Tu sei qui

Cerca

Calabria, Catanzaro,

CALABRIA, ANAS: APERTO AL TRAFFICO UN NUOVO TRATTO DELLA STRADA STATALE 713 TRASVERSALE DELLE SERRE NEL COMUNE DI SIMBARIO IN PROVINCIA DI VIBO VALENTIA

Icona strada
  • tra le località Cimbello e Montecucco
  • avanzamento complessivo della nuova importante infrastruttura è giunto al 66%
  • previsto entro l’anno l’appalto di ulteriori 3 km

 

 

Catanzaro, 28 marzo 2019

Anas (Società del Gruppo FS Italiane) ha ultimato e aperto al traffico un ulteriore tratto  della strada statale  713 “Trasversale delle Serre”, tra le località Cimbello e Montecucco, nel comune di Simbario in provincia di Vibo Valentia.

 

 Il nuovo tratto, lungo circa 1 km, collega tra loro due tratti di Statale già esistenti garantendo così alla nuova Trasversale delle Serre un’importante continuità di tracciato senza alcuna interruzione tra Vallelonga (Vibo Valentia) e Gagliato (Catanzaro).

 

Con l'apertura di oggi , infatti, l’avanzamento complessivo della nuova importante infrastruttura è giunto al 66% del totale con ben 37 km ultimati e aperti al traffico sui 56 km totali che alla fine si svilupperanno tra lo Svincolo A2 di Vazzano e Soverato.

 

È previsto entro l’anno l’appalto di ulteriori 3 km per la ricucitura dei tratti già aperti al traffico sul lato vibonese ed entro il 2020, invece, l’appalto del consistente tratto tra Vazzano e Vallelonga, in variante rispetto all’attuale sede provinciale, con ulteriori 7 km che insieme a quelli già descritti permetteranno di percorrere la nuova Trasversale delle Serre con continuità e sviluppo unitario tra lo Svincolo sulla A2 e Gagliato.

 

Per il restante tronco catanzarese, invece, di circa 9 km tra Gagliato e Soverato, ad oggi solo parzialmente finanziato, è previsto nella prossima settimana un incontro istituzionale tra ANAS, Regione Calabria ed Amministrazioni locali interessate al fine di concordare una linea di intervento comune e condivisa.

 

Ulteriori passi in avanti e un costante impegno di Anas sul territorio, in un importante ma complesso programma infrastrutturale, che ha come fondamentale obiettivo il collegamento trasversale tra le Provincie di Catanzaro e Vibo Valentia e il più agevole accesso alle aree interne delle Serre Calabre.

Our history

In order to provide a comprehensive overview of our company's history it is necessary to retrace the salient milestones of our past, starting from Italy's road networks' origins: some of the roads we manage today are named after and originated in the network of stone roads built by the Romans over 2,000 years ago.

But it is only starting in the late 19th century – during the Industrial Revolution and with the proclamation of the Unification of Italy  – that the foundations were laid for the construction and development of a "modern road and motorway network", and this provided an essential contribution to Italy's modernisation and economic and social growth.

At the end of the first decade of the '900 approximately 138,097 kms of roads existed, in comparison with the 89,765 kms of roads that existed in 1865 - immediately after Italy's Unification. Also, a few years after First World War, a highly innovative project was designed, developed and built: motorways, new roads that could only be used by motorized vehicles. Italy was the first country in the world to build a motorway: it connected Milan to Como, the "Autostrada dei Laghi".

Follow our timeline to find more information on our history:

From Aass to Anas

Anas' history begins in 1928 when the Azienda Autonoma Statale della Strada (A.A.S.S.) was founded. At the time the company managed 20,622 km of roads in Italy.

The expansion and development of roads under Fascism also determined the construction of new roads in the "annexed" African territories. With the founding of the "Italian Empire's" colonies in Africa the A.A.S.S. also built 7,000 kms of roads in these new territories.

Picture of a flowerbed with the acronym AASS

Double picture of roadworks in the Italian colonies during Fascism

The aftermath of Second World War 

After II World War and in the aftermath of the referendum that transformed Italy into a Republic, the A.A.S.S. was abolished and by law, in June 1946, a new company was founded: "ANAS" the Azienda Nazionale Autonoma delle Strade Statali [the Autonomous State Owned Company of National Roads].

These years in Italy were dedicated to post war reconstruction activities and ANAS played a crucial role in restoring the national road transport system, by managing 21,146 kilometres of roads, and rebuilding many damaged roads and bridges.

