Tu sei qui

Cerca

Calabria, Catanzaro,

Calabria, Anas: a causa di un incidente, provvisoriamente istituito il senso unico alternato lungo strada statale 534 `di Cammarata e degli Stombi`, in provincia di Cosenza


Anas comunica che, a causa di un incidente, è provvisoriamente istituito il senso unico alternato lungo un tratto della strada statale 534 `di Cammarata e degli Stombi` in corrispondenza km 2,000 tra lo svincolo `Asi` e l`innesto con la ex strada statale 19, nel territorio comunale di Castrovillari, in provincia di Cosenza.
L`incidente, per cause in corso di accertamento, si è verificato tra un mezzo pesante e due autovetture causando il decesso di una persona ed il ferimento di un`altra.
Per i veicoli provenienti dalla A3 `Salerno-Reggio Calabria` e diretti verso la strada statale 106 `Jonica` si consiglia l`uscita allo svincolo di Tarsia nord dell`autostrada.
Sul posto è presente, oltre al 118 ed ai Vigili del Fuoco, personale di Anas, della Polizia Stradale e dei Carabinieri, impegnato nei rilievi e nella rimozione dei veicoli.
Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Gli automobilisti hanno poi a disposizione il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

Catanzaro, 10 dicembre 2015

Lazio, Roma,

Anas festeggia Santa Barbara, protettrice dei minatori

Celebrazioni organizzate in numerosi cantieri del territorio nazionale. Circa 1300 tunnel presenti sull`intera rete stradale e autostradale di competenza Anas
Anas, come ogni anno in occasione della ricorrenza di Santa Barbara che viene celebrata il 4 dicembre, ha festeggiato la Santa Protettrice dei minatori e dei lavoratori in galleria. Le cerimonie si sono svolte in 10 cantieri presenti sul territorio nazionale dove sono in corso i lavori di scavo o di completamento di nuove gallerie
La ricorrenza di Santa Barbara rappresenta per Anas un tradizionale appuntamento per ricordare l`impegno del proprio personale lungo i quasi 800 km di tunnel presenti su una rete gestita di oltre 25 mila chilometri in un Paese, l`Italia, in cui sono presenti oltre il 50% di tutte le gallerie europee di cui circa 1300 di competenza Anas.
I lavori di scavo di una galleria richiedono costantemente un notevole impegno tecnico rendendo necessario l`utilizzo di adeguati sistemi di consolidamento dei terreni e la predisposizione di una metodologia di monitoraggio in avanzamento, finalizzata sia a calibrare gli interventi previsti progettualmente che a garantire la sicurezza durante i lavori. A conclusione dei lavori, le gallerie vengono quindi completate con le dotazioni di impianti tecnologici e di sicurezza di più moderna concezione, secondo gli standard più avanzati attualmente adottati dall`Anas: ventilazione, controllo fumi, rilevazione incendi, pannelli di segnalazione a messaggio variabile, gestione e telecontrollo degli impianti.
I cantieri dove si è celebrata la ricorrenza di Santa Barbara con cerimonie religiose e festeggiamenti alla presenza del personale Anas e delle imprese impegnate nei lavori:
? Lombardia, Strada statale 38 `dello Stelvio`: Variante di Morbegno (2° Stralcio), nella Galleria Paniga, nel comune di Morbegno, in provincia di Sondrio.
? Emilia Romagna, Strada statale 63 `del Valico del Cerreto`: Variante alla statale in corrispondenza dell`abitato del Bocco tra i km 88,600 e 90,104, all`interno della galleria `del Bocco`, nel comune di Casina, in provincia di Reggio Emilia.
? Calabria, Autostrada A3 Salerno - Reggio Calabria: Macrolotto 3.2 -l`ultimo cantiere attivo sul tracciato dell`A3-, nella galleria Campotenese, in provincia di Cosenza.
? Veneto, Strada statale 51 `di Alemagna`: Variante di Vittorio Veneto, in località La Sega, in provincia di Venezia, all`interno della galleria (imbocco Nord) attualmente in costruzione
? Toscana, Strada Statale 223 `di Paganico` (E78): macrolotto Grosseto - Siena, nella galleria di `Casal di Pari`, in provincia di Grosseto.
Liguria,Strada statale 1 `Aurelia`: Lotto tra Felettino e il raccordo autostradale La Spezia - Santo Stefano di Magra e cantiere della viabilità di accesso all`hub portuale di Savona
? Sicilia, Strada statale 640 `di Porto Empedocle`: Cantiere sull`itinerario Agrigento-Caltanissetta, nella galleria Caltanissetta, in provincia di Caltanissetta
? Marche, Quadrilatero: in occasione della festa di Santa Barbara è stato abbattuto l`ultimo diaframma della nuova galleria `Campodiegoli` sulla direttrice Perugia - Ancona (tratto Cancelli- Fossato di Vico) in località Cancelli, nel Comune di Fabriano. La galleria è un tunnel a canna singola lungo 1150 metri e i lavori di scavo, avviati il 3 giugno 2012, sono stati effettuati con l`utilizzo di esplosivo.
? Piemonte, Strada statale 20 `del Colle di Tenda e di Valle Roja`: presso il tunnel del Tenda, in costruzione al confine con la Francia.
Inoltre, sulla Strada statale 25 `del Moncenisio`, come da tradizione decennale, si è svolta la celebrazione di Santa Barbara in Valle di Susa a Venaus, con la partecipazione di personale ANAS, sorveglianti ed ex colleghi in pensione.

