Tu sei qui

Cerca

Calabria, Cosenza,

Autostrada A3 `Salerno-Reggio Calabria`, Anas: per lavori, chiusa la terza carreggiata per la Sicilia, nel territorio comunale di Villa San Giovanni, in provincia di Reggio Calabria

Sempre per lavori, inoltre, chiuse la rampa di ingresso in carreggiata Sud dello svincolo di Villa San Giovanni e la rampa di uscita in carreggiata Nord dello svincolo di Campo Calabro
Anas comunica che, per lavori di installazione delle barriere di sicurezza nell`ambito dell`intervento di ammodernamento dell`Autostrada A3 `Salerno-Reggio Calabria` tra il km 423,300 (svincolo di Scilla incluso) ed il km 442,920, tra le ore 6.00 e le ore 18.00 di lunedì 18 e martedì 19 aprile 2016 si rende necessaria la chiusura della terza carreggiata per la Sicilia (tra il km 2,700 ed il km 3,800 della rampa), nel territorio comunale di Villa San Giovanni, in provincia di Reggio Calabria.
Il traffico veicolare in direzione Villa San Giovanni/Imbarchi per la Sicilia proseguirà sulla carreggiata Sud sino al successivo svincolo di Campo Calabro (km 433,800), con rientro in autostrada al medesimo svincolo in direzione Salerno ed uscita all`attiguo svincolo di Villa San Giovanni (km 433,000).
Inoltre, sempre per lavori, tra le ore 6.00 e le ore 18.00 di mercoledì 20 e giovedì 21 aprile 2016 sarà chiusa la rampa di ingresso in carreggiata Sud dello svincolo di Villa San Giovanni (km 433,000).
Il traffico veicolare in ingresso allo svincolo di Villa San Giovanni in direzione Reggio Calabria potrà usufruire del successivo svincolo di Campo Calabro (km 433,800), raggiungibile attraverso la strada statale 18 `Tirrena Inferiore`, con prosieguo sulla strada provinciale 16/dir, su Via Campanile, Via Patera e Via Zona Industriale.
Infine, sempre tra le ore 6.00 e le ore 18.00 da martedì 26 e fino a giovedì 28 aprile 2016 sarà chiusa la rampa di uscita in carreggiata Nord dello svincolo di Campo Calabro (km 433,800).
Il traffico veicolare in direzione Salerno ed in uscita allo svincolo di Campo Calabro potrà usufruire del successivo svincolo di Villa San Giovanni (km 433,000), con rientro in Autostrada al medesimo svincolo in direzione Reggio Calabria.
Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Inoltre si ricorda che il servizio clienti `Pronto Anas` è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde, gratuito, 800 841 148.

Cosenza, 15 aprile 2016

Calabria, Catanzaro,

Calabria, Anas incontra i Sindaci della `Trasversale delle Serre` per fare chiarezza sull`andamento dei lavori di realizzazione in nuova sede della strada statale 182, tra le province di Catanzaro e Vibo Valentia

Fissate dall`Azienda scadenze precise e ravvicinate (giugno e luglio prossimi) per la messa in esercizio dei primi tratti stradali
Si è tenuto oggi, a Catanzaro, presso la sede del Compartimento Anas della Viabilità per la Calabria, l`incontro tra il Responsabile dei Rapporti con gli Enti Territoriali di Anas, Guido Perosino, il Capo Compartimento Anas della Calabria, Vincenzo Marzi, numerosi Sindaci del comprensorio della `Trasversale delle Serre` ed una rappresentanza del Comitato Cittadino `Sblocchiamo la Trasversale`, per discutere dei lavori di realizzazione in nuova sede della strada statale 182.

Il confronto, fortemente voluto sia da Anas che dai rappresentanti locali, ha avuto un esito positivo in quanto è stata particolarmente apprezzata la disponibilità dell`Azienda nel fare chiarezza sulla reale situazione degli interventi nei cantieri, sui tratti che prossimamente verranno aperti al traffico e sulle opere in programma non ancora eseguite.

