Tu sei qui

Cerca

Lazio, Roma,

Anas, Esodo estivo 2015: domenica di traffico scorrevole su grandi direttrici Nord-Sud

Flussi intensi sin dalle prime ore del mattino sulla viabilità secondaria
in prossimità delle località turistiche
Una domenica mattina di traffico scorrevole sulle autostrade gestite dall`Anas dove non si segnalano disagi. Flussi intensi sin dalle prime ore del mattino sulla viabilità secondaria in prossimità delle località turistiche. Gran parte degli spostamenti in uscita dai grandi centri urbani e sulla direttrice Nord-Sud sono avvenuti tra venerdì pomeriggio e sabato, mentre oggi si registrano spostamenti di breve percorrenza nei pressi delle località turistiche costiere, collinari e montane. Rallentamenti in prossimità del Tunnel del Tenda verso la Francia mentre in Friuli Venezia Giulia ai valichi di confine con la Slovenia la circolazione è scorrevole.

Sui 25 mila chilometri di strade statali e autostrade di rete Anas alle ore 12:00 non si segnalano criticità di rilievo, in particolare si registrano rallentamenti per traffico intenso sulle dorsali adriatiche, joniche e tirreniche: su tutta la strada statale 16 `Adriatica` in Veneto, Emilia Romagna, Abruzzo, Marche sino al Molise ed alla Puglia nel barese e nel leccese; sulla strada statale 20 `Del Colle di Tenda` in Liguria tra Ventimiglia e Imperia e nel tratto piemontese. Rallentamenti per traffico intenso sulla strada statale 309 `Romea` nel tratto veneto ed emiliano romagnolo, sulla strada statale 36 `Del Lago di Como e dello Spluga` in Lombardia con code in avvicinamento al Lago; in Toscana sulla strada statale 1 `Aurelia` nel livornese e nel pisano e nel Lazio nella provincia di Roma. In Umbria code per traffico intenso sulla strada statale 675 `Umbro Laziale` nel ternano. Traffico intenso sulla strada statale 7 `Appia` nei pressi dei Castelli Romani e di Latina, ma anche in Campania nel casertano e beneventano. Rallentamenti per traffico intenso sulla strada statale 106 `Jonica` in Calabria, nel reggino, nel catanzarese e nel crotonese; sulla strada statale 18 `Tirrena Inferiore` nel tratto campano, lucano e calabrese sull`Alto e Basso Tirreno.

Nessun disagio segnalato sull`autostrada del Grande Raccordo Anulare A90 dove il traffico è scorrevole. Traffico regolare sull`A3 `Salerno-Reggio Calabria` dove si registrano rallentamenti nel solo tratto salernitano e cosentino. In Sicilia sull`autostrada `Palermo-Catania` A19 traffico intenso nel palermitano verso Cefalù e sull`autostrada `Palermo-Mazara del Vallo` A29 incolonnamenti tra Carini e Palermo. Traffico molto intenso con code sulla Tangenziale di Catania in uscita dalla città verso le località balnerari della costa.
Per favorire la fluidità della circolazione, sino alle ore 22.00 odierne è attivo il divieto di circolazione per i mezzi pesanti.

Per le informazioni sul traffico e i consigli utili per l`esodo sono a disposizione il sito internet www.stradeanas.it; il servizio VAI (Viabilità Anas Integrata); la pagina Anas su Facebook e l`account @stradeanas su Twitter; il canale istituzionale CCISS Viaggiare Informati del MIT; il Numero Unico 841.148 del Servizio Clienti Anas; il Contact Center Anas Numero Verde A3 800.290.092 (attivo 24h/24h). Su Repubblica.it è a disposizione il servizio Vai Anas sul traffico in tempo reale.

