Progetti, avvisi al pubblico
In questa pagina raccogliamo gli avvisi al pubblico relativi ai progetti il cui procedimento è in corso.
Un weekend segnato dalla fine delle vacanze: molti italiani tornano a casa per la ripresa delle attività lavorative.
Sulla rete Anas questo fine settimana è atteso traffico in costante aumento per i rientri verso le grandi città del Centro-Nord: in base alle stime dell’Osservatorio Mobilità Stradale di Anas si attendono 12 milioni e 585mila spostamenti di autoveicoli.
Viabilità Italia ha annunciato bollino rosso nel pomeriggio di oggi, venerdì 29 agosto, nella mattinata di domani, sabato 30 agosto, e in particolare nell’intera giornata di domenica 31: spostamenti in netta crescita verso i grandi centri urbani in tutta Italia dalle località di villeggiatura.
Il traffico estivo non si concentra solo nei weekend: la mobilità coinvolge tutta la settimana, con milioni di italiani in viaggio ogni giorno.
Due spostamenti su tre avvengono nei giorni feriali mentre i fine settimana restano i giorni di maggiore affluenza con un picco già dal primo weekend di luglio.
Le partenze “intelligenti” durante i giorni feriali hanno contribuito a distribuire il traffico, limitare al massimo le congestioni, garantire percorsi più confortevoli.
Si conferma così l’efficacia dei bollini: molti automobilisti hanno scelto di muoversi nei giorni con traffico più basso e così ottimizzato tempi e sicurezza.
Per il grande aumento dei flussi Anas ha potenziato l’impegno del personale su tutto il territorio nazionale e ha ridimensionato la presenza dei cantieri.
Fino all’8 settembre saranno chiusi o sospesi 1.392 cantieri, circa l’83% di quelli attivi (1.672).
“Gli italiani si avviano a tornare a casa dalle vacanze per riprendere la propria quotidianità – ha ricordato l’Amministratore delegato Claudio Andrea Gemme –. Invito tutte e tutti a guidare con prudenza: è fondamentale per garantire la sicurezza stradale. La malinconia della fine delle vacanze e la voglia di tornare rapidamente a destinazione possono portare a comportamenti rischiosi: secondo la nostra ultima ricerca sugli stili di guida, per il 51% degli italiani non è pericoloso superare i limiti di velocità. L’11,4% ritiene che durante la guida “si possa fare altro”, mentre soltanto il 55,4% è convinto che gli incidenti stradali dipendano da comportamenti errati. In queste ore si concentrano numerosi spostamenti, anche a livello locale, con un forte volume di traffico, soprattutto sulle strade statali nei pressi dei centri abitati. Invito - conclude l’ad - a rispettare i limiti di velocità e a pianificare gli spostamenti. Mi raccomando, soprattutto, mai al volante con il cellulare, tutto il resto può aspettare. Nulla è urgente come salvaguardare la propria vita e quella degli altri”.
Gli itinerari interessati da questo weekend di controesodo saranno in direzione nord verso le grandi città provenienti dalle dorsali adriatica, tirrenica e jonica, e lungo i valichi di confine in direzione di Francia, Slovenia e Croazia.
L’intensificazione della circolazione potrà riguardare le principali arterie del Paese: la A2 “Autostrada del Mediterraneo” che attraversa Campania, Basilicata e Calabria; le statali 106 “Jonica” e 18 “Tirrena Inferiore” in Calabria; le Autostrade A19 “Palermo-Catania” e A29 “Palermo-Mazara del Vallo” in Sicilia; la statale 131 “Carlo Felice” in Sardegna; la statale 148 “Pontina” nel Lazio, arteria particolarmente trafficata che insieme alla statale 7 “Appia” assicura i collegamenti tra Roma e le località turistiche del basso Lazio; l’Itinerario E45 (SS675 e SS3 bis) che interessa Umbria, Toscana, Emilia-Romagna e collega il nord est con il centro Italia; le direttrici SS1 Aurelia (Lazio, Toscana e Liguria), SS16 Adriatica (Puglia, Molise, Abruzzo, Emilia-Romagna e Veneto).
Al nord i Raccordi Autostradali RA13 ed RA14 in Friuli-Venezia Giulia verso i valichi di confine, la statale 36 “del Lago di Como e dello Spluga” in Lombardia, la statale 45 “di Val Trebbia” in Liguria, la statale 26 “della Valle D’Aosta” e la statale 309 “Romea” tra Emilia-Romagna e Veneto e la statale 51 “di Alemagna” in Veneto.
Il divieto di transito dei veicoli pesanti è in vigore domani sabato 30 agosto dalle 8 alle 16 e domenica 31 agosto dalle 7 alle 22.
La presenza su strada di Anas è di circa 2.500 risorse in turnazione, costituite da personale tecnico e di esercizio oltre al personale delle Sale Operative Territoriali e della Sala Situazioni Nazionale, per assicurare il monitoraggio del traffico in tempo reale h 24.
Per la situazione dei cantieri inamovibili Anas invita i viaggiatori a consultare prima di partire la pagina Esodo estivo del sito stradeanas.it (link https://www.stradeanas.it/it/esodoestivo).
QUESTO WEEKEND PREVISTI ALTRI 12,5 MLN DI SPOSTAMENTI
DOMENICA GIORNATA CLOU
Roma, 29 agosto 2025
Un weekend segnato dalla fine delle vacanze: molti italiani tornano a casa per la ripresa delle attività lavorative.
Sulla rete Anas questo fine settimana è atteso traffico in costante aumento per i rientri verso le grandi città del Centro-Nord: in base alle stime dell’Osservatorio Mobilità Stradale di Anas si attendono 12 milioni e 585mila spostamenti di autoveicoli.
Viabilità Italia ha annunciato bollino rosso nel pomeriggio di oggi, venerdì 29 agosto, nella mattinata di domani, sabato 30 agosto, e in particolare nell’intera giornata di domenica 31: spostamenti in netta crescita verso i grandi centri urbani in tutta Italia dalle località di villeggiatura.
Il traffico estivo non si concentra solo nei weekend: la mobilità coinvolge tutta la settimana, con milioni di italiani in viaggio ogni giorno.
Due spostamenti su tre avvengono nei giorni feriali mentre i fine settimana restano i giorni di maggiore affluenza con un picco già dal primo weekend di luglio.
Le partenze “intelligenti” durante i giorni feriali hanno contribuito a distribuire il traffico, limitare al massimo le congestioni, garantire percorsi più confortevoli.
Si conferma così l’efficacia dei bollini: molti automobilisti hanno scelto di muoversi nei giorni con traffico più basso e così ottimizzato tempi e sicurezza.
Per il grande aumento dei flussi Anas ha potenziato l’impegno del personale su tutto il territorio nazionale e ha ridimensionato la presenza dei cantieri.
Fino all’8 settembre saranno chiusi o sospesi 1.392 cantieri, circa l’83% di quelli attivi (1.672).
“Gli italiani si avviano a tornare a casa dalle vacanze per riprendere la propria quotidianità – ha ricordato l’Amministratore delegato Claudio Andrea Gemme –. Invito tutte e tutti a guidare con prudenza: è fondamentale per garantire la sicurezza stradale. La malinconia della fine delle vacanze e la voglia di tornare rapidamente a destinazione possono portare a comportamenti rischiosi: secondo la nostra ultima ricerca sugli stili di guida, per il 51% degli italiani non è pericoloso superare i limiti di velocità. L’11,4% ritiene che durante la guida “si possa fare altro”, mentre soltanto il 55,4% è convinto che gli incidenti stradali dipendano da comportamenti errati. In queste ore si concentrano numerosi spostamenti, anche a livello locale, con un forte volume di traffico, soprattutto sulle strade statali nei pressi dei centri abitati. Invito - conclude l’ad - a rispettare i limiti di velocità e a pianificare gli spostamenti. Mi raccomando, soprattutto, mai al volante con il cellulare, tutto il resto può aspettare. Nulla è urgente come salvaguardare la propria vita e quella degli altri”.
