Tu sei qui

Cerca

Liguria, Genova,

LIGURIA, ANAS: CHIUSURE TEMPORANEE SULLA STATALE 1 “AURELIA”, NEL COMUNE DI LAVAGNA (PROVINCIA DI GENOVA)

Icona comunicati limitazioni

ANAS COMUNICA CHE I LAVORI PROGRAMMATI DI MESSA IN SICUREZZA SULLA STATALE 1 “AURELIA”, NEL COMUNE DI LAVAGNA (PROVINCIA DI GENOVA), PROSEGUIRANNO NELLA GIORNATA DI DOMANI 9 FEBBRAIO 2018, A CAUSA DELLE CONDIZIONI METEO AVVERSE CHE NON HANNO CONSENTITO IL COMPLETAMENTO DEGLI INTERVENTI MEDIANTE L’UTILIZZO DELL’ELICOTTERO.

LE LAVORAZIONI PREVISTE SARANNO PERTANTO EFFETTUATE DOMANI 9 FEBBRAIO 2018 FRA LE ORE 13 E LE ORE 17.

  •          La chiusura è necessaria per consentire la messa in opera di una barriera paramassi ad alto assorbimento, per completare l’intervento di protezione del versante resosi necessario a seguito della frana che aveva comportato l’interruzione del transito sulla statale dal 4 gennaio

 


Anas comunica che la strada statale 1 “Aurelia” sarà chiusa al transito dal km 475,100 al km 476,000, nel territorio comunale di Lavagna, in provincia di Genova, dalle ore 10 alle ore 15 di martedì 6 febbraio e dalle ore 8,30 alle ore 17,30 di mercoledì 7 febbraio 2018.

Durante le ore di chiusura, la viabilità sarà deviata sulla A12 nel tratto compreso fra Sestri Levante e Lavagna.

L’interdizione al transito lungo il tratto è necessaria per consentire l’installazione in sicurezza delle strutture della barriera paramassi. Le operazioni saranno condotte mediante utilizzo dell’elicottero.

Anas specifica che i lavori, inizialmente previsti per il 5 e 6 febbraio 2018, sono stati rimandati a causa delle condizioni meteo avverse che non hanno consentito di effettuare gli interventi previsti in sicurezza, in particolare mediante l’utilizzo dell’elicottero.

Al termine dei lavori, e fino al 23 febbraio 2018, il tratto sarà riaperto con l’istituzione del senso unico alternato tra il km 475,750 e il km 475,850.

Lungo la tratta oggetto del provvedimento saranno inoltre istituiti la limitazione di velocità a 30 Km/h e il divieto di sorpasso per tutti gli autoveicoli, nonché il divieto di transito ai pedoni e la sosta dei veicoli a margine strada dal km 475,100 al km 475,950.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito, 800.841.148.

Liguria, Genova,

LIGURIA, ANAS: IL 5 E 6 FEBBRAIO CHIUSURE TEMPORANEE SULLA STATALE 1 “AURELIA”, NEL COMUNE DI LAVAGNA (PROVINCIA DI GENOVA)

Icona comunicati limitazioni

Anas comunica che la strada statale 1 “Aurelia” sarà chiusa al transito dal km 475,100 al km 476,000, nel territorio comunale di Lavagna, in provincia di Genova, dalle ore 11 alle ore 17 di lunedì 5 febbraio e dalle ore 8,30 alle ore 17,30 di martedì 6 febbraio 2018.

Durante le ore di chiusura, la viabilità sarà deviata sulla A12 nel tratto compreso fra Sestri Levante e Lavagna.

L’interdizione al transito lungo il tratto è necessaria per consentire l’installazione in sicurezza delle strutture della barriera paramassi. Le operazioni saranno condotte mediante utilizzo dell’elicottero.

 

Al termine degli interventi previsti, e fino al 23 febbraio 2018, il tratto sarà riaperto con l’istituzione del senso unico alternato tra il km 475,750 e il km 475,850.

Lungo la tratta oggetto del provvedimento saranno inoltre istituiti la limitazione di velocità a 30 Km/h e il divieto di sorpasso per tutti gli autoveicoli, nonché il divieto di transito ai pedoni e la sosta dei veicoli a margine strada dal km 475,100 al km 475,950.

