Tu sei qui

Cerca

Anas: prosegue il controesodo, traffico sostenuto sulla rete stradale e autostradale


Resta sostenuto il traffico sull’intera rete autostradale e stradale italiana in direzione dei grandi centri urbani per i rientri di fine agosto, con code a tratti su numerose strade e autostrade. I flussi di controesodo sono previsti ancora per domani pomeriggio 30 agosto e per lunedì mattina 31 agosto.

Al momento la situazione sulle strade ed autostrade italiane è di traffico intenso con alcune situazioni di disagio. Si registrano attese di 90 minuti al Traforo del Monte Bianco; in Friuli Venezia Giulia sulla A4 in direzione di Torino traffico rallentato alla barriera di Trieste Lisert e tra Latisana e Quarto d`Altino, e sulla A23 16 km di code a tratti tra Udine Nord e Palmanova. In Liguria, sulla A10, in direzione Genova, rallentamenti tra Borghetto Filale Ligure e tra Spotorno e allacciamento A6, e sull`A12 Genova-Rosignano, in direzione nord, allo svincolo Genova-Nervi. Sull`A7 Milano-Genova code in direzione sud, all`allaccio A10. In Trentino, sulla A22, in direzione Modena, traffico rallentato tra il confine di Stato e Vipiteno, e tra Bolzano Nord e Rovereto. In Lombardia code su A9 Lainate-Como-Chiasso, allo svincolo di Chiasso e coda di 4 km tra Como sud e Como Nord, per incidente. In Toscana, 8 km di code a tratti sulla statale Aurelia fino all`immissione in A12, a Rosignano Marittimo, in direzione Nord; sulla A1 in direzione Bologna, rallentamenti tra Incisa-Reggello e Firenze Scandicci e tra l`allacciamento A11 e Barberino del Mugello e coda di 4 km tra Firenze Certosa e Bivio A1/A11 Firenze-Pisa Nord per incidente. Nelle Marche, sulla A14 in direzione Bologna rallentamenti per traffico tra Vasto Sud e Lanciano e tra Fermo e Loreto-Porto Recanati. Sempre sull`A14, in Emilia Romagna, code tra Pesaro e Rimini Nord e tra Cesena Nord e Imola-Bologna San Lazzaro; sulla A1, in direzione di Milano, rallentamenti per traffico tra Parma e Fidenza. Sull`A22 code tra Carpi e allacciamento A1. In Abruzzo code sull`A14 Bologna-Taranto, in direzione nord, tra Pescara Ovest e Chieti. In Puglia code sull`A14 Bologna-Taranto agli svincoli Bari Nord-Modugno.

Sul Passante e sulla Tangenziale di Mestre traffico intenso ma scorrevole.

Prosegue il controesodo anche sull’A3 Salerno-Reggio Calabria. Il traffico in direzione nord è intenso ma senza particolari disagi per gli automobilisti. L’Anas, insieme alla Polizia Stradale, per fluidificare la circolazione nell’aree di cantiere, ha avviato le previste manovre temporanee di regolamentazione del traffico. Per alleggerire infatti i rallentamenti in prossimità del macrolotto 2, nel tratto tra Lauria Nord e Lagonegro, le auto provenienti dalla SS 585 “Fondo Valle Noce”, cioè dalle località di Maratea e Praia a Mare, sono deviate al Fortino sulla SS 19 e fatte rientrare in autostrada allo svincolo di Padula-Buonabitacolo. Nel tratto calabrese, per i veicoli provenienti dalla Sicilia, si segnala traffico rallentato tra S. Trada e Scilla.

Situazione di normalità agli imbarchi in Sicilia per la Calabria.

La circolazione resta favorita dalla rimozione di tutti i cantieri mobili, disposta dall’Anas nei giorni di bollino rosso e comunque nei fine settimana, dalle ore 12 del venerdì alle ore 12 del lunedì successivo e dal blocco dei mezzi pesanti, in vigore oggi e domani dalle 7 alle 24.

Sulle strade e autostrade in gestione diretta l’Anas impiega 1.200 unità per le attività di sorveglianza e pronto intervento, mette in campo circa 700 automezzi e monitora 24 ore su 24 l’intera rete grazie alle 20 Sale Operative Compartimentali dislocate sul territorio nazionale.

L’Anas raccomanda agli automobilisti di informarsi prima di mettersi in viaggio, di rispettare le norme del Codice della Strada e di guidare con prudenza. Sul sito internet www.stradeanas.it è possibile avere informazioni utili sui cantieri, sugli itinerari alternativi e si può consultare il nuovo servizio “VAI” (Viabilità Anas Integrata), che fornisce informazioni georeferenziate sul traffico in tempo reale e sugli eventi stradali (rallentamenti, ostacoli, carichi dispersi), aggiornate ogni 200 secondi. Oltre al sito, i cittadini hanno a disposizione il numero unico Pronto Anas 841.148. Per le informazioni su tutta la rete stradale e autostradale, è disponibile il Numero Verde 1518 del CCISS “Viaggiare informati”.

