Tu sei qui

Cerca

Toscana, Firenze,

Toscana, Anas: da lunedì 3 ottobre chiusa la strada statale 1 `Aurelia` per consentire la messa in sicurezza del ponte `Tombolo`, nel comune di Pisa

Le modalità di esecuzione e i percorsi alternativi sono stati elaborati e condivisi con la Prefettura, Rfi e tutti gli Enti coinvolti al fine di contenere i disagi alla circolazione

Anas comunica che a partire da lunedì 3 ottobre 2016 la strada statale 1 `Aurelia` sarà chiusa al traffico in entrambe le direzioni nel comune di Pisa, per consentire l`esecuzione dei lavori per la messa in sicurezza del ponte `Tombolo` (km 325,800), che sovrappassa la linea ferroviaria Pisa-Livorno.

L`intervento, per un investimento di circa 1,5 milioni di euro, consiste nella demolizione dell`esistente impalcato e nella realizzazione di un nuovo impalcato in acciaio e calcestruzzo, oltre a lavori di risanamento e consolidamento dei rilevati in terra di approccio al viadotto.

Anas è fortemente impegnata per minimizzare i tempi di chiusura dell`arteria, compatibilmente con le necessità tecniche e con le esigenze del traffico ferroviario sottostante.
A tale scopo alcuni interventi preliminari sono già stati completati lo scorso febbraio, in orario notturno, mentre il montaggio del nuovo impalcato è già in corso. Le prossime fasi prevedono invece l`avvio delle operazioni di demolizione, rendendo pertanto necessaria la chiusura provvisoria al traffico.

Le modalità di esecuzione sono state preventivamente concordate e condivise presso la Prefettura di Pisa, alla presenza delle Amministrazioni, Enti ed organi di Polizia Stradale e Municipale territorialmente competenti.

I PERCORSI ALTERNATIVI

Il traffico locale e i residenti diretti all`interno del tratto interdetto potranno transitare in entrambe le direzioni fino al cantiere, dove la strada sarà interrotta. I veicoli pesanti diretti all`interno del tratto interdetto, dovranno attestare l`effettiva destinazione a richiesta degli organi di Polizia Stradale.

Il traffico di `lunga percorrenza` proveniente da Livorno e diretto a Pisa, potrà utilizzare i seguenti percorsi alternativi:

- Traffico leggero:

a) Il traffico leggero di lunga percorrenza lungo la direttrice Livorno-Pisa potrà percorrere la SS1 `Aurelia` fino al ponte dell`Arnaccio (km 322 400) dove verrà deviato obbligatoriamente sulla SS67Bis `dell`Arnaccio` in direzione Pisa fino all`intersezione con la ex SS206. All`altezza di detta intersezione i veicoli saranno indirizzati verso la località `Ospedaletto`, dove si potranno immettere sulla Strada `FI-PI-LI` in corrispondenza dello svincolo di Pisa Nord-Est. Da qui percorrendo la FI-PI-LI in direzione Pisa potranno immettersi nuovamente sulla SS1 Aurelia in corrispondenza dello svincolo di Pisa Ovest-Aurelia (km 333 300);

b) In alternativa, il traffico leggero di lunga percorrenza lungo la direttrice Livorno-Pisa potrà percorrere la SS1 `Aurelia` fino al km 320 350 (località Stagno) ed imboccare la SGC FI-PI-LI in direzione Firenze fino allo svincolo di Pisa Ovest-Aurelia dove potrà riprendere la SS1 Aurelia in direzione Pisa;

c) In alternativa, il traffico leggero di lunga percorrenza potrà percorrere la tratta autostradale Livorno-Pisa dell`autostrada A12.


Traffico pesante:

a) Lungo la direttrice Livorno-Pisa il traffico pesante di lunga percorrenza sarà deviato obbligatoriamente all`altezza della località Stagno (km 320 350) della SS1 Aurelia ed indirizzato sulla Strada `FI-PI-LI` in direzione Firenze fino allo svincolo di Pisa Ovest-Aurelia (333 300) dove potrà riprendere la SS1 `Aurelia` in direzione Pisa.
b) In alternativa il traffico pesante di lunga percorrenza potrà percorrere la tratta autostradale Livorno-Pisa della `A12`.

Il traffico di `lunga percorrenza` proveniente da Pisa e diretto a Livorno, potrà utilizzare i seguenti percorsi alternativi:

- Traffico leggero

a) Il traffico leggero di lunga percorrenza lungo la direttrice Pisa-Livorno potrà percorrere la SS1 `Aurelia` fino allo svincolo di Pisa Ovest-Aurelia, dove verrà deviato obbligatoriamente sulla Strada `FI-PI-LI` in direzione Livorno, fino allo svincolo di Pisa Nord-Est in località Ospedaletto. Da qui i veicoli potranno immettersi sulla ex SS206 in direzione Livorno fino all`intersezione con la SS67Bis `dell`Arnaccio`. All`altezza di detta intersezione i veicoli saranno indirizzati verso Livorno e potranno immettersi nuovamente sulla SS1 `Aurelia` in località ponte dell`Arnaccio (km 322 400);

b) Il traffico leggero di lunga percorrenza lungo la direttrice Pisa-Livorno potrà percorrere la SS 1 `Aurelia` fino al km 333 300 della SS 1 Aurelia ed imboccare la SGC FI-PI-LI all`altezza dello svincolo di Pisa Ovest-Aurelia. I veicoli proseguendo in direzione Livorno potranno in alternativa riprendere la SS 1 Aurelia in corrispondenza dello svincolo di Stagno e proseguire sulla strada statale a partire dal km 320 300 (località Stagno) in direzione Livorno;

c) In alternativa il traffico leggero di lunga percorrenza potrà percorrere la tratta autostradale Pisa-Livorno della `A12`.


