Tu sei qui

Cerca

Calabria, Cosenza,

CALABRIA, ANAS: PROSEGUONO I LAVORI DI RESTYLING SU A2 DIR PRESSO LO SVINCOLO CATONA/ARGHILLA', IN PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA

Icona comunicati limitazioni

  • provvedimento in vigore domani giovedì 21 gennaio tra le ore 9 e le ore 18

 

Cosenza, 20 gennaio 2021  

Per l’avanzamento dei lavori di restyling, avviati da Anas lungo l’A2 DIR RC tra lo svincolo di Campo Calabro e Santa Caterina, si rendono necessarie delle limitazioni al transito in provincia di Reggio Calabria.

Nel dettaglio, domani giovedì 21 gennaio 2021, nella fascia oraria compresa tra le ore 09:00 e le ore 18:00, sarà in vigore la chiusura al traffico della rampa in ingresso della carreggiata sud dello svincolo di Catona/Arghillà in corrispondenza del km 2,330.

Durante la chiusura,  Il traffico veicolare in ingresso allo svincolo di Catona-Arghillà in direzione Reggio Calabria sarà indirizzato al successivo svincolo di Gallico (km 3,520) raggiungibile attraverso la strada statale 18 'Tirrena Inferiore'.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.  

 

Calabria, Cosenza,

CALABRIA, ANAS: PER IL PROSIEGUO DEI LAVORI DI RESTYLING SU A2 DIR, CHIUSA LA RAMPA IN INGRESSO DELLO SVINCOLO CATONA/ARGHILLA', IN PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA

Icona comunicati limitazioni
  • provvedimento in vigore lunedì 18 gennaio tra le ore 9 e le ore 18

 

Cosenza, 15 gennaio 2021  

Per l’avanzamento dei lavori di restyling, avviati da Anas lungo l’A2 DIR RC tra lo svincolo di Campo Calabro e Santa Caterina, si rendono necessarie delle limitazioni al transito in provincia di Reggio Calabria.

Nel dettaglio, lunedì 18 gennaio 2021, nella fascia oraria compresa tra le ore 09:00 e le ore 18:00, sarà in vigore la chiusura al traffico della carreggiata sud dello svincolo di Catona/Arghillà in corrispondenza del km 2,330.

Durante la chiusura,  Il traffico veicolare in ingresso allo svincolo di Catona-Arghillà in direzione Reggio Calabria sarà indirizzato al successivo svincolo di Gallico (km 3,520) raggiungibile attraverso la strada statale 18 'Tirrena Inferiore'.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.  

 

Calabria, Cosenza,

CALABRIA, ANAS: PER IL PROSIEGUO DEI LAVORI DI RESTYLING SU A2 DIR, CHIUSA LA RAMPA IN USCITA DELLO SVINCOLO CATONA/ARGHILLA'

Icona comunicati limitazioni

Cosenza, 11 gennaio 2021  

Per l’avanzamento dei lavori di restyling, avviati da Anas lungo l’A2 DIR RC tra lo svincolo di Campo Calabro e Santa Caterina, si rendono necessarie delle limitazioni al transito in provincia di Reggio Calabria.

Nel dettaglio,  domani martedì 12 gennaio, nella fascia oraria compresa tra le ore 13:00 e le ore 21:00, sarà in vigore la chiusura della rampa in uscita dalla carreggiata nord dello svincolo di Catona/Arghillà in corrispondenza del km 2,229.

Durante la chiusura, per il traffico veicolare proveniente da A2Dir Reggio Calabria direzione nord e diretto allo svincolo di Catona/Arghillà sarà consigliata l’uscita al precedente svincolo di Gallico (km 3,520), con prosieguo lungo la SS 18 'Tirrena Inferiore'. 

Allo stesso modo il traffico veicolare proveniente dalla SS18 o dalla strada a scorrimento veloce 'Delle Gambarie' e diretto allo svincolo di Catona/Arghillà attraverso l’autostrada, proseguirà lungo la SS18 Tirrena Inferiore.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.  