Roma, 29 agosto 2009

Toscana, da domani ripristinato il pedaggio autostradale tra Pisa Nord e Viareggio sulla A12

L’esenzione era stata concessa ai mezzi leggeri a seguito dell’interruzione della strada statale 1 “Aurelia”

L’Anas comunica che a partire dalle ore 0,00 di domani, mercoledì 24 febbraio 2010, sarà ripristinato il pedaggio per i veicoli leggeri nella tratta autostradale Pisa Nord-Viareggio e viceversa, a seguito del ripristino della viabilità sulla strada statale 1 “Aurelia”, tra il km 343,600 e il km 349,000.

Come noto, lo scorso 8 gennaio, a seguito degli eventi alluvionali che hanno interessato la regione Toscana, si era resa necessaria la chiusura al transito della strada statale 1 Aurelia“, tra il km 343,600 e km 349,000 e, al fine di ripristinare la continuità dei collegamenti nell’area interessata dagli eventi meteorologici, il Presidente dell`Anas Pietro Ciucci aveva chiesto alle Società concessionarie ASPI e SALT di voler consentire l’esenzione del pedaggio autostradale ai veicoli leggeri (classi A e B) che percorrono la tratta autostradale della A12, compresa tra Pisa Nord e Viareggio, e viceversa, per il tempo strettamente necessario alla riapertura della strada statale 1 “Aurelia”.

Il transito sulla strada statale 1 “Aurelia” è stato ripristinato ai mezzi leggeri a partire dallo scorso 16 febbraio, alle ore 14,00.

Roma, 23 febbraio 2010

Lazio, Roma,

Pietro Ciucci: esenzione per il pedaggio autostradale tra le barriere di Pisa Nord e di Viareggio da domani alle ore 8,00

Il presidente dell’Anas ha scritto ai gestori della rete autostradale della Toscana
Il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci, d`intesa con il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Altero Matteoli, ha chiesto l’esenzione del pedaggio autostradale alle concessionarie Salt e Aspi, per i veicoli leggeri, tra i caselli Pisa Nord e Viareggio, e viceversa, a seguito della chiusura per allagamento della strada statale Aurelia.

Come noto, a seguito degli eventi alluvionali che hanno interessato, tra le altre, la regione Toscana, si è resa necessaria la chiusura al transito della strada statale 1 Aurelia“, tra il km 343,600 e km 349,000. Al fine di ripristinare la continuità dei collegamenti nell’area interessata dagli eventi meteorologici, il Presidente dell`Anas Ciucci ha chiesto alle Società concessionarie di voler consentire l’esenzione del pedaggio autostradale ai veicoli leggeri (classi A e B) che percorrono la tratta autostradale della A12, compresa tra Pisa Nord e Viareggio, e viceversa, per il tempo strettamente necessario alla riapertura della strada statale 1 Aurelia.

Le società concessionarie hanno già manifestato la propria adesione e, pertanto, a partire da domani mattina, 9 gennaio 2010, alle ore 8,00, l’esenzione sarà effettiva sia presso le porte manuali che quelle del Telepass.

Roma, 8 gennaio 2010‬

Pedaggi, dal 1° luglio in vigore la maggiorazione tariffaria forfettaria di 1 euro e 2 euro ai caselli delle autostrade a pedaggio che si interconnettono con le autostrade e i raccordi autostradali in gestione diretta Anas



L`Anas comunica che a decorrere dal 1° luglio 2010 e fino alla data di applicazione dei pedaggi di cui all`articolo 15, comma 1, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, e comunque non oltre il 31 dicembre 2011, presso le stazioni di esazione relative alle autostrade a pedaggio assentite in concessione che si interconnettono con le autostrade e i raccordi autostradali in gestione diretta Anas, si applicherà la maggiorazione tariffaria forfettaria di 1 euro per le classi di pedaggio A e B e di 2 euro per le classi 3, 4 e 5. La maggiorazione tariffaria non potrà comunque comportare un incremento superiore al 25% del pedaggio altrimenti dovuto.

Le entrate derivanti dall`attuazione del provvedimento andranno a riduzione dei contributi annui dovuti dallo Stato per investimenti relativi a opere e interventi di manutenzione straordinaria anche in corso di esecuzione da parte dell`Anas.

L`elenco delle stazioni di pedaggio presso le quali si applicherà la maggiorazione è stato stabilito con decreto, emesso in data 25 giugno us, dal Presidente del Consiglio dei Ministri su proposta del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti di concerto con il Ministro dell`economia e delle finanze.

Inoltre dal 1° luglio in attuazione di quanto disposto dall`art. 15, comma 4 del citato decreto 78/2010 le tariffe di pedaggio autostradali saranno aumentate di 1 millesimo e 3 millesimi di euro per km percorso, rispettivamente per le classi di pedaggio A e B e le classi 3, 4 e 5, a fronte dell`aumento del canone di concessione disposto dalla norma in argomento.

