Tu sei qui

Cerca

Friuli Venezia Giulia, Trieste,

FRIULI VENEZIA GIULIA, ANAS: DAL 15 NOVEMBRE OBBLIGO DI CATENE A BORDO O PNEUMATICI INVERNALI

Icona comunicati pneumatici invernali
  • in vigore sui tratti delle strade statali a rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio

     

    Trieste, 10 novembre 2020

    Anas ricorda che dal 15 novembre al 15 aprile è in vigore l’obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali su alcuni tratti delle strade statali del Friuli Venezia Giulia maggiormente esposti al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio durante la stagione invernale.

Nel dettaglio, l’obbligo riguarda la strada statale 54 ‘del Friuli’ da Cividale del Friuli (km 17,400) al Confine di Stato di Stupizza (km 34,121) e dal Valico Cave del Predil (km 81,325) al valico di Fusine (km 104,582), la SS 52 Bis ‘Carnica’ da Tolmezzo (km 0,000) al Passo di Monte Croce Carnico (km 32,875), la SS 13 ‘Pontebbana’ da Ugovizza (km 213) al Confine di Stato di Coccau (km 228,811), la SS 14 ‘della Venezia Giulia’ dal Bivio ad H (km 161,150) al Confine di Stato di Pese (km 167,980), il raccordo autostradale 13 ‘A4 – Trieste’ dallo Svincolo di Sistiana (km 0,000) allo Svincolo di Padriciano (km 21,411), il RA 14 ‘A4 – Diramazione per Fernetti’ dallo Svincolo con RA13 (km 0,000) al Valico di Fernetti (km 2,056), la SS 202 ‘Triestina’ da San Dorligo della Valle (km 8,000) a Cattinara (km 14,640), l’autostrada A ‘Sistiana – Rabuiese’ dallo svincolo RA 13 di Padriciano (km 21,400) allo svincolo di Cattinara (km 26,900), la SS 202 Dir ‘Triestina’ da Cattinara (km 4,000) a Padriciano (km 7,450) e la SS 55 ‘dell`Isonzo’ dall’innesto con la SS 14 Racc. presso Sablici (km 2,922) a Gorizia (km 18,520).

L’obbligo è segnalato su strada tramite apposita segnaletica verticale e si estende al di fuori del periodo previsto in caso di precipitazioni nevose, formazione di ghiaccio o fenomeni di pioggia ghiacciata. Durante il periodo di validità del provvedimento i ciclomotori e i motocicli potranno circolare solo in assenza di neve o ghiaccio sulla strada e di precipitazioni nevose in atto.

Il provvedimento è emanato nel rispetto delle vigenti norme del Codice della Strada che disciplinano la circolazione stradale.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

 

Lombardia, Milano,

LOMBARDIA, ANAS: DAL 15 NOVEMBRE OBBLIGO DI CATENE A BORDO O PNEUMATICI INVERNALI

Icona comunicati pneumatici invernali
  • in vigore sui tratti delle strade statali a rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio
  • prescrizioni già in vigore lungo alcune tratte con segnaletica in loco

     

     

    Milano, 10 novembre 2020

    Anas ricorda che dal 15 novembre al 15 aprile è in vigore l’obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali su alcuni tratti delle strade statali della Lombardia maggiormente esposti al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio durante la stagione invernale.

    Lungo la statale 42 "del Tonale e della Mendola" gli obblighi sono già in vigore dal 1° ottobre (fino al 30 aprile) fra Edolo, al km 118,700 e il Passo del Tonale, al km 147,850, e dal 1° novembre fra Berzo Demo, al km 105,980, e Edolo, al km 118,700.

    Sulla SS 39 “dell’Aprica” fra il km 0 e il km 29,080, l’obbligo è invece in vigore dal 1° novembre e terminerà il 30 aprile 2021, così come sulla SS 591 bis “Cremasca”, dove le prescrizioni sono istituite fra Grassobbio, al km 2,200 e Zanica, al km 5,400.

