Tu sei qui

Cerca

Italia, Direzione Generale,

ANAS, MOBILITÀ ESTIVA: PREVISTO WEEKEND CON TRAFFICO MOLTO INTENSO

Anas viabilità
  • Spostamenti in direzione sud, sulle principali direttrici verso le località di villeggiatura e in uscita dai centri urbani e per i numerosi spostamenti locali
  • In collaborazione con il CCISS, servizio di viabilità h24 in tempo reale al numero verde 800.841.148
  • Oggi dalle 16.00 alle 22.00, domani sabato 31 luglio dalle 8.00 alle 16.00 e domenica 1 agosto dalle 7.00 alle 22.00 è in vigore il divieto di transito dei mezzi pesanti

Roma, 30 luglio 2021

A partire dal pomeriggio di oggi, lungo la rete Anas (Gruppo FS Italiane) è previsto traffico molto intenso in direzione sud, sulle principali direttrici verso le località di villeggiatura, in particolare lungo le dorsali adriatica, tirrenica e jonica e ai valichi di confine in direzione di Francia, Slovenia e Croazia, e in uscita dai centri urbani e per i numerosi spostamenti locali. Si prevede, inoltre, un consistente flusso di traffico in prossimità dei centri urbani, soprattutto a partire dal tardo pomeriggio di domenica, in concomitanza con i rientri del fine settimana.

Oggi dalle 16.00 alle 22.00, domani sabato 31 luglio dalle 8.00 alle 16.00 e domenica 1 agosto dalle 7.00 alle 22.00 è in vigore il divieto di transito dei mezzi pesanti.

 

Il traffico riguarderà in particolare i principali itinerari turistici: la A2 “Autostrada del Mediterraneo” che attraversa Campania, Basilicata e Calabria; le statali 106 Jonica e 18 Tirrena Inferiore in Calabria; le autostrade A19 Palermo-Catania e A29 Palermo-Mazara del Vallo in Sicilia; la strada statale 131 Carlo Felice in Sardegna; la strada statale 148 Pontina nel Lazio, rientrata in gestione ad Anas a gennaio 2019 nell’ambito del piano “Rientro Strade” , arteria particolarmente trafficata  che insieme alla SS7 “Appia” assicura i collegamenti tra Roma e le località turistiche del basso Lazio; l’Itinerario E45 (SS675 e SS3 bis) che interessa Umbria, Toscana, Emilia Romagna e collega il nord est con il centro Italia; le direttrici SS1 Aurelia (Lazio, Toscana e Liguria), SS16 Adriatica (Puglia, Molise, Abruzzo, Emilia-Romagna e Veneto).

Infine al nord i Raccordi Autostradali RA13 ed RA14 in Friuli Venezia Giulia verso i valichi di confine, la SS36 del Lago di Como e dello Spluga in Lombardia, la SS45 di Val Trebbia in Liguria, la SS26 della Valle D’Aosta e la SS309 Romea tra Emilia Romagna e Veneto e la SS 51 di Alemagna in Veneto.

Più degli altri anni, a causa dell’emergenza sanitaria, gran parte degli italiani si sposterà all’interno del Paese contribuendo a un incremento del traffico sulle strade. Con l’obiettivo di facilitare la mobilità e ridurre i disagi per gli utenti, Anas ha provveduto a rimuovere, a partire dallo scorso 23 luglio e fino al 5 settembre, 435 cantieri degli 800 presenti sulla rete stradale e autostradale di competenza. Parallelamente è stata programmata una intensa attività informativa, con l’impiego di molteplici canali di diffusione, per l’informazione all’utenza. Per la situazione dei cantieri inamovibili, Anas invita i viaggiatori a consultare prima di partire il sito stradeanas.it alla sezione Info viabilità/Piani interventi (link www.stradeanas.it/piani-interventi).

Un viaggio informato

Per un viaggio informato le notizie sulla viabilità sono disponibili al link www.stradeanas.it/infotraffico e attraverso i canali social corporate (Facebook.com/stradeanas e gli account Twitter @stradeanas, @VAIstradeanas @clientiAnas) seguendo l’hashtag #esodoestivo2021.

Le informazioni sul traffico sono inoltre disponibili sui seguenti canali:

- VAI (Viabilità Anas Integrata) all’indirizzo www.stradeanas.it/info-viabilità/vai;

- APP "VAI" di Anas, scaricabile gratuitamente in "App store" e in "Play store";

- CCISS Viaggiare Informati del Ministero delle Infrastrutture al quale Anas partecipa attivamente con risorse dedicate e dati sul traffico;

- Numero verde Pronto Anas 800.841.148 del Servizio Clienti Anas per parlare con un operatore h24 e avere informazioni sulla viabilità in tempo reale. Inoltre digitando il tasto 5 si può avere una panoramica sullo stato del traffico sulla rete con la posizione dei cantieri, con il tasto 0 è disponibile la situazione previsionale del fine settimana.

- Live Chat del Servizio Clienti all’indirizzo www.stradeanas.it per parlare con un operatore dalle 8.00 alle 20.00 e avere anche informazioni sulla viabilità in tempo reale e sui cantieri inamovibili.

Bollettini di viabilità sono trasmessi su Tgcom24 e sulle radio partner di Anas: Rai Isoradio, Radio Italia (nazionale).

