Tu sei qui

Cerca

Italia, Direzione Generale,

ESODO ESTIVO: ANAS, AL VIA IL SECONDO FINE SETTIMANA DA BOLLINO ROSSO

Foto di addetto alla viabilità Anas

·         divieto di transito dei mezzi pesanti oggi dalle 16.00 alle 22.00, sabato dalle 8.00 alle 16.00 e domenica dalle 7.00 alle 22.00

·         bollino rosso a partire dal pomeriggio di oggi. Sabato e domenica previsto traffico intenso, in direzione sud, sulle principali direttrici verso le località di mare e in uscita dai centri urbani

Roma, 31 luglio 2020

Scatta a partire dal pomeriggio di oggi e fino a domenica sera il bollino rosso su tutte le strade e autostrade italiane per il secondo fine settimana di esodo estivo. Lungo i 30 mila km di rete Anas (Gruppo Fs Italiane) è previsto un incremento di traffico per gli spostamenti verso le località di villeggiatura, in particolare lungo le dorsali adriatica, tirrenica e jonica, compreso l’itinerario E45 e ai valichi di confine in direzione di Francia, Slovenia e Croazia. Più degli altri anni, a causa dell’emergenza sanitaria, gran parte degli italiani si sposterà all’interno del Paese contribuendo ad un incremento del traffico sulle strade.

 

Domani, sabato 1 agosto, bollino rosso per tutta la giornata con traffico intenso, in direzione sud, sulle principali direttrici verso le località di mare e in uscita dai centri urbani.

Anche domenica 2 agosto è contrassegnata dal bollino rosso. Il traffico si preannuncia intenso anche per i numerosi spostamenti locali che si concentreranno lungo gli itinerari del mare. Si prevede, inoltre, un consistente flusso di traffico in prossimità dei centri urbani, soprattutto a partire dal tardo pomeriggio di domenica, in concomitanza con i rientri del fine settimana.

 

Ricordiamo che è in vigore il divieto di transito dei mezzi pesanti oggi dalle 16.00 alle 22.00, sabato dalle 8.00 alle 16.00 e domenica dalle 7.00 alle 22.00.

 

Anas ha predisposto un piano di gestione che comprende tra, l’altro, l’impiego di 2.500 addetti e il monitoraggio h24 della rete di competenza. Per l'assistenza e il pronto intervento sono a disposizione degli utenti 200 operatori impegnati tra la Sala Situazioni nazionale e le 21 sale operative territoriali, tra cui quella dell'autostrada A2 “Autostrada del Mediterraneo”, che opera in affiancamento alla Polizia Stradale.

Il monitoraggio 24 ore su 24 del traffico riguarderà in particolare i principali assi strategici: la A2 “Autostrada del Mediterraneo” che attraversa Campania, Basilicata e Calabria; le statali 106 Jonica e 18 Tirrena Inferiore in Calabria; le autostrade A19 Palermo-Catania e A29 Palermo-Mazara del Vallo in Sicilia; la strada statale 131 Carlo Felice in Sardegna; la strada statale 148 Pontina nel Lazio, rientrata in gestione ad Anas a gennaio 2019 nell’ambito del piano “Rientro Strade” e arteria particolarmente trafficata, che insieme alla SS7 "Appia" assicura i collegamenti tra Roma e il Garigliano; l’Itinerario E45 (SS675 e SS3 bis) che interessa Umbria, Toscana, Emilia Romagna; sui versanti tirrenico e adriatico del centro Italia le direttrici SS1 Aurelia (Lazio, Toscana e Liguria), SS16 Adriatica (Puglia, Abruzzo ed Emilia Romagna).

Infine al nord i Raccordi Autostradali RA13 ed RA14 in Friuli Venezia Giulia verso i valichi di confine, la SS36 del Lago di Como e dello Spluga in Lombardia, la SS45 di Val Trebbia in Liguria, la SS26 della Valle D’Aosta e la SS309 Romea tra Emilia Romagna e Veneto.

Anas anche quest’anno offre agli utenti un viaggio informato. Le notizie sulla viabilità sono disponibili sul sito stradeanas.it alla sezione Info viabilità/Piani interventi (link www.stradeanas.it/it/piani-interventi) e attraverso i canali social corporate (Facebook.com/stradeanas e gli account Twitter @stradeanas, @VAIstradeanas @clientiAnas) seguendo l’hashtag #esodoestivo2020.

Le informazioni sul traffico sono inoltre disponibili sui seguenti canali:

- VAI (Viabilità Anas Integrata) all’indirizzo www.stradeanas.it/info-viabilità/vai;

- APP "VAI" di Anas, scaricabile gratuitamente in "App store" e in "Play store";

- CCISS Viaggiare Informati del Ministero delle Infrastrutture al quale Anas partecipa attivamente con risorse dedicate e dati sul traffico;

- Numero verde 800.841.148 del Servizio Clienti Anas per parlare con un operatore h24 e avere informazioni sulla viabilità in tempo reale. Inoltre digitando il tasto 5 si può avere avere una panoramica sullo stato del traffico sulla rete con la posizione dei cantieri, con il tasto 0 è disponibile la situazione previsionale del fine settimana.

Bollettini di viabilità sono trasmessi su Tgcom24 e sulle radio partner di Anas: Rai Isoradio, Radio Italia (nazionale), Radio Birikina, Radio Bella e Monella e Radio Piterpan (Veneto e Friuli Venezia Giulia), Radio Rock (Lazio) e Radio Sintony (Sardegna).

Anas,inoltre, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it).

 

Direzione Generale,

ANAS, AL VIA PIANO MOBILITA’ ESTIVA 2020

Icona comunicati giorni festivi
  • Gran parte degli italiani si sposterà all’interno del Paese contribuendo ad un incremento del traffico sulle strade rispetto allo scorso anno. Obiettivo viaggio sicuro, confortevole e informato
  • Monitoraggio rete h.24, impegnati 1.100 automezzi e 2.500 addetti
  • In collaborazione con il CCISS, servizio di viabilità h24 in tempo reale al numero verde 800.841.148

 

Roma, 24 luglio 2020

Al via il piano mobilità estiva 2020 sulla rete Anas (Gruppo FS Italiane). In vista delle prime partenze per le vacanze, sono state programmate una serie di attività e misure da mettere in campo con l’obiettivo di facilitare gli spostamenti dei vacanzieri lungo la rete di strade e autostrade gestita.

