Tu sei qui

Cerca

Ponte di Pasqua, Anas: traffico sostenuto nel pomeriggio del lunedì dell`Angelo

Qualche disagio per alcuni gravi incidenti nel corso della giornata di lunedì 6 aprile. Complessivamente, su tutta la rete, la circolazione è stata intensa ma scorrevole nei 4 giorni del lungo weekend
Traffico intenso ma distribuito in più giornate in questo lungo ponte pasquale, sia sulle medie percorrenze, sia intorno ai grandi centri urbani. I primi dati raccolti dai sensori dell`Anas mostrano un sostanziale equilibrio del traffico complessivo rispetto allo stesso periodo del 2014, lungo l`intera rete stradale e autostradale di competenza (25 mila chilometri), nel periodo compreso tra venerdì 3 aprile e lunedì 6 aprile 2015, a cui si aggiungono gli spostamenti della mattinata odierna, caratterizzata da traffico da `bollino rosso`, per la concomitanza del ritorno su strade e autostrade dei mezzi pesanti dopo il blocco delle giornate di festa.
In particolare, nei 4 giorni appena trascorsi, le due arterie più trafficate sono state il Grande Raccordo Anulare di Roma, con oltre 500 mila transiti, e l`autostrada Roma-aeroporto di Fiumicino, con oltre 300 mila veicoli in movimento. In Lombardia, oltre 290 mila veicoli sulla strada statale 36 `del Lago di Como e dello Spluga` e 250 mila veicoli lungo l`autostrada `Salerno-Reggio Calabria` nel tratto salernitano. Quasi 200 mila veicoli, infine, sulla strada statale 1 `Aurelia` nell`Alto Lazio e sulla E45 nel tratto di attraversamento appenninico.
La giornata nella quale sono stati registrati i maggiori volumi di traffico è risultata essere lunedì 6 aprile, soprattutto nella fascia oraria compresa tra le ore 16 e le ore 21.
La circolazione è stata intensa ma regolare. Si sono verificati rallentamenti e, in alcuni casi, disagi a causa di alcuni incidenti e per il maltempo, dove le precipitazioni hanno superato notevolmente le medie stagionali.
Nella mattinata odierna il traffico degli ultimi rientri prima della riapertura delle scuole è proseguito con volumi superiori alla media degli anni precedenti. Alcuni rallentamenti sono segnalati al CentroSud a causa delle nevicate fuori stagione, in particolare si segnala neve in Umbria sulle SS77 e SS685; nevica nelle Marche sulla SS77 e sulla SS4; nel Lazio nevica sulla SS4; in Campania nevica sulla SS7, sulla SS87, sulla SS90, sulla SS212, sulla SS425, sulla SS691; in Molise nevica sulla SS645; nevischio in Abruzzo sulle strade statali SS5 e SS17 e infine, in Toscana sono in azione i mezzi spargisale sulle strade statali SS73, SS679 e SS680, così come in Calabria sulla SS107.
Riaperta al confine tra la Toscana e l`Emilia Romagna la strada statale SS3bis (E45), in entrambe le direzioni, tra Canili e Valsavignone, chiusa nella primissima mattinata a causa di un mezzo intraversato al km 158.
L`Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda l`obbligo di catene o pneumatici da neve. L`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.
Roma, 7 aprile 2015

Veneto, Venezia,

Veneto, Anas: dal 15 novembre obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali (da neve) sui tratti delle strade statali a rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio


Anas comunica che, dal 15 novembre 2015 al 15 aprile 2016, sarà in vigore l`obbligo di catene a bordo o l`utilizzo di pneumatici invernali (da neve) sui tratti delle strade statali in gestione al Compartimento della Viabilità per il Veneto maggiormente esposti al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio durante la stagione invernale.
Nel dettaglio, i tratti interessati sono: SS12 `dell`Abetone e del Brennero` (km 294,000-326,180) dal centro abitato di Verona fino a confine regionale; SS51 `di Alemagna` (km 0,000-5,950) da San Vendemiano (TV) all`inizio del centro abitato di Vittorio Veneto (TV) e (km 13,230-24,396) dal centro abitato di Vittorio Veneto (TV) a Sella Fadalto nel comune di Farra d`Alpago; SS50 `del Grappa e Passo Rolle` (0,000-3,480) da Ponte nelle Alpi (BL) al centro abitato di Belluno; (km 10,712-35,455) dal centro abitato di Belluno al centro abitato di Feltre (BL); (km 39,226-43,737) dal centro abitato di Feltre (BL) all`innesto con SS 50 bis var; SS50 bis var `del Grappa e Passo Rolle` (km 0,000-19,750) tra innesto SS 50 e innesto SS 47 `della Valsugana` in località Primolano (VI); SS51 `di Alemagna` (km 24,396-72,500) da Sella Fadalto nel comune di Farra d`Alpago (BL) all`innesto SS 51 bis nel comune di Tai di Cadore; NSA 215m (ex sede SS 51 per Castellavazzo) (km 53,280-63,800); NSA309 (ex sede SS 51 `Cavallera`) (km 67,000-70,700); SS51 `di Alemagna` (km 72,500-118,150) da Tai di Cadore a confine regionale; SS51 bis `di Alemagna` (km 0,000-12,480) da Tai di Cadore all`innesto con la SS 52 a Lozzo di Cadore; SS52 `Carnica` (km 64,137-110,200) dal confine regionale col Friuli Venezia Giulia al confine regionale con la Provincia Autonoma di Bolzano; SS47 `della Valsugana` (km 46,750-73,000) da Pove del Grappa al confine.
L`obbligo sarà segnalato tramite apposita segnaletica verticale e avrà validità, anche al di fuori dei periodi indicati, con il verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio. L`ordinanza è emanata nel rispetto delle vigenti norme che disciplinano la circolazione stradale (Codice della Strada).
Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Gli automobilisti hanno poi a disposizione il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.
Venezia, 9 novembre 2015

Friuli Venezia Giulia, Trieste,

Friuli Venezia Giulia, Anas: dal 15 novembre obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali (da neve) sui tratti stradali a rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio


Anas comunica che, dal 15 novembre 2015 al 15 aprile 2016, sarà in vigore l`obbligo di catene a bordo o l`utilizzo di pneumatici invernali (da neve) sui tratti delle strade in gestione al Compartimento del Friuli Venezia Giulia maggiormente esposti al rischio di precipitazioni nevose o alla formazione di ghiaccio durante la stagione invernale.
Nel dettaglio, i tratti interessati sono: strada statale 54 `del Friuli` dal km 17,400 (Cividale del Friuli) al km 34,121 (confine di Stato di Stupizza) e dal km 81,325 (Valico di Cave del Predil) al km 104,582 (Valico di Fusine); strada statale 52 bis `Carnica` dal km 1,000 (Tolmezzo) al km 32,875 (Passo di Monte Croce Carnico); strada statale 13 `Pontebbana` dal km 213,000 (Ugovizza) al km 228,811 (confine di Stato di Coccau); strada statale 14 `della Venezia Giulia` dal km 161,150 (Basovizza) al km 167,980 (confine di Stato di Pese); Raccordo Autostradale 13 `A4 Trieste` dal km 0,000 (svincolo di Sistiana) al km 21,411 (svincolo di Padriciano); Raccordo Autostradale 14 `A4 - Trieste - Dir. per Fernetti` dal km 0,000 (svincolo con R.A. 13) al km 1,496 (Valico di Fernetti); strada statale 202 ex GVT `Grande Viabilità Triestina` dal km 8,000 (San Dorligo della Valle) al km 14,640 (Cattinara); NSA 314 (Cattinara-Padriciano) dal km 0,000 al 5,000; strada statale 202 `Triestina` dal km 4,000 (Cattinara) al km 7,450 (Padriciano).
L`ordinanza è emanata nel rispetto delle vigenti norme che disciplinano la circolazione stradale (Codice della Strada).