 

Campagne sicurezza stradale

Per richiamare l’attenzione sulla sicurezza stradale Anas promuove anche quest’anno, in collaborazione con la Polizia di Stato, la campagna di comunicazione #GUIDAeBASTA per sensibilizzare gli utenti della strada a essere prudenti e concentrati mentre si è al volante. La campagna è dedicata ai rischi che derivano dalla distrazione, dalle cattive abitudini alla guida e dal mancato rispetto delle regole del Codice della Strada.

 

#AMAMIeBASTA contro l’abbandono degli animali lungo le strade

I cantonieri di Anas salvano ogni giorno moltissimi cani che ancora vengono abbandonati lungo le strade italiane, garantendo la loro sicurezza e quella degli automobilisti. Ecco perché anche quest’anno Anas promuove la campagna #AMAMIeBASTA, ideata insieme a LNDC Lega nazionale per la difesa del cane, e finalizzata alla lotta contro gli incidenti provocati dall’abbandono degli animali domestici in strada con l’obiettivo di garantire maggior sicurezza a chi si mette in viaggio. In Italia, infatti, ogni anno si registrano migliaia di incidenti stradali, anche mortali, causati da animali abbandonati, fenomeno che aumenta durante i periodi estivi.

 

 

Italia, Direzione Generale,

ANAS, MOBILITA’ ESTIVA 2021: FINE SETTIMANA CON TRAFFICO INTENSO SULLA RETE STRADALE IN GESTIONE, CON LE PRIME GRANDI PARTENZE DI INIZIO AGOSTO

traffico-in-strade-Anas.jpg
  • circolazione sostenuta soprattutto in direzione delle località di mare, ma senza particolari disagi 
  • in serata incremento del traffico anche per i rientri dal fine settimana 
  • limitazioni nel weekend su alcune arterie stradali per il maltempo al Nord e gli incendi al Sud 

 

Roma, 1 agosto 2021 

  

Proseguono gli spostamenti di media e lunga percorrenza in direzione delle principali località turistiche del Paese. In questo nuovo weekend di esodo la circolazione è stata molto intensa sui circa 32 mila chilometri di rete stradale e autostradale gestiti da Anas (Gruppo FS Italiane) e caratterizzata in parte dalle condizioni meteo avverse in alcune regioni del Nord e dalle prime grandi partenze di fine luglio e inizio agosto, soprattutto in direzione delle principali località di mare. Nei punti nevralgici della rete stradale e autostradale il personale Anas ha monitorato costantemente la circolazione per prevenire qualsiasi disagio. 

  

Il viaggio in auto dei vacanzieri ha interessato in particolare le arterie in direzione Sud, lungo la A2 “Autostrada del Mediterraneo” che attraversa Campania, Basilicata e Calabria fino agli imbarchi per la Sicilia a Villa San Giovanni, dove, nel primo pomeriggio di ieri e di oggi, sono stati registrati 60 minuti di attesasempre in Calabria sulle statali 106 ‘Jonica’, 18 ‘Tirrena Inferiore’ e sul Raccordo autostradale di Reggio Calabria.   

In Puglia traffico intenso sulle principali arterie che conducono alle località del Gargano e del Salento (SS16 ‘Adriatica’, SS613 ‘Brindisi-Lecce’,  SS379 ‘Egnazia e delle terme di Torre Canne’,  SS688 ‘di Mattinata’); sulle autostrade A19 ‘Palermo-Catania’ e A29 ‘Palermo-Mazara del Vallo’ e la Tangenziale Ovest di Catania in Sicilia; sulle statali 125 Var ‘Orientale Sarda’ e 554 ‘Cagliaritana’ in Sardegna;  nel Lazio sulla strada statale 148 ‘Pontina’, rientrata in gestione ad Anas a gennaio 2019 nell’ambito del piano “Rientro Strade”, arteria particolarmente trafficata che, insieme alla SS7 ‘Appia’, assicura i collegamenti tra Roma e le località turistiche del basso Lazio. 

Circolazione intensa anche sulla SS16 ‘Adriatica’ che collega le regioni del Molise, Abruzzo, Emilia-Romagna e Veneto, mentre al Nord la mobilità estiva ha riguardato i Raccordi Autostradali RA13 ed RA14 in Friuli Venezia Giulia verso i valichi di confine, la SS36 ‘del Lago di Como e dello Spluga’ in Lombardia, la SS45 ‘di Val Trebbia’ in Liguria, la SS26 ‘della Valle D’Aosta’ e la SS309 ‘Romea’ tra Emilia Romagna e Veneto e la SS51 ‘di Alemagna’ in Veneto. 

  

Il fine settimana è stato caratterizzato dalle condizioni meteo avverse nelle regioni del Nord (Lombardia, Piemonte, Valle d’Aosta) e dagli incendi nel Sud che hanno comportato limitazioni o rallentamenti su alcune arterie stradali, ma senza particolari disagi alla circolazione. 

In Sicilia gli incendi hanno riguardato, tra ieri e oggi, soprattutto le aree circostanti le statali 417 ‘di Caltagirone’ in provincia di Catania, 114 ‘Orientale Sicula’ in provincia di Messina e la A29dir ‘Alcamo-Trapani’, la SS16 ‘Adriatica’ a Campomarino nel Molise; nelle Marche, in provincia di Ancona, con uscite obbligatorie in direzione Pescara allo svincolo di Castelfidardo e allo svincolo di Loreto  per chi viaggia in direzione Cattolica; infine, in Puglia la SS613 ‘Brindisi-Lecce’. 