- Traffico pesante

a) Il traffico pesante di lunga percorrenza lungo la direttrice Pisa-Livorno sarà deviato obbligatoriamente al km 333 300 della SS 1 Aurelia ed indirizzato sulla SGC FI-PI-LI all`altezza dello svincolo di Pisa Ovest-Aurelia. I veicoli proseguendo in direzione Livorno potranno riprendere la SS 1 Aurelia al km 320 350 in corrispondenza dello svincolo di Stagno e proseguire sulla strada statale in direzione Livorno;

b) In alternativa il traffico pesante di lunga percorrenza potrà percorrere la tratta autostradale Pisa-Livorno della `A12`.

Il completamento dei lavori è previsto entro il 16 dicembre 2016.

Liguria, Genova,

Liguria, Anas: limitazioni al transito sulla strada statale 1 "Via Aurelia" a Sori (Genova)

Icona comunicati limitazioni

Anas comunica che sulla strada statale 1 ‘Via Aurelia’, domenica 19 febbraio nella fascia oraria 7.30-12.30, sarà necessario chiudere il tratto dal km 507,700 al km 507,900 nel territorio comunale di Sori in provincia di Genova, per consentire la potatura di alberi pericolanti adiacenti alla sede stradale.

Nelle ore di chiusura del tratto, il traffico sarà deviato sull’autostrada A12.

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde, gratuito, 800 841 148.

Genova, 15 febbraio 2017

Lazio, Roma,

SS 675 “Umbro-Laziale” Sistema infrastrutturale del collegamento del porto di Civitavecchia con il nodo intermodale di Orte Tratta Monte Romano Est- Civitavecchia

icone_comunicati_info

Avviata la procedura autorizzativa del primo tratto dell’opera:  1° Stralcio Monte Romano Est- Tarquinia

Il 29 marzo è stata avviata, da parte di Anas S.p.A., la procedura autorizzativa per la realizzazione del primo tratto di completamento della SS 675 Umbro Laziale, tra gli svincoli di Monte Romano Est e Tarquinia.

Il Commissario di Governo per il completamento dell’opera, Ilaria Maria Coppa, ricorda come negli anni sono state studiate diverse alternative progettuali e anche i tracciati analizzati più approfonditamente (tracciato Verde e Viola) non sono riusciti a concludere il proprio iter approvativo.  Nel primo caso, tracciato Viola, per le forti criticità di natura archeologica legate all’attraversamento del Sito UNESCO della Necropoli di Tarquinia. Nel caso del tracciato Verde, per l’intervenuta sentenza del TAR del Lazio che ha annullato le procedure autorizzative.

Il Commissario ha quindi riavviato gli studi comparativi dei diversi tracciati e la valutazione di incidenza ambientale delle diverse alternative.

Gli approfondimenti tecnici e le intense interlocuzioni con i territori e i ministeri competenti hanno evidenziato:

  • la volontà, la necessità e l’urgenza di completare l’opera;
  • l’impellente necessità di superare le problematiche legate alla sicurezza stradale e al congestionamento del traffico causate dalla strettoia di Monte Romano;
  • la necessità di individuare un tracciato in grado di contemperare la tutela ambientale e nelle stesso tempo la salvaguardia del patrimonio archeologico del Sito UNESCO della Necropoli di Tarquinia.

Raccolte le esigenze delle amministrazioni e dei ministeri competenti e valutate le alternative dal punto dal punto vista tecnico e procedurale si è deciso:

  • di suddividere la realizzazione dell’opera in due stralci funzionali: il primo tra lo svincolo di Monte Romano Est e lo svincolo di Tarquinia; il secondo dallo svincolo di Tarquinia fino all’innesto con l’autostrada A12;
  • di prevedere, per il primo 1° Stralcio Monte Romano Est- Tarquinia, il passaggio a nord dell’abitato di Monte Romano (coincidente con il primo tratto del tracciato Viola) in ragione di una minore incidenza ambientale;
  • per il 2° Stralcio Tarquinia – Civitavecchia (A12) di continuare ad approfondire la fattibilità tecnica delle alternative di tracciato, cercando di conciliare le esigenze di  tutela archeologica ed ambientale legate alla presenza del sito UNESCO dell’area archeologica di Tarquinia e dell’ area Natura 2000.

Descrizione del 1° Stralcio Monte Romano Est- Tarquinia

Lo stralcio per il quale sono state avviate le procedure autorizzative ha una lunghezza di circa 5 chilometri e la piattaforma stradale, con caratteristiche di strada extraurbana principale, è a due corsie per senso di marcia.

Il progetto prevede, in uscita dallo svincolo Monte Romano Est, l’attraversamento della SS 1bis attraverso con una breve galleria artificiale, superata la quale il tracciato si sviluppa per poco più di un chilometro in rilevato, fino all’immissione nella galleria naturale di Monte Romano, lunga circa 1,6 chilometri. Passata la galleria il tracciato prosegue per 900 metri in rilevato fino allo svincolo di Tarquinia dove è previsto un innesto, mediante rotatoria, con la SS 1 bis.

