Tu sei qui

Cerca

Calabria, Catanzaro,

Calabria, Anas: fino al 30 giugno 2017 rimarrà aperta al transito la strada provinciale 241 (ex strada statale 19 delle Calabrie’) nell'ambito dei lavori di adeguamento della strada statale 534 'di Cammarata e degli Stombi

Icona comunicati limitazioni

Anas comunica che, fino al 30 giugno 2017 rimarrà  aperta al transito veicolare il tratto della strada provinciale 241 (ex strada statale 19 ‘delle Calabrie’) compreso tra il km 59,800 e 61,200. L’arteria era stata interdetta per consentire i lavori di adeguamento della strada statale 534 'di Cammarata e degli Stombi' come raccordo Autostradale tra l'autostrada A3 (svincolo di Firmo) e la strada statale 106 'Jonica' (svincolo di Sibari).

Il provvedimento, concordato con la Prefettura di Cosenza, si è reso necessario per ridurre al minino i disagi per i Comuni interessati dai lavori e per le aziende agricole della zona nel periodo della raccolta dei prodotti stagionali.

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde gratuito 800 841 148.

 

 

 

Roma,

Anas rinnova il logo: dinamico, moderno, innovativo

 

 

La nuova immagine sintesi della trasformazione e delle nuove priorità aziendali, che punta su serietà, competenza, investimenti e tecnologie.

Cresce la fiducia nell’azienda (sondaggio Ipsos)

 

Anas da oggi cambia logo. Più moderno, leggero, innovativo. Un nuovo logo più adatto a un’azienda in trasformazione, nel contesto di un percorso di rinnovamento avviato già da due anni e che ancora non si è concluso. La nuova immagine rappresenta una sintesi del processo d’innovazione e della nuova governance aziendale: il vecchio logo si evolve in un marchio moderno che rappresenta, con un segno morbido e dinamico, una strada che avvolge un cerchio, un simbolo che rimanda al rullo alato ma che è anche una metafora della centralità del cliente-utente della strada. Un’evoluzione che tiene conto della grande storia dell’azienda che l’anno prossimo compie 90 anni.

 

Il nuovo simbolo è solo una tappa del cambiamento molto più ampio dell’azienda, che si è posta nuove priorità rispetto al passato, focalizzandosi sulla qualità dei servizi offerti, e che arriva dopo un intenso processo di riorganizzazione della Società, volto ad assicurare una maggiore efficienza delle strutture aziendali.

 

“Anas – dichiara il presidente dell’azienda Gianni Vittorio Armani - sta crescendo e continua a crescere: nell’attenzione agli asset infrastrutturali esistenti, nell’impostazione di strategie di lungo termine con una programmazione pluriennale da 23 miliardi di investimenti, nelle risorse professionali, nelle competenze, nell’esperienza internazionale, nell’innovazione e nella tecnologia. Con il lancio del progetto ‘Smart Road’ prepariamo le nostre strade alla sfida della driverless car e con il programma ‘#greenlight’ le rendiamo ancora più sostenibili con la riduzione del consumo di energia. Abbiamo concluso i grandi lavori per la realizzazione dell’Autostrada A3 ‘Salerno Reggio Calabria’, ora diventata A2 ‘Autostrada del Mediterraneo’”.

 

“Siamo diventati più affidabili – spiega Armani – sia quando si verifica una criticità, ed  Anas è considerato dalle istituzioni nazionali e territoriali un interlocutore serio e attendibile, sia quando è necessario recuperare problemi del passato. Lo abbiamo riscontrato, tra l’altro, con il processo di trasferimento ad Anas di oltre 6.000 Km di strade provinciali e regionali e con il provvedimento governativo per l’emergenza sisma Centro Italia che, nell’ottica di velocizzare i lavori, ha attribuito ad Anas gli interventi di ripristino della viabilità su strade comunali, provinciali e regionali. Ma anche nel corso di emergenze meteo durante le quali Anas è stata chiamata ad intervenire su strade non di propria competenza. Si tratta di riconoscimenti che stiamo riscontrando anche a livello internazionale, dove stiamo consolidando la nostra presenza sui mercati esteri partecipando a bandi e gare in diverse aree del mondo”.

 

Significativi, al riguardo, i risultati di una indagine condotta da Ipsos tra gennaio e marzo. Circa l’80% del campione intervistato tra i principali stakeholder di Anas a livello nazionale - comprendente rappresentanti del mondo della politica, delle istituzioni, dei giornalisti e dell’associazionismo - ha espresso fiducia nell’azienda. Circa il 70% ha inoltre dichiarato un netto miglioramento dell’immagine aziendale rispetto al passato.  

 

“La nuova Anas – conclude Armani - è pronta alla sfida posta dal prossimo ingresso nel Gruppo Ferrovie dello Stato, portando con sé un importante know how professionale che consentirà di generare il ‘campione nazionale’ della mobilità, in grado di guidare la crescita e l’ammodernamento delle infrastrutture, con una forte capacità di sviluppo internazionale”.

