Tu sei qui

Cerca

Direzione Generale,

#esodoestivo2019: aggiornamenti sulla viabilità

Icone comunicati giorni festivi

Comunicato di Viabilità Italia del 10 agosto 2019 ore 9.45

 

Viabilità Italia è riunita per monitorare il flusso veicolare e per garantire tempestive gestioni di eventuali situazioni di grave criticità del traffico.

In questa giornata da “bollino nero”, sin dalle prime ore del mattino si sono registrate code e rallentamenti a causa di incidenti non gravi e del traffico intenso, le cui conseguenze sono attive anche in queste ore.

Dalle ore 8 è attivo il divieto di circolazione dei veicoli commerciali di massa superiore a 7,5 tonnellate che terminerà alle ore 22, per proseguire domani, domenica 11 agosto, dalle ore 7 alle ore 22. Ricordiamo che saranno in circolazione solo i veicoli commerciali debitamente autorizzati nonché quelli che fruiscono di particolari deroghe circa l’inizio o il termine del divieto.

 

SITUAZIONE DELLA RETE AUTOSTRADALE

Di seguito gli aggiornamenti relativi alle attuali situazioni più critiche:

A9: 4 km di coda tra Como Centro e Chiasso verso la Svizzera;

A22: rallentamenti con code a tratti tra Nogarole Rocca e Trento sud in direzione nord per traffico intenso;

A4: rallentamenti con code a tratti tra Padova est e allacciamento con la Tangenziale di Mestre verso Venezia, tra Meolo e Villesse in direzione di Trieste a causa del traffico intenso; 5 km di coda a Lisert;

A27: 3 km di coda tra Belluno e bivio per la SS51 Alemagna in direzione nord;

A10: 4 km di coda tra Savona e Spotorno verso Ventimiglia per traffico intenso; 3 km di coda tra Finale Ligure e Feglino in direzione di Genova per lavori urgenti in galleria;

A15: km 1 di coda in direzione sud tra Aulla e allacciamento con la A12 per traffico intenso in aumento;

A13: code in direzione sud per l’innesto in A14;

A1: code a tratti tra Casalpusterlengo e Fidenza, tra Modena e allacciamento con la 14 in direzione di Bologna per traffico intenso; verso Milano, code a tratti tra Modena nord e allacciamento con A22 per traffico intenso; coda di 6 km tra Firenze Scandicci e Firenze Impruneta per incidente; code a tratti tra l’allacciamento con A24 e Colleferro in direzione sud; code a tratti sulla diramazione sud di Roma verso Napoli tra San Cesareo e allacciamento con A1;

A30: code a tratti tra Nocera Pagani e la barriera di Mercato San Severino verso Salerno; a seguire 4 km di coda per l’immissione in A2;

A14: code a tratti in direzione sud tra allacciamento con A1 e Faenza, tra Loreto e Giulianova, tra allacciamento A25 ed Ortona per traffico intenso; rallentamenti tra bivio A14/A16 e Canosa sempre in direzione sud a causa di incidente;

A16: code da Baiano e Benevento, tra Grottaminarda e Vallata per traffico intenso;

A2: rallentamenti tra Fisciano e Pontecagnano per esiti incidente; 3 ore di attesa per gli imbarchi a Villa San Giovanni verso la Sicilia con regolazione del traffico sulla A2dir di Reggio Calabria.

 

SITUAZIONE STRADE STATALI

SS45bis Gardesana: in direzione di Brescia al km 64 – Villanuova sul Clisi - rallentamenti per incidente;

SS 163 Amalfitana: località Maiori (SA) chiusa per verifiche tecniche conseguenti il vasto incendio di ieri pomeriggio al km 39+700; percorso alternativo tra Amalfi e Vietri sul Mare SP2 valico di Chiunsi; da Vietri ad Amalfi la A3 Napoli Salerno uscita Angri verso SP 2 valico di Chiunsi.

 

PREVISIONI METEOROLOGICHE

Il Dipartimento della Protezione Civile ha comunicato che oggi il tempo sarà stabile e soleggiato ovunque, con temperature che torneranno a salire, raggiungendo valori elevati sulle regioni centro-meridionali. Nella giornata di domenica, situazione invariata, con temporali sui settori alpini.

Sabato 10 agosto: isolati rovesci e temporali sulle zone alpine, tempo stabile e soleggiato sul resto dell’Italia. Temperature in aumento su tutte le zone, con valori da elevati a molto elevati.

Domenica 11 agosto: temporali sulle zone alpine, specie dal pomeriggio sui settori occidentali, tempo stabile e soleggiato sul resto del Paese. Temperature in ulteriore aumento al Centro-Sud e sensibilmente sopra la media, con massime molto elevate.

 

CONSIGLI ED INFORMAZIONI PER GLI AUTOMOBILISTI

Per un sereno viaggio è opportuno partire solo dopo aver controllato l’efficienza del veicolo nonché i documenti di guida e le notizie sul traffico dell’itinerario prescelto.

Si raccomanda di evitare qualsiasi distrazione alla guida; mantenere sempre idonea distanza di sicurezza dal veicolo che precede; moderare la velocità; allacciare le cinture di sicurezza anche nei sedili posteriori e assicurare i bambini con seggiolini ed adattatori. È vietato utilizzare i cellulari durante la guida senza vivavoce o auricolari. Fare soste frequenti, almeno ogni due ore di guida ininterrotta. Alcol e droghe sono incompatibili con la guida.

Si consiglia di prestare attenzione  al contenuto dei Pannelli a Messaggio Variabile disponibili lungo la rete autostradale; per le informazioni aggiornate in tempo reale sul traffico sono disponibili i canali del C.C.I.S.S. (numero gratuito 1518, siti web www.cciss.it e mobile.cciss.it, applicazione iCCISS per iPHONE, il canale Twitter del CCISS), le trasmissioni di Isoradio, i notiziari di Onda Verde sulle tre reti Radio-Rai e sul Televideo R.A.I. pagina 640 e ss.

Ulteriori notizie sullo stato del traffico nella rete stradale di competenza Anas sono disponibili sul  sito stradeanas.it alla sezione Info viabilità/Piani interventi (link www.stradeanas.it/it/piani-interventi) e attraverso i canali social corporate (Facebook.com/stradeanas e gli account Twitter @stradeanas, @VAIstradeanas e @clientiAnas) seguendo l’hashtag  #esodoestivo2019. Le informazioni sul traffico sono inoltre disponibili sui seguenti canali: VAI (Viabilità Anas Integrata) all’indirizzo www.stradeanas.it/info-viabilità/vai; numero unico 800.841.148 del Servizio Clienti Anas per parlare con un operatore h24 e avere informazioni sulla viabilità oppure, digitando il tasto cinque, per avere una panoramica sullo stato del traffico sulla rete durante il fine settimana.

Altre informazioni sulla rete autostradale in concessione sono disponibili sui siti internet delle singole Società Concessionarie e, per numeri e contatti utili, sul sito www.aiscat.it/estate2019.htm.

Per coloro che sono diretti verso le località balneari della Croazia: è necessario portare al seguito i documenti validi per l’espatrio (anche dei minori); per circolare in Slovenia lungo le autostrade e le strade extraurbane principali tutti i veicoli (auto e motoveicoli), con peso complessivo non superiore a 3,5 t, devono obbligatoriamente essere provvisti di un contrassegno prepagato (c.d. «vignetta») da apporre sul veicolo. A causa di questa previsione, in prossimità del confine italo-sloveno si potrebbero creare lunghe code di turisti diretti agli esercizi pubblici dove è possibile il loro reperimento. Al fine di non arrecare quindi ulteriori turbative al traffico ed in considerazione del fatto che il prezzo è invariato ovunque il contrassegno venga acquistato, sarebbe utile e prezioso che le vignette venissero acquistate con anticipo nei diversi punti vendita dislocati nelle aree di servizio ubicate lungo la rete autostradale che adduce a Trieste. E’ fortemente sconsigliato attendere di arrivare all’ultima area di servizio in territorio italiano (Duino Sud) per acquistare il contrassegno, dove si rischia di contribuire ad un sovraffollamento con conseguenti gravi rischi per la sicurezza. Per rendere, peraltro, questa area di servizio più fruibile ai veicoli turistici, è stato imposto il divieto di sosta e di fermata ai veicoli e ai complessi di veicoli, per il trasporto di cose, di massa complessiva superiore a 7,5 t dalle ore 14,00 del 26/07/2019 alle ore 22,00 del 27/07/2019. Tale divieto di sosta interessa anche l’area di servizio Calstorta Sud (TV) sita lungo la A4 nel tratto compreso tra Venezia e Portogruaro (VE). In alternativa al tracciato autostradale, è possibile raggiungere le località della costa croata percorrendo la strada E61/7 slovena senza, pertanto, dover pagare la «vignetta».

Direzione Generale,

#esodoestivo2019: aggiornamenti sulla viabilità

Icone comunicati giorni festivi

Comunicato di Viabilità Italia del 10 agosto 2019 ore 18.45

 

Traffico in via di graduale normalizzazione su tutta la rete autostradale e principale.

