Tu sei qui

Cerca

Campania, Napoli,

CAMPANIA, ANAS: TRAFFICO BLOCCATO SULLA A2 ‘AUTOSTRADA DEL MEDITERRANEO’

Icona comunicati incidenti

Salerno, 10 marzo 2020

 

Sulla A2 ‘Autostrada del Mediterraneo’ il traffico è provvisoriamente bloccato in direzione nord in corrispondenza dello svincolo di Lancusi (Salerno) a causa di un mezzo pesante uscito di strada.

Le deviazioni sono indicate in loco.

Il personale Anas e le Forze dell’Ordine sono intervenuti per la gestione della viabilità e per ripristinare la circolazione nel più breve tempo possibile.

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it).

Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

A2 Autostrada del Mediterraneo, Cosenza,

A2 “AUTOSTRADA DEL MEDITERRANEO”: SQUADRE ANAS A LAVORO SUL TRATTO CAMPANO PER RIMUOVERE RIFIUTI DALLE PIAZZOLE

Icona strada
  • interventi tra Fisciano e Sicignano (Salerno)

 

Salerno, 17 gennaio 2020

Lungo l'A2 Autostrada del Mediterraneo, le squadre Anas sono a lavoro per le operazioni di rimozione dei rifiuti e pulizia delle piazzole di sosta. Gli interventi sono stati programmati lungo il tratto autostradale in Campania compreso tra Fisciano e Sicignano in provincia di Salerno.

L'abbandono dei rifiuti lungo le strade, cunette e piazzole di sosta, rappresenta non solo il degrado per la sede stradale  e le aree circostanti, ma anche un serio pericolo per la sicurezza della circolazione veicolare e per la salute pubblica.

L’obiettivo di Anas è quello di affrontare il fenomeno  intervenendo in modo sempre più tempestivo, di concerto con Enti locali e le forze di polizia sul territorio  sia in termini di coordinamento degli interventi di raccolta, trasporto  e smaltimento che in termini di prevenzione e sorveglianza del territorio.

Abbandonare i rifiuti in strada è reato e il divieto  è contenuto nel Testo Unico sull’ambiente (D. lgs. 3 aprile 2006 numero 152) all’articolo 192 che si applica ad ogni genere di rifiuto, liquido o solido, abbandonato sul ciglio della strada o nel sottosuolo.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

A2 Autostrada del Mediterraneo, Cosenza,

CALABRIA, ANAS:PER INCIDENTE, TRAFFICO PROVVISORIAMENTE BLOCCATO SULL'A2 AUTOSTRADA DEL MEDITERRANEO, TRA GLI SVINCOLI DI ROGLIANO E COSENZA

Icona comunicati incidenti

+++AGGIORNAMENTO ORE 14:30+++

TRAFFICO SBLOCCATO SULL'A2 AUTOSTRADA DEL MEDITERRANEO. PERMANGONO RALLENTAMENTI TRA GLI SVINCOLI DI ROGLIANO E COSENZA.

 

traffico deviato a Falerna e Piano Lago

 

 

Cosenza, 19 dicembre 2019

A causa di un incidente, sull'A2 'Autostrada del Mediterraneo'  il traffico è temporaneamente bloccato, in direzione nord, all’altezza del km 264,000, tra gli svincoli di Rogliano  Cosenza.

Nel dettaglio, il sinistro, le cui cause sono in corso di accertamento,  ha coinvolto un'autovettura ed un furgone provocando il decesso di una persona.

Al momento, per tutti i veicoli è disposta l' uscita obbligatoria presso lo svincolo di Falerna mentre per i soli veicoli locali il transito  è consentito fino allo svincolo di Rogliano-Piano Lago.

Sul posto sono intervenute le squadre Anas, 118 e Forze dell'Ordine per la gestione del traffico e per consentire la riapertura della strada in piena sicurezza e nel più breve tempo possibile.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 

 

Calabria, Catanzaro,

CALABRIA, ANAS: PER INCIDENTE, TEMPORANEAMENTE CHIUSA LA STATALE 18 “TIRRENA INFERIORE” A LAMEZIA TERME IN PROVINCIA DI CATANZARO

Icona comunicati incidenti

Catanzaro, 22 novembre 2019

 

A causa di un incidente, la statale 18 “Tirrena Inferiore” è temporaneamente chiusa al traffico al km 377,700, a Lamezia Terme in provincia di Catanzaro.

Per cause in corso di accertamento, un autotreno con rimorchio ha perso il controllo del veicolo finendo fuoristrada.

Al momento  i  veicoli leggeri vengono deviati lungo la  strada provinciale mentre per i  mezzi pesanti il percorso alternativo viene indirizzato lungo l’A2 ‘Autostrada del Mediterraneo, dallo svincolo di Pizzo (SS 18 km 422,900) allo svincolo di Lamezia Terme (SS 18 km 375,k800) in entrambe le direzioni. .