Gli itinerari interessati da questo weekend di controesodo saranno in direzione nord verso le grandi città provenienti dalle dorsali adriatica, tirrenica e jonica, e lungo i valichi di confine in direzione di Francia, Slovenia e Croazia.
L’intensificazione della circolazione potrà riguardare le principali arterie del Paese: la A2 “Autostrada del Mediterraneo” che attraversa Campania, Basilicata e Calabria; le statali 106 “Jonica” e 18 “Tirrena Inferiore” in Calabria; le Autostrade A19 “Palermo-Catania” e A29 “Palermo-Mazara del Vallo” in Sicilia; la statale 131 “Carlo Felice” in Sardegna; la statale 148 “Pontina” nel Lazio, arteria particolarmente trafficata che insieme alla statale 7 “Appia” assicura i collegamenti tra Roma e le località turistiche del basso Lazio; l’Itinerario E45 (SS675 e SS3 bis) che interessa Umbria, Toscana, Emilia-Romagna e collega il nord est con il centro Italia; le direttrici SS1 Aurelia (Lazio, Toscana e Liguria), SS16 Adriatica (Puglia, Molise, Abruzzo, Emilia-Romagna e Veneto).
Al nord i Raccordi Autostradali RA13 ed RA14 in Friuli-Venezia Giulia verso i valichi di confine, la statale 36 “del Lago di Como e dello Spluga” in Lombardia, la statale 45 “di Val Trebbia” in Liguria, la statale 26 “della Valle D’Aosta” e la statale 309 “Romea” tra Emilia-Romagna e Veneto e la statale 51 “di Alemagna” in Veneto.
Il divieto di transito dei veicoli pesanti è in vigore domani sabato 30 agosto dalle 8 alle 16 e domenica 31 agosto dalle 7 alle 22.
La presenza su strada di Anas è di circa 2.500 risorse in turnazione, costituite da personale tecnico e di esercizio oltre al personale delle Sale Operative Territoriali e della Sala Situazioni Nazionale, per assicurare il monitoraggio del traffico in tempo reale h 24.
Per la situazione dei cantieri inamovibili Anas invita i viaggiatori a consultare prima di partire la pagina Esodo estivo del sito stradeanas.it (link https://www.stradeanas.it/it/esodoestivo).
In questa pagina raccogliamo gli avvisi al pubblico relativi ai progetti il cui procedimento è in corso.
ANAS S.p.A.
Direzione Servizi alla Produzione
E78 Grosseto Fano - Tratto Selci - Lama (E45) – Santo Stefano di Gaifa. Adeguamento a 2 corsie del tratto Selci Lama (E45) – Parnacciano (Guinza) Lotto 1 (PG365)
Avviso
Avvio del procedimento volto all’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio
(art. 11 del D.P.R. n. 327/2001)
ANAS S.p.A., nella qualità di Autorità espropriante, in ragione dei compiti alla stessa attribuiti dall’articolo 2, comma 1, del decreto legislativo 143/1994 e dalla Convenzione con il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti sottoscritta in data 19 dicembre 2002, approvata con decreto interministeriale 31 dicembre 2002, ai sensi e per gli effetti delle seguenti norme di legge:
AVVISA
dell’avvio del procedimento per l’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio relativo alle aree interessate dall’intervento indicato in intestazione, mediante la conferenza di servizi, accordo di programma, intesa ovvero altro atto, anche di natura territoriale, che in base alla legislazione vigente comporti la variante al piano urbanistico, ai sensi degli articoli 14 e seguenti della legge 7 agosto 1990, n. 241.
Si indica quale Responsabile del Procedimento Ing. Michele Consumini.
Il progetto dell’opera in intestazione interessa la Provincia di PERUGIA, i Comuni di CITTA' DI CASTELLO e SAN GIUSTINO.
La documentazione afferente al piano particellare di esproprio e l’elenco ditte è depositata, affinché possa essere consultata, per 30 giorni consecutivi, a partire dalla data di pubblicazione del presente avviso, presso:
Al fine di darne massima diffusione, gli stessi documenti potranno anche essere consultati e scaricati, in formato elettronico pdf, direttamente dal sito istituzionale di ANAS S.p.A. (www.stradeanas.it) nell’apposita sezione “Le strade/Progetti, Avvisi al pubblico” (https://www.stradeanas.it/it/le-strade/progetti-avvisi-al-pubblico).
Il progetto dell’opera in intestazione potrà essere visionato presso Area Nuove Opere della suddetta Struttura Territoriale Anas S.p.a., nei giorni e negli orari di ricevimento al pubblico, previo appuntamento da concordare al numero telefonico T [+39] 075-57491- F [+39] 075-5722929 dal lunedì al giovedì dalle ore 9.30 alle ore 12:30 e dalle ore 15.00 alle ore 16.00 e il venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12:30.
A decorrere dalla data di pubblicazione del presente avviso e per 30 (trenta) giorni naturali consecutivi – a pena di decadenza – gli eventuali portatori di interessi pubblici o privati, individuali o collettivi, potranno far pervenire, all’attenzione del suindicato Responsabile del Procedimento, le proprie osservazioni (idonee memorie scritte e documenti) che saranno valutate qualora pertinenti all’oggetto del procedimento e conformi alla normativa dettata dal D.P.R. n. 327/2001.
Le osservazioni e la relativa documentazione potranno essere inviate, al sopraindicato RUP, a mezzo raccomandata A.R. o, in alternativa, tramite posta elettronica certificata (PEC) al seguente recapito:
ANAS S.p.A. Struttura Territoriale Umbria - Via XX Settembre, 33 - 06121 PERUGIA - PEC: anas.umbria@postacert.stradeanas.it
Ai sensi dell’art. 3, comma 3, del D.P.R. n. 327/2001, qualora gli intestatari non siano più i proprietari degli immobili in esame, sono tenuti a comunicarlo alla scrivente Società entro 30 (trenta) giorni, indicando altresì, ove ne siano a conoscenza, il nuovo proprietario, o comunque fornendo copia degli atti in possesso utili a ricostruire le vicende degli immobili interessati.