 

Tutte le versioni del nuovo logo Anas sono scaricabili al link http://www.stradeanas.it/it/key-data

 

 

 

Campania, Napoli,

CAMPANIA, ANAS: APERTO AL TRAFFICO IL NUOVO SVINCOLO AUTOSTRADALE DI ANGRI, IN PROVINCIA DI SALERNO, DI COLLEGAMENTO CON LA SS268 “DEL VESUVIO”

Svincolo di Angri SS268 "del Vesuvio"

 

·       opere innalzano livelli di sicurezza e riducono tempi percorrenza della statale 268, strategica per la viabilità non solo regionale

·       investimento complessivo di 52 milioni di euro 

·       fruibile l’intera statale 268, per i 31 km di estesa complessiva, gran parte dei quali già ammodernati

 

Angri (SA), 29 dicembre 2020

 

Aperto al traffico il nuovo svincolo di Angri, in provincia di Salerno, collegamento diretto tra la strada statale 268 “del Vesuvio” e l’autostrada A3 “Napoli-Salerno”.

Un investimento complessivo di circa 52 milioni di euro, prevalentemente a valere sui fondi POR Campania-FESR della Programmazione 2007-2013 e della Programmazione 2014-2020 e per la parte restante a valere sul Contratto di Programma MIT-ANAS; gli interventi di realizzazione, eseguiti da Anas (Gruppo FS Italiane), prevalentemente con il finanziamento europeo della Regione Campania, hanno avuto lo scopo di potenziare ed ampliare un’arteria stradale che si configura quale principale via di fuga in caso di emergenza, per eventuali eventi legati alla attività vulcanica e sismica del territorio.

“Il nuovo svincolo di Angri – ha dichiarato la Ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti Paola De Micheli - è uno snodo strategico per la viabilità non solo della Campania, rappresenta un altro tassello per potenziare la mobilità del Paese. È continuo l’impegno del ministero nell’offrire all’Italia un sistema infrastrutturale efficiente, sicuro e competitivo, anche con l’obiettivo di rilanciare l’economia attraverso investimenti in opere utili e significative per il Territorio”.

 

“L'apertura del nuovo svincolo di Angri rappresenta un tassello importante, fondamentale, all'interno del piano di realizzazioni che riguardano le infrastrutture in Campania, ha affermato il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca.

Un investimento strategico per l'intera area dell'agro nocerino e dei paesi vesuviani, e che sblocca una delle arterie più importanti come la statale 268, lungo la quale continueranno le opere di riqualificazione e manutenzione. Un programma imponenti di interventi, che la regione porterà avanti con l'Anas sull'intero territorio regionale". 

 

“La nuova opera – ha dichiarato l’AD di Anas, Massimo Simonini – consente un significativo risparmio in termini di tempi di percorrenza da e per il salernitano. Determina, inoltre, un rilevante innalzamento dei livelli di sicurezza e percorribilità dell’intera statale 268, un’arteria stradale strategica per la viabilità non solo regionale per il cui potenziamento Anas ha dedicato un forte impegno”.

  

Per la messa in esercizio di questa nuova infrastruttura, Anas ha progettato e realizzato lo svincolo stesso, il piazzale del casello di esazione e la stazione di esazione per il collegamento con l’autostrada A3 “Napoli-Salerno”; inoltre ha realizzato l’impianto d’illuminazione sia dello svincolo che della stazione di esazione ed ha completato la realizzazione di tratti terminali delle rampe di raccordo con l’Autostrada. 

 

La piena funzionalità dello svincolo si è resa possibile grazie all’espletamento delle attività poste in essere dal competente Ministero e dalla Società Autostrade Meridionali.

 

Nell’ambito dell’appalto ultimato, inoltre, viene messa in esercizio la bretella cosiddetta ‘Corbara’ – esclusivamente dalla rotonda di via Paludicelli in direzione della SS268 ed autostrada – di collegamento tra il tratto terminale della SS268 “del Vesuvio” (completamente ammodernato) e le viabilità dei Comuni di Sant’Antonio Abate (NA), Angri e Scafati, in provincia di Salerno.

L’apertura di questa bretella nell’altra direzione, è subordinata alle altre due bretelle già realizzate da Anas e consegnate ai Comuni di Angri e Scafati/Sant’Antonio Abate, cui spetterà l’emissione Ordinanza di messa in esercizio delle opere.

 

Con l’apertura al traffico di oggi, la circolazione può così fruire della intera tratta di SS268 pari a 31 km dal Comune di Cercola al comune di Angri e Sant’Antonio Abate, completando quindi la rete di collegamenti con le autostrade A1, A16, A30.

 

Focus lavori potenziamento SS 268 “Del Vesuvio”

La strada statale 268 “del Vesuvio” diventa quindi oggi completamente fruibile, per i 31 km di estesa complessiva, dal territorio comunale di Cercola a quello di Angri, tra le province di Napoli e Salerno, con svincoli intermedi, fino all’Autostrada A3.