Sul posto sono presenti il personale Anas e le Forze dell’Ordine per l’accertamento della dinamica e per ripristinare la circolazione in piena sicurezza in tempi brevi.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito, 800.841.148.

 

Calabria, Catanzaro,

CALABRIA, ANAS: PER LA MANUTENZIONE DELL'IMPIANTO DI VENTILAZIONE, CHIUSA PER DUE NOTTI LA GALLERIA 'LIMINA' SULLA STRADA STATALE 682 “JONIO-TIRRENO”, IN PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA

Icona comunicati gallerie

Catanzaro, 19 novembre 2019 

 

Per consentire  le operazioni di manutenzione all'impianto di ventilazione all'interno della galleria 'Limina', si rendono necessarie delle limitazioni al transito veicolare lungo la strada statale 682 'Jonio Tirreno' in provincia di Reggio Calabria.

Nel dettaglio, a partire da stasera  e fino a domani mercoledì 20 novembre, in esclusivo orario notturno, dalle ore 22:00 alle ore 06:00 del giorno successivo sarà disposta la chiusura al traffico dal km 18,050 al km 26,650.

Negli orari di chiusura del tratto stradale, i flussi di traffico vengono deviati sui seguenti percorsi alternativi:

A) per i veicoli provenienti da Nord, fascia tirrenica, sia da Autostrada sia da Viabilità Secondaria, e diretti su  SS 106/Grotteria Mare, i percorsi consigliati sono:

1-         uscita allo svincolo autostradale Lamezia Terme con prosecuzione su SS 280-SS106-SS 682 direzione Mammola;

2-         proseguimento fino a Reggio Calabria ed accesso alla  SS 106 in direzione Taranto-SS 682 direzione Mammola;

B) per i veicoli provenienti da Nord, fascia ionica, sia da SS 106 sia da Viabilità Secondaria, e diretti a Cinquefrondi, i percorsi consigliati sono:

1-         ingresso ex SP 16 località Bellino con prosecuzione su SS 106 Var fino a SS 280 dir –SS 280 direzione Lamezia T. accesso in A2 fino allo svincolo Rosarno-SS 682 direzione Limina;

2-         proseguimento fino a Reggio Calabria ed accesso all’A2 fino allo svincolo Rosarno-SS 682 direzione Limina;

C) per i veicoli provenienti da Sud, sia da Autostrada sia da Viabilità Secondaria, e diretti su  SS 106/Grotteria M., i percorsi consigliati sono:

1-         SS 106 direzione Taranto-SS 682 direzione Mammola;

2-         uscita allo svincolo autostradale di Lamezia Terme con prosecuzione su SS 280-SS 106- SS 682 direzione Mammola.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito, 800.841.148.

 

Calabria, Catanzaro,

CALABRIA, ANAS: DAL 15 NOVEMBRE 2019 OBBLIGO DI CATENE A BORDO O PNEUMATICI INVERNALI SUI TRATTI DELLE STRADE STATALI E DELL’A2 AUTOSTRADA DEL MEDITERRANEO A RISCHIO DI PRECIPITAZIONI NEVOSE O FORMAZIONE DI GHIACCIO

Icona comunicati pneumatici invernali

Catanzaro, 7 novembre 2019

 

Anas ricorda che a partire dal 15 novembre 2019 e fino al 15 aprile 2020 sarà in vigore l’obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali sui tratti delle strade statali e fino al 31 marzo 2020   per i tratti dell’A2 ‘Autostrada del Mediterraneo’, maggiormente esposti al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio.

