Tu sei qui

Cerca

Calabria, Cosenza,

Calabria, Anas: circolazione provvisoriamente interdetta , in direzione nord, sull`autostrada A3 `Salerno - Reggio Calabria` in provincia di Salerno


Anas comunica che la circolazione stradale lungo l`Autostrada A3 `Salerno - Reggio Calabria` è provvisoriamente interdetta al traffico, in direzione nord, a causa di un incidente al km 45,800, tra gli svincoli di Contursi e Campagna in provincia di Salerno.

Il sinistro ha riguardato un mezzo pesante che, per cause in corso di accertamento da parte delle Forze dell`Ordine, ha disperso il carico ed è uscito di strada, senza coinvolgere altri veicoli.

Sul posto è intervenuto il personale Anas per la regolazione del traffico e la pulizia del piano viabile, al fine di ripristinare la circolazione appena possibile

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`,disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Inoltre si ricorda che il servizio clienti `Pronto Anas` èraggiungibile chiamando il nuovo numero verde, gratuito, 800 841 148.

Salerno, 21 luglio 2016

Campania, Napoli,

Campania, Anas: per il prosieguo dei lavori di manutenzione del verde, a partire da lunedì 18 luglio 2016 limitazioni al traffico lungo la Tangenziale di Salerno

I provvedimenti saranno in vigore, esclusivamente, in orario notturno compreso tra le 22.00 e le 6.00 del giorno successivo
Anas comunica che, per il prosieguo dei lavori relativi alla manutenzione del verde lungo la Tangenziale di Salerno, tra il km 54,590 (svincolo di Fratte) e il km 66,800 (svincolo di Pontecagnano), a partire da lunedì 18 luglio 2016 si rendono necessarie alcune limitazioni alla circolazione, in esclusivo orario notturno compreso tra le 22.00 e le 6.00 del giorno successivo.
In particolare, dalle ore 22.00 del 18 luglio alle ore 6.00 del 19 luglio 2016 sarà attiva la chiusura della carreggiata nord in direzione Fratte dal km 66,650 (uscita Fuorni) al km 63,250 (entrata Zona Industriale) della Tangenziale di Salerno, compresa la chiusura delle rampe di immissione in carreggiata Nord per il traffico proveniente da Fuorni e da Pontecagnano della ex SS18.
I veicoli leggeri e pesanti in transito lungo la carreggiata Nord della Tangenziale di Salerno saranno obbligati ad uscire allo svincolo di Fuorni al km 66,650 e verranno deviati lungo la viabilità comunale, ovvero verrà consentito l`ingresso sulla Tangenziale di Salerno in carreggiata Nord, attraverso lo svincolo di Zona Industriale al km 63,250.
I veicoli leggeri e pesanti provenienti da Pontecagnano e da Fuorni diretti sulla carreggiata Nord della Tangenziale di Salerno verranno deviati lungo la viabilità comunale, ovvero verrà consentito l`ingresso sulla carreggiata Nord della Tangenziale di Salerno attraverso lo svincolo di Zona Industriale al km 63,250.
Tra le ore 22.00 del 19 luglio e le ore 6.00 del 20 luglio 2016 sarà in vigore la chiusura della carreggiata Nord direzione Fratte dal km 63,500 (uscita Zona Industriale) al km 60,550 (entrata Mariconda) della Tangenziale di Salerno, compresa la chiusura della rampa di immissione da Zona Industriale in carreggiata Nord al km 63,250.
I veicoli leggeri e pesanti saranno obbligati ad uscire allo svincolo di Zona Industriale km 63,500 e verranno deviati lungo la viabilità comunale, ovvero verrà consentito l`ingresso sulla Tangenziale di Salerno in carreggiata Nord, attraverso lo svincolo di Mariconda al km 60,550.
Tra le ore 22.00 del 20 luglio e le ore 6.00 del 21 luglio 2016 si rende necessaria la chiusura della carreggiata Nord direzione Fratte dal km 60,700 (uscita Mariconda) al km 58,750 (entrata Pastena) della Tangenziale di Salerno, compresa la chiusura della rampa di immissione da Mariconda in carreggiata Nord al km 60,550.
I veicoli leggeri e pesanti saranno obbligati ad uscire allo svincolo di Mariconda km 60,700 e verranno deviati lungo la viabilità comunale, ovvero verrà consentito l`ingresso sulla Tangenziale di Salerno in carreggiata Nord, attraverso lo svincolo di Pastena al km 58,750.
Tra le ore 22.00 del 21 luglio e le ore 6.00 del 22 luglio 2016 sarà in vigore la chiusura della carreggiata Nord direzione Fratte dal km 58,800 (uscita Pastena) al km 57,160 (entrata Sala Abbagnano) della Tangenziale di Salerno, compresa la chiusura della rampa di immissione da Pastena in carreggiata Nord al km 58,750.
I veicoli leggeri e pesanti saranno obbligati ad uscire allo svincolo di Pastena km 58,800 e verranno deviati lungo la viabilità comunale, ovvero verrà consentito l`ingresso sulla Tangenziale di Salerno in carreggiata Nord, attraverso lo svincolo di Sala Abbagnano al km 57,160.