Per quanto sopra, si indicano i dati catastali e di intestazione degli immobili interessati dalla presente procedura:
N.P.1 POLIDORI MARCELLO - Fg. 42 Part. 51, 107, 108, 111, 114, 115, 116, 118, 139, 140, 667; N.P.2 CECCONI BENITO, CECCONI GRAZIANO - Fg. 42 Part. 215; N.P.3 CECCONI BENITO, CECCONI GRAZIANO - Fg. 42 Part. 217; N.P.4 LEMINCI IVANA, ILARI CARLO - Fg. 42 Part. 622, 623; N.P.5 LEMINCI IVANA, ILARI CARLO, VALBONETTI LILIANA - Fg. 42 Part. 624; N.P.6 LEONARDI DI VILLACORTESE AMBRA, LEONARDI DI VILLACORTESE AMBRA, CAPELLETTI CANDIDA, LONARDI DI VILLACORTESE LUIGI - Fg. 42 Part. 98; N.P.7 ENEL ENTE NAZIONALE PER L'ENERGIA ELETTRICA - Fg. 42 Part. 176; N.P.8 BRACHELENTE DALMAZIO, BIANCONI PALMA - Fg. 42 Part. 99; N.P.9 BRACONI MARIASSUNTA, MARTINELLI DAVIS - Fg. 42 Part. 659; N.P.10 CRISTINI PAOLA, CRISTINI GIULIANO, CRISTINI LORENZO, DELICATI GUERRINA, CRISTINI CARLO PAOLO - Fg. 42 Part. 143, 260; N.P.11 COMUNE DI SAN GIUSTINO - Fg. 42 Part. 206; N.P.12 DOTTORINI JURY, DOTTORINI DAVID, DOTTORINI ALESSIO - Fg. 42 Part. 608, 611; N.P.13 COMUNE CITTA' DI CASTELLO - Fg. 42 Part. 256, 257; N.P.14 CUCCHIARINI MASSIMO, CESARI CATIA - Fg. 42 Part. 609, 612; N.P.15 FRANCIONI RICCARDO - Fg. 42 Part. 560; N.P.16 FRANCIONI MORENO - Fg. 42 Part. 110, 112, 230; N.P.17 BUSONI FERRUCCIO, GASPERINI MARIA LUISA - Fg. 42 Part. 602, 607, 610, 613; N.P.18 POLIDORI MARCELLO - Fg. 42 Part. 117; N.P.19 STOCCHI GIACOMO - Fg. 42 Part. 606, 688; N.P.20 ISTITUTO DIOCESANO PER IL SOSTENTAMENTO DEL CLERO - Fg. 36 Part. 54, 184, 186, Fg. 42 Part. 132, 511, Fg. 44 Part. 49, 50; N.P.21 RENZETTI FRANCESCA, RENZETTI ANGELA - Fg. 43 Part. 235; N.P.22 STALTERI LUCA GIROLAMO - Fg. 43 Part. 124, 125; N.P.23 REZZESI TRADING SRL - Fg. 44 Part. 4, 35, 37, 38, 71, 72, 73, 74, 80, 81, 83, 84, 91, 92, 97, 102; N.P.24 REZZESI TRADING SRL - Fg. 44 Part. 39; N.P.25 NESCI MARIO, BUTTARINI MADDALENA, NESCI FILOMENA - Fg. 44 Part. 20, 27, 34, 43, 44; N.P.26 TIRIMBELLI ANNA MARIA, TIRIMBELLI ROBERTO, TIRIMBELLI LILIANA, TIRIMBELLI DANIELA, TIRIMBELLI ANGELA - Fg. 47 Part. 152, 216; N.P.27 MORETTI ERMANNO, MORETTI ALVARO, MORETTI ILARIO - Fg. 44 Part. 532; N.P.28 GIUFFRIDA ANTONIO - Fg. 44 Part. 47; N.P.29 DASCALESCU IOAN, TABACARU MAGDA - Fg. 44 Part. 51, 70, 133, 135, 137, 138, 140, 534; N.P.30 ASSOCIAZIONE GRUPPO S. UBERTO - Fg. 44 Part. 136, 139; N.P.31 AVICOLA SAN GIOVANNI S.R.L. - Fg. 44 Part. 116, 117, 124, 128; N.P.32 PIEROTTI MARISA, TESTAMIGNA DOMENICO - Fg. 44 Part. 75, 76, 118, 119, 121; N.P.33 MIGLIORUCCI MASSIMO - Fg. 35 Part. 95, 96, 149, 155, Fg. 44 Part. 86, 94; N.P.34 MIGLIORUCCI GIOVANNI - Fg. 35 Part. 66, 91, 98, 150, 153; N.P.35 ANDREOLI MARIELLA - Fg. 35 Part. 31, 37, 38, 39, 40, 42, 43, 44, 55, 67, 68, 69; N.P.36 CENCIARINI MARTA - Fg. 35 Part. 51, Fg. 36 Part. 44, 48, 49, 51, 55, 56, 58, 59, 60, 61, 64, 164, 165; N.P.37 MORETTI PAOLO, MORETTI ROSA ; FU DOMENICO, MORETTI ERMANNO, MORETTI GIUSEPPE, MORETTI ALVARO, MORETTI TERESA ; FU DOMENICO, MORETTI ILARIO, MORETTI ELIO, MORETTI CRISTINA - Fg. 35 Part. 28; N.P.38 MORETTI ROSA ; FU DOMENICO, MORETTI ERMANNO, MORETTI GIUSEPPE, MORETTI ALVARO, MORETTI TERESA ; FU DOMENICO, MORETTI ITALO, MORETTI ILARIO, MORETTI ELIO, MORETTI CRISTINA - Fg. 35 Part. 30; N.P.39 PAOLONI ELIO - Fg. 35 Part. 32; N.P.40 FELIGIONI PIERO - Fg. 35 Part. 21, 33, Fg. 36 Part. 38, 39, 45, 46, 47, 534; N.P.41 FELIGIONI GABRIELA - Fg. 36 Part. 535; N.P.42 FELIGIONI RICCARDO - Fg. 36 Part. 25, 531; N.P.43 SIMS CHRISTOPHER PETER, STAFFORD NICHOLAS DAVID - Fg. 37 Part. 62; N.P.44 BALDELLI FLORIANA - Fg. 37 Part. 59; N.P.45 SIMS CHRISTOPHER PETER, ORAZI ANNIBALE ; DI RINALDO SACERDOTE, STAFFORD NICHOLAS DAVID - Fg. 37 Part. 501; N.P.46 FIORUCCI ELIO, FIORUCCI ELIO - Fg. 37 Part. 60; N.P.47 MORETTI EGLE - Fg. 37 Part. 61, 184; N.P.48 NORMANTON DIANNA LYNN, BROOKHUIS SANDER HERMANUS ALOIJSIUS, PEET JILLIAN WENDY, REDMAYNE NICHOLAS JAMES, TIELEN PETRUS JOSEPHUS, BROOKHUIS RAINIER ANTONIUS HERMANUS, NORMANTON STEPHEN CLIVE TURNEY - Fg. 37 Part. 540; N.P.49 SIMONCINI SIMONA, SIMONCINI SETTIMIO, FALLERI MARGHERITA, SIMONCINI ANTONIO, SIMONCINI ROBERTO, SIMONCINI MATILDE - Fg. 37 Part. 12, 14, 15, 16, 39, 40, 41, 42, 43, 51; N.P.50 PALEOTTI MORENO - Fg. 37 Part. 76, 77; N.P.51 BALDELLI ROSELLA - Fg. 37 Part. 74; N.P.52 SIMONCINI SIMONA, SIMONCINI SETTIMIO, FALLERI MARGHERITA, FALLERI MARGHERITA, SIMONCINI ANTONIO, SIMONCINI ROBERTO, SIMONCINI MATILDE - Fg. 37 Part. 72.