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Gli automobilisti hanno poi a disposizione il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.
Trieste, 9 novembre 2015

Lombardia, Milano,

Lombardia, Anas: al via l`obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali (da neve) sui tratti stradali a rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio


Anas comunica che dal 1° novembre 2015, per tutti i veicoli a motore, sarà in vigore l`obbligo di catene a bordo o l`utilizzo di pneumatici invernali (da neve) su alcuni tratti della rete stradale della Lombardia, maggiormente esposti al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio durante la stagione invernale. In particolare, dal 1° novembre al 30 aprile 2016 l`obbligo sarà in vigore dal km 105,980 (Berzo Demo) al km 118,700 (Edolo) della strada statale 42 `del Tonale e della Mendola`, sulla strada statale 591 `Cremasca` dal km 2,200 Grassobbio al km 5,400 in località Zanica e sull`intera estesa della strada statale 39 `dell`Aprica`.

A partire dal 15 novembre 2015 fino al 15 aprile 2016, per tutti i veicoli a motore, sarà in vigore l`obbligo di catene a bordo o l`utilizzo di pneumatici invernali (da neve) su alcuni tratti della rete stradale della Lombardia, maggiormente esposti al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio durante la stagione invernale: dal km 0 (Tirano) al 1,700 (confine di Stato) della strada statale 38 dir A `dello Stelvio`; dal km 0,900 (trivio del Fuentes) al km 106,500 (Bagni Vecchi) della SS38 `dello Stelvio`; dal km 0 (Chiavenna) al km 10 (confine di Stato) della statale 37 `del Maloja`; dal km 96,700 (trivio del Fuentes) al confine di Stato della SS36 `del Lago di Como e dello Spluga`; dal km 0 (Lecco) al km 9,015 (Ballabio) del `Raccordo Lecco-Valsassina`.
Inoltre, l`obbligo sarà in vigore nello stesso periodo anche sulla strada statale 394 `del Verbano Orientale` dal km 3,450 (Varese) al km 10,000 (Gavirate) sulla strada statale 233 `Varesina` dal km 53,850 (Varese) al km 72,116 (confine di Stato), sulla strada statale 344 `di Porto Ceresio` dal km 2,918 (Induno Olona) al km 12,862 (confine di Stato), sulla tangenziale Est di Varese dal km 0,000 (ponte di Vedano) al km 8,810 (innesto SS233) e sulla 301 `del Foscagno` dal km 0,000 (Bormio) al km 36,939 (Livigno).

L`obbligo sarà segnalato tramite apposita segnaletica verticale e avrà validità, anche al di fuori dei periodi indicati, con il verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio.
L`ordinanza è emanata nel rispetto delle vigenti norme che disciplinano la circolazione stradale (Codice della Strada).

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Gli automobilisti hanno poi a disposizione il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.
Milano, 26 ottobre 2015

Valle d'Aosta, Aosta,

Valle d`Aosta, Anas: dal 15 ottobre obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali (da neve) sui tratti delle strade statali a rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio


Anas comunica che, dal 15 ottobre 2015 fino al 15 aprile 2016, per tutti i veicoli a motore, a esclusione dei ciclomotori a due ruote e dei motocicli, sarà in vigore l`obbligo di catene a bordo o l`utilizzo di pneumatici invernali (da neve) su tutte le strade statali in gestione al Compartimento della Viabilità per la Valle d`Aosta normalmente esposte al rischio di precipitazioni nevose o alla formazione di ghiaccio durante la stagione invernale.

Nel dettaglio, i tratti interessati sono: la strada statale 26 `della Valle d`Aosta`, dal km 48,250 (Pont St. Martin) al km 156,360 (La Thuile); la strada statale 26dir `della Valle d`Aosta`, dal km 0 (Prè Saint Didier) al km 9,580 (Courmayeur); la strada statale 27 `del Gran San Bernardo`, dal km 4,200 (Aosta) al km 33,910 (Saint Rhemy en Bossess); la strada statale 27 `Variante di Gignod`, dal km 0 al km 2,187.

L`obbligo sarà segnalato tramite apposita segnaletica verticale e avrà validità, anche al di fuori dei periodi indicati, con il verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio.
L`ordinanza è emanata nel rispetto delle vigenti norme che disciplinano la circolazione stradale (Codice della Strada).