Lazio, Roma,

Anas festeggia Santa Barbara, protettrice dei minatori

Celebrazioni organizzate in numerosi cantieri del territorio nazionale. Circa 1300 tunnel presenti sull`intera rete stradale e autostradale di competenza Anas
Anas, come ogni anno in occasione della ricorrenza di Santa Barbara che viene celebrata il 4 dicembre, ha festeggiato la Santa Protettrice dei minatori e dei lavoratori in galleria. Le cerimonie si sono svolte in 10 cantieri presenti sul territorio nazionale dove sono in corso i lavori di scavo o di completamento di nuove gallerie
La ricorrenza di Santa Barbara rappresenta per Anas un tradizionale appuntamento per ricordare l`impegno del proprio personale lungo i quasi 800 km di tunnel presenti su una rete gestita di oltre 25 mila chilometri in un Paese, l`Italia, in cui sono presenti oltre il 50% di tutte le gallerie europee di cui circa 1300 di competenza Anas.
I lavori di scavo di una galleria richiedono costantemente un notevole impegno tecnico rendendo necessario l`utilizzo di adeguati sistemi di consolidamento dei terreni e la predisposizione di una metodologia di monitoraggio in avanzamento, finalizzata sia a calibrare gli interventi previsti progettualmente che a garantire la sicurezza durante i lavori. A conclusione dei lavori, le gallerie vengono quindi completate con le dotazioni di impianti tecnologici e di sicurezza di più moderna concezione, secondo gli standard più avanzati attualmente adottati dall`Anas: ventilazione, controllo fumi, rilevazione incendi, pannelli di segnalazione a messaggio variabile, gestione e telecontrollo degli impianti.
I cantieri dove si è celebrata la ricorrenza di Santa Barbara con cerimonie religiose e festeggiamenti alla presenza del personale Anas e delle imprese impegnate nei lavori:
? Lombardia, Strada statale 38 `dello Stelvio`: Variante di Morbegno (2° Stralcio), nella Galleria Paniga, nel comune di Morbegno, in provincia di Sondrio.
? Emilia Romagna, Strada statale 63 `del Valico del Cerreto`: Variante alla statale in corrispondenza dell`abitato del Bocco tra i km 88,600 e 90,104, all`interno della galleria `del Bocco`, nel comune di Casina, in provincia di Reggio Emilia.
? Calabria, Autostrada A3 Salerno - Reggio Calabria: Macrolotto 3.2 -l`ultimo cantiere attivo sul tracciato dell`A3-, nella galleria Campotenese, in provincia di Cosenza.
? Veneto, Strada statale 51 `di Alemagna`: Variante di Vittorio Veneto, in località La Sega, in provincia di Venezia, all`interno della galleria (imbocco Nord) attualmente in costruzione
? Toscana, Strada Statale 223 `di Paganico` (E78): macrolotto Grosseto - Siena, nella galleria di `Casal di Pari`, in provincia di Grosseto.