Per quanto riguarda le previsioni della mobilità sull’intero territorio nazionale, l’emergenza sanitaria continuerà a condizionare le scelte in tema di vacanze, durante tutto il periodo estivo. Gran parte degli italiani si sposterà all’interno del Paese contribuendo ad un incremento del traffico sulle strade rispetto allo scorso anno. Non sono previsti fenomeni di esodo, come accadeva in passato, ma tanti spostamenti su breve e medio raggio. I giorni di maggior traffico verso le principali destinazioni vacanziere riguarderanno l’ultimo weekend di luglio, interessato dalle prime significative partenze, e quelli di agosto su cui si concentreranno gli spostamenti locali, con traffico in uscita dalle grandi città verso le più vicine località di mare. Il compito di Anas, che gestisce 30 mila km di rete che uniscono ogni parte della Penisola, è quello di offrire un viaggio sicuro, confortevole e informato, con il monitoraggio h24 della rete attraverso le nostre sale operative, il dispiegamento dei nostri cantonieri, la rimozione, ove possibile, dei cantieri che possono avere impatto sulla viabilità estiva e con l’impiego di molteplici canali di diffusione delle notizie sul traffico. Per la situazione dei cantieri inamovibili, Anas invita i viaggiatori a consultare prima di partire il sito stradeanas.it alla sezione Info viabilità/Piani interventi (link www.stradeanas.it/it/piani-interventi).  

 

Il Piano esodo 2020

Il piano 2020 è redatto in collaborazione con il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, insieme a Viabilità Italia, al Ministero degli Interni, all’Aiscat, alla Protezione Civile, alla Polizia Stradale, alla Polizia di Stato, all’Arma dei Carabinieri e al Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.

Anas sarà presente sulle strade e autostrade di competenza con circa 1.100 automezzi, 6011 telecamere fisse, 1079 pannelli a messaggio variabile e 2.500 addetti. Il monitoraggio h24 della rete e l'assistenza per il pronto intervento saranno gestiti con 200 operatori impegnati tra la Sala situazioni nazionale e le 21 sale operative territoriali, tra cui quella dell'autostrada A2 “Autostrada del Mediterraneo”, che opera in affiancamento alla Polizia Stradale.

 

Il monitoraggio 24 ore su 24 del traffico riguarderà in particolare i principali assi strategici: la A2 “Autostrada del Mediterraneo” che attraversa Campania, Basilicata e Calabria; le statali 106 Jonica e 18 Tirrena Inferiore in Calabria; le autostrade A19 Palermo-Catania e A29 Palermo-Mazara del Vallo in Sicilia; la strada statale 131 Carlo Felice in Sardegna; la strada statale 148 Pontina nel Lazio, rientrata in gestione ad Anas a gennaio 2019 nell’ambito del piano “Rientro Strade” e arteria particolarmente trafficata, che insieme alla SS7 "Appia" assicura i collegamenti tra Roma e il Garigliano; l’Itinerario E45 (SS675 e SS3 bis) che interessa Umbria, Toscana, Emilia Romagna; sui versanti tirrenico e adriatico del centro Italia le direttrici SS1 Aurelia (Lazio, Toscana e Liguria), SS16 Adriatica (Puglia, Abruzzo ed Emilia Romagna).

Infine al nord i Raccordi Autostradali RA13 ed RA14 in Friuli Venezia Giulia verso i valichi di confine, la SS36 del Lago di Como e dello Spluga in Lombardia, la SS45 di Val Trebbia in Liguria, la SS26 della Valle D’Aosta e la SS309 Romea tra Emilia Romagna e Veneto.

 

Un viaggio informato

Anas anche quest’anno offre agli utenti un viaggio informato. Le notizie sulla viabilità sono disponibili sul sito stradeanas.it alla sezione Info viabilità/Piani interventi (link www.stradeanas.it/it/piani-interventi) e attraverso i canali social corporate (Facebook.com/stradeanas e gli account Twitter @stradeanas, @VAIstradeanas e @clientiAnas) seguendo l’hashtag #esodoestivo2020.

Le informazioni sul traffico sono inoltre disponibili sui seguenti canali:

- VAI (Viabilità Anas Integrata) all’indirizzo www.stradeanas.it/info-viabilità/vai;

- APP "VAI" di Anas, scaricabile gratuitamente in "App store" e in "Play store";

- CCISS Viaggiare Informati del Ministero delle Infrastrutture al quale Anas partecipa attivamente con risorse dedicate e dati sul traffico;

- Numero verde 800.841.148 del Servizio Clienti Anas per parlare con un operatore h24 e avere informazioni sulla viabilità in tempo reale. Inoltre digitando il tasto 5 si può avere avere una panoramica sullo stato del traffico sulla rete con la posizione dei cantieri, con il tasto 0 è disponibile la situazione previsionale del fine settimana.

Bollettini di viabilità sono trasmessi su Tgcom24 e sulle radio partner di Anas: Rai Isoradio, Radio Italia (nazionale), Radio Birikina, Radio Bella e Monella e Radio Piterpan (Veneto e Friuli Venezia Giulia), Radio Rock (Lazio) e Radio Sintony (Sardegna). 

 

Campagne sicurezza stradale

Per richiamare l’attenzione sulla sicurezza stradale Anas promuove anche quest’anno, in collaborazione con la Polizia di Stato, la campagna di comunicazione #GUIDAeBASTA per sensibilizzare gli utenti della strada a essere prudenti e concentrati mentre si è al volante. La campagna è dedicata ai rischi che derivano dalla distrazione, dalle cattive abitudini alla guida (come l’uso dello smartphone) e dal mancato rispetto delle regole del Codice della Strada.