Tra le ore 22.00 del 25 luglio e le 6.00 del 26 luglio 2016 sarà in vigore la chiusura della carreggiata Sud direzione Pontecagnano dal 54,750 (inizio carreggiata Sud) al km 56,550 (entrata Sala Abbagnano) della Tangenziale di Salerno compresa la chiusura della rampa di immissione da Via Irno in carreggiata Sud al km 55,300.
I veicoli leggeri in uscita allo svincolo di Fratte della autostrada A3 `Salerno-Reggio Calabria` verranno deviati lungo la viabilità comunale, ovvero verrà consentito agli stessi l`ingresso sulla Tangenziale di Salerno in carreggiata Sud, attraverso lo svincolo di Sala Abbagnano al km 56,550 con obbligo di uscita, in carreggiata Sud, allo svincolo denominato Via Irno al km 54,750.
I veicoli pesanti in uscita allo svincolo di Fratte della autostrada A3 `Salerno-Reggio Calabria` e diretti sulla Tangenziale di Salerno verranno deviati, con successivo ingresso in A3, al fine di consentire l`ingresso sulla Tangenziale di Salerno, tramite lo svincolo di Pontecagnano, sulla carreggiata Sud della A3.
Tra le ore 22.00 del 26 luglio e le ore 6.00 del 27 luglio 2016 sarà in vigore la chiusura della carreggiata Sud direzione Pontecagnano dal km 56,550 (uscita Sala Abbagnano) al km 58,550 (entrata Pastena) compresa la chiusura della rampa di immissione da Sala Abbagnano in carreggiata Sud al km 56,650.
Il traffico veicolare, in uscita allo svincolo di Sala Abbagnano, verrà deviato su viabilità comunale mediante i percorsi alternativi segnalati in loco.
Tra le ore 22.00 del 27 luglio e le ore 6.00 del 28 luglio 2016 sarà in vigore la chiusura della carreggiata Sud direzione Pontecagnano dal 58,300 (uscita Pastena) al km 60,300 (entrata Mariconda) della Tangenziale di Salerno, compresa la chiusura della rampa di immissione in carreggiata Sud dallo svincolo di Pastena al km 58,550.
I veicoli sia leggeri che pesanti in transito lungo la carreggiata Sud della Tangenziale di Salerno dovranno uscire obbligatoriamente allo svincolo di Pastena in carreggiata Sud al km 58,300, con prosieguo su viabilità comunale dalla quale sarà possibile riprendere la Tangenziale di Salerno in carreggiata Sud attraverso lo svincolo di Mariconda al km 60,300.
Tra le ore 22.00 del 28 luglio e le ore 6.00 del 29 luglio 2016 si rende necessaria la chiusura della carreggiata Sud direzione Pontecagnano dal 60,050 (uscita Mariconda) al km 61,900 (entrata San Leonardo) della Tangenziale di Salerno, compresa la chiusura della rampa di immissione in carreggiata Sud dallo svincolo di Mariconda al km 60,300.
I veicoli sia leggeri che pesanti in transito lungo la carreggiata Sud della Tangenziale di Salerno dovranno obbligatoriamente uscire allo svincolo di Mariconda in carreggiata Sud al km 60,050 con prosieguo su viabilità comunale dalla quale sarà possibile riprendere la Tangenziale di Salerno in carreggiata Sud attraverso lo svincolo di San Leonardo al km 61,900.
Tra le ore 22.00 del 1° agosto e le ore 6.00 del 2 agosto 2016 sarà in vigore la chiusura della carreggiata Sud direzione Pontecagnano, dal km 62,900 (svincolo zona industriale) al km 64,600 (svincolo strada provinciale 417 Aversana), compresa la chiusura della rampa di immissione in carreggiata Sud dello svincolo di zona industriale al km 63,200.
I veicoli (leggeri e pesanti) in transito lungo la carreggiata Sud della Tangenziale di Salerno dovranno uscire obbligatoriamente allo svincolo di Zona Industriale in carreggiata Sud al km 62,900 con prosieguo su viabilità comunale dalla quale è possibile riprendere la Tangenziale di Salerno in carreggiata Sud attraverso lo svincolo della strada provinciale 417 Aversana al km 64,600.
Infine, tra le ore 22.00 del 2 agosto e le ore 6.00 del 3 agosto 2016 sarà attiva la chiusura della carreggiata Sud direzione Pontecagnano, dal km 64,350 (svincolo per strada provinciale 417 Aversana) al km 66,800 (svincolo di Pontecagnano/fine tratta), compresa la chiusura della rampa di immissione in carreggiata Sud dallo svincolo della strada provinciale 417 Aversana al km 64,600.
I veicoli (leggeri e pesanti) in transito lungo la carreggiata Sud della Tangenziale di Salerno dovranno obbligatoriamente uscire allo svincolo della strada provinciale 417 Aversana in carreggiata Sud al km 64,350 e proseguire lungo i percorsi alternativi individuati in loco.
All`approssimarsi delle aree di cantiere vigerà il limite di velocità di 40 km/h ed il divieto di sorpasso per tutti gli autoveicoli. Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Inoltre si ricorda che il servizio clienti `Pronto Anas` è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde, gratuito, 800 841 148.