? Liguria,Strada statale 1 `Aurelia`: Lotto tra Felettino e il raccordo autostradale La Spezia - Santo Stefano di Magra e cantiere della viabilità di accesso all`hub portuale di Savona
? Sicilia, Strada statale 640 `di Porto Empedocle`: Cantiere sull`itinerario Agrigento-Caltanissetta, nella galleria Caltanissetta, in provincia di Caltanissetta
? Marche, Quadrilatero: in occasione della festa di Santa Barbara è stato abbattuto l`ultimo diaframma della nuova galleria `Campodiegoli` sulla direttrice Perugia - Ancona (tratto Cancelli- Fossato di Vico) in località Cancelli, nel Comune di Fabriano. La galleria è un tunnel a canna singola lungo 1150 metri e i lavori di scavo, avviati il 3 giugno 2012, sono stati effettuati con l`utilizzo di esplosivo.
? Piemonte, Strada statale 20 `del Colle di Tenda e di Valle Roja`: presso il tunnel del Tenda, in costruzione al confine con la Francia.
Inoltre, sulla Strada statale 25 `del Moncenisio`, come da tradizione decennale, si è svolta la celebrazione di Santa Barbara in Valle di Susa a Venaus, con la partecipazione di personale ANAS, sorveglianti ed ex colleghi in pensione.

Campania, Napoli,

Campania, Anas: sulla strada statale 145 `Sorrentina` chiusa, in via cautelativa, una rampa di collegamento all`autostrada A3 Napoli-Salerno, nel comune di Castellamare


Anas comunica che sulla strada statale 145 `Sorrentina` al km 2,400 è stata temporaneamente chiusa al traffico, in via cautelativa, una rampa di collegamento dall`abitato di Castellamare con l`autostrada A3 Napoli-Salerno in direzione Napoli, in provincia di Napoli. Il traffico al momento è rallentato in direzione nord in prossimità del cavalcavia.
La chiusura si è resa necessaria per consentire le verifiche tecniche da parte dei Vigili del Fuoco e del personale Anas a seguito del distacco di alcuni calcinacci dal cavalcavia sovrastante. Sul posto sono presenti le squadre di pronto intervento Anas e i Vigili del Fuoco per la gestione della viabilità e il ripristino della normale circolazione nel più breve tempo possibile.
Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Inoltre si ricorda che il servizio clienti `Pronto Anas` è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde, gratuito, 800 841 148.

Anas, Pasqua 2016: il piano su strade e autostrade

Ha riaperto in Toscana la Galleria Casal di Pari, sulla SS 223 `di Paganico` (E78 Grosseto-Siena), in provincia di Grosseto.
Al via le prime partenze, in occasione delle festività pasquali, sulla rete stradale e autostradale di 25mila chilometri gestita da Anas. Per fronteggiare i maggiori flussi di traffico, a partire da domani, venerdì 25 marzo, e fino a martedì 29 marzo, è stato predisposto un piano di interventi coordinati lungo tutta la rete di competenza che prevede la riduzione dei cantieri e il potenziamento della presenza del personale Anas.
Si prevede traffico particolarmente intenso nel pomeriggio di domani venerdì 25 marzo, per le partenze, e nella mattinata di martedì 29 marzo per gli ultimi rientri. Lunedì 28 marzo traffico prevalentemente di breve percorrenza e, nel tardo pomeriggio, sono previsti i primi rientri.
I mezzi pesanti non potranno circolare su strade e autostrade domani, venerdì 25 marzo, dalle ore 14 alle ore 22; sabato 26 marzo dalle ore 9 alle ore 16; domenica 27 e lunedì 28 marzo dalle 9 alle 22. Si ricorda che nella giornata di martedì 29 marzo, invece, i mezzi pesanti potranno circolare per cui, in considerazione della previsione di traffico intenso, si raccomanda la massima prudenza.
Sono stati potenziati i presìdi su strada da parte del personale Anas soprattutto lungo gli itinerari maggiormente interessati dai flussi veicolari. La circolazione sulla rete di competenza è costantemente monitorata dalle 20 Sale Operative Compartimentali e dalla Sala Operativa Nazionale, a Roma.