 

#AMAMIeBASTA contro l’abbandono degli animali lungo le strade

I cantonieri di Anas salvano ogni giorno moltissimi cani che ancora vengono abbandonati lungo le strade italiane, garantendo la loro sicurezza e quella degli automobilisti. Ecco perché anche quest’anno Anas promuove la campagna #AMAMIeBASTA, ideata insieme a LNDC Lega nazionale per la difesa del cane, e finalizzata alla lotta contro gli incidenti provocati dall’abbandono degli animali domestici in strada con l’obiettivo di garantire maggior sicurezza a chi si mette in viaggio. In Italia, infatti, ogni anno si registrano migliaia di incidenti stradali, anche mortali, causati da animali abbandonati, fenomeno che aumenta durante i periodi estivi.

 

Calabria, Catanzaro,

CALABRIA, ANAS: DA MARTEDI' 14 LUGLIO, AL VIA GLI INTERVENTI DI MANUTENZIONE ALL’IMPALCATO DEL VIADOTTO GANGARELLO, LUNGO LA SS107 ‘SILANA CROTONESE’, IN PROVINCIA DI COSENZA

Icona comunicati viadotto
  • Chiusura al traffico da domani martedì 14 lugli​​​o fino al 4 agosto 2020
  • L'intervento consentirà la riapertura al transito, a senso unico alternato mediante impianto semaforico, dei veicoli di massa complessiva non superiore a 23T 
  • Traffico deviato lungo i percorsi alternativi concordati in sede di COV (Comitato Operativo Viabilità) presso la Prefettura di Cosenza

 

 

 

Catanzaro, 13 luglio 2020

 

Per gli interventi di manutenzione programmata sul Viadotto Gangarello, a partire da martedì 14 luglio, sarà in vigore la chiusura  al transito, lungo la strada statale 107 ‘Silana Crotonese’ (SGC Paola-Crotone), in provincia di Cosenza.

L’intervento,  urgente ed indifferibile sull'intera carreggiata della campata n. 4, si rende indispensabile per consentire il ripristino della funzionalità delle travi di bordo e consentirà  la riapertura al transito, a senso unico alternato mediante impianto semaforico, dei veicoli di massa complessiva non superiore a 23 tonnellate.

Nel dettaglio, per consentire i lavori, a partire da domani e fino al 4 agosto 2020, sarà in vigore la chiusura al traffico della SS107 dal km 56,800 al km 58,400.

Il traffico veicolare sarà deviato lungo i percorsi alternativi concordati in sede di COV (Comitato Operativo Viabilità) presso la Prefettura di Cosenza.

PER VEICOLI CON MASSA COMPLESSIVA FINO A 35 QUINTALI PROVENIENTI DA PAOLA/A2/COSENZA E DIRETTI NELLA PRESILA,SILA,CROTONE:

uscita obbligatoria allo svincolo della SS107 di ‘Pianette di Rovito’ al km 37,500 direzione Rovito, ex SS107 Direzione Sila con rientro in SS107 allo svincolo di Celico, SS107 sino allo svincolo di Spezzano della Sila/Casali del Manco con uscita obbligatoria ed innesto sulla 3 / 8 SP 256 (EX SS648) direzione Sila/Crotone sino all’innesto con asta di raccordo EX SS107DIR/A Di Fago del Soldato direzione Crotone, con rientro in ss107 al km 60,000 Svincolo di Fago del Soldato.

PER VEICOLI CON MASSA COMPLESSIVA FINO A 35 QUINTALI PROVENIENTI DA CROTONE SILA E DIRETTI A COSENZA/A2/PAOLA:

uscita obbligatoria allo svincolo di Fago del Soldato della SS107 (al km 6,000) asta di raccordo ex ss107 DIR/A, SP 256 direzione Cosenza: Per Casali del Manco e Cosenza Centro Storico: rampa di svincolo SS107 Spezzano della Sila, manovra in rotatoria ed indirizzamento sul SP 225 (Valle Cupo) Direzione Cosenza Per Celico-Rovito –Cosenza Centro/A2/Paola: rampa di svincolo SS107 Spezzano della Sila, manovra in rotatoria e rientro in ss107 direzione Celico/Cosenza, uscita obbligatoria allo svincolo di celico della ss107 al km 42,500 e deviazione su ex ss107 direzione Rovito con rientro in ss107 allo svincolo di Pianette di Rovito al km 37,500. 2)

SPOSTAMENTI LOCALI DEI VEICOLI CON MASSA COMPLESSIVA SUPERIORE A 35 QUINTALI:

I veicoli provenienti da Paola/A2/Cosenza e diretti in Sila- Crotone dovranno percorrere l'A2 “Autostrada del Mediterraneo” in direzione Reggio Calabria con uscita ad Altilia Grimaldi, continuando lungo la SS 616 ‘di Pedivigliano’, SS 108 bis direzione San Lorica/San Giovanni in Fiore e rientro in ss107 località Bivio Garga al km 83,300 ; percorso inverso per i veicoli provenienti dalla direttrice opposta Crotone-Sila e diretti a Cosenza/A2/Paola. - I veicoli adibiti a pubblico servizio per interventi urgenti e/o di emergenza (118, Vigili del fuoco, Protezione Civile, ANAS, Provincia di Cosenza, etc.) e/o che trasportano materiali ed attrezzi a tal fine occorrenti e/o che in base ad adeguata documentazione, dimostrino l'esigenza di carico e scarico nei Comuni di Casali del Manco, Celico e Spezzano della Sila uscita allo svincolo SS107 Cosenza Centro Storico (km 34,200), in direzione Casali del Manco-Sila (innesto Strade Provinciali SP217-SP221-SP225-SP256), asta di raccordo ex SS107 dir/a con rientro sulla SS 107 allo svincolo di Fago del Soldato al km 60,000; percorso inverso per i veicoli provenienti dalla direttrice opposta.