Nel dettaglio, l’obbligo riguarderà: la NSA 571 D'aspromonte dal km 0,000 al km 93,000 Bagnara - Bovalino in provincia di Reggio Calabria, NSA 572 Di Monte Cucco e Monte Pecoraro dal km 0,000 al km 50,000 Pizzo - Nardodipace in provincia di Vibo Valentia, SS 107 Silana Crotonese dal km 0,000 al km 137,300 Paola – Crotone tra le province di Cosenza e Crotone, SS 108 Bis Silana di Cariati dal km 0,000 al km 55,200 Bocca di Piazza – Cuturelle in provincia di  Cosenza, SS 109 Della Piccola Sila dal km 68,200 al km 82,340 Cafarda – Taverna tra le  province di Catanzaro e  Cosenza, SS 109 Bis Della Piccola Sila dal km 0,000 al km 12,000 Cafarda – Pentone in provincia di Catanzaro, SS 109 Quater Della Piccola Sila dal km 0,000 al km 19,438 Bivio Cafarda – Taverna in provincia di Catanzaro, SS 177 Silana Di Rossano dal km 0,000 al km 59,735 bivio Camigliatello – Cropalati in provincia di Cosenza, SS 179 Del Lago Ampollino dal km 0,000 al km 5,800 Spineto - Bocca di Piazza in provincia di Cosenza, SS 179 Dir. Del Lago Ampollino dal km 0,000 al km 27,460 Bivio Spineto – Albi in provincia di Cosenza, SS 182 Delle Serre Calabre dal km 43,000 al km 73,000 Sorianello – Chiaravalle tra le province di Vibo Valentia e Catanzaro, SS 183 Aspromonte Jonio dal km 0,000 al km 21,400 Delianuova – Gambarie in provincia di Reggio Calabria, SS 184 Delle Gambarie dal km 0,000 al km 29,713 Gallico – Gambarie in provincia di Reggio Calabria, SS 19 Delle Calabrie dal km 277,960 al km 365,700 Cosenza - Catanzaro, SS 278 Di Potame dal km 0,000 al km 40,590 Cosenza - Amantea, SS 283 Delle Terme Luigiane dal km 0,000 al km 18,000 Guardia Piemontese – Fagnano in provincia di Cosenza, SS 481 Della Valle Del Ferro dal km 27,000 al km 31,000 Oriolo – Castroregio in provincia di Cosenza, SS 504 Di Mormanno dal km 0,000 al km 37,820 Scalea – Mormanno in provincia di Cosenza, SS 616 Di Pedivigliano dal km 0,000 al km 17,000 Colosimi Martirano Svincolo A2 in provincia di Cosenza, SS 616 Dir Di Pedivigliano dal km 0,000 al km 3,049 Loc. Altilia in provincia di Cosenza, SS 660 Di Acri dal km 0,000 al km 43,400 Tratta Luzzi – Acri in provincia di Cosenza, SS 682 Jonio - Tirreno dal km 10,950 al km 27,000 Mammola – Polistena in provincia di Reggio Calabria, SS 713 Trasversale Delle Serre dal km 6,615 al km 37,100 Vazzano – Gagliato tra le province di Vibo Valentia e Catanzaro, SS 713 Dir Di Serra San Bruno dal km 0,000 al km 6,864 Loc. Serra san Bruno in provincia di Vibo Valentia, SS 713 Dir/A Di Serra San Bruno dal km 0,000 al km 0,536 Loc. Serra San Bruno in provincia di Vibo Valentia.

Lungo l’A2 Autostrada del Mediterraneo, dal km 103,800 (svincolo di Padula/Buonabitacolo) al km 194,000 (svincolo di Frascineto) e dal km 259,000 (svincolo di Cosenza Sud) al km  285,800 (svincolo di Altilia).

L’obbligo è segnalato su strada tramite apposita segnaletica verticale ed ha validità anche al di fuori dei periodi indicati, in caso di condizioni meteorologiche caratterizzate da precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito, 800 841 148.

 

 

Direzione Generale,

#ESODOESTIVO2019, ANAS: CONFERMATE LE PREVISIONI DI GRANDI RIENTRI PER IL WEEKEND DI CONTROESODO DI FINE AGOSTO

 

  • traffico sostenuto dalle località turistiche verso le aree metropolitane
  • divieto di transito per i mezzi pesanti in vigore fino alle 22.00 di questa sera

 

Roma, 1 settembre 2019

 

Si avvia a conclusione il weekend di controesodo sugli oltre 30 mila km di strade e autostrade gestite da Anas (gruppo FS Italiane). Nonostante l’incremento graduale dei flussi registrato a partire già dalla giornata di venerdì, l’ultimo fine settimana di agosto è stato caratterizzato da traffico prevalentemente intenso ma generalmente scorrevole sulle strade e autostrade in gestione Anas. Il weekend è stato contrassegnato, infatti, dai rientri consistenti dei vacanzieri verso le grandi città, confermando il bollino rosso previsto nelle giornate di ieri e di oggi, in particolare lungo gli itinerari a lunga e media percorrenza in direzione delle aree metropolitane.

 

A partire dalla giornata di sabato si è registrato l’aumento del traffico per gli spostamenti di lunga e media percorrenza, in particolare in Basilicata, sulla strada statale 585 “Fondo Valle del Noce”, in Toscana lungo la statale Aurelia in direzione Liguria, in Veneto sulla statale 51 “di Alemagna”, e lungo la A2 “Autostrada del Mediterraneo”, tra le province di Potenza e Salerno.