 

In serata è previsto un incremento del traffico sull’intera rete stradale, per i rientri dal fine settimana verso i grandi centri urbani. Si ricorda che prosegue il divieto di transito dei mezzi pesanti fino alle 22.00 di oggi. 

Per agevolare ulteriormente gli spostamenti estivi, Anas ha rimosso 435 cantieri sulla rete stradale e autostradale, un impegno a cui si aggiunge l’attività informativa, con l’impiego di molteplici canali di diffusione, per l’informazione all’utenza.  

   

Per la situazione dei cantieri inamovibili, Anas invita i viaggiatori a consultare prima di partire il sito stradeanas.it alla sezione Info viabilità/Piani interventi (link www.stradeanas.it/piani-interventi).  

   

Un viaggio informato  

Per un viaggio informato le notizie sulla viabilità sono disponibili al link www.stradeanas.it/infotraffico e attraverso i canali social corporate (Facebook.com/stradeanas e gli account Twitter @stradeanas, @VAIstradeanas @clientiAnas) seguendo l’hashtag #esodoestivo2021.    

 

Le informazioni sul traffico sono inoltre disponibili sui seguenti canali:  

- VAI (Viabilità Anas Integrata) all’indirizzo www.stradeanas.it/info-viabilità/vai;  

- APP "VAI" di Anas, scaricabile gratuitamente in "App store" e in "Play store";  

- CCISS Viaggiare Informati del Ministero delle Infrastrutture al quale Anas partecipa attivamente con risorse dedicate e dati sul traffico;  

- Numero verde Pronto Anas 800.841.148 del Servizio Clienti Anas per parlare con un operatore h24 e avere informazioni sulla viabilità in tempo reale. Inoltre digitando il tasto 5 si può avere una panoramica sullo stato del traffico sulla rete con la posizione dei cantieri, con il tasto 0 è disponibile la situazione previsionale del fine settimana.  

- Live Chat del Servizio Clienti all’indirizzo www.stradeanas.it per parlare con un operatore dalle 8.00 alle 20.00 e avere anche informazioni sulla viabilità in tempo reale e sui cantieri inamovibili.  

Bollettini di viabilità sono trasmessi su Tgcom24 e sulle radio partner di Anas: Rai Isoradio, Radio Italia (nazionale).  

   

Campagne sicurezza stradale  

Per richiamare l’attenzione sulla sicurezza stradale Anas promuove anche quest’anno, in collaborazione con la Polizia di Stato, la campagna di comunicazione #GUIDAeBASTA per sensibilizzare gli utenti della strada a essere prudenti e concentrati mentre si è al volante. La campagna è dedicata ai rischi che derivano dalla distrazione, dalle cattive abitudini alla guida e dal mancato rispetto delle regole del Codice della Strada.    

#AMAMIeBASTA contro l’abbandono degli animali lungo le strade  

I cantonieri di Anas salvano ogni giorno moltissimi cani che ancora vengono abbandonati lungo le strade italiane, garantendo la loro sicurezza e quella degli automobilisti. Ecco perché anche quest’anno Anas promuove la campagna #AMAMIeBASTA, ideata insieme a LNDC Lega nazionale per la difesa del cane, e finalizzata alla lotta contro gli incidenti provocati dall’abbandono degli animali domestici in strada con l’obiettivo di garantire maggior sicurezza a chi si mette in viaggio. In Italia, infatti, ogni anno si registrano migliaia di incidenti stradali, anche mortali, causati da animali abbandonati, fenomeno che aumenta durante i periodi estivi. 

Italia, Direzione Generale,

ANAS: AL VIA PIANO MOBILITÀ ESTIVA 2021

Anas - Esodo 2021
  • Previsto traffico intenso, in direzione sud, sulle principali direttrici verso le località di villeggiatura e in uscita dai centri urbani e per i numerosi spostamenti locali
  • In collaborazione con il CCISS, servizio di viabilità h24 in tempo reale al numero verde 800.841.148
  • In vigore il divieto di transito dei mezzi pesanti dalle 16.00 alle 22.00 di domani venerdì 23 luglio, sabato 24 dalle 8.00 alle 16.00 e domenica 25 dalle 7.00 alle 22.00

Roma, 22 luglio 2021

Al via il piano mobilità estiva 2021 sulla rete Anas (Gruppo FS Italiane). Nel fine settimana è previsto traffico intenso, in direzione sud, sulle principali direttrici verso le località di villeggiatura e in uscita dai centri urbani e per i numerosi spostamenti locali. Si prevede, inoltre, un consistente flusso di traffico in prossimità dei centri urbani, soprattutto a partire dal tardo pomeriggio di domenica, in concomitanza con i rientri del fine settimana.

Ricordiamo che è in vigore il divieto di transito dei mezzi pesanti dalle 16.00 alle 22.00 di domani venerdì 23 luglio, sabato 24 dalle 8.00 alle 16.00 e domenica 25 dalle 7.00 alle 22.00.