Stop ai cantieri
Anas, in previsione dell`intensificarsi dei flussi di traffico, ha programmato la rimozione dei cantieri mobili su tutta la rete stradale al fine di limitare i disagi agli automobilisti.
In Umbria sarà rimosso da domani il cantiere sul raccordo Perugia-Bettolle, nel tratto tangenziale all`area urbana di Perugia, tra gli svincoli di Ponte San Giovanni e Piscille, fino al 3 aprile. Un secondo cantiere nel medesimo tratto del raccordo, tra gli svincoli di Ferro di Cavallo e Madonna Alta, è già stato rimosso nei giorni scorsi e sarà riattivato a partire dal 1 aprile.
Sulla A3 Salerno-Reggio Calabria è prevista l`interruzione dei lavori, fino alle ore 8.00 del 30 marzo, in corrispondenza della galleria `Sagginara`, tra i comuni di Campagna e Contursi Terme, in provincia di Salerno. Sul tratto saranno fruibili almeno due corsie di marcia sulla carreggiata Sud e due corsie di marcia sulla carreggiata Nord.
Sempre sulla A3 Salerno-Reggio Calabria saranno sospese le chiusure notturne tra le 21 e le 6 del giorno successivo, nell`ambito dei lavori sul Viadotto Italia, del tratto compreso tra gli svincoli di Laino Borgo (km 153,300) e Mormanno (km 163,000), in provincia di Cosenza. Al fine di ridurre i disagi per gli automobilisti, le chiusure non verranno effettuate durante le notti del 25, 26, 27, 28 e 29 marzo.
In Calabria, sulla strada statale 280 `Dei due Mari` saranno sospesi i lavori di adeguamento degli impianti tecnologici, nella galleria `Sansinato`, nel comune di Catanzaro, dalle ore 8 del 26 marzo fino alle 14 del 29 marzo.
In Molise è stata aperta ieri sera la strada statale 650 `Fondo Valle Trigno`, nel tratto compreso tra il km 17,400 ed il km 18,650, nel comune di Civitanova del Sannio, in provincia di Isernia. I lavori, che riguardano il ripristino di un giunto di dilatazione sul viadotto `Gamberale` riprenderanno dopo il periodo pasquale.

Le riaperture
In Toscana ha riaperto al traffico, nella tarda mattinata di oggi, in configurazione provvisoria di cantiere, la galleria `Casal di Pari`, sulla strada statale 223 `di Paganico` (E78 Grosseto-Siena), nel comune di Civitella Paganico, in provincia di Grosseto. Sono stati infatti completati i complessi lavori di consolidamento necessari alla riapertura in sicurezza del tunnel, consentendo di ripristinare la transitabilità lungo una delle principali direttrici di traffico da e verso la costa tirrenica, in vista delle le festività pasquali.

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Inoltre si ricorda che il servizio clienti `Pronto Anas` è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde gratuito 800 841 148.

Roma, 24 marzo 2016

Campania, Napoli,

Campania, Anas: prosegue il lavoro del personale specializzato finalizzato alla messa in sicurezza del costone roccioso attiguo ad un tratto di strada statale 166 `degli Alburni`, in provincia di Salerno

A causa della interdizione al traffico della strada provinciale 342, si è reso necessario modificare il percorso alternativo per i veicoli in transito tra Corleto Monforte e San Rufo
Prosegue il lavoro da parte del personale specializzato incaricato dal Comune di San Rufo finalizzato alla messa in sicurezza del costone roccioso attiguo ad un tratto di strada statale 166 `degli Alburni`, in provincia di Salerno, necessario per il regolare ripristino della viabilità.
In merito alla chiusura del tratto, a causa della interdizione al traffico della strada provinciale 342, Anas comunica che si è reso necessario modificare il percorso alternativo per i veicoli in transito nel tratto Corleto Monforte - San Rufo (dal km 53,000 al km 54,000):
- i veicoli in direzione Corleto Monforte - San Rufo percorrono la statale 166 `degli Alburni` in direzione Capaccio fino al km 0,400 in località Capaccio Scalo dove imboccano la statale 18 `Tirrena Inferiore` al km 92,000 circa in direzione Salerno e la percorrono fino al km 83,900, dove, alla rotatoria in località Santa Cecilia, prendono la provinciale 30 in direzione Eboli. Dopo circa 12 km imboccano l`Autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria in direzione Reggio Calabria con uscita ad Atena Lucana e reimmissione sulla statale 166 in direzione San Rufo;
- i veicoli in direzione San Rufo - Corleto Monforte percorrono la statale 166 `degli Alburni` fino ad Atena Lucana dove si immettono sull`Autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria in direzione Salerno. All`uscita di Eboli imboccano la strada provinciale 30 in direzione Capaccio/Paestum fino alla rotatoria in località Santa Cecilia dove imboccano la statale 18 `Tirrena Inferiore` (al km 83,900) percorrendola fino al km 92,000 circa con uscita in località Capaccio Scalo e reimmissione sulla statale 166 (al km 0,250) in direzione Corleto Monforte.
Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Inoltre si ricorda che il servizio clienti `Pronto Anas` è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde, gratuito, 800 841 148.