 

Dalla prima mattina di oggi traffico intenso sulle principali direttrici in direzione delle grandi città del nord, in particolare lungo le dorsali jonica, tirrenica e adriatica, dove si è osservato un sostanziale aumento dei volumi di traffico. Flussi marcati sono stati anche registrati in direzione sud. Traffico intenso inoltre lungo la A2 “Autostrada del Mediterraneo”, in particolare nelle province di Potenza e Salerno anche a causa di un tamponamento in galleria a Casalbuono, in Calabria lungo la statale 18 “Tirrena Inferiore”, e in Sicilia sulla A29 “Palermo-Mazara del Vallo” e lungo la statale 113 “Settentrionale Sicula” per disagi dovuti al maltempo. In Veneto traffico sostenuto sulla statale 51 “di Alemagna”.

 

In Puglia, un incidente all’altezza di Monopoli ha causato rallentamenti lungo la statale 16 “Adriatica”, risolti a metà mattina mentre due incidenti nel Lazio, sulla statale 148 “Pontina”, hanno causato la formazione di code in direzione Roma all’altezza di Castel Romano. In Lombardia, permane per motivi di sicurezza la chiusura al traffico della statale 38 “dello Stelvio”, in seguito al franamento di materiale roccioso dal versante nel pomeriggio di ieri e nella notte. 

 

Anas ricorda che il divieto di transito dei mezzi pesanti è ancora in vigore fino alle 22.00 di questa sera. Il prossimo fine settimana sarà inoltre contrassegnato dal bollino rosso per la mattina di sabato 7 e per il pomeriggio di domenica 8 settembre, con bollino giallo e previsione di traffico intenso negli altri orari.

 

Per l’intera stagione dell’esodo estivo 2019 Anas ha predisposto un piano di gestione sulla propria rete di competenza avvalendosi di circa 1.100 automezzi, 5236 telecamere fisse, 1004 pannelli a messaggio variabile e 2.500 addetti. Il monitoraggio h24 della rete e l'assistenza per il pronto intervento sono stati gestiti con 200 operatori impegnati tra la Sala situazioni nazionale e le 21 sale operative territoriali, tra cui quella dell'autostrada A2 “Autostrada del Mediterraneo”, che opera in affiancamento alla Polizia Stradale.

  

Le notizie sulla viabilità sono disponibili sul sito stradeanas.it alla sezione Info viabilità/Piani interventi (link www.stradeanas.it/it/piani-interventi) e attraverso i canali social corporate (Facebook.com/stradeanas e gli account Twitter @stradeanas, @VAIstradeanas e @clientiAnas) seguendo l’hashtag #esodoestivo2019.

 

Le informazioni sul traffico sono inoltre disponibili sui seguenti canali:

 

-          VAI (Viabilità Anas Integrata) all’indirizzo www.stradeanas.it/info-viabilità/vai;

-          APP "VAI" di Anas, scaricabile gratuitamente in "App store" e in "Play store";

-          CCISS Viaggiare Informati del Ministero delle Infrastrutture al quale Anas partecipa attivamente con risorse dedicate e dati sul traffico;

-          Numero unico 800.841.148 del Servizio Clienti Anas per parlare con un operatore h24 e avere informazioni sulla viabilità oppure, digitando il tasto cinque, per avere una panoramica sullo stato del traffico sulla rete durante il fine settimana.

 

Bollettini di viabilità sono trasmessi su Tgcom24 e sulle radio partner di Anas: Rai Isoradio, Radio Italia (nazionale), Radio Birikina, Radio Bella e Monella e Radio Piterpan (Veneto e Friuli Venezia Giulia), Radio Rock (Lazio), Radio Margherita (Sicilia) e Radio Sintony (Sardegna). 

 

Direzione Generale,

Comunicato di Viabilità Italia del 31 agosto 2019 ore 17.30

Icona Viabilità Italia

Quasi al termine della seconda giornata dell’ultimo fine settimana di agosto, le situazioni più
critiche permangono sulla rete autostradale lungo le direttrici Sud Nord e presso i valichi alpini.
Viabilità Italia segue le evoluzioni delle condizioni del traffico.
Ricordiamo che dopo le ore 16 è ripresa la circolazione dei mezzi pesanti.

SITUAZIONE DELLA RETE AUTOSTRADALE
Di seguito gli aggiornamenti relativi alle attuali situazioni più critiche:
A22: in direzione sud code a tratti tra Trento nord e Affi; code di 2 km tra Carpi e bivio A22/A1
per traffico intenso;
A4: rallentamenti per traffico intenso tra Sommacampagna e Desenzano; in direzione Torino 5
km di coda tra Sistiana e la barriera Lisert; code a tratti tra Villesse e Latisana;
A27: chiusura del casello di Fadalto per problemi tecnici con deviazioni in nord e in sud;
A14: in direzione nord code a tratti tra Ravenna ed il bivio tra la diramazione di Ravenna e la
A14; code a tratti tra Cesena nord e Castel S. Pietro; code a tratti tra il bivio tra A14 e A13
ed il bivio tra A14 e A1;
A1: in direzione nord code a tratti tra bivio A1/A22 e Parma, tra Terre di Canossa Campegine e
complanare di Piacenza; tra Firenze Scandicci e Bivio A1-Variante per traffico intenso; in
direzione sud 3 km di coda tra complanare di Piacenza e diramazione Fiorenzuola per
incidente in via di risoluzione;
A7: 3 km di coda in direzione nord tra Bolzaneto e Busalla;
A12: code a tratti tra Genova Nervi e Bivio A12/A7 per traffico intenso;
A30: barriera mercato San Severino 1km di coda direzione nord; code di 3 km tra Nola ed il bivio
con A1;