 

Come è noto, l’infrastruttura è stata interessata, progressivamente, da lavori di manutenzione straordinaria e di raddoppio, finalizzati al potenziamento della strada statale.

 

Già ultimati i seguenti interventi di manutenzione straordinaria:

·       tra il km 0,000 (Cercola) ed il km 6,300 (Somma Vesuviana), nell’ambito dei quali sono state installate nuove barriere di protezione laterale, eseguiti lavori di pavimentazione con nuovi giunti di dilatazione, segnaletica verticale ed orizzontale, quest’ultima con “tacchettato sonoro” lungo la mezzeria.

·       tra il km 6,300 ed il km 7,100 (Viadotto San Domenico), l’installazione di nuove barriere stradali, combinate con fonoassorbenti, nuova pavimentazione stradale con relativa segnaletica e giunti di dilatazione;

·       tra il km 19,854 ed il km 30,500, interventi di rifacimento, in tratti saltuari, della pavimentazione stradale ed installazione di segnaletica verticale, oltre all’installazione nella tratta dal km 27,200 al km 30,500 di nuove barriere stradali, nuova segnaletica orizzontale con “tacchettato sonoro” lungo la mezzeria

Completati, inoltre, i lavori di raddoppio tra il km 8,100 (Somma Vesuviana) ed il km 19,854 (San Giuseppe Vesuviano), per un investimento complessivo di circa 80 milioni di euro; attualmente in corso di revisione la progettazione esecutiva per il tratto dal km 0,000 al km 8,100, lungo il quale è stata inserita in progetto la demolizione e la ricostruzione ex novo di tutte le opere d’arte principali, eccetto il viadotto San Domenico, interessato da interventi, in corso, di rinforzo ed adeguamento sismico.

Per la tratta dal km 19,854 al km 30,500 (in prossimità dello svincolo di Angri), inoltre, si è concluso lo studio di fattibilità tecnica e sono state eseguite le indagini propedeutiche alla progettazione definitiva.

Per tali interventi di raddoppio, in fase di progettazione, il contratto di programma Anas prevede un investimento complessivo pari a circa 400 milioni di euro.

Lungo la statale, inoltre, sono previsti altri interventi di manutenzione programmata, finalizzati – nelle more dei più radicali lavori di raddoppio – a migliorare gli standard di sicurezza dell’intera arteria: sono infatti in fase di avvio nuovi interventi per un investimento complessivo pari a circa 5 milioni di euro.

Focus investimenti in Campania

Anas in Campania gestisce circa 1350 km di strade statali e raccordi autostradali ed è impegnata nel potenziamento della mobilità campana sia con la realizzazione di nuove opere che con interventi di manutenzione programmata.

Oltre allo svincolo di Angri appena aperto al traffico (per un investimento complessivo di 52 milioni di euro), tra i lavori principali relativi alla realizzazione di nuove opere – per un investimento complessivo di circa 535 milioni di euro – vi sono:

 

-         in corso la realizzazione della variante di San Marco dei Cavoti alle statali 212 “della Val Fortore” e 369 “Appulo-Fortorina”, in provincia di Benevento (1° lotto-2° stralcio) per un investimento complessivo di 67 milioni di euro.

-      i lavori di adeguamento a 4 corsie della strada statale 372 “Telesina” 1° lotto dal km 37,000 (svincolo di San Salvatore Telesino) al km 60,900 (svincolo di Benevento), anch’esso in provincia di Benevento, per un investimento complessivo di circa 460 milioni di euro. Gara d’appalto integrato aggiudicata; in corso verifica requisiti con avvio della progettazione esecutiva prevista per l’inizio del prossimo anno.

-         già avviati – negli ultimi due mesi – altri tre interventi sulla strada statale 268 “del Vesuvio” (ovvero la realizzazione del nuovo svincolo di Sant’Anastasia ‘Madonna dell’Arco’, la bretella di collegamento di Somma Vesuviana, ex Ottaviano, e la viabilità interconnessa di Angri), per un investimento complessivo di circa 7,5 milioni di euro.

Il Contratto di Programma 2016-2020, inoltre, prevede investimenti finanziati per oltre 720 milioni di euro; interventi attualmente in fase di progettazione e che saranno appaltati nel prossimo biennio.

 

Decisamente significativo anche l’investimento per la manutenzione programmata che tra interventi in corso e di prossimo avvio (per un valore complessivo di circa 60 milioni di euro) testimonia ancora una volta l’attenzione dell’ANAS verso l’efficientamento ed il potenziamento del patrimonio infrastrutturale che gestisce.