La nuova `Trasversale delle Serre` - un`opera della lunghezza totale di 57,3 km per la quale è previsto un investimento complessivo di circa 628 milioni di euro - collegherà, attraverso le Serre, la Costa Tirrenica e la Costa Jonica; l`opera ricade interamente tra le province di Catanzaro e Vibo Valentia ed è suddivisa in cinque tronchi principali, ciascuno diviso in vari lotti:

Tronco 1°: dall`autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria allo svincolo Serre a Vazzano;

Tronco 2°: da Vazzano a Vallelonga;

Tronco 3°: da Vallelonga al Bivio per Monte Cucco;

Tronco 4°: dal bivio di Monte Cucco a Chiaravalle Centrale;

Tronco 4° bis: dal bivio di Monte Cucco a Serra San Bruno;

Tronco 5°: da Chiaravalle Centrale a Soverato.

Nell`ambito dei lavori eseguiti sono stati già realizzati ed aperti al transito 23,6 chilometri complessivi, per un importo di circa 206 milioni di euro.

Allo stato attuale sono in corso di esecuzione i seguenti lotti, per uno sviluppo complessivo di oltre 13 km ed un importo di 67 milioni di euro:

Tronco 1° - Lotto 1 stralcio 2° dalla strada provinciale Fondovalle del Mesima al viadotto Scornari e Lotto 2 dalla autostrada A3 (svincolo Serre) alla strada provinciale Fondovalle del Mesima;

Tronco 3° - Lotto 2 dalla località Cimbello al bivio Montecucco;

Tronco 4° da Bivio Montecucco a Bivio Chiaravalle.

E` proprio su questi lavori in corso che Anas ha assicurato l`impegno nel prosieguo di tutte le attività, in particolare sul Tronco 5 - Lotto 3 - Argusto- Campo Gagliato, il primo che verrà messo in esercizio, entro il mese di giugno 2016, al termine delle necessarie operazioni di collaudo.

Anas ha comunicato, inoltre, la ripresa delle attività lavorative da parte dell`impresa esecutrice sul Tronco 4° dal Bivio Montecucco al Bivio Chiaravalle, dopo un periodo di inattività dovuto a complicazioni legate a problemi contrattuali; il riavvio permetterà - salvo imprevisti - il completamento degli interventi e l`apertura al traffico dei tratti stradali di questo ulteriore tronco entro il prossimo mese di luglio.

Durante l`incontro, infine, Anas ha reso noto che per il completamento definitivo dell`opera, si dovrà procedere, d`intesa con la Regione Calabria e con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, alla definizione del programma di completamento dell`intera arteria stradale in merito alla quale sono già state avviate le attività necessarie per l`individuazione dei finanziamenti.

Gli interventi in corso di progettazione (da finanziare o in corso di finanziamento per circa 355 milioni di euro e per uno sviluppo complessivo di oltre 20 km) sono i seguenti:

Tronco I° - lotto 1° stralcio 2° completamento `Superamento del Colle dello Scornari` per uno sviluppo di circa 1,7 km ed un importo complessivo pari a circa 14,4 milioni di euro;

Tronco II° lotto unico `Vazzano - Vallelonga` per uno sviluppo di circa 7,7 km (che interessa i Comuni di Vazzano e Vallelonga) ed un importo complessivo pari a circa 128,5 milioni di euro;

Tronco V lotto 4 `Gagliato - Satriano, compresa la bretella per Satriano` per uno sviluppo di circa 6 km ed un importo complessivo pari a circa 134,7 milioni di euro;

Tronco V lotto 5 `Satriano - Soverato` per uno sviluppo di circa 3,4 km e l`importo complessivo pari a circa 65,4 milioni.

La nuova infrastruttura, particolarmente attesa dai cittadini, garantirà un migliore collegamento con i territori interni della Calabria agevolando la viabilità, sia in termini di funzionalità che di sicurezza.

Proprio quest`ultimo aspetto, infatti, è centrale nella nuova opera, grazie al fatto che la nuova sede stradale - progettata secondo i più moderni standard - permetterà di eliminare accentuate tortuosità e di ridurre le forti pendenze presenti sul vecchio tracciato.