Le entrate derivanti dal provvedimento andranno a riduzione di quanto dovuto annualmente dallo Stato ad Anas a titolo di corrispettivo di servizio per la gestione e la manutenzione della rete stradale nazionale.

Roma, 29 giugno 2010

Stazione - Casello Autostrada Società Concessionaria
Roma Nord A1 ASPI
Fiano Romano A1 ASPI
Roma Est A24 Strada dei Parchi
Lunghezza A24 Strada dei Parchi
Settecamini A24 Strada dei Parchi
Ponte di Nona A24 Strada dei Parchi
Roma Sud A1 ASPI

Roma Ovest A12 ASPI
Maccarese Fregene A12 ASPI

Nocera A3 SAM
Cava de` Tirreni A3 SAM

San Gregorio A18 CAS

Buonfornello A20 CAS

Mercato S. Severino A30 ASPI
Avellino Est A16 ASPI

Firenze-Certosa A1 ASPI

Valdichiana A1 ASPI

Ferrara Sud A13 ASPI

Benevento A16 ASPI

Falchera A55 - Tangenziali di Torino ATIVA
Bruere A55 - Tangenziali di Torino ATIVA
Settimo Torinese A55 - Tangenziali di Torino ATIVA

San Benedetto del Tronto A14 ASPI

Chieti-Pescara A25 Strada dei Parchi
Pescara Ovest Chieti A14 ASPI

Lisert A4 Autovie Venete

Lazio, Roma,

Lazio, Anas: chiusa provvisoriamente in direzione Civitavecchia per un incidente mortale la strada statale 1 “via Aurelia”, al km 56,000, all’altezza dello svincolo di Santa Severa per l’autostrada A12


L’Anas comunica che, a causa di un incidente che ha coinvolto due autovetture, è stata provvisoriamente chiusa al traffico la strada statale 1 “via Aurelia”, al km 56,000, presso lo svincolo di Santa Severa per l’autostrada A12 Roma-Civitavecchia, in direzione Civitavecchia.

Il bilancio dell’incidente è di due morti e un ferito grave.

La chiusura al traffico si era resa necessaria in un primo momento in entrambe le direzioni per consentire i soccorsi attraverso un’eliambulanza. Sono inoltre intervenuti sul luogo dell’incidente le squadre dell’Anas e del 118 e la Polizia Municipale.

I veicoli che viaggiano in direzione Civitavecchia vengono deviati sull’autostrada A12 al km 54,800, allo svincolo Santa Severa.

L’Anas invita gli utenti a guidare con la massima prudenza e a rispettare le norme del codice della strada. Si ricorda che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata tramite il sito Anas www.stradeanas.it ed il numero unico “Pronto Anas” 841-148.

Roma, 6 dicembre 2010

Anas, il Ministro Matteoli ha inaugurato il nuovo tratto a quattro corsie “Vetralla-Cinelli” della strada statale 675 “Umbro-Laziale”, in provincia di Viterbo