L’importo lavori dell’opera è di circa 230 milioni di euro, per un investimento complessivo di 290 milioni di euro e i tempi per il completamento dei lavori sono stimati in 4 anni.

Il tratto è integralmente finanziato e si auspica che la proficua collaborazione con le amministrazioni preposte al rilascio dei pareri e delle autorizzazioni potrà consentire di impegnare i 200 milioni di euro di risorse FSC entro il 31 dicembre 2022.

Toscana, Firenze,

PONTE DI ALBIANO MAGRA, INCONTRO DEL TAVOLO PERMANENTE DI MONITORAGGIO DEGLI INTERVENTI

Ponte di Albiano Magra - incontro Tavolo permanente monitoraggio interventi
  • in corso le ultime lavorazioni per il completamento del nuovo ponte
  • apertura al traffico prevista entro il prossimo mese

  

Aulla, 8 aprile 2022

 

Sono in corso di ultimazione i lavori per il completamento del nuovo viadotto di Albiano Magra. Per fare il punto sull’avanzamento degli interventi si è svolto questa mattina presso il Comune di Aulla un incontro del Tavolo permanente per il monitoraggio del programma del Commissario Straordinario.

Sono intervenuti tra gli altri il Commissario Straordinario Fulvio Maria Soccodato, il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, l’Assessore alle infrastrutture e trasporti della Regione Liguria Giacomo Giampedrone, il Sindaco di Aulla Roberto Valettini, il Sindaco di Bolano Alberto Battilani e la sindaca di Santo Stefano di Magra Paola Sisti.

Come noto, lo scorso 19 febbraio sono terminate le complesse operazioni di varo della struttura con il posizionamento dei quattro conci assemblati in alveo dal subappaltatore Fincantieri. In linea con il cronoprogramma commissariale sono quindi state eseguite l’armatura ed il getto della soletta per la realizzazione della sovrastruttura stradale a cura delle imprese esecutrici Sales e Italscavi. Risultano in corso di esecuzione e di avvio il getto dei cordoli laterali in cemento armato, la posa dell'impermeabilizzazione e la realizzazione dell’impianto di illuminazione. Nei giorni scorsi è stato avviato il montaggio del parapetto che consentirà l’esecuzione in sicurezza delle ultime attività tra cui la stesa della pavimentazione anche sulle passerelle ciclabile e pedonale, della segnaletica e il fissaggio delle barriere di sicurezza.

L’apertura al traffico è prevista entro il prossimo mese.

Il nuovo ponte sul fiume Magra è composto da quattro campate per una lunghezza complessiva di circa 288 metri. L’opera ospiterà una carreggiata costituita da due corsie di larghezza pari a 3,5 metri, completate da banchine laterali da 1,25 metri, oltre a due piste ciclopedonali poste su entrambi i lati, per una larghezza totale di 16,90 metri. L’impalcato è realizzato in struttura mista acciaio-calcestruzzo costituito da travi in acciaio ad altezza variabile con sovrastante soletta in cemento armato.

A seguire saranno completate anche le lavorazioni relative al miglioramento della viabilità lato Caprigliola e all’intersezione sulla strada statale 62 “della Cisa” con la realizzazione di una rotatoria.

La rimozione delle macerie del vecchio ponte, a seguito del completamento dell’iter autorizzativo conclusosi nel mese di marzo, è stata avviata e sarà completata entro la fine dell’estate.

Le rampe provvisorie di ingresso e uscita sulla Autostrada A12, realizzate nel rispetto del cronoprogramma commissariale, sono in esercizio da luglio 2021. Hanno portato un sostanziale miglioramento al sistema di viabilità, alleviando significativamente i disagi dovuti al cedimento del ponte. Registrano un traffico quotidiano di oltre 4400 passaggi.

Tutti gli aggiornamenti sull’attuazione del piano commissariale e sull’avanzamento dei lavori sono disponibili sul sito: https://commissarioalbiano.gov.it/.

Liguria, Genova,

LIGURIA, ANAS: MANUTENZIONI NELLA GALLERIA SANT'ANNA SULLA STATALE 1 "VIA AURELIA" A SESTRI LEVANTE

Icona comunicati gallerie

Anas ha programmato gli interventi di manutenzione programmata per l'adeguamento alla prevenzione incendi ed adeguamenti impiantistici per la sicurezza della galleria naturale "Sant'Anna" dal km 475,100 al km 475,800 della strada statale 1 "Via Aurelia" a Sestri Levante. 

  

Per consentire lo svolgimento dei lavori in sicurezza la galleria verrà chiusa al traffico dalle ore 22 di martedi 14 dicembre fino alle ore 4.00 di mercoledi 15 dicembre. 

  

Durante le ore di chiusura traffico viene deviato nel tratto dei caselli di Sestri Levante e Lavagna (A12). 

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.  

 

Firenze,

TOSCANA, ANAS: AFFIDATI I LAVORI PER LA REALIZZAZIONE DELLA BRETELLA DI PIOMBINO

 

  • l’intervento da 61,6 milioni di euro riguarda il prolungamento della SS398 “Via Val di Cornia” tra lo svincolo di via Geodetica e Gagno (lotto 1)

 

 

Firenze, 27 ottobre 2021

 

Anas (Gruppo FS Italiane) ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di oggi l’esito della gara d’appalto per l’affidamento del primo lotto dei lavori prolungamento della strada statale 398 “Via Val di Cornia” tra l’autostrada A12 e il Porto di Piombino (Bretella di Piombino).