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito, 800.841.148.

Liguria, Genova,

Liguria: riaperta al traffico, con senso unico alternato, la strada statale 1 “Aurelia” tra i comuni di Lavagna e Sestri Levante

icone_comunicati_strada_curva

Completati i primi interventi di messa in sicurezza dopo la frana dello scorso 4 gennaio

 

Anas comunica che è stata riaperta al traffico alle ore 17:00 di oggi, 19 gennaio 2018, la strada statale 1 “Aurelia” tra Lavagna e Sestri Levante, chiusa in seguito alla caduta di alcuni massi dal costone roccioso di monte, verificatasi lo scorso 4 gennaio all’imbocco della galleria di Sant’Anna, in corrispondenza del km 475,800.

Come già annunciato negli incontri dei giorni scorsi tra Anas, Regione Liguria e gli Enti locali coinvolti, la circolazione sarà temporaneamente disciplinata da un senso unico alternato tra i km 475,750 e 475,850.

Sono stati completati i primi interventi di messa in sicurezza finalizzati alla riapertura a senso unico alternato della corsia sinistra/lato mare costituiti dal disgaggio e pulizia del versante compreso l’allontanamento di opere protettive ormai danneggiate, l’istallazione di reti protettive a contatto nelle aree private di monte, l’istallazione di una barriera protettiva provvisoria.

L’apertura in data odierna è stata possibile con l’utilizzo di numerose squadre specializzate che hanno lavorato interrottamente anche di sabato e domenica.

Seguiranno gli interventi di completamento che prevedono tra l’altro l’istallazione di una barriera paramassi ad elevato assorbimento energetico lunga 60 m ed alta 4 m.  

La riapertura definitiva del tratto stradale è prevista entro la prima decade di febbraio, come è stato ribadito anche oggi nel corso di un sopralluogo sul tratto stradale alla presenza dell’assessore regionale alle Infrastrutture Giacomo Raul Giampedrone e Lamberto Nicola Nibbi Responsabile Area Compartimentale Anas della Liguria.

Si comunica inoltre che nell’ambito delle aree di cantiere dal Km 475,100 al Km 476,000 l’istituzione del limite di velocità di 30 km/h e del divieto di sorpasso, nonché il divieto di transito ai pedoni e la sosta dei veicoli a margine della strada. In caso di allerta meteo rossa ed arancione con il concreto inizio di precipitazioni atmosferiche, in via cautelativa, fino al completamento dei lavori sulle pendici, verrà attivata l’immediata chiusura della strada con deviazione del traffico in A12 (Genova- Livorno).

Sarà possibile l’interruzione istantanea del transito nel tratto, per ragioni di sicurezza, durante l’esecuzione dei lavori di completamento.

Liguria, Genova,

Liguria, Anas: permane la chiusura della Statale1 “Aurelia” nel comune di Lavagna a seguito della caduta massi dal costone roccioso

Icona comunicati allagamenti

Dopo il primo intervento dei rocciatori, nel pomeriggio Anas e Regione Liguria hanno effettuato un sopralluogo per le verifiche tecniche  e per concordare l’avvio dei lavori di messa in sicurezza

Anas comunica che, in Liguria, permane la chiusura al traffico, in entrambe le direzioni, della strada statale 1 “Aurelia”, in corrispondenza del km 475.800, all'imbocco della galleria Sant'Anna tra Sestri Levante e Lavagna, nella città metropolitana di Genova, a seguito della caduta di alcuni massi dal costone roccioso di monte.

Dopo i primi interventi di perlustrazione della scarpata e successivo disgaggio di alcuni massi pericolanti, effettuato questa mattina, da cinque rocciatori, nel pomeriggio i tecnici dell’Anas e della Regione Liguria hanno effettuato un sopralluogo sull’area interessata dalla frana per le opportune verifiche tecniche e per avviare gli interventi di messa in sicurezza. I danni maggiori  sono stati riscontrati nella parte alta della parete rocciosa interessata da lavori di costruzione in un ‘area privata
A partire da domattina, compatibilmente con le condizioni meteo e in garanzia di sicurezza dei lavoratori  impiegati, i lavori saranno effettuati  con l’ausilio di mezzi specializzati. Le operazioni dureranno alcuni giorni. La pulizia della scarpata consentirà l'ispezione e la valutazione complessiva del fronte roccioso, necessaria per stimare i tempi di riapertura in piena sicurezza, sempre nel rispetto delle condizioni meteo che si prevedono avverse. I tecnici, dopo la pulizia della scarpata individueranno le cause dello smottamento e si potrà procedere alla successiva messa in sicurezza. 