Napoli, 15 luglio 2016

Calabria, Cosenza,

A3 `Salerno-Reggio Calabria`, Anas: resterà aperto fino alle 21.00 anche quest`oggi il tratto compreso tra lo svincolo di Laino Borgo e quello di Mormanno, in provincia di Cosenza

Inoltre, tra le ore 21.00 del 6 luglio e le ore 6.00 del 7 luglio 2016, con un posticipo di 3 ore rispetto a quanto inizialmente previsto, sarà chiuso il tratto tra Lauria Sud e Laino Borgo, ai confini tra Basilicata e Calabria
Anas comunica che resterà regolarmente in esercizio tra le ore 18.00 e le ore 21.00 di quest`oggi il tratto dell`autostrada A3 `Salerno-Reggio Calabria` tra lo svincolo di Laino Borgo (al km 153,300) e lo svincolo di Mormanno (km 163,000). E` stata infatti rimodulata la cantierizzazione relativa alle attività di demolizione di tre cavalcavia, interferenti con l`intervento di ammodernamento tra il km 148,000 ed il km 153,300, così come segue:

- la chiusura totale dell`autostrada dallo svincolo di Laino Borgo allo svincolo di Mormanno sarà in vigore, come di consueto, anche questa sera per lavori a partire dalle ore 21.00 e fino alle ore 6.00 di domattina, mercoledì 6 luglio 2016, anziché a partire dalle ore 18.00.
Per effetto della chiusura rimangono chiuse al traffico la rampa di ingresso in direzione Reggio Calabria dello svincolo di Laino Borgo e la rampa di ingresso in direzione Salerno dello svincolo di Mormanno.
Durante le chiusure notturne restano invariati i percorsi alternativi già in vigore.
Al solo traffico veicolare - di lunga percorrenza - con massa superiore a 7,5 tonnellate in direzione Salerno viene consigliata l`uscita dall`autostrada allo svincolo di Spezzano Terme/Tarsia Nord (al km 220,000) ed il prosieguo lungo le strade statali 283 `delle Terme Luigiane`, 534 `di Cammarata e degli Stombi` e, successivamente, lungo le statali 106 `Jonica` e 653 `della Valle del Sinni`, con rientro in autostrada allo svincolo di Lauria Nord (al km 138,000) in direzione Salerno.

