Tu sei qui

Cerca

Roma,

ANAS, SCATTA IL PIANO ESTIVO PER L’ESODO: PREVISTI OLTRE 273 MILIONI DI SPOSTAMENTI DI AUTOVEICOLI DAL 25 LUGLIO AL 31 AGOSTO. SOSPESI 1348 CANTIERI, L’81% DEL TOTALE, FINO ALL’8 SETTEMBRE. BOLLINO ROSSO NEL PRIMO GRANDE WEEK END DI PARTENZE

icone_comunicati_info

Primo grande fine settimane di partenze. Scatta il piano esodo estivo: in vista del grande aumento dei flussi veicolari Anas (Società del Gruppo FS) ha potenziato l’impegno del personale su tutto il territorio nazionale e ha ridimensionato la presenza dei cantieri. Da oggi e fino all’8 settembre saranno chiusi o sospesi 1348 cantieri, circa l’81% di quelli attivi (1672). Per agevolare i flussi di traffico già dal 1° luglio sono stati chiusi 98 cantieri inamovibili pari a circa 680 km di strada.

 

In base alle stime dell’Osservatorio Mobilità Stradale di Anas da oggi e fino al 31 agosto sulle strade e autostrade di competenza ci saranno oltre 273 milioni di spostamenti di autoveicoli. Per questo weekend si attendono 13 milioni e 247mila spostamenti di autoveicoli.

 

“Siamo impegnati a garantire una circolazione fluida e scorrevole a tutti gli utenti nonostante i grandi flussi di traffico – ha spiegato l’Amministratore delegato di Anas, Claudio Andrea Gemme - come previsto dal nostro piano esodo sono operativi 2.500 addetti con il presidio delle squadre Anas h24 per monitorare la rete stradale e intervenire subito in caso di emergenza. Con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e le Forze dell’Ordine da sempre siamo in prima linea per tutelare la sicurezza stradale dei cittadini lungo la rete. Con il nostro lavoro – sottolinea l’Ad Gemme - vogliamo assicurare a chi si mette in viaggio vacanze serene. Con la raccomandazione per tutti e senza eccezioni di avere sempre comportamenti corretti alla guida come ricordiamo nella nostra campagna di comunicazione con il nostro spot: ‘Quando sei alla guida tutto può aspettare’”.

 

Lungo la rete Anas per l’ultimo fine settimana di luglio è atteso traffico in costante aumento. Viabilità Italia prevede bollino rosso oggi pomeriggio 25 luglio, domani mattina sabato 26 luglio e domenica pomeriggio 27 luglio: oggi pomeriggio e sabato mattina per gli spostamenti in crescita dai grandi centri urbani per le prime partenze e per week end brevi verso le località di villeggiatura e di mare; domenica pomeriggio per i rientri verso le grandi città.  

 

Le giornate più critiche dell’estate per il traffico sono le mattinate di sabato 2 e 9 agosto, contrassegnate dal bollino nero.   

 

Ricordiamo che il calendario dei bollini per l’estate è disponibile sul sito di Anas (https://www.stradeanas.it/it/esodoestivo) e su quello di Viabilità Italia (https://www.poliziadistato.it/articolo/28345).    

   

Gli itinerari interessati sono in direzione sud le principali direttrici verso le località di villeggiatura, in particolare lungo le dorsali adriatica, tirrenica e jonica e lungo i valichi di confine in direzione di Francia, Slovenia e Croazia, e in uscita dai centri urbani.  Previsto un consistente flusso di traffico in prossimità dei centri urbani, soprattutto dal tardo pomeriggio di domenica, in concomitanza con i rientri del fine settimana.    

  

Il divieto di transito dei veicoli pesanti è in vigore domani, venerdì 25 luglio dalle ore 16 alle 22, sabato 26 luglio dalle 8 alle 16 e domenica 27 luglio dalle 7.00 alle 22.00.    

   

L’intensificazione della circolazione potrà riguardare i principali itinerari turistici: la A2 “Autostrada del Mediterraneo” che attraversa Campania, Basilicata e Calabria; le statali 106 Jonica e 18 Tirrena Inferiore in Calabria; le autostrade A19 Palermo-Catania e A29 Palermo-Mazara del Vallo in Sicilia; la strada statale 131 Carlo Felice in Sardegna; la strada statale 148 Pontina nel Lazio, arteria particolarmente trafficata  che insieme alla SS7 “Appia” assicura i collegamenti tra Roma e le località turistiche del basso Lazio; l’Itinerario E45 (SS675 e SS3 bis) che interessa Umbria, Toscana, Emilia Romagna e collega il nord est con il centro Italia; le direttrici SS1 Aurelia (Lazio, Toscana e Liguria), SS16 Adriatica (Puglia, Molise, Abruzzo, Emilia-Romagna e Veneto).        

Al nord i Raccordi Autostradali RA13 ed RA14 in Friuli-Venezia Giulia verso i valichi di confine, la SS36 del Lago di Como e dello Spluga in Lombardia, la SS45 di Val Trebbia in Liguria, la SS26 della Valle D’Aosta e la SS309 Romea tra Emilia-Romagna e Veneto e la SS 51 di Alemagna in Veneto.    

  

Per la situazione dei cantieri inamovibili Anas invita i viaggiatori a consultare prima di partire la pagina Esodo estivo del sito stradeanas.it (link https://www.stradeanas.it/it/esodoestivo).    

 

La presenza su strada di Anas è di circa 2.500 risorse in turnazione, costituite da personale tecnico e di esercizio oltre al personale delle Sale Operative Territoriali e della Sala Situazioni Nazionale, per assicurare il monitoraggio del traffico in tempo reale h 24.