Tempi di percorrenza:
54 minuti tra bivio A22 e Parma in direzione Milano;
75 minuti tra Cesena Nord e Imola in direzione Bologna;
50 minuti tra Scandicci e Variante di valico in direzione Bologna.
Traforo del Monte Bianco: code di 15 minuti su entrambi i piazzali per l’attraversamento del
confine tra Chamonix e Courmayeur.

SITUAZIONE DELLA RETE STRADALE ORDINARIA
SS585 Fondo Valle del Noce dal km 0 al km 32, località Maratea code per traffico intenso.
A2: rallentamenti su tutta la tratta per traffico intenso

PREVISIONI METEOROLOGICHE
Un’area di bassa pressione, in transito tra le due isole maggiori, continua a determinare maltempo
nelle zone interne e montuose del Paese. Il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le
regioni coinvolte, il 31 agosto ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse che
prevede dalla mattinata di domani, domenica 1 settembre, precipitazioni a prevalente carattere di
rovescio o temporale sulla Sicilia, specie sui settori occidentali. I fenomeni saranno accompagnati
da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento

CONSIGLI ED INFORMAZIONI PER GLI AUTOMOBILISTI
Per un sereno viaggio è opportuno partire solo dopo aver controllato l’efficienza del veicolo
nonché i documenti di guida e le notizie sul traffico dell’itinerario prescelto.
Si raccomanda di evitare qualsiasi distrazione alla guida; mantenere sempre idonea distanza di
sicurezza dal veicolo che precede; moderare la velocità; allacciare le cinture di sicurezza anche
nei sedili posteriori e assicurare i bambini con seggiolini ed adattatori. È vietato utilizzare i
cellulari durante la guida senza vivavoce o auricolari. Fare soste frequenti, almeno ogni due ore
di guida ininterrotta. Alcol e droghe sono incompatibili con la guida.
Si consiglia di prestare attenzione al contenuto dei Pannelli a Messaggio Variabile disponibili
lungo la rete autostradale; per le informazioni aggiornate in tempo reale sul traffico sono
disponibili i canali del C.C.I.S.S. (numero gratuito 1518, siti web www.cciss.it e mobile.cciss.it,
applicazione iCCISS per iPHONE, il canale Twitter del CCISS), le trasmissioni di Isoradio, i
notiziari di Onda Verde sulle tre reti Radio-Rai e sul Televideo R.A.I. pagina 640 e ss.
Ulteriori notizie sullo stato del traffico nella rete stradale di competenza Anas sono disponibili sul
sito stradeanas.it alla sezione Info viabilità/Piani interventi (link www.stradeanas.it/it/pianiinterventi)
e attraverso i canali social corporate (Facebook.com/stradeanas e gli
account Twitter @stradeanas, @VAIstradeanas e @clientiAnas) seguendo l’hashtag
#esodoestivo2019. Le informazioni sul traffico sono inoltre disponibili sui seguenti canali: VAI
(Viabilità Anas Integrata) all’indirizzo www.stradeanas.it/info-viabilità/vai; numero unico
800.841.148 del Servizio Clienti Anas per parlare con un operatore h24 e avere informazioni
sulla viabilità oppure, digitando il tasto cinque, per avere una panoramica sullo stato del traffico
sulla rete durante il fine settimana.
Altre informazioni sulla rete autostradale in concessione sono disponibili sui siti internet delle
singole Società Concessionarie e, per numeri e contatti utili, sul sito
www.aiscat.it/estate2019.htm.
Per coloro che sono diretti verso le località balneari della Croazia: è necessario portare al
seguito i documenti validi per l’espatrio (anche dei minori); per circolare in Slovenia lungo le
autostrade e le strade extraurbane principali tutti i veicoli (auto e motoveicoli), con peso
complessivo non superiore a 3,5 t, devono obbligatoriamente essere provvisti di un contrassegno
prepagato (c.d. «vignetta») da apporre sul veicolo. A causa di questa previsione, in prossimità del
confine italo-sloveno si potrebbero creare lunghe code di turisti diretti agli esercizi pubblici dove
è possibile il loro reperimento. Al fine di non arrecare quindi ulteriori turbative al traffico ed in
considerazione del fatto che il prezzo è invariato ovunque il contrassegno venga acquistato,
sarebbe utile e prezioso che le vignette venissero acquistate con anticipo nei diversi punti vendita
dislocati nelle aree di servizio ubicate lungo la rete autostradale che adduce a Trieste. E’
fortemente sconsigliato attendere di arrivare all’ultima area di servizio in territorio italiano
(Duino Sud) per acquistare il contrassegno, dove si rischia di contribuire ad un sovraffollamento
con conseguenti gravi rischi per la sicurezza. In alternativa al tracciato autostradale, è possibile
raggiungere le località della costa croata percorrendo la strada E61/7 slovena senza, pertanto,
dover pagare la «vignetta».
Per altre e più dettagliate informazioni si rimanda al Piano Esodo Estivo di Viabilità Italia.