Two pictures of reconstruction works on viaducts after II World War

In the 1950’s mass motorization caused a rapid expansion of Italy’s motorway network which quickly passed from 500 kms to over 5500 kms in 1975.

The 60's

The “economic miracle” in the early 1960’s registered the "explosion" of private consumption: the number of cars and motorcycles purchased in this period of rapid economic growth was so significant that it required enacting a new Highway Code and opening new roads to facilitate communication with Switzerland and France. In fact two very important road infrastructure projects were built in these years: the Gran San Bernardo tunnel (opened in 1964) and the Monte Bianco tunnel (opened in 1965).

Also in 1961, a law redesigned our company's structural organisation, which also changed name into Anas, the “Azienda Nazionale Autonoma delle Strade”.

The following year the Cesano Road Network Research Experimental Centre (now called the Cesano Research Centre) was opened in order to perform field analyses, tests and develop research projects.

During these years Italy’s road network expanded and underwent remarkable changes, passing from 35,169 km in 1963 to 42,800 km’s in 1970.

Two pictures of roads that are part of our network in the 60's.

The 70's

During the1970s, despite the oil crisis and severe austerity measures, Anas continued with its mission to build and improve Italy's road network. 

The Salerno-Reggio Calabria motorway - the largest infrastructure project ever built directly by the Italian Government - whose construction works began in 1962, was completed in 1974. Also the construction works of the Frejus Tunnel began in 1975 and ended 5 years later. 

Two pictures of viaducts along the Autostrada del Mediteraaneo (at the time it was called the Salerno-Reggio Calabria Motorway)

The 80's

The 1980’s saw a strong economic resurgence and a strong increase in investments. The "National Ten-Year Major Road Network Development Plan" (Piano Decennale per la Viabilità di Grande Comunicazione) was approved in 1982, the surveillance and maintenance system of road sections was reorganized, and increased lengths of roads were assigned to ANAS through the reclassification of existing roads (as requested by provincial local authorities).

These years also saw extraordinary road construction works in some cities due to the Football World Cup, which began on 8 June 1990.

Two pictures - one is of a road bridge and the other of roadworks

The 90's

With Legislative Decree n.143/94 and the Decree issued by the President of the Council of Ministers, dated 26 July 1995, ANAS was later transformed into a National Highways Authority, a public body.

In the 1990s, after a tragic event (the fire in the Monte Bianco Tunnel) and the opportunities sparked by the large-scale privatisation of state industries,  ANAS introduced innovations — such as a new tunnel safety program and a new territorial information system — and invested in technology, quality control and traffic forecasting. Also, in 1992, the new Highway Code was enacted.

 

Two pictures - one is of the external entrance of a road tunnel, the other is inside a road tunnel

Early 2000's

At the beginning of the 2000's, a road "regionalisation process" began, under which some roads and functions -  previously under ANAS -  were transferred to other territorial authorities (20,000 km of public roads continued to be managed by Anas while approximately 25,000 km of roads were transferred to regional authorities).

With Legislative Decree n.138/2002, which was converted into Law n. 178/2002, ANAS' transformation into a joint-stock company began. On December 19, 2002 the Shareholders’ Meeting approved the company's new by-laws and appointed a Board of Directors and a Board of Statutory Auditors. As of January 1, 2003 ANAS became fully operative as a joint stock company (S.p.A.).

In October 2007 Anas, which already had shares in SITAF, the Traforo del Monte Bianco and Quadrilatero Marche-Umbria S.p.A., became controlling shareholder of Stretto di Messina S.p.A. (now in liquidation), the concessionaire company for the design, construction and management of the Strait of Messina Bridge. Between 2007 and 2008, Anas also founded joint ventures with several Regions (Lombardia, Veneto, Lazio, Molise and Piemonte) fot the construction and management of new motorway infrastructure.

Double picture of motorways

For the first time, in 2008 the Financial Statements approved by the Shareholders Meeting show a profit of 3.5 milion euro.   

Between 2010 and today 

In 2012 Anas International Enterprise S.p.A. was founded with the objective of further enhancing and strengthening our company's activities abroad.

A picture of construction machines and compactors smoothening the layer of asphalt

From the 1 October 2012, tasks such as monitoring contracted construction works on toll motorways under concession and supervising the concessionary companies that manage these toll motorways, previously performed by ANAS (IVCA), were transferred to the Ministry of Infrastructure and Transport. On 9 August 2013, ANAS’ Shareholders' Meeting approved our new company by-laws. 

