Tu sei qui

Cerca

Grande Raccordo Anulare di Roma e autostrada Roma – Aeroporto di Fiumicino

Il Grande Raccordo Anulare di Roma

Il Grande Raccordo Anulare di Roma, indicato con la sigla A90, è una moderna autostrada di circa 68 km, il cui caratteristico tracciato si presenta come un anello intorno alla Capitale, con tre corsie per ogni senso di marcia e 33 uscite numerate, collocate in media ogni 2 km circa.

L’autostrada, conosciuta anche con l’acronimo Gra, è un’arteria fondamentale per la mobilità della Capitale e non solo. Infatti, assolve la funzione di tangenziale esterna per il collegamento delle aree periferiche di Roma, consentendo agli automobilisti di raggiungere le diverse zone della città viaggiando esternamente all’area urbana, evitando così di “soffocare” il centro cittadino. Inoltre, costituisce un raccordo autostradale con le grandi direttrici nazionali.

L’importanza del Gra risulta evidente anche dai numeri: nei tratti di maggior traffico transitano ogni giorno fino a 130mila/150mila veicoli.

 

Storia del Gra

La storia Grande Raccordo Anulare di Roma prende il via con la Legge Urbanistica del 1942, che costituisce la premessa per nuove opere “sistemiche” di interesse della città ai confini del territorio comunale. Quattro anni più tardi, all’indomani della nascita della Repubblica italiana e della ricostituzione dell’Anas, il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici e il nuovo Consiglio di Amministrazione dell’Anas approvano lo schema progettuale predisposto dal Direttore Generale dell’Anas Eugenio Gra, con la collaborazione dell’Ufficio Tecnico Italstrade. Il nome Grande Raccordo Anulare, spesso indicato con l’acronimo “Gra”, è un omaggio non ufficiale all'ingegnere Eugenio Gra, direttore generale dell'Anas dal 1946 al 1952, che fu uno dei principali ideatori e sostenitori dell'opera.

Nel 1948 si avviano i cantieri della nuova arteria. La prima apertura al traffico risale al 1951, nel tratto tra Portuense e Appia, mentre sei anni più tardi è già pronto il 60% dell’anello. Nel 1960, per i Giochi Olimpici di Roma, numerosi tratti del Gra risultano aperti al traffico. Nel 1970 l’anello viene completato con l’ultimazione dei tronchi di saldatura tra Aurelia e Cassia e tra Cassia e Flaminia.

Nel 1979, con Decreto Ministeriale, il Gra diventa a tutti gli effetti “autostrada”. Nel 1984 parte il programma della terza corsia e nel 1997 il Grande Raccordo Anulare risulta potenziato con la terza corsia per circa metà del tracciato. Nel 1999 viene completato il Programma “Giubileo” dell’Anas, che prevede la quasi totale ristrutturazione (50 km su 68,5).

Immagine dell'interno della galleria Cassia sul GRA

Galleria "Cassia" sul GRA

Nel 2002 vede la luce lo schema del Nuovo Piano Regolatore Generale di Roma e parte il finanziamento per il Programma del Quadrante Nord Ovest: il tratto compreso tra lo svincolo Aurelia e lo svincolo Flaminia, per una lunghezza di circa 18,5 Km. L’intervento ha tenuto in grande evidenza il rispetto dell’ambiente in quanto sono state eseguite opere che hanno minimizzato l’impatto con il territorio. Infatti sono state realizzate numerose gallerie, non esistenti nel vecchio tracciato del Gra, che mediante un abbassamento di circa 20 metri hanno mitigato l’inserimento delle carreggiate con caratteristiche autostradali.

Si arriva così alla conclusione dei lavori di ampliamento. Nel 2008 il 97% del GRA è a tre corsie, più la corsia di emergenza, per ciascuna carreggiata. Nel 2011, con l’apertura al traffico della Galleria Cassia in carreggiata interna, vengono completati i lavori del Quadrante Nord Ovest e quindi si conclude l’adeguamento a tre corsie per ogni senso di marcia del Grande Raccordo Anulare di Roma.