L’Anas ha aperto al traffico un nuovo tratto – lungo 7,5 km, da Vetralla a Cinelli - della strada statale 675 “Umbro-Laziale”, in provincia di Viterbo. Alla cerimonia erano presenti il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Altero Matteoli, il Presidente della Provincia di Viterbo, Marcello Meroi, il Presidente della Provincia di Terni Feliciano Polli, l’assessore alle Infrastrutture e Lavori Pubblici della Regione Lazio Luca Malcotti, l’assessore all’Ambiente e Infrastrutture della Regione Umbria Silvano Rometti, il Commissario straordinario del Comune di Vetralla, Emiliana Carelli e il Presidente dell’Anas, Pietro Ciucci.
“L’apertura al traffico di questo tratto stradale – ha dichiarato il Ministro Altero Matteoli – parte della più lunga statale 675 Umbro-Laziale, arricchisce il sistema infrastrutturale della zona e migliora la viabilità. Si tratta di un’opera realizzata in tempi brevi rispetto all’impegno finanziario previsto di circa 46 milioni di euro. Un piccolo esempio di come intendiamo procedere nella infrastrutturazione del Paese riducendo al minimo possibile i tempi delle progettazioni e delle autorizzazioni nonché quelli delle concrete realizzazioni. Desidero ringraziare l’Anas e quanti, dai tecnici agli altri operatori, hanno realizzato l’opera”.
“La nuova opera – ha affermato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci – si inserisce nel progetto di completamento della direttrice Civitavecchia-Orte-Terni-Rieti, opera strategica di preminente interesse nazionale e costituisce un segmento essenziale dell’itinerario internazionale Civitavecchia-Orte-Mestre”.
“Allo stato attuale – ha proseguito il Presidente dell’Anas – è stato realizzato e aperto al traffico il tratto di 38 km che da Orte fiancheggia la città di Viterbo e prosegue fino al bivio di Tuscania, da dove ha inizio il lotto che oggi inauguriamo. La nuova opera si estende prevalentemente nel territorio del Comune di Vetralla e termina con lo svincolo in località Cinelli, in corrispondenza dell’intersezione con l’attuale strada statale Aurelia bis”.
La nuova infrastruttura stradale è costituita da due corsie per ogni senso di marcia da 3,50 metri, due banchine laterali di 1,75 metri e uno spartitraffico centrale di 1,10 metri, per una larghezza complessiva della piattaforma stradale di 18,60 metri. L’investimento richiesto è stato pari a 46,6 milioni di euro.
“Il completamento a quattro corsie della strada statale 675, del tratto di 20 km compreso tra Cinelli e la statale Aurelia – ha continuato Pietro Ciucci -, insieme con la realizzazione del lotto autostradale del Corridoio Tirrenico, tra l’innesto con l’Autostrada A12 Roma-Civitavecchia e Tarquinia, e l`adeguamento della strada statale 79 “Ternana”, nel tratto compreso tra Terni e il confine regionale del Lazio, consentiranno di collegare tramite un’infrastruttura adeguata e moderna il porto di Civitavecchia, l’Autostrada del Sole, l’itinerario internazionale E45 e i due importanti poli industriali di Terni e di Rieti e costituirà l’accesso al Nuovo Polo Aeroportuale di Viterbo. L’arteria stradale permetterà di soddisfare la sempre più crescente domanda di mobilità, abbattendo i tempi di percorrenza e creerà un nuovo e più veloce collegamento strategico tra il porto di Civitavecchia e le zone interne del Lazio e dell’Umbria, garantendo un percorso più rapido e lineare rispetto agli attuali percorsi stradali della dorsale dell’Italia centrale”.
“Per quanto riguarda il tratto Cinelli-Aurelia – ha concluso Pietro Ciucci –, l’Anas ha da tempo predisposto il progetto definitivo che è stato trasmesso al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. L’approvazione del progetto da parte del Cipe è vincolato al reperimento dei finanziamenti necessari per un importo totale di 815 milioni di euro, non ancora stanziati. Allo stesso tempo, verrà sottoposto all’approvazione del Cipe, impegnando le risorse finanziarie che la Regione Lazio ha dichiarato di mettere a disposizione, uno stralcio funzionale tra Cinelli e Monte Romano, di circa 6,5 km, con esclusione della variante esterna al centro abitato di Monte Romano, per un costo complessivo di 117 milioni di euro”.

Vetralla, 19 aprile 2011

L’Anas nel Lazio, Pietro Ciucci: attivati investimenti per un totale di oltre 8 miliardi di euro per lavori relativi sia alla rete in gestione diretta che alla rete autostradale in concessione