     

 

Consigli per un viaggio sicuro  

Per chi si mette in viaggio è importante, più che mai nei giorni di esodo, seguire una serie di accortezze:

• Dotarsi di generi di prima necessità e di una scorta d’acqua per evitare disidratazione durante il viaggio, soprattutto nei giorni in cui è previsto grande caldo

• Controllare il veicolo, in particolare pressione degli pneumatici, efficienza delle luci, livelli di olio e acqua

• Consultare il meteo e il calendario dei giorni critici, quando i tempi di percorrenza potranno essere maggiori della norma, valutando eventuali percorsi alternativi

• Non assumere sostanze alcoliche o droghe prima o durante la guida

• Tutti i passeggeri e il guidatore, senza eccezioni, devono indossare la cintura e assicurare i bambini nei seggiolini o negli adattatori (fino a 1,50 metri di altezza)

• Rispettare i limiti di velocità e tenersi sempre sulla corsia libera a destra mantenendo la distanza di sicurezza

• In caso di stanchezza o sensazione di sonno fermarsi subito, in sicurezza nelle aree di servizio, per riposarsi e recuperare le energie

• Non distrarsi mai alla guida - Sono tre i tipi di distrazione da evitare quando si conduce un veicolo: distrazione visiva, non guardare la strada; distrazione cognitiva, non porre attenzione alla guida; distrazione manuale, avere le mani impegnate sul volante.

 

Un viaggio informato   

Per un viaggio informato le notizie su esodo estivo e viabilità sono disponibili ai link https://www.stradeanas.it/it/esodoestivowww.stradeanas.it/infotraffico e attraverso i canali social corporate (Facebook.com/stradeanas e gli account X @stradeanas, @VAIstradeanas e @clientiAnas) seguendo l’hashtag #esodoestivo2025.   

Le informazioni sul traffico sono inoltre disponibili sui seguenti canali:   

- VAI (Viabilità Anas Integrata) all’indirizzo www.stradeanas.it/info-viabilità/vai;   

- APP "VAI" di Anas, scaricabile gratuitamente in "App store" e in "Play store";   

- CCISS Viaggiare Informati del Ministero delle Infrastrutture al quale Anas partecipa attivamente con risorse dedicate e dati sul traffico;   

- Numero verde Pronto Anas 800.841.148 del Servizio Clienti Anas per parlare con un operatore h24 e avere informazioni sulla viabilità in tempo reale. Inoltre, digitando il tasto 5 si può avere una panoramica sullo stato del traffico sulla rete con la posizione dei cantieri, con il tasto 0 è disponibile la situazione previsionale del fine settimana.   

- Live Chat del Servizio Clienti all’indirizzo www.stradeanas.it per parlare con un operatore dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 20.00 e avere anche informazioni sulla viabilità in tempo reale e sui cantieri inamovibili.   

Bollettini di viabilità sono trasmessi su Tgcom24 e sulle radio partner di Anas: Rai Isoradio, Radio Italia (nazionale).   

Anas ricorda le campagne di prevenzione per la sicurezza stradale “Quando guidi, Guida e Basta”, per il rischio incendi “La strada non è un posacenere”.  

SS675 “UMBRO-LAZIALE” Sistema infrastrutturale del collegamento del porto di Civitavecchia con il nodo intermodale di Orte Tratta Monte Romano est-Civitavecchia

ANAS S.p.A.

Direzione Servizi alla Produzione

 

S.S. 675 “UMBRO-LAZIALE” Sistema infrastrutturale del collegamento del porto di    Civitavecchia con il nodo intermodale di Orte Tratta Monte Romano est- Civitavecchia 1° Stralcio Monte Romano Est- Tarquinia. (ATNORM00166)

 

Avviso

Avvio del procedimento per l’approvazione del progetto esecutivo e la dichiarazione di pubblica utilità dell’opera delle maggiori e diverse aree

(artt. 12 e 16 del D.P.R. n. 327/2001 e s.m.i.)

 

Premesso che:

  • l’intervento “S.S. 675 Umbro-Laziale. Tratta Monte Romano Est-Civitavecchia” è compreso nell’elenco degli interventi infrastrutturali caratterizzati da un elevato grado di complessità progettuale, da una particolare difficoltà esecutiva o attuativa, da complessità delle procedure tecnico–amministrative ovvero che comportano un rilevante impatto sul tessuto socio–economico a livello nazionale, regionale o locale per la cui realizzazione, ai sensi dell’art. 4 del decreto-legge n. 32/2019, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 55/2019, è stata prevista la nomina di un Commissario Straordinario, disposta con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 16 aprile 2021;
  • l’intervento sopra richiamato si colloca nell’ambito del più ampio progetto di completamento dell’infrastruttura S.S.675 “Umbro-Laziale”, e che l’opera consiste nel completamento dell’ultimo tratto dell’itinerario Civitavecchia-Orte-Terni che consentirà di mettere a sistema importanti infrastrutture quali A1 Milano-Napoli, l’Interporto di Orte, l’area industriale di Terni, l’itinerario E45 Orte-Perugia-Ancona, l’Autostrada A12 e la Roma-Civitavecchia-Genova;
  • con ordinanza n. 2 del 31 gennaio 2023, il Commissario Straordinario, ha approvato, con prescrizioni e raccomandazioni, il progetto definitivo “S.S. 675 Umbro-Laziale – Sistema infrastrutturale del collegamento del porto di Civitavecchia con il nodo intermodale di Orte. Tratta Monte Romano Est-Civitavecchia – 1° Stralcio Monte Romano Est-Tarquinia” (CUP: F47H22001170001)”, anche ai fini dell’intesa con la Regione Lazio sulla localizzazione urbanistica, dell’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio e della dichiarazione di pubblica utilità;
  • in fase di progettazione esecutiva, al fine di ottemperare alle prescrizioni e raccomandazioni riportate nell’allegato 1 della richiamata ordinanza del Commissario n. 2/2023, sono state individuate nuove e diverse aree non previste nella precedente fase progettuale;
  • con dispositivo Anas prot. 067885 del 01.08.2024, si è dato avviso di avvio del procedimento per l’approvazione del progetto esecutivo e dichiarazione di pubblica utilità dell’opera sulle maggiori e variate aree affisso all’albo pretorio dei Comuni di Monte Romano e Vetralla, pubblicato sul BUR Lazio n. 68/2024 e pubblicato sui quotidiani “Il Corriere di Viterbo” e “La Repubblica” del 06.08.2024;
  • nell’ambito della revisione del progetto esecutivo, il recepimento delle prescrizioni riportate nell’allegato 1 dell’Ordinanza del Commissario Straordinario n. 2 del 31 gennaio 2023 ha comportato un’integrazione progettuale con la conseguente previsione di occupazione di nuove aree in esproprio non previste nella precedente fase progettuale.