Il traffico potrebbe riguardare in particolare i principali itinerari turistici: la A2 “Autostrada del Mediterraneo” che attraversa Campania, Basilicata e Calabria; le statali 106 Jonica e 18 Tirrena Inferiore in Calabria; le autostrade A19 Palermo-Catania e A29 Palermo-Mazara del Vallo in Sicilia; la strada statale 131 Carlo Felice in Sardegna; la strada statale 148 Pontina nel Lazio, rientrata in gestione ad Anas a gennaio 2019 nell’ambito del piano “Rientro Strade” , arteria particolarmente trafficata  che insieme alla SS7 “Appia” assicura i collegamenti tra Roma e le località turistiche del basso Lazio; l’Itinerario E45 (SS675 e SS3 bis) che interessa Umbria, Toscana, Emilia Romagna e collega il nord est con il centro Italia; le direttrici SS1 Aurelia (Lazio, Toscana e Liguria), SS16 Adriatica (Puglia, Molise, Abruzzo, Emilia-Romagna e Veneto).

Infine al nord i Raccordi Autostradali RA13 ed RA14 in Friuli Venezia Giulia verso i valichi di confine, la SS36 del Lago di Como e dello Spluga in Lombardia, la SS45 di Val Trebbia in Liguria, la SS26 della Valle D’Aosta e la SS309 Romea tra Emilia Romagna e Veneto e la SS 51 di Alemagna in Veneto.

Con l’obiettivo di facilitare gli spostamenti e ridurre i disagi per gli utenti, Anas provvederà a rimuovere, a partire da domani 23 luglio e fino al 5 settembre, 435 cantieri degli 800 presenti sulla rete stradale e autostradale di competenza. Parallelamente è stata programmata una intensa attività informativa, con l’impiego di molteplici canali di diffusione, per l’informazione all’utenza. Per la situazione dei cantieri inamovibili, Anas invita i viaggiatori a consultare prima di partire il sito stradeanas.it alla sezione Info viabilità/Piani interventi (link www.stradeanas.it/piani-interventi).

Un viaggio informato

Per un viaggio informato le notizie sulla viabilità sono disponibili al link www.stradeanas.it/infotraffico e attraverso i canali social corporate (Facebook.com/stradeanas e gli account Twitter @stradeanas, @VAIstradeanas @clientiAnas) seguendo l’hashtag #esodoestivo2021.

 

Le informazioni sul traffico sono inoltre disponibili sui seguenti canali:

- VAI (Viabilità Anas Integrata) all’indirizzo www.stradeanas.it/info-viabilità/vai;

- APP "VAI" di Anas, scaricabile gratuitamente in "App store" e in "Play store";

- CCISS Viaggiare Informati del Ministero delle Infrastrutture al quale Anas partecipa attivamente con risorse dedicate e dati sul traffico;

- Numero verde Pronto Anas 800.841.148 del Servizio Clienti Anas per parlare con un operatore h24 e avere informazioni sulla viabilità in tempo reale. Inoltre digitando il tasto 5 si può avere una panoramica sullo stato del traffico sulla rete con la posizione dei cantieri, con il tasto 0 è disponibile la situazione previsionale del fine settimana.

- Live Chat del Servizio Clienti all’indirizzo www.stradeanas.it per parlare con un operatore dalle 8.00 alle 20.00 e avere anche informazioni sulla viabilità in tempo reale e sui cantieri inamovibili.

Bollettini di viabilità sono trasmessi su Tgcom24 e sulle radio partner di Anas: Rai Isoradio, Radio Italia (nazionale).

Campagne sicurezza stradale

Per richiamare l’attenzione sulla sicurezza stradale Anas promuove anche quest’anno, in collaborazione con la Polizia di Stato, la campagna di comunicazione #GUIDAeBASTA per sensibilizzare gli utenti della strada a essere prudenti e concentrati mentre si è al volante. La campagna è dedicata ai rischi che derivano dalla distrazione, dalle cattive abitudini alla guida e dal mancato rispetto delle regole del Codice della Strada.

#AMAMIeBASTA contro l’abbandono degli animali lungo le strade

I cantonieri di Anas salvano ogni giorno moltissimi cani che ancora vengono abbandonati lungo le strade italiane, garantendo la loro sicurezza e quella degli automobilisti. Ecco perché anche quest’anno Anas promuove la campagna #AMAMIeBASTA, ideata insieme a LNDC Lega nazionale per la difesa del cane, e finalizzata alla lotta contro gli incidenti provocati dall’abbandono degli animali domestici in strada con l’obiettivo di garantire maggior sicurezza a chi si mette in viaggio. In Italia, infatti, ogni anno si registrano migliaia di incidenti stradali, anche mortali, causati da animali abbandonati, fenomeno che aumenta durante i periodi estivi.

 

A2 Autostrada del Mediterraneo, Potenza,

BASILICATA, ANAS: SS 585 PROVVISORIAMENTE BLOCCATA PER MEZZO PESANTE IN AVARIA

BASILICATA, ANAS: SS 585 PROVVISORIAMENTE BLOCCATA PER MEZZO PESANTE IN AVARIA 

statale chiusa al km 31, a Lagonegro

chiuso anche lo svincolo di Lagonegro Nord

La strada statale 585 “Fondo Valle del Noce” è provvisoriamente bloccata in prossimità del km 31, in località Lagonegro, per la presenza di un mezzo pesante in avaria. 

E' chiuso anche lo svincolo di Lagonegro Nord. Il percorso alternativo, per i mezzi pesanti, è previsto a partire dallo svincolo di Lauria Nord mentre, per i veicoli leggeri, a partire dallo svincolo di Lagonegro Sud, con deviazioni segnalate in loco.