Il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci, in occasione dell’inaugurazione del nuovo tratto Vetralla-Cinelli della strada statale 675 “Umbro-Laziale”, in provincia di Viterbo, ha tracciato un bilancio sulla presenza dell’Anas nella regione Lazio, dove gestisce direttamente una rete stradale di 600 km, dei quali 86 di autostrade, a cui si aggiunge il sistema autostradale in concessione di circa 400 km.
In questa regione sono stati attivati oltre 8 miliardi di euro di investimenti per lavori relativi sia alla rete in gestione diretta che alla rete autostradale in concessione.
Sulla rete di competenza Anas, a partire dal 2006, l’investimento per lavori realizzati, in corso e programmati, è pari ad oltre 6,7 miliardi di euro.
L’importo dei lavori ultimati nello stesso periodo è stato di oltre 514 milioni di euro (compreso il lotto che si inaugura oggi).
Per quanto riguarda la manutenzione, negli ultimi cinque anni, sono stati ultimati interventi per oltre 37 milioni di euro, ai quali vanno aggiunti, tra lavori in corso e di prossimo avvio, oltre 11 milioni di euro.
Gli investimenti in corso nella regione ammontano a circa 250 milioni di euro; i lavori programmati ammontano a circa 6 miliardi di euro.
In particolare, sulla strada statale 675 Umbro-Laziale è in corso l’intervento di realizzazione delle rampe di collegamento tra la strada statale 675 al km 3,8 e la strada provinciale Pian del Cerro, in corrispondenza dell’area di Bagnaia, il cui avanzamento è quasi al 96%. L’importo complessivo è di quasi 3 milioni di euro e l’ultimazione è prevista entro poche settimane.
Sulla strada statale 4 “Via Salaria” proseguono i lavori di collegamento all’autostrada A1 per un importo di 58 milioni di euro. La produzione dei lavori che ha raggiunto il 77% consentirà l’apertura entro il prossimo agosto. Nell’ambito dello stesso lavoro, restano da completare i lavori relativi al primo tratto della variante di Monterotondo, per la quale è in corso la stipula della convenzione con la Regione Lazio.
I primi giorni di maggio, inoltre, verrà completata la bretella di collegamento all’abitato di Fiumicino, nell’ambito dei lavori relativi alla viabilità accessoria dell’autostrada Roma-aeroporto di Fiumicino, che ha comportato un investimento complessivo di 97 milioni di euro.
Tra i principali investimenti programmati, oltre al completamento della strada statale 675 “Umbro-Laziale” fino all’Aurelia, sono previsti la variante alla strada statale 7 Appia di Formia e, sulla strada statale 4 “Via Salaria”, l’intervento di realizzazione di una strada a quattro corsie dallo svincolo di Passo Corese a Rieti con uno sviluppo complessivo pari a 33 km, che comprende 15 km di gallerie e 4 nuovi svincoli. Il progetto ha un importo complessivo di quasi 1,5 miliardi di euro.
Tra le opere programmate è compreso, inoltre, l’intervento per la realizzazione in concessione del collegamento Tirrenico Meridionale che interessa circa 100 km di nuova autostrada alla quale si sommano circa 86 km tra complanari e nuove strade di collegamento. L’intervento prevede un importo complessivo di oltre 2,7 miliardi di euro. E’ stato approvato il progetto definitivo del collegamento Roma Tor de’ Cenci-Latina e Cisterna-Valmontone e il progetto preliminare del collegamento tra l’autostrada A12 e Roma Tor de’ Cenci.
Per quanto riguarda la rete autostradale in concessione, gli investimenti in corso e programmati ammontano a circa 1,6 miliardi di euro: gli investimenti già in corso sono pari a 194 milioni di euro, mentre quelli programmati valgono complessivamente quasi 1,4 miliardi di euro.
Tra i principali interventi in corso, sulla autostrada A1, procedono i lavori di ampliamento a tre corsie della tratta barriera Roma Nord-svincolo di Settebagni, per un importo complessivo di circa 160 milioni di euro. L’ultimazione prevista per il secondo trimestre del 2012, ma si sta lavorando per aprire al traffico prima dell’estate 2011.
Inoltre, tra gli interventi già programmati sulla rete autostradale in concessione, vanno ricordati in particolare, sulla A24 Roma-L’Aquila, i lavori di adeguamento del tratto tra la Barriera di Roma Est e la Tangenziale Est, in fase di avvio, per un importo di 285 milioni di euro e, sulla autostrada A1 Milano-Napoli, i lavori di ampliamento della quarta corsia nelle tratte tra San Cesareo e Colleferro e tra Colleferro e Frosinone, per un importo di quasi 400 milioni di euro.
Infine, prosegue l’iter per il completamento dell’autostrada A12 tra la barriera di Rosignano Marittimo (Cecina) e quella di Civitavecchia, il cui tronco sud ricadente nel Lazio da Grosseto sud a Civitavecchia ha uno sviluppo complessivo di circa 95 km. Entro la fine del corrente anno inizieranno i lavori del lotto 6A, tra l’innesto per Civitavecchia e Tarquinia, per 15 km.
Vetralla, 19 aprile 2011

Toscana, Firenze,

Toscana, Anas: incidente sulla SS 1 “Aurelia” in località Romito, nel comune di Livorno

Circolazione tornata regolare in seguito ad un altro incidente all’altezza di Orbetello Scalo (GR)

L’Anas comunica che, a causa di un incidente, la strada statale 1 “Aurelia” è provvisoriamente chiusa in direzione nord, in località Romito, nel comune di Livorno (km 303,800). Il traffico leggero è deviato sulla viabilità provinciale, mentre i mezzi pesanti devono invertire la marcia e utilizzare l’autostrada A12 o, in alternativa, la strada regionale 206. Si registrano rallentamenti in direzione sud.

Il sinistro, per cause ancora in corso di accertamento, ha provocato il ferimento di due persone che al momento risultano in condizioni gravi.

Il personale Anas è sul posto al fine di provvedere al ripristino del piano viabile e alla riapertura dell’arteria nel minor tempo possibile.

È invece tornata regolare la circolazione sulla strada statale 1 “Aurelia”, all’altezza di Orbetello Scalo, in provincia di Grosseto (dal km 143,800 al km 142,900), dove il traffico era rimasto provvisoriamente bloccato in direzione nord a causa di un altro incidente. Il sinistro ha coinvolto due veicoli e ha causato il ferimento di una persona.

L’evoluzione della situazione in tempo reale è consultabile attraverso il sito http://www.stradeanas.it/traffico.

L’Anas invita gli automobilisti alla prudenza nella guida, ricordando che l’informazione sulla viabilità e sul traffico di rilevanza nazionale è assicurata attraverso il sito www.stradeanas.it e il numero unico “Pronto Anas” 841.148.

Firenze, 5 luglio 2011

Lazio, Anas: al via il bando per la realizzazione del tratto funzionale tra Cinelli e Monte Romano della strada statale 675 `Umbro-Laziale`, in provincia di Viterbo

Pietro Ciucci: l`intervento potrà essere realizzato grazie al finanziamento
della Regione Lazio

L`Anas ha pubblicato oggi sulla Gazzetta Ufficiale il bando di gara per la progettazione esecutiva e la realizzazione dello stralcio funzionale della strada statale 675 `Umbro-Laziale`, tra lo svincolo di Cinelli e il nuovo svincolo di Monte Romano Est, in provincia di Viterbo.