Catanzaro, 13 aprile 2016

Lazio, Roma,

Anas, Osservatorio del traffico: 4,5% a marzo 2016 rispetto allo scorso anno Flussi record a Pasqua per mari e monti

Le abbondanti nevicate di marzo hanno favorito le località sciistiche
rispetto a quelle balneari che hanno comunque registrato significativi aumenti
Prosegue il trend di crescita individuato dall`Osservatorio del Traffico di Anas dall`inizio dell`anno. E` del 4,5% l`incremento dei flussi nel mese di marzo 2016, rispetto allo stesso mese dell`anno precedente, sulla rete stradale e autostradale di competenza Anas. L`indice di Mobilità Rilevata (IMR) ha inoltre registrato un incremento della circolazione del 3,1% rispetto al mese di febbraio 2016. Nel segmento dei veicoli pesanti è stato rilevato un aumento pari al 3,6% rispetto al mese di marzo 2015, dovuto in particolare agli incrementi sulla rete del Sud Italia.

Il week end pasquale 26/28 marzo 2016

In montagna. Nel week end pasquale, rispetto allo scorso anno (4/6 aprile 2015), sono stati registrati forti aumenti di traffico in corrispondenza delle località sciistiche anche grazie all`abbondanza di neve sulle piste da sci. Gli incrementi medi settimanali hanno raggiunto il 20%, con punte del 30% nei giorni di sabato 26 marzo e di lunedì 28, sulla SS17, a sud di Roccaraso, località sciistica dell`Appennino Abruzzese. Lungo la SS26, a La Thuile, sulle alpi Valdostane, sono stati registrati incrementi medi settimanali che superano il 25%, con punte di oltre il 50% nel fine settimana.
Importanti incrementi medi settimanali anche lungo la SS51 di Alemagna tra Valle di Cadore e Cortina d`Ampezzo, nelle giornate di sabato e nel lunedì di pasquetta con incrementi del 20-25% rispetto a quelli rilevati a Pasqua del 2015.

Al mare. Lungo la SS16 `Adriatica`, il traffico è cresciuto del 12% circa, rispetto al 2015, nella giornata del lunedì di pasquetta. Forti aumenti, con punte di oltre il 30%, anche nel corso della settimana ricomprendente la Pasqua con particolare riferimento ai tratti romagnolo (Cattolica), marchigiano (Pesaro), e abruzzese (Alba Adriatica e Ortona).

In aumento il traffico sulla A3 Salerno Reggio Calabria rispetto al week end pasquale del 2015, con incrementi medi dell`10% sul tratto reggino. Nella sola giornata del lunedì dell`Angelo l`incremento sullo stesso tratto è stato di oltre il 20% rispetto ai volumi misurati l`anno precedente.

Le arterie più trafficate della rete Anas
L`arteria più trafficata di tutta la rete Anas, è ancora una volta il Grande Raccordo Anulare di Roma: venerdì 4 marzo sono state raggiunte le punte più alte con il passaggio di 164.750 veicoli.
Al Nord è la strada statale 36, in provincia di Lecco, la più trafficata con 85.640 veicoli rilevati venerdì 11 marzo mentre al Sud la più alta concentrazione di traffico è sulla tangenziale di Bari (135.800 veicoli rilevati giovedì 24 marzo). Per quanto riguarda le isole, in Sicilia sul Raccordo Autostradale 15, a Misterbianco, in provincia di Catania, il picco massimo è stato di 77.500 veicoli venerdì 18 marzo mentre in Sardegna il picco è sulla SS131dir, a Cagliari, dove venerdì 25 marzo sono transitati 45.800 veicoli.

Tutte le infografiche e dati analitici dell`Osservatorio Traffico Anas sono disponibili sul sito istituzionale www.stradeanas.it

Roma, 11 aprile 2016

Calabria, Catanzaro,

Autostrada A3 `Salerno-Reggio Calabria`, Anas: tra le 21.00 di domani, 16 giugno, e le 6.00 del 17 giugno 2016 chiuse le rampe di ingresso e di uscita, in entrambe le carreggiate, dello svincolo di Pizzo Calabro, in provincia di Vibo Valentia