Tutto quanto sopra premesso:

ANAS S.p.A., nella qualità di Autorità espropriante, in ragione dei compiti alla stessa attribuiti dall’articolo 2, comma 1, del decreto legislativo 143/1994 e dalla Convenzione con il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti sottoscritta in data 19 dicembre 2002, approvata con decreto interministeriale 31 dicembre 2002, ai sensi e per gli effetti dei seguenti articoli di legge:

  • Artt. 12 e 16 del D.P.R. 8 giugno 2001, n. 327 e ss.mm.ii.
  • Art. 7 e ss. della Legge 7 agosto 1990, n. 241 e ss.mm.ii.
  • D. Lgs.18 aprile 2016, n. 50 e ss.mm.ii.
  • D. Lgs. 31 marzo 2023, n. 36 e ss.mm.ii.

AVVISA

dell’avvio del procedimento per l’approvazione del progetto esecutivo con l’individuazione di nuove

aree non previste nella precedente fase progettuale e la dichiarazione di pubblica utilità dell’opera.

 

Si indica quale Responsabile del Procedimento l’Ing. Paolo Nardocci.

 

Il progetto esecutivo relativo ai sopra specificati lavori interessa la Provincia di VITERBO Comuni di MONTE ROMANO e VETRALLA.

La documentazione afferente al piano particellare di esproprio e l’elenco ditte è depositata, affinché possa essere consultata, per 30 giorni consecutivi, a partire dalla data di pubblicazione del presente avviso, presso:

  • Comune di Monte Romano - Piazza Plebiscito, 2 - 01010 MONTE ROMANO (VT);
  • Comune di Vetralla - P.zza Umberto I, 1 - 01019 VETRALLA (VT);
  • ANAS S.p.A. - Struttura Territoriale Lazio - Viale Bruno Rizzieri, 142 - 00173 ROMA.

 

Al fine di darne massima diffusione, gli stessi documenti potranno anche essere consultati e scaricati, in formato elettronico pdf, direttamente dal sito istituzionale di ANAS S.p.A. (www.stradeanas.it) nell’apposita sezione “Le strade/Progetti, Avvisi al pubblico” (https://www.stradeanas.it/it/le-strade/progetti-avvisi-al-pubblico) e nell’apposita sezione “Le strade – I Commissari” (https://www.stradeanas.it/it/i-commissari).

Il progetto esecutivo dell’opera in intestazione potrà essere visionato presso l’Ufficio Area Nuove Opere della suddetta Struttura Territoriale Lazio di Anas S.p.a., nei giorni e negli orari di ricevimento al pubblico, previo appuntamento da concordare al numero telefonico T [+39] 06-722911 - F [+39] 06-72291215 dal lunedì al giovedì dalle ore 9.30 alle ore 12:30 e dalle ore 15.00 alle ore 16.00 e il venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12:30.

A decorrere dalla data di pubblicazione del presente avviso e per 30 (trenta) giorni naturali consecutivi – a pena di decadenza – gli eventuali portatori di interessi pubblici o privati, individuali o collettivi, potranno far pervenire, all’attenzione del suindicato Responsabile del Procedimento, le proprie osservazioni (idonee memorie scritte e documenti) che saranno valutate qualora pertinenti all’oggetto del procedimento.

Le osservazioni e la relativa documentazione potranno essere inviate, al sopraindicato RUP, a mezzo raccomandata A.R. o, in alternativa, tramite posta elettronica certificata (PEC) ai seguenti recapiti:

Ai sensi dell’art. 3, comma 3, del D.P.R. n. 327/2001, qualora gli intestatari non siano più i proprietari degli immobili in esame, sono tenuti a comunicarlo alla scrivente Società entro 30 (trenta) giorni, indicando altresì, ove ne siano a conoscenza, il nuovo proprietario, o comunque fornendo copia degli atti in possesso utili a ricostruire le vicende degli immobili interessati.

Per quanto sopra, si indicano i dati catastali e di intestazione degli immobili interessati dalla presente procedura:

 