Dalle ore 8 è attivo il divieto di circolazione dei veicoli commerciali di massa superiore a 7,5 tonnellate che terminerà alle ore 22, per proseguire domani, domenica 11 agosto dalle ore 7 alle ore 22. Ricordiamo che sono in circolazione solo i veicoli commerciali debitamente autorizzati nonché quelli che fruiscono di particolari deroghe circa l’inizio o il termine del divieto.

Principali situazioni di criticità ancora in atto:

A9: 2 km di coda in smaltimento tra Como Monte Olimpino e Chiasso verso la Svizzera;

A4: 1 km di coda alla barriera di Lisert verso Trieste;

A10: rimossa uscita obbligatoria ad Andora per pregresso incidente risolto con veicolo in fiamme verificatosi al km 103 all’interno della galleria Diano Calderina; permangono 8 km di coda in diminuzione tra Albenga e Andora in direzione Francia; attivati e ancora in atto servizi di assistenza all’utenza;

A1: 4 km di coda tra Firenze sud e Incisa causa incidente;

A14: in direzione sud code a tratti per traffico intenso tra Fermo Porto San Giorgio e Grottammare;

A2: 2 ore di attesa per gli imbarchi a Villa San Giovanni verso la Sicilia con regolazione del traffico sulla A2dir di Reggio Calabria;

Traforo Monte Bianco: 1 ora e 30 minuti di attesa sul piazzale italiano in direzione Francia; sulla A5 tratto chiuso tra Courmayeur sud e l’allacciamento tra la SS26 dir causa per regolazione code in transito al traforo.

 

SS1Aurelia: code tra Andora e Imperia causa deviazione del traffico proveniente dalla A10;

SS 585 Fondovalle Noce: permangono code in entrambi i sensi di marcia causa incidente in località Maratea;

SS 163 Amalfitana: località Maiori (SA) ancora chiusa per verifiche tecniche conseguenti il vasto incendio di ieri pomeriggio al km 39+700; percorso alternativo tra Amalfi e Vietri sul Mare SP2 valico di Chiunsi; da Vietri ad Amalfi la A3 Napoli Salerno uscita Angri verso SP 2 valico di Chiunsi.

 

PREVISIONI METEOROLOGICHE

Il Dipartimento della Protezione Civile ha comunicato che oggi e domani il tempo sarà stabile e soleggiato ovunque, con temperature che torneranno a salire, raggiungendo valori elevati sulle regioni centro-meridionali. Nella giornata di domenica, situazione invariata, con temporali sui settori alpini.

Sabato 10 agosto: isolati rovesci e temporali sulle zone alpine, tempo stabile e soleggiato sul resto dell’Italia. Temperature in aumento su tutte le zone, con valori da elevati a molto elevati.

Domenica 11 agosto: temporali sulle zone alpine, specie dal pomeriggio sui settori occidentali, tempo stabile e soleggiato sul resto del Paese. Temperature in ulteriore aumento al Centro-Sud e sensibilmente sopra la media, con massime molto elevate.

 

CONSIGLI ED INFORMAZIONI PER GLI AUTOMOBILISTI

Per un sereno viaggio è opportuno partire solo dopo aver controllato l’efficienza del veicolo nonché i documenti di guida e le notizie sul traffico dell’itinerario prescelto.

Si raccomanda di evitare qualsiasi distrazione alla guida; mantenere sempre idonea distanza di sicurezza dal veicolo che precede; moderare la velocità; allacciare le cinture di sicurezza anche nei sedili posteriori e assicurare i bambini con seggiolini ed adattatori. È vietato utilizzare i cellulari durante la guida senza vivavoce o auricolari. Fare soste frequenti, almeno ogni due ore di guida ininterrotta. Alcol e droghe sono incompatibili con la guida.

Si consiglia di prestare attenzione al contenuto dei Pannelli a Messaggio Variabile disponibili lungo la rete autostradale; per le informazioni aggiornate in tempo reale sul traffico sono disponibili i canali del C.C.I.S.S. (numero gratuito 1518, siti web www.cciss.it e mobile.cciss.it, applicazione iCCISS per iPHONE, il canale Twitter del CCISS), le trasmissioni di Isoradio, i notiziari di Onda Verde sulle tre reti Radio-Rai e sul Televideo R.A.I. pagina 640 e ss.

Ulteriori notizie sullo stato del traffico nella rete stradale di competenza Anas sono disponibili sul  sito stradeanas.it alla sezione Info viabilità/Piani interventi (link www.stradeanas.it/it/piani-interventi) e attraverso i canali social corporate (Facebook.com/stradeanas e gli account Twitter @stradeanas, @VAIstradeanas e @clientiAnas) seguendo l’hashtag  #esodoestivo2019. Le informazioni sul traffico sono inoltre disponibili sui seguenti canali: VAI (Viabilità Anas Integrata) all’indirizzo www.stradeanas.it/info-viabilità/vai; numero unico 800.841.148 del Servizio Clienti Anas per parlare con un operatore h24 e avere informazioni sulla viabilità oppure, digitando il tasto cinque, per avere una panoramica sullo stato del traffico sulla rete durante il fine settimana.

Altre informazioni sulla rete autostradale in concessione sono disponibili sui siti internet delle singole Società Concessionarie e, per numeri e contatti utili, sul sito www.aiscat.it/estate2019.htm.

Per coloro che sono diretti verso le località balneari della Croazia: è necessario portare al seguito i documenti validi per l’espatrio (anche dei minori); per circolare in Slovenia lungo le autostrade e le strade extraurbane principali tutti i veicoli (auto e motoveicoli), con peso complessivo non superiore a 3,5 t, devono obbligatoriamente essere provvisti di un contrassegno prepagato (c.d. «vignetta») da apporre sul veicolo. A causa di questa previsione, in prossimità del confine italo-sloveno si potrebbero creare lunghe code di turisti diretti agli esercizi pubblici dove è possibile il loro reperimento. Al fine di non arrecare quindi ulteriori turbative al traffico ed in considerazione del fatto che il prezzo è invariato ovunque il contrassegno venga acquistato, sarebbe utile e prezioso che le vignette venissero acquistate con anticipo nei diversi punti vendita dislocati nelle aree di servizio ubicate lungo la rete autostradale che adduce a Trieste. E’ fortemente sconsigliato attendere di arrivare all’ultima area di servizio in territorio italiano (Duino Sud) per acquistare il contrassegno, dove si rischia di contribuire ad un sovraffollamento con conseguenti gravi rischi per la sicurezza. In alternativa al tracciato autostradale, è possibile raggiungere le località della costa croata percorrendo la strada E61/7 slovena senza, pertanto, dover pagare la «vignetta».

Direzione Generale,

ESODO ESTIVO, ANAS: AL VIA UN FINE SETTIMANA DA BOLLINO ROSSO

Icona comunicati giorni festivi
  • previsto traffico intenso per le partenze e per i primi rientri dalle località turistiche verso le città
  • divieto di transito dei mezzi pesanti sabato (dalle 8:00 alle 16:00) e domenica (dalle 7:00 alle 22:00)

 

Roma, 16 agosto 2019

Si avvia un nuovo fine settimana di partenze e rientri sulle strade italiane, dopo i due consecutivi contrassegnati dal bollino nero. Dal pomeriggio di oggi è previsto bollino giallo per un graduale incremento del traffico verso le località turistiche. Bollino rosso invece per la giornata di domani, sabato 17, e anche per domenica 18 agosto, con i primi rientri dalle coste verso le città.

Anas (Gruppo FS Italiane) ricorda che sarà in vigore il divieto di transito per i mezzi pesanti nella giornata di sabato, dalle 8:00 alle 16:00, e per l’intera giornata di domenica, dalle 7:00 alle 22:00.

Anas ha predisposto un piano di gestione dell’esodo estivo sulla propria rete di competenza con circa 1.100 automezzi, 5236 telecamere fisse, 1004 pannelli a messaggio variabile e 2.500 addetti. Il monitoraggio h24 della rete e l'assistenza per il pronto intervento verranno gestiti con 200 operatori impegnati tra la Sala situazioni nazionale e le 21 sale operative territoriali, tra cui quella dell'autostrada A2 “Autostrada del Mediterraneo”, che opera in affiancamento alla Polizia Stradale.

Il monitoraggio 24 ore su 24 del traffico riguarderà in particolare i principali assi strategici: l’A2 “Autostrada del Mediterraneo”; in Sicilia, Autostrada A19 Palermo -Catania e Autostrada A29 Palermo-Mazara del Vallo; nel Lazio la strada statale 148 Pontina, rientrata in gestione ad Anas a gennaio 2019 nell’ambito del piano “Rientro Strade”, avviato di concerto con il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti per la riorganizzazione e ottimizzazione della gestione della rete viaria; in Friuli Venezia Giulia, i Raccordi Autostradali RA13 ed RA14 verso i valichi di confine; l’Itinerario E45 (SS675 e SS3 bis) che interessa Umbria, Toscana, Emilia Romagna; le direttrici SS1 Aurelia, SS16 Adriatica, SS131 Carlo Felice, SS36 del Lago di Como e dello Spluga, SS45 di Val Trebbia, SS106 Jonica e SS18 Tirrena Inferiore, la SS26 della Valle D’Aosta e SS309 Romea.