Calabria, Catanzaro,

CALABRIA, ANAS: RIAPERTO AL TRANSITO IL VIADOTTO ‘CANNAVINO’, SULLA SS107 “SILANA CROTONESE', A CELICO IN PROVINCIA DI COSENZA

Icona comunicati viadotto

E’ stato riaperto al transito nel pomeriggio di oggi, il viadotto ‘Cannavino’, lungo la strada statale 107 “Silana Crotonese”, nel territorio comunale di Celico, in provincia di Cosenza.  
La temporanea riapertura è stata attuata per limitare al massimo i disagi alla circolazione nel periodo delle festività natalizie e di fine anno. Sul viadotto verranno reintrodotte ulteriori limitazioni, dalla ultima decade del mese di gennaio, per consentire il prosieguo dei lavori.   

Il transito è consentito a doppio senso di marcia per mezzi con massa non superiore alle 3,5 t e limite di sagoma di 2.40 mt eccetto veicoli autorizzati (mezzi di soccorso, militari, Anas e Autobus di linea) seppur con l'obbligo di distanziamento di mt 40 dal veicolo che si precede.  

Per i veicoli con massa superiore ai 3,5 t NON AUTORIZZATI restano in vigore le seguenti uscite obbligatorie condivise in sede COV:  

a) Ambito locale:  

uscita allo svincolo SS107 Cosenza Centro Storico (km 34,200), in direzione Casali del Manco-Sila (innesto Strade Provinciali SP217-SP221-SP225) con rientro sulla SS 107 allo svincolo di Spezzano della Sila al km 45,450; percorso inverso per i veicoli provenienti dalla direzione opposta;  

b) Ambito lunga percorrenza:  

- da Sicilia/Reggio Calabria/Vibo V. e diretti in Sila- Crotone:  

I veicoli dovranno percorrere la A2 “ Autostrada del Mediterraneo” in direzione Salerno prendere l'uscita Lamezia Terme, continuando a percorrere la SS 280 dei Due Mari , la SS. 280 dir, la SS. 106 Var A in direzione Sellia Marina, la SS. 106 Jonica in direzione Taranto; percorso inverso per i veicoli provenienti da Sila-Crotone e diretti in A2/Vibo V./Reggio Calabria/Sicilia;  

- da Campania/Basilicata e diretti in Sila- Crotone:  

I veicoli dovranno percorrere la A2 “Autostrada del Mediterraneo” in direzione Reggio Calabria con uscita a Firmo, continuando lungo la SS 534 di "Cammarata degli Stombi", la SS. 106 "Jonica" in direzione Crotone; percorso inverso per i veicoli provenienti da Sila-Crotone e diretti in A2/ Basilicata/Campania;

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.  

  

Italia, Direzione Generale,

ANAS: NUOVO BANDO DA 1,2 MILIARDI DI EURO PER IL RISANAMENTO STRUTTURALE DI PONTI E VIADOTTI

Foto Ad Anas Massimo Simonini
  • Simonini AD Anas: “Con questo significativo investimento per la manutenzione programmata di ponti e viadotti, puntiamo ad ammodernare ulteriormente la nostra rete stradale e autostradale a beneficio non solo della sicurezza degli utenti ma anche per il rilancio economico del Paese” 

  

  • Il bando è suddiviso in 24 lotti, da 50 milioni ciascuno  

   

 

Roma, 27 novembre 2020   

  

Continua l’impegno di Anas (Gruppo FS Italiane) nell’ambito della manutenzione programmata sulla propria rete di strade e autostrade con un bando di 1,2 miliardi di euro per il risanamento strutturale delle opere d’arte con interventi mirati alla conservazione, al consolidamento statico e alla protezione sismica di ponti e viadotti sull’intero territorio nazionale.   