COMUNE DI MONTE ROMANO

N.P.1 BELFIORI GABRIELLA, BELFIORI CARLA - Fg. 28 Part. 557; N.P.3 UNIVERSITA AGRARIA DI MONTEROMANO - Fg. 17 Part. 401, Fg. 19 Part. 286, Fg. 20 Part. 630; N.P.12 CARLETTI LUCA - Fg. 17 Part. 358; N.P.13 INTESTAZIONE PARZIALE, LORENZETTI ERSILIO - Fg. 17 Part. 190; N.P.13_ LORENZETTI ERSILIO - Fg. 17 Part. 360; N.P.14 MORELLI FRANCESCA, GHIGI MARIA GRAZIA, GHIGI FEDERICA - Fg. 17 Part. 362; N.P.15 BOCCI MASSIMO, ANNIBALI LUIGINA - Fg. 17 Part. 364; N.P.16 AZIENDA AGRICOLA COLLI DELLA REGINA SOCIETA' SEMPLICE - Fg. 24 Part. 298, 299; N.P.17 CORNACCHIA DELFINA - Fg. 19 Part. 337, 338, 339, 340; N.P.20 ALLEGRINI ANTONIO - Fg. 17 Part. 374, 377; N.P.26 ROSSINI PAOLO - Fg. 17 Part. 399; N.P.33 ZIACO DEMETRIO, PIO ISTITUTO DI S SPIRITO OSPEDALI RIUNITI DI ROMA, CATANIA PATRIZIA, CATANIA ALESSANDRO - Fg. 21 Part. 418, 419; N.P.36 TARTAGLIA GISELDA - Fg. 21 Part. 420, 421; N.P.37 TARTAGLIA GISELDA, LORENZETTI NAZZARENO, LORENZETTI ERSILIO - Fg. 21 Part. 422, 423, 424, 425; N.P.38 FIORUCCI FRANCESCO - Fg. 21 Part. 408, 426, 427, 428, 429; N.P.40 PIO ISTITUTO DI S SPIRITO OSPEDALI RIUNITI DI ROMA, BARONCINI ROSSANA, BARONCINI NADIA - Fg. 21 Part. 430, 431; N.P.41 PIO ISTITUTO DI S SPIRITO OSPEDALI RIUNITI DI ROMA, FRATINI ARRIGO - Fg. 21 Part. 416, 432, 433; N.P.43 PIO ISTITUTO DI S SPIRITO OSPEDALI RIUNITI DI ROMA, CARLUCCI CARLO - Fg. 19 Part. 257; N.P.45 FIORUCCI DANIELE - Fg. 19 Part. 310; N.P.48 PIO ISTITUTO S SPIRITO OSPEDALI RIUNITI DI ROMA, BONAVENTURA ERMINIA - Fg. 19 Part. 270; N.P.49 PIO ISTITUTO DI S.SPIRITO OSPEDALI RIUNITI DI ROMA, ANNIBALI PIETRO, ANNIBALI MIRKO - Fg. 19 Part. 273; N.P.51 NARDUZZI SANTINA, NARDUZZI ANNA MARIA - Fg. 19 Part. 252; N.P.52 MARIANI ROSSANO, PIO ISTITUTO DI SANTO SPIRITO OSPEDALI RIUNITI DI ROMA, AZARA LORENZA - Fg. 19 Part. 319; N.P.53 PIO ISTITUTO S SPIRITO OSPEDALI RIUNITI DI ROMA, GASBARRI ARCANGELA - Fg. 19 Part. 320, 322; N.P.54 SPARAPANI MARIO - Fg. 19 Part. 332; N.P.55 PIO ISTITUTO DI S SPIRITO OSPEDALI RIUNITI DI ROMA, FIORUCCI MARIANO - Fg. 19 Part. 312; N.P.56 PIO ISTITUTO DI S SPIRITO OSPEDALI RIUNITI DI ROMA, FIORUCCI GIUSTINA - Fg. 19 Part. 334; N.P.57 GALLETTI GIUSEPPINA - Fg. 19 Part. 314, 317, Fg. 24 Part. 309, 315, 316; N.P.60 ZIACO PAOLO - Fg. 19 Part. 309; N.P.61 FIORUCCI EVELINA, FIORUCCI ALESSANDRO - Fg. 19 Part. 329, 330; N.P.62 PIO ISTITUTO S SPIRITO OSPEDALE RIUNITI DI ROMA, PAPAROZZI PAOLO, PAPAROZZI MARIO, PAPAROZZI GIUSEPPE, PAPAROZZI AUGUSTO - Fg. 19 Part. 335; N.P.63 FIORUCCI EVELINA, FIORUCCI ALESSANDRO, PIO ISTITUTO DI S. SPIRITO OSPEDALI RIUNITI DI ROMA - Fg. 19 Part. 301; N.P.65 PIO ISTITUTO DI S SPIRITO OSPEDALI RIUNITI DI ROMA, PANUNZI CATERINA ; FU GIUSEPPE MAR SCARPATI - Fg. 24 Part. 311; N.P.66 GABRIELLI PATRIZIA, GABRIELLI ILARIO, GABRIELLI CLAUDIO - Fg. 24 Part. 313; N.P.67 PIO ISTITUTO DI SANTO SPIRITO OSPEDALI RIUNITI DI ROMA, BASCHETTI MARIO - Fg. 24 Part. 308; N.P.68 VITULLO SERENA, CARLINI VITTORIA, CARLINI LUIGI, CARLINI FLAMINIA, PIERANGELI RICCARDO, PIERANGELI CLAUDIO, PIERANGELI CARLO, CARLINI SILVIA, CARLINI PATRIZIO, CARLINI MICAELA DOMENICA, CARLINI MARIA CONCETTA, CARLINI LAURA, CARLINI GIUSEPPINA, CARLINI GABRIELA, CARLINI FRANCESCA MARIA, CARLINI FABIO, CARLINI DAVID, CARLINI DANIELE, CARLINI ALESSANDRO - Fg. 25 Part. 144; N.P.69 CARLINI ELVIRA - Fg. 25 Part. 111, 130, 131; N.P.70 AGRIFISH SRL - Fg. 25 Part. 113; N.P.71 TILOCCA GIOVANNI ANTONIO - Fg. 25 Part. 120, 138, 139, 141; N.P.72 CARLINI ELENA - Fg. 25 Part. 125, 126, 127, 132, 133, 134, 135, 136; N.P.73 CARLINI ELENA, TODINI AGOSTINA - Fg. 25 Part. 123, 124; N.P.74 PIETRARELLI AUGUSTO - Fg. 17 Part. 403; N.P.76 PANUNZI GIUSEPPE - Fg. 19 Part. 306_; N.P.79 BONAVENTURA GIACOMO - Fg. 17 Part. 388; 

 

COMUNE DI VETRALLA

N.P.75 POPOLAZIONE DI VETRALLA AMMINISTRATA DAL COMUNE - Fg. 54 Part. 67, 87, 88. 