On 18 May 2015 Anas' Shareholders' Meeting nominate Gianni Vittorio Armani President and CEO and two other members of the Board of directors: Cristiana Alicata and Francesca Moraci.

In August of the same year the Interdepartmental Committee for the Programming Economy (CIPE) approved the new 2015 Programme Contract, which represented a crucial element of discontinuity with the past, since it placed extraordinary road maintenance at the heart of our company's strategic activities, to recover the significant maintenance deficit accumulated over the years on our network and enhance our existing assets.

Double picture -.a road tunnel and a milling machine during roadworks

In 2016 ANAS started an ambitious renewal process aimed at making our organisation and procedures more efficient, improving our provided services to Stakeholders, introducing new technological solutions (projects such as #SmartRoad, #bastabuche, #stradepulite and #stradatecnologica) and reopening roads that had been closed to traffic for many years or that had traffic limitations due to landslides or the hydro-geological instability of the surrounding territories ( #bastastradeabbandonate).

Two pictures of the A2 Autostrada del Mediterraneo

In December 2016, the last major construction works were concluded within the works for the modernization and up-grading of the Salerno-Reggio Calabria Motorway, now called the new A2, "Autostrada del Mediterraneo". 
 
In January 2018 Anas' shares were transferred to the Ferrovie dello Stato Italiane Group. On 23 January 2018 the Shareholders meeting named the new members of the Board of Directors: Ennio Cascetta (President), and Gianni Vittorio Armani, Cristiana Alicata, Vera Fiorani and Antonella D’Andrea. The Board of Directors then nominated Gianni Vittorio Armani Chief Executive Officer and Managing Director.
 
In 2018 we also celebrated our 90th Anniversary with many events and  cultural projects. Celebrations began on 22 January 2018 at the Quirinale with a meeting with the Italian President,Sergio Mattarella.  To find out more about our 2018 celebratuions please click here.
 
On 21 December 2019 the Shareholders meeting appointed a new Board of Directors, composed by Claudio Andrea Gemme (Chairman), Massimo Simonini, Ivo Roberto Cassetta, Antonella D’Andrea and Vera Fiorani. Anas' Board of Directors then appointed Massimo Simonini as our company's CEO and General Manager.

FOR 90 YEARS WE HAVE BEEN DRIVING THE COUNTRY TOWARDS THE FUTURE 

A2 Autostrada del Mediterraneo, Cosenza,

CALABRIA, ANAS: PER INCIDENTE, TRAFFICO BLOCCATO LUNGO L’A2 AUTOSTRADA DEL MEDITERRANEO IN DIREZIONE NORD NEL COMUNE DI LAMEZIA TERME IN PROVINCIA DI CATANZARO

Icona comunicati incidenti
  •    un uomo è stato investito da un camion che proseguiva in direzione Fisciano

 
Cosenza, 18 marzo 2019

Per un incidente avvenuto lungo l’A2 Autostrada del Mediterraneo al km 317,00 nel comune di Lamezia Terme in provincia di Catanzaro, il traffico è momentaneamente bloccato in direzione Fisciano .

Per  cause in corso di accertamento, un uomo è stato investito da un camion che proseguiva sempre in direzione Fisciano. Nell’impatto l’uomo ha perso la vita.

Sul posto è presente il personale Anas e  delle Forze dell’Ordine per la gestione della viabilità, gli accertamenti del caso e per ripristinare la normale circolazione nel piu’ breve tempo possibile.

Al momento il traffico veicolare in direzione Fisciano viene deviato all’uscita obbligatoria di Lamezia Terme con rientro allo svincolo di Falerna percorrendo la strada statale 18 Tirrena Inferiore.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

 

Direzione Generale,

ANAS: TECNOLOGIA E SICUREZZA STRADALE A “ROMA MOTODAYS”

A “Roma Motodays” arriva il know how di Anas. La società del Gruppo FS Italiane è presente alla Fiera di Roma, da oggi e fino al 10 marzo, con un programma di incontri e con uno stand dedicato alle best practice sulla sicurezza stradale, sulle nuove tecnologie delle infrastrutture e sulla valorizzazione turistica e culturale del territorio.

La nuova barriera di sicurezza stradale #salvamotociclisti

Nello stand Anas, presso il padiglione 3, sarà esposto il nuovo modello di barriera spartitraffico centrale di tipo continuo con un dispositivo per la tutela dei motociclisti, interamente progettata da un team di ingegneri dell’azienda.

