Tu sei qui

Cerca

Valle d'Aosta, Aosta,

VALLE D’AOSTA, ANAS: OBBLIGO DI CATENE A BORDO O PNEUMATICI INVERNALI

Icona comunicati pneumatici invernali
  • da domani in vigore sui tratti delle strade statali a rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio

     

    Aosta, 14 ottobre 2021

    Anas ricorda che a partire da domani, venerdì 15 ottobre, e fino al 15 aprile 2022 sarà in vigore l’obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali sulle strade statali della Valle d’Aosta, particolarmente esposte al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio durante la stagione invernale.

    Nel dettaglio, l’obbligo riguarda la strada statale 26 “della Valle d’Aosta” da Pont-Saint-Martin (km 48,205) a La Thuile (km 156,360), la strada statale 26 Dir “della Valle d’Aosta” tra Pré-Saint-Didier (km 0) e Courmayeur - Traforo del Monte Bianco (km 9,580), la strada statale 27 “del Gran San Bernardo” da Aosta (km 4,200) a Saint-Rhemy-en-Bosses (km 33,910) e la strada statale 27 Var “Variante di Gignod”, tra il km 0 ed il km 2,187.

    L’obbligo è segnalato su strada tramite apposita segnaletica verticale. Durante il periodo di validità del provvedimento i ciclomotori e i motocicli potranno circolare solo in assenza di neve o ghiaccio sulla strada e di precipitazioni nevose in atto.

    Il provvedimento è emanato nel rispetto delle vigenti norme del Codice della Strada.

    Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

Piemonte, Torino,

PIEMONTE, ANAS: RIAPERTA LA STATALE 659 “DELLE VALLI ANTIGORIO E FORMAZZA” A FORMAZZA (VCO)

Icona strada
  • pervenuto il parere positivo da parte della Commissione Locale Valanghe dell’Unione Montana Alta Ossola
  • completato lo sgombero neve dalla carreggiata

 

Torino, 9 febbraio 2021

Anas ha riaperto al traffico la strada statale 659 “delle Valli Antigorio e Formazza” nel tratto compreso tra località Canza (km 36,600) e Riale (km 41,700), nel comune di Formazza (VCO), chiuso al transito a fine gennaio a causa delle condizioni meteo avverse e del pericolo di valanghe.

Anas ha avviato le operazioni di pulizia e trattamento della carreggiata già la scorsa settimana con la supervisione continua della Protezione Civile di Formazza. Le attività di sgombero della neve accumulata in carreggiata per i distacchi spontanei di valanghe sono state eseguite nelle ore più fredde della giornata al fine di scongiurare il pericolo di apporti dai versanti durante le operazioni.

Completata la pulizia del piano viabile e pervenuto il parere favorevole da parte della Commissione Locale Valanghe dell’Unione Montana Alta Ossola, la statale è stata riaperta al transito.

Anas ricorda che è in vigore l’obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali sulle strade statali del Piemonte esposte al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio durante la stagione invernale. Il dettaglio delle tratte interessate dal provvedimento è disponibile al link www.stradeanas.it/it/piani-interventi.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

 

Direzione Generale,

MALTEMPO ED EMERGENZA NEVE DA NORD A SUD. ANAS IN AZIONE PER GARANTIRE LA VIABILITÀ

Neve, turbina Anas in azione

 

  • 60 statali interessate da interventi, 5.500 donne e uomini e 2.100 mezzi sgombraneve e spargisale per garantire la sicurezza e la transitabilità
  • Anas tramite CCISS Viaggiare Informati e il servizio Pronto Anas gestito 969 eventi di info-viabilità ed emergenze
  • Al Nord Italia le regioni maggiormente colpite sono Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria, Lombardia, Veneto e Friuli Venezia Giulia
  • Al Centro e al Sud eventi nevosi in Umbria, Toscana, Marche, Abruzzo, Molise, Calabria e Sardegna

 

Roma, 8 gennaio 2021

 

Proseguono le attività Anas (Gruppo FS Italiane) per fronteggiare l’emergenza meteo che sta interessando tutto il territorio nazionale dalla fine dell’anno. Sono impegnati senza sosta, su oltre 60 Strade Statali, 5.500 donne e uomini,  tra risorse Anas e imprese esterne e 2.100 mezzi sgombraneve e spargisale per garantire la sicurezza e la transitabilità di tutte le arterie stradali.