Immagine di un tratto del GRA illuminato a led

GRA, illuminazione a led

L’autostrada Roma – Aeroporto di Fiumicino

L’autostrada A91 “Roma – Aeroporto di Fiumicino” costituisce un’appendice del Grande Raccordo Anulare di Roma, consentendo agli automobilisti di raggiungere il principale scalo aeroportuale della Capitale. Spesso chiamata “Roma-Fiumicino”, insieme alla A24 Roma-L'Aquila-Teramo è l'unica autostrada che prevede un tronco di penetrazione urbana oltre il Grande Raccordo Anulare.

Questo collegamento strategico risale al 1959, anno in cui viene completata la strada statale 201 “dell’Aeroporto di Fiumicino” a servizio del nuovo aeroporto intercontinentale  “Leonardo da Vinci”, che ha sostituito l’Aeroporto internazionale di Ciampino. Dal 1969 l’arteria è classificata come autostrada.

 

Immagine dello svincolo GRA - Autostrada Roma-Fiumicino

Svincolo GRA - Autostrada Roma-Fiumicino

L’autostrada Roma – Aeroporto di Fiumicino è lunga circa 18,5 km, dal Viadotto della Magliana fino all’aeroporto. Anas gestisce il tratto che va dal km 1,100 fino al km 18,463. I principali snodi sono proprio l’innesto con il Gra e quello con l’autostrada A12 Roma-Civitavecchia.

In occasione del Giubileo del 2000 l’autostrada Roma – Aeroporto di Fiumicino è stata ampliata con la costruzione della terza corsia, in entrambe le carreggiate, nel tratto compreso tra il Grande Raccordo Anulare e l'aeroporto, con l'eccezione di un breve tratto iniziale nella carreggiata Fiumicino-Roma che è rimasto a due corsie.

Inoltre, nel 2010 sono stati completati i lavori di costruzione della viabilità complanare all'autostrada, per favorire i collegamenti con le zone commerciali e con la nuova Fiera di Roma, edificate nelle aree adiacenti all’autostrada.

Immagine notturna del Ponte Morandi sull'Autostrada Roma - Aeroporto di Fiumicino

Autostrada Roma - Aeroporto di Fiumicino, Ponte Morandi

Liguria, Genova,

LIGURIA, ANAS: CHIUSO UN TRATTO DELLA STRADA STATALE 1 “VIA AURELIA” A CARRODANO, IN PROVINCIA DELLA SPEZIA

Icona comunicati incidenti

 

  • a seguito di un incidente che ha coinvolto tre moto

 

Genova, 15 giugno 2024

 

Lungo la strada statale 1 “Aurelia” è provvisoriamente chiuso un tratto in corrispondenza del km 451,900 a seguito di un incidente occorso nel territorio comunale di Carrodano (SP).

 

Lo scontro – per cause in corso di accertamento – ha coinvolto tre moto.

 

Al momento la circolazione proveniente da La Spezia può utilizzare la strada provinciale 46 (o l’autostrada A12), mentre la circolazione proveniente da Genova può percorrere la ex SS332.

 

Sul posto sono presenti le squadre Anas e delle Forze dell’Ordine per la gestione della circolazione e per consentire il ripristino della regolare viabilità nel più breve tempo possibile.

 

Anas, società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

Genova,

LIGURIA ANAS: PER MALTEMPO PROVVISORIAMENTE CHIUSI DUE TRATTI SULLA SS1 ‘VIA AURELIA’

Icona comunicati allagamenti

Sulla strada statale 1 ‘Via Aurelia’ è provvisoriamente chiuso il tratto al km 507,000 a Recco, in provincia di Genova, per consentire la rimozione di alberi caduti per il maltempo sul piano viabile. Il personale dei Vigili del Fuoco e Anas sono al lavoro per effettuare le operazioni di pulizia della carreggiata e per ripristinare la circolazione il prima possibile. Il percorso alternativo prevede l’utilizzo della autostrada A12 tra i caselli di Recco e Genova Nervi.