COMUNE DI SAN GIUSTINO
N.P.101 LEANDRI RAFFAELLE GINO - Fg. 69 Part. 78, 359; N.P.102 CANOSCI SILIO, TECCHI CLARA, POLCHI GIUSEPPE - Fg. 69 Part. 79, 360; N.P.103 CONSORZIO INFRASTRUTTURE GENERALI - Fg. 69 Part. 627; N.P.104 BINI DOMENICA, BALDELLI MAURIZIO, BALDELLI MARIA GIULIANA, BALDELLI ANNUNZIATA - Fg. 69 Part. 361; N.P.105 DEMANIO PUBBLICO DELLO STATO RAMO STRADE, AZIENDA NAZIONALE AUTONOMA DELLE STRADE ANAS COMP REG VIAB - Fg. 69 Part. 277, 284, 285, 287, 288, 386; N.P.106 RUSSO PHILIPPE, RUSSO PATRICIA, CAGNONI FERNANDA, CAGNONI ELIO - Fg. 69 Part. 95, 278, 362; N.P.107 ISTITUTO DIOCESANO PER IL SOSTENTAMENTO DEL CLERO - Fg. 69 Part. 82, Fg. 70 Part. 279, 285, 1613; N.P.108 FA.RO. S.N.C. DI BRACALENTI ROSANNA & C., M. & B. S.R.L., BRODI PIETRO, CHIASSERINI LUCA, MAZZONI SRL, UNICREDIT LEASING SPA, CECCONI GIOVANNA, BIANCONI FRANCESCO, BIANCONI FRANCESCO, EUROMEDIA COMMUNICATIONS S.R.L., BIANCONI DAVID, CIRIBILLI GIUSEPPE & C. S.N.C., IMMOBILIARE MAMBRINI S.R.L. - Fg. 69 Part. 625; N.P.109 BISTONI OLIVIERO, BISTONI MARZIA, BISTONI GIUSEPPINA, BISTONI DANIELE - Fg. 69 Part. 81; N.P.110 PULETTI RODOLFO, PULETTI ANNUNZIATA - Fg. 69 Part. 96; N.P.111 DINARELLI PAOLA - Fg. 69 Part. 97, 289; N.P.112 GIOGLI GIOVANNI - Fg. 69 Part. 83; N.P.113 CECCONI GIOVANNA - Fg. 69 Part. 70; N.P.114 INTESTAZIONE PARZIALE, CII PAOLA, CII ALFIO - Fg. 69 Part. 84; N.P.115 RICCI MARIA PIA, RICCI LORIANA - Fg. 69 Part. 87, Fg. 71 Part. 80; N.P.116 BALDELLI TERZILIO GIUSEPPE - Fg. 69 Part. 86; N.P.117 CAVARGINI ELENA, CAVARGINI EURO MARCELLO, CAVARGINI FEDERICO, MUGNAIONI PIERGIORGIO - Fg. 70 Part. 271, 928; N.P.118 POLCHI ANTONELLO, POLCHI ALESSIO, POLCHI ALESSIO - Fg. 70 Part. 277; N.P.119 CAGNONI ALBERTO ; - Fg. 70 Part. 275; N.P.120 ANTIMI ORFEO - Fg. 70 Part. 272; N.P.121 MALATESTA GIUSEPPE, LEANDRI ANDREINA - Fg. 70 Part. 902; N.P.122 CAPANNI CLAUDIO, DINI MARIA MARGHERITA, CAPANNI SILVIA - Fg. 70 Part. 1573; N.P.123 CAPANNI ANTONELLO, CAPANNI GIUSEPPE, CAPANNI GIUSEPPE - Fg. 70 Part. 1643; N.P.124 MALATESTA GIUSEPPE - Fg. 70 Part. 1614, 1616, 1716; N.P.125 MALATESTA PAOLA, MALATESTA GIUSEPPE, MALATESTA ANDREA, LEANDRI ANDREINA - Fg. 70 Part. 274; N.P.126 BOLOGNI LEDA - Fg. 70 Part. 255, 267, 1696; N.P.127 TORRIOLI EDOARDO - Fg. 70 Part. 266; N.P.128 CAPANNI ANTONELLO, CAPANNI MOIRA, CAPANNI CLAUDIO, DINI MARIA MARGHERITA, CAPANNI SILVIA, CAPANNI GIUSEPPE, CAPANNI SARA, CAPANNI LUANA, MURGIA MARIA - Fg. 70 Part. 1576; N.P.129 BARNA GIOVANNA - Fg. 70 Part. 1323; N.P.130 BARNA ORNELLA - Fg. 70 Part. 835, 1829, 1832; N.P.131 BARNA ARNALDO - Fg. 70 Part. 1830, 1833, 1835; N.P.132 TORRIOLI ANTONIO - Fg. 70 Part. 1317; N.P.133 TORRIOLI ELIGIO, TORRIOLI DANILA - Fg. 70 Part. 1537; N.P.134 SAN MARTINO - SOCIETA SEMPLICE - Fg. 70 Part. 1535, Fg. 71 Part. 76, 87, 88, 89, 90, 97, 693, 698; N.P.135 MARILLI CATERINA, CAROCCI STEFANO - Fg. 70 Part. 1321; N.P.136 REGIONE DELL'UMBRIA GIUNTA REGIONALE - Fg. 71 Part. 226; N.P.137 BONI ROBERTA, BONI CATIA - Fg. 71 Part. 550, 555; N.P.138 REBISCINI ADRIANA, BONI PAOLA - Fg. 71 Part. 554; N.P.139 CUCCHIARINI CLAUDIO, PELLEGRINI EMANUELA - Fg. 71 Part. 78; N.P.140 GIANFRANCESCHI MARIA ; VED PELLEGRINI - Fg. 71 Part. 694; N.P.141 REBISCINI ADRIANA, BONI PAOLA - Fg. 71 Part. 524; N.P.142 TECCHI CLARA, EVANGELISTI ASSUNTA, GIANFRANCESCHI LAURA, GIANFRANCESCHI GIUSEPPE, GIANFRANCESCHI ALFA, MEATTINI ANGELA, GIANFRANCESCHI MARIA - Fg. 71 Part. 79; N.P.143 CORSI MARIA, CORSI EDOARDO, CORSI CECILIA, CORSI LUCIA, CORSI AMEDEO, CORSI FILIPPO - Fg. 71 Part. 81; N.P.144 MORINI LORELLA, MORINI GIANCARLA, MORINI ADELE - Fg. 71 Part. 66; N.P.145 REBISCINI INES - Fg. 71 Part. 1151; N.P.146 REBISCINI INES - Fg. 71 Part. 1155; N.P.147 ZANCHI MARCELLO - Fg. 71 Part. 68, 69; N.P.148 CANNICCI ADRIANA ; DI ANGELO VED BASTIANONI, BASTIANONI IOLE - Fg. 71 Part. 149, 355; N.P.149 BASTIANONI GIANLUCA, DINARELLI MARIA TERESA - Fg. 71 Part. 70; N.P.150 BASTIANONI IOLE ; MAR CIAURI - Fg. 71 Part. 37, 39, 1353; N.P.151 ANGELI ROBERTO, ANGELI ROBERTO, BRUSCHI PRESENTI CARLA - Fg. 71 Part. 1354; N.P.152 ANGELI ROBERTO, ANGELI ROBERTO - Fg. 71 Part. 41; N.P.153 PICCINI PAOLO - Fg. 66 Part. 927, 929, 1000; N.P.154 MEARELLI ANNA, MEARELLI GIOVANNA - Fg. 66 Part. 427; N.P.155 COMUNE DI SAN GIUSTINO - Fg. 46 Part. 122, 128, 129, Fg. 66 Part. 465, 466, 467, 468; N.P.156 LEONARDI DI VILLACORTESE LUIGI, LEONARDI DI VILLACORTESE AMBRA, LEONARDI DI VILLACORTESE AMBRA, CAPELLETTI CANDIDA - Fg. 66 Part. 120, 121, 122, 127, 128, 129, 152, 153, 253, 255, 413, 459, 460, 461; N.P.157 PICCINI PAOLO - Fg. 66 Part. 924; N.P.158 AGRICOLA SAN MARTINO DI CELESTINI LORENZO & C. SAS - Fg. 66 Part. 462, 464, 918, 946; N.P.159 GENNAIOLI MARIA, BETTACCHINI ANTONIO - Fg. 66 Part. 154, 155; N.P.160 BARTOLINI MICHELE - Fg. 66 Part. 989; N.P.161 BARTOLINI STEFANO, BARTOLINI FRANCESCA - Fg. 66 Part. 972, 977, 978; N.P.162 VITALI RENATO - Fg. 45 Part. 140, Fg. 47 Part. 14, 15, 38; N.P.163 SCARSELLI FELICE - Fg. 47 Part. 26, 27, 30, 31, 39; N.P.164 BURZIGOTTI LINO, BOGLIARI GIANCARLO - Fg. 47 Part. 13, 22, 23; N.P.165 CONTI PATRIZIA, CONTI FEDERICA, CONTI RICCARDO - Fg. 47 Part. 18; N.P.166 TESTAMIGNA GIULIANA, SPADONI OLIVIERO, SPADONI FABIO - Fg. 46 Part. 83, 112, Fg. 47 Part. 5; N.P.167 BRUSCOLI ITALO - Fg. 46 Part. 91, 524, 525, 530, 531; N.P.168 GALLIANI MASSIMO, GALLIANI GIUSEPPE, BATTISTONI LEONARDO, BATTISTONI MORENA, BATTISTONI MASSIMO, BATTISTONI MARIA ASSUNTA, BATTISTONI DANIELE, BATTISTONI LUCIA, BATTISTONI CLOTILDE, BATTISTONI BARBARA, BATTISTONI ANTONIO, BATTISTONI LUCIA, FRATINI GIAN FRANCA - Fg. 46 Part. 133, 521, 523; N.P.169 LORENZINI BRUNA, FUSCIANI SILVIA - Fg. 46 Part. 81, 92; N.P.170 BATTISTONI MONIA, BATTISTONI MICHELA - Fg. 46 Part. 123, 512, 526, 527, 528, 529; N.P.171 TESTAMIGNA GIULIANA, SPADONI OLIVIERO, SPADONI FABIO - Fg. 46 Part. 39, 47, 49, 517, 518, 519; N.P.172 SPADONI MARIO, SPADONI ETTORE - Fg. 46 Part. 124, 125, 126; N.P.173 DE SANTI ENNIO - Fg. 71 Part. 1159.