    Nel dettaglio, l’obbligo in vigore dal 15 novembre interesserà la strada statale 36 "del Lago di Como e dello Spluga" da Trivio del Fuentes (km 96,700) al confine di Stato (km 149,560), la SS 36 Racc “Raccordo Lecco-Valsassina” da Lecco (km 0) a Ballabio (km 9,015), la SS 37 "del Maloja", da Chiavenna (km 0) al confine di Stato (km 10), la SS  38 "dello Stelvio" da Trivio del Fuentes (km 0,900) a Bagni Vecchi (km 106,500), la SS 38 dir A "dello Stelvio" da Tirano (km 0,000) al confine di Stato (km 1,700), la SS 38 Var/A “Variante di Bormio” da Valdisotto, frazione Santa Lucia (km 0) a Valdisotto, frazione Oga (km 1,335), la SS 38 Var “Variante di Morbegno” da Colico (km 0) allo svincolo di Tartano (km 18,200), la SS 233 “Varesina”, da Varese (km 53,850) al confine di Stato (km 72,116), la SS 344 “di Porto Ceresio”, da Induno Olona (km 2,918) a Porto Ceresio (km 12,862), la SS 712 “tangenziale Est di Varese”, dal ponte di Vedano (km 0) all’innesto con la statale 233 (km 8,810), la SS 394 “del Verbano Orientale” da Varese (km 3,450) a Gavirate (km 10).

    Dal 15 novembre al 30 aprile l’obbligo sarà in vigore sulla SS 301 “del Foscagno” da Bormio (km 0) a Livigno (km 36,939).

    L’obbligo è segnalato su strada tramite apposita segnaletica verticale e si estende al di fuori del periodo previsto in caso di precipitazioni nevose, formazione di ghiaccio o fenomeni di pioggia ghiacciata. Durante il periodo di validità del provvedimento i ciclomotori e i motocicli potranno circolare solo in assenza di neve o ghiaccio sulla strada e di precipitazioni nevose in atto.

    Il provvedimento è emanato nel rispetto delle vigenti norme del Codice della Strada.

    Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

     

Ancona,

Marche, Anas: dal 15 novembre obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali

Marche, Anas: dal 15 novembre obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali

 

  • in vigore sui tratti delle strade statali esposti al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio
  • sulla SS16 “Adriatica” divieto di transito ai mezzi pesanti in caso di nevicate in atto

 

 

Ancona, 10 novembre 2020

 

Anas (Gruppo FS Italiane) ricorda che dal 15 novembre al 15 aprile è in vigore l’obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali su alcuni tratti delle strade statali marchigiane maggiormente esposte al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio durante la stagione invernale. Ciclomotori e motocicli sono esenti dall’obbligo e potranno circolare solo in assenza di precipitazioni nevose in atto e in assenza di neve o ghiaccio su strada.

 

Inoltre, nello stesso periodo vige il divieto di transito, in caso di neve o strada ghiacciata, per i mezzi pesanti con massa a pieno carico superiore alle 7,5 tonnellate per l’intero tratto marchigiano della strada statale 16 “Adriatica”.

 

Nel dettaglio, i tratti interessati dall’obbligo sono:

 

SS16 “Adriatica”, da Colombarone (km 226,700) a Cattabrighe (km 231,700) in provincia di Pesaro Urbino, e da Falconara Marittima (km 288,300) ad Aspio di Ancona (km 308,200), in provincia di Ancona; SS16 dir/b “del Porto di Ancona”, da Pinocchio (km 0,780) a Palombare di Ancona (km 2,225); SS687 “Pedemontana”, per l’intero tracciato dall’innesto con la strada comunale di Selvanera (km 0,000) al bivio di Lunano (km 4,781), in provincia di Pesaro Urbino;  SS73bis “di Bocca Trabaria”, dal confine regionale con l’Umbria (km 16,804) a Fossombrone (km 88,100), in provincia di Pesaro Urbino; SS73bis Var (Variante di Urbino), per l’intero tracciato da Urbino (km 0,000) al bivio di Borzaga (km 3,050), in provincia di Pesaro Urbino; SS76 “della Val d’Esino” (direttrice Perugia-Ancona):  dal confine regionale con l’Umbria (km 3,314) allo svincolo di Jesi Ovest (km 54,150) in provincia di Ancona; SS77 e 77var “della Val di Chienti” (direttrice Foligno-Civitanova Marche): dal confine regionale con l’Umbria (km 27,884) allo svincolo di Corridonia (km 89,700), comprese le varianti, in provincia di Macerata; SS4 “via Salaria”, da Ascoli Piceno (km 181,600) al confine regionale con il Lazio (144,958), in provincia di Ascoli Piceno; SS685 “delle Tre Valli Umbre”, dall’innesto con la SS4 “Via Salaria” (km 0,000) alla galleria San Benedetto (km 7,396), in provincia di Ascoli Piceno; SS81 “Piceno-Aprutina”, da Ascoli Piceno (km 3,460) al confine con regionale con l’Abruzzo (km 11,498), in provincia di Ascoli Piceno; raccordo autostradale RA11 “Ascoli Piceno-Porto d’Ascoli”, da Ascoli Piceno (km 0,000) all’innesto con l’autostrada A14 (km 24,450), in provincia di Ascoli Piceno.