 SPOSTAMENTI DI LUNGA PERCORRENZA DEI VEICOLI CON MASSA COMPLESSIVA SUPERIORE A 35 QUINTALI:

I veicoli provenienti da Sicilia/Reggio Calabria/Vibo V. e diretti in Sila- Crotone dovranno percorrere la A2 “ Autostrada del Mediterraneo” in direzione Salerno prendere l'uscita Lamezia Terme, continuando a percorrere la SS 280 dei Due Mari , la SS. 280 dir, la SS. 106 Var A in direzione Sellia Marina, la SS. 106 Jonica in direzione Taranto; percorso inverso per i veicoli provenienti da Sila-Crotone e diretti in A2/Vibo V./Reggio Calabria/Sicilia. - da Campania/Basilicata e diretti in Sila- Crotone dovranno percorrere la A2 “Autostrada del Mediterraneo” in direzione Reggio Calabria con uscita a Firmo, continuando lungo la SS 534 di "Cammarata degli Stombi", la SS. 106 "Jonica" in direzione Crotone percorso inverso per i veicoli provenienti da Sila-Crotone e diretti in A2/ Basilicata/Campania. 3. Il solo traffico locale (Leggero e pesante) tra Cosenza e Rovito (e viceversa) e tra Spezzano della Sila e Celico potrà continuare ad utilizzare il tratto di SS 107 tra gli svincoli di Cosenza Centro Storico – Cosenza CimiteroPianette di Rovito –Rovito e tra Spezzano della Sila e Celico.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidapbasta.it). Per una mobilità informata l'evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all'applicazione "VAI" di Anas, disponibile gratuitamente in "App store" e in "Play store". Il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

 

Calabria, Catanzaro,

CALABRIA, ANAS: AL VIA GLI INTERVENTI DI MANUTENZIONE PER L'ADEGUAMENTO STATICO DEL VIADOTTO CANNAVINO, SULLA SS107 ‘SILANA CROTONESE’, IN PROVINCIA DI COSENZA

Icona comunicati viadotto

Catanzaro, 4 luglio 2020

 

Per gli interventi di manutenzione programmata sul Viadotto Cannavino, a partire da lunedì, si rendono necessarie delle limitazioni al transito, lungo la strada statale 107 ‘Silana Crotonese’ (SGC Paola-Crotone), in provincia di Cosenza.

Nel dettaglio, per consentire i lavori dell'adeguamento statico del Viadotto Cannavino, a partire dalle ore 06:00 di lunedì 6 luglio 2020 e fino al 30 settembre 2020, sarà in vigore la chiusura al transito lungo la strada statale 107 'Silana Crotonese', dal km 41,300 al km 43,130.

Propedeuticamente alla chiusura del tratto in oggetto, sono stati eseguiti da Anas, i lavori di manutenzione programmata per la mitigazione del rischio lungo i percorsi alternativi concordati in sede COV presso la Prefettura di Cosenza che hanno riguardato, interventi di rifacimento delle pavimentazioni e della segnaletica orizzontale e verticale, la  messa in sicurezza delle scarpate stradali dal rischio caduta massi,  il ripristino localizzato delle barriere bordo laterali (guard rail) danneggiate, il taglio della vegetazione arbustiva invasiva e pericolante, la pulizia della sede stradale e delle banchine laterali, opere idrauliche e la rimozione dei rifiuti abbandonati. E’ stata realizzata altresì, una minirotatoria nel comune di Spezzano della Sila, finalizzata all’ottimizzazione dei fluissi di traffico nel tratto di interconnessione tra la SS107 ‘Svincolo di Spezzano Sila/Casali del Manco’ e indirizzamento sulla viabilità provinciale e comunale.

Nel periodo di chiusura del Viadotto Cannavino, sono stati individuati e condivisi i seguenti percorsi alternativi:

1)Per soli veicoli “Leggeri” (con massa complessiva fino a 35 q.li) provenienti da Paola/A2/Cosenza e diretti nella presila (Comuni di Celico- Spezzano della Sila, Casali del Manco, S. Pietro in Guarano), Sila, Crotone,  uscita obbligatoria  allo svincolo sulla SS 107 di Pianette di Rovito al km 37+200 direzione Rovito, ex SS107, Celico, con rientro in SS107 allo svincolo di Celico al km 43,200; percorso inverso per i veicoli provenienti dalla direttrice Crotone-Sila-Presila e diretti a Cosenza/A2/Paola.

Il traffico locale tra Cosenza e l’abitato di Rovito (e viceversa) potrà continuare ad utilizzare il tratto di SS 107 tra gli svincoli di Cosenza Centro Storico – Cosenza Cimitero- Pianette di Rovito -Rovito)

2a) I veicoli con massa complessiva superiore a 35 q.li e provenienti da Paola/A2/Cosenza e diretti in Sila- Crotone:

• ambito locale: dovranno percorrere l'A2 “Autostrada del Mediterraneo” in direzione Reggio Calabria con uscita ad Altilia Grimaldi, continuando lungo la SS 616 ‘di Pedivigliano’, SS 108 bis per Colosimi, SS 108 bis per località Bocca di Piazza, SS. 108 bis per località Lorica, SS107 per località Garga / SP. 211 per località Carlomagno, per poi rientrare sulla SS 107 in località Silvana Mansio; percoso inverso per i veicoli provenienti dalla direttrice opposta Crotone-Sila e diretti a Cosenza/A2/Paola.

2b) I veicoli con massa complessiva superiore a 35 q.li e provenienti da Sicilia/Reggio Calabria (lunga percorrenza) e diretti in Sila- Crotone dovranno percorrere l'A2 “Autostrada del Mediterraneo” in direzione Salerno prendere l'uscita Lamezia Terme, continuando a percorrere la SS 280 dei Due Mari , la SS 280 dir la SS 106 Var/A in direzione Sellia Marina, la SS106 Jonica in direzione Crotone; percorso inverso per i veicoli provenienti dalla direttrice opposta e diretti in A2/Reggio Calabria/Sicilia.