Sul posto è presente il personale di Anas per la gestione della viabilità e per il ripristino della normale circolazione nel più breve tempo possibile. 

  Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta!No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.  

 

Calabria, Catanzaro,

CALABRIA, ANAS: LIMITAZIONI TEMPORANEE PER LAVORI SULLA A2 ‘AUTOSTRADA DEL MEDITERRANEO’, IN PROVINCIA DI COSENZA

Icona comunicati limitazioni

 

  • chiusa la carreggiata in direzione sud tra Frascineto e Firmo/Sibari dalle 19:00 e le 22:00 di questa sera
  • percorso alternativo segnalato sul posto

 

Catanzaro, 8 luglio 2021

 

Per consentire l’esecuzione di attività connesse alla manutenzione dei giunti dilatazione lungo la A2 'Autostrada del Mediterraneo', dalle ore 19:00 alle 22:00 di questa sera sarà temporaneamente chiusa al traffico la carreggiata in direzione sud, dal km 196,100 al km 210,000, tra gli svincoli di Frascineto e Firmo/Sibari.

Il traffico in direzione Reggio Calabria sarà deviato sulla viabilità alternativa con indicazioni sul posto.

Il percorso alternativo prevede l’uscita obbligatoria allo svincolo di Frascineto sulla SP263 in direzione Castrovillari, prosecuzione lungo la strada statale 241 fino alla SS534 e rientro in Autostrada allo svincolo di Sibari/Firmo.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.  

 

 

Calabria, Catanzaro,

CALABRIA, ANAS: PROSEGUONO I LAVORI DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA AL VIADOTTO “RACCORDO AL PORTO DI REGGIO CALABRIA” SU A2 'AUTOSTRADA DEL MEDITERRANEO'

Icona comunicati limitazioni
  • Per il completamento dei lavori, chiusa la strada comunale Via Vecchia Pentimele nei giorni 23, 24 e 25 giugno 

   

Reggio Calabria, 21 giugno 2021    

  

Per consentire il completamento dei lavori di manutenzione al viadotto “Raccordo al porto di Reggio Calabria” dell’asta di svincolo della A2 'Autostrada del Mediterraneo' per il porto di Reggio Calabria (SS740), nei giorni 23, 24 e 25 giugno 2021, dalle ore 8 alle ore 18, resterà interdetta al traffico la sottostante strada comunale Via Vecchia Pentimele, nel tratto compreso tra l’ingresso al porto e il sottopasso Via Vecchia Pentimele. 

  

I veicoli provenienti da nord potranno utilizzare la Via Vecchia provinciale Santa Caterina mentre,  i veicoli provenienti da sud, potranno usufruire della sopraelevata 'Porto'. 

 Gli interventi,  che nel dettaglio riguardano la rimozione superficiale di piccoli elementi calcestruzzo ammalorato, saranno eseguiti con piattaforma aerea e non avranno ripercussioni sulla viabilità autostradale. 

 Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “Appstore” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.  

 

Calabria, Catanzaro,

CALABRIA, ANAS: PER GLI GLI INTERVENTI DI MANUTENZIONE DEL VIADOTTO GANGARELLO, LIMITAZIONI AL TRANSITO LUNGO LA SS107 ‘SILANA CROTONESE’, IN PROVINCIA DI COSENZA

Icona comunicati viadotto

+++AGGIORNAMENTO+++

A CAUSA DELLE CONDIZIONI METEOREOLOGICHE AVVERSE, LA CHIUSURA AL TRAFFICO DEL VIADOTTO GANGARELLO  - PREVISTA PER OGGI -  E' RINVIATA DI 48 ORE.

IL PERSONALE E I MEZZI SPAZZANEVE E SPARGISALE DELL'ANAS SONO A LAVORO DA QUESTA MATTINA PER GARANTIRE LA TRANSITABILITA' IN PIENA  SICUREZZA.

 

· Chiusura al traffico da lunedì 19 aprile 2021

· L'intervento consentirà la riapertura al transito senza limitazioni di carico

· Traffico deviato lungo i percorsi alternativi

 

Catanzaro, 16 aprile 2021

Per il completamento degli interventi di manutenzione programmata sul Viadotto Gangarello, a partire da lunedì 19 aprile, si renderanno necessarie delle limitazioni al transito, lungo la strada statale 107 ‘Silana Crotonese’ (SGC Paola-Crotone), in provincia di Cosenza.

L’intervento, nel dettaglio, riguarda il ripristino di tutte le travi di bordo dell'impalcato del Viadotto Gangarello II al km 57,400 e consentirà la riapertura al transito senza limitazioni di carico.

Per consentire i lavori, a partire da lunedì e fino al 19 giugno 202, sarà in vigore chiusura al traffico della SS107 dal km 56,800 al km 58,400.

