Tu sei qui

PUGLIA, ANAS: DOPO LA PAUSA ESTIVA RIAVVIO DELLE ATTIVITA’ PER LA RIQUALIFICAZIONE E MESSA IN SICUREZZA DELL’ITINERARIO BARI BRINDISI LECCE

Puglia, Bari,

PUGLIA, ANAS: DOPO LA PAUSA ESTIVA RIAVVIO DELLE ATTIVITA’ PER LA RIQUALIFICAZIONE E MESSA IN SICUREZZA DELL’ITINERARIO BARI BRINDISI LECCE

Icone comunicati ingegneria

· a partire da lunedì 15 settembre

Bari, 12 settembre 2025

Come annunciato a partire da lunedì 15 settembre, ripartiranno, le lavorazioni per la riqualificazione della SS16 “Adriatica”, SS 379 “di Egnazia e di Torre Canne” e la SS 613 “Brindisi-Lecce” tra le province di Bari, Brindisi e Lecce, provvisoriamente sospese, durante il periodo estivo, per mitigare e limitare l’impatto sulla circolazione stradale.

Gli interventi, per un valore complessivo per 250 milioni di euro, consistono nella riqualificazione dell’itinerario Bari-Brindisi-Lecce, volte al miglioramento dell’infrastruttura esistente e che garantiranno maggiore efficienza e scorrevolezza del traffico veicolare.

I tratti interessati dal progetto, hanno un’estensione complessiva di circa 144 km, ed interessano i seguenti percorsi:

  • SS16 “Adriatica” dal km 805,200 al km 859,900
  • SS 379” Egnazia e delle Terme di Torre Canne” dal km 0,000 al km 51,020
  • SS16 var “Adriatica” dal km 912,920 al km 917,450
  • SS 613 “Brindisi -Lecce” dal km 0,000 al km 34,099

Le attività sono divise in 5 lotti funzionali e riguardano:

  • la regolarizzazione, in alcuni tratti, delle carreggiate laddove reso possibile dagli spazi laterali disponibili
  • la sostituzione delle barriere di sicurezza (spartitraffico e laterali) con dispositivi realizzati e da installare secondo le attuali normative
  • la riqualificazione della pavimentazione lungo i tratti ammalorati
  • la sostituzione ed implementazione della segnaletica stradale
  • la sostituzione degli impianti tecnologici con apparecchiature rispondenti ai moderni standard qualitativi
  • la riqualificazione energetica e di telecontrollo degli impianti di illuminazione

La ripresa delle attività rappresenta un passo importante per migliorare la sicurezza e la qualità della viabilità di una delle più importanti arterie di snodo della nostra regione. L’obiettivo, infatti, è quello di garantire una più rapida conclusione dei lavori minimizzando al contempo i disagi per gli automobilisti.

Al fine di conseguire tale obiettivo è importante sfruttare al massimo le condizioni climatiche favorevoli del periodo per poter procedere ad una celere esecuzione degli interventi in programmazione.

Anas, pur consapevole dei potenziali disagi alla circolazione che si potranno avere nel periodo, in ragione dell’inderogabile necessità di attuare l’intervento programmato, conferma la consueta attenzione verso le esigenze del territorio ed il coordinamento con le Istituzioni.