 

 

Nel dettaglio, tra i lavori principali in corso, si segnalano:

 

- interventi di manutenzione sui viadotti ‘Volturno 1’ e ‘Calore’, lungo la SS372 “Telesina”, per un investimento complessivo di circa 6 milioni e 360 mila euro;

- interventi di demolizione e ricostruzione del ponte Santo Spirito al km 32,600 della SS90/bis, in provincia di Avellino, per un investimento complessivo di circa 4 milioni e 600 mila euro;

- i lavori di stabilizzazione dei costoni rocciosi incombenti sulla strada statale 163 “Amalfitana”, nei territori comuni di Amalfi, Conca dei Marini, Furore e Positano, in provincia di Salerno, per un investimento complessivo di oltre 5 milioni di euro;

- l’intervento di ripristino della transitabilità lungo la SS19 “delle Calabrie” ad Auletta, in provincia di Salerno, a seguito di un importante movimento franoso, per un investimento complessivo di circa 7 milioni di euro.  

 

Già partiti anche gli interventi:

-    i lavori di nuova pavimentazione lungo tratte saltuarie del Raccordo Autostradale 9 “di Benevento”, lungo la SS372 “Telesina” ed SS752, per un investimento complessivo di 3,6 milioni di euro.

Di prossimo avvio:

-    l’intervento di risanamento strutturale del viadotto di scavalco alla autostrada A30 ed alla linea ferroviaria Napoli - Roma al km 40,210, sulla SS7bis “di Terra di Lavoro”, per un investimento complessivo di 3,5 milioni di euro;

Tra i principali lavori ultimati:

-          il rifacimento della pavimentazione lungo le strade statali 700 “della Reggia di Caserta” e 162/dir “del Centro Direzionale”, nel napoletano, ed i lavori di efficientamento energetico degli impianti tecnologici della galleria ‘Masso della Signora’ sulla Tangenziale di Salerno (SS18), per un investimento complessivo di 5,3 milioni di euro.

Campania, Napoli,

CAMPANIA, ANAS: APERTO AL TRAFFICO IL NUOVO SVINCOLO AUTOSTRADALE DI ANGRI, IN PROVINCIA DI SALERNO, DI COLLEGAMENTO CON LA SS268 “DEL VESUVIO”

Icona comunicati strade

 

 

  • opere innalzano livelli di sicurezza e riducono tempi percorrenza della statale 268, strategica per la viabilità non solo regionale
  • investimento complessivo di 52 milioni di euro 
  • fruibile l’intera statale 268, per i 31 km di estesa complessiva, gran parte dei quali già ammodernati

 

Angri (SA), 29 dicembre 2020

 

Aperto al traffico il nuovo svincolo di Angri, in provincia di Salerno, collegamento diretto tra la strada statale 268 “del Vesuvio” e l’autostrada A3 “Napoli-Salerno”.

 

Un investimento complessivo di 52 milioni di euro, prevalentemente facenti capo a fondi POR Campania-FESR ed in parte a valere sulle risorse liberate del POR Campania 2000-2006 e sul Contratto di Programma MIT-ANAS; gli interventi di realizzazione, eseguiti da Anas (Gruppo FS Italiane), rientrano infatti nel cosiddetto “Grande Progetto SS268”  di Anas e Regione Campania, nato allo scopo di potenziare ed ampliare un’arteria stradale che si configura quale principale via di fuga in caso di emergenza, per eventuali eventi legati alla attività vulcanica e sismica del territorio.

 

“Il nuovo svincolo di Angri – ha dichiarato la Ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti Paola De Micheli - è uno snodo strategico per la viabilità non solo della Campania, rappresenta un altro tassello per potenziare la mobilità del Paese. È continuo l’impegno del ministero nell’offrire all’Italia un sistema infrastrutturale efficiente, sicuro e competitivo, anche con l’obiettivo di rilanciare l’economia attraverso investimenti in opere utili e significative per il Territorio”.

 

“L'apertura del nuovo svincolo di Angri rappresenta un tassello importante, fondamentale, all'interno del piano di realizzazioni che riguardano le infrastrutture in Campania, ha affermato il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca.

Un investimento strategico per l'intera area dell'agro nocerino e dei paesi vesuviani, e che sblocca una delle arterie più importanti come la statale 268, lungo la quale continueranno le opere di riqualificazione e manutenzione. Un programma imponenti di interventi, che la regione porterà avanti con l'Anas sull'intero territorio regionale". 

 

“La nuova opera – ha dichiarato l’AD di Anas, Massimo Simonini – consente un significativo risparmio in termini di tempi di percorrenza da e per il salernitano. Determina, inoltre, un rilevante innalzamento dei livelli di sicurezza e percorribilità dell’intera statale 268, un’arteria stradale strategica per la viabilità non solo regionale per il cui potenziamento Anas ha dedicato un forte impegno”.

  

Per la messa in esercizio di questa nuova infrastruttura, Anas ha progettato e realizzato lo svincolo stesso, il piazzale del casello di esazione e la stazione di esazione per il collegamento con l’autostrada A3 “Napoli-Salerno”; inoltre ha realizzato l’impianto d’illuminazione sia dello svincolo che della stazione di esazione ed ha completato la realizzazione di tratti terminali delle rampe di raccordo con l’Autostrada. 