 

Per quanto riguarda le strade ex provinciali e regionali, recentemente riclassificate, i tratti interessati sono:

 

SS3 “Flaminia” dal confine regionale umbro (km 218,290) al Calmazzo/innesto SS73bis (km 253,485), in provincia di Pesaro e Urbino; SS4radd “Via Salaria” da Ascoli Piceno (km 176) a Porto d’Ascoli (km 207,243), in provincia di Ascoli Piceno; SS77dir da Tolentino (km 76,720) a Loreto (km 124,325), nelle province di Macerata e Ancona; SS 78 “Picena” da Macerata (km 0) ad Ascoli Piceno (km 78,713); SS209 “Valnerina” da Visso (km 62,400) a Muccia (km 88,690), in provincia di Macerata; SS210 “Fermana Faleriense” da Porto San Giorgio (km 0,700) ad Amandola (km 55,164), in provincia di Fermo; SS256 “Muccese” da Muccia (km 0) a Borgo Tufico (38,830) nelle province di Macerata e Ancona; SS257 “Apecchiese” da Apecchio (km 19,960) ad Acqualagna (km 53,900) in provincia di Pesaro e Urbino; SS259 “Vibrata” da Sant’Egidio alla Vibrata (km 21,450) a Case di Coccia (km 26,670) in provincia di Ascoli Piceno; SS360 “Arceviese” da Barbara (km 24) al confine regionale umbro (km 62,223) in provincia di Ancona; SS361 “Septempedana” da Osimo (km 0) al confine umbro (km 96,978) nelle province di Ancona e Macerata; SS362 “Jesina” da Jesi (km 0) a Villa Potenza (km 35,348) nelle province di Ancona e Macerata; SS423 “Urbinate” da Gallo di Petriano (km 19,300) a Urbino (km 31,120) in provincia di Pesaro e Urbino; SS424 “Della Val Cesano” da Ponte Rio (km 8) a Cagli (km 55,435) nelle province di Ancona e Pesaro Urbino; SS433 “di Val d’Aso” da Pedaso (km 0) a Comunanza (km 42,039) nelle province di Fermo e Ascoli Piceno; SS452 “della Contessa” dal confine umbro (km 9,590) a Cantiano (km 12,075) in provincia di Pesaro e Urbino; SS502 “di Cingoli” da Jesi (km 1,770) a San Ginesio (km 73,100) nelle province di Ancona e Macerata.

 

 

L’ordinanza è stata emanata in attuazione delle norme del Codice della Strada. L’obbligo è indicato su strada tramite apposita segnaletica verticale e ha validità anche al di fuori dei periodi indicati, in caso di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio.

 

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 

 

Valle d'Aosta, Aosta,

VALLE D’AOSTA, ANAS: OBBLIGO DI CATENE A BORDO O PNEUMATICI INVERNALI

Icona comunicati pneumatici invernali
  • in vigore sui tratti delle strade statali a rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio

     

     

    Aosta, 21 ottobre 2020

    Anas ricorda che a partire dal 15 ottobre e fino al 15 aprile 2021 è in vigore l’obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali sulle strade statali della Valle d’Aosta, particolarmente esposte al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio durante la stagione invernale.