Un viaggio informato

Anas anche quest’anno offre agli utenti un viaggio informato. Le notizie sulla viabilità sono disponibili sul sito stradeanas.it alla sezione Info viabilità/Piani interventi (link www.stradeanas.it/it/piani-interventi) e attraverso i canali social corporate (Facebook.com/stradeanas e gli account Twitter @stradeanas, @VAIstradeanas e @clientiAnas) seguendo l’hashtag #esodoestivo2019.

Le informazioni sul traffico sono inoltre disponibili sui seguenti canali:

-          VAI (Viabilità Anas Integrata) all’indirizzo www.stradeanas.it/info-viabilità/vai
-          APP "VAI" di Anas, scaricabile gratuitamente in "App store" e in "Play store";
-          CCISS Viaggiare Informati del Ministero delle Infrastrutture al quale Anas partecipa attivamente con risorse dedicate e dati sul traffico;
-          Numero unico 800.841.148 del Servizio Clienti Anas per parlare con un operatore h24 e avere informazioni sulla viabilità oppure, digitando il tasto cinque, per avere una panoramica sullo stato del traffico sulla rete durante il fine settimana

Bollettini di viabilità sono trasmessi su Tgcom24 e sulle radio partner di Anas: Rai Isoradio, Radio Italia (nazionale), Radio Birikina, Radio Bella e Monella e Radio Piterpan (Veneto e Friuli Venezia Giulia), Radio Rock (Lazio), Radio Margherita (Sicilia) e Radio Sintony (Sardegna). 

Campagne sicurezza stradale

Per richiamare l’attenzione sulla sicurezza stradale Anas promuove anche quest’anno, in collaborazione con la Polizia di Stato, la campagna di comunicazione #GUIDAeBASTA per sensibilizzare gli utenti della strada a essere prudenti e concentrati mentre si è al volante. La campagna è dedicata ai rischi che derivano dalla distrazione, dalle cattive abitudini alla guida (come l’uso dello smartphone) e dal mancato rispetto delle regole del Codice della Strada.

La musica è un veicolo molto potente per le diffusione del messaggio della sicurezza stradale. La più importante attività del 2019 su questo tema è stata la seconda edizione del contest “Sicurezza stradale in musica”, aperto a cantanti, musicisti o band emergenti. Il brano “(In)sicurezza” dei vincitori del contest 2019, i Punto.exe, due giovani ragazzi della Basilicata, è stato pubblicato da una delle più importanti etichette musicali: Virgin Records di Universal Music Italy.

 

 

 

Direzione Generale,

#esodoestivo2019: aggiornamenti sulla viabilità

Icone comunicati giorni festivi

Comunicato di Viabilità Italia del 10 agosto 2019 ore 12.00

  

Viabilità Italia continua il monitoraggio del flusso veicolare per garantire tempestive gestioni di eventuali situazioni di grave criticità del traffico.

In questa giornata da “bollino nero”, sin dalle prime ore del mattino si sono registrate code e rallentamenti a causa di incidenti e del traffico intenso, le cui conseguenze sono attive anche in queste ore.

Dalle ore 8 è attivo il divieto di circolazione dei veicoli commerciali di massa superiore a 7,5 tonnellate che terminerà alle ore 22, per proseguire domani, domenica 11 agosto dalle ore 7 alle ore 22. Ricordiamo che saranno in circolazione solo i veicoli commerciali debitamente autorizzati nonché quelli che fruiscono di particolari deroghe circa l’inizio o il termine del divieto.

 

SITUAZIONE DELLA RETE AUTOSTRADALE

Di seguito gli aggiornamenti relativi alle attuali situazioni più critiche:

A9: 7 km di coda tra Como Centro e Chiasso verso la Svizzera;

A22: rallentamenti con code a tratti tra Nogarole Rocca ed Egna/Ora in direzione nord per traffico intenso; rallentamenti con code a tratti tra Chiusa Valgardena e Trento sud in direzione sud;

A4: code a tratti tra Padova est e allacciamento con la Tangenziale di Mestre verso Venezia, tra Meolo e Villesse in direzione di Trieste a causa del traffico intenso;

A27: 4 km di coda tra Belluno e bivio per la SS51 Alemagna in direzione nord;

A10: 4 km di coda tra Savona e Spotorno verso Ventimiglia per traffico intenso; code a tratti tra Albenga e Finale Ligure in direzione di Genova per traffico intenso; 1 km di coda tra confine di Stato e Ventimiglia in direzione Genova; 1 km di coda tra Bordighera e confine di Stato;

A12: code a tratti tra bivio A15 e Sarzana, code a tratti tra allacciamento A12/A15 e Versilia in direzione Livorno; rallentamenti allo svincolo Viareggio in direzione A11 e A15; code a tratti tra Collesalvetti e Rosignano Marittimo in direzione sud, tra il raccordo di Rosignano e l’allacciamento con la SS1 Aurelia;

A15: km 6 di coda in direzione sud tra Aulla e allacciamento con la A12 per traffico intenso in aumento;

A13: code in direzione nord per l’innesto in A4;

A1: code a tratti tra complanare di Piacenza e Fidenza, tra Reggio Emilia e bivio A1/A14 in direzione di Napoli per traffico intenso; 10 km di coda tra bivio A11 e Firenze Impruneta causa incidenti; code a tratti tra bivio A24 e Colleferro; in direzione nord code a tratti tra Magliano Sabina e Orte, tra Firenze Impruneta e bivio A1-variante, per traffico intenso; sulla A1 Variante coda dall’innesto con la A1 fino a Badia al Pino; code tra Modena nord e bivio con A22;

A30: 2 km di coda in uscita alla barriera di Mercato San Severino verso Salerno; a seguire 4 km di coda per l’immissione in A2;

A3: rallentamenti tra Castellammare e Salerno in direzione di Salerno;

A16: in direzione Bari code diffuse in corrispondenza dei cantieri, 2 km tra Avellino est e Benevento, 1 km tra Grottaminarda e Lacedonia, 5 km tra Cerignola ovest e allacciamento con A14;

A14: code a tratti in direzione nord tra Cesena nord e Bologna Fiera; code a tratti in direzione sud tra Bologna Borgo Panigale e Cesena Nord, tra Loreto e Giulianova, tra Pescara e Lanciano; 5 km di coda tra Cerignola e confluenza A14/A16 a causa di traffico intenso;

A24: 1 km di coda tra Valle del Salto e Torninparte in direzione Teramo.

A2: rallentamenti con code tra Salerno ed Eboli; 3 ore di attesa per gli imbarchi a Villa San Giovanni verso la Sicilia con regolazione del traffico sulla A2dir di Reggio Calabria.

Traforo Monte Bianco: 45 minuti di attesa sul piazzale italiano in direzione Francia.

 

SITUAZIONE STRADE STATALI

SS16: rallentamenti per traffico intenso nel tratto abruzzese e nel tratto pugliese;

SS20 del Col di Tenda traffico congestionato con code in località Limone Piemonte;

SS 163 Amalfitana: località Maiori (SA) chiusa per verifiche tecniche conseguenti il vasto incendio di ieri pomeriggio al km 39+700; percorso alternativo tra Amalfi e Vietri sul Mare SP2 valico di Chiunsi; da Vietri ad Amalfi la A3 Napoli Salerno uscita Angri verso SP 2 valico di Chiunsi.

 

PREVISIONI METEOROLOGICHE

Il Dipartimento della Protezione Civile ha comunicato che oggi e domani il tempo sarà stabile e soleggiato ovunque, con temperature che torneranno a salire, raggiungendo valori elevati sulle regioni centro-meridionali. Nella giornata di domenica, situazione invariata, con temporali sui settori alpini.

Sabato 10 agosto: isolati rovesci e temporali sulle zone alpine, tempo stabile e soleggiato sul resto dell’Italia. Temperature in aumento su tutte le zone, con valori da elevati a molto elevati.

Domenica 11 agosto: temporali sulle zone alpine, specie dal pomeriggio sui settori occidentali, tempo stabile e soleggiato sul resto del Paese. Temperature in ulteriore aumento al Centro-Sud e sensibilmente sopra la media, con massime molto elevate.

 

CONSIGLI ED INFORMAZIONI PER GLI AUTOMOBILISTI

Per un sereno viaggio è opportuno partire solo dopo aver controllato l’efficienza del veicolo nonché i documenti di guida e le notizie sul traffico dell’itinerario prescelto.

Si raccomanda di evitare qualsiasi distrazione alla guida; mantenere sempre idonea distanza di sicurezza dal veicolo che precede; moderare la velocità; allacciare le cinture di sicurezza anche nei sedili posteriori e assicurare i bambini con seggiolini ed adattatori. È vietato utilizzare i cellulari durante la guida senza vivavoce o auricolari. Fare soste frequenti, almeno ogni due ore di guida ininterrotta. Alcol e droghe sono incompatibili con la guida.