In tale contesto emergenziale, con il  coordinamento del Dipartimento di Protezione Civile , delle Regioni e delle Prefetture, Anas sta operando anche su viabilità non di competenza per garantire il ripristino di collegamenti di importanza vitale per il territorio. Anas tramite il ‘CCISS Viaggiare Informati’ e il servizio Clienti ‘Pronto Anas 800.841.148’ ha finora gestito 969 eventi per informazioni sulla viabilità e segnalazioni (di cui 929 del Cciss e 40 del Servizio Clienti).

L’ondata di maltempo ha causato abbondanti piogge, copiose nevicate, gelate notturne con cali di temperature fino a 15 gradi sotto zero, rischio di frane e valanghe, che hanno interessato soprattutto le tratte di montagna e alcune zone pianeggianti del Nord Italia. In quest’area le regioni maggiormente interessate sono Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia ed Emilia Romagna, dove Anas è intervenuta su oltre 40 tra Strade Statali e raccordi Autostradali.

Al Centro e al Sud, eventi di particolare importanza si sono registrati in Umbria, Toscana, Marche, Abruzzo, Molise e Calabria. Colte dal maltempo anche la principali strade della Sardegna. Nel complesso Anas è intervenuta su 24 Strade Statali

Anas ricorda che è in vigore l’obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali sulle strade statali maggiormente esposte al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio durante la stagione invernale. Il dettaglio delle tratte interessate dal provvedimento è disponibile al link www.stradeanas.it/it/piani-interventi. Le squadre Anas sono di presidio lungo tutte le tratte, per garantire sicurezza e monitoraggio degli eventi in corso.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841. 

 

Piemonte, Torino,

PIEMONTE, ANAS: RIAPERTA AL TRAFFICO LA STATALE 21 “DEL COLLE DELLA MADDALENA” TRA ARGENTERA E CONFINE DI STATO (CN)

Icona strada
  • completate le operazioni di sgombero neve e trattamento della sede stradale

 

Torino, 28 dicembre 2020

Anas ha riaperto al transito la strada statale 21 “del Colle della Maddalena” tra Argentera (km 53,330) e il confine di Stato (km 59,708).

Il tratto è stato chiuso alle 22:00 di ieri 27 dicembre in considerazione dei bollettini di allerta emessi da Arpa Piemonte con previsione di apporti significativi di neve al suolo.

Ultimate le attività di pulizia, il tratto di statale tra Argentera e il confine di Stato è stato riaperto a tutti i veicoli. Regolarmente percorribile anche il versante francese del Colle.

Anas ricorda che è in vigore l’obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali sulle strade statali maggiormente esposte al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio durante la stagione invernale. Il dettaglio delle tratte interessate dal provvedimento è disponibile al link www.stradeanas.it/it/piani-interventi.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

 

Nord, Bologna,

MALTEMPO NEL NORD ITALIA: PERSONALE E MEZZI ANAS IN AZIONE DA IERI PER GARANTIRE LA VIABILITA’

Icona comunicati meteo neve

+++ AGGIORNAMENTO +++

Venezia, 7 dicembre 2020 ore 19:15

In Veneto, riaperta al transito la statale 52 “Carnica” tra Santo Stefano di Cadore (km 88,700) e Campitello (km 91,200) dove le squadre Anas hanno completato la rimozione degli alberi caduti in carreggiata. Lungo la statale permangono la chiusura tra il Passo della Mauria (km 64,140) e Lorenzago di Cadore (km 72,500) per taglio alberi e il Passo di Monte Croce Comelico al confine con il Trentino-Alto Adige

 

 

  • Emilia Romagna: riaperto al traffico il Ponte S. Ambrogio
  • Veneto: chiusure e limitazioni lungo la SS 51, SS 52 e l’NSA 215
  • Friuli Veneto Giulia: chiuso un tratto della SS 52 bis
  • Lombardia: chiuso un tratto della SS 36 e della SS 42

Proseguono senza sosta le attività per fronteggiare l’emergenza meteo che sta interessando il nord della penisola. Il personale e i mezzi Anas sono a lavoro da venerdì per garantire la sicurezza e la transitabilità di tutte le arterie stradali.