    Nel dettaglio, l’obbligo riguarda la strada statale 26 “della Valle d’Aosta” da Pont-Saint-Martin (km 48,205) a La Thuile (km 156,360), la strada statale 26 Dir “della Valle d’Aosta” tra Pré-Saint-Didier (km 0) e Courmayeur - Traforo del Monte Bianco (km 9,580), la strada statale 27 “del Gran San Bernardo” da Aosta (km 4,200) a Saint-Rhemy-en-Bosses (km 33,910) e la strada statale 27 Var “Variante di Gignod”, tra il km 0 ed il km 2,187.

    L’obbligo è segnalato su strada tramite apposita segnaletica verticale. Durante il periodo di validità del provvedimento i ciclomotori e i motocicli potranno circolare solo in assenza di neve o ghiaccio sulla strada e di precipitazioni nevose in atto.

    Il provvedimento è emanato nel rispetto delle vigenti norme del Codice della Strada.

    Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

     

Campania, Napoli,

CAMPANIA, ANAS: UOMINI E MEZZI AL LAVORO QUESTA NOTTE PER GARANTIRE LA PERCORRIBILITA’ DEI TRATTI STRADALI INTERESSATI DALLA NEVE

Icona comunicati meteo neve
  • intervento di operatori Anas a supporto dalle Forze dell’Ordine e del personale medico per lo sgombero neve da una strada comunale ad Ariano Irpino, necessaria   per il passaggio di un’ambulanza

Napoli, 1° aprile 2020

 

Impegnati durante la notte uomini e mezzi Anas, al fine di garantire la percorribilità dei tratti stradali interessati dalle abbondanti nevicate delle ultime ore.

 

In particolare, le precipitazioni nevose hanno interessato le province di Avellino, Benevento, Caserta e Salerno, dove il tempestivo intervento di Anas ha permesso di garantire la transitabilità di tutte le arterie viarie.

 

Nel dettaglio, la neve è stata abbondante lungo le statali 87 “Sannitica”, 212 “della Val Fortore” e 212/VAR “Variante di Pietrelcina”, in provincia di Benevento, lungo la SS166 "degli Alburni", in provincia di Salerno  e lungo le SS7 “Appia/Ofantina”, SS691 “Fondo Valle Sele”, 265 “Valle Isclero” e 90 e 90/bis “delle Puglie”, tra le province di Caserta ed Avellino.

 

Proprio in corrispondenza della strada statale 90, in località Ariano Irpino (AV), intorno alle ore 3.00 di questa notte, facendo seguito ad una richiesta giunta da parte delle Forze dell’Ordine - per consentire l'uscita di un’autombulanza per il trasferimento di un bambino da un nosocomio ad un altro - Anas ha provveduto ad effettuare un intervento di sgombro neve dal piano viabile lungo un tratto di strada comunale, scortando gli operatori sanitari lungo l'intero percorso.

 

L'intervento a supporto di Carabinieri e personale medico testimonia ancora una volta la sinergia di Anas con il territorio.

 

Anas ricorda che è in vigore l’obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali sulle strade statali maggiormente esposte al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio durante la stagione invernale. Il dettaglio delle tratte interessate dal provvedimento è disponibile al link www.stradeanas.it/it/piani-interventi.

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che in ottemperanza alle disposizioni governative per l’emergenza Coronavirus è importante limitare i viaggi (#iorestoacasa). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

 

Calabria, Catanzaro,

CALABRIA ANAS: AL LAVORO UOMINI E MEZZI LUNGO I TRATTI STRADALI INTERESSATI DALLA NEVE

Icona comunicati meteo neve

+++AGGIORNAMENTO ORE 14:37+++

TRAFFICO SBLOCCATO, MEZZO PESANTE RIMOSSO  SULLA SS 107 'SILANA CROTONESE' A SAN FILI IN PROVINCIA DI COSENZA.

 

 

  •     mezzi sgombraneve e spargisale in azione, in particolare nell’area della Sila
  •    attivato il filtraggio delle auto lungo A2 a Falerna nord  per i  mezzi privi delle   obbligatorie dotazioni invernali
  •     chiusa la SS 107 a San Fili per mezzo pesante intraversato  sprovvisto di pneumatici invernali

Catanzaro, 25 marzo 2020

 

Proseguono senza sosta le attività di Anas per fronteggiare le nevicate  che stanno interessando le regione Calabria da ieri. 