È provvisoriamente chiuso il tratto in corrispondenza del km 592,000 nei pressi di Noli, in provincia di Savona, per la caduta di massi sul piano viabile a causa del maltempo. Il personale tecnico Anas è impegnato per le verifiche in loco e per le operazioni necessarie per ripristinare le condizioni di sicurezza della circolazione. Percorso alternativo su A10 tra i caselli di Spotorno e Finale Ligure

 

Anas, società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 

Liguria, Genova,

LIGURIA, ANAS: PROSEGUONO LE OPERAZIONI DI VARO DEL VIADOTTO LUNGO LA VARIANTE DELLA STATALE 1 "NUOVA AURELIA" A LA SPEZIA

Icona comunicati limitazioni
  • chiusure notturne lungo la statale 330 "di Buonviaggio" 

  

Genova, 19 maggio 2022 

  

Proseguono in orario notturno le operazioni di varo del viadotto nell’ambito dell’esecuzione dei lavori della variante alla S.S. 1 "Nuova Aurelia" - Viabilità di accesso all'hub portuale di La Spezia, interconnessione tra i caselli della A-12 ed il porto di La Spezia - Completamento del 1° Stralcio funzionale del 3° Lotto-Stralcio A. 

Nel dettaglio, per motivi di carattere tecnico e per ragioni di sicurezza della circolazione stradale, Anas provvederà alla chiusura al traffico della strada statale 330 "di Buonviaggio" dal Km. 1,380 al Km. 2,200 in orario notturno secondo il seguente calendario: questa sera dalle ore 21 alle ore 6 e da lunedi 23 maggio fino a giovedi 26 maggio nella medesima fascia oraria. 

  

Durante le ore di chiusura, il traffico veicolare verrà deviato, con indicazioni in loco, lungo la viabilità comunale e provinciale. 

  

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “Appstore” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.       

  

 

Liguria, Genova,

LIGURIA, ANAS: MANUTENZIONI NELLA GALLERIA SANT'ANNA SULLA STATALE 1 "VIA AURELIA" A SESTRI LEVANTE

Icona comunicati gallerie

Genova, 19 maggio 2022 

  

 

 

Anas ha programmato gli interventi di manutenzione programmata per l'adeguamento alla prevenzione incendi ed adeguamenti impiantistici per la sicurezza della galleria naturale "Sant'Anna" dal km 475,100 al km 475,800 della strada statale 1 "Via Aurelia" a Sestri Levante.  

   

Per consentire lo svolgimento dei lavori in sicurezza la galleria verrà chiusa al traffico dalle ore 21 di del 25 maggio fino alle ore 4.00 del giorno  

   

Durante le ore di chiusura traffico viene deviato nel tratto dei caselli di Sestri Levante e Lavagna (A12).  

  

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.   

 

Toscana, Firenze,

APERTO AL TRAFFICO IL NUOVO PONTE DI ALBIANO MAGRA

Ponte di Albiano - taglio del nastro

 

  • in linea con il piano commissariale, l’opera è stata ultimata in circa un anno dall’avvio dei lavori
  • 291 metri di lunghezza in 4 campate con struttura mista acciaio-calcestruzzo, piste ciclopedonali su entrambi i lati
  • proseguono gli interventi di completamento della viabilità previsti dal progetto

 

 

Aulla, 30 aprile 2022

 

Anas (Gruppo Fs Italiane), in qualità di soggetto attuatore del Piano del Commissario Straordinario Fulvio Maria Soccodato, ha aperto oggi al traffico il nuovo ponte di Albiano Magra, nel comune di Aulla.

Sono intervenuti, tra gli altri: il Viceministro alle Infrastrutture e Mobilità Sostenibili Alessandro Morelli, il Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, il Presidente della Regione Liguria Giovanni Toti e il Sindaco di Aulla Roberto Valettini, il Presidente di Anas Edoardo Valente, l’Amministratore Delegato di Anas Aldo Isi, il Commissario Straordinario Fulvio Maria Soccodato.

“Fin da subito - ha affermato il commissario Soccodato – ci siamo dati un metodo basato su obiettivi chiari e impegni certi, condividendo scelte e azioni con il territorio e tutte le istituzioni coinvolte.  Oggi ne vediamo i risultati. Con una tabella di marcia serrata, in soli 13 mesi si è costruito un nuovo viadotto di 291 metri sul fiume Magra, un opera complessa e ingegneristicamente all’avanguardia. Lo straordinario lavoro di Anas e delle imprese esecutrici, ma anche delle Istituzioni tutte, ha consentito di realizzare opere rilevanti e di grande qualità nel rispetto degli impegni presi con i cittadini”.