   

“La sicurezza delle infrastrutture – ha dichiarato l’Amministratore Delegato di Anas Massimo Simonini – è una delle nostre priorità. Con questo significativo investimento per la manutenzione programmata di ponti e viadotti, puntiamo ad ammodernare ulteriormente la nostra rete stradale e autostradale a beneficio non solo degli utenti della strada ma dell’intera comunità. Investire infatti, soprattutto nell’attuale congiuntura, rappresenta un contributo al rilancio dell’economia del Paese”.   

   

Il bando è suddiviso in 24 lotti, per il valore di 50 milioni di euro ciascuno, per l’affidamento di altrettanti accordi quadro di durata quadriennale ripartiti in tutte le strutture territoriali di Anas.  Nel dettaglio: Piemonte e Valle d’Aosta (lotti 1 e 2); Lombardia (lotti 3 e 4); Veneto e Friuli Venezia Giulia (lotti 5 e 6); Emilia-Romagna (lotti 7 e 8); Liguria (lotto 9); Toscana (lotto 10); Umbria (lotto 11); Marche (lotto 12); Lazio (lotto 13); Campania (lotto 14); Basilicata (lotto 15); Abruzzo e Molise (lotto 16); Puglia (lotto 17); Sardegna (lotti 18 e 19); Calabria (lotto 20); A2 “Autostrada del Mediterraneo” (lotto 21); Sicilia (lotti 22, 23 e 24).   

   

Gli appalti, di durata quadriennale, saranno attivati mediante Accordo Quadro che garantisce la possibilità di avviare i lavori con la massima tempestività in relazione alla programmazione della manutenzione delle strade.  

   

Le imprese interessate dovranno far pervenire le offerte digitali, corredate dalla documentazione richiesta, sul Portale Acquisti di ANAS https://acquisti.stradeanas.it a pena di esclusione, entro le ore 12.00 del giorno 14 dicembre 2020.   

   

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara e per i termini di presentazione delle offerte è possibile consultare il sito internet stradeanas.it alla sezione Fornitori/Bandi di gara.  

A2 Autostrada del Mediterraneo, Cosenza,

CALABRIA, ANAS: AVANZANO I LAVORI DI RESTYLING SULL'A2 DIR, IN PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA

Icona comunicati limitazioni

 

·        domenica 29 novembre (dalle ore 6 alle 20) chiusa l'autostrada dallo svincolo di Gallico allo Svincolo di Reggio Calabria Porto

·        per consentire il varo del nuovo impalcato

·        previsto percorso alternativo

 

Cosenza, 26 novembre 2020

 

Avanzano i lavori di restyling avviati da Anas (Società del Gruppo FS Italiane)  lungo l’A2 DIR RC, tra lo svincolo di Campo Calabro e Santa Caterina.

Nei prossimi giorni, in particolare, è previsto il varo del nuovo sovrappasso 'Gallico' al km 438,800, a seguito della demolizione della precedente passerella avvenuta a metà del mese di dicembre 2018.

La struttura, realizzata in acciaio ad un'unica campata sarà poggiata sulle spallette laterali esterne alla sede autostradale, ricostruite in cemento armato e verrà completata con la realizzazione di un impalcato con la realizzazione della pavimentazione stradale, barriere di sicurezza e ‘rete antilancio’.

Il sollevamento dell’impalcato, sarà effettuato con una autogru posizionata all’interno della sede autostradale, tramite un tiro con quatto funi, che solleverà in posizione l’opera precedentemente montata nella sua globalità e posizionata sul ciglio laterale della strada.

Per consentire lo svolgimento delle operazioni sarà necessaria la chiusura al traffico - in entrambe le direzioni – dell'A2DIR RC, dallo svincolo di Gallico (km 3 500) allo Svincolo di Reggio Calabria Porto (km 7 600) a partire dalle ore 6 e fino alle ore 20 di domenica 29 novembre 2020.