Direzione Generale,

Comunicato di Viabilità Italia del 31 agosto 2019 ore 11.50

Icona Viabilità Italia

Traffico in aumento su tutta la rete autostradale lungo le direttrici Sud Nord e presso i valichi
alpini.
Viabilità Italia segue le evoluzioni delle condizioni del traffico. Ricordiamo che fino alle ore 16 è
in vigore il divieto di circolazione dei mezzi pesanti. Saranno in circolazione solo i veicoli
commerciali debitamente autorizzati nonché quelli che fruiscono di particolari deroghe circa
l’inizio o il termine del divieto.

SITUAZIONE DELLA RETE AUTOSTRADALE
Di seguito gli aggiornamenti relativi alle attuali situazioni più critiche:

A22: in direzione sud code a tratti tra Chiusa Val Gardena e Rovereto Nord e 4 km di coda per
traffico intenso all’innesto con la A1; in direzione nord rallentamenti con code a tratti tra
Verona Nord e Ala/Avio; code a tratti tra Trento Sud e Egna Ora; 10 km di coda tra
Vipiteno e Brennero in uscita dal confine italiano.
Traforo del Monte Bianco: code di 15 minuti su entrambi i piazzali per l’attraversamento del
confine tra Chamonix e Courmayeur
A4: code alla barriera di Lisert in direzione Italia in aumento, code a tratti tra Portogruaro e San
Giorgio di Nogaro, in direzione Torino; nella stessa direzione code a tratti Palmanova e
Latisana, code a tratti tra Arino e innesto A13 e 4 km di coda tra Verona Sud e
Sommacampagna;
A26: code tra Masone e Bivio A26/A10 Genova-Ventimiglia per traffico intenso;
A14: in direzione sud code a tratti tra Bologna Fiera e Faenza per traffico intenso; in direzione
nord code a tratti tra Andria e Canosa per traffico intenso; a salire verso Bologna, code a
tratti tra San Benedetto del Tronto e Pedaso e tra Cattolica e Cesena per traffico intenso;
code a tratti tra Faenza e Castel San Pietro sempre per traffico intenso; da ultimo coda tra
Bivio Racc.Bologna-Casalecchio/A14 e Bivio Racc. Bologna-Casalecchio/A1 per traffico
intenso.
A1: in direzione nord code a tratti tra Valdarno e Incisa per incidente, tra Firenze Scandicci e
Bivio A1-Variante per traffico intenso; oltre Bologna, rallentamenti tra Modena Nord e
Bivio A1/A22 per traffico intenso;
A10: code a tratti per traffico intenso tra Albissola e complanare di Savona, 4 km di coda tra
Savona e Spotorno in direzione Francia per traffico intenso; in direzione opposta, code a
tratti tra Albenga e Savona per traffico intenso;
A6: 1 km di coda in aumento per l’innesto sulla A10 in direzione Ventimiglia;
A9: code per traffico intenso tra Como e Chiasso
A15: 2 km di coda tra Aulla e nodo A12 in direzione La Spezia causa traffico intenso;
A12: coda tra Genova est e Bivio A12/A7 per traffico intenso; code a tratti tra Rosignano
Marittimo e Collesalvetti per traffico intenso in direzione Genova.

Tempi di percorrenza:
54 minuti tra Bologna Fiera e diramazione A14/DIR. in direzione Ancona;
41 minuti tra Rimini Sud e Cesena in direzione Bologna;
38 minuti tra Faenza e Castel San Pietro in direzione Bologna.

SITUAZIONE DELLA RETE STRADALE ORDINARIA
SS1 Aurelia dal km 244 al km 283, in Toscana rallentamenti per traffico intenso;
SS18 tirrenica, traffico intenso dal Cilento verso la A2;
SS51 di Alemagna dal km 43 al km 49, località Ponte nelle Alpi code per traffico intenso;
SS585 Fondo Valle del Noce dal km 0 al km 32, località Maratea code per traffico intenso.