Anas comunica che, al fine di eseguire lavori di rifacimento della pavimentazione lungo un tratto dell`autostrada A3 `Salerno-Reggio Calabria`, tra le ore 21.00 di domani, giovedì 16 giugno, e le ore 6.00 di venerdì 17 giugno 2016 si rende necessaria la chiusura delle rampe di ingresso e di uscita in entrambe le carreggiate dello svincolo di Pizzo Calabro (al km 338,000), in provincia di Vibo Valentia.
Durante la chiusura delle rampe i percorsi alternativi per il traffico varieranno in funzione dell`altezza dei veicoli, a causa della presenza di alcuni cavalcavia lungo i tracciati secondari.
Nel dettaglio, quindi, la circolazione veicolare verrà deviata come segue:
- i veicoli (con altezza inferiore a 4,10 metri) in direzione Reggio Calabria ed in uscita allo svincolo di Pizzo Calabro potranno usufruire del precedente svincolo di Lamezia Terme (al km 320,000), con prosieguo lungo la strada statale 18;
- i veicoli (con altezza superiore a 4,10 metri) in direzione Reggio Calabria ed in uscita allo svincolo di Pizzo Calabro potranno usufruire del precedente svincolo di Lamezia Terme, con prosieguo lungo la strada statale 18, la strada provinciale (ex SS19/dir) sino a San Pietro Lametino e rientro sulla strada statale 18;
- i veicoli in ingresso allo svincolo di Pizzo Calabro in direzione Reggio Calabria potranno usufruire dello svincolo di Vibo Valentia/Sant`Onofrio (al km 348,250), raggiungibile attraverso le strade statali 18 e 606;
- i veicoli in direzione Salerno ed in uscita allo svincolo di Pizzo Calabro potranno usufruire del precedente svincolo di Vibo Valentia/Sant`Onofrio, con prosieguo lungo le strade statali 606 e 18;
- i veicoli (con altezza inferiore a 4,10 metri) in ingresso allo svincolo di Pizzo Calabro in direzione Salerno potranno usufruire dello svincolo di Lamezia Terme, raggiungibile attraverso la strada statale 18;
- i veicoli (con altezza superiore a 4,10 metri) in ingresso allo svincolo di Pizzo Calabro in direzione Salerno potranno usufruire dello svincolo di Lamezia Terme, raggiungibile attraverso la strada provinciale (ex SS19/dir) sino a San Pietro Lametino, con prosieguo lungo la strada statale 18.
Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Inoltre si ricorda che il servizio clienti `Pronto Anas` è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde, gratuito, 800 841 148.

Cosenza, 15 giugno 2016

Calabria, Catanzaro,

Calabria, Anas: riavvio dei lavori di adeguamento della statale 534, nuovo collegamento `Firmo-Sibari`, in provincia di Cosenza

L`intervento è stato consegnato da Anas ad una nuova impresa, a seguito della risoluzione contrattuale con l`A.T.I. precedente per gravi ritardi
ritardi
Riprendono i lavori di adeguamento della strada statale 534 `di Cammarata e degli Stombi`, ossia l`intervento di realizzazione del nuovo collegamento `Firmo Sibari`, a seguito della consegna dei lavori effettuata da Anas in favore della impresa Intercantieri Vittadello S.p.A. di Limena (PD).

Alla fine dello scorso mese di febbraio, infatti, Anas aveva disposto la risoluzione dal contratto relativo ai lavori con la precedente impresa (l`A.T.I. Vidoni S.p.A.- Consorzio Stabile Grecale, che aveva altresì redatto il progetto esecutivo dell`opera) a causa di gravi ritardi nell`esecuzione dell`intervento e, secondo quanto previsto dalla vigente normativa in materia, aveva quindi proceduto ad interpellare le imprese concorrenti che avevano partecipato alla gara per consentire una ripresa immediata delle attività.

Il progetto del nuovo collegamento Firmo-Sibari riguarda l`adeguamento della sede esistente in una strada a doppia carreggiata, separate da spartitraffico centrale, con due corsie per senso di marcia. Il nuovo tracciato consentirà il collegamento tra l`autostrada A3 `Salerno-Reggio Calabria` (Svincolo di Firmo) e la nuova strada statale 106 `Jonica` (corridoio jonico Taranto-Sibari-Reggio Calabria); i territori comunali interessati dalla realizzazione dei lavori sono Saracena, Castrovillari, Cassano allo Jonio e Spezzano Albanese, in provincia di Cosenza.