 

Si consiglia di prestare attenzione al contenuto dei Pannelli a Messaggio Variabile disponibili lungo la rete autostradale; per le informazioni aggiornate in tempo reale sul traffico sono disponibili i canali del C.C.I.S.S. (numero gratuito 1518, siti web www.cciss.it e mobile.cciss.it, applicazione iCCISS per iPHONE, il canale Twitter del CCISS), le trasmissioni di Isoradio, i notiziari di Onda Verde sulle tre reti Radio-Rai e sul Televideo R.A.I. pagina 640 e ss.

Ulteriori notizie sullo stato del traffico nella rete stradale di competenza Anas sono disponibili sul  sito stradeanas.it alla sezione Info viabilità/Piani interventi (link www.stradeanas.it/it/piani-interventi) e attraverso i canali social corporate (Facebook.com/stradeanas e gli account Twitter @stradeanas, @VAIstradeanas e @clientiAnas) seguendo l’hashtag  #esodoestivo2019. Le informazioni sul traffico sono inoltre disponibili sui seguenti canali: VAI (Viabilità Anas Integrata) all’indirizzo www.stradeanas.it/info-viabilità/vai; numero unico 800.841.148 del Servizio Clienti Anas per parlare con un operatore h24 e avere informazioni sulla viabilità oppure, digitando il tasto cinque, per avere una panoramica sullo stato del traffico sulla rete durante il fine settimana.

Altre informazioni sulla rete autostradale in concessione sono disponibili sui siti internet delle singole Società Concessionarie e, per numeri e contatti utili, sul sito www.aiscat.it/estate2019.htm.

Per coloro che sono diretti verso le località balneari della Croazia: è necessario portare al seguito i documenti validi per l’espatrio (anche dei minori); per circolare in Slovenia lungo le autostrade e le strade extraurbane principali tutti i veicoli (auto e motoveicoli), con peso complessivo non superiore a 3,5 t, devono obbligatoriamente essere provvisti di un contrassegno prepagato (c.d. «vignetta») da apporre sul veicolo. A causa di questa previsione, in prossimità del confine italo-sloveno si potrebbero creare lunghe code di turisti diretti agli esercizi pubblici dove è possibile il loro reperimento. Al fine di non arrecare quindi ulteriori turbative al traffico ed in considerazione del fatto che il prezzo è invariato ovunque il contrassegno venga acquistato, sarebbe utile e prezioso che le vignette venissero acquistate con anticipo nei diversi punti vendita dislocati nelle aree di servizio ubicate lungo la rete autostradale che adduce a Trieste. E’ fortemente sconsigliato attendere di arrivare all’ultima area di servizio in territorio italiano (Duino Sud) per acquistare il contrassegno, dove si rischia di contribuire ad un sovraffollamento con conseguenti gravi rischi per la sicurezza. Per rendere, peraltro, questa area di servizio più fruibile ai veicoli turistici, è stato imposto il divieto di sosta e di fermata ai veicoli e ai complessi di veicoli, per il trasporto di cose, di massa complessiva superiore a 7,5 t dalle ore 14,00 del 26/07/2019 alle ore 22,00 del 27/07/2019. Tale divieto di sosta interessa anche l’area di servizio Calstorta Sud (TV) sita lungo la A4 nel tratto compreso tra Venezia e Portogruaro (VE). In alternativa al tracciato autostradale, è possibile raggiungere le località della costa croata percorrendo la strada E61/7 slovena senza, pertanto, dover pagare la «vignetta».

 

Direzione Generale,

#esodoestivo2019: aggiornamenti sulla viabilità

Icone comunicati giorni festivi

Comunicato di Viabilità Italia dell’11 agosto 2019 ore 12.10

 

Viabilità Italia continua il monitoraggio del flusso veicolare per garantire tempestive gestioni di eventuali situazioni di grave criticità del traffico.

Nella domenica da bollino rosso si confermano i flussi di traffico in direzione delle località balneari sia legati ai soli movimenti domenicali sia a quelli di più lunga percorrenza.

Dalle ore 7 è attivo il divieto di circolazione dei veicoli commerciali di massa superiore a 7,5 tonnellate che terminerà alle ore 22. Ricordiamo che saranno in circolazione solo i veicoli commerciali debitamente autorizzati nonché quelli che fruiscono di particolari deroghe circa l’inizio o il termine del divieto.

 

SITUAZIONE DELLA RETE AUTOSTRADALE

Di seguito gli aggiornamenti relativi alle attuali situazioni più critiche:

A9: 3 km di coda in uscita tra Como centro e Chiasso per attraversamento dogana;

A22: in direzione nord rallentamenti con code a tratti tra Nogarole Rocca e Trento sud; in direzione sud rallentamenti tra Egna/Ora e Trento sud per traffico intenso;

A27: in direzione nord 3 km di coda tra Belluno e bivio per la SS51 Alemagna per traffico intenso sulla viabilità ordinaria;

A10: direzione Francia, rallentamenti tra Albisola ed il bivio con la complanare di Savona; 4 km di coda tra Savona e Spotorno per traffico intenso; coda di 1 km tra S. Bartolomeo e Imperia est per lavori;

A4: direzione est code a tratti tra Portogruaro e nodo A4/A23 per traffico intenso; code alla barriera Lisert in entrata e uscita;

A14: in direzione sud code a tratti tra Bologna S. Lazzaro e Forlì per traffico intenso; 7 km di coda in diminuzione tra Trani e Bitonto causa incidente risolto; 1 km di coda tra Grottammare e S. Benedetto del Tronto causa veicolo in fiamme; in direzione nord 4 km di coda tra Forlì e Faenza causa incidente; 2 km di coda tra Bagnacavallo e nodo con la diramazione Ravenna ed SS16 causa veicolo in fiamme;

A1: in direzione sud rallentamenti tra Firenze Impruneta ed Incisa Reggello; in direzione nord code a tratti tra Calenzano e bivio A1/variante;

A30: 2 km di coda alla barriera di Mercato San Severino verso Salerno; a seguire 1 km di coda per l’immissione nel raccordo Salerno/Avellino;

A2: 1 ora di attesa per gli imbarchi a Villa San Giovanni verso la Sicilia. Traffico rallentato al km 153, località Laino Borgo per veicolo in fiamme;

RA15 tangenziale di Catania: rallentamenti con code causa incidente in località S. Agata.

 

Traforo Monte Bianco: 30 minuti di attesa sul piazzale italiano in direzione Francia;

 

SITUAZIONE STRADE STATALI

SS28 del Colle di Nava: code a tratti in località Pieve di Teco per traffico intenso;

SS 163 Amalfitana: località Maiori (SA) chiusa per verifiche tecniche conseguenti il vasto incendio di venerdì pomeriggio al km 39+700; percorso alternativo tra Amalfi e Vietri sul Mare SP2 valico di Chiunzi; da Vietri ad Amalfi la A3 Napoli Salerno uscita Angri verso SP 2 valico di Chiunzi.

 

PREVISIONI METEOROLOGICHE

Il Dipartimento della Protezione Civile ha comunicato che oggi il tempo sarà stabile e soleggiato ovunque, con temperature che torneranno a salire, raggiungendo valori elevati sulle regioni centro-meridionali. Possibilità di temporali sui settori alpini.

Domenica 11 agosto: temporali sulle zone alpine, specie dal pomeriggio sui settori occidentali, tempo stabile e soleggiato sul resto del Paese. Temperature in ulteriore aumento al Centro-Sud e sensibilmente sopra la media, con massime molto elevate.

 

CONSIGLI ED INFORMAZIONI PER GLI AUTOMOBILISTI

Per un sereno viaggio è opportuno partire solo dopo aver controllato l’efficienza del veicolo nonché i documenti di guida e le notizie sul traffico dell’itinerario prescelto.

Si raccomanda di evitare qualsiasi distrazione alla guida; mantenere sempre idonea distanza di sicurezza dal veicolo che precede; moderare la velocità; allacciare le cinture di sicurezza anche nei sedili posteriori e assicurare i bambini con seggiolini ed adattatori. È vietato utilizzare i cellulari durante la guida senza vivavoce o auricolari. Fare soste frequenti, almeno ogni due ore di guida ininterrotta. Alcol e droghe sono incompatibili con la guida.

 

Si consiglia di prestare attenzione al contenuto dei Pannelli a Messaggio Variabile disponibili lungo la rete autostradale; per le informazioni aggiornate in tempo reale sul traffico sono disponibili i canali del C.C.I.S.S. (numero gratuito 1518, siti web www.cciss.it e mobile.cciss.it, applicazione iCCISS per iPHONE, il canale Twitter del CCISS), le trasmissioni di Isoradio, i notiziari di Onda Verde sulle tre reti Radio-Rai e sul Televideo R.A.I. pagina 640 e ss.