PREVISIONI METEOROLOGICHE
L’ultimo fine settimana di agosto sarà caratterizzato prevalentemente da condizioni di instabilità
e maltempo.
Nella giornata odierna, si registreranno condizioni di maltempo sulla Sardegna ed instabilità
pomeridiana a carattere sparso su tutta la Penisola, con precipitazioni prevalentemente di tipo
temporalesco, con fenomeni anche sparsi sui rilievi, a carattere isolato sulle zone di pianura.
Venti deboli o al più localmente moderati di direzione variabile, a regime di brezza lungo le
coste.
Domenica 1 settembre, infine, il maltempo insisterà sulle due isole maggiori e su gran parte delle
regioni peninsulari del versante tirrenico. Tempo più stabile sulle zone adriatiche con
ventilazione in intensificazione dalla sera da Nord sulla Sardegna. Temperature ancora senza
variazioni di rilievo.

CONSIGLI ED INFORMAZIONI PER GLI AUTOMOBILISTI
Per un sereno viaggio è opportuno partire solo dopo aver controllato l’efficienza del veicolo
nonché i documenti di guida e le notizie sul traffico dell’itinerario prescelto.
Si raccomanda di evitare qualsiasi distrazione alla guida; mantenere sempre idonea distanza di
sicurezza dal veicolo che precede; moderare la velocità; allacciare le cinture di sicurezza anche
nei sedili posteriori e assicurare i bambini con seggiolini ed adattatori. È vietato utilizzare i
cellulari durante la guida senza vivavoce o auricolari. Fare soste frequenti, almeno ogni due ore
di guida ininterrotta. Alcol e droghe sono incompatibili con la guida.
Si consiglia di prestare attenzione al contenuto dei Pannelli a Messaggio Variabile disponibili
lungo la rete autostradale; per le informazioni aggiornate in tempo reale sul traffico sono
disponibili i canali del C.C.I.S.S. (numero gratuito 1518, siti web www.cciss.it e mobile.cciss.it,
applicazione iCCISS per iPHONE, il canale Twitter del CCISS), le trasmissioni di Isoradio, i
notiziari di Onda Verde sulle tre reti Radio-Rai e sul Televideo R.A.I. pagina 640 e ss.
Ulteriori notizie sullo stato del traffico nella rete stradale di competenza Anas sono disponibili sul
sito stradeanas.it alla sezione Info viabilità/Piani interventi (link www.stradeanas.it/it/pianiinterventi)
e attraverso i canali social corporate (Facebook.com/stradeanas e gli
account Twitter @stradeanas, @VAIstradeanas e @clientiAnas) seguendo l’hashtag
#esodoestivo2019. Le informazioni sul traffico sono inoltre disponibili sui seguenti canali: VAI
(Viabilità Anas Integrata) all’indirizzo www.stradeanas.it/info-viabilità/vai; numero unico
800.841.148 del Servizio Clienti Anas per parlare con un operatore h24 e avere informazioni
sulla viabilità oppure, digitando il tasto cinque, per avere una panoramica sullo stato del traffico
sulla rete durante il fine settimana.
Altre informazioni sulla rete autostradale in concessione sono disponibili sui siti internet delle
singole Società Concessionarie e, per numeri e contatti utili, sul sito
www.aiscat.it/estate2019.htm.
Per coloro che sono diretti verso le località balneari della Croazia: è necessario portare al
seguito i documenti validi per l’espatrio (anche dei minori); per circolare in Slovenia lungo le
autostrade e le strade extraurbane principali tutti i veicoli (auto e motoveicoli), con peso
complessivo non superiore a 3,5 t, devono obbligatoriamente essere provvisti di un contrassegno
prepagato (c.d. «vignetta») da apporre sul veicolo. A causa di questa previsione, in prossimità del
confine italo-sloveno si potrebbero creare lunghe code di turisti diretti agli esercizi pubblici dove
è possibile il loro reperimento. Al fine di non arrecare quindi ulteriori turbative al traffico ed in
considerazione del fatto che il prezzo è invariato ovunque il contrassegno venga acquistato,
sarebbe utile e prezioso che le vignette venissero acquistate con anticipo nei diversi punti vendita
dislocati nelle aree di servizio ubicate lungo la rete autostradale che adduce a Trieste. E’
fortemente sconsigliato attendere di arrivare all’ultima area di servizio in territorio italiano
(Duino Sud) per acquistare il contrassegno, dove si rischia di contribuire ad un sovraffollamento
con conseguenti gravi rischi per la sicurezza. In alternativa al tracciato autostradale, è possibile
raggiungere le località della costa croata percorrendo la strada E61/7 slovena senza, pertanto,
dover pagare la «vignetta».
Per altre e più dettagliate informazioni si rimanda al Piano Esodo Estivo di Viabilità Italia.