Lo sviluppo complessivo dell`intervento, ad oggi realizzato per circa il 48% dell`importo contrattuale, è di circa 14 km per un valore economico complessivo di oltre 143 milioni di euro; tra le opere di maggior importanza ci sono 2 viadotti e 4 cavalcavia, oltre ad un cavalca ferrovia ed all`adeguamento di 5 svincoli.
La procedura del cosiddetto `interpello` adottata dall`Anas permetterà, quindi, una tempestiva ripartenza dei lavori finalizzata a portare a compimento un`infrastruttura che risulta strategica e di preminente interesse nazionale, oltre che fortemente attesa dalle comunità calabresi.

Cosenza, 7 giugno 2016

Calabria, Cosenza,

Autostrada A3 `Salerno-Reggio Calabria`, Anas: per lavori, limitazioni al traffico lungo le rampe degli svincoli di Scilla e Villa San Giovanni (RC)


Anas comunica che, lungo l`autostrada A3 `Salerno-Reggio Calabria`, al fine di procedere ai lavori di posa in opera dei pali di illuminazione sulle rampe degli svincoli di Scilla e Villa San Giovanni, si rendono necessarie limitazioni alla circolazione veicolare.
Nel dettaglio, tra le ore 8.00 e le ore 17.00 di domani, mercoledì 8 giugno 2016 sarà chiusura al traffico la rampa di uscita in carreggiata nord dello svincolo di Scilla, al km 423,451.
Il traffico veicolare in direzione Salerno ed in uscita allo svincolo di Scilla potrà usufruire del precedente svincolo di Santa Trada (al km 427,000), con prosieguo lungo la strada statale 18 `Tirrena Inferiore`.
Inoltre, tra le ore 8.00 e le ore 17.00 di giovedì 9 giugno sarà chiusa la rampa di ingresso in carreggiata Sud dello svincolo di Villa San Giovanni, al km 433,000.
Il traffico veicolare in ingresso allo svincolo di Villa San Giovanni in direzione Reggio Calabria potrà usufruire del successivo svincolo di Campo Calabro (al km 433,800), raggiungibile attraverso la strada statale 18 `Tirrena Inferiore`, con prosieguo lungo la strada provinciale 16/dir, via Campanile, via Patera e via Zona Industriale.
Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Inoltre si ricorda che il servizio clienti `Pronto Anas` è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde, gratuito, 800 841 148.

Cosenza, 7 giugno 2016

Campania, Napoli,

Campania, strada statale 268 `del Vesuvio`: firmata oggi - in via digitale - la convenzione tra Anas e Regione Campania per il finanziamento di interventi di miglioramento della sicurezza stradale tra le province di Napoli e Salerno

Il finanziamento - con fondi per lo Sviluppo e Coesione 2007-2013 - ha un valore complessivo di 10 milioni di euro
E` stata firmata oggi - in via digitale - la convenzione tra Anas e Regione Campania per il finanziamento di due appalti, del valore complessivo di 10 milioni di euro, relativi ad interventi di miglioramento della sicurezza stradale lungo la strada statale 268 `del Vesuvio`, tra le province di Napoli e Salerno.
Gli interventi sono finanziati dalla Regione Campania con fondi per lo Sviluppo e Coesione 2007-2013 ed Anas, quale Soggetto Attuatore, eseguirà i lavori.
Gli interventi riguardano i lavori di miglioramento della sicurezza stradale lungo la strada statale 268 `del Vesuvio` dal km 0,000 al km 7,000 (nei territori comunali di Cercola, Pollena Trocchia, Sant`Anastasia e Somma Vesuviana) e dal km 19,554 al km 31,000 (nei territori comunali di San Giuseppe Vesuviano, Terzigno, Poggiomarino, Boscoreale, Angri e Scafati).
Nel dettaglio, i lavori dei due appalti consisteranno nel rifacimento della pavimentazione, della segnaletica orizzontale e verticale e delle barriere di sicurezza stradali.