Ulteriori notizie sullo stato del traffico nella rete stradale di competenza Anas sono disponibili sul  sito stradeanas.it alla sezione Info viabilità/Piani interventi (link www.stradeanas.it/it/piani-interventi) e attraverso i canali social corporate (Facebook.com/stradeanas e gli account Twitter @stradeanas, @VAIstradeanas e @clientiAnas) seguendo l’hashtag  #esodoestivo2019. Le informazioni sul traffico sono inoltre disponibili sui seguenti canali: VAI (Viabilità Anas Integrata) all’indirizzo www.stradeanas.it/info-viabilità/vai; numero unico 800.841.148 del Servizio Clienti Anas per parlare con un operatore h24 e avere informazioni sulla viabilità oppure, digitando il tasto cinque, per avere una panoramica sullo stato del traffico sulla rete durante il fine settimana.

Altre informazioni sulla rete autostradale in concessione sono disponibili sui siti internet delle singole Società Concessionarie e, per numeri e contatti utili, sul sito www.aiscat.it/estate2019.htm.

Per coloro che sono diretti verso le località balneari della Croazia: è necessario portare al seguito i documenti validi per l’espatrio (anche dei minori); per circolare in Slovenia lungo le autostrade e le strade extraurbane principali tutti i veicoli (auto e motoveicoli), con peso complessivo non superiore a 3,5 t, devono obbligatoriamente essere provvisti di un contrassegno prepagato (c.d. «vignetta») da apporre sul veicolo. A causa di questa previsione, in prossimità del confine italo-sloveno si potrebbero creare lunghe code di turisti diretti agli esercizi pubblici dove è possibile il loro reperimento. Al fine di non arrecare quindi ulteriori turbative al traffico ed in considerazione del fatto che il prezzo è invariato ovunque il contrassegno venga acquistato, sarebbe utile e prezioso che le vignette venissero acquistate con anticipo nei diversi punti vendita dislocati nelle aree di servizio ubicate lungo la rete autostradale che adduce a Trieste. E’ fortemente sconsigliato attendere di arrivare all’ultima area di servizio in territorio italiano (Duino Sud) per acquistare il contrassegno, dove si rischia di contribuire ad un sovraffollamento con conseguenti gravi rischi per la sicurezza. In alternativa al tracciato autostradale, è possibile raggiungere le località della costa croata percorrendo la strada E61/7 slovena senza, pertanto, dover pagare la «vignetta».

Direzione Generale,

#esodoestivo2019: aggiornamenti sulla viabilità

Icone comunicati giorni festivi

Comunicato di Viabilità Italia dell’11 agosto 2019 ore 16.40

 

Traffico in via di graduale normalizzazione su tutta la rete autostradale e principale.

Nella domenica da bollino rosso si confermano i flussi di traffico in direzione delle località balneari sia legati ai soli movimenti domenicali sia a quelli di più lunga percorrenza.

Dalle ore 7 di oggi è attivo il divieto di circolazione dei veicoli commerciali di massa superiore a 7,5 tonnellate che terminerà alle ore 22. Ricordiamo che saranno in circolazione solo i veicoli commerciali debitamente autorizzati nonché quelli che fruiscono di particolari deroghe circa l’inizio o il termine del divieto.

Principali situazioni di criticità ancora in atto:

A9: 1 km di coda in uscita tra Como Monte Olimpino e Chiasso per attraversamento dogana;

A22: in direzione nord rallentamenti con code a tratti tra Ala/Avio e Trento nord;

A21: in direzione nord rallentamenti in località Redavalle causa incidente;

A10: 2 km di coda Genova Pegli e Genova Aeroporto per traffico intenso;

A14: direzione nord 2 km di coda tra Forlì e Faenza causa incidente; code tra Bivio A14/Diramazione Ravenna e Imola causa incidente;

A2: 1 ora di attesa per gli imbarchi a Villa San Giovanni verso la Sicilia.

Traforo Monte Bianco: 45 minuti di attesa sul piazzale italiano in direzione Francia;

SS 585 Fondovalle Noce: coda causa incidente al km2+400 in località Maratea

SS 163 Amalfitana: località Maiori (SA) chiusa per verifiche tecniche conseguenti il vasto incendio di venerdì pomeriggio al km 39+700; percorso alternativo tra Amalfi e Vietri sul Mare SP2 valico di Chiunzi; da Vietri ad Amalfi la A3 Napoli Salerno uscita Angri verso SP 2 valico di Chiunzi.

 

PREVISIONI METEOROLOGICHE

Un’area di bassa pressione sull’Europa occidentale causerà una spiccata instabilità a ridosso dei settori alpini del nostro Paese, con precipitazioni, a prevalente carattere temporalesco, localmente intense. Il Dipartimento della Protezione Civile, d’intesa con le regioni coinvolte, ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse che prevede, dal tardo pomeriggio di oggi, domenica 11 agosto 2019, precipitazioni a prevalente carattere di rovescio o temporale su Valle d’Aosta, Piemonte e Lombardia, in estensione, dal pomeriggio di domani, al Veneto.

Tali fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento.

 

CONSIGLI ED INFORMAZIONI PER GLI AUTOMOBILISTI

Per un sereno viaggio è opportuno partire solo dopo aver controllato l’efficienza del veicolo nonché i documenti di guida e le notizie sul traffico dell’itinerario prescelto.

Si raccomanda di evitare qualsiasi distrazione alla guida; mantenere sempre idonea distanza di sicurezza dal veicolo che precede; moderare la velocità; allacciare le cinture di sicurezza anche nei sedili posteriori e assicurare i bambini con seggiolini ed adattatori. È vietato utilizzare i cellulari durante la guida senza vivavoce o auricolari. Fare soste frequenti, almeno ogni due ore di guida ininterrotta. Alcol e droghe sono incompatibili con la guida.

Si consiglia di prestare attenzione al contenuto dei Pannelli a Messaggio Variabile disponibili lungo la rete autostradale; per le informazioni aggiornate in tempo reale sul traffico sono disponibili i canali del C.C.I.S.S. (numero gratuito 1518, siti web www.cciss.it e mobile.cciss.it, applicazione iCCISS per iPHONE, il canale Twitter del CCISS), le trasmissioni di Isoradio, i notiziari di Onda Verde sulle tre reti Radio-Rai e sul Televideo R.A.I. pagina 640 e ss.

Ulteriori notizie sullo stato del traffico nella rete stradale di competenza Anas sono disponibili sul  sito stradeanas.it alla sezione Info viabilità/Piani interventi (link www.stradeanas.it/it/piani-interventi) e attraverso i canali social corporate (Facebook.com/stradeanas e gli account Twitter @stradeanas, @VAIstradeanas e @clientiAnas) seguendo l’hashtag  #esodoestivo2019. Le informazioni sul traffico sono inoltre disponibili sui seguenti canali: VAI (Viabilità Anas Integrata) all’indirizzo www.stradeanas.it/info-viabilità/vai; numero unico 800.841.148 del Servizio Clienti Anas per parlare con un operatore h24 e avere informazioni sulla viabilità oppure, digitando il tasto cinque, per avere una panoramica sullo stato del traffico sulla rete durante il fine settimana.

Altre informazioni sulla rete autostradale in concessione sono disponibili sui siti internet delle singole Società Concessionarie e, per numeri e contatti utili, sul sito www.aiscat.it/estate2019.htm.

Per coloro che sono diretti verso le località balneari della Croazia: è necessario portare al seguito i documenti validi per l’espatrio (anche dei minori); per circolare in Slovenia lungo le autostrade e le strade extraurbane principali tutti i veicoli (auto e motoveicoli), con peso complessivo non superiore a 3,5 t, devono obbligatoriamente essere provvisti di un contrassegno prepagato (c.d. «vignetta») da apporre sul veicolo. A causa di questa previsione, in prossimità del confine italo-sloveno si potrebbero creare lunghe code di turisti diretti agli esercizi pubblici dove è possibile il loro reperimento. Al fine di non arrecare quindi ulteriori turbative al traffico ed in considerazione del fatto che il prezzo è invariato ovunque il contrassegno venga acquistato, sarebbe utile e prezioso che le vignette venissero acquistate con anticipo nei diversi punti vendita dislocati nelle aree di servizio ubicate lungo la rete autostradale che adduce a Trieste. E’ fortemente sconsigliato attendere di arrivare all’ultima area di servizio in territorio italiano (Duino Sud) per acquistare il contrassegno, dove si rischia di contribuire ad un sovraffollamento con conseguenti gravi rischi per la sicurezza. In alternativa al tracciato autostradale, è possibile raggiungere le località della costa croata percorrendo la strada E61/7 slovena senza, pertanto, dover pagare la «vignetta».

Direzione Generale,

#esodoestivo2019: aggiornamenti sulla viabilità

Icone comunicati giorni festivi

Comunicato di Viabilità Italia del 10 agosto 2019 ore 16.25

 

Viabilità Italia continua il monitoraggio del flusso veicolare per garantire tempestive gestioni di eventuali situazioni di grave criticità del traffico.