2c) I veicoli con massa complessiva superiore a 35 q.li e provenienti da Campania/Basilicata (lunga percorrezna) e diretti in Sila- Crotone dovranno percorrere l' A2 “Autostrada del Mediterraneo”in direzione Reggio Calabria con uscita a Firmo, continuando lungo la SS534 di "Cammarata degli Stombi", la SS106 "Jonica" in Località Stombi in direzione Crotone; percorso inverso per i veicoli provenienti dalla direttrice opposta e diretti in Basilicata/Campania.

3)I veicoli locali con massa complessiva superiore a 35 q.li nel tratto Crotone – Cosenza potranno utilizzare l'uscita SS107 in località Garga, proseguire lungo la SS 108 bis per Colosimi, SS 616 ‘di Pedivigliano’, A2 “Autostrada del Mediterraneo” in direzione Salerno; in alternativa, utilizzare l'uscita sulla SS107 in località Silvana Mansio, proseguire sulla SP 211 per località Carlomagno, SS 108 bis direzione Colosimi, SS. 616 ‘di Pedivigliano’ e A2 “Autostrada del Mediterraneo” in direzione Salerno; percorso inverso per i veicoli provenienti dalla direttrice opposta.

4)I veicoli con massa complessiva a 35 q.li, adibiti a pubblico servizio per interventi urgenti e di emergenza, o che trasportano materiali ed attrezzi a tal fine occorrenti (Vigili del fuoco, Protezione Civile etc.) che, in base ad adeguata documentazione, dimostrino l'esigenza di carico e scarico nei Comuni di Casali del Manco, Celico e Spezzano della Sila dovranno utilizzare le seguenti uscite:

•i veicoli provenienti da Paola/A2/Cosenza e diretti a Celico-Spezzano della Sila – Casali del Manco - S. Pietro in Guarano - Sila - Crotone dovranno obbligatoriamente uscire allo svincolo sulla SS107 (km 34,200), continuare in direzione Cosenza Centro storico, innesto viabilità Provinciale (SP) direzione Casali del Manco con rientro sulla SS 107 allo svincolo di Spezzano della Sila al km 45,450; percorso inverso per i veicoli provenienti dalla direttrice opposta

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

 

Calabria, Catanzaro,

CALABRIA, ANAS: PER LA ROTTURA DI UNA CONDOTTA DI GAS, CHIUSA PROVVISORIAMENTE LA STRADA STATALE 18 'TIRRENA INFERIORE' A LAMEZIA TERME

Icona comunicati limitazioni
  • in corso gli interventi da parte dei tecnici Italgas S.p.A.
  • riapertura prevista dopo gli interventi e garantendo la circolazione in piena sicurezza

 

Catanzaro, 9 giugno 2020

La strada statale 18 'Tirrene Inferiore' è provvisoriamente chiusa al traffico, in entrambe le direzioni, per consentire le operazioni di riparazione della conduttura di gas, da parte dei Tecnici di Italgas S.p.A.,  nel tratto compreso dal km 373,000 al km 371,800, a Lamezia Terme.

Le attività di manutenzione, condotte da tecnici specializzati, proseguiranno fino al completamento dell’intervento. Il tratto stradale  sarà riaperto una volta ripristinate le condizioni di piena sicurezza per la circolazione.

Al momento, i veicoli leggeri sono deviati sulla strada comunale mentre i  veicoli pesanti vengono deviati lungo l'A2 'Autostrada del Mediterraneo'.

Sul posto sono presenti, il personale Anas, i Vigili del fuoco di Lamezia Terme, la Polstrada e la Questura di Catanzaro.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

 

Italia, Direzione Generale,

ANAS E CROCE ROSSA ITALIANA INSIEME PER LA SICUREZZA DEGLI AUTOTRASPORTATORI

Foto 1: Save The Trucker, Anas e Croce Rossa Italiana insieme per la sicurezza dei viaggiatori
  • “Save the Trucker”, prima iniziativa del protocollo d’intesa sottoscritto per il contenimento della diffusione del COVID-19
  • nell’ambito della Strategia di Sostenibilità del Gruppo FS Italiane
  • Simonini, AD Anas: “Per Anas la tutela della salute delle persone che viaggiano sulla sua rete stradale è un’assoluta priorità”
  • Ronzi, Segretario generale CRI: “Questo accordo con Anas è un punto di partenza molto significativo che pone al centro dell'attenzione la sicurezza di chi viaggia”
  • Di Matteo, Presidente Comitato Centrale Albo degli autotrasportatori: “Lavorare in piena sicurezza è fondamentale, ora ancora di più”

 

Roma, 21 maggio 2020

 

Incrementare la sicurezza di chi viaggia per trasportare le merci. È l’obiettivo del nuovo protocollo d’intesa siglato da Anas (Gruppo FS Italiane) e Croce Rossa Italiana in collaborazione con l'Albo degli autotrasportatori.

Il documento, redatto nell’ambito della Strategia di Sostenibilità del Gruppo FS, accende un faro sulle iniziative da mettere in campo per potenziare la sicurezza di chi percorre le strade Anas.

Il protocollo d’intesa pone le basi per un’ampia collaborazione tra Anas e Croce Rossa Italiana che prevede diverse iniziative in favore dei viaggiatori. La prima, operativa già da ieri sul Grande Raccordo Anulare, è “Save the Trucker”, un progetto interamente dedicato agli autotrasportatori, categoria in prima linea durante l’emergenza sanitaria COVID-19, il cui impegno nel garantire in maniera costante l’approvvigionamento dei beni essenziali si è rivelato determinante per la tenuta economica e sociale del Paese. 