Napoli, 14 marzo 2016

Calabria, Catanzaro,

Calabria, Anas: nuovo orario notturno nei week end per le chiusure della galleria Limina sulla strada statale 682 `Jonio-Tirreno`

Il provvedimento è stato concordato nell`ultima riunione presso la Prefettura di Reggio Calabria
Anas comunica che, come concordato presso la Prefettura di Reggio Calabria, per ridurre al minimo i disagi e garantire la fluidità del traffico veicolare della strada statale 682 `Jonio Tirreno`, le chiusure notturne, programmate fino al 1° luglio 2016, tra lo svincolo `Limina` (escluso) al km 18,050 e le aree di servizio (escluse) al km 26,650, avverranno tra le ore 22:00 e le ore 06:00 del giorno successivo, ad eccezione delle notti tra il sabato e la domenica di ogni settimana, durante le quali l`orario di chiusura avverrà tra le ore 2.00 e le ore 10.00 della domenica.
Il provvedimento si rende necessario per consentire in piena sicurezza i lavori di manutenzione dell`impianto elettrico e di ventilazione della galleria.
Per effetto della chiusura Anas ricorda i percorsi alternativi:
Per i veicoli provenienti da Nord, fascia tirrenica, sia da Autostrada sia da Viabilità Secondaria, e diretti su SS 106/Grotteria M., i percorsi consigliati sono:
? uscita allo svincolo autostradale Lamezia Terme con prosecuzione su SS 280-SS106-SS 682 direzione Mammola;
? proseguimento fino a Reggio Calabria ed accesso alla SS 106 in direzione Taranto-SS 682 direzione Mammola;
Per i veicoli provenienti da Nord, fascia ionica, sia da SS 106 sia da Viabilità Secondaria, e diretti a Cinquefrondi, i percorsi consigliati sono:
? ingresso ex SP 16 località Bellino con prosecuzione su SS 106 Var fino a SS 280 dir -SS 280 direzione Lametia T. accesso in A3 fino allo svincolo Rosarno-SS 682 direzione Limina;
? proseguimento fino a Reggio Calabria ed accesso all`A3 fino allo svincolo Rosarno-SS 682 direzione Limina;
Per i veicoli provenienti da Sud, sia da Autostrada sia da Viabilità Secondaria, e diretti su SS 106/Grotteria M., i percorsi consigliati sono:
? SS 106 direzione Taranto-SS 682 direzione Mammola;
? uscita allo svincolo autostradale di Lamezia Terme con prosecuzione su SS 280-SS 106- SS 682 direzione Mammola.
Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Inoltre si ricorda che il servizio clienti `Pronto Anas` è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde gratuito 800 841 148.

Calabria, Cosenza,

Autostrada A3 `Salerno-Reggio Calabria`, Anas: varia per due notti - durante la chiusura notturna tra Laino Borgo e Mormanno - il percorso alternativo per i soli mezzi leggeri in direzione Reggio Calabria


Anas comunica che, in considerazione della chiusura delle rampe di ingresso e di uscita in carreggiata sud dello svincolo di Laino Borgo (al km 153,300), sia questa notte che domani notte, tra le ore 20.00 alle ore 7.00 nel periodo compreso tra lunedì 14 marzo e mercoledì 16 marzo 2016, varierà il percorso alternativo per il solo traffico veicolare (leggero) in direzione Reggio Calabria per la chiusura totale dell`autostrada dallo svincolo di Laino Borgo (km 153,300) allo svincolo di Mormanno (km 163,000); nel dettaglio i veicoli verranno deviati con uscita allo svincolo di Lauria Sud, sulla ex statale19 in direzione Cosenza e, successivamente, lungo la strada provinciale 133 in località Laino Borgo e lungo le strade provinciali 241 e 134, con rientro in autostrada allo svincolo di Mormanno in direzione Reggio Calabria.
Restano invariati i percorsi alternativi attualmente in vigore durante la chiusura notturna del tratto Laino Borgo-Mormanno sia per il traffico veicolare in direzione Salerno sia per il traffico di lunga percorrenza, con massa superiore a 7,5 tonnellate, in direzione Reggio Calabria.
Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Inoltre si ricorda che il servizio clienti `Pronto Anas` è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde, gratuito, 800 841 148.