Il transito sul nuovo ponte sarà consentito in configurazione provvisoria, nelle more del completamento degli interventi di sistemazione della viabilità nel tratto di innesto alla strada statale 62 “della Cisa”, come previsto dal progetto.

 

Scheda tecnica

Il nuovo ponte sul fiume Magra è composto da quattro campate per una lunghezza complessiva di circa 291 metri. La carreggiata è costituita da due corsie di larghezza pari a 3,5 metri, completate da banchine laterali da 1,25 metri, oltre a due piste ciclopedonali poste su entrambi i lati, per una larghezza totale di 16,90 metri.

L’impalcato è realizzato in struttura mista acciaio-calcestruzzo costituito da travi in acciaio ad altezza variabile con sovrastante soletta in cemento armato e poggia su tre pile e due spalle.

Ognuna delle tre pile poggia su fondazioni sostenute da 29 pali interrati in calcestruzzo armato, per un totale di 87 pali da 1 metro di diametro per oltre 30 metri di profondità.

L’investimento complessivo per la costruzione del ponte ammonta a circa 13 milioni di euro, nell’ambito dell’intervento generale del valore di 23 milioni di euro che comprende anche la riqualificazione della SS62 con miglioramento del tracciato e realizzazione di una rotatoria.

 

Cronistoria

Il crollo del vecchio ponte si era verificato l’8 aprile 2020 interrompendo la ex strada provinciale 70 (oggi strada statale 330) entrata in gestione Anas alla fine del 2018. 

In seguito al crollo, Anas ha immediatamente avviato la progettazione di un ponte provvisorio, per ripristinare il collegamento in tempi rapidi attivando al contempo le procedure per la realizzazione del nuovo ponte definitivo. 

Su richiesta del territorio, il progetto del ponte provvisorio è stato annullato e sono state avviate le procedure per la progettazione di rampe di collegamento all’Autostrada A15, su istanza degli Enti Locali.

Con il Dpcm del 9 giugno 2020 Enrico Rossi è stato nominato Commissario Straordinario e il 23 luglio ha incaricato Anas quale Soggetto Attuatore delle attività relative al ripristino del collegamento.   

L’11 agosto si è quindi tenuta la Conferenza dei Servizi per approvare il progetto delle rampe, sulle quali il 29 ottobre è stato espresso parere negativo da parte del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici.

L’11 novembre 2020 il MIT ha nominato il dirigente Anas Fulvio Maria Soccodato quale nuovo Commissario Straordinario per il ripristino della viabilità.

Il Commissario ha quindi definito un nuovo Piano Commissariale focalizzato sulla forte riduzione dei tempi di attuazione degli interventi e sulla ricostituzione del consenso territoriale e della coesione sociale. Il Piano è stato adottato il 18 dicembre 2020.

Nel frattempo Anas aveva ultimato la progettazione del nuovo ponte definitivo e inviato il progetto a tutti gli Enti il 29 ottobre. Il 13 novembre è stata aperta la Conferenza dei Servizi per l’approvazione del progetto, conclusasi con determinazione del 29 gennaio 2021.

Come previsto dal nuovo piano commissariale, la progettazione esecutiva è stata avviata in contemporanea alle attività preliminari, riducendo i tempi di avvio.

A marzo 2021 sono iniziate le attività di cantiere per la realizzazione del nuovo ponte, aperto oggi.

La rimozione delle macerie del vecchio ponte, a seguito del completamento dell’iter autorizzativo conclusosi nel mese di marzo 2022, è stata avviata e sarà completata entro la fine dell’estate.

Le rampe di ingresso e uscita sulla Autostrada A12, realizzate nel rispetto del cronoprogramma commissariale, sono in esercizio da luglio 2021. Hanno portato un sostanziale miglioramento al sistema di viabilità alternativa, alleviando significativamente i disagi dovuti al cedimento del ponte. Registrano un traffico quotidiano di oltre 4400 passaggi.