Già da qualche anno, Anas ha progettato e validato con crash test una gamma completa di barriere di sicurezza laterali di tipo continuo.

La barriera #salvamotociclisti di Anas è ideata per proteggere tutti gli utenti, soprattutto quelli più vulnerabili – perché meno protetti – come i motociclisti. La barriera è concepita, oltre che per limitare i danni agli occupanti dei veicoli leggeri e contenere i mezzi pesanti all’interno della sede stradale, anche per evitare danni gravi ai motociclisti attraverso l’introduzione di un dispositivo “salva motociclisti” (DSM) che, in caso di urto, evita il contatto diretto sui paletti e sui bordi taglienti della lama. L’introduzione del Dispositivo #salvamotociclisti (DSM) rende il comportamento delle barriere Anas assimilabile a quello tipico delle barriere strutturalmente continue, a differenza delle barriere esistenti realizzate con nastri e paletti non protetti.

La barriera spartitraffico centrale consentirà di risolvere il problema diffuso, riscontrato sulle strade esistenti, dell’installazione delle barriere in presenza di spazi ridotti.

All’interno dello stand sarà possibile vedere il video con i crash test effettuati sulla nuova barriera #salvamotociclisti.

Nel corso delle quattro giornate si terranno incontri con professionisti Anas sulle principali attività dell’Azienda che gestisce 30.000 km di strade e autostrade nazionali.

Gli appuntamenti avranno luogo in tutte le sezioni parallele della fiera, dai Workshop, come “La mobilità elettrica, verso un nuovo stile di vita”, “Innovazione e ricerca”, “Innovation Day”, alla sezione “Welcome Bikers” e “Welcome Bikers Donne”.

Saranno affrontati temi riguardanti la sicurezza stradale, le nuove barriere #salvamotociclisti, la mobilità elettrica e la Smart Road di Anas e le campagne di valorizzazione turistica e culturale del territorio attraversato dalle strade (come quelle attuali sulla A2 ‘Autostrada del Mediterraneo” e sulla SS 640 ‘Strada degli Scrittori).

Un altro tema oggetto di incontri sarà il progetto Street art, realizzato lungo rampe e sottopassi del Grande Raccordo Anulare di Roma denominato GRAArt, a cui verrà dedicato anche un apposito spazio espositivo.  

In collaborazione con Radio Rock saranno trasmessi in diretta dallo stand Anas, ogni pomeriggio sulla frequenza 106.6 della radio, collegamenti dal vivo, interviste al pubblico e approfondimenti con gli addetti ai lavori per promuovere la sicurezza stradale anche attraverso la musica.

 

Il programma degli incontri Anas: https://www.stradeanas.it/it/roma-motodays

Campania, Napoli,

CAMPANIA, ANAS: INCONTRO IN PREFETTURA A SALERNO PER LA CONDIVISIONE DEGLI INTERVENTI PROGRAMMATI LUNGO L’A2 ‘AUTOSTRADA DEL MEDITERRANEO’ TRA LANCUSI E SALERNO FRATTE

icone_comunicati_incontri

· i lavori riguardano la sostituzione dei guard-rail esistenti nello spartitraffico centrale e sui margini laterali delle opere d’arte finalizzati ad innalzare gli standard di sicurezza

 

· importo complessivo pari a circa  3 milioni e 350 mila euro

 

Salerno, 14 febbraio 2019

 

Si è tenuto oggi, presso la Prefettura di Salerno, un Comitato Operativo Viabilità (C.O.V.) avente ad oggetto la condivisione delle tempistiche e delle modalità operative concernenti l’esecuzione degli  interventi previsti lungo l’A2 ‘Autostrada del Mediterraneo’.

Alla riunione, presieduta dal Vice Prefetto Floriana Bevilacqua, hanno preso parte per Anas, Il Responsabile dell’Area Compartimentale A2 ‘Autostrada del Mediterraneo’ Luigi Mupo  e il Direttore dei Lavori Luciano Liguoro, oltre ai rappresentanti della Polizia Municipale dei comuni di Salerno, Baronissi, Pellezzano, Lancusi e Fisciano, al Dirigente dei Vigili del Fuoco di Salerno, alla  Protezione Civile Regionale e Provinciale di Salerno, Domenico Ranesi, al Comando Provinciale dei C.C. di Salerno, al Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Salerno, alla Polizia di Stato di Salerno al Comandante del C.O.A. (Polstrada) di Sala Consilina.