DIREZIONE SERVIZI ALLA PRODUZIONE Coordinamento Espropri e Catasto Avv. Massimo Siano |
Allegati | |
---|---|
Elaborati |
![]() |
Roma, 22 agosto 2025
Un weekend segnato dalla fine delle vacanze: molti italiani tornano a casa per la ripresa delle attività lavorative.
A partire dal 25 luglio, data di inizio dell’esodo estivo, Anas ha registrato 203 milioni di spostamenti.
Il traffico estivo non si concentra solo nei weekend: la mobilità coinvolge tutta la settimana, con milioni di italiani in viaggio ogni giorno.
Due spostamenti su tre avvengono nei giorni feriali mentre i fine settimana restano i giorni di maggiore affluenza con un picco già dal primo weekend di luglio.
Le partenze “intelligenti” durante i giorni feriali hanno contribuito a distribuire il traffico, limitare al massimo le congestioni, garantire percorsi più confortevoli.
Si conferma così l’efficacia dei bollini: molti automobilisti hanno scelto di muoversi nei giorni con traffico più basso e così ottimizzato tempi e sicurezza.
Sulla rete Anas questo fine settimana è atteso traffico in costante aumento per i rientri verso le grandi città del Centro-Nord: in base alle stime dell’Osservatorio Mobilità Stradale di Anas si attendono 12 milioni e 255mila spostamenti di autoveicoli.
Viabilità Italia ha annunciato bollino rosso nel pomeriggio di oggi, venerdì 22 agosto, nella mattinata di domani, sabato 23 agosto, e nell’intera giornata di domenica 24: spostamenti in netta crescita verso i grandi centri urbani in tutta Italia dalle località di villeggiatura.
Per il grande aumento dei flussi Anas ha potenziato l’impegno del personale su tutto il territorio nazionale e ha ridimensionato la presenza dei cantieri.
Fino all’8 settembre saranno chiusi o sospesi 1.392 cantieri, circa l’83% di quelli attivi (1.672).
“Gli italiani si avviano a tornare a casa dalle vacanze per riprendere la propria quotidianità e le attività lavorative – ha ricordato l’Amministratore delegato Claudio Andrea Gemme –. Invito tutte e tutti a guidare con prudenza: è fondamentale per garantire la sicurezza stradale. La malinconia della fine delle vacanze e la voglia di tornare rapidamente a destinazione possono portare a comportamenti rischiosi: secondo la nostra ultima ricerca sugli stili di guida, per il 51% degli italiani non è pericoloso superare i limiti di velocità. L’11,4% ritiene che durante la guida “si possa fare altro”, mentre soltanto il 55,4% è convinto che gli incidenti stradali dipendano da comportamenti errati. In queste ore si concentrano numerosi spostamenti, anche a livello locale, con un forte volume di traffico, soprattutto sulle strade statali nei pressi dei centri abitati. Invito - conclude l’ad - a rispettare i limiti di velocità e a pianificare gli spostamenti. Mi raccomando, soprattutto, mai al volante con il cellulare, tutto il resto può aspettare. Nulla è urgente come salvaguardare la propria vita e quella degli altri”.
Gli itinerari interessati da questo weekend di controesodo saranno in direzione nord verso le grandi città provenienti dalle dorsali adriatica, tirrenica e jonica, e lungo i valichi di confine in direzione di Francia, Slovenia e Croazia.
L’intensificazione della circolazione potrà riguardare le principali arterie del Paese: la A2 “Autostrada del Mediterraneo” che attraversa Campania, Basilicata e Calabria; le statali 106 “Jonica” e 18 “Tirrena Inferiore” in Calabria; le Autostrade A19 “Palermo-Catania” e A29 “Palermo-Mazara del Vallo” in Sicilia; la statale 131 “Carlo Felice” in Sardegna; la statale 148 “Pontina” nel Lazio, arteria particolarmente trafficata che insieme alla statale 7 “Appia” assicura i collegamenti tra Roma e le località turistiche del basso Lazio; l’Itinerario E45 (SS675 e SS3 bis) che interessa Umbria, Toscana, Emilia-Romagna e collega il nord est con il centro Italia; le direttrici SS1 Aurelia (Lazio, Toscana e Liguria), SS16 Adriatica (Puglia, Molise, Abruzzo, Emilia-Romagna e Veneto).
Al nord i Raccordi Autostradali RA13 ed RA14 in Friuli-Venezia Giulia verso i valichi di confine, la statale 36 “del Lago di Como e dello Spluga” in Lombardia, la statale 45 “di Val Trebbia” in Liguria, la statale 26 “della Valle D’Aosta” e la statale 309 “Romea” tra Emilia-Romagna e Veneto e la statale 51 “di Alemagna” in Veneto.
Il divieto di transito dei veicoli pesanti è in vigore domani sabato 23 agosto dalle 8 alle 16 e domenica 24 agosto dalle 7 alle 22.