 

DIREZIONE SERVIZI ALLA PRODUZIONE

Coordinamento Espropri e Catasto

 

 

Allegati

Elaborati

Scarica file .zip SS675

 

Italia, Roma,

PROVE GENERALI DI ESODO ESTIVO: SI INTENSIFICANO LE ULTIME PARTENZE DI LUGLIO SULLE STRADE ANAS

Icone comunicati giorni festivi

•    Nel pomeriggio bollino rosso sulle statali verso le località di mare e di montagna

•    Dal prossimo weekend l’avvio del grande esodo estivo

•    In Veneto riaperta da martedì 15 luglio la SS 51 “Di Alemagna” a San Vito di Cadore in fascia oraria 06:00-20:00.

•    In Piemonte nel nuovo tunnel di Tenda transito consentito per tutto il periodo estivo dalle 6:00 alle 21:00

Roma, 18 luglio 2025  

Nel terzo fine settimana di luglio lungo la rete stradale e autostradale di Anas (Gruppo Fs Italiane) è atteso traffico in costante aumento con spostamenti in crescita dai grandi centri urbani verso le località di villeggiatura, di mare al sud e di montagna a nord e verso i confini di Stato. Si tratta delle prove generali dell’esodo estivo il via dal prossimo fine settimana. Nel pomeriggio e nella serata di oggi è previsto bollino rosso così come nella mattinata di domani, sabato 19 luglio, e nel pomeriggio di domenica 20 per i rientri.

“Si intensificano le partenze con l’avvicinarsi, a partire dalla prossima settimana, della fase più acuta dell’esodo estivo. Anas – ha dichiarato l’Amministratore delegato Claudio Andrea Gemme - è impegnata a semplificare la gestione del traffico con l’ottimizzazione dei cantieri per ridurre al minimo i disagi alla circolazione in occasione delle grandi partenze. Abbiamo potenziato i nostri presìdi su tutto il territorio nazionale. L’obiettivo è dare agli utenti strade ancora più sicure e con migliori tempi di percorrenza”. 

Per consentire la fluidità del traffico Anas garantirà presìdi di personale sull’intera rete stradale e autostradale, in particolar modo in corrispondenza dei cantieri inamovibili.

In Veneto, dopo le frane e il maltempo dei giorni scorsi, da martedì 15 luglio è stata riaperta al traffico la statale 51 “Di Alemagna” in località San Vito di Cadore (Belluno).

Il transito è consentito da oggi, anticipato di un’ora, nella fascia oraria 6:00-20:00, di comune accordo tra Anas, Prefettura e Amministrazioni locali.

In Piemonte a partire da stamattina si transita a senso unico alternato, in fascia oraria 06:00 – 21:00 nel nuovo tunnel di Tenda che ristabilisce una connessione più rapida tra la provincia di Cuneo, l’Imperiese e la Costa Azzurra.

La conferma dell’apertura continuativa diurna è arrivata nel pomeriggio di ieri al tavolo della CIG riunitasi a Torino negli uffici della Sede Anas del Piemonte.

Il nuovo assetto orario sarà in vigore fino a domenica 14 settembre e consentirà di fluidificare il traffico transfrontaliero in concomitanza con il picco degli spostamenti atteso tra fine luglio e i primi di settembre.

Traffico intenso previsto nel Lazio in entrata e in uscita da Roma: le strade interessate sono il Grande Raccordo Anulare di Roma, la A91 “Roma – Fiumicino”, la SS 148 “Pontina” che insieme alla SS 7 “Appia” assicura i collegamenti tra Roma e le località turistiche del basso Lazio e le statali 1 “Aurelia” e 2 “Cassia” verso l’area nord e nord-est della regione e la Toscana.

Nel resto dell’Italia gli itinerari interessati sono, in direzione sud, le principali direttrici verso le località di villeggiatura, in particolare lungo le dorsali adriatica, tirrenica e jonica, e lungo i valichi di confine in direzione di Francia, Slovenia e Croazia, lungo l’arco alpino, e in uscita dai centri urbani.

L’intensificazione della circolazione potrà riguardare i principali itinerari turistici: la A2 “Autostrada del Mediterraneo” che attraversa Campania, Basilicata e Calabria; le statali 106 “Jonica” e 18 “Tirrena Inferiore” in Calabria; la SS 131 “Carlo Felice” in Sardegna; l’Itinerario E45 (SS675 e SS3 bis) che interessa Umbria, Toscana, Emilia-Romagna e collega il nord est con il centro Italia; la direttrice SS16 “Adriatica” (Puglia, Molise, Abruzzo, Emilia-Romagna e Veneto).  

Al nord i Raccordi Autostradali RA13 e RA14 in Friuli-Venezia Giulia verso i valichi di confine, la SS36 del Lago di Como e dello Spluga in Lombardia, la SS45 di Val Trebbia in Liguria, la SS26 della Valle D’Aosta, la SS309 Romea tra Emilia-Romagna e Veneto.

 

Il divieto di transito dei veicoli pesanti sarà in vigore sabato dalle ore 8 alle 16, e domenica dalle 7 alle 22.

 

La presenza su strada di Anas è di circa 2.500 risorse in turnazione costituite da personale tecnico e di esercizio, oltre al personale delle Sale Operative Territoriali e della Sala Situazioni Nazionale che assicurano il monitoraggio del traffico in tempo reale h 24.

 

I consigli agli automobilisti

Anas invita gli automobilisti a valutare fasce orarie alternative per il rientro, in preferenza al mattino o in tarda serata, per evitare i momenti di maggiore congestione, e raccomanda di evitare le ore più calde, di viaggiare con veicoli in buone condizioni e portare con sé adeguate scorte d’acqua.

Si ricorda che le corsie di emergenza sono destinate esclusivamente ai mezzi di soccorso e alle Forze dell’Ordine. Anche in situazioni di traffico copioso è in ogni caso sempre interdetta e preclusa all’utenza la possibilità di utilizzarle.

Anas ricorda, inoltre, le campagne di prevenzione per la sicurezza stradale “Quando guidi, Guida e Basta” e per il rischio incendi “La strada non è un posacenere”.