Il traffico veicolare sarà deviato lungo i percorsi alternativi:

1) Veicoli con massa complessiva fino a 35 q.li;

da Paola/A2/Cosenza e diretti nella presila, Sila, Crotone, uscita obbligatoria allo svincolo della SS 107 allo svincolo di Spezzano della Sila/Casali del Manco ed innesto sulla SP 256 (EX SS648) direzione Sila/Crotone sino all’innesto con asta di raccordo EX SS107DIR/A e rientro in ss107 al km 60,000 Svincolo di Fago del Soldato. - da Crotone-Sila e diretti a Cosenza/A2/Paola uscita obbligatoria allo svincolo di Fago del Soldato della SS107 (al km 60,000), asta di raccordo ex ss107 DIR/A, SP 256 direzione Cosenza e rientro in SS 107 allo svincolo di Spezzano Sila;

2) Veicoli con massa complessiva superiore a 35 q.li:

a. AMBITO LOCALE

- da Paola/A2/Cosenza e diretti in Sila- Crotone dovranno percorrere l'A2 “Autostrada del Mediterraneo” in direzione Reggio Calabria con uscita ad Altilia Grimaldi, continuando lungo la SS 616 ‘di Pedivigliano’, SS 108 bis direzione San Lorica/San Giovanni in Fiore e rientro in ss107 località Bivio Garga al km 83,300; percorso inverso per i veicoli provenienti dalla direttrice opposta Crotone-Sila e diretti a Cosenza/A2/Paola.

- I veicoli adibiti a pubblico servizio provenienti da Paola direzione Crotone (118, Vigili del fuoco, Protezione Civile, ANAS, Provincia di Cosenza, etc.) potranno percorrere la SS 107 fino allo svincolo di Spezzano Sila/Casali del Manco, con distanziamento di 40 mt da veicolo che si precede in attraversamento del Viadotto Cannavino , innesto sulla SP256, con rientro sulla SS 107 allo svincolo di Fago del Soldato al km 60,000; percorso inverso per i veicoli provenienti dalla direttrice opposta. - I veicoli di cui al presente sottopunto che, in base ad adeguata documentazione, dimostrino l'esigenza di carico e scarico nei Comuni di Casali del Manco, Celico e Spezzano della Sila: uscita allo svincolo SS107 Cosenza Centro Storico (km 34,200), in direzione Casali del Manco-Sila (innesto Strade Provinciali SP217-SP221-SP225) con rientro sulla SS 107 allo svincolo di Spezzano della Sila al km 45,450 e prosieguo sulla sp 256 con rientro allo svincolo di Fago del Soldato; percorso inverso per i veicoli provenienti dalla direttrice opposta;

b. AMBITO LUNGA PERCORRENZA

- da Sicilia/Reggio Calabria/Vibo V. e diretti in Sila- Crotone dovranno percorrere la A2 “ Autostrada del Mediterraneo” in direzione Salerno prendere l'uscita Lamezia Terme, continuando a percorrere la SS 280 dei Due Mari , la SS. 280 dir, la SS. 106 Var A in direzione Sellia Marina, la SS. 106 Jonica in direzione Taranto; percorso inverso per i veicoli provenienti da Sila-Crotone e diretti in A2/Vibo V./Reggio Calabria/Sicilia. - da Campania/Basilicata e diretti in Sila- Crotone dovranno percorrere la A2 “Autostrada del Mediterraneo” in direzione Reggio Calabria con uscita a Firmo, continuando lungo la SS 534 di "Cammarata degli Stombi", la SS. 106 "Jonica" in direzione Crotone percorso inverso per i veicoli provenienti da Sila-Crotone e diretti in A2/ Basilicata/Campania.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

Calabria, Catanzaro,

CALABRIA, ANAS: PROVE DI CARICO SUL NUOVO CAVALCAVIA LUNGO LA A2 DIR IN PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA

Icona comunicati limitazioni

 

  • domenica 18 aprile chiusura A2 DIR RC dalle ore 8 alle ore 19
     
  • modalità di intervento condivise in sede di Prefettura di Reggio Calabria con tutti i soggetti interessati

 

 

Catanzaro, 13 aprile 2021

Lungo la A2 DIR RC, si rendono necessarie delle limitazioni al transito veicolare per le prove di carico al nuovo cavalcavia tra gli vincoli di Gallico (Km 3,500) e Reggio Calabria Porto (km 7,600), in provincia di Reggio Calabria.

Le attività riguarderanno il cavalcavia n.2 di recente realizzazione e varo (Dicembre 2020), nell' ambito dei lavori di restyling tra lo svincolo di Campo Calabro e Santa Caterina.

Nel dettaglio, domenica 18 aprile 2021, a partire dalle ore 8 e fino alle ore 19,  sarà in vigore la chiusura totale dell’Autostrada A2 Dir - RC compresa tra gli svincoli di Gallico (Km 3,500) e di Reggio Calabria Porto (Km 7,600).

Durante la chiusura, il traffico leggero e pesante in direzione sud dovrà usufruire dell'uscita obbligatoria allo svincolo di Gallico, dove sarà deviato sulla strada statale 18 'Tirrena Inferiore', interessando l’abitato di Gallico ed Archi, con prosecuzione fino via Santa Caterina a Reggio Calabria per immettersi poi sulla rampa di accesso all’Autostrada, in corrispondenza della ex stazione ferroviaria di S. Caterina e rientro allo Svincolo di Reggio Cal. Porto.

Il traffico leggero e pesante in direzione nord dovrà usufruire dell'uscita obbligatoria allo svincolo di Reggio Cal. Porto, con deviazione sulla via Vecchia Pentimele, via Provinciale Archi, via Marina di Gallico fino al torrente Gallico per poi risalire sulla SS18 ed immettersi in Autostrada allo svincolo di Gallico.

