Tu sei qui

Cerca

    • Picture of a concert with our sicurezzastradaleinmusica contest's logo
    • This is a picture of a road interchange taken from above (one road passes over the other).

News & Focus On

In evidenza

Icona comunicati strade

AGGIORNAMENTI DI INFOVIABILITÀ

Martedì, 16 Settembre, 2025
Il notiziario CCISS - Viaggiare Informati e Sicuri con le informazioni... Scopri i dettagli
Anas-mezzi-pubblicitari

Mezzi pubblicitari

Giovedì, 24 Luglio, 2025
Dal 1 giugno richieste di nuove autorizzazioni solo tramite piattaforma... Scopri i dettagli

News

Lombardia, 05/09/2025
Sopralluogo tecnico e incontro con le Autorità territoriali Scopri i dettagli
Icone comunicati giorni festivi
Lazio, 05/09/2025
Previsti altri 12,8 MLN di spostamenti Scopri i dettagli
This immage of a bridge has a map of Italy on it. By clicking on a region some information is given on this regions’ road networks’ length, roadworks and tenders in progress and number of local offices

ATTIVITÀ

SUL TERRITORIO

Scopri cosa succede nella tua regione

  • RETE STRADALE Km
  • GARE IN CORSO
  • LAVORI IN CORSO
  • UFFICI REGIONALI
  • Scopri di più
Seleziona la regione di tuo interesse cliccando sulla mappa

News dal territorio

Icone comunicati ingegneria
Mercoledì 17 settembre per il collaudo del ponte sul CerratelloScopri i dettagli
Icona comunicati gallerie
La CIG ha programmato le fasce orarie di apertura fino all'11 gennaioScopri i dettagli
Icone comunicati ingegneria
Dal 15 settembre riavvio attività di riqualificazione e messa in sicurezzaScopri i dettagli
Icona comunicati limitazioni
Ripristino pavimentazione a Demonte e Aisone (CN)Scopri i dettagli
Direzione Generale,

#ESODOESTIVO2019, ANAS: SI AVVIA A CONCLUSIONE IL WEEKEND DA BOLLINO ROSSO

Icone comunicati giorni festivi
  • fine settimana caratterizzato dal maltempo, ma non si sono registrati particolari disagi per l'aumento dei volumi di traffico
  • divieto di transito dei mezzi pesanti in vigore fino alle 22.00 di questa sera
  • sabato prossimo primo bollino nero per le grandi partenze di agosto

 

Roma, 28 luglio 2019

È positivo il bilancio del weekend di esodo estivo di fine luglio, contraddistinto da bollino rosso, sui circa 30 mila chilometri di rete stradale e autostradale gestiti da Anas (società del Gruppo FS Italiane). Nonostante il maltempo che ha interessato sabato e domenica diverse regioni, in particolare nel Nord e nel Centro Italia, i disagi sono stati contenuti e non si sono registrate particolari criticità dovute all’aumento dei flussi di traffico.

Nel pomeriggio di venerdì e per tutta la giornata di sabato si sono concentrate gran parte delle partenze dai grandi centri urbani verso le località turistiche. Traffico sostenuto, in particolare, lungo i seguenti itinerari: in Friuli Venezia Giulia, sui Raccordi Autostradali RA13 ed RA14 verso i valichi di confine; lungo la SS36 “del Lago di Como e dello Spluga”, la SS26 “della Valle D’Aosta”, la SS51 “di Alemagna” e la SS309 “Romea”; lungo le direttrici SS1 “Aurelia”, SS16 “Adriatica”, SS106 “Jonica” e SS18 “Tirrena Inferiore”; traffico intenso anche sulla A2 “Autostrada del Mediterraneo” e, in Sicilia, lungo l’autostrada A29 “Palermo-Mazara del Vallo” e la Tangenziale di Catania.

Per quanto riguarda la giornata di oggi, la circolazione nel tardo pomeriggio e nelle ore serali sarà caratterizzata soprattutto dai rientri dal weekend. Per agevolare gli spostamenti, il divieto di transito dei mezzi pesanti è in vigore fino alle ore 22.00 di questa sera.

In Liguria è stata riaperta al traffico in tarda mattinata la strada statale 1 “Via Aurelia” ad Arenzano (GE), chiusa nel corso della notte per allerta meteo arancione.

Sulla strada statale 2 bis “Via Cassia Veientana” è stata riaperta in mattinata la carreggiata in direzione Roma all’altezza del km 1,000, precedentemente chiusa per un allagamento del piano viabile dovuto al maltempo. Rallentamenti con code a tratti si sono registrati nel pomeriggio sulla SS148 “Pontina”, in direzione Roma, per un incidente tra due veicoli al km 34,800.

Riaperta nel primo pomeriggio la strada statale 688 “di Mattinata”, in provincia di Foggia, precedentemente chiusa in corrispondenza della galleria San Benedetto per un incidente che ha coinvolto tre veicoli, causando il decesso di due persone.

Si ricorda che la mattinata di sabato prossimo, 3 agosto, è contraddistinta da bollino nero in previsione delle grandi partenze lungo gli itinerari delle vacanze.

Le informazioni sulla viabilità lungo la rete Anas sono disponibili nel sito stradeanas.it alla sezione Info viabilità/Piani interventi (link www.stradeanas.it/it/piani-interventi) e attraverso i canali social corporate (Facebook.com/stradeanas e gli account Twitter @stradeanas, @VAIstradeanas e @clientianas) seguendo l’hashtag #esodoestivo2019.

Le informazioni sul traffico sono inoltre disponibili sui seguenti canali:

  • VAI (Viabilità Anas Integrata) all’indirizzo www.stradeanas.it/info-viabilità/vai;
  • APP "VAI" di Anas, scaricabile gratuitamente in "App store" e in "Play store";
  • CCISS Viaggiare Informati del ministero delle Infrastrutture al quale Anas partecipa attivamente con risorse dedicate e dati sul traffico;
  • Numero unico 800.841.148 del Servizio Clienti Anas per parlare con un operatore H24 e avere informazioni sulla viabilità oppure, digitando il tasto cinque, per avere una panoramica sullo stato del traffico sulla rete durante il fine settimana.

Inoltre, bollettini di viabilità sono trasmessi anche sulle radio partner di Anas: Radio Italia (nazionale), Radio Birikina, Radio Bella e Monella e Radio Piterpan (Veneto e Friuli Venezia Giulia), Radio Rock (Lazio), Radio Margherita (Sicilia) e Radio Sintony (Sardegna). Tutte le info su frequenza e orari su www.stradeanas.it/info-viabilità/radio-partner

Direzione Generale,

Esodo estivo 2019: aggiornamenti sul fine settimana da bollino rosso

Icone comunicati giorni festivi

Comunicato stampa di Viabilità Italia del 27 Luglio 2019 ore 12.30

 

Proseguono i lavori di Viabilità Italia in questo ultimo fine settimana di luglio, contraddistinto da previsioni di traffico da “bollino rosso” per monitorare il flusso veicolare in atto.