Roma, 2 Agosto 2015

A3 Salerno-Reggio Calabria: riapre la carreggiata nord del Viadotto Italia

La viabilità dell`esodo estivo sarà favorita anche dall`apertura al traffico
del nuovo tratto comprendente la Galleria Fossino
L`esodo verso le località balneari del Mezzogiorno sarà più fluido e più sereno. Infatti oggi il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio ed il Presidente di Anas, Gianni Vittorio Armani, alla presenza, tra gli altri, del procuratore generale della Repubblica di Catanzaro, Raffaele Mazzotta, del Presidente della Regione Calabria, Gerardo Mario Oliverio, dei tecnici di Anas, degli operai del Consorzio di imprese Italsarc S.c.p.A. e di autorità locali, hanno annunciato che oggi, dopo il completamento delle attività e il provvedimento di dissequestro, verrà riaperta al traffico, a doppio senso di circolazione, la carreggiata nord del Viadotto Italia, lungo l`autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria in provincia di Cosenza, arteria di fondamentale importanza per la viabilità della regione e per i flussi di traffico dell`esodo estivo.

`Nonostante le gravi difficoltà infrastrutturali di quest`anno abbiamo lavorato con la maggiore efficienza e rapidità possibile per dare risposte concrete alla cittadinanza direttamente coinvolta e agli italiani in viaggio - spiega il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Graziano Delrio - la riapertura di oggi è una prima risposta, che permette comunque l`afflusso da e per la Calabria e la Sicilia dei mezzi su gomma e che è stata accompagnata nelle scorse settimane da iniziative di raccordo con le amministrazioni, la procura e i vari soggetti coinvolti. Con l`occasione ringraziamo il procuratore Mazzotta che ha dato dimostrazione di una Giustizia attenta a coniugare le necessità dell`inchiesta con il diritto alla mobilità e la vita quotidiana dei cittadini. Queste esperienze, che stiamo gestendo, ci hanno indotto, d`accordo con il presidente e amministratore delegato di Anas, Armani, a cambiare verso alla nostra azione riguardo le infrastrutture pubbliche e di mettere al primo posto la manutenzione delle opere esistenti e il completamento delle opere iniziate`.

`Abbiamo mantenuto la promessa di ripristinare la viabilità interrotta sulla A3 entro luglio - ha affermato il Presidente Gianni Vittorio Armani -. E` stata una importante operazione infrastrutturale che, grazie al costante dialogo ed alla impegnata collaborazione tra il Ministro Delrio, il Procuratore Mazzotta, i giudici della Procura di Castrovillari ed Anas, ci ha permesso di portare a termine le complesse attività tecniche ed amministrative per il dissequestro e la riapertura al traffico del Viadotto Italia. Non è una festa quella di oggi, non dobbiamo dimenticare che il 2 marzo scorso qui si è verificato un drammatico evento che ha causato la morte di un operaio, per il quale sono ancora in corso le indagini. Ma abbiamo ritenuto fosse necessario comunicare questa riapertura, perché a breve l`autostrada sarà interessata dai grandi flussi di traffico del periodo estivo ed i nostri clienti stradali devono sapere di poter contare su un parziale ma funzionale ripristino della viabilità.

Al riguardo un sentito ringraziamento va rivolto alle Amministrazioni Territoriali e alla Prefettura di Cosenza per la sinergica collaborazione resa per la gestione dei percorsi alternativi, che ha permesso di contenere, nel possibile, i disagi derivanti dalla situazione contingente.
Durante l`esodo, comunque, i presidi del personale su strada verranno potenziati, al fine di incrementare la fluidità del traffico`.