Le  modalità di intervento sono state condivise in sede di Prefettura a Reggio Calabria con i rappresentanti della Città Metropolitana e i soggetti interessati, al fine di limitare al massimo i disagi alla circolazione.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No ditrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l'evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all'applicazione "VAI" di Anas, disponibile gratuitamente in "App store" e in "Play sore". Il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

 

Calabria, Catanzaro,

CALABRIA ANAS: SULLA SS280 'DEI DUE MARI', IN VIA DI ULTIMAZIONE I LAVORI DI MANUTENZIONE DELLA PAVIMENTAZIONE STRADALE, A CATANZARO

Icona comunicati limitazioni

 

  • fino a venerdì 16 aprile, chiusura della rampa di decelerazione e accelerazione uscita 'Catanzaro Sud'

     

  • interventi finalizzati al miglioramento degli standard di sicurezza della pavimentazione stradale

 

Catanzaro, 6 aprile 2021

 

Lungo la strada statale 280 'Dei Due Mari', sono in corso di ultimazione, i lavori di risanamento profondo della pavimentazione avviati da Anas (Gruppo FS Italiane), nel territorio comunale di Catanzaro.

Nel dettaglio, fino a venerdì 16 aprile, si rende necessaria  la chiusura al traffico della rampa di decelerazione uscita 'Catanzaro Sud' (Università - Cittadella Regionale) al km 28,600 e accelerazione in direzione Lamezia Terme A2 del Mediterraneo.

Il traffico veicolare proveniente da Catanzaro centro e diretto all’Università-Cittadella Regionale sarà deviato allo svincolo di Caraffa per poi proseguire sulla SP48 con rientro alla rotatoria in corrispondenza del km 3,000 della SS 280 dir.

 Il solo traffico veicolare della SS 280 dir proveniente da Catanzaro sud e diretto a Lamezia Terme - A2 del Mediterraneo, dovrà usufruire dell'uscita obbligatoria in corrispondenza del km 3,300 della SS 280 dir, con ingresso sulla rotatoria e prosecuzione sulla SP48, fino allo svincolo di Caraffa con rientro sulla SS 280. Rimane invariata la corrente di traffico proveniente da Catanzaro sud e diretto a Catanzaro centro.

Gli interventi, nell'ambito dell'Accordo Quadro per la manutenzione straordinaria dei tratti stradali in provincia di Catanzaro, riguardano l'esecuzione di pavimentazione drenante ed ha un valore complessivo di circa 2,6 milioni di euro; i lavori si inseriscono nell’ambito della convenzione stipulata con la Regione Calabria e  sono finalizzati al miglioramento degli standard di sicurezza della pavimentazione stradale.

Anas, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

Direzione Generale,

SMART ROAD: ANAS PORTA L’ITALIA VERSO LA MOBILITÀ DEL FUTURO

Anas Smart Road

 

  • Claudio Andrea Gemme, Presidente di Anas nonché Commissario di Governo per l’attuazione del piano straordinario di potenziamento della viabilità per i Mondiali di Sci Cortina 2021: “Cortina è il primo banco di prova per la mobilità Smart. La SS51 “di Alemagna” è la prima strada in Italia ad essere stata attrezzata con tecnologie che consentiranno lo scambio di informazioni infrastruttura-utenti e il dialogo fra gli utenti”
  • Massimo Simonini, Amministratore Delegato di Anas: “Ad oggi è in corso una prima fase, con un investimento di circa 250 milioni euro che riguarda alcuni dei più importanti assi strategici del nostro Paese da Nord a Sud. Stiamo lavorando per un futuro fatto di mobilità interconnessa e sostenibile con infrastrutture all’avanguardia”
  • Oltre 3000 km di strade intelligenti con un investimento complessivo di 1 miliardo di euro

 

Cortina d’Ampezzo, 9 febbraio 2021

 

Oltre 3000 km di strade intelligenti con un investimento complessivo di 1 miliardo di euro. Sono i valori del programma Smart Road Anas. Con grande anticipo in Europa, ed in linea con gli indirizzi ricevuti dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Anas (Gruppo FS Italiane) ha scelto di investire nel progetto Smart Road, una tecnologia propedeutica allo sviluppo della Smart Mobility e ai futuri scenari di guida autonoma dei veicoli. I dettagli di questo programma sono stati illustrati nel corso di una conferenza stampa tenutasi a Cortina d’Ampezzo, nell’ambito dei Mondiali di Sci, Cortina 2021. La manifestazione sportiva ha rappresentato l’occasione per illustrare la prima esperienza italiana del progetto che si è svolta proprio nel territorio bellunese.

 

“Questo è stato il primo banco di prova per la mobilità Smart - spiega Claudio Andrea Gemme, Presidente di Anas nonché Commissario di Governo per l’attuazione del piano straordinario di potenziamento della viabilità per i Mondiali di Sci, Cortina 2021. Abbiamo dotato la strada statale 51 “di Alemagna”, nella tratta tra il comune di Ponte nelle Alpi e il passo Cimabanche, di una infrastruttura tecnologica che migliorerà in modo sensibile la qualità degli spostamenti nel territorio. Questa è la prima strada in Italia ad essere stata attrezzata con tecnologie avanzate che consentiranno lo scambio di informazioni infrastruttura-utenti e il dialogo fra gli utenti. Una strada idonea a dialogare con i veicoli di nuova generazione anche nell’ottica dell’impiego dei più avanzati livelli di assistenza automatica alla guida prodromici alla guida autonoma. Sulla SS51 per le opere relative alla smart road abbiamo investito complessivamente circa 27 milioni di euro su di un percorso lungo 80km che attraversa 7 centri abitati dotato di 336 postazioni polifunzionali e di una control room ubicata nella nostra casa cantoniera Bigontina a Cortina d’Ampezzo. Quando il progetto diverrà operativo i principali beneficiari di questa straordinaria innovazione tecnologica saranno gli utenti che percorrono quotidianamente queste strade per lavoro o per turismo”. 