 

La piena funzionalità dello svincolo si è resa possibile grazie all’espletamento delle attività poste in essere dal competente Ministero e dalla Società Autostrade Meridionali.

 

Nell’ambito dell’appalto ultimato, inoltre, viene messa in esercizio la bretella cosiddetta ‘Corbara’ – esclusivamente dalla rotonda di via Paludicelli in direzione della SS268 ed autostrada – di collegamento tra il tratto terminale della SS268 “del Vesuvio” (completamente ammodernato) e le viabilità dei Comuni di Sant’Antonio Abate (NA), Angri e Scafati, in provincia di Salerno.

L’apertura di questa bretella nell’altra direzione, è subordinata alle altre due bretelle già realizzate da Anas e consegnate ai Comuni di Angri e Scafati/Sant’Antonio Abate, cui spetterà l’emissione Ordinanza di messa in esercizio delle opere.

 

Con l’apertura al traffico di oggi, la circolazione può così fruire della intera tratta di SS268 pari a 31 km dal Comune di Cercola al comune di Angri e Sant’Antonio Abate, completando quindi la rete di collegamenti con le autostrade A1, A16, A30.

 

Focus lavori potenziamento SS 268 “Del Vesuvio”

La strada statale 268 “del Vesuvio” diventa quindi oggi completamente fruibile, per i 31 km di estesa complessiva, dal territorio comunale di Cercola a quello di Angri, tra le province di Napoli e Salerno, con svincoli intermedi, fino all’Autostrada A3.

 

Come è noto, l’infrastruttura è stata interessata, progressivamente, da lavori di manutenzione straordinaria e di raddoppio, finalizzati al potenziamento della strada statale.

 

Già ultimati i seguenti interventi di manutenzione straordinaria:

  • tra il km 0,000 (Cercola) ed il km 6,300 (Somma Vesuviana), nell’ambito dei quali sono state installate nuove barriere di protezione laterale, eseguiti lavori di pavimentazione con nuovi giunti di dilatazione, segnaletica verticale ed orizzontale, quest’ultima con “tacchettato sonoro” lungo la mezzeria.
  • tra il km 6,300 ed il km 7,100 (Viadotto San Domenico), l’installazione di nuove barriere stradali, combinate con fonoassorbenti, nuova pavimentazione stradale con relativa segnaletica e giunti di dilatazione;
  • tra il km 19,854 ed il km 30,500, interventi di rifacimento, in tratti saltuari, della pavimentazione stradale ed installazione di segnaletica verticale, oltre all’installazione nella tratta dal km 27,200 al km 30,500 di nuove barriere stradali, nuova segnaletica orizzontale con “tacchettato sonoro” lungo la mezzeria

Completati, inoltre, i lavori di raddoppio tra il km 8,100 (Somma Vesuviana) ed il km 19,854 (San Giuseppe Vesuviano), per un investimento complessivo di circa 80 milioni di euro; attualmente in corso di revisione la progettazione esecutiva per il tratto dal km 0,000 al km 8,100, lungo il quale è stata inserita in progetto la demolizione e la ricostruzione ex novo di tutte le opere d’arte principali, eccetto il viadotto San Domenico, interessato da interventi, in corso, di rinforzo ed adeguamento sismico.

Per la tratta dal km 19,854 al km 30,500 (in prossimità dello svincolo di Angri), inoltre, si è concluso lo studio di fattibilità tecnica e sono state eseguite le indagini propedeutiche alla progettazione definitiva.

Per tali interventi di raddoppio, in fase di progettazione, il contratto di programma Anas prevede un investimento complessivo pari a circa 400 milioni di euro.

Lungo la statale, inoltre, sono previsti altri interventi di manutenzione programmata, finalizzati – nelle more dei più radicali lavori di raddoppio – a migliorare gli standard di sicurezza dell’intera arteria: sono infatti in fase di avvio nuovi interventi per un investimento complessivo pari a circa 5 milioni di euro.

Focus investimenti in Campania

Anas in Campania gestisce circa 1350 km di strade statali e raccordi autostradali ed è impegnata nel potenziamento della mobilità campana sia con la realizzazione di nuove opere che con interventi di manutenzione programmata.

Oltre allo svincolo di Angri appena aperto al traffico (per un investimento complessivo di 52 milioni di euro), tra i lavori principali relativi alla realizzazione di nuove opere – per un investimento complessivo di circa 535 milioni di euro – vi sono:

 

-

-

-

Il Contratto di Programma 2016-2020, inoltre, prevede investimenti finanziati per oltre 720 milioni di euro; interventi attualmente in fase di progettazione e che saranno appaltati nel prossimo biennio.

 

Decisamente significativo anche l’investimento per la manutenzione programmata che tra interventi in corso e di prossimo avvio (per un valore complessivo di circa 60 milioni di euro) testimonia ancora una volta l’attenzione dell’ANAS verso l’efficientamento ed il potenziamento del patrimonio infrastrutturale che gestisce.