Emilia Romagna, Bologna,

EMILIA ROMAGNA, ANAS: DA LUNEDÌ 21 LUGLIO LAVORI NOTTURNI SULLA E45, IN DIREZIONE ROMA TRA GLI SVINCOLI ‘STANDIANA/MIRABILANDIA’ E ‘CASEMURATE’

Icona comunicati limitazioni

Per consentire interventi di nuova pavimentazione sulla strada statale 3 Bis “Tiberina - Itinerario E45, a partire dalla notte del 21 luglio è prevista la chiusura al traffico della carreggiata in direzione Roma tra gli svincoli di ‘Standiana/Mirabilandia’ (km 243,800) e ‘Casemurate’ (km 234,700), in provincia di Ravenna.

 

Per limitare i disagi alla circolazione gli interventi saranno eseguiti unicamente in orario notturno, tra le 21:00 e le 6:00 del giorno successivo. Le lavorazioni saranno effettuate in due fasi. La prima fase si svolgerà nelle notti tra lunedì 21 e giovedì 24 luglio, mentre la seconda fase è stata programmata tra le notti di lunedì 28 e giovedì 31 luglio.

 

Durante gli interventi il flusso veicolare sarà temporaneamente deviato sula viabilità alternativa costituita dalla strada provinciale 118 ‘Dismano’.

 

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

Firenze,

TOSCANA, ANAS: INCIDENTE SULLA E45 A PIEVE SANTO STEFANO (AR)

 

 

Firenze, 16 luglio 2025

 

La strada statale 3 bis “Tiberina” è provvisoriamente chiusa in entrambe le direzioni a Pieve Santo Stefano, in provincia di Arezzo, a causa di un incidente.

 

Il traffico è deviato sulla viabilità secondaria con indicazioni sul posto. I veicoli in direzione Cesena escono allo svincolo di Pieve Santo Stefano Sud e rientrano a Pieve Santo Stefano Nord. Viceversa, i veicoli in direzione Roma sono deviati allo svincolo di Pieve Santo Stefano Nord con rientro a Pieve Santo Stefano Sud.

 

L’incidente, per cause in corso di accertamento, ha coinvolto tre veicoli in un tratto dove la circolazione è provvisoriamente regolata a doppio senso su una carreggiata, per lavori.

 

Il personale Anas è intervenuto sul posto per ripristinare la transitabilità appena possibile.

 

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

 

 

Italia, Direzione Generale,

BOLLINO ROSSO ANCHE NEL SECONDO WEEKEND DI LUGLIO TRAFFICO INTENSO SULLA RETE ANAS

Icona comunicati iniziative

•            Partenze nel pomeriggio lungo le statali verso località di mare.

•            Circolazione intensa anche nel pomeriggio di domenica per i rientri

•            In Veneto riaperta da mercoledì la SS 51 “Di Alemagna” a San Vito di Cadore in fascia oraria 06:00-20:00.

•            In Piemonte domani e domenica dalle 6:00 alle 21:00 si transita nel nuovo tunnel di Tenda da e verso la Francia

 

Roma, 11 luglio 2025    

Nel secondo fine settimana di luglio lungo la rete stradale e autostradale di Anas (Gruppo Fs Italiane) è atteso traffico in costante aumento con spostamenti in crescita dai grandi centri urbani verso le località di villeggiatura, di mare al sud e di montagna a nord e verso i confini di Stato. Come nello scorso fine settimana le partenze si concentreranno nel pomeriggio e nelle prime ore della serata di oggi in cui è previsto bollino rosso e nel pomeriggio e nella serata di domenica per i rientri.

“Anas – ha dichiarato l’Amministratore delegato Claudio Andrea Gemme - è impegnata a semplificare la gestione del traffico che si intensificherà ancora di più nelle prossime settimane con l’ottimizzazione dei cantieri per completarli, ove possibile, prima dell’esodo estivo. Abbiamo potenziato i presìdi su tutto il territorio nazionale. L’obiettivo è dare agli utenti strade ancora più sicure e con migliori tempi di percorrenza”.  

Per consentire la fluidità del traffico, Anas garantirà presìdi di personale sull’intera rete stradale e autostradale, in particolar modo in corrispondenza dei cantieri inamovibili.

In Veneto, dopo le frane e il maltempo dei giorni scorsi, da mercoledì 9 luglio è stata riaperta al traffico la statale 51 “Di Alemagna” in località San Vito di Cadore (Belluno).

Il transito è consentito da oggi, anticipato di un’ora, nella fascia oraria 6:00-20:00, di comune accordo tra Anas, Prefettura e Amministrazioni locali.

In Piemonte si transita a senso unico alternato nel nuovo tunnel di Tenda che ristabilisce una connessione più rapida tra la provincia di Cuneo, l’Imperiese e la Costa Azzurra. Nei giorni feriali le aperture sono previste nelle seguenti fasce orarie: dalle 06:00 alle 09:00; dalle 12:30 alle 14:30; dalle 18:00 alle 21:00. Durante i week end il tunnel è aperto dalle 06.00 alle 21.00.

Il 16/17 luglio è previsto un nuovo tavolo con i francesi per l’estensione dal 18 luglio dell’orario 06:00-21:00 per tutta l’estate.

Sempre in Piemonte, alle ore 17:00 di oggi, Anas riaprirà al transito la strada statale 21 “del Colle della Maddalena” tra Argentera (CN) e il confine di Stato.

Il tratto è stato chiuso nel pomeriggio di lunedì 30 giugno in seguito al distacco di sei colate di fango e detriti che hanno invaso la carreggiata a monte del Comune di Argentera. Avviati tempestivamente i sopralluoghi tecnici sui versanti – per escludere lo scivolamento di ulteriore materiale – e lo sgombero dei detriti dal piano viabile, gli interventi sono proseguiti nei giorni a seguire per consentire la riapertura al traffico del collegamento internazionale nel più breve tempo possibile.   