 

Lo sviluppo della Smart Road sugli 80km della statale 51, con l’installazione di “Road Site Unit” con tecnologia CV2X (Cellular Vehicle to Everything), rappresenta la copertura su singola tratta più estesa in Europa.

 

Il progetto Smart Road Anas interessa l’intera rete italiana come spiega Massimo Simonini, Amministratore Delegato di Anas: “Siamo testimoni di un cambiamento radicale, una nuova concezione del settore, dove l’utente si colloca al centro di un sistema multi-modale, integrato e digitale. Il volume e la velocità con cui oggi i dati vengono generati, elaborati e memorizzati è senza precedenti. Nell’obiettivo di potenziare la sicurezza degli utenti consentendo una visione dell’infrastruttura sempre più completa, responsive e connessa, abbiamo in programma di investire nelle Smart Road Anas 1 miliardo di euro ed è in corso una prima fase con un investimento di circa 250 milioni euro, anche grazie a contributi europei che hanno riconosciuto il valore innovativo del nostro piano. Questo primo step riguarda alcuni dei più importanti assi strategici del nostro Paese. Oltre alla statale 51 “di Alemagna”, rientrano nel progetto, anche l’itinerario E45-E55 ‘Orte-Mestre’, in Sicilia la Tangenziale di Catania e la A19 ‘Autostrada Palermo-Catania’, nel Lazio le autostrade A90 ‘Grande Raccordo Anulare di Roma’, A91 ‘Autostrada Roma-Aeroporto di Fiumicino’ e la A2 ‘Autostrada del Mediterraneo’. L’intera penisola sarà interessata da questa tecnologia che si sviluppa nel segno dell’ecosostenibilità e del rispetto dell’ambiente, valori da sempre al centro della mission di Anas”.

 

Lungo il tragitto della Smart Road, all’incirca ogni 20/30 Km, saranno ubicate le Green Island, aree al cui interno verrà distribuita energia proveniente da fonte rinnovabile, in grado di alimentare tutti i sistemi in materia autonoma, per il modulo di competenza. Oltre all’installazione di sistemi di ricarica per veicoli, in ciascuna Green Island sono previste aree di ricarica e sosta per droni, i quali consentiranno di monitorare il traffico stradale in punti strategici per la viabilità e permetteranno la pianificazione e la gestione efficiente dei flussi di traffico lungo l'arteria stradale.  

 

Il progetto Smart Road Anas orientato al miglioramento della sicurezza stradale e a rendere più efficienti i flussi di traffico, si basa su una complessa piattaforma digitale che si articola sulla rete stradale come un ‘sistema nervoso’ con il supporto delle tecnologie quali IoT (Internet of Things), AI (Artificial Intelligence), Big Data e sensoristica avanzata attraverso lo sviluppo della rete di banda ultra larga.  

 

A pieno regime con la Smart Road, l’utente potrà godere di servizi informativi riguardanti la deviazione dei flussi di traffico nel caso di sinistri, suggerimenti di percorsi o traiettorie alternative, gestione di accessi, parcheggi e rifornimenti. E in proiezione futura diventerà la strada che ospiterà le auto a guida autonoma. Un comparto che, secondo le ultime stime del settore, elaborato da Allied Market Research, vale globalmente 54,2 miliardi di dollari. In particolare, in Europa, i veicoli a guida autonoma, secondo le stime di P&S Intelligence, daranno vita ad un mercato stimato intorno ai 191,6 miliardi di euro entro il 2030, con un tasso di crescita annuo del 18,4%, ed una previsione di più di 4 milioni di veicoli a guida autonoma in circolazione entro il 2030.

 

“Stiamo parlando di un orizzonte sempre più vicino - conclude Simonini - Anas sta lavorando perché l’Italia per prima in Europa traguardi questo scenario e abbracci il futuro. Un futuro fatto di mobilità interconnessa e sostenibile con infrastrutture all’avanguardia. Perché noi, siamo fermamente convinti che dalle infrastrutture, specie in una congiuntura quale quella attuale, passa il rilancio del sistema Paese”. 

 

Nel corso della conferenza stampa, tra gli altri, è intervenuto Valerio Toniolo, Commissario per le opere dei Mondiali di Cortina 2021: “La collaborazione con Anas per i Mondiali di sci Cortina 2021 ha consentito al Commissario di Governo l’investimento su infrastrutture stradali che hanno migliorato e miglioreranno la viabilità del paese, trasformando il volto di Cortina. Non solo, saranno un valore aggiunto per le Olimpiadi 2026. L’innovazione tecnologica, unita ad un nuovo concetto di mobilità saranno lo schema vincente non solo per Cortina, ma per l’intero Paese. In questa chiave la struttura commissariale, in collaborazione con Microsoft, ha sviluppato una piattaforma digitale Open Cortina capace di connettere le attività amministrativo-contabili con gli aspetti tecnici, costruendo un modello nel campo delle opere pubbliche 4.0. Un esempio di efficienza, sicurezza, trasparenza e legalità».

 

 

 

Pagine