L’iniziativa si svolgerà, da oggi e fino al 21 giugno 2020, in orari specifici dal lunedì al venerdì, oltre che sul GRA, anche sulla A2 “Autostrada del Mediterraneo” e sulla strada statale E45/3bis “Tiberina”. Lungo questi tracciati sono state istituite, presso alcune aree di servizio e ristoro selezionate tra quelle presenti sulla rete Anas, alcuni punti informativo-sanitari dove i volontari della Croce Rossa Italiana saranno a disposizione degli operatori dell’autotrasporto per effettuare lo screening di temperatura, la consegna gratuita di confezioni di gel disinfettante, la  distribuzione gratuita dei DPI, i dispositivi di protezione individuale (come mascherine e guanti di lattice) e per fornire tutte le informazioni relative al Covid-19. 

Save the Trucker – ha dichiarato l’Amministratore delegato di Anas Massimo Simonini – è un’iniziativa di Anas e Croce Rossa Italiana a tutela degli autotrasportatori per il contenimento della diffusione del Covid-19. In questi tempi difficili gli autotrasportatori non si sono mai fermati, garantendo il continuo rifornimento di merci e beni essenziali. Questo ha permesso a tutti noi, durante l’emergenza sanitaria, di restare a casa. L’accordo vuole essere uno strumento a supporto di questi lavoratori, che sono l'asse portante del nostro Paese, fornendo loro gli adeguati dispositivi di protezione individuali, a partire dalle mascherine. Per Anas infatti la tutela della salute delle persone che viaggiano sulla sua rete stradale è un’assoluta priorità.”

“Croce Rossa - ha dichiarato il Segretario generale di Croce Rossa Italiana Flavio Ronzi - è impegnata da sempre in attività volte a promuovere e a potenziare misure di sicurezza per i singoli e per la collettività.  Questo accordo con Anas è un punto di partenza molto significativo che pone al centro dell'attenzione la sicurezza di chi viaggia, soprattutto di chi lo fa per lavoro, in un momento in cui le attività economiche e produttive necessitano di interventi che ne favoriscano la ripresa” dichiara Flavio Ronzi, Segretario Generale della CRI.” 

"Una delle priorità dell’Albo è la sicurezza degli autotrasportatori, sicurezza che passa anche attraverso attività come questa. - afferma la Presidente del Comitato Centrale dell’Albo degli Autotrasportatori Maria Teresa Di Matteo -. Lavorare in piena sicurezza è fondamentale, ora ancora di più: per questo il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti già nei primi giorni dell’emergenza ha messo a punto un Protocollo, siglato da tutte le associazioni di categoria e dalle rappresentanze sindacali, contenente i comportamenti e le attività da mettere in campo per coniugare la sicurezza dei lavoratori con la necessità di proseguire questa attività lavorativa così fondamentale per il Paese.”

La Croce Rossa Italiana è in prima linea dall'inizio dell'emergenza sanitaria in corso in modo capillare su tutto il territorio nazionale attraverso migliaia di volontari e operatori che stanno lavorando senza sosta per sostenere la popolazione. La CRI sta intervenendo per garantire soccorso, supporto sanitario e logistico. Con il numero verde CRI PER LE PERSONE 800 – 065510 attivo h24 sta fornendo supporto psicologico e informazioni corrette a migliaia di cittadini. Oltre agli interventi in emergenza, la Croce Rossa Italiana si sta impegnando a trasformare questo momento critico nel “Tempo della Gentilezza”, intensificando su tutto il territorio nazionale, i servizi per le persone più vulnerabili e con maggior fragilità sociali e sanitarie, tra i quali la spesa a domicilio, il trasporto sociale, la consegna dei farmaci e dei beni di prima necessità.

Questo progetto tra l'Anas e la CRI non è l’unico. Nell’ambito dello stesso protocollo d’intesa, infatti, si sta già lavorando alla messa a punto di altre importanti iniziative dedicate ad un pubblico più vasto.

Calabria, Catanzaro,

CALABRIA, ANAS: AL VIA I LAVORI DEL III MEGALOTTO DELLA SS 106 'JONICA'

1 - Avvio lavori III Megalotto SS106
  • il più grande cantiere viario d’Italia con oltre 1500 persone e 1,3 miliardi di investimento.
  • un tracciato moderno di circa 38 km tra Sibari e Roseto Capo Spulico per un collegamento veloce tra l’Autostrada del Mediterraneo e il versante jonico.

 

Sibari, 19 maggio 2020

È partito questa mattina, in Calabria, il cantiere Anas (Gruppo FS Italiane) del Terzo Megalotto della statale 106 'Jonica', nella provincia di Cosenza, tra Sibari e Roseto Capo Spulico.

Alla presenza del Ministro delle Infrastrutture e Trasporti Paola De Micheli sono stati avviati con la ‘Consegna dei lavori’ gli interventi di realizzazione della nuova infrastruttura, particolarmente attesa dal territorio, che garantirà benefici e sicurezza alla circolazione veicolare sulla dorsale jonica.  All’evento, hanno preso parte tra gli altri il Presidente della Regione Calabria Jole Santelli, l’Amministratore delegato di Anas Spa Massimo Simonini, i sindaci degli otto comuni che saranno interessati dai lavori.

La nuova opera, che sarà eseguita dal Consorzio Sjrio, composto da Astaldi (60%) e Salini Impregilo (40%) che costituiscono il Gruppo Webuild in corso di consolidamento, rappresenta un traguardo di fondamentale importanza per il miglioramento del settore dei trasporti della Calabria e della relativa infrastruttura, oltre ad avere importanti ricadute economiche con un investimento di 1,3 miliardi e sull’occupazione con l’impiego a regime di oltre 1500 persone, compreso l’indotto. Con un’estensione pari a 38 km su due carreggiate separate, costituisce l’anello mancante per il raggiungimento di un sistema integrato tra il corridoio  Adriatico-Jonico-Tirrenico, poiché, una volta ultimata, consentirà di collegare velocemente l’Autostrada del Mediterraneo attraverso la statale 534 ‘di Cammarata e degli Stombi’ fino a Roseto Capo Spulico, favorendo nel contempo aree urbane come quella di Corigliano Calabro – Rossano, eccellente polo di attrazione per le peculiarità economiche, sociali, storiche ed archeologiche. Infatti la nuova opera comprende anche interventi rivolti alla conservazione e valorizzazione delle testimonianze archeologiche dell’area di Sibari, oltre a opere connesse e interventi compensativi ambientali, sociali e territoriali.