- tra le ore 21.00 di domani mercoledì 6 luglio e le ore 6.00 di dopo domani, giovedì 7 luglio 2016, con un posticipo di 3 ore rispetto a quanto inizialmente previsto, sarà chiuso il tratto compreso tra lo svincolo di Lauria Sud (al km 145,000) e lo svincolo di Laino Borgo (al km 153,300).
Per effetto della chiusura saranno chiuse al traffico la rampa di ingresso in direzione Reggio Calabria dello svincolo di Lauria Sud e la rampa di ingresso in direzione Salerno dello svincolo di Laino Borgo.
Il traffico veicolare in direzione Reggio Calabria verrà deviato con uscita allo svincolo di Lauria Sud e prosieguo lungo il seguente itinerario: strada provinciale ex SS19 in direzione Cosenza, strada provinciale 133 in località Laino Borgo, strade comunali Via Longo, Contrada Armentano e Contrada Santa Foca, con rientro in autostrada allo svincolo di Laino Borgo in direzione Reggio Calabria. Percorso inverso in direzione Salerno.
Il solo traffico veicolare - di lunga percorrenza - con massa superiore a 7,5 tonnellate in direzione Reggio Calabria verrà deviato, con uscita obbligatoria dall`autostrada allo svincolo di Lauria Nord (al km 138,000) sulla strada statale 653 `della Valle del Sinni` e, successivamente, lungo le statali 106 `Jonica`, 534 `di Cammarata e degli Stombi`, 283 `delle Terme Luigiane`, con rientro in autostrada allo svincolo di Spezzano Terme/Tarsia Nord (al km 220,000) in direzione Reggio Calabria.
Al solo traffico veicolare - di lunga percorrenza - con massa superiore a 7,5 tonnellate in direzione Salerno viene consigliata l`uscita dall`autostrada allo svincolo di Spezzano Terme/Tarsia Nord (al km 220,000) e di proseguire lungo le statali 283 `delle Terme Luigiane`, 534 `di Cammarata e degli Stombi` e, successivamente, lungo le statali 106 `Jonica` e 653 `della Valle del Sinni`, con rientro in autostrada allo svincolo di Lauria Nord (al km 138,000) in direzione Salerno.

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Inoltre si ricorda che il servizio clienti `Pronto Anas` è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde gratuito 800.841.148.

Cosenza, 5 luglio 2016

Basilicata, Potenza,

Basilicata, Anas: oggi in Gazzetta Ufficiale un bando di gara per lavori di pavimentazione lungo alcuni tratti della strada statale 585 `Fondo Valle del Noce`

L`appalto prevede un investimento di oltre 700 mila euro
E` stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di oggi, mercoledì 6 luglio 2016, un bando di gara per l`appalto relativo ai lavori di manutenzione straordinaria per il rifacimento della sovrastruttura stradale lungo tratti saltuari della strada statale 585 `Fondo Valle del Noce` compresi tra il km 0,000 ed il km 10,000 e tra il km 16,000 ed il km 26,000, tra i territori comunali di Maratea e Trecchina, in provincia di Potenza.

I lavori permetteranno di innalzare gli standard di sicurezza e di migliorare la percorribilità di una delle arterie stradali lucane maggiormente interessate da elevati volumi di traffico.
La strada statale 585 `Fondo valle del Noce`, infatti, costituisce il principale collegamento della costa tirrenica lucana e dell`alta Calabria, nonché del comprensorio del Lagonegrese con l`autostrada A3 `Salerno-Reggio Calabria`.
Gli interventi relativi all`appalto - del valore complessivo di oltre 700 mila euro - prevedono un tempo di esecuzione pari a 90 giorni, decorrenti dalla data del verbale di consegna.