 

Tutti gli aggiornamenti sull’attuazione del piano commissariale e sull’avanzamento dei lavori sono disponibili sul sito:  https://commissarioalbiano.gov.it/.

 

>> Video time-lapse disponibile al link: https://youtu.be/Y7wG0pnpE94

>> Di seguito il video su piano commissariale e lavori

 

Toscana, Firenze,

Toscana, Anas da’ via libera a collegamento diretto tra autostrade A11-A12 e a svincolo di Viareggio

Il costo delle opere è di 75,5 milioni di euro
Nel 2007 sarà possibile per gli automobilisti imboccare la A12 (Genova-Roma) dalla A11 (Firenze Mare), e viceversa, senza fermarsi al casello, riducendo i tempi di percorrenza e tagliando le code. Il consiglio di amministrazione dell’Anas Spa ha approvato il progetto esecutivo relativo ai lavori per l`interconnessione diretta delle autostrade A11 e A12 e della viabilità complementare. La società concessionaria procederà subito dopo l’estate all’appalto dei lavori.

“E’ un`opera importante per la Toscana ma anche per l’intero sistema viario del Paese, perché si inquadra nel più ampio contesto di ammodernamento della rete autostradale italiana, avendo una funzione di supporto del Corridoio plurimodale Nord-Sud, ovvero del collegamento Tirreno-Brennero previsto nella Legge Obiettivo”, ha dichiarato il Presidente dell’Anas Vincenzo Pozzi.

Il progetto prevede la realizzazione dell`interconnessione diretta dell`Autostrada A11 con l`Autostrada A12 mediante l`adeguamento dello svincolo di Viareggio e la trasformazione della diramazione Lucca-Viareggio da "sistema aperto" a "sistema chiuso" mediante l`adeguamento dell`autostazione di Massarosa e con la conseguente dismissione della barriera di Lucca-San Donato.

Per l`ultimazione dei lavori, l’Anas ha imposto tempi accelerati: 1020 giorni, rispetto ai 1320 giorni proposti dalla concessionaria, con obbligo di lavorazioni organizzate in più turni.

Nell`ambito di questo complesso intervento è prevista, altresì, come da accordo con gli enti territoriali interessati, la realizzazione – in tempi ancora più ridotti - di altre opere per migliorare i collegamenti stradali tra il territorio ed il sistema della grande viabilità:
- l’adeguamento di tratti di via Ghivizzani e il collegamento di via Ghivizzani con via delle Bocchette (tempo di realizzazione previsto 250 giorni);
- il collegamento tra la Strada Provinciale 5 di Montramito e via della Sassaia (tempo di realizzazione previsto 500 giorni);
- il collegamento tra via Aurelia Sud e la Variante alla Statale 1 (tempo di realizzazione previsto 450 giorni);
- l’adeguamento della viabilità in località Ponte di Maghetto (tempo di realizzazione previsto 250 giorni).

Il costo complessivo dell’opera è di € 75.496.301,16, così suddivisi:
- per lavori autostradali: €59.783.198,70;
- per la viabilità complementare: €15.713.102,46.
L’opera è inserita tra gli investimenti del Piano Finanziario allegato alla vigente Convenzione con la Società Concessionaria SALT S.p.A.

Roma, 1 agosto 2003

Toscana, il CdA dell’Anas approva il progetto preliminare del Sistema Tangenziale della città di Lucca


Il Consiglio di amministrazione dell’Anas ha approvato nella riunione odierna il progetto preliminare, corredato dello studio di impatto ambientale, relativo al Sistema Tangenziale della città di Lucca, articolato nei rami est ed ovest.

“Abbiamo mantenuto l’impegno di presentare in tempi brevi il progetto preliminare dell’opera – ha dichiarato il Presidente dell’Anas Vincenzo Pozzi -. Il progetto sarà ora inviato al Ministero delle Infrastrutture per l’avvio delle procedure approvative previste dalla Legge Obiettivo che prevedono un approfondito confronto sul tracciato con i Ministeri delle Infrastrutture e dei Trasporti e dell’Ambiente, la Regione Toscana e gli enti territoriali competenti”.