La presenza su strada di Anas è di circa 2.500 risorse in turnazione, costituite da personale tecnico e di esercizio oltre al personale delle Sale Operative Territoriali e della Sala Situazioni Nazionale, per assicurare il monitoraggio del traffico in tempo reale h 24.
Per la situazione dei cantieri inamovibili Anas invita i viaggiatori a consultare prima di partire la pagina Esodo estivo del sito stradeanas.it (link https://www.stradeanas.it/it/esodoestivo).
• L’Ad Claudio Andrea Gemme: “Mai al volante con il cellulare, è il mio appello agli automobilisti in viaggio. Anche in occasione del Ferragosto guidare con attenzione e prudenza è fondamentale per garantire la sicurezza di tutti”
• Questo weekend bollino rosso domani pomeriggio, venerdì 15 agosto e domenica 17 agosto. Il divieto di transito dei veicoli pesanti è in vigore venerdì dalle 7 alle 22, sabato dalle 8 alle 16 e domenica dalle 7 alle 22
Roma, 13 agosto 2025
Il quarto fine settimana di esodo estivo è segnato dalle partenze per il ponte di Ferragosto. Sulla rete Anas (Gruppo FS Italiane) per il terzo weekend del mese è atteso traffico in costante aumento per gli spostamenti dei viaggiatori rimasti nelle grandi città che si concedono qualche giorno di riposo per festeggiare il 15 agosto in località più vicine.
Non mancheranno gli ultimi vacanzieri in viaggio verso mete più lontane mentre a partire da sabato 16 e domenica 17 sono previsti i primi rientri a casa.
In base alle stime dell’Osservatorio Mobilità Stradale di Anas per questo weekend si attendono 12 milioni e 210mila spostamenti di autoveicoli.
Viabilità Italia ha annunciato bollino rosso a partire dal pomeriggio di domani, giovedì 14 agosto, e per venerdì 15 agosto: spostamenti in netta crescita dai grandi centri urbani in tutta Italia verso le località di villeggiatura, di mare al sud e di montagna a nord e verso i confini di Stato.
Traffico in diminuzione, invece, nella giornata di sabato 16 agosto: dopo i bollini neri delle scorse settimane non si prevedono spostamenti di lunga percorrenza ma tratte brevi per gite fuoriporta. Domenica 17 agosto, giornata da bollino rosso, è atteso traffico intenso verso i grandi centri urbani.
In vista del grande aumento dei flussi Anas ha potenziato l’impegno del personale su tutto il territorio nazionale e ha ridimensionato la presenza dei cantieri.
Fino all’8 settembre saranno chiusi o sospesi 1392 cantieri, circa l’83% di quelli attivi (1672).
“Mai al volante con il cellulare – raccomanda l’Amministratore delegato Claudio Andrea Gemme - desidero rivolgere questo appello a tutti automobilisti, come recita lo slogan del nostro spot “Quando sei alla guida tutto può aspettare”. Anche in occasione del ponte di Ferragosto – sottolinea l’AD dell’Anas - guidare con attenzione e prudenza è fondamentale per garantire la sicurezza di tutti. L’euforia delle vacanze e la voglia di arrivare rapidamente a destinazione possono portare a comportamenti rischiosi: secondo la nostra ultima ricerca sugli stili di guida per il 51% degli italiani non è pericoloso superare i limiti di velocità. L’11,4% ritiene che durante la guida “si possa fare altro” mentre soltanto il 55,4% - ricorda Claudio Andrea Gemme - è convinto che gli incidenti stradali dipendano da comportamenti errati. In queste ore si concentrano numerosi spostamenti, anche a livello locale, con un forte volume di traffico, soprattutto sulle strade statali nei pressi dei centri abitati. Invito quindi - conclude Gemme - a rispettare i limiti di velocità e a pianificare con calma i propri spostamenti per vivere un Ferragosto sereno e sicuro”.
Gli itinerari interessati da questo week end di esodo saranno in direzione sud le principali direttrici verso le località di villeggiatura, in particolare lungo le dorsali adriatica, tirrenica e jonica, e lungo i valichi di confine in direzione di Francia, Slovenia e Croazia.
L’intensificazione della circolazione potrà riguardare i principali itinerari turistici: la A2 “Autostrada del Mediterraneo” che attraversa Campania, Basilicata e Calabria; le statali 106 “Jonica” e 18 “Tirrena Inferiore” in Calabria; le Autostrade A19 “Palermo-Catania” e A29 “Palermo-Mazara del Vallo” in Sicilia; la statale 131 “Carlo Felice” in Sardegna; la statale 148 “Pontina” nel Lazio, arteria particolarmente trafficata che insieme alla statale 7 “Appia” assicura i collegamenti tra Roma e le località turistiche del basso Lazio; l’Itinerario E45 (SS675 e SS3 bis) che interessa Umbria, Toscana, Emilia-Romagna e collega il nord est con il centro Italia; le direttrici SS1 Aurelia (Lazio, Toscana e Liguria), SS16 Adriatica (Puglia, Molise, Abruzzo, Emilia-Romagna e Veneto).
Al nord i Raccordi Autostradali RA13 ed RA14 in Friuli-Venezia Giulia verso i valichi di confine, la statale 36 “del Lago di Como e dello Spluga” in Lombardia, la statale 45 “di Val Trebbia” in Liguria, la statale 26 “della Valle D’Aosta” e la statale 309 “Romea” tra Emilia-Romagna e Veneto e la statale 51 “di Alemagna” in Veneto.
Il divieto di transito dei veicoli pesanti è in vigore venerdì, 15 agosto, dalle 7 alle 22, sabato 16 agosto dalle 8 alle 16 e domenica 17 agosto dalle 7 alle 22.
La presenza su strada di Anas è di circa 2.500 risorse in turnazione, costituite da personale tecnico e di esercizio oltre al personale delle Sale Operative Territoriali e della Sala Situazioni Nazionale, per assicurare il monitoraggio del traffico in tempo reale h 24.
Per la situazione dei cantieri inamovibili Anas invita i viaggiatori a consultare prima di partire la pagina Esodo estivo del sito stradeanas.it (link https://www.stradeanas.it/it/esodoestivo).
Perugia, 12 agosto 2025
Anas ha programmato sulla statale 3 Bis Tiberina- itinerario E45, in località Balanzano in provincia di Perugia, i lavori di demolizione del vecchio spartitraffico centrale new jersey e la realizzazione di una nuova barriera in calcestruzzo progettata e brevettata da Anas, denominata NDBA (National Dynamic Barrier Anas) in prosecuzione dei tratti già realizzati.
La particolarità di questa barriera, alta 1,20 metri, consiste nella capacità di contenere eventuali urti con uno spostamento molto ridotto, anche in caso di mezzi pesanti e nel caso di due urti in rapida successione, aumentando così i livelli di sicurezza della circolazione.
Per consentire l’esecuzione delle attività in piena sicurezza, a partire da lunedì 18 agosto saranno necessarie delle limitazioni al transito veicolare nel territorio comunale di Perugia.
L’intervento rientra nel piano di riqualificazione della E45 che ha già consentito di installare oltre 70 km di nuovo spartitraffico e realizzare oltre 280 km di nuova pavimentazione.
La prima fase del cantiere, dell'estensione di circa 2,5 km, è stata programmata in estate per contenere i disagi alla circolazione, in un tratto caratterizzato da un traffico prevalentemente urbano, nell’ambito della viabilità di accesso alla città di Perugia. I lavori si svolgeranno su due turni per ridurre al minimo possibile la durata dell’intervento.