Le offerte dovranno pervenire, a pena di esclusione, entro le ore 12.00 del 21 luglio 2016 presso Anas S.p.A. - Compartimento della Viabilità per la Basilicata, Via Nazario Sauro - 85100 - Potenza, con indicazione `Ufficio Gare e Contratti`.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Potenza, 6 luglio 2016

Calabria, Cosenza,

A3 `Salerno-Reggio Calabria`, Anas: per lavori, tra lunedì 4 e giovedì 7 luglio 2016, chiuso il tratto compreso tra lo svincolo di Lauria Sud e quello di Laino Borgo, ai confini tra Basilicata e Calabria

Inoltre, per la sola giornata di martedì 5 luglio 2016, anticipata alle ore 18.00 (anziché alle ore 21.00) la chiusura notturna del tratto compreso tra Laino Borgo e Mormanno
Anas comunica che, per l`esecuzione, in sicurezza, delle attività di demolizione di tre cavalcavia interferenti con l`intervento di ammodernamento dell`autostrada A3 `Salerno-Reggio Calabria` tra il km 148,000 ed il km 153,300, a partire da lunedì 4 luglio 2016 saranno in vigore limitazioni alla circolazione veicolare.
Nel dettaglio, tra le ore 18.00 di lunedì 4 e le ore 6.00 di martedì 5 luglio 2016 e tra le ore 18.00 di mercoledì 6 e le ore 6.00 di giovedì 7 luglio 2016 si rende necessaria la chiusura del tratto compreso tra lo svincolo di Lauria Sud (al km 145,000) e lo svincolo di Laino Borgo (al km 153,300), tra le province di Potenza e Cosenza.
Per effetto della chiusura, rimangono altresì interdette al traffico la rampa di ingresso in direzione Reggio Calabria dello svincolo di Lauria Sud e la rampa di ingresso in direzione Salerno dello svincolo di Laino Borgo.
La circolazione in direzione Reggio Calabria verrà deviata con uscita allo svincolo di Lauria Sud e prosieguo lungo la strada provinciale ex SS19 in direzione Cosenza, la strada provinciale 133 in località Laino Borgo e lungo le strade comunali Via Longo, Contrada Armentano e Contrada Santa Foca, con rientro in autostrada allo svincolo di Laino Borgo, in direzione Reggio Calabria. Percorso inverso per i veicoli che viaggiano in direzione Salerno.
Inoltre, per la sola giornata di martedì 5 luglio 2016 la chiusura notturna del tratto compreso tra lo svincolo di Laino Borgo (al km 153,300) e lo svincolo di Mormanno (km 163,000) sarà in vigore, anticipatamente, a partire dalle ore 18.00, anziché - come di consueto - dalle 21.00.
La riapertura del tratto autostradale avverrà, regolarmente, alle ore 6.00 di mercoledì 6 luglio 2016.
Per effetto della chiusura, rimangono altresì interdette al traffico veicolare la rampa di ingresso in direzione Reggio Calabria dello svincolo di Laino Borgo e la rampa di ingresso in direzione Salerno dello svincolo di Mormanno.
Durante tale chiusa restano invariati i percorsi alternativi già in vigore di consueto.
Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Inoltre si ricorda che il servizio clienti `Pronto Anas` è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde gratuito 800.841.148.

Cosenza, 1° luglio 2016

Calabria, Cosenza,

Anas, Autostrada A3 `Salerno-Reggio Calabria`: al via il progetto Smart Road Pubblicato bando di gara da 20 milioni di euro per investimenti in tecnologie per l`infomobilità e la sicurezza

Armani: `E` un progetto ad alto contenuto innovativo, tra i primi al mondo nel settore stradale, che ha come focus l`automobilista e la sua tutela`.
L`Autostrada A3 `Salerno-Reggio Calabria` diventerà una Smart Road. È stato pubblicato da Anas sulla Gazzetta Ufficiale di oggi, mercoledì 29 giugno, un bando di gara telematico, del valore di 20 milioni di euro, per una procedura di Accordo Quadro relativa alla fornitura e posa in opera di sistemi e postazioni per l`implementazione di infrastrutture tecnologiche avanzate per l`infomobilità e la sicurezza sui circa 440 km dell`intero itinerario. Il bando di gara Smart Road prevede analoghi interventi anche sul Raccordo autostradale 2 `Salerno-Avellino`, quale percorso di accesso di accesso all`autostrada A3.