Traffico intenso previsto nel Lazio in entrata e in uscita da Roma: le strade interessate sono il Grande Raccordo Anulare di Roma, la A91 “Roma – Fiumicino”, la SS 148 “Pontina” che insieme alla SS 7 “Appia” assicura i collegamenti tra Roma e le località turistiche del basso Lazio e le statali 1 “Aurelia” e 2 “Cassia” verso l’area nord e nord-est della regione e la Toscana.

 

Nel resto dell’Italia gli itinerari interessati sono, in direzione sud, le principali direttrici verso le località di villeggiatura, in particolare lungo le dorsali adriatica, tirrenica e jonica e lungo i valichi di confine in direzione di Francia, Slovenia e Croazia, lungo l’arco alpino, e in uscita dai centri urbani. 

   

L’intensificazione della circolazione potrà riguardare i principali itinerari turistici: la A2 “Autostrada del Mediterraneo” che attraversa Campania, Basilicata e Calabria; le statali 106 “Jonica” e 18 “Tirrena Inferiore” in Calabria; la SS 131 “Carlo Felice” in Sardegna; l’Itinerario E45 (SS675 e SS3 bis) che interessa Umbria, Toscana, Emilia-Romagna e collega il nord est con il centro Italia; la direttrice SS16 “Adriatica” (Puglia, Molise, Abruzzo, Emilia-Romagna e Veneto).   

Al nord i Raccordi Autostradali RA13 e RA14 in Friuli-Venezia Giulia verso i valichi di confine, la SS36 del Lago di Como e dello Spluga in Lombardia, la SS45 di Val Trebbia in Liguria, la SS26 della Valle D’Aosta, la SS309 Romea tra Emilia-Romagna e Veneto.

Il divieto di transito dei veicoli pesanti sarà in vigore sabato dalle ore 8 alle 16, e domenica dalle 7 alle 22.

La presenza su strada di Anas è di circa 2.500 risorse in turnazione, costituite da personale tecnico e di esercizio, oltre al personale delle Sale Operative Territoriali e della Sala Situazioni Nazionale che assicurano il monitoraggio del traffico in tempo reale h 24.

 

I consigli agli automobilisti

Anas invita gli automobilisti a valutare fasce orarie alternative per il rientro, in preferenza al mattino o in tarda serata, per evitare i momenti di maggiore congestione, e raccomanda di evitare le ore più calde, di viaggiare con veicoli in buone condizioni e portare con sé adeguate scorte d’acqua.

Si ricorda che le corsie di emergenza sono destinate esclusivamente ai mezzi di soccorso e alle Forze dell’Ordine. Anche in situazioni di traffico copioso è in ogni caso sempre interdetta e preclusa all’utenza la possibilità di utilizzarle.

Anas ricorda, inoltre, le campagne di prevenzione per la sicurezza stradale “Quando guidi, Guida e Basta” e per il rischio incendi “La strada non è un posacenere”.

 

 

 

Italia, Direzione Generale,

BOLLINO ROSSO ANCHE NEL SECONDO WEEKEND DI LUGLIO TRAFFICO INTENSO SULLA RETE ANAS

Icona comunicati iniziative

•            Partenze nel pomeriggio lungo le statali verso località di mare.

•            Circolazione intensa anche nel pomeriggio di domenica per i rientri

•            In Veneto riaperta da mercoledì la SS 51 “Di Alemagna” a San Vito di Cadore in fascia oraria 06:00-20:00.

•            In Piemonte domani e domenica dalle 6:00 alle 21:00 si transita nel nuovo tunnel di Tenda da e verso la Francia

 

Roma, 11 luglio 2025    

Nel secondo fine settimana di luglio lungo la rete stradale e autostradale di Anas (Gruppo Fs Italiane) è atteso traffico in costante aumento con spostamenti in crescita dai grandi centri urbani verso le località di villeggiatura, di mare al sud e di montagna a nord e verso i confini di Stato. Come nello scorso fine settimana le partenze si concentreranno nel pomeriggio e nelle prime ore della serata di oggi in cui è previsto bollino rosso e nel pomeriggio e nella serata di domenica per i rientri.

“Anas – ha dichiarato l’Amministratore delegato Claudio Andrea Gemme - è impegnata a semplificare la gestione del traffico che si intensificherà ancora di più nelle prossime settimane con l’ottimizzazione dei cantieri per completarli, ove possibile, prima dell’esodo estivo. Abbiamo potenziato i presìdi su tutto il territorio nazionale. L’obiettivo è dare agli utenti strade ancora più sicure e con migliori tempi di percorrenza”.  

Per consentire la fluidità del traffico, Anas garantirà presìdi di personale sull’intera rete stradale e autostradale, in particolar modo in corrispondenza dei cantieri inamovibili.

In Veneto, dopo le frane e il maltempo dei giorni scorsi, da mercoledì 9 luglio è stata riaperta al traffico la statale 51 “Di Alemagna” in località San Vito di Cadore (Belluno).

Il transito è consentito da oggi, anticipato di un’ora, nella fascia oraria 6:00-20:00, di comune accordo tra Anas, Prefettura e Amministrazioni locali.

In Piemonte si transita a senso unico alternato nel nuovo tunnel di Tenda che ristabilisce una connessione più rapida tra la provincia di Cuneo, l’Imperiese e la Costa Azzurra. Nei giorni feriali le aperture sono previste nelle seguenti fasce orarie: dalle 06:00 alle 09:00; dalle 12:30 alle 14:30; dalle 18:00 alle 21:00. Durante i week end il tunnel è aperto dalle 06.00 alle 21.00.

Il 16/17 luglio è previsto un nuovo tavolo con i francesi per l’estensione dal 18 luglio dell’orario 06:00-21:00 per tutta l’estate.

Sempre in Piemonte, alle ore 17:00 di oggi, Anas riaprirà al transito la strada statale 21 “del Colle della Maddalena” tra Argentera (CN) e il confine di Stato.