Prima dell’inizio delle scuole, è previsto il completamento di un primo tratto, per circa 350 m, sul lato nord che consentirà di allontanare il cantiere dall’innesto del raccordo Perugia-Bettolle. Inoltre sempre per ridurre al minimo l'impatto sulla viabilità è stata programmata una ulteriore riduzione del cantiere entro la fine del mese di settembre.
Le modalità di gestione degli interventi sono state condivise con le Forze dell'Ordine e gli Enti interessati.
Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play tore”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.
Roma, 8 agosto 2025
Il secondo fine settimana di agosto segna il picco dell’esodo estivo. Lungo la rete Anas è atteso traffico in costante aumento a seguito della chiusura della maggior parte delle attività del Paese in vista della settimana di Ferragosto. Anas così ha sospeso a partire da oggi altri cantieri, oltre quelli fermati, per un totale di 1.392, oltre l’83% di quelli attivi (1672).
In base alle stime dell’Osservatorio Mobilità Stradale di Anas per questo weekend si attendono 12 milioni e 640mila spostamenti di autoveicoli.
La mattinata più critica sarà domani sabato 9 agosto quando Viabilità Italia prevede bollino nero con spostamenti dai grandi centri urbani verso le località di villeggiatura, di mare al sud e di montagna al nord e verso i confini di stato. Oggi pomeriggio e domenica 10 agosto è invece previsto bollino rosso. Nel pomeriggio e nella serata di domenica si concentreranno i rientri verso le grandi città di chi ha scelto il weekend breve.
In vista del grande aumento dei flussi Anas ha potenziato l’impegno del personale su tutto il territorio nazionale.
“In vista del picco dell’esodo estivo previsto nei prossimi giorni – ha dichiarato l’Amministratore Delegato di Anas, Claudio Andrea Gemme - cresce il nostro impegno per garantire la massima scorrevolezza e sicurezza della circolazione lungo la rete stradale e autostradale Anas. Abbiamo aumentato il numero dei cantieri sospesi fino a 1.392 pari all’83% del totale. Attraverso un presidio costante del territorio, il potenziamento dei servizi di pronto intervento e il monitoraggio h24 dei flussi di traffico stiamo operando in sinergia con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e le Forze dell’ordine – sottolinea l’Amministratore Delegato di Anas - per ridurre al minimo i disagi legati all’aumento della mobilità estiva. Vogliamo ribadire la raccomandazione per tutti di avere sempre comportamenti corretti al volante come ricordiamo nella nostra campagna ‘Quando sei alla guida tutto può aspettare”.
A partire da oggi la strada statale 51 “Di Alemagna” è riaperta all’altezza di San Vito di Cadore (Belluno) H24, quindi anche nelle ore notturne.
Gli itinerari interessati dall’esodo saranno in direzione sud le principali direttrici verso le località di villeggiatura, in particolare lungo le dorsali adriatica, tirrenica e jonica e lungo i valichi di confine in direzione di Francia, Slovenia e Croazia.
L’intensificazione della circolazione potrà riguardare i principali itinerari turistici: la A2 “Autostrada del Mediterraneo” che attraversa Campania, Basilicata e Calabria; le statali 106 Jonica e 18 Tirrena Inferiore in Calabria; le Autostrade A19 Palermo-Catania e A29 Palermo-Mazara del Vallo in Sicilia; la statale 131 Carlo Felice in Sardegna; la statale 148 Pontina nel Lazio, arteria particolarmente trafficata che insieme alla statale 7 “Appia” assicura i collegamenti tra Roma e le località turistiche del basso Lazio; l’Itinerario E45 (SS675 e SS3 bis) che interessa Umbria, Toscana, Emilia Romagna e collega il nord est con il centro Italia; le direttrici SS1 Aurelia (Lazio, Toscana e Liguria), SS16 Adriatica (Puglia, Molise, Abruzzo, Emilia-Romagna e Veneto).
Al nord i Raccordi Autostradali RA13 ed RA14 in Friuli-Venezia Giulia verso i valichi di confine, la statale 36 del Lago di Como e dello Spluga in Lombardia, la statale 45 di Val Trebbia in Liguria, la statale 26 della Valle D’Aosta e la statale 309 Romea tra Emilia-Romagna e Veneto e la statale 51 di Alemagna in Veneto.
Il divieto di transito dei veicoli pesanti è in vigore oggi, venerdì 8 agosto, dalle 16.00 alle 22.00, domani, sabato 9 agosto, dalle 8.00 alle 22.00 e domenica 10 agosto dalle 7.00 alle 22.00.
La presenza su strada di Anas è di circa 2.500 risorse in turnazione costituite da personale tecnico e di esercizio oltre al personale delle Sale Operative Territoriali e della Sala Situazioni Nazionale, per assicurare il monitoraggio del traffico in tempo reale h 24.
Per la situazione dei cantieri inamovibili Anas invita i viaggiatori a consultare prima di partire la pagina Esodo estivo del sito stradeanas.it (link https://www.stradeanas.it/it/esodoestivo).
Perugia, 6 agosto 2025
Per consentire gli interventi di manutenzione dei cavalcavia che Anas ha programmato sulla strada statale 3 Tiberina, si rendono necessarie delle limitazioni al traffico veicolare, in esclusivo orario notturno, tra i territori comunali di Perugia e Umbertide.
Nel dettaglio, tra le ore 21:00 di domani giovedì 7 e fino alle ore 6:00 di venerdì 8 agosto, sarà attiva la chiusura della statale in direzione Perugia, in prossimità del tratto di strada compreso tra lo svincolo di Umbertide-Gubbio al km 99,000 allo svincolo di Resina al km 87,600 e in direzione Cesena, nel tratto di strada compreso tra lo svincolo di Resina al km 87,600 e lo svincolo di Pierantonio al km 95,900.
Durante il periodo di chiusura, tutti i mezzi in transito saranno indirizzati verso il seguente percorso alternativo:
- in direzione Perugia, all'uscita Umbertide-Gubbio al km 99,000, seguendo le indicazioni per Umbertide su SS 219, all'incrocio proseguire su Strada Tiberina Nord seguendo le indicazioni per Pierantonio. Procedere in direzione sud su Strada Tiberina Nord seguendo le indicazioni per Perugia e successivamente prendere lo svincolo per Perugia/Firenze-Roma;
- in direzione Cesena, dall'uscita Resina al km 87,600 svoltare a sinistra e prendere Strada Ponte Pattoli - Ponte Resina, continuare su Strada Tiberina Nord e procedere in direzione nord seguendo le indicazioni per Cesena, svoltare a sinistra per entrare nella E45/SS3bis.
Il sottopasso ferroviario di Pierantonio sarà gestito da movieri per tutto il tempo della deviazione.
Inoltre, tutti gli autoveicoli provenienti dalla S.S. 728, con direzione Cesena, potranno entrare sulla statale SS 3 BIS allo svincolo di Pierantonio.
Diversamente tutti i veicoli provenienti dalla SS 728, con direzione Perugia, dovranno seguire il percorso alternativo, quindi proseguire su SS728 fino alla rotonda, prendere la seconda uscita e girare a destra, proseguire fino all'intersezione con Strada Tiberina e seguire le indicazioni per Perugia, successivamente prendere lo svincolo per Perugia/Firenze-Roma.
Le modalità di gestione degli interventi e delle viabilità alternative sono state condivise con le Forze dell'Ordine, con il Comune e gli Enti interessati.
Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.