`L`avvio delle procedure di appalto di questo tratto stradale (Tronco 3° - Lotto 1° - Stralcio B) - ha dichiarato l`Amministratore di Anas Pietro Ciucci -, parte della statale 675 Umbro-Laziale, si inserisce nel progetto di completamento della direttrice Civitavecchia-Orte-Terni-Rieti, opera strategica di preminente interesse nazionale e costituisce un segmento essenziale dell`itinerario internazionale Civitavecchia-Orte-Mestre`.

`Il futuro completamento a quattro corsie della strada statale 675, del tratto di 20 km compreso tra Cinelli e la statale Aurelia - ha continuato Pietro Ciucci -, insieme con la realizzazione del lotto autostradale del Corridoio Tirrenico, tra l`innesto con l`Autostrada A12 Roma-Civitavecchia e Tarquinia, ed il completamento dei lavori di adeguamento della strada statale 79 `Ternana`, nel tratto compreso tra Terni e il confine regionale del Lazio, consentiranno di collegare tramite un`infrastruttura adeguata e moderna il porto di Civitavecchia, l`Autostrada del Sole, l`itinerario internazionale E45 e i due importanti poli industriali di Terni e di Rieti e costituirà l`accesso al Nuovo Polo Aeroportuale di Viterbo. L`arteria stradale permetterà di soddisfare la sempre più crescente domanda di mobilità, abbattendo i tempi di percorrenza e creerà un nuovo e più veloce collegamento strategico tra il porto di Civitavecchia e le zone interne del Lazio e dell`Umbria, garantendo un percorso più rapido e lineare rispetto agli attuali percorsi stradali della dorsale dell`Italia centrale`.

La nuova infrastruttura stradale sarà costituita da due corsie per ogni senso di marcia da 3,50 metri, due banchine laterali di 1,75 metri e uno spartitraffico centrale di 1,10 metri, per una larghezza complessiva della piattaforma stradale di 18,60 metri.

`L`importo delle opere - ha concluso Pietro Ciucci -, compresa la progettazione e gli oneri per la sicurezza, é pari a circa 88 milioni di euro, per un investimento complessivo di 117 milioni di euro, interamente finanziato dalla Regione Lazio, a testimonianza della fattiva collaborazione dell`Anas con il territorio`.

La durata dell`appalto, che sarà aggiudicato all`offerta economicamente più vantaggiosa, è prevista in 1020 giorni, dei quali 120 giorni per la redazione del progetto esecutivo e 900 giorni per l`esecuzione delle opere.
Le domande di partecipazione alla procedura di gara dovranno essere inviate alla Direzione Generale ANAS, Via Monzambano, 10 - 00185 Roma, con specifica indicazione `Unità Gare e Contratti - Servizio Gare` e dovranno pervenire a pena di esclusione, entro le ore 12,00 del giorno 25 novembre 2011.
Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Roma, 17 ottobre 2011

Esodo estivo 2011, traffico in linea con lo scorso anno ma con meno disagi per gli automobilisti