 -Il traffico veicolare leggero e pesante in direzione nord: dovrà uscire allo svincolo di Reggio Calabria Porto (Km 7,600), deviazione sulla via Vecchia Pentimele, via Provinciale Archi, via Marina e torrente Gallico per giungere sulla SS18 ed immettersi in autostrada allo svincolo di Gallico (Km 3.500).

-Il traffico veicolare leggero e pesante in direzione sud: dovrà uscire allo svincolo di Gallico (Km 3,500) dove sarà deviato sulla SS18 ‘Tirrena Inferiore’ interessando così l’abitato di Gallico ed Archi, per poi proseguire fino via Santa Caterina a Reggio Calabria ed immettersi sulla rampa di accesso all’autostrada con rientro allo Svincolo di Reggio Calabria Porto (Km 7,600). 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

 

 

Basilicata, Potenza,

BASILICATA, ANAS: DAL 15 NOVEMBRE 2020 OBBLIGO DI CATENE A BORDO O PNEUMATICI INVERNALI SUI TRATTI DELLE ARTERIE VIARIE A RISCHIO DI PRECIPITAZIONI NEVOSE O FORMAZIONE DI GHIACCIO

Icona comunicati pneumatici invernali

Potenza, 10 novembre 2020

 

Anas (Gruppo FS Italiane) ricorda che a partire dal 15 novembre 2020 fino al 31 marzo 2021 sarà in vigore l’obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali sui tratti delle arterie viarie della Basilicata maggiormente esposti al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio.

 

Nel dettaglio, l’obbligo riguarderà: il Raccordo Autostradale 5 “Sicignano-Potenza” tra lo svincolo di Buccino (km 8,400) e lo svincolo di Potenza Est (km 51,500), nelle province di Salerno e Potenza; la strada statale 7/Var B “Variante di Potenza” tra lo svincolo di Potenza Est (km 466,550) e l’innesto con la strada statale 407 “Basentana” (km 468,300), in provincia di Potenza; la strada statale 407 “Basentana” tra l’innesto con la strada statale 7 “Appia” (km 0,000) e lo svincolo di Albano di Lucania (km 19,500), in provincia di Potenza; la strada statale 95/Var “Variante Tito-Brienza” tra lo svincolo di Tito (km 0,000) e lo svincolo di Brienza (km 15,788), in provincia di Potenza; la strada statale 658 “Potenza-Melfi” tra l’innesto con la strada statale 407 “Basentana” (km 0,000) e Melfi (km 58,900), in provincia di Potenza; la strada statale 658/dir “Melfi-Sata” tra il km 0,000 ed il km 9,568, in provincia di Potenza ; la strada statale 94/dir “del Varco di Pietrastretta” lungo l’intero tratto compreso tra il km 0,000 ed il km 11,568, tra i territori comunali di Vietri di Potenza e Balvano, in provincia di Potenza; la strada statale 598 “di Fondo Valle d’Agri” tra il km 0,300 (innesto con la A2 “del Mediterraneo”) ed il km 79,920 (Sant’Arcangelo) tra le province di Salerno e Potenza; la strada statale 481 “della Valle del Ferro” tra il km 0,000 ed il km 14,300, tra i territori comunali di San Paolo Albanese (PZ), Cersosimo (PZ) e Oriolo (CS); la strada statale 19 “delle Calabrie” tra il km 102,170 ed il km 109,600 (nel Comune di Lagonegro), in provincia di Potenza; la strada statale 585 “Fondo Valle del Noce” tra il km 19,050 (Rivello) ed il km 32,260 (Lagonegro), in provincia di Potenza; la strada statale 653 “della Valle del Sinni” tra il km 0,000 (innesto con A2 “del Mediterraneo” in località Cavallo di Lauria) ed il km 32,700 (Francavilla sul Sinni), in provincia di Potenza; la strada statale 743 “Nerico-Muro Lucano” (ex NSA 506) tra il km 0,000 (Calitri) ed il km 33,600 (Castelgrande), tra le province di Avellino e Potenza; la strada statale 92 “dell’Appennino Meridionale” tra il km 5,545 (Potenza) ed il km 100,700 (Aliano), in provincia di Potenza.