Dalle ore 08 di oggi fino alle ore 22 è in vigore il divieto di circolazione per i mezzi pesanti che sarà nuovamente attivo dalle ore 08 di domani, domenica 28 luglio, fino alle ore 22.

Diverse le situazioni di traffico sostenuto che si registrano in queste ore con l’intensificazione in uscita dai grandi centri urbani.

 

VIABILITA’ AUTOSTRADALE

Queste le situazioni di maggior rilievo:

A22- traffico particolarmente intenso e code a tratti tra Chiusa e Trento S, in direzione Sud e tra Carpi e all. A1 e rallentamenti tra Verona N. e Chiusa in direzione Nord;

Traforo del Monte Bianco-1 ora di attesa in entrata direzione Italia;

A4- Traffico intenso al casello Lisert con coda di 4 km e direzione consigliata Villesse e code a tratti tra San Giorgio di Nogaro e La Tisana direzione Est;

A23- 4 km di coda tra Udine S. e interconnessione A4;

A1- 3 km di coda tra bivio Tangenziale Ovest e Milano Sud in direzione sud;

A9- 3 km in direzione Nord tra Como Centro e Chiasso Dogana e 6 km da Dogana in direzione sud;

A10 – direzione Levante: code tra Genova Pegli e Aeroporto;

A7– direzione Nord: code a tratti tra Bolzaneto e Busalla;

A12- code tra Rosignano M. e Colle Salvetti;

A14- causa incidente in via di risoluzione coda di 2 km tra Pedaso e Grottammare direzione sud e 3 km tra San Benedetto del Tronto e Pedaso in direzione nord e coda di 3 km tra Lanciano e Ortona in direzione nord per traffico intenso.

Con riferimento alla viabilità autostradale e statale in gestione diretta di ANAS, si segnala: traffico intenso sulla A2 “Autostrada del Mediterraneo” in particolare nell’area Salernitana; in Friuli Venezia Giulia, traffico intenso sui Raccordi Autostradali RA13 ed RA14 verso i valichi di confine; traffico intenso sulle direttrici SS1 Aurelia, SS16 Adriatica, SS36 del Lago di Como e dello Spluga, SS51 di Alemagna, SS106 Jonica e SS18 Tirrena Inferiore, SS26 della Valle D’Aosta e SS309 Romea; risulta inoltre chiusa per incidente la SS130 nel territorio comunale di Igesias.

 

VIABILITA’ FERROVIARIA

Dalle prime ore di questa mattina la circolazione ferroviaria è rallentata sulla relazione Milano Genova per un guasto tecnico alla linea di contatto causato dal forte temporale che ha investito la zona in prossimità di Arquata. Si registrano ritardi fino a 120 minuti. Il ripristino totale della circolazione è previsto per le 14.00 di oggi.

 

PREVISIONI METEOROLOGICHE

Durante il corrente fine settimana l’ingresso sul territorio nazionale di una saccatura proveniente dai settori nord-atlantici apporterà un deciso peggioramento delle condizioni meteorologiche sulle regioni settentrionali e centrali, con temporali diffusi ed intensi fenomeni associati. Le temperature, ancora elevate o molto elevate su gran parte del Paese, al passaggio della perturbazione subiranno una marcata diminuzione.

Sabato 27 luglio: moderato maltempo sulle regioni settentrionali e sull’alta Toscana, con precipitazioni sparse, anche temporalesche, più diffuse e persistenti su Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria di Levante e alta Toscana. Tempo stabile e soleggiato sul resto dell’Italia.

Domenica 28 luglio: previsto diffuso maltempo sulle regioni centro-settentrionali e, dal pomeriggio, sulla Campania, con precipitazioni sparse, anche temporalesche, più diffuse e persistenti su Toscana, Lazio e zone pianeggianti del Nord. Tempo stabile e prevalentemente soleggiato sul resto del Sud.

Ulteriori aggiornamenti sulle condizioni meteorologiche verranno divulgate con un ulteriore comunicato nelle prime ore del pomeriggio di oggi

 

CONSIGLI ED INFORMAZIONI PER GLI AUTOMOBILISTI

Si invitano i conducenti a partire solo dopo aver controllato l’efficienza del veicolo nonché i documenti di guida e le notizie sul traffico dell’itinerario prescelto.

Si raccomanda di evitare qualsiasi distrazione alla guida; mantenere sempre idonea distanza di sicurezza dal veicolo che precede; moderare la velocità; allacciare le cinture di sicurezza anche nei sedili posteriori e assicurare i bambini con seggiolini ed adattatori. È vietato utilizzare i cellulari durante la guida senza vivavoce o auricolari. Fare soste frequenti, almeno ogni due ore di guida ininterrotta. Alcol e droghe sono incompatibili con la guida.

Si consiglia di prestare attenzione al contenuto dei Pannelli a Messaggio Variabile disponibili lungo la rete autostradale; per le informazioni aggiornate in tempo reale sul traffico sono disponibili i canali del C.C.I.S.S. (numero gratuito 1518, siti web www.cciss.it e mobile.cciss.it, applicazione iCCISS per iPHONE, il canale Twitter del CCISS), le trasmissioni di Isoradio, i notiziari di Onda Verde sulle tre reti Radio-Rai e sul Televideo R.A.I. pagina 640 e seg;.

Ulteriori notizie sullo stato del traffico nella rete stradale di competenza Anas sono disponibili sul sito stradeanas.it alla sezione Info viabilità/Piani interventi (link www.stradeanas.it/it/piani-interventi) e attraverso i canali social corporate (Facebook.com/stradeanas e gli account Twitter @stradeanas, @VAIstradeanas e @clientiAnas) seguendo l’hashtag #esodoestivo2019. Le informazioni sul traffico sono inoltre disponibili sui seguenti canali: VAI (Viabilità Anas Integrata) all’indirizzo www.stradeanas.it/info-viabilità/vai; numero unico 800.841.148 del Servizio Clienti Anas per parlare con un operatore h24 e avere informazioni sulla viabilità oppure, digitando il tasto cinque, per avere una panoramica sullo stato del traffico sulla rete durante il fine settimana.

Altre informazioni sulla rete autostradale in concessione sono disponibili sui siti internet delle singole Società Concessionarie e, per numeri e contatti utili, sul sito www.aiscat.it/estate2019.htm.