`Smart Road è un progetto ad alto contenuto innovativo, tra i primi al mondo nel settore stradale e unico per l`estensione ad un tracciato autostradale di oltre 400 km - ha dichiarato il Presidente di Anas Gianni Vittorio Armani. Prevede l`integrazione di tecnologie per infrastrutture, avendo come focus l`automobilista e la sua tutela. Il nostro obiettivo è di fornire a chi si mette in viaggio numerose informazioni sulle condizioni ambientali e di traffico, grazie a tecnologie avanzate che consentiranno una migliore connessione tra chi percorre l`autostrada e gli operatori Anas. I lavori di Smart Road sull`autostrada A3 `Salerno-Reggio Calabria` - ha spiegato Armani - sono i primi interventi di questo tipo sulla rete Anas e abbiamo in programma di estenderli a tutto il territorio nazionale, investendo ulteriormente sulle nuove tecnologie. Entro la fine dell`anno 2016, infatti, verranno bandite gare con procedure di accordi quadro per un valore di 60 milioni di euro al fine di rendere `Smart` ulteriori 1500 km di strade e autostrade Anas`.

Il progetto Smart Road
L`investimento sulle Smart Road permetterà di garantire autostrade ancora più Sicure, Multimediali, Aperte, Rinnovabili e Tecnologiche. Il conducente che percorrerà l`autostrada, infatti, sarà informato in tempo reale sulle condizioni dell`arteria viaria e sugli eventuali percorsi alternativi che dovessero rendersi necessari in casi di incidenti o di chiusure improvvise di tratte. Tutto ciò sarà possibile grazie alle tecnologie proprie della Smart Road attraverso i seguenti Sistemi:

Sistemi di connessione radio - Il Wi-Fi `in motion` permetterà una continuità del segnale ai veicoli in movimento anche a velocità massime consentite sulla arteria. L`ampia capacità di segnale pensata per APP Mobile permette lo scambio di dati in continuo tali da mantenere sempre attiva la comunicazione lungo il tratto stradale nel passaggio da un `access point` ad un altro. In questo ambito il progetto prevede anche un nuovo standard (Dedicated Short Range Communications - DSRC) che consentirà in un prossimo futuro l`implementazione di servizi innovativi ed interattivi di infomobilità, sicurezza e connettività, nell`ottica della gestione intelligente di tutte le infrastrutture stradali e lo sviluppo di servizi orientati al `dialogo` veicolo - infrastruttura e tra i veicoli stessi (Vehicle-to-Infrastructure e Vehicle-to-Vehicle).

Sistema di comunicazione dati - In questo ambito il progetto prevede, tra l`altro, la posa di fibra ottica compatibile anche con le esigenze del `piano banda larga` del governo.

Sistema di produzione dell`energia elettrica - Sono previste le cosiddette Green Island per la produzione di energia pulita, che permetterà un`alimentazione del sistema autonoma e quanto più `green` possibile nel rispetto dell`ambiente e allo stesso tempo minori costi di gestione. Le Green Island funzioneranno anche come aree di ricarica veicoli elettrici, di droni e mezzi per la logistica.

Sistemi monitoraggio e gestione della manutenzione - La strada sarà dotata di moderni sensori per il monitoraggio continuo di tutti i parametri per mitigare i fattori di rischio, elevare la sicurezza e il confort di guida, intervenire efficacemente in casi di emergenza. Sarà così possibile migliorare ed ottimizzare la gestione dei cicli di manutenzione e degli interventi di manutenzione straordinaria, permettendo ad Anas di intervenire tramite telecontrollo sui sistemi e sulla gestione delle emergenze in real time.

Infrastruttura per operatori commerciali - Le soluzioni tecnologiche adottate metteranno a disposizione servizi e infrastrutture ad operatori delle telecomunicazioni e della logistica attraverso una rete di trasmissione dati veloce sicura e dedicata disponibile in larga banda.

Road Management Tool (RMT) - L`infrastruttura di rete consentirà lo sviluppo di ulteriori funzionalità del sistema di gestione RMT di Anas, sistema di controllo e di gestione per supporto al decision making della struttura aziendale.