A LUGLIO REGISTRATI 234,7 MILIONI DI SPOSTAMENTI
SOSPESI 1348 CANTIERI, L’81% DEL TOTALE
Roma, 1° agosto 2025
L’esodo estivo entra nel vivo. In base alle stime dell’Osservatorio Mobilità Stradale di Anas per questo weekend si attendono 13 milioni e 155mila spostamenti di autoveicoli.
Nell’intero mese di luglio si sono registrati 234,7 milioni di spostamenti di autoveicoli sull’intera rete stradale e autostradale Anas (Società del Gruppo FS).
La mattinata più critica sarà quella di domani, sabato 2 agosto, quando Viabilità Italia prevede bollino nero con spostamenti dai grandi centri urbani verso le località di villeggiatura, di mare al sud e di montagna al nord e verso i confini di stato. Oggi pomeriggio e domenica 3 agosto è invece previsto bollino rosso. Nel pomeriggio e nella serata di domenica si concentreranno i rientri verso le grandi città di chi ha scelto il weekend breve.
In vista del grande aumento dei flussi Anas ha potenziato l’impegno del personale su tutto il territorio nazionale e ha ridimensionato la presenza dei cantieri.
“Siamo impegnati a garantire una circolazione fluida e scorrevole – ha spiegato l’Amministratore Delegato di Anas, Claudio Andrea Gemme - Fino all’8 settembre saranno chiusi o sospesi 1348 cantieri, circa l’81% di quelli attivi (1672). Per agevolare i flussi di traffico già dal 1° luglio sono stati chiusi 98 cantieri inamovibili pari a circa 680 km di strada. In base al nostro piano esodo sono operativi 2.500 addetti con il presidio delle squadre Anas h24 per monitorare la rete e intervenire subito in caso di emergenza. Con il MIT e le Forze dell’Ordine da sempre siamo in prima linea per tutelare la sicurezza stradale dei cittadini. Con il nostro lavoro – sottolinea l’Ad Gemme - vogliamo assicurare a chi si mette in viaggio vacanze serene con la raccomandazione per tutti di avere sempre comportamenti corretti al volante come ricordiamo nella nostra campagna ‘Quando sei alla guida tutto può aspettare’”.
In vista dell’incremento dei flussi di traffico verso la Capitale per il Giubileo dei Giovani 2025, il più grande appuntamento dell’Anno Santo iniziato lo scorso 28 luglio e in programma fino al 3 agosto, che prevede un’ampia partecipazione di ragazzi e ragazze provenienti da tutto il mondo, Anas ha intensificato i servizi di sorveglianza e pronto intervento sulle tratte stradali e autostradali di competenza interessate dall’evento. Nei giorni 1, 2 e 3 agosto la società potenzierà i presìdi operativi lungo le autostrade del Grande Raccordo Anulare e della A91 “Roma-Fiumicino”, in corrispondenza della Fiera di Roma, dove sono alloggiati circa 25mila giovani, e delle diramazioni verso le aree di sosta degli autobus identificate dal Comune di Roma all’interno dell’area urbana.
I PMV-pannelli a Messaggio Variabile del Grande Raccordo Anulare saranno aggiornati con le indicazioni per facilitare il percorso degli autobus.
L’obiettivo è agevolare anche il traffico turistico che nell’area romana potrebbe sovrapporsi al flusso dei pellegrini.
Gli itinerari interessati saranno in direzione sud le principali direttrici verso le località di villeggiatura, in particolare lungo le dorsali adriatica, tirrenica e jonica, e lungo i valichi di confine in direzione di Francia, Slovenia e Croazia.
L’intensificazione della circolazione potrà riguardare i principali itinerari turistici: la A2 “Autostrada del Mediterraneo” che attraversa Campania, Basilicata e Calabria; le statali 106 Jonica e 18 Tirrena Inferiore in Calabria; le Autostrade A19 Palermo-Catania e A29 Palermo-Mazara del Vallo in Sicilia; la statale 131 Carlo Felice in Sardegna; la statale 148 Pontina nel Lazio, arteria particolarmente trafficata che insieme alla statale 7 “Appia” assicura i collegamenti tra Roma e le località turistiche del basso Lazio; l’Itinerario E45 (SS675 e SS3 bis) che interessa Umbria, Toscana, Emilia Romagna e collega il nord est con il centro Italia; le direttrici SS1 Aurelia (Lazio, Toscana e Liguria), SS16 Adriatica (Puglia, Molise, Abruzzo, Emilia-Romagna e Veneto).
Al nord i Raccordi Autostradali RA13 ed RA14 in Friuli-Venezia Giulia verso i valichi di confine, la statale 36 del Lago di Como e dello Spluga in Lombardia, la statale 45 di Val Trebbia in Liguria, la statale 26 della Valle D’Aosta e la statale 309 Romea tra Emilia-Romagna e Veneto e la statale 51 di Alemagna in Veneto.
Il divieto di transito dei veicoli pesanti è in vigore oggi, venerdì 1° agosto, dalle 16.00 alle 22.00, domani, sabato 2 agosto, dalle 8.00 alle 22.00 e domenica 3 agosto dalle 7.00 alle 22.00.
La presenza su strada di Anas è di circa 2.500 risorse in turnazione, costituite da personale tecnico e di esercizio oltre al personale delle Sale Operative Territoriali e della Sala Situazioni Nazionale, per assicurare il monitoraggio del traffico in tempo reale h 24.
Per la situazione dei cantieri inamovibili Anas invita i viaggiatori a consultare prima di partire la pagina Esodo estivo del sito stradeanas.it (link https://www.stradeanas.it/it/esodoestivo).
Ricordiamo che il calendario dei bollini per l’estate è disponibile sul sito di Anas (https://www.stradeanas.it/it/esodoestivo) e su quello di Viabilità Italia (https://www.poliziadistato.it/articolo/28345).
Consigli per un viaggio sicuro
Per chi si mette in viaggio è importante, più che mai nei giorni di esodo, seguire una serie di accortezze:
Un viaggio informato
Per un viaggio informato le notizie su esodo estivo e viabilità sono disponibili ai link https://www.stradeanas.it/it/esodoestivo e www.stradeanas.it/infotraffico e attraverso i canali social corporate (Facebook.com/stradeanas e gli account X @stradeanas, @VAIstradeanas e @clientiAnas) seguendo l’hashtag #esodoestivo2025.
Le informazioni sul traffico sono inoltre disponibili sui seguenti canali:
- VAI (Viabilità Anas Integrata) all’indirizzo www.stradeanas.it/info-viabilità/vai;
- APP "VAI" di Anas, scaricabile gratuitamente in "App store" e in "Play store";
- CCISS Viaggiare Informati del Ministero delle Infrastrutture al quale Anas partecipa attivamente con risorse dedicate e dati sul traffico;
- Numero verde Pronto Anas 800.841.148 del Servizio Clienti Anas per parlare con un operatore h24 e avere informazioni sulla viabilità in tempo reale. Inoltre, digitando il tasto 5 si può avere una panoramica sullo stato del traffico sulla rete con la posizione dei cantieri, con il tasto 0 è disponibile la situazione previsionale del fine settimana.
- Live Chat del Servizio Clienti all’indirizzo www.stradeanas.it per parlare con un operatore dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 20.00 e avere anche informazioni sulla viabilità in tempo reale e sui cantieri inamovibili.
Bollettini di viabilità sono trasmessi su Tgcom24 e sulle radio partner di Anas: Rai Isoradio, Radio Italia (nazionale).
Anas ricorda le campagne di prevenzione per la sicurezza stradale “Quando guidi, Guida e Basta”, per il rischio incendi “La strada non è un posacenere”.