Secondo le previsioni il traffico si sta snodando su tutta la rete autostradale e sulle arterie principali con flussi intensi e tempi di percorrenza degli itinerari allungati rispetto al consueto.

Dalle ore 8 è attivo il divieto di circolazione dei veicoli commerciali di massa superiore a 7,5 tonnellate che terminerà alle ore 22, per proseguire domani, domenica 11 agosto dalle ore 7 alle ore 22. Ricordiamo che sono in circolazione solo i veicoli commerciali debitamente autorizzati nonché quelli che fruiscono di particolari deroghe circa l’inizio o il termine del divieto.

 

SITUAZIONE DELLA RETE AUTOSTRADALE

Di seguito le situazioni di traffico più critiche:

A9: 3 km di coda tra Como Centro e Chiasso verso la Svizzera;

A22: rallentamenti con code a tratti tra S. Michele e Rovereto sud in direzione sud; 2 km di coda tra Carpi e allacciamento con A1; rallentamenti con code a tratti tra Affi ed Egna/Ora per traffico intenso, 2 km di coda tra Chiusa Valgardena e Bressanone causa veicolo pesante in panne, 2 km di coda tra Carpi e Reggiolo/Rolo causa incidente in direzione nord;

A4: code a tratti tra Portogruaro e bivio con A23; 3 km di code alla barriera di Lisert verso Trieste;

A10: coda in direzione Francia per incidente in via di risoluzione;

A12: incidente con stima di ripristino in tempi brevi;

A1: in direzione sud code tra Aglio e Calenzano, tra Firenze Scandicci e Incisa Reggello per traffico intenso; code a tratti tra Modena nord e bivio con la A22;

A14: in direzione sud code a tratti per traffico intenso tra Castel San Pietro e Faenza, tra Porto Sant’Elpidio e Fermo Porto San Giorgio;

A2: 2 ore di attesa per gli imbarchi a Villa San Giovanni verso la Sicilia con regolazione del traffico sulla A2dir di Reggio Calabria;

 

Traforo Monte Bianco: 1 ora e 30 minuti di attesa sul piazzale italiano in direzione Francia;

 

SITUAZIONE STRADE STATALI

SS1Aurelia: code tra Andora e Imperia causa deviazione del traffico proveniente dalla A10;

SS 585 Fondovalle Noce: senso unico alternato per incidente in località Maratea;

SS 115 Occidentale Sicula: corsia chiusa direzione Agrigento a causa di fumo da incendio in località Realmonte;

SS 163 Amalfitana: località Maiori (SA) ancora chiusa per verifiche tecniche conseguenti il vasto incendio di ieri pomeriggio al km 39+700; percorso alternativo tra Amalfi e Vietri sul Mare SP2 valico di Chiunsi; da Vietri ad Amalfi la A3 Napoli Salerno uscita Angri verso SP 2 valico di Chiunsi.

 

PREVISIONI METEOROLOGICHE

Il Dipartimento della Protezione Civile ha comunicato che oggi e domani il tempo sarà stabile e soleggiato ovunque, con temperature che torneranno a salire, raggiungendo valori elevati sulle regioni centro-meridionali. Nella giornata di domenica, situazione invariata, con temporali sui settori alpini.

Sabato 10 agosto: isolati rovesci e temporali sulle zone alpine, tempo stabile e soleggiato sul resto dell’Italia. Temperature in aumento su tutte le zone, con valori da elevati a molto elevati.

Domenica 11 agosto: temporali sulle zone alpine, specie dal pomeriggio sui settori occidentali, tempo stabile e soleggiato sul resto del Paese. Temperature in ulteriore aumento al Centro-Sud e sensibilmente sopra la media, con massime molto elevate.

 

CONSIGLI ED INFORMAZIONI PER GLI AUTOMOBILISTI

Per un sereno viaggio è opportuno partire solo dopo aver controllato l’efficienza del veicolo nonché i documenti di guida e le notizie sul traffico dell’itinerario prescelto.

Si raccomanda di evitare qualsiasi distrazione alla guida; mantenere sempre idonea distanza di sicurezza dal veicolo che precede; moderare la velocità; allacciare le cinture di sicurezza anche nei sedili posteriori e assicurare i bambini con seggiolini ed adattatori. È vietato utilizzare i cellulari durante la guida senza vivavoce o auricolari. Fare soste frequenti, almeno ogni due ore di guida ininterrotta. Alcol e droghe sono incompatibili con la guida.

Si consiglia di prestare attenzione al contenuto dei Pannelli a Messaggio Variabile disponibili lungo la rete autostradale; per le informazioni aggiornate in tempo reale sul traffico sono disponibili i canali del C.C.I.S.S. (numero gratuito 1518, siti web www.cciss.it e mobile.cciss.it, applicazione iCCISS per iPHONE, il canale Twitter del CCISS), le trasmissioni di Isoradio, i notiziari di Onda Verde sulle tre reti Radio-Rai e sul Televideo R.A.I. pagina 640 e ss.

Ulteriori notizie sullo stato del traffico nella rete stradale di competenza Anas sono disponibili sul  sito stradeanas.it alla sezione Info viabilità/Piani interventi (link www.stradeanas.it/it/piani-interventi) e attraverso i canali social corporate (Facebook.com/stradeanas e gli account Twitter @stradeanas, @VAIstradeanas e @clientiAnas) seguendo l’hashtag  #esodoestivo2019. Le informazioni sul traffico sono inoltre disponibili sui seguenti canali: VAI (Viabilità Anas Integrata) all’indirizzo www.stradeanas.it/info-viabilità/vai; numero unico 800.841.148 del Servizio Clienti Anas per parlare con un operatore h24 e avere informazioni sulla viabilità oppure, digitando il tasto cinque, per avere una panoramica sullo stato del traffico sulla rete durante il fine settimana.

Altre informazioni sulla rete autostradale in concessione sono disponibili sui siti internet delle singole Società Concessionarie e, per numeri e contatti utili, sul sito www.aiscat.it/estate2019.htm.

Per coloro che sono diretti verso le località balneari della Croazia: è necessario portare al seguito i documenti validi per l’espatrio (anche dei minori); per circolare in Slovenia lungo le autostrade e le strade extraurbane principali tutti i veicoli (auto e motoveicoli), con peso complessivo non superiore a 3,5 t, devono obbligatoriamente essere provvisti di un contrassegno prepagato (c.d. «vignetta») da apporre sul veicolo. A causa di questa previsione, in prossimità del confine italo-sloveno si potrebbero creare lunghe code di turisti diretti agli esercizi pubblici dove è possibile il loro reperimento. Al fine di non arrecare quindi ulteriori turbative al traffico ed in considerazione del fatto che il prezzo è invariato ovunque il contrassegno venga acquistato, sarebbe utile e prezioso che le vignette venissero acquistate con anticipo nei diversi punti vendita dislocati nelle aree di servizio ubicate lungo la rete autostradale che adduce a Trieste. E’ fortemente sconsigliato attendere di arrivare all’ultima area di servizio in territorio italiano (Duino Sud) per acquistare il contrassegno, dove si rischia di contribuire ad un sovraffollamento con conseguenti gravi rischi per la sicurezza. In alternativa al tracciato autostradale, è possibile raggiungere le località della costa croata percorrendo la strada E61/7 slovena senza, pertanto, dover pagare la «vignetta».

Direzione Generale,

#ESODOESTIVO2019, ANAS: CONFERMATE LE PREVISIONI DELLE GRANDI PARTENZE NEL SECONDO WEEK END DI AGOSTO

Auto in transito sulla rete Anas

· traffico molto intenso sulla rete stradale e autostradale di Anas

· dopo la settimana di ferragosto, ancora un weekend da bollino rosso  

· fino alle 22.00 di questa sera  in vigore il divieto di transito dei mezzi pesanti

          

Roma, 11 agosto 2019

 

Il secondo weekend di agosto ha confermato le previsioni del bollino nero. Le grandi partenze verso le località turistiche, a cui si sono aggiunti anche agli spostamenti del fine settimana, hanno fatto registrare traffico molto intenso sui circa 30 mila chilometri di rete stradale e autostradale gestiti da Anas (società del Gruppo FS Italiane).

 

I grandi flussi veicolari dell’esodo estivo sono cominciati nel pomeriggio di venerdì 9 agosto e in graduale aumento per l’intera giornata di sabato 10 agosto e fino al pomeriggio di oggi. La circolazione è stata particolarmente intensa in direzione delle località balneari del sud, sulle dorsali adriatica, jonica, tirrenica e in Sicilia, ma anche ai valichi di frontiera in direzione di Slovenia e Croazia, come i  Raccordi Autostradali RA13 e RA14 in Friuli Venezia Giulia e la statale 51 "di Alemagna" in Veneto; gli spostamenti di lunga percorrenza verso sud hanno interessato in particolare gli itinerari della SS16 “Adriatica” inEmilia Romagna e Puglia, delle statali 106 “Jonica” e 18 “Tirrena Inferiore" in Calabria e Basilicata, e della SS1 “Aurelia” tra Toscana e Liguria. Traffico molto intenso anche sull' A2 “Autostrada del Mediterraneo” dove, nella sola giornata di ieri, sono stati registrati, in ingresso a Salerno,  oltre 72 mila veicoli. Infine in Sicilia la circolazione è stata intensa lungo l’autostrada A29 “Palermo-Mazara del Vallo” e la Tangenziale di Catania. 