Le offerte dovranno pervenire, per via telematica, a pena di esclusione, entro le ore 12.00 del 4 agosto 2016, accedendo al sito Anas www.stradeanas.it `Gare On-Line` o direttamente al Portale Acquisti di Anas https://acquisti.stradeanas.it/. Il bando di gara e tutti gli allegati saranno disponibili nella sezione `Bandi

Campania, Napoli,

Campania, Anas: aggiudicati i lavori di manutenzione straordinaria per elevare gli standard di sicurezza sulla strada statale 268 `del Vesuvio`, tra le province di Napoli e Salerno

L`importo complessivo posto a base d`appalto è di circa 8,4 milioni di euro
Anas ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di oggi, venerdì 30 settembre 2016, l`esito di un bando - suddiviso in due gare (dal km 19,554 al km 31,000 e dal km 0,000 al km 7,100) - per interventi di miglioramento della sicurezza stradale sulla statale 268 `del Vesuvio`, tra le province di Napoli e Salerno.
L`importo complessivo posto a base d`appalto è di circa 8,4 milioni di euro.
Gli interventi consentiranno un notevole miglioramento degli standard di sicurezza e percorribilità dell`arteria stradale; in particolare, i lavori prevedono l`adeguamento dei cordoli e la realizzazione di nuove barriere di sicurezza, il rifacimento di alcuni giunti di dilatazione, della pavimentazione e della relativa segnaletica orizzontale e verticale.
La prima gara, da circa 4,2 milioni di euro - aggiudicata all`impresa Global Strade S.r.l. con sede in Milano - riguarda il tratto compreso tra il km 19,554 e il km 31,000, tra gli svincoli di `Poggiomarino-San Giuseppe Vesuviano` e lo svincolo di `Angri` sull`autostrada A3 `Salerno-Reggio Calabria`, tra le province di Napoli e Salerno.
La realizzazione dell`intervento, in particolare tra il km 27,200 ed il km 31,000, consentirà il collegamento della statale 268 in esercizio con lo svincolo di Angri sull`autostrada A3, tuttora in costruzione.
La seconda gara, anch`essa da circa 4,2 milioni di euro - aggiudicata all`impresa Enersud S.r.l. con sede in Cancello ed Arnone (CE) - riguarda il tratto compreso tra il km 0,000 e il km 7,100, tra gli svincoli di `Cercola-San Sebastiano al Vesuvio` e `Somma Vesuviana-Pomigliano`, in provincia di Napoli.
Gli interventi sono finanziati dalla Regione Campania con le risorse del Fondo Sviluppo e Coesione 2007-2013 ex delibera Cipe n. 62/11.
Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Napoli, 30 settembre 2016

Campania, Napoli,

Campania, Anas: a causa di un incidente, provvisoriamente chiuso al traffico - in entrambe le direzioni - un tratto della SS145 `Sorrentina`, in corrispondenza del viadotto `San Marco`, in provincia di Napoli


Anas comunica che, a causa di un incidente, è provvisoriamente chiuso al traffico - in entrambe le direzioni - un tratto della strada statale 145 `Sorrentina` in corrispondenza del viadotto `San Marco` (km 4,800) nel territorio comunale di Castellammare di Stabia, in provincia di Napoli.
Il sinistro, uno scontro tra un`auto ed una moto sulle cui cause sono in corso accertamenti, ha provocato il ferimento del centauro.
Attualmente il traffico proveniente da Vico Equense viene deviato allo svincolo di Gragnano, mentre il traffico proveniente dall`Autostrada A3 `Napoli-Salerno` viene deviato lungo viabilità locale nel comune di Castellammare.
Sul posto è presente personale di Anas e delle Forze dell`Ordine per la rimozione dei veicoli incidentati e per l`esecuzione dei rilievi necessari, al fine di ripristinare la regolare viabilità il prima possibile.
Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Inoltre si ricorda che il servizio clienti `Pronto Anas` è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde gratuito 800 841 148.