Anas ha illustrato nel dettaglio gli interventi che saranno effettuati, che riguarderanno il ramo iniziale dell’Autostrada A2 del Mediterraneo, caratterizzato da rilevanti volumi di circolazione veicolare, anche “pesante”, compreso fra lo svincolo di Lancusi (km 1,200) e quello di Salerno Fratte (Km 7,600).

Nello specifico, si tratterà di lavori di manutenzione straordinaria che consisteranno nell’adeguamento agli standard di sicurezza previsti dalle normative vigenti delle barriere di sicurezza stradale installate lungo lo spartitraffico centrale ed in corrispondenza delle opere d’arte.

Gli interventi comporteranno restringimenti di carreggiata in tratti di estensione limitata, lungo i quali verranno comunque garantite due corsie per senso di marcia, sebbene di larghezza ridotta.

Le aree di cantiere saranno allestite e smobilitate in orario notturno, dalle ore 21.00 alle ore 06.00, per garantire la sicurezza degli operai addetti e degli utenti della strada, mentre i lavori si svolgeranno ordinariamente in orario diurno.

L’appalto ha un importo complessivo pari a circa  3 milioni e 350 mila euro.

Gli interventi avranno una durata contrattuale di circa 290 giorni con una ultimazione prevista per il mese di dicembre 2019. Il programma prevede la sospensione delle attività nel periodo estivo compreso fra il 19 luglio ed il 9 settembre, durante il quale saranno rimosse tutte le limitazioni all’esercizio veicolare eventualmente presenti, per non creare alcun disagio ai grandi flussi veicolari diretti verso le località turistiche.

Per le aree di lavoro relative ai margini laterali destri delle opere d’arte (viadotti, muri e scatolari) è prevista una lunghezza di cantiere non superiore ai 0,5 Km mentre per le aree di lavoro interessanti lo spartitraffico centrale lo sviluppo del singolo cantiere sarà limitato ad 1 Km.

La sostituzione delle barriere bordo ponte prevede la preliminare demolizione e ricostruzione dei cordoli laterali.

 

 

 

 

 

Basilicata, Potenza,

MALTEMPO BASILICATA: PROSEGUE INCESSANTE IL LAVORO DI UOMINI E MEZZI ANAS PER CONSENTIRE LA VIABILITÀ' A SEGUITO DELLE INTENSE NEVICATE 

icone_comunicati_meteoneve.png

    •     circa 70 i mezzi Anas a lavoro da 48 ore nella Regione

    •    ulteriori 4 mezzi saranno attivi da domani in aiuto sulla viabilità comunale di Potenza e di Avigliano

    •    riaperta al traffico la strada statale 7 "Appia" tra il km 395,500 e il km 404,250

 

Prosegue incessante l'attività di uomini e mezzi Anas che da 48 ore sono impegnati per consentire la transitabilità lungo la rete stradale di competenza. Sono infatti circa 70 i mezzi a lavoro nella Regione, tra spargisale, spazzaneve e turbine.

Altri 4 mezzi, provenenti dalla Calabria ed in particolare dall'Autostrada A2 "del Mediterraneo", saranno attivi da domani in aiuto sulla viabilità comunale di Potenza (una turbina e due spazzaneve) e Avigliano (una turbina).

Intanto è stata riaperta al traffico la strada statale 7 “Appia”, precedentemente chiusa a causa della neve tra il territorio comunale di Castelgrande (PZ) al km 395,500 e quello di Sant’Andrea di Conza (AV) al km 404,250. 

 

Calabria, Cosenza,

CALABRIA: SQUADRE ANAS E ROCCIATORI A LAVORO SULLA SS107 “SILANA CROTONESE” PER GLI INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA SUL COSTONE ROCCIOSO NEL COMUNE DI PAOLA (CS)

Icona comunicati limitazioni

 

  •          completate ieri sera le operazioni di disgaggio di massi pericolanti
  •          tratto aperto ai soli mezzi di soccorso e percorso alternativo su A2 e SS 283

Proseguono i lavori per la messa in sicurezza del versante al km 2,200 della strada statale 107 “Silana Crotonese” nel comune di Paola, chiusa al traffico da giovedì sera tra Paola e San Sili (CS), a seguito della caduta di materiale roccioso che ha interessato la sede stradale.

Le squadre Anas e i rocciatori hanno completato ieri sera la fase di disaggio di massi pericolanti e nel corso della giornata proseguiranno le attività di rimozione del materiale caduto.