Matteoli: Dati esodo e controesodo positivi, il piano ha funzionato
Meno disagi sulla rete stradale e autostradale italiana nei 45 giorni di esodo estivo che si è appena concluso per 35 milioni di vacanzieri. I risultati sono stati presentati oggi a Roma, presso la Sala Operativa Nazionale dell’Anas, alla presenza del Sottosegretario al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Aurelio Misiti, dall’Amministratore unico dell’Anas Pietro Ciucci, dal Direttore del Servizio di Polizia stradale Roberto Sgalla, dal Segretario generale dell’Aci, Ascanio Rozera, Direttore di Autostrade per l’Italia Riccardo Mollo e dal Direttore Generale dell’Aiscat, Massimo Schintu.
“Maggiore regolarità nel traffico, a parità dei suoi volumi complessivi rispetto al 2010, e calo degli incidenti sono la prova - ha dichiarato il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Altero Matteoli – che esodo e controesodo si sono svolti registrando sensibili miglioramenti a tutto vantaggio per la qualità degli spostamenti e del viaggio degli italiani. Il consuntivo positivo riguarda anche la Salerno–Reggio Calabria dove l’avanzamento dei lavori di ammodernamento ha consentito di limitare al massimo i disagi in notevole decremento rispetto ai passati anni, a maggior ragione in presenza di un evidente aumento dei volumi di traffico nella tratta. Registro con soddisfazione questi dati che provano il buon funzionamento del piano predisposto da Anas e dagli altri enti competenti. Ringrazio vivamente tutti gli enti, i dirigenti e gli operatori che hanno consentito con il loro impegno di conseguire un risultato così favorevole. Sono certo che il prossimo anno riusciremo a migliorare ancor più questo egregio risultato”.
“I dati e i numeri sull’esodo estivo 2011 – ha spiegato l’Amministratore dell’Anas Pietro Ciucci – indicano una sostanziale conferma dei volumi di traffico del 2010 ma, soprattutto, testimoniano che quest’anno i flussi di turismo si sono modificati perché caratterizzati da una forte pendolarità e, soprattutto, sono stati più brevi, all’insegna del risparmio. Il traffico sulle autostrade non è stato, quindi, particolarmente intenso nella prima parte di agosto e le città, nel mese tradizionalmente dedicato alla villeggiatura, si sono svuotate meno rispetto al passato con trasferimenti in parte ripetuti e, comunque, con intervalli andata/ritorno più ravvicinati. L’esodo 2011 evidenzia, per la prima volta dall’inizio dei lavori, una gestione ‘normale’ del traffico sulla nuova autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. L’emergenza del recente passato è superata. Quest’anno sulla A3 si è registrato un incremento dei transiti in direzione Sud di oltre 6 punti percentuali rispetto al 2010 ma, allo stesso tempo, una netta riduzione dei disagi e degli incidenti stradali. Questo grazie, soprattutto, ai nuovi tratti ammodernati, inaugurati nel periodo di pre-esodo, che hanno consentito di mettere a disposizione due o tre corsie per senso di marcia per i primi 123 km consecutivi da Salerno fino alla Basilicata”.
“Gli uomini e le donne della Polizia Stradale hanno lavorato in questi mesi per garantire sulle strade delle vacanze mobilità e sicurezza ed i risultati hanno premiato l’impegno generoso e costante - ha detto il Direttore del Servizio di Polizia Stradale Roberto Sgalla -. Ai minori disagi di traffico anche nelle giornate a bollino nero e rosso, nei mesi di luglio e agosto si è registrata una diminuzione degli incidenti rilevati da Polizia Stradale e Arma dei Carabinieri rispetto al 2010 del 7,1% (-1327 sinistri) e, soprattutto, una diminuzione dei mortali del 12,1%. E’ l’obiettivo migliore che potevamo raggiungere con la nostra azione di rete: quello di riportare a casa 51 vite umane“.

“Finalmente un esodo estivo senza grandi problemi sulle strade – dichiara il Presidente dell’Automobile Club d’Italia, Enrico Gelpi – grazie anche all’efficace programmazione delle forze messe in campo dall’ACI e dagli altri soggetti della filiera della mobilità. E’ un risultato che conferma quanto sia proficuo ogni investimento per l’ammodernamento e la qualità della rete stradale e autostradale: i lavori finora completati sulla A3 Salerno-Reggio Calabria, ad esempio, hanno consentito una circolazione regolare, più sicura e confortevole. Quella appena conclusa verrà ricordata - per la prima volta - come l’estate senza maxi-code sulle strade delle vacanze. Cresce la consapevolezza e la maturità degli automobilisti nel programmare il proprio viaggio e nel guidare con prudenza e nel rispetto delle regole del Codice della strada”.
“Il bilancio dell`estate appena trascorsa è positivo - ha detto l’Amministratore Delegato di Autostrade per l’Italia e Vice presidente dell`Aiscat, Giovanni Castellucci –. La nostra rete ha registrato minori code e maggiore sicurezza, con il numero dei morti che è diminuito del 24%, quello dei feriti del 7% e gli incidenti stradali ridotti del 5% rispetto al 2010. Quest`anno, la durata delle code in stazione è calata del 13% rispetto a un anno fa e sono state azzerate le code superiori a 4 km nelle principali barriere. La migliore fluidità del traffico è stata possibile grazie alle numerose opere consegnate - sono oltre 50 i chilometri di nuove terze corsie, solo per fare un esempio - e alla grande e costante attenzione per gli automobilisti: su 140 cantieri aperti mediamente durante l`anno solo 13 sono quelli rimasti aperti durante l`esodo“.
“La sinergia tra sviluppo infrastrutturale, attività gestionale e senso di responsabilità da parte degli utenti - ha detto il Direttore Generale dell’Aiscat, Massimo Schintu – ha garantito una circolazione fondamentalmente regolare lungo le principali direttrici, anche nelle giornate contrassegnate con bollino rosso e nero. Gli ultimi interventi realizzati sulla rete come il potenziamento di barriere in nodi strategici, quali Trieste-Lisert in A4 e Rosignano in A12, e l’apertura di nuovi svincoli, interconnessioni e terze corsie lungo alcune tratte soggette a maggior traffico (in A1 nel nodo fiorentino e romano e in A14 nell’area marchigiana), hanno contribuito senza dubbio a migliorare la fluidità e la qualità del viaggio. L’impegno delle Concessionarie autostradali si è concretizzato anche nella consistenza delle risorse impiegate: 34 Centri di Controllo attivi h24, 4.500 telecamere e 2.100 Pannelli a Messaggio Variabile, nonché 2.000 addetti alla viabilità e 6.400 operatori nel settore dell’esazione, 12 accordi con Associazioni ed Enti di volontariato e oltre 50 punti di approvvigionamento acqua e generi di conforto. E i risultati complessivamente raggiunti questa estate grazie anche alla continua collaborazione col Servizio di Polizia Stradale, sia in termini di regolarità della circolazione che di sicurezza con una minore incidentalità a fronte di flussi veicolari attestatisi sui valori degli anni scorsi, testimoniano l’efficacia delle azioni svolte”.
L’esodo che si è appena concluso ha visto al lavoro migliaia di uomini, in particolare, Polizia Stradale e Arma dei Carabinieri con 738.755 pattuglie; nello stesso periodo la sola Polizia Stradale ha messo in campo 1780 equipaggi e ben 5.100 ulteriori pattuglie in aggiunta a quelle previste dai piani di vigilanza. L’Arma dei Carabinieri nel periodo tra il 22 luglio e il 28 agosto ha, inoltre, garantito con i Nuclei Elicotteri 166 missioni per il monitoraggio dei flussi di traffico, impiegando 50 aeromobili per un totale di 179 ore di volo effettuate. Bisogna inoltre considerare ulteriori 6.000 operatori ripartiti tra organizzazioni per il soccorso sanitario, protezione civile, soccorso meccanico e imprese di manutenzione.