In particolare, per quanto riguarda gli aspetti tecnici che hanno permesso la riapertura del viadotto Italia, il Presidente Armani si è soffermato sulle relative lavorazioni, che sono state svolte in sequenza ravvicinata e in tempi accelerati: `la progettazione degli interventi necessari per il ripristino della viabilità; la rimozione delle macerie con connessa attività di bonifica dei luoghi sottostanti il viadotto; la riparazione preliminare della pila 13, danneggiata dal crollo del 2 marzo; l`apposizione di opere strutturali a protezione delle pile per consentire in piena sicurezza la demolizione delle quattro campate della vecchia carreggiata sud già predisposte (campate 11, 14, 15 e 16) e il successivo abbattimento delle stesse; interventi di installazione di dispositivi di integrazione vincoli tra impalcato e pila (cd. ritegni longitudinali) e infine le prove dinamiche e statiche sul viadotto e le successive analisi dei risultati`.

Allo stato attuale, nel macrolotto 3.2, compreso tra Laino Borgo e Campotenese, l`avanzamento del cantiere è pari a circa il 45% e i lavori si svolgono in parte in sede e in parte in variante (per circa il 60%).
Per l`imminente esodo estivo, il macrolotto (lungo 20,5 km) sarà quasi interamente percorribile a 2 corsie per senso di marcia, tra vecchia e nuova sede, ad esclusione del tratto iniziale di quasi 6 km tra l`inizio lotto (km 153,400) e il viadotto Italia (km 159 000), che sarà disposto ad una corsia per senso di marcia e rappresenterà l`unico cantiere inamovibile presente sulla A3. Con l`occasione dell`esodo, saranno messi a disposizione degli utenti alcuni tratti di nuova realizzazione del macrolotto, per una lunghezza di circa 7 km sulla carreggiata sud e circa 5 km sulla carreggiata nord
Non è la sola buona notizia della giornata. Nella mattinata il Ministro Delrio ed il Presidente Armani hanno presenziato all`apertura di un nuovo tratto di 5,4 km della A3, in carreggiata Sud, posto al confine tra Basilicata e Calabria e che si estende dall`imbocco nord della Galleria `Fossino` (km 148) sino allo svincolo di Laino Borgo (km 153,400). La nuova galleria `Fossino`, a doppia canna, ha una lunghezza di circa 1,6 km, con un tracciato perfettamente rettilineo. I lavori hanno riguardato l`adeguamento della galleria esistente tramite il rifacimento del rivestimento in calcestruzzo armato e dell`impermeabilizzazione, nonché l`istallazione di nuovi impianti di illuminazione a led, oltre a quelli tecnologici di SOS ed emergenza, e la realizzazione di 7 by-pass, di cui 2 carrabili, per il collegamento tra le due canne. Oltre alla galleria Fossino, sul nuovo tratto sono presenti 9 viadotti, in entrambe le direzioni, per una lunghezza complessiva di circa 2,3 km.
Grazie a queste aperture, durante l`estate la A3 sarà tutta percorribile a tre o a due corsie, per senso di marcia, escluso il tratto in corrispondenza del Viadotto Italia, transitabile sulla sola carreggiata nord. La limitazione riguarderà, nel primo periodo di esodo, un tratto di circa 6 km, tra Laino Borgo e il viadotto Italia, che, nel periodo di controesodo, si ridurrà a circa 1,5 km.

Calabria, Cosenza,

A3 Salerno-Reggio Calabria, Anas: a causa di un incidente di un mezzo pesante, chiusa provvisoriamente la carreggiata nord in corrispondenza dell`innesto con il Raccordo Autostradale `Salerno-Avellino`, nel comune di Salerno


Anas comunica che, a causa di un incidente di un mezzo pesante finito fuori strada, è chiusa provvisoriamente al traffico la carreggiata in direzione Salerno, in corrispondenza dell`innesto con il Raccordo Autostradale `Salerno-Avellino`, al km 2,500 dell`autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria.
Un mezzo pesante, per cause in corso di accertamento, è sbandato ed è finito nella scarpata. L`incidente non ha provocato feriti e non ha coinvolto altri veicoli. Sul posto sono in corso le operazioni di rimozione del mezzo, con l`ausilio di due gru.
Il traffico in direzione del Raccordo Sa-Av viene deviato allo svincolo di Fratte e rientra in A3 allo stesso svincolo in direzione sud.
Sul tratto è presente il personale di Anas e la Polizia stradale per la gestione della vibilità e per ripristinare la circolazione il prima possibile e in piena sicurezza.
Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Gli automobilisti hanno poi a disposizione il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