Per coloro che sono diretti verso le località balneari della Croazia: è necessario portare al seguito i documenti validi per l’espatrio (anche dei minori) e per circolare in Slovenia lungo le autostrade e le strade extraurbane principali tutti i veicoli (auto e motoveicoli), con peso complessivo non superiore a 3,5 t, devono obbligatoriamente essere provvisti di un contrassegno prepagato (c.d. «vignetta») da apporre sul veicolo. A causa di questa previsione, in prossimità del confine italo-sloveno si potrebbero creare lunghe code di turisti diretti agli esercizi pubblici dove è possibile il loro reperimento. Al fine di non arrecare quindi ulteriori turbative al traffico ed in considerazione del fatto che il prezzo è invariato ovunque il contrassegno venga acquistato, sarebbe utile e prezioso che le vignette venissero acquistate con anticipo nei diversi punti vendita dislocati nelle Aree di servizio ubicate lungo la rete autostradale che adduce a Trieste. E’ fortemente sconsigliato attendere di arrivare all’ultima area di servizio in territorio italiano (Duino Sud) per acquistare il contrassegno, dove si rischia di contribuire ad un sovraffollamento con conseguenti gravi rischi per la sicurezza. Per rendere, peraltro, questa area di servizio più fruibile ai veicoli turistici, è stato imposto il divieto di sosta e fermata ai veicoli e ai complessi di veicoli, per il trasporto di cose, di massa complessiva superiore a 7,5 t dalle ore 14,00 del 26/07/2019 alle ore 22,00 del 27/07/2019. Tale divieto di sosta interessa anche l’area di servizio Calstorta Sud (TV) sita lungo la A4 nel tratto compreso tra Venezia e Portogruaro (VE). In alternativa al tracciato autostradale, è possibile raggiungere le località della costa croata percorrendo la strada E61/7 slovena senza, pertanto, dover pagare la «vignetta».

 

Per altre e più dettagliate informazioni si rimanda al Piano Esodo Estivo di Viabilità Italia: clicca qui

Italia, Direzione Generale,

Esodo estivo 2019: weekend da bollino rosso

Icona comunicati giorni festivi

Comunicato stampa di Viabilità Italia del 26 luglio 2019 ore 19.00

 

Viabilità Italia è riunita in questo ultimo fine settimana di luglio, contraddistinto da previsioni di traffico da “bollino rosso” per monitorare il flusso veicolare in atto.

Dalle ore 16 di oggi fino alle ore 22 è in vigore il divieto di  circolazione per i mezzi pesanti che sarà nuovamente attivo dalle ore 08 di domani, sabato 27 luglio, fino alle ore 22.

Diverse le situazioni di traffico sostenuto che si registrano in queste ore con l’intensificazione in uscita dai grandi centri urbani. Alcuni disagi intorno a Milano e nel nodo bolognese e fiorentino. Traffico sostenuto anche in uscita dalla Capitale, lungo la A10 in prossimità di Genova.

 

VIABILITA’ AUTOSTRADALE

Queste le altre situazioni di maggior rilievo:

A1- in direzione Sud: coda tra bivio A1/inizio complanare Piacenza e bivio A1/diramazione Fiorenzuola per un incidente in via di risoluzione;

A4 – direzione Est: coda tra Nodo di Pero e Cormano, tra  San Stino di Livenza e Portogruaro;

A10 – direzione Ovest: rallentamenti di 5 km tra Savona e Feglino;

A12 – direzione Sud: coda di 9 km tra Genova Est e Recco a causa di un incidente.

Al Traforo del Monte Bianco si registra una coda in corrispondenza del piazzale italiano verso Chamonix con un’attesa prevista di circa 15 minuti e una coda in corrispondenza del  piazzale francese verso Courmayeur con un’attesa prevista di un'ora e 30 minuti.

Con riferimento alla viabilità autostradale e statale in gestione diretta di ANAS, la Società rivolge particolare attenzione ai principali assi strategici interessati dagli spostamenti dell’esodo: l’A2 “Autostrada del Mediterraneo”; in Sicilia, Autostrada A19 Palermo -Catania e Autostrada A29 Palermo-Mazara del Vallo; nel Lazio la strada statale 148 Pontina; in Friuli Venezia Giulia, i Raccordi Autostradali RA13 ed RA14 verso i valichi di confine; l’Itinerario E45 (SS675 e SS3 bis) che interessa Umbria, Toscana, Emilia Romagna; le direttrici SS1 Aurelia, SS16 Adriatica, SS131 Carlo Felice, SS36 del Lago di Como e dello Spluga, SS45 di Val Trebbia, SS106 Jonica e SS18 Tirrena Inferiore, la SS26 della Valle D’Aosta e SS309 Romea. 

                                                       

PREVISIONI METEOROLOGICHE

Durante il prossimo fine settimana l’ingresso sul territorio nazionale di una saccatura proveniente dai settori nord-atlantici apporterà un deciso peggioramento delle condizioni meteorologiche sulle regioni settentrionali e centrali, con temporali diffusi ed intensi fenomeni associati. Le temperature, ancora elevate o molto elevate su gran parte del Paese, al passaggio della perturbazione subiranno una marcata diminuzione.

Venerdì 26 luglio: previsto un aumento della copertura nuvolosa sui settori alpini e appenninici centro-settentrionali, con rovesci e temporali pomeridiani, in estensione serale alle zone pianeggianti e pedemontane del nord. 

Sabato 27 luglio: atteso un moderato maltempo sulle regioni settentrionali e sull’alta Toscana, con precipitazioni sparse, anche temporalesche, più diffuse e persistenti su Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria di Levante e alta Toscana. Tempo stabile e soleggiato sul resto dell’Italia.

Domenica 28 luglio: previsto diffuso maltempo sulle regioni centro-settentrionali e, dal pomeriggio, sulla Campania, con precipitazioni sparse, anche temporalesche, più diffuse e persistenti su Toscana, Lazio e zone pianeggianti del Nord. Tempo stabile e prevalentemente soleggiato sul resto del Sud.

 

CONSIGLI ED INFORMAZIONI PER GLI AUTOMOBILISTI

Si invitano i conducenti a partire solo dopo aver controllato l’efficienza del veicolo nonché i documenti di guida  e le notizie sul traffico dell’itinerario prescelto.

Si raccomanda di evitare qualsiasi distrazione alla guida; mantenere sempre idonea distanza di sicurezza dal veicolo che precede; moderare la velocità; allacciare le cinture di sicurezza anche nei sedili posteriori e assicurare i bambini con seggiolini ed adattatori. È vietato utilizzare i cellulari durante la guida senza vivavoce o auricolari. Fare soste frequenti, almeno ogni due ore di guida ininterrotta. Alcol e droghe sono incompatibili con la guida.

Si consiglia di prestare attenzione  al contenuto dei Pannelli a Messaggio Variabile disponibili lungo la rete autostradale; per le informazioni aggiornate in tempo reale sul traffico sono disponibili i canali del C.C.I.S.S. (numero gratuito 1518, siti web www.cciss.it e mobile.cciss.it, applicazione iCCISS per iPHONE, il canale Twitter del CCISS), le trasmissioni di Isoradio, i notiziari di Onda Verde sulle tre reti Radio-Rai e sul Televideo R.A.I. pagina 640 e seg;.