 

I lavori, per un valore di oltre 61,6 milioni di euro, riguardano in particolare la realizzazione di un tratto di strada extraurbana principale a due carreggiate separate con due corsie per ogni senso di marcia, tra lo svincolo di via Geodetica e Gagno, per complessivi 3,15 km. Il tratto comprende due viadotti, rispettivamente di 472 e 70 metri, e un cavalcavia di svincolo lungo 203 metri

 

L’appalto è stato aggiudicato al Raggruppamento temporaneo di imprese SALES SpA - MONACO SpA - AMBIENTE SpA, con sede a Roma.

 

La durata dei lavori prevista è di 1440 giorni, pari a circa 4 anni.

 

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.stradeanas.it alla sezione Fornitori>Bandi di gara.

 

Toscana, Firenze,

PONTE DI ALBIANO MAGRA, APERTE AL TRAFFICO LE RAMPE DI CONNESSIONE ALLA A12 CHE MIGLIORANO L’ITINERARIO ALTERNATIVO

Aulla - Rampa connessione A12

·     si riduce la lunghezza complessiva, i tempi di percorrenza e la viabilità locale impegnata dal percorso

·     proseguono regolarmente i lavori di ricostruzione del nuovo ponte

 

Aulla, 16 luglio 2021

Il Commissario Straordinario alla ricostruzione del ponte di Albiano Magra, Fulvio Maria Soccodato ha aperto oggi al traffico le rampe di accesso alla A12 in località Ceparana, nel Comune di Bolano (SP), realizzate per migliorare il percorso alternativo alla SS330 dalla società Concessionaria Salt, in qualità di affidataria dell’opera e dall’impresa di costruzioni Itinera, entrambe facenti parte del Gruppo ASTM.

In occasione della apertura sono intervenuti il Viceministro delle Infrastrutture e Mobilità Sostenibili Alessandro Morelli, il Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti e il sindaco di Bolano Alberto Battilani. Presenti inoltre il Presidente di Anas Claudio Andrea Gemme e le Autorità locali.

L’intervento ha riguardato, in particolare, la realizzazione di una rampa di accesso in direzione sud e di una rampa di uscita in direzione nord, ciascuna munita di Telepass e impianto di illuminazione. Sono stati inoltre realizzati raccordi alla viabilità locale e alcune modifiche all’assetto viario della zona interessata per agevolare l’ingresso e l’uscita dal sistema autostradale e per garantire tutte le funzioni viarie preesistenti.

Le nuove rampe sono caratterizzate da una corsia di 4 metri e due banchine laterali rispettivamente di 1 e 1,5 metri, per una larghezza complessiva di 6,5 metri.

Essendo stata realizzata in piena rispondenza alle norme geometrico-funzionali delle strade, l’opera non altera in alcun modo i livelli di servizio dell’autostrada A12.

L’apertura consente di migliorare la qualità del percorso alternativo, ridurre la lunghezza complessiva e i tempi di percorrenza tra Aulla e Albiano Magra, nonché tra Bolano e Santo Stefano di Magra. Nel dettaglio, la lunghezza complessiva si riduce da 20,1 a 15,7 km, di cui 12 di autostrada e solo 3,7 di viabilità locale contro i 9,9 km prima necessari. Inoltre, evitando la percorrenza della strada locale SP10 “della Ripa”, l’itinerario resta garantito anche in caso di allerta meteo.

La Struttura Commissariale, con il supporto operativo di Anas e ottenuto il via libera da parte delle istituzioni preposte, è inoltre pronta a avviare le operazioni di rimozione della spalla del ponte lato Albiano. Per la rimozione delle macerie in alveo, si sta procedendo per assicurare la massima sostenibilità dell’operazione, con anche il recupero dei residui trasportati a valle dalla corrente del fiume, nell’obiettivo di ripristinare le condizioni preesistenti.  

Proseguono intanto i lavori per la costruzione del nuovo ponte ad Albiano Magra. In particolare sono state ultimate le attività in alveo per la realizzazione delle fondazioni delle prime due pile, mentre sono in corso le attività relative alla terza.

Ognuna delle tre pile poggerà infatti su fondazioni sostenute da 29 pali interrati in calcestruzzo armato, per un totale di 87 pali da 1 metro di diametro per oltre 30 metri di profondità.

L’apertura al traffico è prevista a marzo 2022.

Infine, in merito all’esenzione dei pedaggi autostradali, fino alla ricostruzione del nuovo viadotto di Albiano Magra alcune tratte dell’autostrada A15 e A12 saranno gratuite per i residenti e domiciliati nei Comuni maggiormente colpiti dai pesanti disagi determinati dal crollo avvenuto l’8 aprile 2020 (si vedano i dettagli nella scheda in calce).

Tutti gli aggiornamenti sull’attuazione del piano commissariale e sull’avanzamento dei lavori sono disponibili sul sito: https://commissarioalbiano.gov.it/.

 

CRONISTORIA

Lo scorso 8 aprile 2020 si è verificato il crollo del ponte sul fiume Magra, lungo la ex strada provinciale 70 (oggi strada statale 330) entrata in gestione Anas alla fine del 2018.

A seguito del crollo, Anas ha immediatamente avviato la progettazione di un ponte provvisorio, per ripristinare il collegamento in tempi rapidi (sei mesi) attivando al contempo le procedure per la realizzazione del nuovo ponte definitivo.