La SS 107 'Silana Crotonese', è temporaneamente chiusa  a  causa di un mezzo pesante intraversato  sprovvisto di pneumatici invernali, dal km 1,500 al km 18,200 -  in entrambe le direzioni -  nel comune di San Fili in provincia di Cosenza. Il traffico viene deviato su strade locali.

Anas è presente con 17 mezzi, tra cui spargisale, turbine e spazzaneve e con 22 operatori,  per garantire la transitabilità in sicurezza sulle strade statali, 107 'Silana Crotonese' dal km 5,000 al km 85,000 da Paola a San Giovanni in Fiore;  660 'di Acri' dal km  9,000 al km 43,000 ad  Acri; 177 'di Longobucco' dal km 0,000 al km 25,000 tra Spezzano della Sila e Longobucco; 108 BIS 'Silana di Cariati' dal km 0,000 al km 55,000 tra Colosimi e San Giovanni in Fiore; 283 'Delle Terme Luigiane' dal km 10,000 al km 20,000 tra Guardia Piemontese e Fagnano Castello; 179 'Del Lago Ampollino'  dal km 0,000 al km 5,790 tra Parenti e Aprigliano; 713 DIR 'Di Serra San Bruno' a Serra San Bruno; ex SS 110 'Montecucco e Monte Pecoraro' dal km 38,000 al 50,000 da Serra San Bruno a Nardo di Pace; 278 'Di Potame' dal km 0,000 al km 29,000 da Amantea a Cosenza; 183 'Aspromonte Jonico' tra Cosoleto e Santo Stefano in Aspromonte, 184 'Delle Gambarie' tra Calanna e Santo Stefano in Aspromonte.

Anche sull'A2 'Autostrada del Mediterraneo' dalle prime ore di questa mattina nel tratto tra Altilia (km 287,000) e Cosenza (254,000) e tra Frascineto (196,000) e Padula (108,000)  sono impegnati  12 mezzi per garantire la transitabilità in sicurezza, ma non si registrano criticità. Inoltre attivato, presso lo svincolo dell'A2 a Falerna nord (km  305,300)  il filtraggio dei mezzi privi delle obbligatorie dotazioni invernali.

Anas ricorda che è in vigore l’obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali sulle strade statali maggiormente esposte al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio durante la stagione invernale. Il dettaglio delle tratte interessate dal provvedimento è disponibile al link www.stradeanas.it/it/piani-interventi.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che in ottemperanza alle disposizioni governative per l’emergenza Coronavirus è importante limitare i viaggi (#iorestoacasa). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148

 

 

 

 

Piemonte, Torino,

MALTEMPO, ANAS: IN PIEMONTE UOMINI E MEZZI AL LAVORO PER GARANTIRE LA PERCORRIBILITA’ DELLE STATALI

Icona comunicati meteo neve
  • traffico regolare su tutta la rete in gestione
  • le precipitazioni nevose interessano in particolare le province di Torino e Cuneo

 

Torino, 27 marzo 2020

Proseguono senza sosta le attività di sgombero neve e trattamento del piano viabile attivate da Anas in occasione della finestra di maltempo che sta interessando la regione. Le precipitazioni nevose si concentrano sulle province di Torino e Cuneo e in particolare lungo le tratte di montagna, che restano comunque regolarmente percorribili.

In provincia di Torino il maltempo sta interessando la statale 24 “del Monginevro”, dove si registrano nevicate da Oulx fino al confine di Stato con la Francia, le statali 335 e 335 dir “di Bardonecchia” e la statale 25 “del Moncenisio” a partire da Giaglione, il cui proseguimento in Francia è chiuso al transito fino alla fine della stagione invernale.

In provincia di Cuneo si registrano precipitazioni nevose intermittenti lungo la statale 20 “del Colle di Tenda e di Valle Roja” e più consistenti sulla statale 21 “del Colle della Maddalena” tra Vinadio e il confine di Stato.