 

Inoltre l’obbligo vigerà anche lungo la strada statale 655 “Bradanica” tra il km 39,486 (Melfi) ed il km 82,000 (Spinazzola), tra le province di Foggia e Potenza; la strada statale 93 “Appulo Lucana” tra il km 41,570 (Lavello) ed il km 74,988 (Barile), in provincia di Potenza; la strada statale 401/Dir “dell’Alto Ofanto e del Vulture” tra il km 0,000 (Melfi) ed il km 21,500 (Rionero in Vulture), in provincia di Potenza; la strada statale 169 “di Genzano” tra il km 0,000 (Pietragalla) al km 28,800 (Oppido Lucano), in provincia di Potenza; la strada statale 7 “Appia” tra il km 389,800 (Pescopagano) ed il km 404,255 (Castelgrande), in provincia di Potenza; la strada statale 401 “dell’Alto Ofanto e del Vulture” tra il km 14,700 (Rionero in Vulture) ed il km 36,770 (Pescopagano), in provincia di Potenza.

 

L’obbligo è segnalato su strada tramite apposita segnaletica verticale ed ha validità anche al di fuori dei periodi indicati, in caso di condizioni meteorologiche caratterizzate da precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio.

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre, si ricorda che il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

 

Calabria, Catanzaro,

CALABRIA, ANAS: OBBLIGO DI CATENE A BORDO O PNEUMATICI INVERNALI

Icona comunicati pneumatici invernali
  • in vigore su tutte le strade statali e raccordi autostradali fino al 15 aprile 2021
  • lungo l'A2 "Autostrada del Mediterraneo",  tra lo svincolo di Padula/Buonabitacolo e lo svincolo di Frascineto/Castrovillari fino al 31 marzo 2021

 

Catanzaro, 10 novembre 2020

 

Anas (Gruppo FS Italiane) ricorda che dal 15 novembre al 15 aprile è in vigore l’obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali su tutte le strade statali e raccordi autostradali in gestione in Calabria.  Ciclomotori e motocicli sono esenti dall’obbligo e potranno circolare solo in assenza di precipitazioni nevose in atto e in assenza di neve o ghiaccio su strada.

Nel dettaglio, le strade interessate sono: SS107 "Silana Crotonese" (tratta Paola-Crotone); SS108 BIS "Silana di Cariati" (tratta Loc. Bocca di Piazza- Cuturelle); SS109 "Della Piccola Sila" (tratta Cafarda-Taverna); SS109 BIS "Della Piccola Sila (tratta Cafarda- Pentone); SS109 Quater "Della Piccola Sila" (tratta Bivio Cafard -Taverna); SS177 "Silana di Rossano" (tratta bivio Camigliatello - Cropalati); SS177 DIR. "Di Longobucco"SS179 "Del Lago Ampollino" (tratta Spineto - Bocca di Piazza); SS179 DIR. "Del Lago Ampollino" (tratta Bivio Spineto - Albi); SS182 "Delle Serre Calabre" (tratta Sorianello - Chiaravalle); SS183 "Aspromonte Jonio" (tratta Delianuova - Gambarie); SS184 "Delle Gambarie" (tratta Gallico - Gambarie); SS19 "Delle Calabrie" (tratta Cosenza - Catanzaro); SS278 "Di Potame" (tratta Cosenza - Amantea); SS283 "Delle Terme Luigiane" (tratta Guardia Piemontese - Fagnano); SS481 " Della Valle Del Ferro" (tratta Oriolo - Castroregio); SS504 "Di Mormanno"SS616 "Di Pedivigliano" (tratta Colosimi Martirano - Svincolo A2); SS616 DIR "Di Pedivigliano" (Loc. Altilia); SS660 "Di Acri" (tratta Luzzi - Acri); SS682 "Jonio Tirreno" (tratta Mammola - Polistena); SS713 " Trasversale delle Serre" (tratta Vazzano - Gagliato); SS713 DIR "Di Serra San Bruno" (Loc. Serra San Bruno); SS713 DIR/A "Di Serra San Bruno".