Il progetto si inserisce nell’ambito degli interventi infrastrutturali previsti dalla “Legge Obiettivo” ed è rivolto a risolvere in forma definitiva i problemi di traffico nell’area lucchese, in particolare nella città di Lucca, attualmente concentrati sulla statale 12 del Brennero, che è una strada ad una corsia per ogni senso di marcia, priva di un’adeguata banchina laterale, e presenta caratteristiche viarie del tutto inadeguate alle attuali esigenze della circolazione.

L’intervento, lungo 27,8 km, prevede che le nuove infrastrutture – Tangenziale Est e Tangenziale Ovest – si inseriscano nell’attuale rete stradale assumendo un ruolo di sistema viabile alternativo. La Tangenziale Est, che si sviluppa per circa 16,7 km lungo un asse nord-sud già inserito nel piano territoriale di Lucca, parte a nord in località Ponte a Moriano per raggiungere a sud il casello autostradale di Lucca e il nuovo casello di Capannori della A11 Firenze-Pisa. La Tangenziale Ovest, dello sviluppo di 11,1 km, completa il sistema tangenziale in direzione ovest, con un percorso che parte da Ponte a Moriano e si collega con la bretella autostradale A11-A12 in località Ponte S. Pietro. Il progetto è stato concepito in modo da consentire di utilizzare la Tangenziale Ovest come prima carreggiata di un possibile tronco autostradale della Lucca-Modena.

Il progetto preliminare, realizzato dopo un’accurata analisi delle criticità ambientali, dei vincoli geologici, idrogeologici e geomorfologici e degli strumenti di pianificazione territoriale, ha come obiettivo la redistribuzione dei flussi veicolari sulla rete stradale afferente all’area urbana di Lucca e la conseguente riduzione dei livelli di inquinamento acustico ed atmosferico.
Le scelte progettuali operate, frutto dell’esigenza di difesa del territorio, hanno portato ad articolare il tracciato del nuovo asse viario della Tangenziale Ovest per oltre l’ 81% del suo sviluppo in galleria.

Tra le opere d'arte principali si evidenziano 14 intersezioni a raso di tipo a rotatoria ed uno svincolo che collega la Tangenziale Ovest alla bretella autostradale A11/A12.
Il tempo di realizzazione dell’opera è stimato in 40 mesi a valle della redazione delle fasi progettuali (progetto definitivo e progetto esecutivo) e dei tempi approvativi.

L’importo complessivo dell’opera è stimato in 498,1 milioni di euro.

Roma, 16 giugno 2005

Concessionarie autostradali: il CdA dell’Anas aggiorna i piani finanziari delle Società Concessionarie SALT - Autovie/Venete – Serravalle

Gli incrementi tariffari saranno legati all’effettiva realizzazione degli investimenti
Il Consiglio di Amministrazione dell’Anas ha approvato, con richieste di modifica, gli atti aggiuntivi, ed i relativi piani finanziari, delle società concessionarie Salt SpA (Società Autostrada Ligure Toscana) per la tratta Sestri Levante-Livorno dell’Autostrada A12, Autovie Venete (A27 e A28) nelle tratte Mestre-Trieste-Palmanova-Udine-Conegliano, e Serravalle Milano.
L’approvazione degli atti aggiuntivi rientra nell’iter di aggiornamento quinquennale dei piani finanziari, già effettuato nelle precedenti sedute del CdA per altre società concessionarie.
Per tutte le società concessionarie l’Anas ha previsto nei nuovi piani finanziari il recepimento delle clausole finalizzate a regolare gli incrementi tariffari in funzione del reale avanzamento dei lavori, nonché a consentire la distribuzione degli incrementi tariffari in un arco temporale superiore al quinquennio.
Queste condizioni rafforzano il controllo del concedente e, al contempo, garantiscono una migliore gestione del rapporto contrattuale, assicurando una maggiore tutela degli utenti autostradali e, più in generale, dell’interesse pubblico.