Roma, 14 settembre 2011

I DATI DELL’ESODO 2011 SULLA A3 SALERNO-REGGIO CALABRIA

“Sulla nuova autostrada Salerno-Reggio Calabria – ha dichiarato l’Amministratore unico dell’Anas Pietro Ciucci – sono stati registrati oltre 1 milione 900 mila transiti (+6%) in direzione Sud, con la giornata record di sabato 6 agosto 2011 con 77.695 passaggi (+7% rispetto al primato precedente del 2010). Inoltre, - e questo è un dato particolarmente significativo – il traffico in direzione Nord nel tratto salernitano dell’A3 nel periodo di riferimento è aumentato del 14% rispetto al 2010 (oltre 1 milione 500 mila transiti rispetto a 1 milione 320 mila transiti del 2010), a dimostrazione del concreto miglioramento dell’A3 Salerno-Reggio Calabria e, soprattutto, del riconoscimento sostanziale da parte degli automobilisti, che hanno utilizzato l’autostrada anche per il ritorno”.
Nei 45 giorni dell’esodo si è fortemente ridotto il numero degli incidenti, scesi da 242 del 2009, a 158 nel 2010, agli 85 di questa estate. Un dato sicuramente positivo se si tiene presente che anche il numero dei feriti si è ridotto da 122 del 2010 a 31 nel 2011 e, soprattutto, i decessi sono passati da 5 del 2010 a 1, avvenuto lo scorso 30 agosto.
Per l’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria l’Anas ha previsto un piano specifico di intervento e di gestione con l’impiego di 330 uomini in turnazione e 85 mezzi, in stretta sinergia con la Polizia Stradale. Tra luglio e agosto sono stati gestiti 2.077 interventi di soccorso meccanico e circa 10.000 visitatori hanno richiesto informazioni negli infopoint dove sono stati distribuite 500 mila brochure con informazioni e consigli agli utenti.
“È un dato incontrovertibile – ha dichiarato l’Amministratore dell’Anas Pietro Ciucci – che sulla nuova A3 non si siano registrate situazioni critiche. Come dimostrato (anche dalla Polizia Stradale e dai servizi dei tg nazionali e locali), per percorrere l`intero tracciato sono state necessarie al massimo 6 ore, nonostante i cantieri presenti. Questo tempo - che non considera le eventuali soste – comprova una buona percorribilità, non dissimile da quella registrata su altre autostrade italiane. Il merito va attribuito essenzialmente a tre fattori: il grande impegno a completare i lavori giunti a oltre la metà dell’intero tracciato, un piano di gestione ormai collaudato che, oltre alle risorse messe in campo ha previsto una forte collaborazione con la Polizia Stradale e un piano di comunicazione continuo e mirato soprattutto a combattere i luoghi comuni”.
“Un aspetto fondamentale – ha concluso l’Amministratore dell’Anas Pietro Ciucci –, del Piano dell’esodo ha riguardato le modalità di comunicazione delle informazioni in tempo reale all’utenza. Dai dati elaborati, inoltre, emerge la conferma che gli italiani prima di partire si sono informati, si sono documentati, hanno cercato di conoscere lo stato del traffico attraverso i numeri telefonici dedicati o la consultazione del web, per scegliere i giorni e gli orari migliori. In questa ottica, già prima dell’estate avevamo ulteriormente potenziato il sito Anas www.stradeanas.it, che ha offerto agli utenti un’apposita sezione dedicata all’esodo estivo, con i consigli per chi guida, i cantieri inamovibili presenti sia sulla rete Anas che su quella autostradale a pedaggio e i numeri utili per le informazioni e per le emergenze. Nel solo mese di agosto il sito Anas è stato visitato da oltre 2.300.000 persone (+32% rispetto al 2010) e sommando anche gli accessi di Twitter, l`incremento raggiunge il +268%, per un totale di 6.259.069 contatti”.

Roma, 14 settembre 2011

Pagine