Cosenza, 14 marzo 2016

Lazio, Roma,

A3 Salerno-Reggio Calabria, Anas: al via il Piano di manutenzione in tre tratte autostradali tra le province di Cosenza e Vibo Valentia

Armani: `L`adozione di questo Piano permette tempi di avvio rapidi, tempi di esecuzione dimezzati ma anche ricadute economiche immediate e un minore impatto ambientale. Investimento di circa 1 miliardo di euro`
Oggi, in occasione dell`abbattimento dell`ultimo diaframma della Galleria Mormanno, Anas di intesa con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, ha presentato il Piano di manutenzione per 58 km dell`autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, già caratterizzati da quattro corsie e standard autostradali.

Si tratta di interventi sul tracciato esistente effettuati senza alcuna demolizione e tramite la ricostruzione delle carreggiate autostradali con impatti più limitati sull`esercizio autostradale e tempistiche ridotte. La manutenzione riguarda tre tratte autostradali tra le province di Cosenza e Vibo Valentia per una lunghezza complessiva di 58 km: tra Morano Calabro e Firmo; tra Cosenza e Altilia e tra Pizzo Calabro e S.Onofrio.

Il Piano consiste, principalmente, nel rifacimento della pavimentazione stradale; rimozione delle attuali barriere di sicurezza e posa in opera di nuove barriere metalliche; rifacimento della segnaletica verticale ed orizzontale; installazione di nuove barriere fonoassorbenti e di reti di protezione sui viadotti; adeguamento impianti gallerie e nuovi impianti tecnologici; nuovi impianti di illuminazione degli svincoli; incremento delle piazzole di sosta lungo le due carreggiate.
Inoltre, limitatamente ad alcune situazioni particolari, il Piano prevede la realizzazione di alcune complanari. Nello specifico, tale opzione è stata ipotizzata nel tratto tra Cosenza e Altilia una nuova carreggiata sud, in affiancamento all`autostrada esistente, in modo da dotare l`A3 di una `corsia di arrampicamento` per i veicoli pesanti. Le fasi realizzative della nuova carreggiata di arrampicamento non hanno impatto sulla viabilità dell`autostrada esistente.

Le lavorazioni comprese nel Piano permettono di conseguire un miglioramento delle attuali condizioni di percorribilità, garantendo standard di sicurezza stradale adeguati all`importanza e alle funzioni dell`infrastruttura.

`L`adozione di questo Piano - ha commentato il Presidente di Anas Gianni Vittorio Armani - permette tempi di avvio rapidi, tempi di esecuzione dimezzati ma anche ricadute economiche

immediate e un minore impatto ambientale. Le lavorazioni sui 58 km di tracciato saranno effettuate tramite cantieri mobili che non incideranno in modo significativo sulla viabilità`.

Gli interventi di manutenzione previsti dal Piano comportano un investimento di circa 1 miliardo di euro già interamente finanziato, analogamente ai piani di manutenzione avviati sulle principali direttrici di Anas, come ad esempio l`autostrada A19 Palermo - Catania.

Il Piano consente di liberare risorse dello Stato con la possibilità di investire su altre infrastrutture della Calabria, in particolare gli itinerari alternativi alla A3, come il potenziamento della strada statale 18 `Tirrena Inferiore` e la viabilità prevista dal protocollo del Pollino, la riqualificazione della strada statale 106 `Jonica` nonché il completamento delle trasversali.

`Attraverso il miglioramento dei livelli di servizio delle arterie di competenza - ha ricordato Armani - Anas punta ad accrescere la capacità trasportistica nel Sud e l`interconnessione con i principali nodi logistici del territorio`.