Anas ricorda che è in vigore l’obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali sulle strade statali maggiormente esposte al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio durante la stagione invernale. Il dettaglio delle tratte interessate dal provvedimento è disponibile al link www.stradeanas.it/it/piani-interventi.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che in ottemperanza alle disposizioni governative per l’emergenza Coronavirus è importante limitare i viaggi (#iorestoacasa). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

 

Sardegna, Cagliari,

MALTEMPO SARDEGNA: NEVICA SULLE STRADE STATALI DEL NUORESE. ANAS IN AZIONE CON UOMINI E MEZZI

Icona comunicati meteo neve

 

Anas è a lavoro con uomini e mezzi, spargisale e spazzaneve, per garantire la transitabilità lungo alcune strade statali della provincia di Nuoro, interessate da abbondanti nevicate.

In particolare sono interessate le strade statali 389 “di Buddusò e del Correboi”, la 389 Var, e la 198 “di Seui e Lanusei”, nei comuni di Nuoro, Mamoiada, Villanova Strisaili e Lanusei.

Per il protrarsi del rischio di forti nevicate nelle prossime ore si raccomanda, per chi fosse costretto a spostarsi su questi tratti, l’utilizzo di catene o pneumatici invernali.

Emilia Romagna, Bologna,

MALTEMPO EMILIA ROMAGNA: NEVE SU ALCUNE STRADE STATALI DELLA REGIONE. ANAS IN AZIONE CON UOMINI E MEZZI

Icona comunicati meteo neve

Anas è a lavoro con uomini e mezzi, spargisale e spazzaneve, per garantire la transitabilità lungo alcune strade statali della regione, interessate fino a questa mattina da abbondanti nevicate.

I maggiori interventi hanno riguardato la E45, nei comuni di Sarsina, Bagno di Romagna e Verghereto. Altri interventi di prevenzione e sgombero neve hanno riguardato le statali 16 “Adriatica” in provincia di Rimini, 67 “Tosco Romagnola” a Rocca San Casciano e nel tratto iniziale della statale 9 “Via Emilia”.

Per il protrarsi del rischio di forti nevicate nelle prossime è obbligatorio, per chi fosse costretto a spostarsi su questi tratti, l’utilizzo di catene o pneumatici invernali.

 

Sicilia, Palermo,

SICILIA, ANAS: OBBLIGO DI CATENE A BORDO O PNEUMATICI INVERNALI SUI TRATTI DI STRADE STATALI E AUTOSTRADE A RISCHIO DI PRECIPITAZIONI NEVOSE O FORMAZIONE DI GHIACCIO

Icona comunicati pneumatici invernali

Palermo, 16 dicembre 2019

 

Fino al 15 marzo 2019, per tutti i veicoli a motore ad esclusione dei motocicli sarà in vigore l’obbligo di catene a bordo o l’utilizzo di pneumatici invernali sulle strade statali e le autostrade in gestione Anas normalmente esposte al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio durante la stagione invernale.

 

Nel dettaglio, i tratti autostradali interessati, in cui l’obbligo entrerà in vigore con efficacia esecutiva nel caso di esposizione di apposita segnaletica verticale, sono:

A19 “Palermo - Catania”, dal km 56,700 al km 130,000, tra gli svincoli di Scillato e Mulinello;

A29 “Palermo - Mazara del Vallo”, dal km 51,000 al km 84,100, tra Alcamo e Santa Ninfa;

A29dir “Alcamo - Trapani”, dal km 0,000 al km 21,300, tra Alcamo e Fulgatore.

 

Inoltre, l’obbligo di catene a bordo o l`utilizzo di pneumatici invernali sarà in vigore sui seguenti tratti di strade statali:

SS 116 “Randazzo Capo D’Orlando”, dal km 0,000 al km 45,000;

SS 117 “Centrale Sicula”, dal km 8,000 al km 45,000 e dal km 48,500 al km 70,156;

SS 117bis “Centrale Sicula”, dal km 0,000 al km 15,000 e dal km 35,000 al km 53,000;

SS 117ter “Di Nicosia”, sull’intera estensione;

SS 118 “Corleonese Agrigentina”, dal km 17,600 al km 76,700;

SS 120 “Dell’Etna e delle Madonie”, dal km 25,000 al 205;

SS 121 “Catanese”, dal km 63,000 al km 113,000 e dal km 182,000 al km 229,200;

SS122 “Agrigentina”, dal km 71,300 al km 88,000;