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Gli automobilisti hanno poi a disposizione il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

Aosta, 9 ottobre 2015

Calabria, Cosenza,

Maltempo, Anas: neve su alcune strade statali in Basilicata e Calabria, ma senza particolari disagi. Traffico regolare sull`autostrada A3 `Salerno-Reggio Calabria`

Personale dell`Anas e mezzi spargisale e spazzaneve sono già operativi su strada
Temperature in calo e leggere nevicate sono in corso su alcuni tratti montani delle strade statali della Basilicata e della Calabria. Rallentamenti si registrano, per neve, sulle statali lucane 92 e 598, e in Calabria su due tratti della la strada statale 107 `Silana Crotonese`, all`altezza di Spezzano della Sila e sulle statali 108/bis e 179, ma non si registrano disagi alla circolazione e i mezzi Anas sono già in azione.

Sull`Autostrada A3 `Salerno-Reggio Calabria` il traffico è regolare, si registra solo nevischio all`altezza di Campotenese ed è stato decretato il codice verde nel tratto compreso tra gli svincoli di Lagonegro nord e Frascineto dove è stata attivata, da Anas e Polizia stradale, la predisposizione dei filtraggi presso gli svincoli di Padula e Lagonegro nord, in direzione sud, e Falerna e Sibari in direzione nord. Permane il codice zero sulla rimanente tratta tra Polla e Falerna, per controllare che mezzi pesanti e veicoli leggeri siano provvisti di catene a bordo o pneumatici invernali

Anas è già al lavoro con uomini e mezzi spargisale e spazzaneve per prevenire disagi alla circolazione e garantire la massima sicurezza al transito in entrambe le direzioni.

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Inoltre si ricorda che il servizio clienti `Pronto Anas` è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde gratuito 800 841 148.

Catanzaro, 4 febbraio 2016

Lazio, Roma,

Blocco neve sulla A3, conclusi i lavori della commissione tecnica d`indagine Anas


La commissione tecnica d`indagine relativa al blocco della circolazione avvenuto il 19 gennaio 2016 sull`autostrada Salerno-Reggio Calabria ha completato il suo lavoro e ieri sera ha presentato una dettagliata relazione al presidente di Anas Gianni Vittorio Armani.
Nel corso dell`intero evento, Anas ha impiegato 25 mezzi e 72 uomini e molti degli addetti sono rimasti all`opera per 24/30 ore continuative.
I mezzi spargisale hanno iniziato ad operare sin dalla sera del 18 gennaio, spargendo circa 130 tonnellate di sale, mentre dall`inizio della nevicata, la mattina del 19 gennaio, sono divenute operative anche le lame sgombraneve.
Dall`esame dei dati dei sistemi di rilevamento posizionati lungo l`autostrada, risulta che si sono verificate due principali situazioni di blocco, in direzione sud (al km 263) e in direzione nord (al km 277), e che sono stati coinvolti circa 660 autovetture e 125 mezzi pesanti, rimasti in coda in parte per 3-4 ore e altri per circa 8 ore, per un totale stimato di circa 1.400-1.500 persone.
Dalla relazione emerge che il blocco della Salerno-Reggio Calabria ha avuto come causa principale il mancato rispetto da parte di numerosi mezzi pesanti e leggeri, nonostante le ordinanze e i chiari avvisi sui pannelli a messaggio variabile, dell`obbligo di utilizzo di catene da neve o di pneumatici invernali (alcuni addirittura con pneumatici palesemente usurati), col conseguente intraversamento sull`autostrada che ha ostruito la circolazione e impedito o ritardato gli interventi.
La situazione è stata aggravata dal fatto che diversi veicoli, privi di dispositivi antisdrucciolevoli, hanno ripreso la marcia contrariamente alle precise disposizioni di accostare a destra del personale Anas intervenuto o della Polizia Stradale, intraversandosi nuovamente, e che nella Galleria Serra Spiga a doppio senso di marcia alcuni conducenti di mezzi pesanti si sono fermati e si sono rifiutati di procedere verso sud, impedendo il deflusso degli altri veicoli e il passaggio del mezzo sgombraneve Anas.
Dai lavori della commissione sono emerse aree di miglioramento nella prevenzione e nella gestione dell`emergenza da parte delle varie strutture preposte.
A seguito della relazione, oggi Anas ha inviato le risultanze della commissione alla Procura di Cosenza.
Anas ha inoltre segnalato alla stessa Procura quanto necessario per identificare i proprietari dei mezzi pesanti e dei mezzi leggeri privi di catene da neve o di pneumatici invernali che hanno ostruito la circolazione. Allo stato attuale sono stati segnalati 17 mezzi tra leggeri e pesanti.
Anas ha infine deciso di proporre alcune azioni migliorative del piano neve alle altre autorità competenti, prevedendo anche esercitazioni periodiche per la gestione delle emergenze assieme alla Polizia Stradale e alla Protezione Civile al fine di migliorare il coordinamento delle diverse organizzazioni coinvolte; la predisposizione di barriere mobili controllate da remoto agli ingressi dell`autostrada per garantire la rapida chiusura degli svincoli in caso di emergenza; l`incremento dei pannelli a messaggio variabile e delle telecamere, lungo il percorso e in prossimità degli svincoli di uscita.