Nelle prossime ore si potrà stabilire la data di riapertura del tratto stradale con l’istituzione di un senso unico alternato. Permane il presidio del personale Anas agli ingressi del tratto chiuso per consentire il traffico ai soli mezzi di soccorso.

Rimane attivo il percorso alternativo sull’A2  “Autostrada del Mediterraneo” e dalla strada statale 283 “Delle Terme Luigiane”.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito, 800 841 148.

Calabria, Catanzaro,

CALABRIA, ANAS: SS107 “SILANA CROTONESE” CHIUSA PROVVISORIAMENTE TRA PAOLA E SAN FILI PER FRANA

Icona comunicati allagamenti

già in corso le ispezioni da parte del personale di Anas

percorso alternativo costituito da A2 “Autostrada del Mediterraneo” e SS 283

Da ieri sera, a causa di una frana al km 2,300, la strada statale 107 “Silana Crotonese” è chiusa al traffico dal km 0,000 al km 15,500, tra Paola e San Sili (CS).

Il percorso alternativo è costituito dall’A2 “Autostrada del Mediterraneo” e dalla strada statale 283 “Delle Terme Luigiane”.

Sono già in corso sul versante roccioso le ispezioni da parte del personale di Anas che ieri sera, a causa della pioggia e dell’oscurità, non era stato possibile avviare.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito, 800 841 148.

Sicilia, Direzione Generale,

SICILIA: EMERGENZA NEVE, ANAS INTERVIENE NELLE AREE COLPITE DAL SISMA IN AIUTO DEI COMUNI

  •       partecipano anche operatori specializzati e mezzi del Coordinamento Territoriale Calabria, in supporto forze del Coordinamento Territoriale della Sicilia, già duramente impegnate con 150 uomini e 58  mezzi nello sgombero della neve sulla rete di competenza Anas

 

Roma, 6 gennaio 2019 

Dalla serata di ieri, operatori specializzati e  mezzi Anas sono impegnati nel garantire la transitabilità sgomberando le strade dalla neve lungo tratti stradali di competenza di alcuni Comuni della Provincia di Catania, già colpiti dagli eventi sismici del 26 dicembre. 

Anas, attivata della Prefettura di Catania e con il coordinamento del Dipartimento Nazionale della Protezione Civile,  ha inviato i propri mezzi spargisale/sgombraneve e operatori specializzati in soccorso ai Comuni per fare fronte all’emergenza causata dalle intense nevicate e dalle temperature particolarmente rigide delle ultime 24 ore. 

L’intervento  riguarda  in particolare i Comuni  di Zafferana Etnea, Linguaglossa, Biancavilla, Bronte e Nicolosi, maggiormente interessati dalle abbondanti nevicate. 

Alle attività hanno partecipato gli operatori specializzati e i mezzi provenienti dal Coordinamento Territoriale Calabria (Catanzaro e A2 'Autostrada del Mediterraneo)m entre il Coordinamento Territoriale della Sicilia - che in questi giorni ha messo in strada 150 uomini e 58 mezzi - prosegue le attività per garantire la transitabilità sulla rete di propria competenza.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della ituazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito, 800 841 148.

 

Calabria, Catanzaro,

Calabria, passano sotto la gestione Anas circa 283 km di strade

Firma rientro strade Calabria
  • firmato oggi il verbale che rende effettivo quanto disposto del DPCM del 20 febbraio 2018
  • l'accordo in vigore dal 1 gennaio 2019 
  • contestualmente trasferiti agli Enti Locali circa 90 km di strade situate tra le province di Catanzaro, Cosenza, Reggio Calabria e Vibo Valentia

 

Calabria, 17 dicembre 2018

Presso la sede dell'Istituto Salesiano di Soverato, alla presenza del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti , Danilo Toninelli, quest’oggi 17 dicembre 2018, Anas, Agenzia del Demanio, Regione Calabria, Province di Cosenza, Catanzaro, Crotone, Città Metropolitana di Reggio Calabria e oltre agli Enti Comunali territorialmente interessati hanno sottoscritto il verbale relativo alla ridistribuzione delle competenze di tratti di arterie stradali calabresi

Nel dettaglio, l’accordo appena formalizzato – che sarà in vigore a partire dal 1° gennaio 2019 – conclude l’iter di rientro avviato nell’agosto 2017 con l’intesa sancita dalla Conferenza Unificata Stato-Regioni per la revisione delle reti di 11 Regioni, per circa 3.500 km di strade, e proseguito con il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 20 febbraio 2018 (http://www.stradeanas.it/it/le-strade/rientro-strade).

