Tu sei qui

Cerca

Piemonte, Torino,

Piemonte, Anas: dal 15 novembre obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali (da neve) sui tratti delle strade statali a rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio


Anas ricorda che, dal 15 novembre 2016 fino al 15 aprile 2017, è in vigore l`obbligo di catene a bordo o l`utilizzo di pneumatici invernali (da neve), lungo i tratti delle strade in gestione al Compartimento Anas del Piemonte maggiormente esposti al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio durante la stagione invernale.
Nel dettaglio, i tratti interessati dal provvedimento sono:
- strada statale 28 `del Colle di Nava`, dal km 8,300 (comune di Fossano) al km 94,944 (Fraz. Ponte di Nava nel comune di Ormea);
- strada statale 20 `del Colle di Tenda` dal km 85,040 (comune di Borgo San Dalmazzo) al km 110,401 (Confine di Stato);
- strada statale 21 `del Colle della Maddalena` dal km 2,700 (comune di Roccosparvera) al km 59,708 (confine di Stato).
- strada statale 231 `di Santa Vittoria` dal km 0,000 (comune di Asti) al km 82,560 (fraz. Madonna dell`Olmo nel comune di Cuneo);
- strada statale 24 `del Monginevro` dal km 55,200 (comune di Susa) al km 96,540 (confine di Stato);
- strada statale 25 `del Moncenisio` dal km 15,634 (comune di Rivoli) al km 70,060 (Confine di Stato);
- strada statale 335 `di Bardonecchia` dal km 0,000 (comune di Oulx) al km 12,485 (comune di Bardonecchia);
- strada statale 335 dir `di Bardonecchia` dal km 0,000 al km 2,800 (comune di Oulx);
- strada statale 33 `del Sempione` dal km 95,600 (limite autostrada A26) al km 144,430 (confine di Stato);
- strada statale 337 `della Valle Vigezzo` dal Km 2,460 (comune di Masera) al Km 29,680 (confine di Stato);
- strada statale 490 `del Melogno` dal km 0,000 al km 1,481 (comune di Bagnasco);
- strada statale 659 `delle Valli Antigorio e Formazza` dal Km 0,900 (comune di Crevoladossola) al Km 41,700 (comune di Formazza).

L`ordinanza è emanata nel rispetto delle vigenti norme che disciplinano la circolazione stradale (Codice della Strada).

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Inoltre si ricorda che il servizio clienti `Pronto Anas` è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde, gratuito, 800 841 148.

Torino, 9 novembre 2016

Liguria, Genova,

Liguria, Anas: dal 15 novembre obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali (da neve) sui tratti delle strade statali a rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio


Anas ricorda che, dal 15 novembre 2016 fino al 15 aprile 2017, è in vigore l`obbligo di catene a bordo o l`utilizzo di pneumatici invernali (da neve) sui tratti delle strade in gestione al Compartimento Anas della Liguria maggiormente esposti al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio durante la stagione invernale.

Nel dettaglio, i tratti interessati sono: la strada statale 1 `Via Aurelia` dal km 421,813 (località Benedetto, Riccò del Golfo) al km 470,800 (Sestri Levante), la strada statale Var A `Variante della Spezia`, la strada statale 20 `del Colle di Tenda e di Valle Roja` dal km 133,782 (Fanghetto) al km 138,200 (Porra), la strada statale 28 `del Colle di Nava` dal km 94,944 (Ponte di Nava) al km 118,000 (Loc. Svincolo Cesio), la strada statale 28 Var `Variante di Chiusavecchia`, la strada statale 28 Var A `Variante di Pieve di Teco`, la strada statale 29 `del Colle di Cadibona` dal km 115,150 (Piana Crixia) fino al km 133,000 (San Giuseppe di Cairo), la strada statale 29Var `Variante di Carcare e collina di Vispa`, la strada statale 30 `di Val Bormida` dal km 67,850 (località confine Interregionale) al km 68,760 (Piana Crixia), la strada statale 45 `di Val Trebbia` dal km 10,800 (Genova) al km 53,729 (Gorreto) e, infine, la strada statale 62 `della Cisa` dal km 2,400 (Sarzana) al km 7,950 (confine interregionale).