“Abbiamo fatto un primo sopralluogo con Anas per capire quali azioni mettere in campo – ha dichiaratol’assessore regionale alla Protezione Civile Giacomo Giampedrone  - per riaprire al più presto questo tratto di strada. Purtroppo il quadro è complicato dalle cattive previsioni meteo del weekend e dal fatto che in questo evento franoso sono coinvolti alcuni terreni privati su cui probabilmente bisognerà intervenire con delle specifiche ordinanze di intimazione di alcuni interventi necessari. Faremo un nuovo incontro tecnico lunedì pomeriggio in Comune a Lavagna per capire come ripristinare questa fondamentale arteria della Liguria. Intanto il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti ha già scritto una lettera al Ministero dei Trasporti in cui viene chiesta l’esenzione dal pagamento del tratto Sestri – Lavagna per i residenti interessati dal disagio della frana e siamo in costante contatto con Autostrade per l’Italia per qualsiasi emergenza che dovesse verificarsi in questi territori”.

Il traffico è deviato temporaneamente lungo l’ Autostrada Genova - Livorno (A12).

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di  Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde, gratuito, 800 841 148.

Liguria, Genova,

Liguria, Anas: provvisoriamente chiusa la SS1 “Aurelia” a Lavagna per caduta massi dal costone roccioso

Icona comunicati allagamenti

Anas comunica che, in Liguria, è provvisoriamente chiusa al traffico, in entrambe le direzioni, la strada statale 1 “Aurelia”, in corrispondenza del km 475.8, all'imbocco della galleria Sant'Anna tra Sestri Levante e Lavagna, nella città metropolitana di Genova, a seguito della caduta di alcuni massi dal costone roccioso di monte.  

Le squadre Anas sono subito intervenute per la rimozione dei massi e la pulizia della sede stradale. Il provvedimento di chiusura si rende necessario per consentire le verifiche tecniche e gli interventi di messa in sicurezza della parete rocciosa. Il traffico è deviato lungo l’ Autostrada Genova - Livorno (A12).

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di  Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde, gratuito, 800 841 148.

Toscana, Firenze,

Toscana, Anas: riavviati i lavori in corrispondenza dell’intersezione tra la strada statale 1 “Aurelia” e le autostrade A11/A12 (Pisa Nord) nel comune di Vecchiano (PI)

icone_comunicati_ingegnere

Toscana, Anas: riavviati i lavori in corrispondenza dell’intersezione tra la strada statale 1 “Aurelia” e le autostrade A11/A12 (Pisa Nord) nel comune di Vecchiano (PI)

 

Anas comunica che sono stati riavviati nei giorni scorsi i lavori per la realizzazione della nuova intersezione tra la strada statale 1 “Aurelia” e l’autostrada A11 in località Migliarino Pisano, nel comune di Vecchiano, in provincia di Pisa. L’intervento, del valore complessivo di 3,8 milioni di euro, riguarda in particolare la costruzione di una rotatoria in corrispondenza del casello autostradale di Pisa Nord (innesto A12 Genova-Livorno).

 

Gli interventi erano stati sospesi in seguito ad approfondimenti idrogeologici e geotecnici che avevano evidenziato la necessità di modificare parte delle opere previste nel progetto iniziale.

Il completamento dei lavori è previsto entro 6 mesi.

 

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800 841 148.

 

 

Firenze, 8 settembre 2017

 

Roma,

Comunicato stampa di Viabilità Italia di sabato 19 agosto 2017 - ore 19.30

Viabilità Italia

Continuo è il monitoraggio del traffico da parte di Viabilità Italia nel penultimo fine settimana di agosto.