 

 

Nel dettaglio, tra i lavori principali in corso, si segnalano:

 

- interventi di manutenzione sui viadotti ‘Volturno 1’ e ‘Calore’, lungo la SS372 “Telesina”, per un investimento complessivo di circa 6 milioni e 360 mila euro;

- interventi di demolizione e ricostruzione del ponte Santo Spirito al km 32,600 della SS90/bis, in provincia di Avellino, per un investimento complessivo di circa 4 milioni e 600 mila euro;

- i lavori di stabilizzazione dei costoni rocciosi incombenti sulla strada statale 163 “Amalfitana”, nei territori comuni di Amalfi, Conca dei Marini, Furore e Positano, in provincia di Salerno, per un investimento complessivo di oltre 5 milioni di euro;

- l’intervento di ripristino della transitabilità lungo la SS19 “delle Calabrie” ad Auletta, in provincia di Salerno, a seguito di un importante movimento franoso, per un investimento complessivo di circa 7 milioni di euro.  

 

Già partiti anche gli interventi:

-    i lavori di nuova pavimentazione lungo tratte saltuarie del Raccordo Autostradale 9 “di Benevento”, lungo la SS372 “Telesina” ed SS752, per un investimento complessivo di 3,6 milioni di euro.

Di prossimo avvio:

-    l’intervento di risanamento strutturale del viadotto di scavalco alla autostrada A30 ed alla linea ferroviaria Napoli - Roma al km 40,210, sulla SS7bis “di Terra di Lavoro”, per un investimento complessivo di 3,5 milioni di euro;

Tra i principali lavori ultimati:

-          il rifacimento della pavimentazione lungo le strade statali 700 “della Reggia di Caserta” e 162/dir “del Centro Direzionale”, nel napoletano, ed i lavori di efficientamento energetico degli impianti tecnologici della galleria ‘Masso della Signora’ sulla Tangenziale di Salerno (SS18), per un investimento complessivo di 5,3 milioni di euro.

 

Campania, Napoli,

CAMPANIA, ANAS: CONSEGNATI I LAVORI DI POTENZIAMENTO DELLE VIABILITA’ LOCALI AFFERENTI ALLA STRADA STATALE 268 “DEL VESUVIO”, TRA LE PROVINCE DI SALERNO E NAPOLI

Icona comunicati incontri

 

  • interventi per un investimento complessivo di 3,6 milioni di euro, cofinanziati da Anas e Regione Campania;
  • lavori indipendenti dalla messa in esercizio delle bretelle di collegamento con Scafati ed Angri e dell’omonimo svincolo autostradale

 

Napoli, 25 novembre 2020

 

Anas ha consegnato quest’oggi, mercoledì 25 novembre 2020, gli interventi di potenziamento dei collegamenti tra alcune viabilità locali e lo svincolo di Angri, sulla SS268, tra le province di Salerno e Napoli all’impresa Delpi Costruzioni Srl con sede in Cercola (NA).

 

Nel dettaglio i lavori – del valore complessivo di 3,6 milioni di euro – consisteranno nella realizzazione dell’impianto di pubblica illuminazione lungo le bretelle in direzione dei territori comunali di Angri e di Scafati e lungo via Paludicella situata tra i territori comunali di Sant’Antonio Abate e Angri; di due rotonde ed un’isola spartitraffico sulla bretella in direzione di Angri; nell’allargamento di un tratto di via Paludicella.

 

Gli interventi di potenziamento dei due citati collegamenti (oltre che di via Paludicella) sono stati richiesti dai Comuni interessati e fanno parte di una specifica Convenzione tra Anas e Regione Campania del valore complessivo di 3,6 milioni di euro.

 

Le due bretelle sono già state realizzate ed ultimate, secondo il progetto approvato in sede di Conferenza dei Servizi del 2006, nell’ambito dell’appalto dei lavori di costruzione del 3° tronco della SS268 “del Vesuvio”, compreso lo svincolo di Angri, opera di collegamento tra la SS268 “del Vesuvio” e l’Autostrada A3 “Napoli-Salerno”; la messa in esercizio di queste viabilità resta assolutamente indipendente dall’esecuzione lavori di potenziamento consegnati oggi.

 

Le attività, per una durata di 365 giorni, avranno concreto avvio entro la prima decade del mese di dicembre a partire dai lavori sulle due bretelle; seguirà l’avvio degli interventi sulla via Paludicella, al termine delle necessarie attività di spostamento dei sottoservizi interferenti a carico degli Enti Gestori.

 

Sulla statale 268, proprio all’inizio del mese, Anas (Gruppo FS Italiane) ha consegnato anche i lavori di realizzazione del nuovo svincolo di Madonna dell'Arco al km 2,200 della strada statale 268 “del Vesuvio”, nel Comune di Sant’Anastasia, in località ‘Boschetto’ e di manutenzione straordinaria della bretella di collegamento tra lo svincolo di Somma Vesuviana Sud (ex Ottaviano Centro) e la viabilità ordinaria comunale (al km 9,500 della SS268). per un valore complessivo d’investimento pari ad ulteriori 5 milioni di euro.