Lo scopo principale è quello di garantire la continuità territoriale degli itinerari di valenza nazionale che attraversano le varie regioni, evitando la frammentazione delle competenze nella gestione delle strade e dei trasporti.

Le strade interessate per un totale di oltre km 283:

SP 241 EX SS 19 ‘Delle Calabrie’ dal km   124,200 al km 167,710 (Fine del centro abitato di Cosenza - bivio Donnici inferiore - S.Stefano di Rogliano - Rogliano - Marzi - Carpanzano - innesto con SP 165/1 della Provincia di Catanzaro presso il bivio per Borboruso); SP 257 EX SS277 ‘Di Potame’ dal km 0,000 al km 40, 590 al km 40,590 (Fine del centro abitato di Cosenza - Carolei - Domanico -  Valico di Potame - Lago - innesto con SS18 presso Amantea); SP 3 EX SS 504 ‘Di Mormanno' dal km 0,000    al km 37,820 (Fine del centro abitato di Scalea - S. Domenica Talao - Papasidero - Innesto su A2 Svincolo di Mormanno); SP 16 dal km 4,800al km 6,000 (dall’innesto con la  SS 106VAR/A all’innesto con SS 106 al km 191,290); SP 160 EX SS 109RACC dal km 0,000 al km 3,077 (dall’innesto con la SS 109 e la SS 109Bis presso il bivio "Castagnuccia" all’innesto con la SS 109BIS presso il bivio "Madonna di Termini); SP 26 dal km 0,000 al km dal km 19,438 al km (dall’innesto con la SS 109 presso il bivio "Cafarda" all’innesto con la SS 179 presso il bivio "Semaforo"); SP 165/1EX SS 19 ‘Delle Calabrie’ dal km 0,000 al km 20,000 (dall’innesto con la SP 241 della provincia di Cosenza al km 167,710 presso il bivio  per "Borboruso" a Soveria Mannelli - S. Pietro Apostolo); SP 165/2 EX SS 19 ‘delle Calabrie’ dal km0,000 al km 24,230 (dall’innesto con la  SP 165/1 al Km 20,000 presso S. Petro Apostolo - Tiriolo fino all’ innesto con la viabilità urbana su Via Tommaso Campanella); SSP  66  ESARO dal km 0,000al km 2,280 (dall’innesto con la  SS 106 al Km 246,880 - Rotatoria "Piazzale della Pace" S 109BIS);

Ex Ss 106 Ter Jonica dal km0,000 al km 1,879 (dall’innesto con RA 04 al km 5,615 presso lo svincolo "Ravagnese" - svincolo su SS 710 Aeroporto Tito Minniti - innesto con SS 106 al Km 6,910 nei pressi dello svincolo "Saracinello"); SP 3EX SS 183 ‘Aspromonte – Jonio’ dal km 0,000 al km 21,400 (dall’innesto con la SP 2 (ex SS 112) fino all’innesto con la SP 7 (ex SS 184) presso Gambarie); SP 7 *EX SS 184 ‘Delle Gambarie’ dal km 29,933 al km 20,893 (dall’innesto con NSA 281 presso Mulini di Calanna - Laganadi - S.Alessio in Aspromonte - S. Stefano in Aspromonte - Mannoli –fino all’innesto su SP 3(ex SS 183) presso Gambarie); ‘Strada del  Savuto’ dal km 0,000 al km 10,000 (dall’innesto con la  SS 616 al km 2,000 fino all’innesto sulla SP 64 di Catanzaro al bivio "Arena Bianca - Decollatura", compreso rami di svincolo su SP 66 ed SP 64); Strada Longobucco Mare dal km 0,000 al km 9,608 (dall’innesto cin SS 177 al km 42,650resso Longobucco - innesto con SS 177 al Km 51+500 - innesto con Strada comunale "Destro - Manco" sul ponte "Manco"); Strada Longobucco Mare dal km 6,000 Prosecuzione da strada comunale "Destro - Manco" sul ponte "Manco" fino alla SS 531 sul ponte "Trionto" in prossimità dello svincolo per Caloveto (Progetto e lavori affidati); Strada Longobucco Mirto Crosia dal km 15,000 - da SS 106 al bivio di Caloveto Strada C.O.R.A.P. Raccordo al  Porto di Gioia Tauro dal km 0,000 al km 5,335 (dall’innesto con la SS 682dir - svincolo su SS 18 fino allo svincolo per S. Ferdinando nei pressi del varco doganale.