Gli interventi previsti sono finalizzati ad elevare gli standard di sicurezza per la circolazione stradale e sono altresì propedeutici all`apertura al traffico della nuova tratta funzionale di SS268 dal km 27,200 al km 31,000, attualmente interdetta al traffico, e del nuovo svincolo di Angri (in avanzata fase di realizzazione al km 31,000) di collegamento tra la statale 268 e l`autostrada A3 `Napoli-Pompei-Salerno`.
L`ufficializzazione odierna dell`importante Atto evidenzia quindi, ancora una volta, l`enorme sinergia che intercorre tra il lavoro di Anas e quello dell`Amministrazione Regionale.

Napoli, 1° giugno 2016

Calabria, Catanzaro,

Calabria, maltempo: a causa delle intense piogge delle ultime ore, disagi alla circolazione stradale tra le province di Vibo Valentia e Reggio Calabria


Anas comunica che, a causa delle intense precipitazioni che da questa mattina stanno interessando alcune zone della provincia di Vibo Valentia e di Reggio Calabria, si registrano rallentamenti alla circolazione su alcuni tratti della strada statale 18 `Tirrena Inferiore`, della statale 182 `delle Serre Calabre` e su un tratto dell`autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria all`altezza di Palmi.
Le forti piogge delle ultime ore hanno provocato la caduta di fango e detriti sulla sede stradale. Al momento sono attivi restringimenti per garantire la sicurezza alla circolazione e per consentire la pulizia e messa in sicurezza del piano viabile. Nelle prossime ore si prevede un miglioramento delle condizioni meteo.
Sul posto sono presenti le squadre Anas e la Polizia stradale per la gestione della viabilità e per il ripristino della circolazione nel più breve tempo possibile.
Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Inoltre si ricorda che il servizio clienti `Pronto Anas` è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde, gratuito, 800 841 148.

Calabria, Catanzaro,

Calabria, maltempo: ripristinata la circolazione sulla statale 18 `Tirrena Inferiore` tra Bagnara e Scilla. Traffico regolare anche sull`A3 Salerno-Reggio Calabria

Gli eventi metereologici eccezionali di questa mattina hanno interessato in particolare le province di Vibo Valentia e Reggio Calabria
Anas comunica che è stata riaperta al traffico, in entrambe le direzioni, la strada statale 18 `Tirrena Inferiore` tra i km 495,300 e 505,800, tra Bagnara e Scilla, in provincia di Reggio Calabria. Il tratto era stato chiuso questa mattina a seguito delle intense precipitazioni atmosferiche che hanno interessato, in modo eccezionale e con alti dati pluviometrici, alcune zone della provincia di Vibo Valentia e di Reggio Calabria.

Il traffico è regolare anche sulla statale 182 `delle Serre Calabre` a Vibo Valentia. Su un tratto dell`autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria all`altezza di Palmi, permane un restringimento di carreggiata di circa 1 km in corrispondenza della galleria `Santa Lucia`, in direzione sud. Le forti piogge delle ultime ore hanno provocato la caduta di fango e detriti sulla sede stradale e uomini e mezzi dell`Anas stanno lavorando alla pulizia del piano viabile.
Il lavoro di ripristino della circolazione è stato reso possibile anche dal miglioramento delle condizioni meteo.

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Inoltre si ricorda che il servizio clienti `Pronto Anas` è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde, gratuito, 800 841 148

Catanzaro, 9 agosto 2016

Lazio, Roma,

#esodoestivo2016: su strade e autostrade Anas traffico in aumento ( 3%), ma scorrevole nel sabato da bollino nero e nell`intero weekend