L’ondata di maltempo ha causato abbondanti piogge, copiose nevicate, gelate notturne e rischio di frane e valanghe.

In Emilia Romagna è stato riaperto al traffico, dalle ore 12:30, il Ponte S. Ambrogio al km 143,100 della strada statale 9, nel modenese. Il tratto della via Emilia era stato chiuso, nella giornata di ieri, per consentire il monitoraggio continuo dello stato di piena del fiume Panaro e per garantire la sicurezza della viabilità stradale.

In Veneto permangono le chiusure e le limitazioni al traffico lungo la strada statale 52 e la strada statale 51 attuate nel corso del week end , ma nel frattempo, a causa della presenza di alberi presenti in carreggiata, la strada statale 52 è stata chiusa al traffico, dal km 88,700 al km 91,200. Al fine di ripristinare la viabilità sono presenti sul posto sia le squadre Anas che i Vigili del Fuoco; al lavoro per ripristinare i cavi elettrici danneggiati, sul tratto, anche il personale della Società Enel.

Chiuso, in entrambe le direzioni, il tratto della NSA 215 ex SS 51, dal km 53,000 al km 56,000 per la presenza di una frana. Le squadre Anas sono di presidio lungo tutte le tratte, per garantire sicurezza e monitoraggio degli eventi in corso.

In Friuli Venezia Giulia è stata chiusa la strada statale 52 bis nel tratto incluso dal km 26,800 al km 32,875, in località Paluzza a causa delle forti nevicate. Permane chiusura del confine austriaco.

In Lombardia sono chiuse, per neve, la statale 36 “del Lago di Como e dello Spluga” nel comune di Madesimo in entrambe le direzioni tra i km 137,300 e 147,000 e la statale 42 “del Tonale e della Mendola” in località Ponte di Legno

Anas ricorda che è in vigore l’obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali sulle strade statali maggiormente esposte al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio durante la stagione invernale. Il dettaglio delle tratte interessate dal provvedimento è disponibile al link www.stradeanas.it/it/piani-interventi

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841 

 

Piemonte, Torino,

NORD-OVEST, ANAS: UOMINI E MEZZI AL LAVORO PER FRONTEGGIARE L’EMERGENZA NEVE

Icona comunicati meteo neve

+++ AGGIORNAMENTO +++

Per consentire ai mezzi antineve la pulizia della carreggiata, la statale 659 “delle Valli Antigorio e Formazza” è chiusa al traffico tra Canza (km 36,600) e località Riale (km 41,700), nel comune di Formazza (VCO).

Si registrano inoltre code sulla statale 32 “Ticinese” tra Borgo Ticino e Cascina Malpensa, nel comune di Castelletto Sopra Ticino (NO), a causa di alcuni mezzi pesanti di traverso sulla carreggiata

 

 

  • precipitazioni significative sulle tratte montane con neve diffusa fino a quote di pianura
  • chiusa al transito la statale 33 “del Sempione” da Villadossola in direzione nord e il Colle della Maddalena
  • limitazioni attive per i mezzi pesanti sulla statale 24 “del Monginevro”

 

Torino, 4 dicembre 2020

Proseguono senza sosta le attività per fronteggiare l’emergenza neve e gelo che sta interessando il nord ovest della penisola. In Piemonte e Valle d’Aosta uomini e mezzi Anas (Gruppo FS Italiane) sono al lavoro da ieri per il trattamento della pavimentazione stradale tramite miscela salina e per la pulizia del piano viabile lungo tutte le arterie statali.

L’ondata di maltempo ha fatto registrare picchi di neve significativi con accumuli importanti sulle tratte di montagna e apporti al suolo fino a quote di pianura.

In Piemonte è chiusa al transito causa neve la statale 33 “del Sempione” in direzione nord/Svizzera a partire da Villadossola (km 118,200) e fino al confine di Stato. I veicoli sono provvisoriamente deviati in uscita allo svincolo di Piedimulera – zona industriale.