Roma, 3 febbraio 2016

Calabria, Catanzaro,

Calabria, maltempo: nevica su molte strade della regione e sull`autostrada A3. Anas a lavoro con uomini e mezzi


Il maltempo e le temperature in picchiata stanno interessando, in queste ore, la regione Calabria; nevica, infatti, sulla maggior parte delle strade calabresi - in particolare nei tratti montani - dove prosegue senza sosta, ormai da ore, il lavoro di Anas, con uomini e mezzi spargisale e spazzaneve.
Nel dettaglio la neve sta interessando soprattutto i seguenti tratti di strade statali: 109 `della Piccola Sila` tra il km 68,000 ed il km 85,000 e 109/bis tra il km 0,000 ed il km 19,500, in provincia di Catanzaro, 280 `dei due Mari` tra il km 18,000 ed il km 21,000, in provincia di Catanzaro, 182 `Trasversale delle Serre` tra il km 64,000 ed il km 82,000, tra le province di Vibo Valentia e Catanzaro, 107 `Silana Crotonese` tra il km 0,000 ed il km 22,000 e tra il km 31,000 ed il km 104,000, tra le province di Crotone e Cosenza, dove - sull`intera tratta - si transita con obbligo di catene montate.

In particolare, lungo la strada statale 107 `Silana Crotonese`, il personale Anas - coadiuvato dalla Polizia stradale - è al lavoro tra le località San Fili e Rende, in provincia di Cosenza, per rimuovere un veicolo pesante che si è ribaltato (senza coinvolgere altri veicoli) causando, provvisoriamente, il blocco del traffico - in entrambe le direzioni - tra il km 4,000 ed il km 22,000.

Neve abbondante anche sulla strada statale 682 `Jonio-Tirreno`, tra il km 13,000 ed il km 24,000, in provincia di Reggio Calabria, sulla 182 `delle Serre Calabre` tra il km 38,000 ed il km 48,500, in provincia di Vibo Valentia, sulla 283 `delle Terme Luigiane` tra il km 9,000 ed il km 25,000, in provincia di Cosenza, dove si transita con obbligo di catene montate, sulla statale 616 `di Pedivigliano` tra il km 0,000 ed il km 17,000, in provincia di Cosenza e lungo la statale 108/bis `Silana di Cariati` tra il km 0,000 ed il km 55,000, in provincia di Cosenza.

Inoltre, attualmente, a causa dell`intraversamento di alcuni mezzi sprovvisti di dotazioni invernali, sul tratto calabrese dell`Autostrada A3 `Salerno-Reggio Calabria` si segnala traffico bloccato tra Cosenza ed Altilia Grimaldi, in particolare al km 263,000, in direzione sud, ed al km 277,000, in direzione nord.
Traffico bloccato anche ai confini tra Basilicata e Calabria, nel tratto di autostrada in corrispondenza del km 150,000 (in direzione nord) tra gli svincoli di Lauria Sud e Laino Borgo.