La progettazione del ponte provvisorio è stata completata in tre settimane e il 4 maggio Anas ha inviato agli Enti interessati la convocazione della Conferenza dei Servizi necessaria per l’approvazione del progetto e per l’avvio dei lavori, già affidati tramite accordo quadro.

Su richiesta del territorio, il progetto del ponte provvisorio è stato però annullato e sono state avviate le procedure per la progettazione di rampe di collegamento all’Autostrada A15, su istanza degli Enti Locali.

Con il Dpcm del 9 giugno Enrico Rossi è stato nominato Commissario Straordinario (provvedimento successivamente registrato presso gli organi di controllo e acquisito al protocollo regionale il 16 luglio 2020) e il 23 luglio ha incaricato Anas quale Soggetto Attuatore delle attività relative al ripristino del collegamento.  

L’11 agosto si è tenuta la Conferenza dei Servizi per approvare il progetto delle rampe. Data la difformità tecnica delle opere da realizzare rispetto alle norme vigenti legata alle condizioni geometriche presenti, il MIT ha rappresentato la necessità di acquisire il parere del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici. Inoltre, la Regione Toscana ha comunicato che per l’approvazione del progetto la competenza sul procedimento ambientale fosse di competenza nazionale in capo al Ministero dell’Ambiente.

Alla luce di quanto manifestato, Anas ha dato pronto avvio alla procedura di assoggettabilità a VIA (Valutazione di Impatto Ambientale) e trasmesso il progetto al Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici. Le autorizzazioni ambientali sono state rilasciate dal Ministero dell’Ambiente il 15 ottobre 2020, mentre il parere del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, espresso il 29 ottobre, è risultato non favorevole alla realizzazione delle rampe.

L’11 novembre 2020 il MIT ha nominato, Fulvio Maria Soccodato, di Anas, nuovo Commissario Straordinario per il ripristino della viabilità.

Il Commissario ha quindi definito un nuovo Piano Commissariale focalizzato sulla forte riduzione dei tempi di attuazione degli interventi e sulla ricostituzione del consenso territoriale e della coesione sociale. Il Piano è stato adottato il 18 dicembre 2020 e prevede la realizzazione del ponte in un solo anno, con una riduzione del cronoprogramma originario di oltre 9 mesi. Il Piano è stato accompagnato dalla redazione di uno studio di sostenibilità delle opere, disponibile sul sito web del Commissario.

In questo tempo, Anas ha ultimato la progettazione del nuovo ponte definitivo e ha inviato il progetto a tutti gli Enti il 29 ottobre. Il 13 novembre è stata aperta la Conferenza dei Servizi per l’approvazione del progetto, sospesa in attesa della conclusione del procedimento di Verifica di Assoggettabilità a VIA e conclusasi con determinazione del 29 gennaio 2021.

Come previsto dal nuovo piano commissariale, la progettazione esecutiva è stata avviata in contemporanea alle attività preliminari, riducendo di 8 mesi i tempi di avvio.

A marzo 2021 sono iniziate le attività di cantiere che procedono come da programma. L’apertura al traffico è prevista a marzo 2022.

Nelle more della ricostruzione del ponte, il nuovo piano commissariale ha previsto la realizzazione di rampe provvisorie di accesso diretto all’Autostrada A12, che consentono un miglioramento rilevante della riconnessione territoriale con un percorso alternativo nel pieno rispetto delle norme di sicurezza e con un iter autorizzativo semplificato. I lavori sono conclusi e la nuova viabilità è stata aperta al traffico il 16 luglio 2021.

Per quanto riguarda la rimozione delle macerie, poste sotto sequestro, Anas ha fin da subito individuato una specifica impresa specializzata tramite un Accordo Quadro già esistente. Sulla base del provvedimento della Procura di Massa Carrara emesso il 5 ottobre 2020, Anas ha elaborato il progetto di rimozione e lo ha inviato al Collegio dei Consulenti Tecnici d’Ufficio del Tribunale per l’autorizzazione.

Dettagli e aggiornamenti su commissarioalbiano.gov.it

 

ESENZIONE PEDAGGI AUTOSTRADALI

Fino alla ricostruzione del nuovo viadotto di Albiano Magra, alcune tratte delle autostrade A15 e A12 saranno gratuite per i residenti e domiciliati nei Comuni maggiormente colpiti dai pesanti disagi dovuti al crollo dell’infrastruttura.

In Toscana sono interessati i Comuni di Aulla, Bagnone, Casola in Lunigiana, Comano, Filattiera, Fivizzano, Fosdinovo, Licciana Nardi, Mulazzo, Podenzana, Pontremoli, Tresana, Villafranca in Lunigiana e Zeri. In Liguria rientrano nell’esenzione i residenti e domiciliati nei Comuni di Bolano, Santo Stefano Magra, Calice, Follo e Vezzano Ligure.

In particolare, per la Toscana la gratuità sarà attivata per tutti i titolari di Telepass che siano residenti o domiciliati nei quattordici Comuni per la tratta Aulla - Albiano Magra Ceparana, in entrambe le direzioni, e sarà operativa già con l’apertura al traffico delle nuove rampe in sostituzione dell’attuale regime di rimborso dei pedaggi sulla A15.

I titolari di Telepass che siano residenti o domiciliati nella frazione di Albiano Magra del Comune di Aulla saranno esenti dal pagamento del pedaggio anche nella tratta Albiano Magra Ceparana - Santo Stefano di Magra, in entrambe le direzioni, che sarà operativa dal prossimo 30 luglio.