Inoltre, passano da Anas agli Enti territoriali calabresi tratti delle seguenti strade statali, per un totale di circa 90 km:

Ex SS 106 Jonica dal km 403,400 al km 406, 000 2,600 (dall’innesto con SS106 ); Ex SS 107 Dir/A ‘Di Fago del Soldato dal km 0,000  al km 0,860 (dall’innesto con la SS 107  bivio per Fago del Soldato all’innesto con la S.P. 256); Ex SS 107 Dir/B ‘Di Redipiano’ dal km 0,000 al km 0,700 (dall’innesto con la  SS 107  al Km 53,050 all’innesto con la strada Comunale  Santo Ianni);Ex SS 108 Bis ‘Silana Di Cariati’ dal km 0,190 alkm 1,300(dall’inesto con la S.P. 241 (ex S.S. 19), presso bivio  Coraci all’innesto con la S.S. 616); Ex NSA 331 ‘Del Museo di Sibari’ dal km 0,000 al km 1,051 (dall’innesto con la S.S. 106 al  Km 405,500 all’innesto con la SS106 al Km 406,300);Ex SS 177 ‘Silana Di Rossano’ dal km 42,650 al km 51,500 al  8,850 (sotteso al tratto compreso tra il Km 0,000 ed il Km 6,500 della "strada Longobucco Mare"); Ex NSA432 (ex SS735) ‘Di Morano Calabro’ dal km 0,000 al km 5,048 (dallo dvincolo di "Morano Calabro - Castrovillari" con l' A2 all’innesto con la S.P. n. 241 Km 40+000); 19 Quater ‘Delle Calabrie’ dal km 7,050 al km 12,330 (dall’innesto con la SS2 80 presso "S. Maria di Catanzaro" (bivio Regazzano) - fine del viadotto sul torrente "Fiumarella" Località "Le Fornaci"); Ex SS 106 Jonica dal km 175,929 al km 191,300 (dall’innesto con la SS 106 Var/A - Svincolo di Simeri Crichi con la SP 16); Ex SS 109 ‘della Piccola Sila’ dal km 69,363 al km 82+043 12,680   da Fossato Serralta a  San Giovanni D'Albi); Ex SS 109 Bis ‘Della Piccola Sila’ dal km 0,000 al km 6,512(da Bivio Cafarda innesto con la SS 109 al Km 68,200 alla galleria Sansinato - Innesto con la S.S. 280 al Km 31,000); Ex SS 179 Dir ‘Del  Lago Apollino’ dal km 9,140 al km 27,460 (da Pantane all’innesto con la SS 109 San Giovanni D'Albi);Ex SS 280 ‘Dei Due Mari’ dal km 33,665 al km 34,130 (dall’innesto con la SS 109 Bis presso Sansinato - Innesto con la SS 19 Quater presso bivio Regazzano); Ex SS182 ‘Delle Serre Calabre’  dal km 48,409 al km 51,780 (dall’innesto con la SS 713 Dir Località Croceferrata all’innesto con la ex SS 110 presso Serra San Bruno); Ex SS 713‘Trasversale delle Serre’ (LOTTO DI VALLELONGA) dal km15,650 al km 17,130 (dall’innesto con il viadotto Marino all’innesto con la SP9 al Km 29,000); EX NSA 386 ‘Variante Fiumara - San Roberto’ dal km 0+,00 3,600 (dal Centro abitato di Fiumara - Centro abitato di San Roberto); EX NSA426 (ex A3) ‘Barrittieri – Seminara dal km 404,970 al km 408,200(da l’innesto con la SS 18 all’innesto con la SP  42);Ex NSA 433 (ex SS739) ‘Di Bagnara Calabra’ dal k  0,000 al km 3,690 (dallo svincolo di Bagnara Calabra con l'A2 all’innesto con la SP "Ex S.S. 112").

Infine, Anas prenderà in carico la SP93 (ex SS 110) 'di Monte Cucco e Monte Pecoraro' (Provincia di Vibo Valentia), dal Km 0,000 al Km 50,000 e la  SP2 (ex SS 112) d'Aspromonte (Provincia di Reggio Calabria) dal Km 0,000 al Km 93,000, ai soli fini della manutenzione fino al completamento della SS 713  'Nuova Trasversale delle Serre'.

 

 

 

 

Pagine