Lungo l`autostrada A3 sono in corso forti nevicate sull`intera tratta compresa tra Padula e Falerna.

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Inoltre si ricorda che il servizio clienti `Pronto Anas` è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde gratuito 800 841 148, attivo dal 1° gennaio 2016.

Catanzaro, 19 gennaio 2016

Piemonte, Torino,

Piemonte, Anas: dal 15 novembre obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali (da neve) sui tratti delle strade statali a rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio


Anas comunica che dal 15 novembre 2015 e fino al 15 aprile 2016, per tutti i veicoli a motore, esclusi i ciclomotori a due ruote ed i motocicli, sarà in vigore l`obbligo di catene a bordo o l`utilizzo di pneumatici invernali idonei alla marcia su neve e ghiaccio, lungo i tratti delle strade in gestione al Compartimento Anas del Piemonte maggiormente esposti al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio durante la stagione invernale.

Nel dettaglio, i tratti interessati dal provvedimento sono:
- strada Statale 28 `del Colle di Nava`, dal km 8,300 (comune di Fossano) al km 94,944 (Fraz. Ponte di Nava nel comune di Ormea);
- strada statale 20 `del Colle di Tenda` dal km 85,040 (Comune di Borgo San Dalmazzo) al km 110,401 (Confine di Stato);
- strada statale 21 `del Colle della Maddalena` dal km 2,700 (comune di Roccosparvera) al km 59,708 (confine di Stato).
- strada statale 231 `di Santa Vittoria` dal km 0,000 (comune di Asti) al km 82,560 (fraz. Madonna dell`Olmo nel comune di Cuneo);
- strada statale 24 `del Monginevro` dal km 55,200 (comune di Susa) al km 96,540 (confine di Stato);
- strada statale 25 `del Moncenisio` dal km 15,634 (comune di Rivoli) al km 70,060 (Confine di Stato);
- strada statale 335 `di Bardonecchia` dal km 0,000 (comune di Oulx) al km 12,485 (comune di Bardonecchia);
- strada statale 335 dir `di Bardonecchia` dal km 0,000 al km 2,800 (comune di Oulx);
- strada statale 33 `del Sempione` dal km 95,600 (limite Autostrada A26) al km 144,430 (confine di Stato);
- strada statale 337 `della Valle Vigezzo` dal Km 2,460 (comune di Masera) al Km 29,680 (confine di Stato);
- strada statale 490 `del Melogno` dal km 0,000 al km 1,481 (comune di Bagnasco);
- strada statale 659 `delle Valli Antigorio e Formazza` dal Km 0,900 (comune di Crevoladossola) al Km 41,700 (comune di Formazza).

L`ordinanza è emanata nel rispetto delle vigenti norme che disciplinano la circolazione stradale (Codice della Strada).

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Gli automobilisti hanno poi a disposizione il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

Torino, 10 novembre 2015

Veneto, Venezia,

Veneto, Anas: limitazione temporanea sulla statale 51 `di Alemagna`a Tai di Cadore, obbligo di catene montate per mezzi pesanti


Anas comunica che a causa di un mezzo pesante di traverso sulla carreggiata, la circolazione sulla statale 51 `di Alemagna` è provvisoriamente consentita a senso unico alternato in corrispondenza del km 73,000 ,in località Tai di Cadore.

Sul resto della rete Anas in provincia di Belluno, nel dettaglio le statali 50, 51, 51 Bis e 52, pur in presenza di neve, la circolazione è regolare con qualche locale rallentamento.

Il mezzi pesanti possono circolare solo se provvisti di catene ed è presente, in località Caralte, al km 66,000 della statale 51, un apposito punto di filtro, presidiato da personale Anas.

Su tutta la rete in gestione, in provincia di Belluno, sono in azione i mezzi sgombroneve e spargisale dell`Anas.
Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Inoltre si ricorda che il servizio clienti `Pronto Anas` è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde, gratuito, 800 841 148.
Venezia, 03 marzo 2016

Pagine