Calabria, Catanzaro,

A3 `Salerno-Reggio Calabria`, Anas: per il prosieguo dei lavori, prorogata fino al 18 dicembre 2015 la chiusura - in orario notturno - del tratto compreso tra Laino Borgo e Mormanno, in provincia di Cosenza

Al fine di agevolare gli spostamenti degli automobilisti in occasione delle Festività dell`Immacolata, il provvedimento non sarà in vigore tra il 4 ed il 9 dicembre 2015
Anas comunica che, per il prosieguo dei lavori di ammodernamento dell`autostrada A3 `Salerno-Reggio Calabria` (Macrolotto 3.2), si rende necessario prorogare fino al prossimo 18 dicembre, in esclusivo orario notturno compreso tra le ore 20.00 e le ore 7.00 del giorno successivo, la chiusura al traffico del tratto di autostrada compreso tra lo svincolo di Laino Borgo (km 153,300) e lo svincolo di Mormanno (km 163,000), nei territori comunali di Laino Borgo, Laino Castello, Mormanno, in provincia di Cosenza.
Al fine di agevolare gli spostamenti degli automobilisti in occasione delle Festività dell`Immacolata, il provvedimento non sarà in vigore tra il 4 ed il 9 dicembre 2015.
Per effetto della chiusura, rimangono interdette al traffico veicolare anche la rampa di ingresso in direzione Reggio Calabria dello svincolo di Laino Borgo e la rampa di ingresso in direzione Salerno dello svincolo di Mormanno.
Restano altresì invariati gli attuali percorsi alternativi ovvero il traffico veicolare in direzione Reggio Calabria viene deviato, con uscita allo svincolo di Laino Borgo, sulle strade provinciali 133, 241 e 134, con rientro in autostrada A3 allo svincolo di Mormanno, in direzione Reggio Calabria. Percorso inverso per il traffico veicolare in direzione Salerno.
Il solo traffico veicolare - di lunga percorrenza - con massa superiore a 7,5 tonnellate in direzione Salerno viene deviato, con uscita obbligatoria dall`autostrada allo svincolo di Spezzano Terme/Tarsia Nord (km 220,000) sulla strada statale 283 `delle Terme Luigiane` e, successivamente, lungo la 534 `di Cammarata e degli Stombi`, lungo la 106 `Jonica` e lungo la 653 `della Valle del Sinni`, con rientro in Autostrada allo svincolo di Lauria Nord (km 138,000) in direzione Salerno.
Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Gli automobilisti hanno poi a disposizione il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

Cosenza, 1° dicembre 2015

Campania, Napoli,

Campania, Anas: per lavori sul vecchio tracciato dell`autostrada A3, dal 27 al 29 novembre chiuso un tratto della strada statale 19 `Delle Calabrie`, in provincia di Salerno


Anas comunica che, per consentire lavori di demolizione del viadotto `Secco nord`, ubicato sul vecchio tracciato della Autostrada A3, che sovrappassa la strada statale 19 `delle Calabrie` al km 99,700, tra le ore 9.00 di venerdì 27 e le ore 9.00 di domenica 29 novembre 2015 sarà chiuso il tratto di statale compreso tra il km 99,500 ed il km 99,900, nel territorio comunale di Casalbuono, in provincia di Salerno.
Durante la chiusura al traffico i veicoli verranno deviati lungo la strada statale 585 `Fondo Valle del Noce` e lungo l`autostrada A3.
Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Gli automobilisti hanno poi a disposizione il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