Attualmente è in fase di gara l`intervento relativo al Raccordo Autostradale di Reggio Calabria nel tratto compreso tra lo svincolo di Campo Calabro (km 433 750) e lo svincolo di Reggio Calabria/Santa Caterina (km 442 920), da sottoporre a intervento di messa in sicurezza, con bando di gara pubblicato a luglio 2015. Per venire incontro alle richieste delle Amministrazioni locali in relazione ai possibili disagi per la mobilità locale derivanti dalla cantierizzazione, è stata prevista la manutenzione e la messa in sicurezza del tracciato esistente, per ridurre al massimo i disagi alla circolazione.

Cosenza, 10 marzo 2016

Calabria, Cosenza,

Autostrada A3 `Salerno-Reggio Calabria`, Anas: per lavori, limitazioni al traffico tra le province di Potenza e Cosenza


Anas comunica che, per procedere ai lavori di demolizione e realizzazione del nuovo cavalcavia dello svincolo di Laino Borgo al km 153,300 dell`autostrada A3 `Salerno-Reggio Calabria` nell`ambito dell`intervento di potenziamento dell`infrastruttura tra il km 148,000 (imbocco nord galleria `Fossino`) ed il km 153,400 (svincolo di Laino Borgo) tra le ore 15.00 di domani, sabato 12 marzo e le ore 15.00 di domenica 13 marzo 2016, sarà chiusa la carreggiata Sud dallo svincolo di Lauria Sud (km 145,000) allo svincolo di Mormanno (km 163,000), tra le province di Potenza e Cosenza.
Per effetto della chiusura rimarranno interdette al traffico le rampe di ingresso in direzione Reggio Calabria degli svincoli di Lauria Sud e Laino Borgo (km 153,300).
I mezzi in transito verranno deviati lungo il seguente percorso alternativo: il traffico veicolare in direzione Reggio Calabria verrà deviato, con uscita allo svincolo di Lauria Sud, sulla strada provinciale (ex SS19) in direzione Cosenza, e successivamente lungo la provinciale 133 in località Laino Borgo e lungo le provinciali 241 e la provinciale 134, con rientro in autostrada allo svincolo di Mormanno in direzione Reggio Calabria, mentre il traffico veicolare in direzione Salerno verrà deviato con uscita e rientro in autostrada allo svincolo di Laino Borgo.
Dalle ore 15.00 di domenica 13 marzo e fino al 1° giugno 2016, poi, sarà in vigore la chiusura delle rampe di ingresso e di uscita in carreggiata Sud dello svincolo di Laino Borgo (km 153,300).
Il traffico veicolare in direzione Reggio Calabria ed in uscita allo svincolo di Laino Borgo potrà usufruire del precedente svincolo di Lauria Sud, con proseguimento sulla strada provinciale (ex SS19) in direzione Cosenza, e successivamente sulla provinciale 133, mentre il traffico veicolare in ingresso allo svincolo di Laino Borgo in direzione Reggio Calabria potrà usufruire del successivo svincolo di Mormanno, raggiungibile attraverso le strade provinciali 241 e 134.
Anas ricorda, inoltre, che - come già comunicato lo scorso mercoledì - per consentire l`avanzamento dei lavori di demolizione del viadotto `Italia`, l`autostrada A3 `Salerno-Reggio Calabria` sarà chiusa in entrambe le direzioni nel tratto compreso tra gli svincoli di Laino Borgo (km 153,300) e Mormanno (km 163), in provincia di Cosenza, dalle 7.00 alle 9.00 di domani, sabato 12 marzo 2016. Restano invariati i percorsi alternativi già utilizzati durante chiusure analoghe.
Infine, per lavori all`interno della galleria Naturale 1 - nell`ambito dell`intervento di ammodernamento dell`autostrada A3 `Salerno-Reggio Calabria` tra il km 108,000 (viadotto Calore) ed il km 139,000 (svincolo di Lauria Nord) -, tra lunedì 14 e mercoledì 23 marzo 2016 sarà chiusa la carreggiata nord dal km 127,100 al km 131,100 nei territori comunali di Lagonegro e Rivello, in provincia di Potenza, ed il traffico veicolare verrà deviato sulla carreggiata sud, opportunamente predisposta a doppio senso di circolazione, con imposizione del limite di velocità di 60 km/h e divieto di sorpasso per tutti gli autoveicoli.
Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Inoltre si ricorda che il servizio clienti `Pronto Anas` è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde, gratuito, 800 841 148.

Cosenza, 11 marzo 2016

Pagine