Per la Liguria la gratuità sarà attivata per tutti i titolari di Telepass che siano residenti o domiciliati nei Comuni di:

-       Bolano per le tratte Aulla - Albiano Magra Ceparana e Albiano Magra Ceparana - Santo Stefano, in entrambe le direzioni;

-       Santo Stefano Magra per le tratte Albiano Magra Ceparana - Santo Stefano in entrambe le direzioni;

-       Calice, Follo, Vezzano per la tratta Aulla - Albiano Magra Ceparana in entrambe le direzioni.

L’esenzione dal pagamento del pedaggio nella tratta Albiano Magra Ceparana - Santo Stefano di Magra, in entrambe le direzioni, sarà operativa dal prossimo 30 luglio.

Per ottenere l’esenzione automatica i residenti dei Comuni indicati dovranno compilare un modulo a loro disposizione sul sito internet della Concessionaria Salt o presso il suo punto blu. Prevista anche un’agevolazione per l’acquisto di nuovi Telepass.

Toscana, Firenze,

PONTE DI ALBIANO MAGRA, SOPRALLUOGO IN CANTIERE DEL VICEMINISTRO MORELLI E DEI PRESIDENTI DI REGIONE GIANI E TOTI

Icone comunicati ponti
  • alla presenza del Commissario straordinario Soccodato e del Presidente di Anas Gemme
  • avviata la realizzazione delle fondazioni delle pile nell’alveo del fiume
  • confermato il cronoprogramma: rampe pronte a giugno, ponte aperto a marzo 2022

 

Aulla, 3 maggio 2021

 

Si è svolto nel pomeriggio di oggi il sopralluogo tecnico nei cantieri per la ricostruzione del ponte di Albiano Magra e per la realizzazione delle rampe di accesso alla A12, nell’ambito del Tavolo permanente per il monitoraggio del programma del Commissario Straordinario.

Sono intervenuti, tra gli altri, il viceministro delle Infrastrutture e Mobilità Sostenibili Alessandro Morelli, il Commissario Straordinario Fulvio Maria Soccodato, il Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti, la Presidente della IX Commissione Trasporti della Camera dei Deputati Raffaella Paita, il Presidente di Anas Claudio Andrea Gemme e il sindaco di Aulla Roberto Valettini.

Durante la visita il Commissario Soccodato ha illustrato l’andamento delle attività di cantiere, confermando il cronoprogramma che prevede il completamento delle rampe alla A12 alla fine del mese di giugno e l’apertura del nuovo ponte di Albiano Magra a marzo 2022.

Nel dettaglio, nel cantiere del nuovo ponte sono in corso le attività in alveo per la realizzazione delle fondazioni delle pile. Ognuna delle tre pile poggerà infatti su fondazioni sostenute da 29 pali interrati in calcestruzzo armato, per un totale di 87 pali da 1 metro di diametro per oltre 30 metri di profondità.

Proseguono anche gli interventi per la realizzazione delle rampe all’Autostrada A12 in collegamento diretto con la SS330 in località Ceparana. In particolare, è in fase di realizzazione il rilevato della rampa di uscita, l’adeguamento della strada d’argine e gli interventi per la connessione alla viabilità locale.

Tutti gli aggiornamenti sull’attuazione del piano commissariale e sull’avanzamento dei lavori sono disponibili sul sito: https://commissarioalbiano.gov.it/.

 

----------------------------------------------------

CRONISTORIA

 

Lo scorso 8 aprile 2020 si è verificato il crollo del ponte sul fiume Magra, lungo la ex strada provinciale 70 (oggi strada statale 330) entrata in gestione Anas alla fine del 2018.

A seguito del crollo, Anas ha immediatamente avviato la progettazione di un ponte provvisorio, per ripristinare il collegamento in tempi rapidi (sei mesi) attivando al contempo le procedure per la realizzazione del nuovo ponte definitivo.

La progettazione del ponte provvisorio è stata completata in tre settimane e il 4 maggio Anas ha inviato agli Enti interessati la convocazione della Conferenza dei Servizi necessaria per l’approvazione del progetto e per l’avvio dei lavori, già affidati tramite accordo quadro.

Su richiesta del territorio, il progetto del ponte provvisorio è stato però annullato e sono state avviate le procedure per la progettazione di rampe di collegamento all’Autostrada A15, su istanza degli Enti Locali.

Con il Dpcm del 9 giugno Enrico Rossi è stato nominato Commissario Straordinario (provvedimento successivamente registrato presso gli organi di controllo e acquisito al protocollo regionale il 16 luglio 2020) e il 23 luglio ha incaricato Anas quale Soggetto Attuatore delle attività relative al ripristino del collegamento.   

L’11 agosto si è tenuta la Conferenza dei Servizi per approvare il progetto delle rampe. Data la difformità tecnica delle opere da realizzare rispetto alle norme vigenti legata alle condizioni geometriche presenti, il MIT ha rappresentato la necessità di acquisire il parere del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici. Inoltre, la Regione Toscana ha comunicato che per l’approvazione del progetto la competenza sul procedimento ambientale fosse di competenza nazionale in capo al Ministero dell’Ambiente.

Alla luce di quanto manifestato, Anas ha dato pronto avvio alla procedura di assoggettabilità a VIA (Valutazione di Impatto Ambientale) e trasmesso il progetto al Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici. Le autorizzazioni ambientali sono state rilasciate dal Ministero dell’Ambiente il 15 ottobre 2020, mentre il parere del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, espresso il 29 ottobre, è risultato non favorevole alla realizzazione delle rampe.