L`ordinanza è emanata nel rispetto delle vigenti norme che disciplinano la circolazione stradale (Codice della Strada).

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Gli automobilisti hanno poi a disposizione il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.
Genova, 9 novembre 2016

Lombardia, Milano,

Lombardia, Anas: al via l`obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali (da neve) sui tratti stradali a rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio


Anas comunica, per tutti i veicoli a motore, gli obblighi di catene a bordo o di utilizzo di pneumatici invernali (da neve) su alcuni tratti della rete stradale della Lombardia, maggiormente esposti al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio durante la stagione invernale. In particolare:

- dal 1° novembre 2016 al 30 aprile 2017 l`obbligo sarà in vigore dal km 105,980 (Berzo Demo) al km 118,700 (Edolo) della statale 42 `Del Tonale e della Mendola`, sulla statale 591 bis `Cremasca` dal km 2,200 (Grassobbio) al km 5,400 (Zanica) e sull`intero tracciato della statale 39 `dell`Aprica`; fino al 30 aprile 2017 vige l`obbligo, già attivo dal 1° ottobre, anche sul tratto della statale 42 `del Tonale e della Mendola` dal km 118,700 (Edolo) al km 147,850 (Passo del Tonale).
- dal 15 novembre 2016 al 30 aprile 2017 l`obbligo sarà in vigore sulla statale 301 `del Foscagno` dal km 0,000 (Bormio) al km 36,939 (Livigno).
- dal 15 novembre 2016 al 15 aprile 2017 l`obbligo sarà in vigore dal km 0,000 (Tirano) al km 1,700 (confine di Stato) della strada statale 38 dir A `Dello Stelvio`, dal km 0,900 (trivio del Fuentes) al km 106,500 (Bagni Vecchi) della statale 38 `dello Stelvio`, dal km 0,000 (Chiavenna) al km 10,000 (confine di Stato) della statale 37 `del Maloja`, dal km 96,700 (trivio del Fuentes) al km 149,560 (confine di Stato) della statale 36 `del Lago di Como e dello Spluga`; dal km 0,000 (Lecco) al km 9,015 (Ballabio) della strada statale 36Racc `Raccordo Lecco-Valsassina`, dal km 53,850 (Varese) al km 72,116 (confine di Stato) della statale 233 `Varesina`, dal km 2,918 (Induno Olona) al km 12,862 (Porto Ceresio) della statale 344 `di Porto Ceresio`, dal km 0,000 (ponte di Vedano) al km 8,810 (innesto SS233) della statale 712 `tangenziale Est di Varese`, dal km 3,450 (Varese) al km 10,000 (Gavirate) della statale 394 `del Verbano Orientale` e dal Km 0,000 al Km 9,301 della statale 38var `Variante di Morbegno`.

L`obbligo sarà segnalato tramite apposita segnaletica verticale e avrà validità, anche al di fuori dei periodi indicati, con il verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio.
Le relative ordinanze sono emanate nel rispetto delle vigenti norme che disciplinano la circolazione stradale (Codice della Strada).

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Gli automobilisti hanno poi a disposizione il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.
Milano, 28 ottobre 2016

Valle d'Aosta, Aosta,

Valle d`Aosta, Anas: dal 15 ottobre obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali (da neve) sui tratti delle strade statali a rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio


Anas comunica che, dal 15 ottobre 2016 fino al 15 aprile 2017, per tutti i veicoli a motore, a esclusione dei ciclomotori a due ruote e dei motocicli, sarà in vigore l`obbligo di catene a bordo o l`utilizzo di pneumatici invernali (da neve) su tutte le strade statali in gestione al Compartimento della Viabilità per la Valle d`Aosta normalmente esposte al rischio di precipitazioni nevose o alla formazione di ghiaccio durante la stagione invernale.
Nel dettaglio, i tratti interessati sono: la strada statale 26 `della Valle d`Aosta`, dal km 48,250 (Pont St. Martin) al km 156,360 (La Thuile); la strada statale 26dir `della Valle d`Aosta`, dal km 0 (Prè Saint Didier) al km 9,580 (Courmayeur); la strada statale 27 `del Gran San Bernardo`, dal km 4,200 (Aosta) al km 33,910 (Saint Rhemy en Bossess); la strada statale 27 `Variante di Gignod`, dal km 0 al km 2,187.