Società Concessionaria SALT
Il piano finanziario prevede l’esecuzione di investimenti aggiuntivi, rispetto a quelli originari, finalizzati alla riqualificazione della tratta in concessione ed al potenziamento di interventi manutentori.
Il programma degli investimenti risulta complessivamente pari a 510 milioni di euro e include la realizzazione della terza corsia di marcia nella tratta Santo Stefano di Magra-Viareggio.
Sono inoltre previste la realizzazione di nuove piazzole di sosta e di emergenza, il potenziamento di nuovi sistemi tecnologici per la gestione e la sicurezza, il consolidamento e risanamento di gallerie e viadotti.

Società Concessionaria AUTOVIE VENETE
Il piano finanziario conferma la scadenza della concessione nel 2017.
Relativamente al programma degli investimenti, il Piano prevede l’esecuzione della terza corsia sull’A4 da Quarto d’Altino a Sistiana ed il nuovo casello autostradale di Meolo.
È inoltre previsto il prolungamento dell’Autostrada A28 (Pordenone-Conegliano) mediante la realizzazione della Variante della Strada Provinciale 41 “di Pianzano”.

Società concessionaria MILANO-SERRAVALLE
Il piano finanziario conferma la scadenza della concessione nel 2028.
Il programma di investimenti, comprensivo degli oneri connessi alla realizzazione della viabilità d’accesso al Polo fieristico di Milano, risulta pari a 577,9 milioni di euro.
Non è previsto il riconoscimento da parte dell’Anas di incrementi tariffari per gli investimenti che, alla scadenza della concessione, risulteranno completamente ammortizzati.
È inoltre previsto un consistente programma di manutenzione ordinaria che comporta una spesa complessiva di 693 milioni di euro.
Tra gli investimenti aggiuntivi rispetto alla convenzione originaria figurano interventi di adeguamento e riqualificazione dell’asse autostradale.
È poi prevista la realizzazione della Variante alla Strada Provinciale 2 con lo svincolo Vimercati Sud nonché la riqualificazione della Strada Provinciale 46 “Rho-Monza”, per la quale l’Anas ha previsto l’esigenza di procedere alla stipula di apposito atto convenzionale con gli enti locali territoriali competenti.

Roma, 20 aprile 2006

Toscana, Firenze,

SGS Firenze-Pisa-Livorno: l’Anas ha completato il raddoppio della carreggiata nel tratto limitrofo all’aeroporto ‘Galileo Galilei’ di Pisa


Oggi l’Anas ha aperto al transito l’ultimo tratto ammodernato della strada di grande comunicazione Firenze-Pisa-Livorno, a seguito del completamento dei lavori relativi al lotto 13, tronco Pontedera-Pisa, che hanno riguardato essenzialmente il raddoppio della carreggiata nel tratto lungo circa 1250 metri prospiciente l’aeroporto ‘Galileo Galilei’ di Pisa.

Con il completamento di tale opera tutta la strada di grande comunicazione Firenze-Pisa-Livorno avrà una piattaforma stradale composta da carreggiate separate con due corsie per senso di marcia, fino al raccordo con la strada statale 1 “Aurelia” e con l’Autostrada A12.

Il tracciato stradale ammodernato si sviluppa quasi per intero attraverso un viadotto, lungo circa 1050 metri, indispensabile per superare le numerose infrastrutture preesistenti. L’impalcato dell’opera è stato realizzato in calcestruzzo armato precompresso, ad eccezione delle due campate a struttura mista acciaio-calcestruzzo che scavalcano la linea ferroviaria (entrambe della misura di 52 metri di luce), della campata costruita con una struttura mista acciaio-calcestruzzo in corrispondenza del dismesso svincolo Pisa-Aeroporto in direzione Firenze (con una luce di 38 metri) e due campate a struttura in acciaio con impalcato sostenuto da due travi parapetto a doppio T (di 22 metri luce ciascuna). Nel corso dei lavori si è resa necessaria la demolizione e la ricostruzione dello svincolo ‘Pisa-Aeroporto’ posto sulla carreggiata in direzione Firenze.

Il costo complessivo dell’intervento ammonta a 12,251 milioni di euro e, a seguito dell’apertura, l’opera infrastrutturale viene consegnata alla Regione Toscana, mentre la Provincia di Firenze si occuperà della gestione e della manutenzione.

Pisa, 13 ottobre 2007

Pagine