Napoli, 24 novembre 2015

Lazio, Roma,

Manutenzioni, completamenti di opere, innovazione: il nuovo corso nel Piano Pluriennale Anas 2015-2019 che prevede 20,2 miliardi di investimenti in cinque anni sulla rete stradale

Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio e il presidente di Anas, Gianni Vittorio Armani, hanno presentato il Piano
Il Piano pluriennale Anas 2015-2019 prevede oltre 20,2 miliardi di euro per più di 3.600 km di strade, di cui 8,8 miliardi di euro per il completamento di itinerari, 8,2 miliardi destinati alla manutenzione straordinaria e 3,2 miliardi per le nuove opere. Il Piano prevede una sostanziosa iniezione di risorse, da oggi fino al 2019, rivolta prevalentemente al rafforzamento degli asset infrastrutturali strategici del Paese, al miglioramento degli accessi in città e al potenziamento dei collegamenti intermodali.
Il Piano di investimenti è stato presentato oggi nel corso di una conferenza stampa presso il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, dal ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Graziano Delrio, dal presidente di Anas, Gianni Vittorio Armani dal presidente della Conferenza Stato Regioni, Sergio Chiamparino e dal presidente del Consiglio Nazionale Anci, Enzo Bianco.

`Con il Contratto di Programma Anas 2015 e con il Piano Pluriennale degli investimenti Anas 2015-2019 è stata aperta una nuova stagione - dichiara il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio - iniziata con il rafforzamento degli indirizzi da parte del Mit, tra cui, in primo piano, miglioramenti delle condizioni di sicurezza, completamenti di itinerari, integrazione della rete stradale esistente, ripristino, riqualificazione e messa in sicurezza. Un nuovo corso che riguarda l`azione responsabile del Ministero nella vigilanza e di Anas nella gestione della rete stradale. D`intesa con il presidente Armani vogliamo fornire migliori servizi ai cittadini e realizzare quella rete interconnessa e intermodale delle infrastrutture di trasporto. Con la legge di stabilità del 2016 si garantisce inoltre ad Anas un orizzonte più certo per la programmazione e gli investimenti e, quindi, più autonomia`.

Per il Presidente della Conferenza delle Regioni, Sergio Chiamparino, siamo di fronte a `un Piano importante perché finalmente si punta al recupero, alla manutenzione e alla prevenzione, oltre che a interventi non più differibili, considerando lo stato del nostro patrimonio stradale. Il documento che è stato presentato oggi prevede giustamente che il maggior numero di interventi sia riferito al Mezzogiorno, dove in tutta evidenza le dotazioni infrastrutturali sono più critiche e vanno potenziate. Mi sembra anche che quello adottato sia l`approccio giusto, in particolare - ha aggiunto Chiamparino - per quel che riguarda le criticità delle infrastrutture stradali legate al dissesto idrogeologico e agli eventi alluvionali, che necessitano di interventi slegati dalla semplice emergenza. E` infine importante continuare con un metodo di confronto che coinvolga Regioni ed Enti locali, un`esigenza - ha concluso Chiamparino - che diventa ancora più stringente se consideriamo il riassetto istituzionale legato al superamento delle Province, ai futuri compiti delle Aree vaste e al ruolo di indirizzo delle Regioni`.
Una parte consistente delle risorse previste dal Piano pluriennale è destinata alla manutenzione straordinaria. L`obiettivo di Anas, in forte discontinuità con il passato, è quello di preservare ed efficientare il patrimonio infrastrutturale esistente risolvendo criticità strutturali e riducendo l`incidentalità, migliorando le condizioni di traffico, mettendo in sicurezza la rete stradale da frane e dal rischio idraulico.

`Concentrare le risorse sulla manutenzione straordinaria - ha spiegato il presidente di Anas, Gianni Vittorio Armani - ci consente di lavorare più rapidamente, perché i tempi di attivazione degli interventi sono inferiori, di aumentare il ciclo di vita dell`infrastruttura, potenziando la dotazione tecnologica degli impianti, e di accrescere la capacità trasportistica con benefici notevoli in termini di impatto ambientale e consumo di territorio, con effetti positivi sulla crescita economica e sul Pil grazie all`impiego di risorse umane, forniture e fatturati per cantieri`.