Napoli, 30 settembre 2016

Calabria, Cosenza,

Autostrada A3 `Salerno-Reggio Calabria`, Anas: per consentire operazioni di soccorso lungo un tratto dell`autostrada, sono in atto blocchi provvisori della circolazione in provincia di Vibo Valentia


Anas comunica che, per consentire l`intervento di un elisoccorso, così come richiesto dalle Forze dell`Ordine lungo un tratto dell`autostrada A3 `Salerno-Reggio Calabria` in corrispondenza del viadotto `Costiera di Pizzo` al km 344,000, tra gli svincoli di Pizzo Calabro e Sant`Onofrio, sono provvisoriamente in atto blocchi della circolazione - in entrambe le direzioni - in provincia di Vibo Valentia.
Le interruzioni al traffico sono necessarie per consentire operazioni di soccorso e non riguardano incidenti, né problemi legati alla circolazione o alla sede autostradale.
Durante le chiusure, la circolazione viene deviata lungo la strada statale 18 `Tirrena Inferiore`.
Sul posto è presente personale di Anas, del 118, della Polizia Stradale e dei Vigili del Fuoco.
Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Inoltre si ricorda che il servizio clienti `Pronto Anas` è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde gratuito 800.841.148.

Catanzaro, 29 settembre 2016

Lazio, Roma,

Lazio, Anas: sarà intitolata al campione Piero Taruffi la curva restaurata del circuito storico della `Mille Miglia`, ad Antrodoco (Rieti), sulla strada statale 17 `dell`Appennino Abruzzese`

Domani iniziativa promossa da Anas, Comune di Antrodoco e Automotoclub Storico Italiano
Ha visto transitare campioni storici del calibro di Ascari, Villoresi, Fangio, Moss e Taruffi. E dopo i lavori di riqualificazione dell`area realizzati da Anas nel 2013, la mitica curva parabolica della `Mille Miglia`, al km 1,100 della strada statale 17 `dell`Appennino Abruzzese`, nel comune di Antrodoco, sarà intitolata proprio a Piero Taruffi, campione e vincitore dell`ultima edizione della storica corsa, nel 1957.

L`iniziativa, promossa da Anas, Comune di Antrodoco e Automotoclub Storico Italiano, si svolgerà domattina alla presenza - tra gli altri - di Sandro Grassi, Sindaco di Antrodoco; Prisca Taruffi, giornalista, pilota e figlia di Piero Taruffi; Fernando Felli, giornalista ideatore della manifestazione; Lelio Russo, Capo Compartimento Anas per il Lazio.

La strada statale 17, gestita dall`allora `Azienda Nazionale Autonoma delle Strade` e tutt`oggi in gestione ad Anas SpA, è stata protagonista di nove edizioni della gara Mille Miglia, dal 1949 al 1957. Lungo il tracciato originale è rimasta completamente intatta proprio la curva al km 1,100, con una fisionomia familiare agli appassionati di automobilismo per la sua forma parabolica e per la pavimentazione tipica degli anni Cinquanta, realizzata in porfido all`interno e cemento nella corsia esterna. I lavori di riqualificazione dell`area, eseguiti da Anas, hanno riguardato la sistemazione delle aiuole spartitraffico e di un tratto in rettilineo in prossimità della curva, oltre all`installazione di un cartello informativo sulla storia della Mille Miglia e di una targa commemorativa che ne riporta il logo storico.

L`iniziativa testimonia il nuovo approccio di Anas, impegnata - da un lato - nella salvaguardia del suo patrimonio storico, come sta accadendo anche per le Case Cantoniere, oggetto di un progetto pilota per la valorizzazione turistico-culturale e - dall`altro - nella modernizzazione delle infrastrutture stradali, implementandole con le moderne tecnologie per aumentare il livello di servizio e la sicurezza della circolazione: basti pensare alle nuove barriere `salvamotociclisti`, al piano di implementazione degli impianti tecnologici e al progetto #smartroad, un progetto ad alto contenuto innovativo tra i primi al mondo nel settore stradale, in previsione anche delle auto senza conducente. Quest`ultimo è già in corso sulla A3 Salerno-Reggio Calabria, con l`obiettivo è di estendere il progetto ad ulteriori 1500 km di strade e autostrade Anas.

Roma, 30 settembre 2016

Pagine