 

La circolazione potrebbe intensificarsi nelle prime ore serali per i rientri dal weekend. Per agevolare gli spostamenti, il divieto di transito dei mezzi pesanti è in vigore fino alle ore 22.00 di questa sera.

 

In Campania permane la chiusura della strada statale 163 “Amalfitana” al km 39,700 in entrambe le direzioni, tra Erchie e Maiori, in provincia di Salerno, a seguito dell’incendio che venerdì scorso ha interessato il versante roccioso. Sono in fase di completamento le operazioni di bonifica e messa in sicurezza da parte del Genio Civile e di una ditta del Comune, che potrebbero consentire nella giornata di domani la riapertura del tratto a senso unico alternato.

I veicoli provenienti da Amalfi e diretti verso Vietri possono utilizzare la strada provinciale 2 “Valico di Chiunzi” per imboccare l’autostrada A2 Napoli-Salerno in direzione Salerno con uscita consigliata Vietri sul Mare. Per i veicoli provenienti da Vietri e diretti verso Amalfi si consiglia l’autostrada A3 Napoli-Salerno in direzione Napoli con uscita consigliata Angri, per poi raggiungere Amalfi tramite la SP2 “Valico di Chiunzi”.

 

Si ricorda che il prossimo fine settimana che chiude la settimana di ferragosto sarà  contrassegnato da bollino rosso per le intere giornate di sabato e domenica, in previsione delle ultime grandi partenze verso le località turistiche e prima degli ultimi weekend di agosto caratterizzati dal controesodo.

 

Le informazioni sulla viabilità lungo la rete Anas sono disponibili nel sitostradeanas.it alla sezione Info viabilità/Piani interventi (link www.stradeanas.it/it/piani-interventi) e attraverso i canali social corporate (Facebook.com/stradeanas e gli account Twitter @stradeanas, @VAIstradeanas e @clientianas) seguendo l’hashtag #esodoestivo2019.

Le informazioni sul traffico sono inoltre disponibili sui seguenti canali:

-  VAI (Viabilità Anas Integrata) all’indirizzo www.stradeanas.it/info-viabilità/vai;

-   APP "VAI" di Anas, scaricabile gratuitamente in "App store" e in "Play store";

-  CCISS Viaggiare Informati del ministero delle Infrastrutture al quale Anas partecipa attivamente con risorse dedicate e dati sul traffico;

-  Numero unico 800.841.148 del Servizio Clienti Anas per parlare con un operatore H24 e avere informazioni sulla viabilità oppure, digitando il tasto cinque, per avere una panoramica sullo stato del traffico sulla rete durante il fine settimana.

Inoltre, bollettini di viabilità sono trasmessi anche sulle radio partner di Anas: Radio Italia (nazionale), Radio Birikina, Radio Bella e Monella e Radio Piterpan (Veneto e Friuli Venezia Giulia), Radio Rock (Lazio), Radio Margherita (Sicilia) e Radio Sintony (Sardegna). Tutte le info su frequenza e orari suwww.stradeanas.it/info-viabilità/radio-partner

Direzione Generale,

#esodoestivo2019: aggiornamenti sulla viabilità

Icone comunicati giorni festivi

Comunicato di Viabilità Italia del 10 agosto 2019 ore 13.45

 

Viabilità Italia continua il monitoraggio del flusso veicolare per garantire tempestive gestioni di eventuali situazioni di grave criticità del traffico.

Secondo le previsioni il traffico si sta snodando su tutta la rete autostradale e sulle arterie principali con flussi intensi e tempi di percorrenza degli itinerari allungati rispetto al consueto.

Dalle ore 8 è attivo il divieto di circolazione dei veicoli commerciali di massa superiore a 7,5 tonnellate che terminerà alle ore 22, per proseguire domani, domenica 11 agosto dalle ore 7 alle ore 22. Ricordiamo che sono in circolazione solo i veicoli commerciali debitamente autorizzati nonché quelli che fruiscono di particolari deroghe circa l’inizio o il termine del divieto.

 

SITUAZIONE DELLA RETE AUTOSTRADALE

Di seguito le situazioni di traffico più critiche:

A9: 7 km di coda tra Como Centro e Chiasso verso la Svizzera;

A22: code a tratti tra Verona Nord ed Egna/Ora in direzione nord per traffico intenso; code a tratti tra Chiusa/Valgardena e Trento sud in direzione sud; più a sud 2 km di coda tra Carpi e innesto in A1;

A4: 1 km di coda alla barriera di Milano est verso Brescia; rallentamenti tra Padova ovest e allacciamento con la Tangenziale di Mestre verso Venezia; code a tratti tra Cessalto e Villesse in direzione di Trieste a causa del traffico intenso; deviazione obbligatoria sulla A34 a Villesse verso Gorizia per chi è diretto in Slovenia; 3 km di code alla barriera di Lisert verso Trieste;

A23: 4 km di coda per incidente tra Gemona e Carnia in direzione confine di Stato;

A27: 3 km di coda tra Belluno e bivio per la SS51 Alemagna in direzione nord;

A10: 4 km di coda  per traffico intenso tra Bordighera e confine di Stato verso la Francia;

A12: rallentamenti tra Viareggio e allacciamento A12/A15 in direzione Livorno;

A15: km 4 di coda in direzione sud tra Aulla e allacciamento con la A12 per traffico intenso;

A1: in direzione sud code a tratti tra Fidenza e bivio con la A15, tra Aglio e Calenzano, tra bivio A11 e Incisa/Reggello, tra bivio A24 e Valmontone, per traffico intenso; 2 km di coda per incidente tra San Vittore e Caianello; in direzione nord code a tratti tra Valdarno e Firenze sud, tra Firenze Scandicci e bivio A1/Variante di Valico, per traffico intenso; 1 km di coda per incidente tra bivio A1/Variante e Sasso Marconi verso Bologna;

A14: code a tratti in direzione nord tra Cesena nord e allacciamento con A1-Ramo Casalecchio; code a tratti in direzione sud tra Bologna Borgo Panigale e bivio con la A13, tra Castel San Pietro e Cesena Nord, per traffico intenso; tra Cattolica e Pesaro 3 km di coda per incidente; tra Civitanova Marche e Giulianova, tra Pescara nord ed Ortona, per traffico intenso; 3 km di coda tra Cerignola e confluenza A14/A16 a causa di traffico intenso;

A24: 1 km di coda tra Valle del Salto e Tornimparte in direzione Teramo;

A30: 2 km di code a tratti dalla barriera di Mercato San Severino fino all’immissione in A2;

A16: in direzione Bari code di 2 km per traffico intenso tra Avellino est e Grottaminarda;

A2: traffico molto intenso con rallentamenti nel tratto Salerno-Eboli; 3 ore di attesa per gli imbarchi a Villa San Giovanni verso la Sicilia con regolazione del traffico sulla A2dir di Reggio Calabria;

A29: 4 km di coda per incidente tra immissione di Palermo e Torretta verso Trapani.

 

Traforo Monte Bianco: 90 minuti di attesa sul piazzale italiano in direzione Francia; 45 minuti di attesa sul piazzale francese verso l’Italia.

 

SITUAZIONE STRADE STATALI

SS 163 Amalfitana: località Maiori (SA) ancora chiusa per verifiche tecniche conseguenti il vasto incendio di ieri pomeriggio al km 39+700; percorso alternativo tra Amalfi e Vietri sul Mare SP2 valico di Chiunsi; da Vietri ad Amalfi la A3 Napoli Salerno uscita Angri verso SP 2 valico di Chiunsi.

 

PREVISIONI METEOROLOGICHE

Il Dipartimento della Protezione Civile ha comunicato che oggi e domani il tempo sarà stabile e soleggiato ovunque, con temperature che torneranno a salire, raggiungendo valori elevati sulle regioni centro-meridionali. Nella giornata di domenica, situazione invariata, con temporali sui settori alpini.

Sabato 10 agosto: isolati rovesci e temporali sulle zone alpine, tempo stabile e soleggiato sul resto dell’Italia. Temperature in aumento su tutte le zone, con valori da elevati a molto elevati.

Domenica 11 agosto: temporali sulle zone alpine, specie dal pomeriggio sui settori occidentali, tempo stabile e soleggiato sul resto del Paese. Temperature in ulteriore aumento al Centro-Sud e sensibilmente sopra la media, con massime molto elevate.

 

CONSIGLI ED INFORMAZIONI PER GLI AUTOMOBILISTI

Per un sereno viaggio è opportuno partire solo dopo aver controllato l’efficienza del veicolo nonché i documenti di guida e le notizie sul traffico dell’itinerario prescelto.