Il traffico ha subito una progressiva intensificazione fin dalle prime ore del mattino e si è mantenuto costante per tutta la giornata.

Queste, al momento, le situazioni di disagio  per la circolazione  che si registrano lungo la viabilità principale:

 

  • A1 indirezione nord, 2 km tra Chiusi e Valdichiana, code a tratti tra Firenze Impruneta e bivio A1-Variante, tra Valsamoggia e Parma, tra Terre di Canossa - Campegine e Fiorenzuola
  • ‎A4 coda di 4 km tra Duino e barriera Lisert in ingresso, direzione Torino; nella stessa direzione, code a tratti tra Redipuglia e San Giorgio di Nogaro
  • A5 in direzione Francia, tratto chiuso tra Courmayeur sud e raccordo A5 / SS 26 dir ‎con uscita obbligatoria a Courmayeur sud 
  • ‎A7 in direzione Genova, coda tra il Bivio con la A12 ed il bivio con la A10 
  • ‎A9 dir Svizzera Coda di 1 km tra Como Monte Olimpino e Chiasso per Attraversamento Dogana Svizzera
  • Traforo Monte Bianco verso la Francia, attesa prevista di 1 ora e 30 minuti al Piazzale Italiano.
  • A22 in direzione sud, code a tratti tra Chiusa/Val Gardena ‎e Affi e 4 km di coda tra Carpi e allacciamento con la a1 
  • A10 in direzione Francia, 4 km di coda tra Bordighera e confine di Stato
  • A14 in direzione nord, code a tratti tra Lanciano e Pescara Ovest, tra Pineto e Fermo - Porto san Giorgio, tra Forlì e Imola. Code tra  bivio racc. BO Casalecchio/A14 BO-TA e bivio racc. BO Casalecchio/A1
  • A23 in direzione sud, 3 km di coda tra Udine sud e il bivio con la A4

 

Segnalati incendi in A1 tra bivio con la diramazione Roma  Nord e Guidonia Montecelio ‎e tra Capua e Santa Maria Capua Vetere,  in A14 tra  Valle Del Rubicone e Cesena.

 

Traffico intenso sulla rete Anas a partire dalle prime ore del pomeriggio in particolare sulle principali direttrici dell’esodo estivo, agli imbarchi per la Sicilia e ai confini di Stato.

Un incidente mortale si è verificato nel pomeriggio sulla strada statale 90 “delle Puglie” a Foggia, al km 79,500: una persona ha perso la vita in un incidente autonomo.

Al momento, l’autostrada A29 “Palermo-Mazara del Vallo” è chiusa provvisoriamente al traffico in direzione Palermo, a causa di un incidente che ha coinvolto 6 veicoli, dal km 6,100 al km 4,100, tra Carini e Capaci. Infine, sull’A2 “Autostrada del Mediterraneo’, il traffico si è concentrato in direzione nord, in particolare si registrano rallentamenti nel tratto salernitano.

 

CIRCOLAZIONE VEICOLI DI MASSA SUPERIORE A 7,5 T

I mezzi pesanti non potranno circolare oggi, nella fascia oraria compresa tra le ore 08.00 e le  ore 16.00, né domani, domenica 20 agosto, dalle ore 07.00 alle ore 22.00.

 

PREVISIONI METEOROLOGICHE

Il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse che prevede per la giornata di oggi, sabato 19 agosto, precipitazioni a prevalente carattere di rovescio o temporale su Piemonte e Valle D’Aosta, in progressiva estensione a Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lombardia e Veneto. Altrove il tempo sarà stabile e soleggiato, ma con addensamenti pomeridiani lungo la dorsale appenninica centro-settentrionale, associati a locali rovescio o temporali, più frequenti sui versanti orientali.  Temperature in lieve diminuzione al nord e sulle regioni centrali tirreniche, localmente sensibile al nord-est, stazionarie altrove. Ventilazione settentrionale in graduale intensificazione ad iniziare dai settori occidentali.