L`obbligo sarà segnalato tramite apposita segnaletica verticale e avrà validità, anche al di fuori dei periodi indicati, con il verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio. L`ordinanza è emanata nel rispetto delle vigenti norme che disciplinano la circolazione stradale (Codice della Strada).

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`.
Inoltre si ricorda che il servizio clienti `Pronto Anas` è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde, gratuito, 800 841 148.

Torino, 10 ottobre 2016

Sicilia, Palermo,

Sicilia, Anas: traffico provvisoriamente bloccato sulla strada statale 284 “Occidentale Etnea” a causa di mezzi di traverso sulla carreggiata

Icona comunicati pneumatici invernali

Personale dell’Anas sul posto

 

Anas comunica che sulla strada statale 284 “Occidentale Etnea” il traffico è provvisoriamente bloccato, in località Randazzo, tra il km 0 e il km 7, a causa della presenza di mezzi che, sprovvisti di catene da neve o pneumatici invernali, sono fermi di traverso sulla carreggiata.

Sul posto è presente il personale dell’Anas per la gestione della viabilità e per il ripristino della normale circolazione nel più breve tempo possibile.

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde, gratuito, 800 841 148.

 

Cosenza,

Anas, A2 “Autostrada del Mediterraneo” (ex A3 Salerno-Reggio Calabria): nevischio sui tratti montani tra gli svincoli di Cosenza ed Altilia Grimaldi e tra Frascineto e Lagonegro. Obbligo di catene a bordo o pneumatici da neve da Padula a Falerna

Icona comunicati pneumatici invernali

Anas e Polizia Stradale – già dalla serata di ieri – stanno coordinando le attività di filtraggio dei mezzi pesanti e dei veicoli leggeri sprovvisti di catene. Attualmente non si registrano disagi alla circolazione, ma si invita a guidare con la massima prudenza.

 

Anas comunica che, in considerazione delle avverse condizioni meteorologiche che stanno interessando i tratti montani tra gli svincoli di Cosenza ed Altilia Grimaldi e tra Frascineto e Lagonegro lungo la A2 “Autostrada del Mediterraneo” (ex A3 Salerno-Reggio Calabria), è attivo l’obbligo delle catene a bordo o pneumatici da neve tra Padula e Falerna.

Anas e Polizia Stradale – già dalla serata di ieri, mercoledì 28 dicembre 2016 – stanno coordinando le attività di filtraggio dei mezzi pesanti e dei veicoli leggeri sprovvisti di catene, con eventuali deviazioni di quest’ultimi sui percorsi alternativi, agli svincoli di Falerna e Sibari, in direzione nord, e agli svincoli di Lagonegro Nord e Tarsia Nord, in direzione sud.

Come previsto dal piano neve concordato con le Prefetture e le Forze dell’Ordine competenti per territorio, sui tratti interessati dalle avverse condizioni meteo sono già operative le squadre di pronto intervento Anas.

Attualmente non si registrano particolari disagi alla circolazione e sono in azione i mezzi spargisale e spazzaneve.

Anas invita gli utenti alla massima prudenza, a rispettare i limiti di velocità ed a mantenere le distanze di sicurezza.

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Inoltre si ricorda che il servizio clienti per informazioni circa l’autostrada è raggiungibile chiamando il numero verde, gratuito, 800 290 092.