Gli indirizzi del Mit: rafforzata la vigilanza e definiti nuovi obblighi
Con il contratto di programma 2015 il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha rafforzato le attività di controllo e vigilanza definendo nuovi obblighi per Anas.
Alcuni punti, di seguito, che hanno caratterizzato i nuovi indirizzi.
Su programmazione e progettazione: miglioramento della trasparenza verso i Ministeri vigilanti e le Authority, condivisione di accordi o protocolli di intesa con terzi a carico delle risorse di Contratto; relazione sullo stato attuazione degli adempimenti del Contratto, adempimento in tema di sicurezza delle infrastrutture stradali.
Sull` esecuzione dei Contratti: revisione e miglioramento dei collaudi delle opere e delle gare di appalto; rispetto dei cronoprogrammi delle opere previste e trasmissione periodica di report sugli investimenti.
Riguardo l`esercizio: rafforzamento della trasparenza, pubblicando sul sito internet le informazioni relative al censimento del traffico; garanzia della piena fruibilità della rete di competenza secondo adeguati livelli e standard di sicurezza, trasmissione dei dati di incidentalità sulla rete di competenza; censimento delle opere d`arte nonché il monitoraggio delle condizioni di sicurezza anche in riferimento all`interazione suolo-struttura, finalizzato agli interventi di miglioramento e adeguamento.
Nei processi di supporto: potenziamento del know-how aziendale anche attraverso trasparenti politiche di reperimento del personale, di risparmio ed efficientamento delle spese, di piani di progressivo monitoraggio; decisa riduzione degli oneri per contenzioso;
più attente rendicontazioni nei confronti del Ministero sull`applicazione della normativa appalti e antimafia, trasmissione ai Ministeri vigilanti della documentazione aziendale.

Il Contratto di Programma Anas 2015
La svolta verso le manutenzioni si è già realizzata con la presentazione del Contratto di Programma 2015, ad agosto scorso, la cui attuazione, per un valore complessivo di 1,1 miliardo di euro, prevede 222 interventi per manutenzione straordinaria su 254 totali riguardanti gallerie, ponti, viadotti, pavimentazione e impiantistica lungo tutta la rete stradale nazionale di competenza Anas.
Tra le azioni già realizzate per l`anno 2015 c`è lo sblocco di opere importanti come il Viadotto Italia, sull`Autostrada A3 Salerno Reggio Calabria, riaperto lo scorso luglio, e l`apertura al traffico della bretella sulla A19 `Palermo - Catania`, di pochi giorni fa, che consente agli automobilisti di bypassare il Viadotto Himera colpito da una frana lo scorso aprile. E ancora: la riapertura dei cantieri per la nuova Aurelia alla Spezia, e lo sblocco dei lavori della tratta Monteromano Est-Cinelli sulla Orte-Civitavecchia.