Partenze più diluite e utenti più informati su meteo e viabilità. Gli spostamenti di lunga percorrenza non si sono concentrati nel solo fine settimana. Registrati anche i primi rientri dei vacanzieri partiti a fine luglio
Il weekend da bollino nero non ha spaventato i vacanzieri che hanno scelto l`automobile per l`esodo estivo 2016. Il fine settimana ha infatti registrato sulla rete Anas un aumento medio nazionale dei flussi di traffico del 3%, rispetto allo stesso periodo del 2015.
Le partenze più diluite nelle diverse fasce orarie e la scelta di viaggiare informati non hanno fatto segnalare particolari disagi e il traffico è stato scorrevole soprattutto nella giornata di ieri 6 agosto, che era quella più attesa per le grandi partenze.
Gli spostamenti di lunga percorrenza si sono registrati come ogni anno sui circa 25 mila chilometri di rete stradale ed autostradale gestiti dall`Anas, in particolare sulle dorsali adriatiche, joniche e tirreniche. Rilevati su alcune arterie anche i primi rientri di coloro che sono partiti a luglio oppure che hanno scelto la prima settimana di agosto.
Oggi la circolazione è stata regolare sull`intera rete, caratterizzata in particolare dalle condizioni meteo instabili e caratterizzata dagli spostamenti locali del solo week end. Si ricorda che i mezzi pesanti non potranno circolare fino alle 22 di stasera. Il prossimo fine settimana, al quale si aggancia il lunedì di Ferragosto, è contrassegnato da bollino rosso.
Anche nel secondo fine settimana dell`esodo estivo 2016, si confermano strade delle vacanze, con i maggiori flussi di traffico, la statale 36 `del Lago di Como e dello Spluga` in Lombardia, l`itinerario E45 verso Forlì-Cesena, la strada statale 309 `Romea` in Veneto ed Emilia Romagna, la statale 20 `del Colle di Tenda`, la strada statale 51 `di Alemagna`, la strada statale 16 `Adriatica`, le intere dorsali ` `Jonica`, `Tirrena Inferiore` e `Tirrena Superiore`, l`Aurelia in Toscana e nel Lazio, l`Appia nel Lazio ed in Campania, le autostrade A90 e A91 del Grande Raccordo Anulare e `Roma-Fiumicino`, la strada statale 585 `Fondo valle del Noce`, l`Autostrada Salerno - Reggio Calabria A3, la statale 113 `Settentrionale Sicula`, e l`autostrada `Palermo-Mazara del Vallo` A19 e la Tangenziale di Catania in Sicilia. Intensi flussi veicolari si sono registrati anche ai valichi di confine in direzione di Francia, Slovenia e Croazia.
Sull`Autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, interamente aperta al traffico, a tre e due corsie per senso di marcia, i maggiori volumi di traffico si sono registrati nelle prime ore di sabato mattina con un picco alle 7.00 di 4.300 veicoli in ingresso a Salerno e con un aumento pari al 2% circa rispetto al sabato da bollino nero dello scorso anno.
Gli automobilisti potranno ricercare tutte le informazioni sulla viabilità consultando il sito stradeanas.it e i nuovi canali social corporate (Facebook.com/stradeanas e due account Twitter @stradeanas e @VAIstradeanas) dedicati all`esodo. Le informazioni sul traffico sono inoltre disponibili: sul servizio VAI (Viabilità Anas Integrata) all`indirizzo http://vai.stradeanas.it/ e sulla APP `VAI Anas Plus`, scaricabile gratuitamente in `App store` e in `Play store`; sul canale istituzionale CCISS Viaggiare Informati del ministero delle Infrastrutture al quale Anas partecipa attivamente con risorse dedicate e dati sul traffico; chiamando il numero unico 800.841.148 del Servizio Clienti.
Il Piano per l`Esodo 2016 Anas garantisce, attraverso un monitoraggio 24 ore su 24 del traffico sulla rete stradale nazionale, l`impiego di circa 1.000 automezzi, 1800 telecamere, 300 pannelli a messaggio variabile e 2.500 addetti su tutto il territorio, la sorveglianza, il pronto intervento, il coordinamento tecnico, l`infomobilità e la comunicazione ai clienti. Il monitoraggio e l`assistenza per il pronto intervento verranno gestiti dalla Sala Operativa Nazionale e dalle 20 Sale Operative Compartimentali.
Guida e Basta - Anas invita gli automobilisti alla prudenza ed alla massima attenzione mentre si è alla guida. Per info sulla campagna di sicurezza stradale `Quando guidi #GUIDAeBASTA` www.guidaebasta.it.

Pagine