Lungo l'A2 "Autostrada del Mediterraneo" a partire dal 15 novembre e fino al 31 marzo 2021,  sarà in vigore l'obbligo catene a bordo o di pneumatici invernali dal km 108,081 al km 196,147, tra lo svincolo di Padula/Buonabitacolo e lo svincolo di Frascineto/Castrovillari.

L’ordinanza è stata emanata in attuazione delle norme del Codice della Strada. L’obbligo è indicato su strada tramite apposita segnaletica verticale e ha validità anche al di fuori dei periodi indicati, in caso di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio.

 Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

 

 

 

Basilicata, Potenza,

BASILICATA, ANAS: AL VIA DAL 2 NOVEMBRE GLI INTERVENTI DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA ALL’INTERNO DELLA GALLERIA ‘SERRA DELLA PIETRA’ SULLA SS653 “DELLA VALLE DEL SINNI”, IN PROVINCIA DI POTENZA

Icona comunicati gallerie

 

 

  • per l’installazione del nuovo impianto di illuminazione, chiuso il tunnel situato nel territorio comunale di Senise (PZ);
  • deviazioni segnalate in loco, lungo percorsi adiacenti

 

Potenza, 29 ottobre 2020

 

Prenderanno il via, a partire da lunedì 2 novembre, gli interventi di manutenzione programmata per l’installazione del nuovo impianto di illuminazione della galleria ‘Serra della Pietra’ sulla strada statale 653 “della Valle del Sinni”, in provincia di Potenza.

 

Nel dettaglio, per l’esecuzione delle attività, fino al prossimo 23 dicembre, sarà chiuso al transito il tunnel situato tra il km 49,849 ed il km 50,596, nel territorio comunale di Senise (PZ).

 

Durante la chiusura della galleria, la circolazione verrà deviata in loco, lungo percorsi adiacenti, come segue:

- i veicoli provenienti da Lauria che percorrono la SS653 diretti sulla SS106 " Jonica" saranno deviati al km 41,000, in corrispondenza dello svincolo di Noepoli e sulla SS742 "Sinnica -Sarmentana" con rientro sulla SS653 al km 57,000, in corrispondenza dello svincolo Val Sarmento;

- i veicoli provenienti da Policoro che percorrono la SS653 diretti sull’Autostrada A2 "del Mediterraneo" saranno deviati al km 57,000, in corrispondenza dello svincolo Val Sarmento e sulla SS742 "Sinnica-Sarmentana" con rientro sulla SS653 al km 41,000, in corrispondenza dello svincolo di Noepoli;

- i veicoli provenienti da Sant'Arcangelo che percorrono la SS92 e diretti sulla SS106 " Jonica" saranno deviati in direzione Lauria in corrispondenza dell’innesto sulla SS653 al km 46,400 con uscita allo svincolo di Noepoli al km 41,000, immissione sulla SS742 " Sinnica-Sarmentana" e rientro sulla SS653 al km 57,000, in corrispondenza dello svincolo Val Sarmento;

- i veicoli provenienti dall’abitato di Senise e diretti sulla SS106 "Jonica" saranno deviati in direzione Lauria in corrispondenza dello svincolo di Senise al km 43,000 della SS653, uscita allo svincolo di Noepoli al km 41,000, immissione sulla SS742 " Sinnica-Sarmentana" e rientro sulla SS653 al km 5,000, in corrispondenza dello svincolo Val Sarmento.