Ulteriori notizie sullo stato del traffico nella rete stradale di competenza Anas sono disponibili sul  sito stradeanas.it alla sezione Info viabilità/Piani interventi (link www.stradeanas.it/it/piani-interventi) e attraverso i canali social corporate (Facebook.com/stradeanas e gli account Twitter @stradeanas, @VAIstradeanas e @clientiAnas) seguendo l’hashtag  #esodoestivo2019. Le informazioni sul traffico sono inoltre disponibili sui seguenti canali: VAI (Viabilità Anas Integrata) all’indirizzo www.stradeanas.it/info-viabilità/vai; numero unico 800.841.148 del Servizio Clienti Anas per parlare con un operatore h24 e avere informazioni sulla viabilità oppure, digitando il tasto cinque, per avere una panoramica sullo stato del traffico sulla rete durante il fine settimana.

Altre informazioni sulla rete autostradale in concessione sono disponibili sui siti internet delle singole Società Concessionarie e, per numeri e contatti utili, sul sito www.aiscat.it/estate2019.htm.

Per coloro che sono diretti verso le località balneari della Croazia: è necessario portare al seguito i documenti validi per l’espatrio (anche dei minori) e per circolare in Slovenia lungo le autostrade e le strade extraurbane principali tutti i veicoli (auto e motoveicoli), con peso complessivo non superiore a 3,5 t, devono obbligatoriamente essere provvisti di un contrassegno prepagato (c.d. «vignetta») da apporre sul veicolo. A causa di questa previsione, in prossimità del confine italo-sloveno si potrebbero creare lunghe code di turisti diretti agli esercizi pubblici dove è possibile il loro reperimento. Al fine di non arrecare quindi ulteriori turbative al traffico ed in considerazione del fatto che il prezzo è invariato ovunque il contrassegno venga acquistato, sarebbe utile e prezioso che le vignette venissero acquistate con anticipo nei diversi punti vendita dislocati nelle Aree di servizio ubicate lungo la rete autostradale che adduce a Trieste. E’ fortemente sconsigliato attendere di arrivare all’ultima area di servizio in territorio italiano (Duino Sud) per acquistare il contrassegno, dove si rischia di contribuire ad un sovraffollamento con conseguenti gravi rischi per la sicurezza. Per rendere, peraltro, questa area di servizio più fruibile ai veicoli turistici, è stato imposto il divieto di sosta e fermata ai veicoli e ai complessi di veicoli, per il trasporto di cose, di massa complessiva superiore a 7,5 t dalle ore 14,00 del 26/07/2019 alle ore 22,00 del 27/07/2019. Tale divieto di sosta interessa anche l’area di servizio Calstorta Sud (TV) sita lungo la A4 nel tratto compreso tra Venezia e Portogruaro (VE). In alternativa al tracciato autostradale, è possibile raggiungere le località della costa croata percorrendo la strada E61/7 slovena senza, pertanto, dover pagare la «vignetta».

Per altre e più dettagliate informazioni si rimanda al Piano Esodo Estivo di Viabilità Italia: clicca qui

Direzione Generale,

ANAS, PIANO ESODO ESTIVO 2019

Presentazione piano esodo estivo 2019

Roma, 18 luglio 2019

 

  • Simonini: “Al primo posto c’è la sicurezza di chi percorre le nostre strade, in linea con le indicazioni della Capo Gruppo Fs Italiane”;
  • Anas sarà presente sulla propria rete con circa 1.100 automezzi, 5236 telecamere fisse, 1004 pannelli a messaggio variabile e 2.500 addetti;
  • Anas, in collaborazione con il CCISS, mette a disposizione il servizio di viabilità in tempo reale al numero verde 800.841.148 disponibile h24

 

Al via il piano Esodo 2019 sulla rete Anas (Gruppo FS Italiane). In vista delle prime partenze per le vacanze, sono state programmate una serie di attività e misure da mettere in campo con l’obiettivo di facilitare gli spostamenti dei vacanzieri lungo i 30.000 chilometri di strade e autostrade, garantendone in primis la sicurezza attraverso la manutenzione stradale, l’informazione al cliente con canali dedicati, e il pronto intervento con monitoraggio 24 ore su 24.

“Al primo posto – ha spiegato l’AD di Anas Massimo Simonini - c’è la sicurezza di chi percorre le nostre strade, in linea con le indicazioni della Capo Gruppo Fs Italiane che ha lanciato una sfida di lungo periodo molto ambiziosa che prevede la riduzione del 50% degli incidenti mortali sulle strade Anas entro il 2030. Negli ultimi anni l’aumento della spesa in attività di manutenzione programmata ha permesso un graduale miglioramento delle condizioni dell’infrastruttura stradale. Nella stessa direzione – ha evidenziato Simonini – va la proposta di Anas di rimodulazione del Contratto di Programma 2016-2020, che prevede il passaggio da 23,4 miliardi a un totale di 29,9 miliardi di investimenti. Di questi – ha sottolineato Simonini - 15,9 miliardi (+ 44% rispetto a prima), pari al 53% del complessivo, sono destinati a manutenzione programmata, adeguamento e messa in sicurezza mentre 14 miliardi, pari al 47 del totale, sono destinati a nuove opere e completamenti itinerari”.

 

Il Piano esodo 2019

Il piano 2019 è redatto in collaborazione con il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, insieme a Viabilità Italia, al Ministero degli Interni, all’Aiscat, alla Protezione Civile, alla Polizia Stradale, alla Polizia di Stato, all’Arma dei Carabinieri e al Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.

Anas sarà presente sulle strade e autostrade di competenza con circa 1.100 automezzi, 5236 telecamere fisse, 1004 pannelli a messaggio variabile e 2.500 addetti. Il monitoraggio h24 della rete e l'assistenza per il pronto intervento verranno gestiti con 200 operatori impegnati tra la Sala situazioni nazionale e le 21 sale operative territoriali, tra cui quella dell'autostrada A2 “Autostrada del Mediterraneo”, che opera in affiancamento alla Polizia Stradale.

Il monitoraggio 24 ore su 24 del traffico riguarderà in particolare i principali assi strategici: l’A2 “Autostrada del Mediterraneo”; in Sicilia, Autostrada A19 Palermo -Catania e Autostrada A29 Palermo-Mazara del Vallo; nel Lazio la strada statale 148 Pontina, rientrata in gestione ad Anas a gennaio 2019 nell’ambito del piano “Rientro Strade”, avviato di concerto con il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti per la riorganizzazione e ottimizzazione della gestione della rete viaria; in Friuli Venezia Giulia, i Raccordi Autostradali RA13 ed RA14 verso i valichi di confine; l’Itinerario E45 (SS675 e SS3 bis) che interessa Umbria, Toscana, Emilia Romagna; le direttrici SS1 Aurelia, SS16 Adriatica, SS131 Carlo Felice, SS36 del Lago di Como e dello Spluga, SS45 di Val Trebbia, SS106 Jonica e SS18 Tirrena Inferiore, la SS26 della Valle D’Aosta e SS309 Romea.