Campania, Napoli,

CAMPANIA, ANAS: PER INTERVENTI DI MANUTENZIONE, CHIUSA AL TRANSITO – A PARTIRE DA LUNEDI’ 19 OTTOBRE – UNA RAMPA D’ACCESSO ALLA STATALE 145 “SORRENTINA”, IN PROVINCIA DI NAPOLI

Icona comunicati limitazioni

 

  

  • nessuna interdizione al transito è prevista invece lungo l’asse principale della statale 145 (compreso il viadotto ‘San Marco’), che resterà sgombro da cantieri e regolarmente fruibile;
  • inoltre – per l’esecuzione delle medesime attività nel territorio comunale di Sorrento – sarà attivo il senso unico alternato

 

Napoli, 17 ottobre 2020 

 

Per l’esecuzione di attività di manutenzione ricorrente in corrispondenza della strada statale 145 “Sorrentina”, in provincia di Napoli, a partire da lunedì 19 ottobre, sarà attiva la chiusura al transito della rampa a senso unico che dalla viabilità comunale di Castellammare di Stabia consente l’accesso sulla statale 145, in corrispondenza del viadotto ‘San Marco’, in direzione dell’autostrada A3 “Napoli-Salerno”.

 

Nel dettaglio, la chiusura della rampa sarà attiva fino al prossimo 6 novembre, esclusivamente nella fascia oraria 7-17, dal lunedì al venerdì; nessuna interdizione al transito è prevista invece lungo l’asse principale della statale 145 (compreso il viadotto ‘San Marco’), che resterà sgombro da cantieri e regolarmente fruibile, nel rispetto di quanto disposto dall’Ordinanza diramata da Anas.

La circolazione proveniente da Castellammare di Stabia e diretta verso l’autostrada potrà percorrere la viabilità alternativa costituita dalla ex SS145.

 

Inoltre, per l’esecuzione delle medesime attività nel territorio comunale di Sorrento (NA), sarà attivo il senso unico alternato, regolato da impianto semaforico, tra il km 34,850 ed il km 35,000 della SS145, da lunedì 19 ottobre fino a venerdì 6 novembre 2020.

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.  

 

Campania, Napoli,

CAMPANIA, ANAS: PER INTERVENTI DI MANUTENZIONE, CHIUSA AL TRANSITO – A PARTIRE DA LUNEDI’ 19 OTTOBRE – UNA RAMPA D’ACCESSO ALLA STATALE 145 “SORRENTINA”, IN PROVINCIA DI NAPOLI

Icona comunicati limitazioni

 

  

  • nessuna interdizione al transito è prevista invece lungo l’asse principale della statale 145 (compreso il viadotto ‘San Marco’), che resterà sgombro da cantieri e regolarmente fruibile;
  • inoltre – per l’esecuzione delle medesime attività nel territorio comunale di Sorrento – sarà attivo il senso unico alternato

 

Napoli, 17 ottobre 2020 

 

Per l’esecuzione di attività di manutenzione ricorrente in corrispondenza della strada statale 145 “Sorrentina”, in provincia di Napoli, a partire da lunedì 19 ottobre, sarà attiva la chiusura al transito della rampa a senso unico che dalla viabilità comunale di Castellammare di Stabia consente l’accesso sulla statale 145, in corrispondenza del viadotto ‘San Marco’, in direzione dell’autostrada A3 “Napoli-Salerno”.

 

Nel dettaglio, la chiusura della rampa sarà attiva fino al prossimo 6 novembre, esclusivamente nella fascia oraria 7-17, dal lunedì al venerdì; nessuna interdizione al transito è prevista invece lungo l’asse principale della statale 145 (compreso il viadotto ‘San Marco’), che resterà sgombro da cantieri e regolarmente fruibile, nel rispetto di quanto disposto dall’Ordinanza diramata da Anas.

La circolazione proveniente da Castellammare di Stabia e diretta verso l’autostrada potrà percorrere la viabilità alternativa costituita dalla ex SS145.

 

Inoltre, per l’esecuzione delle medesime attività nel territorio comunale di Sorrento (NA), sarà attivo il senso unico alternato, regolato da impianto semaforico, tra il km 34,850 ed il km 35,000 della SS145, da lunedì 19 ottobre fino a venerdì 6 novembre 2020.

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.  

 

Campania, Napoli,

CAMPANIA, ANAS: PER LAVORI DI UNA SOCIETA’ TELEFONICA, CHIUSA UNA NOTTE AD AMALFI (SA) LA STRADA STATALE 163 “AMALFITANA”

Icona comunicati limitazioni

interdizione al transito in vigore tra le ore 23.50 di martedì 15 e le ore 7.00 di mercoledì 16 settembre

 

Napoli, 10 settembre 2020 

 

Lungo la strada statale 163 “Amalfitana”, in provincia di Salerno – per lavori urgenti ed indifferibili di una Società Telefonica – si rende necessaria un’interdizione al transito.