Permane la chiusura al traffico della statale 21 “del Colle della Maddalena”, istituita a partire dalle ore 22:00 di ieri 3 dicembre tra il comune di Argentera (km 53,330) e il Confine di Stato (km 59,708). Sempre sulla SS 21, è attivo dalle prime ore di questa mattina l’indirizzamento in uscita dalla statale per i veicoli superiori a 3,5 tonnellate all’altezza della rotatoria di Borgo San Dalmazzo (km 1,200) e a Vinadio (km 29,700), esclusi i veicoli del trasporto pubblico. Il provvedimento, adottato al fine di prevenire blocchi della circolazione, resterà in vigore sino a cessata necessità.

Sulla statale 24 “del Monginevro” è in vigore il divieto di transito ai mezzi superiori a 26 tonnellate nel tratto compreso tra Cesana (km 89,400) e Claviere/Confine di Stato (km 96,460). L’interdizione è stata attivata a causa delle condizioni meteorologiche avverse in accordo con l’Autorità francese competente sul proseguimento della statale oltre il confine di Stato.

Si registrano infine locali rallentamenti a causa di mezzi pesanti fermi lato strada sprovvisti delle necessarie dotazioni invernali, in particolare sulla statale 28 “del Colle di Nava” tra Ceva e Nucetto e sulla statale 32 “Ticinese”. Le squadre Anas sono impegnate con le Forze dell’Ordine nel fornire supporto e gestire la viabilità.

Anas ricorda che è in vigore l’obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali sulle strade statali maggiormente esposte al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio durante la stagione invernale. Il dettaglio delle tratte interessate dal provvedimento è disponibile al link www.stradeanas.it/it/piani-interventi.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

 

 

Emilia Romagna, Bologna,

NEVE NEL NORD EST ITALIA: UOMINI E MEZZI ANAS IN AZIONE DA IERI SULLE STATALI DI EMILIA ROMAGNA, VENETO E FRIULI

 

  • In Friuli Venezia Giulia riaperti questa mattina i confini sloveni ai mezzi pesanti
  • In Veneto ed Emilia Romagna mezzi e uomini ANAS attivi sin dalle prime nevicate

 

 

Dopo le intense nevicate di ieri e della notte scorsa, al momento la circolazione non registra particolari disagi in Emilia Romagna, Veneto e Friuli Venezia Giulia grazie al costante e tempestivo intervento degli uomini e dei mezzi Anas lungo la viabilità statale.

In Friuli Venezia Giulia, la rete stradale è stata messa in sicurezza e dopo i rallentamenti causati dalla chiusura temporanea dei confini sloveni ai mezzi pesanti, stamani il traffico lungo il Raccordo A4-Trieste è tornato regolare.

Anche in Emilia Romagna e Veneto il traffico risulta regolare grazie all’operato del personale Anas e dei mezzi spazzaneve e spargisale che hanno consentito la circolazione anche durante le intense nevicate garantendo la massima sicurezza alla circolazione.

Nel dettaglio, i mezzi ANAS, sono stati in azione sin dalla notte e lungo la strada statale 12, dove sull’intera tratta, oltre al personale dedicato, sono stati impiegati 15 mezzi per il servizio neve. Inoltre a Maranello in provincia di Modena, le squadre Anas con l’ausilio della Polizia Stradale, ha filtrato il transito ai solo mezzi pesanti forniti di catene regolarmente montate per scongiurare incidenti o la formazione di ingorghi stradali. Anche sulla statale 52 il transito da e verso Cortina è stato garantito per l’intero periodo senza ripercussioni.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841 

 

Piemonte, Torino,

PIEMONTE, ANAS: DAL 15 NOVEMBRE OBBLIGO DI CATENE A BORDO O PNEUMATICI INVERNALI

Icona comunicati pneumatici invernali
  • in vigore fino al 15 aprile sui tratti delle strade statali a rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio

     

     

    Torino, 11 novembre 2020

    Anas ricorda che dal 15 novembre al 15 aprile è in vigore l’obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali su alcuni tratti delle strade statali del Piemonte maggiormente esposti al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio durante la stagione invernale.