Il nuovo tracciato attraverserà nei primi 18 km i comuni di Cassano allo Jonio, Francavilla Marittima, Cerchiara di Calabria, Villapiana, nel secondo tratto i territori comunali di Trebisacce, Albidona, Amendolara e Roseto Capo Spulico. Il progetto prevede la realizzazione di 4 svincoli: Sibari, Cerchiara di Calabria – Francavilla, Trebisacce, Roseto Capo Spulico; 3 gallerie naturali per una lunghezza complessiva di 5 km; 11 gallerie artificiali per 6 km; 15 tra ponti e viadotti per una lunghezza complessiva di 6 km. Il completamento dell’opera è stimato nell’agosto 2026.

“Prosegue l’impegno di Anas in Calabria – ha dichiarato l’Ad di Anas, Massimo Simonini - che nella regione investe complessivamente 3 miliardi 840 milioni. Anas non si è mai fermata, anzi ha contribuito, con il suo presidio sulla rete stradale e autostradale, a garantire la movimentazione delle merci lungo tutta la Penisola, in un momento di emergenza. Oggi apriamo il più grande cantiere viario d’Italia per realizzare una moderna infrastruttura che ottimizzerà la mobilità dell’area, con l’obiettivo di innalzare il livello di sicurezza, riducendo i tempi di viaggio e garantendo anche un risparmio nei consumi di carburante e una diminuzione delle emissioni inquinanti. L’opera avrà straordinarie ricadute sia economiche che sociali e si accompagna ad un importante progetto di valorizzazione turistica a beneficio dell’intero territorio”.

 

Scheda

Valore economico-sociale e strategico III Megalotto Jonica

 

• Maggiore livello di sicurezza con costi e tempi sostenibili. L’infrastruttura è stata progettata secondo i più moderni standard con l’obiettivo di innalzare il livello di sicurezza con costi e tempi sostenibili, riducendo nel contempo l’impatto ambientale e determinando una ricaduta economica immediata sul territorio;

• Collegamento strategico. L’opera rappresenta l’anello mancante per il raggiungimento di un sistema integrato tra il corridoio Adriatico-Jonico-Tirrenico: si snoda dall’innesto con la statale 534 fino a Roseto Capo Spulico per circa 38 km e si configura come uno degli elementi cardine nel progetto di trasformazione del corridoio Jonico in un’infrastruttura stradale in grado di collegare i litorali ionici della Calabria, della Basilicata e della Puglia;

• Bacino di circa 200.000 utenti. L’opera servirà un bacino di circa 200.000 utenti e consentirà di collegare velocemente l’Autostrada del Mediterraneo attraverso la trasversale SS534, con il corridoio Adriatico in direzione Nord, favorendo nel contempo aree urbane come la terza città della Calabria, rappresentata da Corigliano Calabro – Rossano, eccellente polo di attrazione per le peculiarità economiche, sociali, storiche ed archeologiche (scavi di Sibari);

• Importante ricaduta economica sul territorio. La nuova infrastruttura contribuirà notevolmente allo sviluppo dell’HUB portuale di Corigliano Calabro e dell’area industriale assicurando un veloce collegamento di tutte quelle realtà territoriali, collinari e montane, inserite all’interno della più ampia area della Piana di Sibari. Consentirà di connettere gli insediamenti agricoli, agrumicoli ed ortofrutticoli di eccellenza presenti nella Piana di Sibari con tutti i mercati nazionali ed internazionali. Collegherà, infine, il futuro presidio Ospedaliero della Sibaritide;

• Valorizzazione turistica. Sono previsti anche interventi rivolti alla conservazione e alla valorizzazione delle testimonianze archeologiche dell’area di Sibari, interventi compensativi ambientali, sociali e territoriali.

Anas sta inoltre realizzando un piano di valorizzazione delle infrastrutture che, come già fatto per l’A2 ‘Autostrada del Mediterraneo’, punta ad andare oltre il concetto tradizionale di arteria. Il progetto che riguarda la statale 106, denominato Via della Magna Grecia, darà l’opportunità a chi la percorre di avere informazioni sugli itinerari culturali, artistici, storici connessi a tale arteria, attraverso il sito Anas, una cartellonistica dedicata e altre iniziative. Il progetto si prefigura come un viaggio dal mondo classico alla modernità attraverso la storia, le tradizioni, gli usi, le consuetudini, gli stili di vita, le discipline letterarie, filosofiche, matematiche, artistiche, sportive delle antiche colonie. Le influenze sul piano culturale, economico e sociale della cultura greca, mutuata dalla madrepatria, sono alla base delle testimonianze archeologiche lungo il territorio della Megale Hellàs, la grande Grecia fuori dai confini.

 

A questo link è possibile visionare la diretta streaming.

 

Calabria, Catanzaro,

CALABRIA, ANAS: SS18 PROVVISORIAMENTE CHIUSA A BAGNARA CALABRA (RC) PER OPERAZIONI DI RECUPERO PEDONE CADUTO IN SCARPATA

personale Anas e squadre di soccorso sul posto

La strada statale 18 “Tirrena Inferiore” è provvisoriamente chiusa al traffico in località Bagnara Calabra (RC), per consentire le operazioni di recupero di un pedone caduto nella scarpata, all’altezza del km 500 della statale.