 

I cantieri

Al fine di garantire una maggiore fluidità del traffico, Anas ha rimosso tutti i cantieri possibili. Resteranno, in via principale, 17 cantieri inamovibili sulle Autostrade e 10 cantieri sui Raccordi Autostradali, impegnati in interventi di potenziamento e messa in sicurezza della rete.

Il numero maggiore di cantieri (15) è presente in Sicilia sulla A19 Palermo-Catania che, come è noto, è oggetto di un importante piano di riqualificazione e di manutenzione straordinaria del valore di oltre 870 milioni di euro. I restanti due si trovano sempre in Sicilia sulla A29 Palermo-Mazara del Vallo e sulla A29 dir Alcamo-Trapani.

Per quanto riguarda i Raccordi Autostradali, sono presenti 6 cantieri sul RA05 Sicignano Potenza, 1 sul RA11 Ascoli-Porto d’Ascoli, 1 sul RA06 Perugia-Bettolle, 1 sul RA02 Salerno-Avellino e 1 sul RA09 Raccordo di Benevento. Completamente rimossi tutti i cantieri lungo l’A2 “Autostrada del Mediterraneo”.

 

Un viaggio informato

  • Anas anche quest’anno offre agli utenti un viaggio informato. Le notizie sulla viabilità sono disponibili sul sito stradeanas.it alla sezione Info viabilità/Piani interventi (link www.stradeanas.it/it/piani-interventi) e attraverso i canali social corporate (Facebook.com/stradeanas e gli account Twitter @stradeanas, @VAIstradeanas e @clientiAnas) seguendo l’hashtag #esodoestivo2019.

Le informazioni sul traffico sono inoltre disponibili sui seguenti canali:

  • VAI (Viabilità Anas Integrata) all’indirizzo www.stradeanas.it/info-viabilità/vai;
  • APP "VAI" di Anas, scaricabile gratuitamente in "App store" e in "Play store";
  • CCISS Viaggiare Informati del Ministero delle Infrastrutture al quale Anas partecipa attivamente con risorse dedicate e dati sul traffico;
  • Numero unico 800.841.148 del Servizio Clienti Anas per parlare con un operatore h24 e avere informazioni sulla viabilità oppure, digitando il tasto cinque, per avere una panoramica sullo stato del traffico sulla rete durante il fine settimana.

Bollettini di viabilità sono trasmessi su Tgcom24 e sulle radio partner di Anas: Rai Isoradio, Radio Italia (nazionale), Radio Birikina, Radio Bella e Monella e Radio Piterpan (Veneto e Friuli Venezia Giulia), Radio Rock (Lazio), Radio Margherita (Sicilia) e Radio Sintony (Sardegna). 

 

Campagne sicurezza stradale

Per richiamare l’attenzione sulla sicurezza stradale Anas promuove anche quest’anno, in collaborazione con la Polizia di Stato, la campagna di comunicazione #GUIDAeBASTA per sensibilizzare gli utenti della strada a essere prudenti e concentrati mentre si è al volante. La campagna è dedicata ai rischi che derivano dalla distrazione, dalle cattive abitudini alla guida (come l’uso dello smartphone) e dal mancato rispetto delle regole del Codice della Strada.

La musica è un veicolo molto potente per le diffusione del messaggio della sicurezza stradale. La più importante attività del 2019 su questo tema è stata la seconda edizione del contest “Sicurezza stradale in musica”, aperto a cantanti, musicisti o band emergenti. Il brano “(In)sicurezza” dei vincitori del contest 2019, i Punto.exe, due giovani ragazzi della Basilicata, è stato pubblicato da una delle più importanti etichette musicali: Virgin Records di Universal Music Italy.

 

#AMAMIeBASTA contro l’abbandono degli animali lungo le strade

I cantonieri di Anas salvano ogni giorno moltissimi cani che ancora vengono abbandonati lungo le strade italiane, garantendo la loro sicurezza e quella degli automobilisti. Ecco perché anche quest’anno Anas promuove la campagna #AMAMIeBASTA, ideata insieme a LNDC Lega nazionale per la difesa del cane, e finalizzata alla lotta contro gli incidenti provocati dall’abbandono degli animali domestici in strada con l’obiettivo di garantire maggior sicurezza a chi si mette in viaggio. In Italia, infatti, ogni anno si registrano centinaia di incidenti stradali, anche mortali, causati da animali abbandonati, fenomeno che aumenta durante i periodi estivi.

Campania, Napoli,

CAMPANIA, ANAS: PER LAVORI, LIMITAZIONI ALLA CIRCOLAZIONE – IN ESCLUSIVO ORARIO NOTTURNO – LUNGO ALCUNE STRADE STATALI TRA LE PROVINCE DI SALERNO, CASERTA ED AVELLINO

Icona comunicati lavori notturni

·      le attività interesseranno la 691 “Fondo Valle Sele”, 7 “Appia”, 700 “della Reggia di Caserta” ed il Raccordo Autostradale 2 “di Avellino”

Napoli, 28 maggio 2019

Per consentire l’esecuzione di lavori di manutenzione, sono attive – in esclusivo orario notturno – limitazioni al transito lungo alcune strade statali tra le province di Salerno, Caserta ed Avellino.

Nel dettaglio, in provincia di Salerno, sulla strada statale 691 “Fondo Valle Sele” – per permettere alla Provincia di eseguire alcune prove sul ponte di scavalco alla statale al km 2,500, nell’ambito dei lavori di realizzazione del nuovo svincolo di Contursi Terme e di adeguamento della viabilità di collegamento all’area industriale – si rende necessaria l’interdizione al transito lungo la statale, in entrambe le direzioni, dal km 0,270 al km 6,500, ovvero dall'innesto dell'autostrada A2 “del Mediterraneo” per i veicoli provenienti da sud e dallo svincolo di Oliveto Citra per i veicoli provenienti da nord.
Tale chiusura sarà attiva esclusivamente nella fascia oraria compresa tra le 22.30 e le 4.30 del giorno successivo, tra giovedì 30 maggio e sabato 1° giugno, con deviazione della circolazione lungo la ex SS91.