L’11 novembre 2020 il MIT ha nominato, Fulvio Maria Soccodato, di Anas, nuovo Commissario Straordinario per il ripristino della viabilità.

Il Commissario ha quindi definito un nuovo Piano Commissariale focalizzato sulla forte riduzione dei tempi di attuazione degli interventi e sulla ricostituzione del consenso territoriale e della coesione sociale. Il Piano è stato adottato il 18 dicembre 2020 e prevede la realizzazione del ponte in un solo anno, con una riduzione del cronoprogramma originario di oltre 9 mesi. Il Piano è stato accompagnato dalla redazione di uno studio di sostenibilità delle opere, disponibile sul sito web del Commissario.

In questo tempo, Anas ha ultimato la progettazione del nuovo ponte definitivo e ha inviato il progetto a tutti gli Enti il 29 ottobre. Il 13 novembre è stata aperta la Conferenza dei Servizi per l’approvazione del progetto, sospesa in attesa della conclusione del procedimento di Verifica di Assoggettabilità a VIA e conclusasi con determinazione del 29 gennaio 2021.

Come previsto dal nuovo piano commissariale, la progettazione esecutiva è stata avviata in contemporanea alle attività preliminari, riducendo di 8 mesi i tempi di avvio.

A marzo 2021 sono iniziate le attività di cantiere che procedono come da programma. L’apertura al traffico è prevista a marzo 2022.

Nelle more della ricostruzione del ponte, il nuovo piano commissariale ha previsto la realizzazione di rampe provvisorie di accesso diretto all’Autostrada A12, che consentono un miglioramento rilevante della riconnessione territoriale con un percorso alternativo nel pieno rispetto delle norme di sicurezza e con un iter autorizzativo semplificato. I lavori sono stati avviati a marzo e il completamento è previsto a fine giugno.

Per quanto riguarda la rimozione delle macerie, poste sotto sequestro, Anas ha fin da subito individuato una specifica impresa specializzata tramite un Accordo Quadro già esistente. Sulla base del provvedimento della Procura di Massa Carrara emesso il 5 ottobre 2020, Anas ha elaborato il progetto di rimozione e lo ha inviato al Collegio dei Consulenti Tecnici d’Ufficio del Tribunale per l’autorizzazione.

 

Dettagli e aggiornamenti su www.commissarioalbiano.gov.it

Toscana, Firenze,

PONTE DI ALBIANO MAGRA, INCONTRO DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO CON I SINDACI DEL TERRITORIO

Icona comunicati incontri
  • proseguono le attività di cantiere per la realizzazione del nuovo ponte e delle rampe alla A12

     

    Aulla, 8 aprile 2021

    Questa mattina, al fine di garantire continuità di dialogo con il territorio interessato dal piano di interventi per la ricostruzione del ponte di Albiano Magra, il Commissario Straordinario Fulvio Maria Soccodato ha incontrato i sindaci di Aulla, Roberto Valettini, di Bolano, Alberto Battilani e di Santo Stefano di Magra, Paola Sisti, e i presidente delle province di Massa-Carrara, Gianni Lorenzetti, e della Spezia Pierluigi Peracchini.

    Nell’incontro, al quale hanno partecipato in videoconferenza anche le Regioni Toscana e Liguria e i parlamentari del territorio, è stato esaminato l’andamento delle attività di cantiere ed è stato confermato il cronoprogramma che prevede l’apertura al traffico del nuovo ponte a marzo 2022.

    Nelle more della ricostruzione del ponte, sono inoltre in corso gli interventi per la realizzazione di rampe all’Autostrada A12 in collegamento diretto con la SS330 in località Ceparana, che saranno ultimate a giugno.

    “La collaborazione con il territorio è costante e quotidiana”, ha affermato il Commissario Soccodato. “C’è forte intesa e coesione tra tutti gli Enti coinvolti, sebbene di diverse province e regioni, nell’obbiettivo comune di realizzare le opere nei tempi previsti dal nuovo piano commissariale, nell’interesse primario dei cittadini e degli operatori economici che vivono questo territorio”.

     

    CRONISTORIA

    Lo scorso 8 aprile 2020 si è verificato il crollo del ponte sul fiume Magra, lungo la ex strada provinciale 70 (oggi strada statale 330) entrata in gestione Anas alla fine del 2018.

    A seguito del crollo, Anas ha immediatamente avviato la progettazione di un ponte provvisorio, per ripristinare il collegamento in tempi rapidi (sei mesi) attivando al contempo le procedure per la realizzazione del nuovo ponte definitivo.

    La progettazione del ponte provvisorio è stata completata in tre settimane e il 4 maggio Anas ha inviato agli Enti interessati la convocazione della Conferenza dei Servizi necessaria per l’approvazione del progetto e per l’avvio dei lavori, già affidati tramite accordo quadro.

    Su richiesta del territorio, il progetto del ponte provvisorio è stato però annullato e sono state avviate le procedure per la progettazione di rampe di collegamento alla A15, come proposto dagli Enti Locali.

    Con il Dpcm del 9 giugno Enrico Rossi è stato nominato Commissario Straordinario (provvedimento successivamente registrato presso gli organi di controllo e acquisito al protocollo regionale il 16 luglio 2020) e il 23 luglio ha incaricato Anas quale Soggetto Attuatore delle attività relative al ripristino del collegamento.   