Il Piano Pluriennale Anas 2015-2019 nel dettaglio
Nel dettaglio, il piano pluriennale di investimenti prevede il 43,7% delle risorse, pari a 8,8 miliardi di euro, per gli interventi di completamento di 520 km di itinerari esistenti; il 40,6% delle risorse, pari a 8,2 miliardi di euro, per la manutenzione straordinaria e per le opere di messa in sicurezza lungo 2.919 km; e il 15,7%, pari a 3,2 miliardi di euro, per la realizzazione di nuove opere su 204 km. Complessivamente, dunque, i lavori interesseranno 3.643 km di strade. Dei 20,2 miliardi di euro, inoltre, il 63,4% delle risorse, pari a 12,8 miliardi, sono destinati al Mezzogiorno e alle Isole, mentre il 36,6%, pari a 7,4 miliardi di euro, andrà a finanziare interventi nel Centro Nord.
La scelta delle arterie su cui intervenire è avvenuta tenendo conto, secondo i più alti standard europei, dei benefici trasportistici direttamente correlati all`infrastruttura, come i risparmi di tempo connessi alla fluidificazione della circolazione, rapportati agli oneri di realizzazione dell`intervento, e di fattori quali: i livelli di traffico, l`incidentalità e la sicurezza stradale, la connessione con porti, aeroporti, centri logistici e interscambi ferroviari, al fine di favorire gli scambi modali di persone e merci, e i benefici derivanti dai servizi di rete determinati dalla presenza, ad esempio, di ospedali, tribunali e università.
Tra gli itinerari per i quali sono stati programmati interventi di riqualificazione o di manutenzione straordinaria, ci sono la nuova Autostrada A3 Salerno Reggio Calabria per cui sono previsti 1 miliardo e 765 milioni di euro, la E45/E55 Orte-Mestre (1miliardo e 671 milioni di euro), la strada statale 106 `Jonica` (1 miliardo e 500 milioni di euro), la A19 `Palermo - Catania` (872 milioni di euro), la strada statale 372 `Telesina` (658 milioni di euro), la strada statale 16 `Adriatica` (593 milioni di euro), i collegamenti con l`aeroporto di Malpensa (383 milioni di euro), la strada statale 9 `Via Emilia` (374 milioni di euro), il Grande Raccordo Anulare di Roma (349 milioni di euro), la strada statale 182 `delle Serre Calabre` (349 milioni di euro), in Sardegna la strada statale 131 `Carlo Felice` (282 milioni di euro) e la SS 554 `Cagliaritana` (275 milioni di euro), e ancora la E78 `Grosseto Siena` (237 milioni di euro), la SS1 `Aurelia` (198 milioni di euro), la SS 67 `Tosco Romagnola` (136 milioni di euro).

Il tavolo Anas/Anci per le strade pulite
Nel corso della conferenza stampa, infine, il presidente di Anas, Gianni Vittorio Armani, e il presidente del Consiglio Nazionale Anci, Enzo Bianco, hanno annunciato che sarà istituito un tavolo congiunto Anas/Anci per il coordinamento degli interventi di raccolta dei rifiuti lungo tutta la rete stradale nazionale.

Calabria, Cosenza,

Autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, Anas: per lavori, tra le 6.00 e le 18.00 di giovedì 19 novembre 2015, chiusa la rampa di uscita in carreggiata nord dello svincolo di Santa Trada, in provincia di Reggio Calabria


Anas comunica che, al fine di eseguire lavori di posa in opera dei pali di illuminazione nell`ambito dell`intervento di ammodernamento ed adeguamento dell`autostrada A3 `Salerno-Reggio Calabria` tra il km 423,300 (svincolo di Scilla incluso) ed il km 442,920, tra le ore 6.00 e le ore 18.00 di giovedì 19 novembre 2015 si rende necessaria la chiusura della rampa di uscita in carreggiata nord dello svincolo di Santa Trada (al km 427,000), nel territorio comunale di Villa San Giovanni, in provincia di Reggio Calabria.
Il traffico veicolare in direzione di Salerno ed in uscita allo svincolo di Santa Trada potrà usufruire del precedente svincolo di Villa San Giovanni (al km 433,000), con proseguimento lungo la strada statale 18 `Tirrena Inferiore`.
Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Gli automobilisti hanno poi a disposizione il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

Cosenza, 17 novembre 2015

Campania, Napoli,

Campania, Anas: per lavori, limitazioni al traffico lungo alcune strade della regione tra le province di Salerno e Avellino