SS 122bis “Agrigentina”, dal km 12,000 al km 15,335;

SS 124 “Siracusana”, dal km 48,000 al km 68,000;

SS 185 “Di Sella Mandrazzi”, dal km 20,000 al km 45,000;

SS 186 “Di Monreale”, dal km 9,000 al km 24,100;

SS 188 “Centro Occidentale Sicula”, dal km 109,000 al km 159,600;

SS 188/C “Centro Occidentale Sicula”, sull’intera estensione;

SS 189 “Della Valle del Platani”, dal km 0,000 al km 16,900;

SS191 “Di Pietraperzia”, dal km 19,500 al km 43,800;

SS 192 “Della Valle del Dittaino”, dal km 0,000 al km 8,000;

SS 194 “Ragusana”, dal km 44,500 al km 62,000;

SS 284 “Di Bronte”, dal km 0,000 al km 30,000;

SS 286 “Di Castelbuono”, dal km 15,000 al km 42,380;

SS 288 “Di Aidone”, dal km 35,500 al km 51,900;

SS 289 “Di Cesarò”, dal km 19,000 al km 52,500;

SS 290 “Di Alimena”, dal km 0,000 al km 16,000 e dal km 33,000 al km 47,520;

SS560 “Di Marcatobianco”, sull’intera estensione;

SS 561 “Pergusina”, sull’intera estensione;

SS 575 “Di Troina”, dal km 0,000 al km 13,000;

SS 624 “Palermo-Sciacca”, dal km 10,000 al km 23,000;

SS640 “Strada degli Scrittori”, dal km 0,000 al km 8,800;

SS 643 “Di Polizzi”, dal km 0,000 al km 15,000;

SS626 “Della Valle del Salso”, dal km 0,000 al km 32,000.

 

Infine, soltanto in caso di allerta meteo, per tutti i veicoli a motore ad esclusione dei ciclomotori a due ruote e dei motocicli vigerà l’obbligo di catene a bordo o l’utilizzo di pneumatici invernali lungo i seguenti tratti di strade statali:

SS 116 “Randazzo Capo D’Orlando”, dal 45,000 al km 62,000;

SS 120 “Dell’Etna e delle Madonie”, dal 205,000 al km 210,000;

SS 121 “Catanese”, dal km 45,500 al km 63,000;

SS 124 “Siracusana”, dal km 0,000 al km 48,000 e dal km 68,000 al km 81,000;

SS 185 “Di Sella Mandrazzi”, dal km 10,000 al km 20,000 e dal km 45,000 al km 52,000;

SS 192 “Della Valle del Dittaino”, dal 8,000 al km 15,000;

SS 194 “Ragusana”, dal km 30,000 al km 44,500 e dal km 62,000 al km 85,000;

SS 287 “Di Noto”, dal km 0,000 al km 9,000;

SS 288 “Di Aidone”, dal km 31,500 al km 35,500;

SS 289 “Di Cesarò”, dal km 10,000 al km 19,000;

SS 385 “Di Palagonia”, dal km 50,000 al km 55,150;

SS 417 “Di Caltagirone”, dal km 12,000 al km 20,000;

SS 514 “Di Chiaramonte”, sull’intera estensione;

SS 575 “Di Troina”, dal 13,000 al km 25,000;

SS 683 “Licodia Eubea - Libertinia”, sull’intera estensione;

SS 683var “Variante di Caltagirone”, dal km 3,700 al km 12,500.

 

L’obbligo è segnalato su strada tramite apposita segnaletica verticale ed ha validità anche al di fuori dei periodi indicati, in caso di condizioni meteorologiche caratterizzate da precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio. L’ordinanza è stata emanata in attuazione delle norme che hanno modificato alcune disposizioni del Codice della Strada (Art. 1 della Legge 29 luglio 2010, n° 120 “Disposizioni in materia di sicurezza stradale”).

 

Nella pagina “piani e interventi” del sito Anas (http://www.stradeanas.it/it/piani-interventi) è possibile visualizzare tutti i tratti stradali ed autostradali dove è in vigore l'obbligo di catene a bordo o pneumatici da neve e le principali aree di sosta in caso blocco della circolazione per i mezzi pesanti.

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito, 800 841 148. 

Pagine