    L’11 agosto si è tenuta la Conferenza dei Servizi per approvare il progetto delle rampe. Data la difformità delle opere da realizzare rispetto alle norme vigenti, il MIT ha rappresentato la necessità di acquisire il parere del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici. Inoltre la Regione Toscana ha comunicato che per l’approvazione del progetto la competenza è del Ministero dell’Ambiente.

    Alla luce di questo, Anas ha avviato subito la procedura di assoggettabilità a VIA (Valutazione di Impatto Ambientale). Le autorizzazioni ambientali sono state rilasciate dal Ministero dell’Ambiente il 15 ottobre 2020, mentre il parere del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, espresso il 29 ottobre, è risultato non favorevole alla realizzazione delle rampe.

    L’11 novembre 2020 il MIT ha nominato il responsabile assetto rete Anas, Fulvio Maria Soccodato, nuovo Commissario Straordinario per il ripristino della viabilità.

    Nel frattempo, Anas ha ultimato la progettazione del nuovo ponte definitivo e ha inviato il progetto a tutti gli Enti il 29 ottobre. Il 13 novembre è iniziata la Conferenza dei Servizi per l’approvazione del progetto, che si è conclusa il 29 gennaio 2021.

    Come previsto dal nuovo piano commissariale, la progettazione esecutiva è stata avviata in contemporanea alle attività preliminari, riducendo di 8 mesi i tempi di avvio.

    A marzo 2021 sono iniziate le attività di cantiere che procedono come da programma. L’apertura al traffico è prevista a marzo 2022.

    Nelle more della ricostruzione del ponte, il nuovo piano commissariale ha previsto la realizzazione di rampe all’Autostrada A12, che consentono di migliorare il percorso alternativo nel pieno rispetto delle norme di sicurezza e con un iter autorizzativo semplificato. I lavori sono attualmente in corso e il completamento è previsto a giugno.

    Per quanto riguarda la rimozione delle macerie, poste sotto sequestro, Anas ha fin da subito individuato una specifica impresa specializzata tramite un Accordo Quadro già esistente. Sulla base del provvedimento della Procura di Massa Carrara emesso il 5 ottobre 2020, Anas ha elaborato il progetto di rimozione e lo ha inviato al Collegio dei Consulenti Tecnici d’Ufficio del Tribunale per l’autorizzazione.

     

Liguria, Genova,

LIGURIA, ACCESSO ALL’HUB PORTUALE DI LA SPEZIA: STIPULATO IL CONTRATTO DI APPALTO PER IL COMPLETAMENTO DEL PRIMO STRALCIO DA VIA DEL FORNO A BUONVIAGGIO

Icona comunicati avvio lavori
  • per un importo complessivo dell’appalto di circa 40,7 milioni di euro 
  • il nuovo tratto, lungo 1,8 km, comprende una galleria di 930 metri e due viadotti per una lunghezza complessiva di 370 metri 

 

Genova 18 marzo 2021

 

Anas (Gruppo FS Italiane), insieme all'impresa aggiudicataria, ha firmato il contratto di appalto che riguarda i lavori di completamento del primo stralcio funzionale del 3° lotto dallo svincolo di via del Forno allo svincolo di Buonviaggio, nell’ambito della realizzazione della variante alla statale 1 “Via Aurelia” - viabilità di accesso all’HUB Portuale di La Spezia. 

In seguito alla risoluzione contrattuale di agosto 2018 con l’impresa aggiudicataria dei lavori di costruzione del 3° lotto, tra Felettino ed il raccordo autostradale alla A12, Anas si è prontamente attivata per il riappalto dell’opera suddividendo l’intervento di completamento in tre stralci funzionali.  

Di questi la priorità è stata assegnata al completamento del tratto tra lo svincolo del Forno e lo svincolo Buonviaggio, autonomo rispetto agli altri stralci per la presenza di due svincoli che si allacciano direttamente alla viabilità urbana del comune di La Spezia (1° Stralcio), il cui progetto esecutivo è stato redatto direttamente da Anas.
 

Ha una lunghezza di 1800 m, comprensivo delle rampe degli svincoli di “Via del Forno” e di “Buon Viaggio”. Ha origine dall’imbocco della galleria Castelletti del precedente Lotto II, che si innesta sullo svincolo “Via del Forno”e, dopo aver sovrappassato la valle del Torrente Dorgia con il viadotto “Via del Forno” (120 m), aggira il borgo di Felettino e prosegue con la galleria naturale “Pellizzarda” (927,54 m) sino allo svincolo “Buonviaggio”, per poi svilupparsi in parte lungo il viadotto “Buonviaggio” (250 m), e terminare in corrispondenza del portale d’attacco della galleria naturale “Felettino I” ( al km 1,800), facente parte del successivo stralcio B. La strada avrà una sezione di categoria “C1-extraurbana secondaria” e sarà costituita da un’unica carreggiata con una corsia per senso di marcia e banchine laterali. 

Anas ha aggiudicato l’appalto alla società ICI ITALIANA COSTRUZIONI INFRASTRUTTURE S.P.A, con sede legale in Roma (RM), Via dei Villini 3/A. 

L’intervento, per un investimento complessivo pari a 40,7 milioni di euro, avrà una durata di 750 giorni, comprensivi di 75 giorni per l’andamento stagionale sfavorevole, a decorrere dalla consegna dei lavori all’impresa aggiudicataria. 

 

 

Pagine