Inoltre, per lavori di manutenzione programmata sugli impianti tecnologici di due gallerie situate in provincia di Caserta, saranno attive limitazioni al transito, sempre in esclusivo orario notturno; in particolare, lungo la strada statale 7 “Appia” – per interventi all’interno della galleria ‘San Giuseppe’, tra lunedì 3 e mercoledì 5 giugno, nella fascia oraria tre le 21.00 e le 6.00 del giorno successivo, sarà chiuso al traffico il tratto compreso tra il km 173,600 ed il km 174,800, con deviazione della circolazione lungo viabilità comunale di Cascano (frazione del comune di Sessa Aurunca) e lungo le NSA327 ed ex 7 ‘Appia’.
Lungo la strada statale 700 “della Reggia di Caserta” – per interventi all’interno della galleria ‘Parco della Reggia’ – nelle notti comprese tra mercoledì 5 e sabato 8 giugno e tra lunedì 10 e martedì 11 giugno, esclusivamente nella fascia oraria 21.00-6.00 del giorno successivo, la statale sarà interdetta al transito tra gli svincoli di Caserta Ospedale (8,500) e Caserta Ovest (11,000).
La circolazione verrà deviata lungo la viabilità comunale di Caserta, attraverso le uscite obbligatorie agli svincoli di Caserta Ospedale e di Caserta Ovest.
Il percorso consigliato per i mezzi pesanti con massa superiore a 75 quintali provenienti da Maddaloni è con uscita allo svincolo di Tredici-San Clemente, mentre per quelli provenienti da Santa Maria Capua Vetere è con uscita allo svincolo di Casagiove.

Infine, sul Raccordo Autostradale 2 “di Avellino” – per attività di manutenzione programmata sugli impianti tecnologici all’interno della galleria ‘Montepergola’ – tra le ore 21.00 di questa sera, martedì 28, e le ore 6.00 di domattina, mercoledì 29 maggio, sarà interdetto il transito tra il km 18,000 ed il km 19,400; tale chiusura è già stata in vigore, senza particolari disagi per la circolazione, anche durante la notte appena trascorsa.
Durante l’esecuzione dell’intervento, il transito verrà deviato lungo percorsi alternativi segnalati in loco.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito, 800 841 148. 

Calabria, Cosenza,

CALABRIA, ANAS: PER LAVORI DI NUOVA PAVIMENTAZIONE SULLE RAMPE DELLO SVINCOLO DI ‘REGGIO CALABRIA/GALLICO’, LIMITAZIONI AL TRANSITO LUNGO L'A2 “AUTOSTRADA DEL MEDITERRANEO”

Icona comunicati limitazioni
  • tempi e modalità d’intervento condivisi con gli Enti Locali durante un Comitato Operativo per la Viabilità presso la Prefettura di Reggio Calabria;
  • deviazioni per la circolazione segnalate in loco

Cosenza, 25 maggio 2019

 

Per l’esecuzione dei lavori di nuova pavimentazione sulle rampe dello svincolo di ‘Reggio Calabria/Gallico’, lungo l'A2 “Autostrada del Mediterraneo”, da lunedì 27 maggio si rendono necessarie delle limitazioni al transito veicolare.

 

Nel dettaglio, a partire dalle ore 6.00 di lunedì 27 maggio e fino alle ore 6.00 di mercoledì 29 maggio, sarà attiva la chiusura delle rampe in ingresso e di uscita della carreggiata nord dello svincolo di ‘Reggio Calabria/Gallico’ al km 3,554 della A2.

 

Il traffico veicolare in direzione di Salerno ed in uscita allo svincolo di Reggio Calabria/Gallico potrà usufruire del successivo svincolo di Campo Calabro, con rientro in Autostrada al medesimo svincolo in direzione Reggio Calabria.

 

Il traffico veicolare in ingresso allo svincolo di Reggio Calabria/Gallico in direzione Salerno potrà usufruire dello svincolo di Villa San Giovanni, raggiungibile attraverso la strada statale 18 'Tirrena Inferiore'.

 

Inoltre, a partire dalle ore 6.00 di mercoledì 29 maggio e fino alle ore 6.00 di venerdì 31 maggio, sarà in vigore la chiusura delle rampe in ingresso e di uscita della carreggiata sud dello svincolo di Reggio Calabria/Gallico al km 3,521.

 

La circolazione in direzione di Reggio Calabria ed in uscita allo svincolo di Reggio Calabria/Gallico potrà usufruire del successivo svincolo di Reggio Calabria/Porto, con rientro in Autostrada al medesimo svincolo in direzione Salerno.

 

La circolazione in ingresso allo svincolo di Reggio Calabria/Gallico in direzione Reggio Calabria potrà usufruire dello svincolo di Reggio Calabria Porto, raggiungibile attraverso la strada statale 18 'Tirrena Inferiore'.

 

Tempi e modalità d’intervento sono stati condivisi con gli Enti Locali - comprese le amministrazioni del Comune e della Città Metropolitana di Reggio Calabria - durante un Comitato Operativo per la Viabilità presso la Prefettura di Reggio Calabria.

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148

Direzione Generale,

FS Italiane, Piano Industriale da 58 miliardi di investimenti

Presentazione Piano industriale FS Italiane

COMUNICATO DI GRUPPO FS ITALIANE

 

42 mld per infrastrutture, 12 mld per nuovi treni e bus, 2 mld per metro, 2 mld per altre tecnologie. Nel 2023 16,9 mld ricavi, 3,3 mld EBITDA, 800 mln utile netto. Contributo annuo aumento PIL fino allo 0,9%. Ogni anno +90 mln passeggeri, -400mila auto e -600 mln Kg CO2

 

Roma, 10 maggio 2019

Sono 58 miliardi di euro gli investimenti previsti nel nuovo Piano industriale 2019-2023 del Gruppo FS Italiane. Un impegno record, un valore mai così alto, che conferma il Gruppo quale primo investitore in Italia, con punte fino a 13 miliardi all’anno (+75% vs i 7,5 miliardi del 2018).

Uno sforzo, sostenuto per il 24% con risorse di Gruppo, che potrà contribuire alla crescita dell’Italia con la creazione di un indotto per 120mila posti di lavoro all’anno, 15mila assunzioni dirette in cinque anni e un contributo annuo all’aumento del PIL fra lo 0,7 e lo 0,9%. I ricavi raggiungeranno nel 2023 i 16,9 miliardi, l’EBITDA 3,3 miliardi e l’utile netto arriverà a 800 milioni.

La strategia di FS Italiane mette al centro i bisogni delle persone, viaggiatori e dipendenti, dopo un decennio in cui il Gruppo si è dapprima concentrato sul lancio dei nuovi servizi AV e poi sull’integrazione delle diverse modalità di trasporto. L’obiettivo è trasformare la mobilità collettiva in Italia, migliorando significativamente il livello di servizio alle persone, con un forte salto di qualità e la personalizzazione dell’offerta. La crescita stimata all’anno è di 90 milioni di passeggeri in più e, di conseguenza, meno 600 milioni di chilogrammi di CO2 e 400mila auto sulle strade.