Anas comunica che, per il completamento dei lavori relativi alle opere di sicurezza stradale lungo la Tangenziale di Salerno (SS18) tra le ore 22.00 di domani, venerdì 13 novembre, e le ore 6.00 di sabato 14 novembre 2015 si rende necessaria la chiusura al traffico della carreggiata nord al km 66,410 (asta di raccordo da e per l`autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria), in corrispondenza del viadotto che sovrappassa la Tangenziale di Salerno al km 63,100.
Durante la chiusura sarà in vigore il percorso alternativo già adottato in precedenza, ovvero il traffico in uscita dall`autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria in ingresso in Tangenziale di Salerno e in direzione Pontecagnano (carreggiata nord) verrà deviato sulla rampa di uscita per Fuorni, con deviazioni in loco per le altre direzioni.
Inoltre, per l`esecuzione di lavori di manutenzione ordinaria di rifacimento dei giunti di dilatazione lungo un tratto della strada statale 691 `Fondo Valle Sele` tra le ore 8.00 e le ore 17.30 dei giorni compresi tra lunedì 16 novembre ed il 10 dicembre 2015, ad esclusione delle domeniche, sarà in vigore il senso unico alternato, regolato da impianto semaforico, tra il km 0,000 ed il km 22,000, in provincia di Avellino.
Nel tratto interessato dai lavori vigerà il limite di velocità di 30 km/h ed il divieto di sorpasso per tutte le categorie di veicoli.
Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Gli automobilisti hanno poi a disposizione il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

Napoli, 12 novembre 2015

Calabria, Cosenza,

Autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, Anas: dal 15 novembre 2015 obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali sui tratti a rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio


Anas ricorda che a partire dal 15 novembre 2015 e fino al 31 marzo 2016 sarà in vigore l`obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali sulle strade statali maggiormente esposte al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio.

Nel dettaglio, l`obbligo riguarda i veicoli in transito nel tratto di Autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria compreso tra lo svincolo di Padula/Buonabitacolo (km 103,800), in provincia di Salerno, e lo svincolo di Frascineto (km 194,00), in provincia di Cosenza, in entrambe le carreggiate.

I comuni interessati dal provvedimento sono quelli di Padula, Montesano sulla Marcellana, Casalbuono, Lagonegro, Rivello, Nemoli, Lauria, Laino Borgo, Laino Castello, Mormanno, Morano Calabro, Castrovillari e Frascineto.

L`obbligo è segnalato su strada tramite apposita segnaletica verticale, ha validità anche al di fuori dei periodi indicati in caso di condizioni meteorologiche caratterizzate da precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio e riguarda tutti i veicoli a motore, ad esclusione di ciclomotori e motocicli.
L`ordinanza è emanata nel rispetto delle vigenti norme che disciplinano la circolazione stradale (Codice della Strada).

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Gli automobilisti hanno poi a disposizione il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

Cosenza, 9 novembre 2015

Calabria, Catanzaro,

Calabria, Anas: ripristinata la circolazione lungo un tratto della strada statale 18 `Tirrena Inferiore`, in provincia di Reggio Calabria

La chiusura al traffico del tratto al km 516,700 - in entrambe le direzioni - si era resa necessaria questa mattina a causa di uno smottamento
Anas comunica che è stata ripristinata, alle ore 10.00 circa, la circolazione in corrispondenza del km 516,700 della strada statale 18 `Tirrena Inferiore`, in provincia di Reggio Calabria.

Il tratto compreso tra il km 511,800 ed il km 518,100, ovvero tra Scilla e Santa Trada, in corrispondenza degli svincoli per l`autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria era stato chiuso alle ore 6.30 circa di questa mattina - in entrambe le direzioni - a causa di uno smottamento verificatosi al km 516,700 che aveva causato la caduta di materiale sul piano viabile della statale.

Durante la chiusura del tratto le deviazioni sono state segnalate in loco.

Sul posto è intervenuto personale di Anas.

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Gli automobilisti hanno poi a disposizione il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

Catanzaro, 6 novembre 2015

Pagine