Si raccomanda di evitare qualsiasi distrazione alla guida; mantenere sempre idonea distanza di sicurezza dal veicolo che precede; moderare la velocità; allacciare le cinture di sicurezza anche nei sedili posteriori e assicurare i bambini con seggiolini ed adattatori. È vietato utilizzare i cellulari durante la guida senza vivavoce o auricolari. Fare soste frequenti, almeno ogni due ore di guida ininterrotta. Alcol e droghe sono incompatibili con la guida.

 

Si consiglia di prestare attenzione al contenuto dei Pannelli a Messaggio Variabile disponibili lungo la rete autostradale; per le informazioni aggiornate in tempo reale sul traffico sono disponibili i canali del C.C.I.S.S. (numero gratuito 1518, siti web www.cciss.it e mobile.cciss.it, applicazione iCCISS per iPHONE, il canale Twitter del CCISS), le trasmissioni di Isoradio, i notiziari di Onda Verde sulle tre reti Radio-Rai e sul Televideo R.A.I. pagina 640 e ss.

Ulteriori notizie sullo stato del traffico nella rete stradale di competenza Anas sono disponibili sul  sito stradeanas.it alla sezione Info viabilità/Piani interventi (link www.stradeanas.it/it/piani-interventi) e attraverso i canali social corporate (Facebook.com/stradeanas e gli account Twitter @stradeanas, @VAIstradeanas e @clientiAnas) seguendo l’hashtag  #esodoestivo2019. Le informazioni sul traffico sono inoltre disponibili sui seguenti canali: VAI (Viabilità Anas Integrata) all’indirizzo www.stradeanas.it/info-viabilità/vai; numero unico 800.841.148 del Servizio Clienti Anas per parlare con un operatore h24 e avere informazioni sulla viabilità oppure, digitando il tasto cinque, per avere una panoramica sullo stato del traffico sulla rete durante il fine settimana.

Altre informazioni sulla rete autostradale in concessione sono disponibili sui siti internet delle singole Società Concessionarie e, per numeri e contatti utili, sul sito www.aiscat.it/estate2019.htm.

Per coloro che sono diretti verso le località balneari della Croazia: è necessario portare al seguito i documenti validi per l’espatrio (anche dei minori); per circolare in Slovenia lungo le autostrade e le strade extraurbane principali tutti i veicoli (auto e motoveicoli), con peso complessivo non superiore a 3,5 t, devono obbligatoriamente essere provvisti di un contrassegno prepagato (c.d. «vignetta») da apporre sul veicolo. A causa di questa previsione, in prossimità del confine italo-sloveno si potrebbero creare lunghe code di turisti diretti agli esercizi pubblici dove è possibile il loro reperimento. Al fine di non arrecare quindi ulteriori turbative al traffico ed in considerazione del fatto che il prezzo è invariato ovunque il contrassegno venga acquistato, sarebbe utile e prezioso che le vignette venissero acquistate con anticipo nei diversi punti vendita dislocati nelle aree di servizio ubicate lungo la rete autostradale che adduce a Trieste. E’ fortemente sconsigliato attendere di arrivare all’ultima area di servizio in territorio italiano (Duino Sud) per acquistare il contrassegno, dove si rischia di contribuire ad un sovraffollamento con conseguenti gravi rischi per la sicurezza. Per rendere, peraltro, questa area di servizio più fruibile ai veicoli turistici, è stato imposto il divieto di sosta e di fermata ai veicoli e ai complessi di veicoli, per il trasporto di cose, di massa complessiva superiore a 7,5 t dalle ore 14,00 del 26/07/2019 alle ore 22,00 del 27/07/2019. Tale divieto di sosta interessa anche l’area di servizio Calstorta Sud (TV) sita lungo la A4 nel tratto compreso tra Venezia e Portogruaro (VE). In alternativa al tracciato autostradale, è possibile raggiungere le località della costa croata percorrendo la strada E61/7 slovena senza, pertanto, dover pagare la «vignetta».

Direzione Generale,

#ESODOESTIVO2019, ANAS: AL VIA UN NUOVO FINE SETTIMANA CON BOLLINO ROSSO

Icona strada

 

  •       previsto traffico intenso per il controesodo dei rientri verso le città e le ultime partenze
  •       divieto di transito dei mezzi pesanti sabato (dalle 8:00 alle 16:00) e domenica (dalle 7:00 alle 22:00)

 

Roma, 23 agosto 2019

 

Si avvia un nuovo fine settimana di esodo estivo sui circa 30mila km di rete stradale e autostradale in gestione Anas (Gruppo FS Italiane). Dal pomeriggio di oggi è previsto bollino rosso fino a domenica 25 agosto, con traffico inteso per il controesodo dei rientri verso le città e per le ultime partenze verso le località turistiche.

Anas ricorda che sarà in vigore il divieto di transito per i mezzi pesanti nella giornata di sabato 24, dalle 8:00 alle 16:00, e per l’intera giornata di domenica 25 agosto, dalle 7:00 alle 22:00.

 

Anas ha predisposto un piano di gestione dell’esodo estivo sulla propria rete di competenza con circa 1.100 automezzi, 5236 telecamere fisse, 1004 pannelli a messaggio variabile e 2.500 addetti. Il monitoraggio h24 della rete e l'assistenza per il pronto intervento verranno gestiti con 200 operatori impegnati tra la Sala situazioni nazionale e le 21 sale operative territoriali, tra cui quella dell'autostrada A2 “Autostrada del Mediterraneo”, che opera in affiancamento alla Polizia Stradale.

 

Il monitoraggio 24 ore su 24 del traffico riguarderà in particolare i principali assi strategici: l’A2 “Autostrada del Mediterraneo”; in Sicilia, Autostrada A19 Palermo -Catania e Autostrada A29 Palermo-Mazara del Vallo; nel Lazio la strada statale 148 Pontina, rientrata in gestione ad Anas a gennaio 2019 nell’ambito del piano “Rientro Strade”, avviato di concerto con il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti per la riorganizzazione e ottimizzazione della gestione della rete viaria; in Friuli Venezia Giulia, i Raccordi Autostradali RA13 ed RA14 verso i valichi di confine; l’Itinerario E45 (SS675 e SS3 bis) che interessa Umbria, Toscana, Emilia Romagna; le direttrici SS1 Aurelia, SS16 Adriatica, SS131 Carlo Felice, SS36 del Lago di Como e dello Spluga, SS45 di Val Trebbia, SS106 Jonica e SS18 Tirrena Inferiore, la SS26 della Valle D’Aosta e SS309 Romea.

 

Un viaggio informato

 

Anas anche quest’anno offre agli utenti un viaggio informato. Le notizie sulla viabilità sono disponibili sul sito stradeanas.it alla sezione Info viabilità/Piani interventi (link www.stradeanas.it/it/piani-interventi) e attraverso i canali social corporate (Facebook.com/stradeanas e gli account Twitter @stradeanas, @VAIstradeanas e @clientiAnas) seguendo l’hashtag #esodoestivo2019.

 

Le informazioni sul traffico sono inoltre disponibili sui seguenti canali:

 

  • VAI (Viabilità Anas Integrata) all’indirizzo www.stradeanas.it/info-viabilità/vai;
  • APP "VAI" di Anas, scaricabile gratuitamente in "App store" e in "Play store";
  • CCISS Viaggiare Informati del Ministero delle Infrastrutture al quale Anas partecipa attivamente con risorse dedicate e dati sul traffico;
  • Numero unico 800.841.148 del Servizio Clienti Anas per parlare con un operatore h24 e avere informazioni sulla viabilità oppure, digitando il tasto cinque, per avere una panoramica sullo stato del traffico sulla rete durante il fine settimana.

 

Bollettini di viabilità sono trasmessi su Tgcom24 e sulle radio partner di Anas: Rai Isoradio, Radio Italia (nazionale), Radio Birikina, Radio Bella e Monella e Radio Piterpan (Veneto e Friuli Venezia Giulia), Radio Rock (Lazio), Radio Margherita (Sicilia) e Radio Sintony (Sardegna). 

 

Campagne sicurezza stradale

 

Per richiamare l’attenzione sulla sicurezza stradale Anas promuove anche quest’anno, in collaborazione con la Polizia di Stato, la campagna di comunicazione #GUIDAeBASTA per sensibilizzare gli utenti della strada a essere prudenti e concentrati mentre si è al volante. La campagna è dedicata ai rischi che derivano dalla distrazione, dalle cattive abitudini alla guida (come l’uso dello smartphone) e dal mancato rispetto delle regole del Codice della Strada.

La musica è un veicolo molto potente per le diffusione del messaggio della sicurezza stradale. La più importante attività del 2019 su questo tema è stata la seconda edizione del contest “Sicurezza stradale in musica”, aperto a cantanti, musicisti o band emergenti. Il brano “(In)sicurezza” dei vincitori del contest 2019, i Punto.exe, due giovani ragazzi della Basilicata, è stato pubblicato da una delle più importanti etichette musicali: Virgin Records di Universal Music Italy.

 

Pagine