 

Calabria, Cosenza,

Anas, A2 “Autostrada del Mediterraneo” (ex A3 Salerno-Reggio Calabria): obbligo di catene a bordo o pneumatici da neve da Padula a Falerna

Icona comunicati pneumatici invernali

Anas e Polizia Stradale – già dalla serata di ieri – stanno coordinando le attività di filtraggio dei mezzi pesanti e dei veicoli leggeri sprovvisti di catene. Attualmente non si registrano disagi alla circolazione, ma si invita a guidare con la massima prudenza.

 

Anas comunica che, in considerazione delle avverse condizioni meteorologiche che stanno interessando i tratti montani tra gli svincoli di Cosenza ed Altilia Grimaldi e tra Frascineto e Lagonegro lungo la A2 “Autostrada del Mediterraneo” (ex A3 Salerno-Reggio Calabria), è attivo l’obbligo delle catene a bordo o pneumatici da neve tra Padula e Falerna.

Anas e Polizia Stradale – già dalla serata di ieri, mercoledì 28 dicembre 2016 – stanno coordinando le attività di filtraggio dei mezzi pesanti e dei veicoli leggeri sprovvisti di catene, con eventuali deviazioni di quest’ultimi sui percorsi alternativi, agli svincoli di Falerna e Sibari, in direzione nord, e agli svincoli di Lagonegro Nord e Tarsia Nord, in direzione sud.

Come previsto dal piano neve concordato con le Prefetture e le Forze dell’Ordine competenti per territorio, sui tratti interessati dalle avverse condizioni meteo sono già operative le squadre di pronto intervento Anas.

Attualmente non si registrano particolari disagi alla circolazione e sono in azione i mezzi spargisale e spazzaneve.

Anas invita gli utenti alla massima prudenza, a rispettare i limiti di velocità ed a mantenere le distanze di sicurezza.

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Inoltre si ricorda che il servizio clienti per informazioni circa l’autostrada è raggiungibile chiamando il numero verde, gratuito, 800 290 092.

Roma,

Maltempo, Anas: traffico rallentato ma regolare sulla rete stradale del Centro Sud Italia. Chiusure in Abruzzo e Sicilia

Icona comunicati pneumatici invernali

Da quasi 48 ore sono in corso le attività delle squadre Anas sulle strade interessate dalle forti nevicate e dal vento di burrasca

 

E’ proseguito ininterrottamente durante l’intera giornata l’impegno di Anas per garantire la transitabilità della rete stradale e autostradale in gestione diretta, come previsto dal piano neve concordato con le Prefetture, le Forze dell’ordine e gli Enti locali.

Da quasi 48 ore sono coinvolti nella gestione dell’allerta meteo 450 mezzi e 650 uomini nelle regioni particolarmente colpite dalle intense nevicate. Oltre 70 gli uomini impegnati nelle Sale Operative Compartimentali sulla rete del Centro-Sud Italia. Mezzi spargisale e sgombraneve dell’Anas proseguono nella loro attività.

Numerosi sono stati gli interventi delle squadre Anas anche in aree non di competenza, mentre la Sala Operativa Nazionale ha coordinato servizi di scorta ad ambulanze e fornito informazioni telefoniche a numerosi utenti.

 

Al momento il traffico sulla rete Anas, seppur rallentato, prosegue regolarmente, fatta eccezione per alcune strade statali, in particolare nelle regioni Abruzzo e Sicilia, dove sono più intense le precipitazioni nevose.

 

In Abruzzo, sono state riaperte alla circolazione la strada statale 5 “Tiburtina Valeria”, dal km 135 al km 156,7, e la strada statale 16 “Adriatica” precedentemente interdetta tra i km 504 e km 505 per mezzi pesanti di traverso, a seguito della chiusura del tratto autostradale A14 a Vasto.

Resta chiusa per bufera di neve la strada statale 17 “dell’Appennino Abruzzese” dal km 107 al km 149.

 

In Sicilia, il traffico è bloccato lungo la strada statale 120 “dell’Etna e delle Madonie” al km 39,4, dove personale Anas è intervenuto per liberare un’ambulanza bloccata scortandola poi all’ospedale di Paternò.