Domenica 20 agosto avremo molte nubi sui settori adriatici, specie su quelli centro-meridionali con associate precipitazioni, anche a carattere di rovescio o temporale; tempo per lo più soleggiato altrove. Temperature in diminuzione al centro-nord, marcata sui versanti adriatici. Ventilazione sostenuta, settentrionale su tutto il centro-nord, occidentale al sud.

 

CIRCOLAZIONE FERROVIARIA

E’ un’estate di grande movimento sui treni e nelle stazioni italiane. Secondo le proiezioni elaborate in base alle prenotazioni già ricevute, saranno circa 26 milioni i viaggiatori che entro la fine della stagione estiva si sposteranno lungo la Penisola con i treni nazionali di Trenitalia. Le principali mete sono le città d’arte (Roma, Firenze, Venezia e Napoli), ma flussi consistenti si registrano anche verso la Riviera Romagnola, la Puglia e il Trentino Alto Adige. Oltre 50mila le prenotazioni sulle fermate aggiunte per l’estate (circa +6% vs 2016). Un’ampia fetta di passeggeri si sta muovendo anche sui treni regionali per percorrenze di breve e medio raggio. Rafforzati i servizi di assistenza nelle principali stazioni. Rete Ferroviaria Italiana ha attivato i Centri Operativi Territoriali che, in coordinamento con la Sala Operativa Nazionale, monitorano l’andamento della circolazione ferroviaria e fronteggiano eventuali criticità. Sono inoltre presidiati tutti gli impianti strategici ed è stato rafforzato il personale addetto alla circolazione dei treni. Grande attenzione anche per l’informazione ai viaggiatori attraverso il monitoraggio costante del funzionamento di display e annunci sonori.  La Protezione aziendale del Gruppo FS Italiane, in costante contatto con le Sale Operative di RFI e delle società di trasporto, è presente nelle principali stazioni della rete nazionale per la gestione dei flussi di viaggiatori, sulle linee per il monitoraggio delle criticità di security e a bordo treno per il supporto al personale viaggiante e ai passeggeri.  Per informazioni: fsnews.it, FSNews Radio sul web e in oltre 400 stazioni, @fsnews_it e @lefrecce, i profili Twitter del Gruppo, o viaggiatreno.it.

 

CONSIGLI ED INFORMAZIONI PER GLI AUTOMOBILISTI

Si invitano tutti i conducenti a partire solo dopo aver controllato l’efficienza del veicolo e le notizie sul traffico dell’itinerario prescelto. Per pianificare una “partenza intelligente” e viaggiare sempre informati è disponibile una brochure multimediale sul sito internet della Polizia di Stato – sezione Viabilità Italia.

Si raccomanda di evitare qualsiasi distrazione alla guida, soprattutto quella causata dall’utilizzo, vietato, dei cellulari. Si raccomanda di mantenere sempre idonea distanza di sicurezza dal veicolo che precede, di moderare la velocità, allacciare le cinture di sicurezza anche nei sedili posteriori, di assicurare i bambini con seggiolini ed adattatori. Fare soste frequenti, almeno ogni due ore di guida ininterrotta.

Si consiglia di prestare attenzione  al contenuto dei Pannelli a Messaggio Variabile disponibili lungo la rete autostradale; per le informazioni aggiornate in tempo reale sul traffico sono disponibili i canali del C.C.I.S.S. (numero gratuito 1518, siti web www.cciss.it e mobile.cciss.it, applicazione iCCISS per iPHONE, il canale Twitter del CCISS), le trasmissioni di Isoradio, i notiziari di Onda Verde sulle tre reti Radio-Rai e sul Televideo R.A.I. pagina 640 e seg;.

Per informarsi sullo stato del traffico sulla rete stradale di competenza Anas è possibile, inoltre, utilizzare l'applicazione VAI (Viabilità Anas Integrata) visitabile sul sito www.stradeanas.it e disponibile anche per Smartphone sia in piattaforma Apple che Android in "Apple store" ed in "Google play". Gli utenti hanno poi a disposizione il numero 800.841.148 ‘Pronto Anas’ per informazioni sull’intera rete Anas.

Altre informazioni sulla rete autostradale in concessione sono disponibili sui siti internet delle singole Società Concessionarie e, per numeri e contatti utili, sul sito www.aiscat.it/estate2017.htm.

Pagine