    Nel dettaglio, l’obbligo interesserà la strada statale 20 “del Colle di Tenda” da Borgo San Dalmazzo (km 85,040) al confine di Stato (km 110,401), la SS 21 “del Colle della Maddalena” da Roccosparvera (km 2,700) al confine di Stato (km 59,708), la SS 231 “di Santa Vittoria” da Asti (km 0) a Madonna dell’Olmo - Cuneo (km 82,560), la SS 24 “del Monginevro” da Susa (km 55,200) al confine di Stato (km 96,540), la SS 25 “del Moncenisio” da Rivoli (km 15,634) al confine di Stato (km 70,060), la SS 26 “della Valle d’Aosta” da Caluso (km 14) a Carema (km 48,205), la SS 28 "del Colle di Nava", da Fossano (km 8,300) a Ponte di Nava-Ormea (km 94,944), la SS 33 “del Sempione” dal limite autostrada A26 (km 95,600) al confine di Stato (km 144,430), la SS 335 “di Bardonecchia” da Oulx (km 0) a Bardonecchia (km 12,485), la SS 335 dir “di Bardonecchia” a Oulx (dal km 0 al km 2,800), la SS 337 “della Valle Vigezzo” da Masera (km 2,460) al confine di Stato (km 29,680), la SS 490 “del Melogno” a Bagnasco (dal km 0 al km 1,481), la SS 659 “delle Valli Antigorio e Formazza” da Crevoladossola (km 0,900) a Formazza (km 41,700), la SS 702 “Tangenziale Ovest di Bra” dal km 0 al km 7,123, la SS 704 “Tangenziale di Mondovì” dal km 0 al km 9,300, la SS 705 “di Cuneo” dal km 0 al km 4,640, la SS 705 dir “di Cuneo” dal km 0 al km 0,730 e la SS 706 “Tangenziale Est di Asti” dal km 0 al km 6,700.

    L’obbligo è segnalato su strada tramite apposita segnaletica verticale. Durante il periodo di validità del provvedimento i ciclomotori e i motocicli potranno circolare solo in assenza di neve o ghiaccio sulla strada e di precipitazioni nevose in atto.

    Inoltre, lungo la SS 21 “del Colle della Maddalena”, in caso di nevicate potrà essere interdetta la circolazione notturna fra le ore 20 e le ore 7 del giorno successivo nel tratto compreso tra Argentera (km 53,330) e il confine di Stato (km 59,708). Il divieto potrà essere istituito anche per il pericolo di valanghe.

    Sempre lungo la statale 21 “del Colle della Maddalena”, tra Borgo San Dalmazzo (km 2,700) e il confine di Stato (km 59,708), in concomitanza con precipitazioni in atto e fondo sdrucciolevole è istituito l’obbligo di catene montate per i veicoli con peso superiore a 3,5 tonnellate. In caso di precipitazioni persistenti e fino a cessata necessità i mezzi pesanti, esclusi i veicoli adibiti al trasporto pubblico locale, potranno essere indirizzati in uscita dalla statale all’altezza della rotatoria di Borgo San Dalmazzo (km 1,200) e a Vinadio (km 29,700).

    Infine, in caso di neve persistente o pericolo valanghe potrà essere temporaneamente istituito il divieto di transito a tutti i veicoli, a eccezione dei mezzi di emergenza e soccorso, lungo la SS 33 “del Sempione” tra Varzo (km 134,650) e il Confine di Stato (km 144,430) e sulla SS 659 “della Val Formazza” tra Canza (km 36,600) e locale Riale (km 41,700).

    Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

     

Liguria, Genova,

LIGURIA, ANAS: DAL 15 NOVEMBRE OBBLIGO DI CATENE A BORDO O PNEUMATICI INVERNALI

Icona comunicati pneumatici invernali
  • in vigore sui tratti delle strade statali a rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio

     

     

    Genova, 10 novembre 2020

    Anas ricorda che dal 15 novembre al 15 aprile è in vigore l’obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali su alcuni tratti delle strade statali della Liguria maggiormente esposti al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio durante la stagione invernale.