Sul posto sono già presenti le squadre di soccorso e il personale di Anas per la gestione della viabilità, provvisoriamente deviata sull’itinerario alternativo costituito dall’A2 Autostrada del Mediterraneo.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

A2 Autostrada del Mediterraneo, Cosenza,

CALABRIA, ANAS: PRESENTAZIONE DEL PROGETTO 'SMART ROAD' NELL'AREA DI ACCESSO AL PORTO DI VILLA SAN GIOVANNI IN PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA

Icona comunicati strade
  • stipulata la Convenzione con la Regione Calabria per l'importo di 2,3 milioni di euro
  • dal 1 luglio 2020 il sistema smart road in via sperimentale sul tratto cosentino dell’A2

 

Si è tenuto oggi, un incontro per la presentazione del progetto 'Smart Road' nell'area di accesso al porto di Villa San Giovanni in provincia di Reggio Calabria.

Alla riunione, in collegamento skype, sono intervenuti tra gli altri l’assessore regionale Domenica Catalfamo, il responsabile della Struttura Territoriale Anas della Calabria Francesco Caporaso, il Responsabile Area gestione rete dell’Autostrada del Mediterraneo Luigi Mupo e il Responsabile del procedimento Smart Road su A2 Andrea Sebastiani

Gli interventi, per l'importo di 2,3 milioni, di cui 2 milioni da fondi regionali e 300 mila euro da fondi europei, definiti dalla convenzione siglata tra Anas e Regione Calabria, riguardano l'area di accesso al porto di Villa San Giovanni e prevedono la realizzazione dell’infrastruttura Smart Road, l’installazione in itinere delle postazioni polifunzionali e delle tecnologie di connettività, di sorveglianza e controllo lungo le rampe di accesso verso l’area imbarchi di Villa San Giovanni, attrezzate con Access point per sistema WI-FI in motion in tecnologia DSCR, telecamere con funzionalità smart, in grado di svolgere attività di videosorveglianza “intelligente”, rilevazione di eventi pericolosi, situazioni critiche su strada e dati di traffico, telecamere di lettura targhe per l’identificazione dei veicoli allo scopo del calcolo dei tempi di attesa e riconoscimento di veicoli trasportanti merci pericolose, sistema di segnalazione acustica e luminosa per informare gli utenti dell’accesso contromano. Gli interventi preliminari a Villa San Giovanni saranno avviati nel prossimo mese di giugnoTali interventi sono oggetto di cofinanziamento europeo a valere sul programma CEF (Connecting Europe Facility) per le Reti Transeuropee di Trasporto TEN-T con la finalità di implementazione dei servizi ITS per il traffico merci sulla rete TEN-T .

Invece, lungo l'A2 “Autostrada del Mediterraneo”, a partire dal 1 luglio 2020 il sistema smart road sarà avviato, in via sperimentale, nel tratto Tarsia nord-Cosenza sud. Attualmente, sono in corso le attività, per un importo di 3 milioni e 100 mila euro,  nel tratto autostradale compreso tra i km 220,000 e 260,000 ed è previsto, nel mese di maggio, l'avvio dei lavori dell’area “Contessa Soprana” dell’Autostrada A2 da adibire a Green Island, con la realizzazione di un edificio tecnologico, un’area di parcheggio per i mezzi pesanti, un piazzale con installazione di pensiline prefabbricate con impianto fotovoltaico e stazioni di ricarica elettrica, aree a verde e illuminazione.

L’investimento complessivo del programma Smart Road di Anas è di un miliardo di euro e riguarda oltre l’A2 “Autostrada del Mediterraneo”, anche l’autostrada A90 “Grande Raccordo Anulare di Roma”, la A91 “Autostrada Roma-Aeroporto di Fiumicino”, l’itinerario E45-E55 ‘Orte-Mestre’, SS51 ”di Alemagna”, la Tangenziale di Catania e  la A19 Autostrada “Palermo- Catania”.

Smart Road è un progetto ad alto contenuto innovativo, tra i primi al mondo nel settore stradale e unico per l’estensione ad un tracciato autostradale di oltre 400 km e prevede l’integrazione di tecnologie per infrastrutture, avendo come focus l’automobilista e la sua tutela che permetterà di garantire autostrade ancora più sicure, multimediali, aperte, rinnovabili e tecnologiche. Il conducente che percorrerà l’autostrada, infatti, sarà informato in tempo reale sulle condizioni dell’arteria viaria e sugli eventuali percorsi alternativi che dovessero rendersi necessari in casi di incidenti o di chiusure improvvise di tratte.

 

A2 Autostrada del Mediterraneo, Cosenza,

CALABRIA, ANAS: LE NUOVE BARRIERE SPARTITRAFFICO LUNGO L'A2 'AUTOSTRADA DEL MEDITERRANEO' IN PROVINCIA DI SALERNO

Icona comunicati avvio lavori

Lungo l'A2 'Autostrada del Mediterraneo' sono in corso, da parte di Anas, gli interventi per l'installazione delle nuove  barriere spartitraffico, tra i comuni di Fisciano e Baronissi, nel tratto compreso dal km 2,500 al km 5,000, in provincia di Salerno.

Le nuove barriere spartitraffico, per la prima volta in Italia, sono in fase di installazione lungo l'Autostrada del Mediterraneo. Trattasi  di dispositivi di sicurezza stradali ideati e progettati da tecnici Anas, realizzati in  calcestruzzo armato e predisposti ad adattarsi in maniera dinamica alla strada anche  in presenza di spazi ridotti.

I nuovi dispositivi di ritenuta staradale, sono tra i più performanti e disponibili in commercio , rapidi da installare, perché  appoggiati direttamente sullo strato di usura della pavimentazione e non necessitano quindi di strutture di fondazione apposite e con costi di installazione e manutenzione ordinaria contenuti.

La novità di questa nuova barriera, denominata National Dynamic Barrier Anas (NDBA), è il ‘W2’, la larghezza operativa (il massimo spostamento della barriera in caso di urto) ottenuta con le prove di crash test, eseguite con l'impatto di un mezzo pesante da 38.000 Kg, che hanno dimostrato come questa barriera unica al mondo è in grado di resistere ottimamente anche a due eventi incidentali successivi.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che in ottemperanza alle disposizioni governative per l’emergenza Coronavirus è importante limitare i viaggi (#iorestoacasa). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148

Pagine