Il Piano industriale 2019-2023 del Gruppo FS Italiane è stato presentato oggi da Gianfranco Battisti, Amministratore Delegato e Direttore Generale, e Gianluigi Castelli, Presidente. Presenti il Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte, il Ministro dell’Economia e delle Finanze Giovanni Tria e il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Danilo Toninelli.

 

Primo Gruppo in Italia per investimenti

Gli investimenti del Piano industriale 2019-2023 sono dedicati principalmente alle infrastrutture: 42 miliardi di euro, di cui 28 per le opere ferroviarie e 14 per le strade; 12 miliardi (di cui l’88% con risorse di Gruppo) per nuovi treni e bus, 2 miliardi per le metropolitane, 2 miliardi per i servizi Information Technology. In totale, trasversali a tutti i settori, oltre 6 miliardi di euro per tecnologie e digitalizzazione.

 

Accelerazione investimenti al Sud

Il primo risultato concreto di quest’iniezione massiccia di investimenti sarà l’accelerazione di 1.600 cantieri RFI e Anas in tutta Italia. Analoga attenzione è riservata ai processi di manutenzione sia per le infrastrutture sia per le società di trasporto del Gruppo. Gli investimenti per lo sviluppo del trasporto merci beneficeranno, per la prima volta in Europa, dell’emissione di green bond.

Fondamentali sono le opere strategiche con un impatto considerevole sull’avanzamento dei progetti ferroviari quali Terzo Valico, Brennero, Brescia – Verona – Padova, Napoli – Bari e Palermo – Catania – Messina. Proprio al Sud, per le infrastrutture sono destinati 16 miliardi di euro nell’arco di Piano. Di questi, il focus sui progetti stradali riguarda l’A2 Autostrada del Mediterraneo, la Strada Statale Jonica e l’A19 Palermo-Catania.

 

Nuovi servizi personalizzati

Oltre duemila nuovi mezzi: treni, bus, locomotori e carri merci, per avere la flotta più giovane d’Europa e migliorare sia gli spostamenti (lavoro, studio, svago e turismo) sia la logistica. Nella previsione di una maggiore concentrazione della popolazione nelle aree metropolitane, una parte consistente di nuovi mezzi sarà dedicata al trasporto locale con 600 nuovi treni regionali, anticipando al 2023 la consegna di 239 convogli, e 1.421 bus di cui oltre 500 a zero emissioni (elettrici/ibridi/a metano). Saranno 14 i nuovi Frecciarossa 1000 per consolidare i collegamenti alta velocità; 714 carri e 100 locomotori di nuova generazione concorreranno ad aumentare la quota modale nel trasporto merci.

Il trasporto urbano su ferro sarà ridisegnato con cinque nuove tipologie di servizio, caratterizzate da specifiche frequenze che nelle ore di punta arriveranno a 8 minuti per i servizi urbani, 30’ per suburbani e interregionali, 60’ per regionali e 15’ per fly connect. La security e l’assistenza clientisaranno potenziati saranno potenziate con 800 addetti in più. Il servizio di customer care regionale, primo in Europa, sarà affiancato da servizi digitali alle persone, call center gratuito, chatbot per informazioni e assistenza e un sistema di rimborsi semplificato e immediato.

Venti milioni di turisti stranieri in più saranno intercettati grazie a servizi dedicati e a un’ampia combinazione di mobilità integrata: biglietti unici, una migliore distribuzione multicanale e una customer experience personalizzata. Sarà così incrementata l’accessibilità ai luoghi ad alta vocazione turistica, ridistribuendo i flussi non solo nelle grandi città

 

Più crescita per la qualità

Una struttura coordinata e integrata faciliterà le connessioni fra le tre porte di accesso del Paese: stazioniporti e aeroporti. Da dicembre 2018 Roma Fiumicino è collegata alle altre città italiane con 6 Frecce al giorno; entro l’arco di Piano anche Milano Malpensa sarà connessa a Verona, Padova, Venezia, Bologna e Roma con nuovi collegamenti AV. Previsto poi il potenziamento delle connessioni con aeroporti (Bologna, Catania, Genova, Venezia) e porti (ad esempio Civitavecchia).

La crescita in Europa, con il presidio del mercato domestico, e fuori Europa, con l’esportazione del know-how di eccellenza del Gruppo, permetterà di aumentare i ricavi al 2023 fino a 2,3 miliardi. La valorizzazione delle conoscenze nella gestione di progetti infrastrutturali e di trasporto nei mercati extra europei si articolerà offrendo servizi di sviluppo, gestione e manutenzione di linee ferroviarie sia alta velocità sia convenzionali, sistemi metropolitani di mobilità integrata, infrastruttura, merci e logistica, consulenza specialistica e formazione del personale. Obiettivi che saranno raggiunti grazie a una newco dedicata alle attività extra UE e un centro di competenza per quelle in Europa.

Il Piano industriale 2019-2023 prevede, infine, un nuovo ruolo di FS Italiane per la riqualificazione delle città con il potenziamento dei nodi ferroviari, la rigenerazione degli spazi e interventi per migliorare la mobilità in ambito urbano. Per raggiungere questo obiettivo il Gruppo investirà 5,3 miliardi di euro con una valorizzazione del patrimonio pari a 1,9 miliardi di euro.

 

Focus qualità

Altro fondamentale obiettivo del Piano industriale 2019-2023 di FS Italiane è un forte incremento degli indici di puntualità, cui sono dedicati 5,5 miliardi di euro di investimenti. Gli interventi, sia per l’infrastruttura sia per il settore trasporto, hanno l’obiettivo di aumentare la puntualità di cinque punti percentuali nel trasporto regionale e dieci in quelli a mercato. Fondamentale importanza riveste il sistema tecnologico ERTMS (European Rail Traffic Management System): già installato sulle linee AV/AC, sarà progressivamente esteso anche alla rete convenzionale, con il conseguente aumento della capacità dei binari e la riduzione della congestione sulle linee.

Gli investimenti nelle nuove tecnologie saranno dedicati anche a robotica e droni, Internet of Things (IoT), intelligenza artificiale, blockchain. La digitalizzazione investirà anche i processi industriali delle società operative del Gruppo, in particolar modo le attività di diagnostica predittiva sia per l’infrastruttura sia per i treni, attività che ridurranno l’incidenza dei guasti, migliorando l’esperienza di viaggio. Nascono infine tre nuovi Centri di eccellenza: FS Technology, FS International e FS Security.

A2 Autostrada del Mediterraneo, Cosenza,

A2 ‘AUTOSTRADA DEL MEDITERRANEO’, LE BUONE PRATICHE PER IL SEGNALAMENTO STRADALE

Icona comunicati incontri
  • oggi a Salerno convegno Anas in collaborazione con Assosegnaletica federata Anima Confindustria
  • segnaletica ben progettata e installata guida in sicurezza il viaggiatore e valorizza il territorio

 

Salerno, 9 maggio 2019

 

L’importanza della segnaletica, con particolare riferimento agli investimenti sulla A2 ‘Autostrada del Mediterraneo’, è stato il tema principale del convegno, tenutosi oggi a Salerno, organizzato da Anas (Gruppo FS Italiane) in collaborazione con Assosegnaletica (l’associazione dei produttori e distributori di segnaletica stradale federata Anima Confindustria Meccanica Varia da sempre promotrice di buone pratiche per il segnalamento) e il contributo di Enti e Autorità locali. L’iniziativa rientra nelle giornate di formazione periodicamente organizzate da Anas.