 

Inoltre, nell’ambito del medesimo appalto – del valore complessivo di oltre 2,6 milioni di euro – verranno altresì avviati (entro i primi giorni di novembre) gli interventi di adeguamento degli impianti tecnologici della galleria ‘Albano’ situata sulla SS407 “Basentana”, sempre in provincia di Potenza, con l’istituzione del doppio senso di circolazione nella canna del tunnel che resterà libera dai lavori, secondo una calendarizzazione che verrà comunicata a breve.

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

Direzione Generale,

ANAS, OSSERVATORIO DEL TRAFFICO: AGOSTO +26% NEL MEZZOGIORNO

Icona strada

 

·       In ambito regionale a segnare i maggiori incrementi sono la Calabria (+30%), la Basilicata (+19%), la Puglia (+15%), la Campania e la Sicilia (+10%)

·       Al Sud il traffico cresce anche rispetto ad agosto 2019: +1% sui veicoli totali e + 8% nel segmento dei mezzi pesanti

·       Sull’intero territorio nazionale: +2% rispetto a luglio 2020

Roma, 8 settembre 2020

Continua la crescita del traffico nel Mezzogiorno lungo la rete stradale e autostradale di Anas (Gruppo FS Italiane). Ad agosto infatti è proprio il Sud l’area con le migliori performance di traffico dei veicoli totali a paragone con luglio 2020: l'Indice di Mobilità Rilevata (IMR) dell’Osservatorio del traffico Anas segna un’impennata del +26% (quando già il traffico a luglio era aumentato del 23% rispetto a giugno). In particolare, in ambito regionale a segnare i maggiori incrementi sono la Calabria (+30%), la Basilicata (+19%), la Puglia (+15%), la Campania e la Sicilia (entrambe +10%).

Sull’intero territorio nazionale è confermata la crescita rispetto ai mesi precedenti seppur con numeri più modesti. Rispetto a luglio 2020, l’Indice di Mobilità Rilevata (IMR) segna un positivo +2% sui veicoli totali. Nel dettaglio, sempre agosto rispetto a luglio, il traffico feriale è aumentato del 4% mentre quello prefestivo del +5%. Stabile invece il traffico festivo. Calo fisiologico per il comparto dei veicoli pesanti (-20%) dovuto in parte al blocco nei fine settimana durante il periodo di esodo estivo.

 

Complessivamente il mese appena concluso, rispetto ad agosto 2019, vede una flessione del traffico pari al -6%, ma si distingue ancora una volta il Sud con un +1%. Il calo è più contenuto se si prende in considerazione il segmento dei veicoli pesanti (-1%), che registra comunque un deciso +8% nel Meridione

L’arteria più trafficata della rete Anas resta sempre il Grande Raccordo Anulare di Roma: sabato 1 agosto è stato rilevato il passaggio di oltre 145mila veicoli. 

Considerevoli anche i passaggi lungo alcune arterie del Sud: la A2 "Autostrada del Mediterraneo" domenica 16 agosto ha registrato a Salerno, in Campania, il passaggio di circa 109mila veicoli, la strada statale 121 "Catanese" venerdì 7 agosto a Motta Sant'Anastasia, nella città metropolitana di Catania, segna oltre 68.500 veicoli, la strada statale 131 dir "Carlo Felice" martedì 4 agosto a Cagliari circa 61mila veicoli, la strada statale 379 "di Egnazia e delle Terme di Torre Canne" sabato 22 agosto a Fasano, in provincia di Brindisi, circa 59mila veicoli. Al Nord è invece la strada statale 36 "Del Lago di Como e dello Spluga" a rilevare il 22 agosto oltre 66mila veicoli di rientro a Lecco.

Tutte le infografiche e dati analitici dell’Osservatorio Traffico Anas sono disponibili al link:

http://www.stradeanas.it/it/le-strade/osservatorio-del-traffico/archivio-osservatorio-del-traffico

 

Pagine