In Sicilia le nevicate continuano ad essere intense e stanno interessando le strade statali nella parte settentrionale dell’isola.

 

Rallentamenti a causa delle precipitazioni nevose si registrano lungo le strade statali di Campania, Abruzzo, Molise, Basilicata, Puglia e Sicilia.

 

Sull’A2 “Autostrada del Mediterraneo” proseguono le attività dei mezzi spazzaneve in particolare sul tratto lucano e calabrese. Al momento continua a nevicare tra gli svincoli di Mormanno e Morano (dal km 163 al km 185) e nel tratto reggino (dal km 392 al km 414). Il traffico è comunque regolare lungo l’intera arteria. In corrispondenza degli svincoli di Padula, Sibari e Falerna sono attivi i controlli in merito all’obbligo di catene a bordo o l`utilizzo di pneumatici invernali.

Anas sconsiglia di mettersi in viaggio nelle regioni del Centro Sud Italia interessate dall'emergenza meteo e raccomanda prudenza nella guida, ricordando che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Inoltre si ricorda che il servizio clienti `Pronto Anas` è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde, gratuito, 800 841 148.

 

Roma,

Maltempo, Anas: nevica su alcune strade statali del Centro Sud, le squadre Anas impegnate dalla tarda serata di ieri per garantire la transitabilità

Neve strade Anas 05-01-17

Qualche rallentamento ma senza particolari disagi in Abruzzo, Marche, Umbria, Campania, Molise e Calabria. Controlli sull’obbligo di catene o pneumatici da neve e mezzi spargisale e spazzaneve in azione.

  

Dalla tarda serata di ieri Anas sta intervenendo con uomini e mezzi, come previsto dal piano neve concordato con le Prefetture, le Forze dell’ordine e gli Enti locali, su numerosi tratti delle strade statali del Centro-Sud Italia dove sono in corso intense nevicate.

Si registra qualche rallentamento sulle arterie interessate dalle nevicate, dove sono costantemente in azione mezzi spargisale e spazzaneve per prevenire qualsiasi disagio.

In Umbria e nelle Marche le nevicate stanno interessando le statali appenniniche in corrispondenza del confine regionale, ma senza particolari criticità per il traffico.

In particolare, mezzi spargisale e sgombraneve Anas sono in azione già dalla tarda serata di ieri per garantire la circolazione sulla strada statale 77 “della Val di Chienti” tra Colfiorito e Muccia, sulla SS685 “delle Tre Valli Umbre” tra Cerreto di Spoleto e Norcia, sulla SS3 “Flaminia” tra Valtopina e Fossato di Vico, sulle strade statali 318 “di Valfabbrica” e 76 “della Val d’Esino” tra Fossato di Vico e Fabriano.

In Abruzzo la circolazione è regolare nonostante le nevicate che stanno interessando soprattutto la provincia dell’Aquila. In particolare, mezzi Anas sono in azione sulla strada statale 17 “dell’Appennino Abruzzese” dove si segnalano rallentamenti in località Roccaraso. Mezzi spargisale e sgombraneve in azione anche sulla strada statale 80 “del Gran Sasso d’Italia” e sulla strada statale 260 “Picente”.

In Campania, nevica su molte strade statali, ma senza particolari criticità per la circolazione, in particolare: sulla 90 “delle Puglie”, sulla statale 7 “Via Appia”, sulla SS691 "Contursi Lioni" e sulla SS87 “Sannitica” al confine con il Molise.

In Calabria, nevica in particolare nei tratti montani, dove prosegue senza sosta il lavoro di Anas, con uomini e mezzi spargisale e spazzaneve. Nel dettaglio, le nevicate stanno interessando soprattutto le strade statali: 179 dir “del Lago Ampollino” tra i territori di Aprigliano e Taverna in provincia di Catanzaro, la SS108Bis “Silana di Cariati”, la SS107 “Silana Crotonese” tra i territori comunali di Colosimi, Parenti e Spezzano della Sila, in provincia di Cosenza, e l’autostrada A2 tra Sicignano e Lauria.