    Nel dettaglio, l’obbligo interesserà la strada statale 1 ‘Via Aurelia’ da Riccò del Golfo (km 421,813) a Sestri Levante (km 470,800), la SS 1 Var A ‘Variante della Spezia’, la SS 20 ‘del Colle di Tenda e di Valle Roja’ da Fanghetto (km 133,782) a Porra (km 138,200), la SS 28 ‘del Colle di Nava’ da Ponte di Nava (km 94,944) a Svincolo Cesio (km 118), la SS 28 Var ‘Variante di Chiusavecchia’, la SS 28 Var/A ‘Variante di Pieve di Teco’, la SS 29 ‘del Colle di Cadibona’ da Piana Crixia (km 115,150) fino a San Giuseppe di Cairo (km 132,650), la SS 29 Var ‘Variante di Carcare e collina di Vispa’, la SS 30 ‘di Val Bormida’ dal confine Interregionale (km 67,850) a Piana Crixia (km 68,760), la SS 35 ‘dei Giovi’, la SS 45 ‘di Val Trebbia’ da Genova (km 10,800) a Gorreto km 53,729, la SS 62 ‘della Cisa’ da Sarzana (km 0) al confine interregionale (km 7,950), la SS 225 ‘della Fontanabuona’, la SS 334 ‘del Sassello’, la SS 453 ‘della Valle Arroscia’, la SS 456 ‘del Turchino’, la SS 523 ‘del Colle di Cento Croci’, la SS 582 ‘del Colle di San Bernardo’, la SS 586 ‘della Valle dell’Aveto’ da Rezzoaglio (km 30,445) a Carasco (km 67,760) e la SS 654 ‘della Valle di Nure’.

    L’obbligo è segnalato su strada tramite apposita segnaletica verticale. Durante il periodo di validità del provvedimento i ciclomotori e i motocicli potranno circolare solo in assenza di neve o ghiaccio sulla strada e di precipitazioni nevose in atto.

    Il provvedimento è emanato nel rispetto delle vigenti norme del Codice della Strada che disciplinano la circolazione stradale.

    Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

     

     

Veneto, Venezia,

VENETO, ANAS: DAL 15 NOVEMBRE OBBLIGO DI CATENE A BORDO O PNEUMATICI INVERNALI

Icona comunicati pneumatici invernali
  • in vigore sui tratti delle strade statali a rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio

     

     

    Venezia, 9 novembre 2020

    Anas ricorda che dal 15 novembre al 15 aprile è in vigore l’obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali su alcuni tratti delle strade statali del Veneto maggiormente esposte al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio durante la stagione invernale.

    Nel dettaglio, l’obbligo interesserà la strada statale 12 ‘dell`Abetone e del Brennero’ dallo svincolo di Pescantina (km 299,900) al confine regionale (km 326,180), la SS 51 ‘di Alemagna’ da San Vendemiano (km 0) a Vittorio Veneto (km 5,950) e da Vittorio Veneto (km 13,230) al confine regionale (km 118,150), la SS 51 Bis ‘di Alemagna’ da Tai di Cadore (km 0) all’innesto con al S.S.52 a Lozzo di Cadore (km 12,480), la SS 50 ‘del Grappa e Passo Rolle’ da Ponte nelle Alpi (km 0) a Belluno (km 3,480), da Belluno (km 10,712) a Feltre (km 35,455) e da Feltre (km 39,226) al km 43,860 (Innesto con S.S. 50Bis Var - rotatoria S. Lucia), la SS 50 Bis Var ‘del Grappa e Passo Rolle’ dal km 0 al km 19,818, la NSA 215 ‘ex sede statale 51 per Castellavazzo’ dal km 53,280 al km 63,800, la NSA 309 ‘ex sede statale 51 Cavallera’ dal km 67 al km 70,700, la SS 52 ‘Carnica’ dal confine regionale con il Friuli Venezia Giulia (km 64,137) al confine con la Provincia Autonoma di Bolzano (km 110,200) e la SS 47 ‘della Valsugana’ da Pove del Grappa (km 47,250) al confine con la Provincia Autonoma di Trento (km 73).

    L’obbligo è segnalato su strada tramite apposita segnaletica verticale e si estende al di fuori del periodo previsto in caso di precipitazioni nevose, formazione di ghiaccio o fenomeni di pioggia ghiacciata. Durante il periodo di validità del provvedimento i ciclomotori e i motocicli potranno circolare solo in assenza di neve o ghiaccio sulla strada e di precipitazioni nevose in atto.

    Il provvedimento è emanato nel rispetto delle vigenti norme del Codice della Strada.

    Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

 

Pagine