Direzione Generale,

#ESODOESTIVO2019, ANAS: TRAFFICO INTENSO MA SENZA CRITICITA’ NEL FINE SETTIMANA DI CONTROESODO

  • ancora partenze e molti rientri verso le città con traffico sostenuto, ma scorrevole sulla rete stradale ed autostradale in gestione Anas
  • fino alle 22:00 di oggi permane il divieto di circolazione ai mezzi pesanti

 

Roma, 25 agosto 2019

Si avvia a conclusione il quarto fine settimana di agosto, che ha confermato le previsioni da bollino rosso, con traffico intenso, ma generalmente scorrevole e senza particolari criticità sulla rete stradale ed autostradale in gestione Anas S.p.A. (Gruppo FS italiane).

I volumi di traffico sono stati sostenuti già a partire da venerdì pomeriggio, con flussi consistenti sia per le partenze verso le località turistiche, sia – soprattutto nella giornata di sabato -  per il controesodo dei rientri verso le aree urbane lungo le dorsali adriatiche, joniche e tirreniche. Oggi una domenica di traffico sostenuto, ma generalmente scorrevole, senza criticità rilevanti. Nelle prossime ore è atteso un incremento dei flussi di traffico verso le città.

Il divieto di transito ai mezzi pesanti superiori a 7,5 tonnellate è in vigore su tutta la rete fino alle 22:00 di oggi.

Per il prossimo fine settimana è previsto bollino rosso nelle giornate di sabato e domenica, con traffico intenso per il controesodo in direzione delle città.
Il transito dei mezzi pesanti sarà vietato sabato 31 agosto dalle 8:00 alle 16:00 e domenica 1 luglio dalle 7:00 alle 22:00.

Piano Esodo Anas

Anas ha predisposto un piano di gestione dell’esodo estivo sulla propria rete di competenza con circa 1.100 automezzi, 5236 telecamere fisse, 1004 pannelli a messaggio variabile e 2.500 addetti. Il monitoraggio h24 della rete e l'assistenza per il pronto intervento verranno gestiti con 200 operatori impegnati tra la Sala situazioni nazionale e le 21 sale operative territoriali, tra cui quella dell'autostrada A2 “Autostrada del Mediterraneo”, che opera in affiancamento alla Polizia Stradale.

Il monitoraggio 24 ore su 24 del traffico riguarda in particolare i principali assi strategici: l’A2 “Autostrada del Mediterraneo”; in Sicilia, Autostrada A19 Palermo -Catania e Autostrada A29 Palermo-Mazara del Vallo; nel Lazio la strada statale 148 Pontina, rientrata in gestione ad Anas a gennaio 2019 nell’ambito del piano “Rientro Strade”, avviato di concerto con il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti per la riorganizzazione e ottimizzazione della gestione della rete viaria; in Friuli Venezia Giulia, i Raccordi Autostradali RA13 ed RA14 verso i valichi di confine; l’Itinerario E45 (SS675 e SS3 bis) che interessa Umbria, Toscana, Emilia Romagna; le direttrici SS1 Aurelia, SS16 Adriatica, SS131 Carlo Felice, SS36 del Lago di Como e dello Spluga, SS45 di Val Trebbia, SS106 Jonica e SS18 Tirrena Inferiore, la SS26 della Valle D’Aosta e SS309 Romea.

Un viaggio informato

Le informazioni sulla viabilità sono disponibili sul sito stradeanas.it alla sezione Info viabilità/Piani interventi (link www.stradeanas.it/it/piani-interventi) e attraverso i canali social corporate (Facebook.com/stradeanas e gli account Twitter @stradeanas, @VAIstradeanas e @clientiAnas) seguendo l’hashtag #esodoestivo2019.

Le informazioni sul traffico sono inoltre disponibili sui seguenti canali:

-          VAI (Viabilità Anas Integrata) all’indirizzo www.stradeanas.it/info-viabilità/vai;

-          APP "VAI" di Anas, scaricabile gratuitamente in "App store" e in "Play store";

-          CCISS Viaggiare Informati del Ministero delle Infrastrutture al quale Anas partecipa attivamente con risorse dedicate e dati sul traffico;

-          Numero unico 800.841.148 del Servizio Clienti Anas per parlare con un operatore h24 e avere informazioni sulla viabilità oppure, digitando il tasto cinque, per avere una panoramica sullo stato del traffico sulla rete durante il fine settimana.

Bollettini di viabilità sono trasmessi su Tgcom24 e sulle radio partner di Anas: Rai Isoradio, Radio Italia (nazionale), Radio Birikina, Radio Bella e Monella e Radio Piterpan (Veneto e Friuli Venezia Giulia), Radio Rock (Lazio), Radio Margherita (Sicilia) e Radio Sintony (Sardegna). 

Pagine