In Basilicata e Molise, nevicate in atto con circolazione regolare. I mezzi Anas in azione sulle strade statali molisane: SS711 ' Tangenziale Ovest di Campobasso', SS710 'Tangenziale est di Campobasso', la SS17 'dell'Appennino Abruzzese Appulo Sanntica', la SS158 'della Valle del Volturno' e la SS650 'di Fondo valle Trigno'.

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Inoltre si ricorda che il servizio clienti `Pronto Anas` è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde, gratuito, 800 841 148.

Roma,

Maltempo, Anas: in Puglia riaperto tutto il tratto Altamura-Bari. Permangono chiusure in Molise, Basilicata e Sicilia

Icona comunicati pneumatici invernali

Prosegue l’allerta maltempo nelle regioni del centro sud d’Italia, dove le condizioni climatiche continuano ad essere molto critiche per via delle rigide temperature che stanno interessando, in particolare, Abruzzo, Molise, Basilicata, Puglia e Sicilia e che persevereranno ancora per le prossime 24/36 ore.

Uomini e mezzi di Anas sono incessantemente al lavoro per garantire la transitabilità dei tratti innevati.

In Molise ieri sera è stata riaperta al traffico la strada statale 212 “della Val Fortore” nel tratto dal confine con la Campania fino all’innesto con la SS 645 presso Ponte torrente Tappino (dal km 49,670 al km 66,800), in provincia di Campobasso. Permangono alcune chiusure: SS 87 dal Km 173 al km 178; SS 212 dal Km 99 al Km 104; NSA 340 dal Km 250 al Km 258; NSA 278 dal Km 63 al Km 68; NSA 366.

In Puglia durante la notte uomini e mezzi di Anas hanno rimosso i cumuli di neve dalla sede stradale nel tratto Altamura – Toritto, mentre  il tratto Toritto - Bari era stato riaperto  già nel tardo pomeriggio di ieri. E’ stato, quindi, ripristinato completamente il collegamento Altamura – Bari sul quale rimane in vigore l’obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali. Il tratto è aperto temporaneamente ai soli veicoli leggeri. Permangono le chiusure, per neve, della strada statale 7 tra i comuni di Laterza e Matera al confine tra Puglia e Basilicata, attualmente aperta esclusivamente al traffico locale.

In Abruzzo nel pomeriggio di ieri Anas ha riaperto completamente al traffico la strada statale 17 “dell’Appennino Abruzzese”, dal km 107 al km 134, nel tratto Roccaraso-Pettorano-Sulmona, in provincia dell’Aquila. L'attività messa in atto dai mezzi sgombraneve e spargisale di Anas per pulire il piano stradale, dopo le temperature polari e la bufera dei giorni scorsi, ha permesso di riaprire l’arteria. Già a partire dalle ore 14, inoltre, i mezzi sgombraneve Anas avevano pilotato centinaia di veicoli in uscita e in ingresso da Roccaraso.

In Sicilia è stata riaperta la statale 120 “dell'Etna e delle Madonie”, che da questa mattina è completamente percorribile con limitazioni al traffico pesante e transito su un’unica corsia dal km 105 al km 135 e obbligo di catene. Permane la chiusura delle statali 289 (dal km 15 al km 49), 113 (dal km 7 al km 13) e 185 (dal km 22 al km 40)

Sempre a causa delle forti nevicate sono chiuse anche la strada statale 38 in Lombardia tra i km 106 e 124, in corrispondenza del Passo dello Stelvio, e la strada statale 25 in Piemonte in corrispondenza del km 70.

Anas ricorda l’obbligo d’uso catene o pneumatici antineve e raccomanda prudenza nella guida. L`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Inoltre si ricorda che il servizio clienti `Pronto Anas` è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde, gratuito, 800 841 148.

Pagine