 

Nel dettaglio, tra le ore 23.50 di martedì 15 e le ore 7.00 di mercoledì 16 settembre 2020 sarà chiuso al traffico il tratto dal km 26,950 al km 27,100, nel territorio comunale di Amalfi (SA).

 

Per i mezzi provenienti da Vietri in direzione Positano il percorso consigliato è l'autostrada A3 ‘Napoli-Salerno’ con uscita allo svincolo di Castellammare di Stabia oppure l’uscita sulla ex 366 Agerolina al bivio di Lone al Km 28,020, mentre per i veicoli provenienti da Sorrento in direzione Vietri il percorso consigliato è l’uscita Gragnano sulla ex SS366 "Agerolina" (bivio per Amalfi).

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 

Campania, Napoli,

CAMPANIA ANAS: PROVVISORIAMENTE CHIUSO AL TRAFFICO UN TRATTO DELLA STATALE 163 "AMALFITANA", A PRAIANO (SA)

Icona comunicati allagamenti

·      a causa di un incendio, tuttora in fase di spegnimento, che ha causato la caduta di materiale sulla statale;

·       deviazioni segnalate in loco

 

La strada statale 163 "Amalfitana" è provvisoriamente chiusa al traffico, in entrambe le direzioni, dal km 18,300 al km 18,600 nel territorio comunale di Praiano (SA); l’interdizione al transito si è resa necessaria a causa di un incendio che è divampato lungo la scarpata e che ha provocato la caduta di massi e detriti lungo la carreggiata.

 

Per la circolazione proveniente da Vietri la deviazione è sulla A3 “Napoli-Salerno”; per il traffico proveniente da Maiori la deviazione è al valico di Chiunzi, mentre per i mezzi provenienti da Amalfi il traffico viene deviato per Agerola; deviazioni segnalate in loco, così come per le altre direzioni.

 

Sul posto personale dei Vigili del Fuoco impegnato nelle operazioni di spegnimento dell’incendio e di Anas per la gestione della viabilità e le successive operazioni di sgombero del materiale dal piano viabile.

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

Campania, Napoli,

CAMPANIA, ANAS: COMPLETATI I LAVORI DEL NUOVO SVINCOLO AUTOSTRADALE DI ANGRI, COLLEGAMENTO CON LA STATALE 268 “DEL VESUVIO”

Icona strada
  • un investimento complessivo di 52 milioni di euro;
  • Anas ha completato la stazione di esazione, l’impianto d’illuminazione e i tratti terminali delle rampe di raccordo con l’Autostrada
  • Autostrade Meridionali dovrà attivare gli impianti del nuovo casello per la funzionalità dello svincolo

Anas (Gruppo FS Italiane) ha completato tutti i lavori di propria competenza  del nuovo svincolo di Angri, in provincia di Salerno, collegamento diretto con la strada statale 268 “del Vesuvio”. Gli interventi rientrano nel cosiddetto “Grande Progetto SS268”, realizzato da Anas e Regione Campania, quale principale via di fuga in caso di “emergenza" per eventi legati alla attività vulcanica e sismica del territorio.

Per la messa in esercizio di questa nuova infrastruttura Anas ha ultimato gli interventi di realizzazione della stazione di esazione per l’ingresso all’autostrada A3 Napoli-Salerno, la realizzazione dell’impianto d’illuminazione sia dello svincolo sia della stazione di esazione ed il completamento dei tratti terminali delle rampe di raccordo con l’Autostrada.

Nelle attività principali della realizzazione del nuovo svincolo c’è anche il varo della pensilina della stazione di esazione per l’ingresso dalla SS268 “del Vesuvio” all’autostrada A3 Napoli-Salerno: l’operazione – che ha rappresentato una delle fasi principali del programma dei lavori - è stata realizzata attraverso l’impiego di una gru e di due sollevatori ed ha richiesto il lavoro di diverse maestranze.

La piena funzionalità dello svincolo sarà possibile solo dopo la messa in funzione degli impianti di automazione del casello per il pedaggio a seguito dell’espletamento di alcune procedure previste in materia dal competente Ministero e dalla Società Autostrade Meridionali. Dopo questa ultima fase sarà consentito il transito sull’intera tratta di SS268 dal km 0,000 (comune di Cercola) ed il km 31,000 (comune di Angri e Sant’Antonio Abate) e completando quindi la rete di collegamenti con le autostrade A1, A16, A30.

L’importo complessivo dell’investimento è pari 52 milioni di euro, per la realizzazione dell’intero svincolo di Angri, per la quale sono già stati progettati e realizzati lo svincolo stesso, il piazzale del casello di esazione per l’autostrada A3 e la bretella che mette in collegamento il tratto terminale della SS268 “del Vesuvio” con alcune viabilità comunali del salernitano.

Pagine