Il tratto è stato chiuso nel pomeriggio di lunedì 30 giugno in seguito al distacco di sei colate di fango e detriti che hanno invaso la carreggiata a monte del Comune di Argentera. Avviati tempestivamente i sopralluoghi tecnici sui versanti – per escludere lo scivolamento di ulteriore materiale – e lo sgombero dei detriti dal piano viabile, gli interventi sono proseguiti nei giorni a seguire per consentire la riapertura al traffico del collegamento internazionale nel più breve tempo possibile.   

Traffico intenso previsto nel Lazio in entrata e in uscita da Roma: le strade interessate sono il Grande Raccordo Anulare di Roma, la A91 “Roma – Fiumicino”, la SS 148 “Pontina” che insieme alla SS 7 “Appia” assicura i collegamenti tra Roma e le località turistiche del basso Lazio e le statali 1 “Aurelia” e 2 “Cassia” verso l’area nord e nord-est della regione e la Toscana.

 

Nel resto dell’Italia gli itinerari interessati sono, in direzione sud, le principali direttrici verso le località di villeggiatura, in particolare lungo le dorsali adriatica, tirrenica e jonica e lungo i valichi di confine in direzione di Francia, Slovenia e Croazia, lungo l’arco alpino, e in uscita dai centri urbani. 

   

L’intensificazione della circolazione potrà riguardare i principali itinerari turistici: la A2 “Autostrada del Mediterraneo” che attraversa Campania, Basilicata e Calabria; le statali 106 “Jonica” e 18 “Tirrena Inferiore” in Calabria; la SS 131 “Carlo Felice” in Sardegna; l’Itinerario E45 (SS675 e SS3 bis) che interessa Umbria, Toscana, Emilia-Romagna e collega il nord est con il centro Italia; la direttrice SS16 “Adriatica” (Puglia, Molise, Abruzzo, Emilia-Romagna e Veneto).   

Al nord i Raccordi Autostradali RA13 e RA14 in Friuli-Venezia Giulia verso i valichi di confine, la SS36 del Lago di Como e dello Spluga in Lombardia, la SS45 di Val Trebbia in Liguria, la SS26 della Valle D’Aosta, la SS309 Romea tra Emilia-Romagna e Veneto.

Il divieto di transito dei veicoli pesanti sarà in vigore sabato dalle ore 8 alle 16, e domenica dalle 7 alle 22.

La presenza su strada di Anas è di circa 2.500 risorse in turnazione, costituite da personale tecnico e di esercizio, oltre al personale delle Sale Operative Territoriali e della Sala Situazioni Nazionale che assicurano il monitoraggio del traffico in tempo reale h 24.

 

I consigli agli automobilisti

Anas invita gli automobilisti a valutare fasce orarie alternative per il rientro, in preferenza al mattino o in tarda serata, per evitare i momenti di maggiore congestione, e raccomanda di evitare le ore più calde, di viaggiare con veicoli in buone condizioni e portare con sé adeguate scorte d’acqua.

Si ricorda che le corsie di emergenza sono destinate esclusivamente ai mezzi di soccorso e alle Forze dell’Ordine. Anche in situazioni di traffico copioso è in ogni caso sempre interdetta e preclusa all’utenza la possibilità di utilizzarle.

Anas ricorda, inoltre, le campagne di prevenzione per la sicurezza stradale “Quando guidi, Guida e Basta” e per il rischio incendi “La strada non è un posacenere”.

 

 

 

Perugia,

UMBRIA, ANAS: LIMITAZIONI TEMPORANEE SULLA E45 A COLLESTRADA (INNESTO SS75)

 

 

  • in corso un intervento urgente di ripristino

 

 

Perugia, 10 luglio 2025

 

Sulla strada statale 3bis “Tiberina” (E45) è in corso un intervento urgente di ripristino in corrispondenza dell’innesto SS75 per Assisi/Foligno, a Collestrada (Perugia).

 

Nel dettaglio, è temporaneamente chiusa la rampa bidirezionale che consente:

  • l’immissione sulla E45 in direzione Perugia/Roma per il traffico proveniente da Assisi/Foligno;
  • l’immissione sulla SS75 in direzione Assisi/Foligno per il traffico proveniente dalla carreggiata della E45 in direzione Roma.

Per il traffico sulla E45 in direzione Cesena è invece temporaneamente chiusa una sola corsia (marcia o sorpasso).

 

La conclusione dell’intervento è prevista entro la mattina di domani, 11 luglio.

 

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

Perugia,

UMBRIA, ANAS: LAVORI SULLA E45 A UMBERTIDE

 

 

  • lunedì 7 e martedì 8 luglio chiusura temporanea dell’uscita di Umbertide in direzione Orte

 

 

Perugia, 4 luglio 2025

 

Nell’ambito dei lavori in corso per la sostituzione della barriera spartitraffico sulla strada statale 3bis “Tiberina” (E45), nelle sole giornate di lunedì 7 e martedì 8 luglio sarà necessaria la chiusura temporanea della rampa di uscita dello svincolo di Umbertide per il traffico in direzione Orte.

 

In alternativa sarà possibile utilizzare le uscite di Montone/Pietralunga e Pierantonio, essendo provvisoriamente chiusa per lavori l’uscita dello svincolo di Umbertide/Gubbio in direzione Orte.

 

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

 

 

Perugia,

UMBRIA, ANAS: LAVORI SULLA E45 A UMBERTIDE

 

 

  • lunedì 7 e martedì 8 luglio chiusura temporanea dell’uscita di Umbertide in direzione Orte

 

 

Perugia, 4 luglio 2025

 

Nell’ambito dei lavori in corso per la sostituzione della barriera spartitraffico sulla strada statale 3bis “Tiberina” (E45), nelle sole giornate di lunedì 7 e martedì 8 luglio sarà necessaria la chiusura temporanea della rampa di uscita dello svincolo di Umbertide per il traffico in direzione Orte.

 

In alternativa sarà possibile utilizzare le uscite di Montone/Pietralunga e Pierantonio, essendo provvisoriamente chiusa per lavori l’uscita dello svincolo di Umbertide/Gubbio in direzione Orte.

 

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

 

 

Pagine