 

La segnaletica stradale è l’elemento primario di dialogo immediato tra utente e infrastruttura; questo prezioso “linguaggio dei segni su strada” è deputato a fornire maggiore sicurezza stradale e comfort, migliorando le condizioni di traffico, grazie anche all’infomobilità realizzata con pannelli a messaggio variabile.

Attraverso la segnaletica stradale - che si distingue principalmente in segnaletica  orizzontale (per indicare l’insieme di linee, scritte, simboli, ecc. rappresentato sul piano viabile che delineano margini stradali, corsie, direzioni di marcia, zone intercluse al traffico, manovre vietate) e segnaletica verticale - si comunicano agli utenti informazioni indispensabili per adeguare i comportamenti alla disciplina della circolazione: prescrizioni, avvertimenti, raccomandazioni e indicazioni.

Sui 30.000 km di strade e autostrade di Anas oggi sono censiti 662.000 impianti di segnaletica verticale e oltre 1,2 milioni di cartelli stradali.

 

Anas, tenuto conto dell’importanza di disporre sulla propria rete di una corretta e efficace segnaletica stradale, ricorre da alcuni anni allo strumento dell’Accordo Quadro che consente di appaltare i lavori con la massima tempestività nel momento in cui si manifesta il bisogno, senza dover espletare ogni volta una nuova gara di appalto, consentendo quindi risparmio di tempo e maggiore efficienza.

 

La complessità della mobilità su strada in termini di dimensioni, destinazioni, velocità, scopi, opportunità, utenza richiede sempre più l’ausilio di strumenti innovativi per accrescere la capacità di definizione dei fabbisogni, di gestione dell’implementazione dei progetti e di scelta delle priorità nel segnalamento stradale.

 

Per questa ragione, unitamente alle procedure di gara, Anas ha ottimizzato i processi gestionali realizzando sulla propria rete stradale una più razionale progettazione per la gestione manutentiva della segnaletica verticale, mediante l’informatizzazione del catasto delle sue strade, all’impiego di tecnologie satellitari di georeferenziazione (GNSS Global Navigation Satellite System) e di macchinari di rilievo topografico ad alto rendimento (come Cartesio), all’elaborazione dei dati con i rilievi GIS (Geographic Information System) e all’utilizzo di App di rilevazione/interazione tra il personale sulla strada e le banche dati.

 

Nel corso del convegno è, inoltre, emerso il rilevante ruolo della segnaletica anche in funzione turistica e di valorizzazione territoriale. Anas, infatti, sta trasformando le proprie infrastrutture da mero luogo di passaggio in itinerari tramite i quali accedere, apprezzare e promuovere i territori d’Italia.

In particolare, proprio sulla A2 ‘Autostrada del Mediterraneo’, arteria di lunga percorrenza che appartiene ai grandi itinerari della rete Ten-T europea, sono stati riscontrati i più importanti benefici per il turismo locale e per la tutela dell’ambiente. Oggi percorrendo la A2 “Autostrada del Mediterraneo”, un’apposita cartellonistica, accompagnata da siti e App dedicati, guida l’utente alla scoperta di paesaggi, tradizioni, cultura e arte dei territori di Campania, Basilicata e Calabria. Il progetto nel suo complesso è stato valutato e condiviso anche con le Aziende di Promozione turistica di Salerno e Potenza e con l’Assessorato ai LL.PP. della Regione Calabria che hanno curato in completa autonomia la scelta dei contenuti grafico-tematici da impiegare nella realizzazione della segnaletica.

 

Una segnaletica ben progettata e installata ha un ruolo fondamentale nella sicurezza stradale e nel contempo guida il viaggiatore verso le mete e le strutture turistiche senza ridondanze perché favorisce la fluidità della circolazione, non lasciando spazio a fraintendimenti sulle decisioni da prendere, e nel contempo offre l’opportunità di conoscere meglio – valorizzandoli – i luoghi che si attraversano.

A2 Autostrada del Mediterraneo, Cosenza,

CALABRIA, ANAS: PER I LAVORI DI RESTYLING DELLA TANGENZIALE DI REGGIO CALABRIA, LIMITAZIONI AL TRANSITO TRA GLI SVINCOLI DI CAMPO CALABRO E SANTA CATERINA IN PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA

Icona comunicati limitazioni
  •   condivise le tempistiche e le  modalità di intervento in un tavolo tecnico presso la Prefettura di Reggio Calabria

 Cosenza,11 aprile 2019

Per i lavori di restyling della Tangenziale di Reggio Calabria, si rendono necessarie  limitazioni al transito tra gli svincoli di Campo Calabro  e Santa Caterina. Il provvedimento riguarda anche le rampe degli stessi svincoli.

Gli interventi, le tempistiche e le modalità di intervento sono state concordate durtante un COV (Comitato Operativo Viabilità) presso la Prefettura di Reggio Calabria con i soggetti interessati, gli amministratori del Comune e della Città Metropolitana di Reggio Calabria.

Nel dettaglio, per consentire le attività di cantierizzazione,  a partire da domani  e fino a lunedì 15 aprile nella fascia oraria compresa tra le ore 22:00 e le ore 07:00 lungo l’A2 "Autostrada del Mediterraneo"saranno attive le seguenti limitazioni:

Chiusura al traffico  della carreggiata sud tra gli svincoli di Villa San Giovanni e Reggio Calabria/Gallico dal km 429,081 al km 437,350; la chiusura della rampa di ingresso in carreggiata sud dello svincolo di Villa San Giovanni al km 0,000; la chiusura in carreggiata sud dello svincolo di Campo Calabro al km 0,338 e la chiusura della rampa in ingresso in carreggiata sud dello svincolo di Catona/Arghillà al km 2,310.

Il traffico veicolare in direzione Reggio Calabria verrà deviato con uscita allo svincolo di Villa San Giovanni con proseguimento lungo la strada statale 18 ‘Tirrena Inferiore’ e rientro in Autostrada allo svincolo di Reggio Calabria /Gallico in direzione sud.

Inoltre, a partire da sabato 13 e fino a domenica 14 aprile nella fascia oraria compresa tra le ore 07:00 e le ore 22:00 sarà in vigore il restringimento della carreggiata sud e chiusura alternata delle corsie di marcia o di soprasso dal km 429,081 al km  437,350.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito, 800 841 148.

 

Pagine