Tu sei qui

Cerca

Veneto, Venezia,

VENETO, ANAS: DAL 15 NOVEMBRE OBBLIGO DI CATENE A BORDO O PNEUMATICI INVERNALI

Icona comunicati pneumatici invernali
  • in vigore sui tratti delle strade statali a rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio

     

    Venezia, 12 novembre 2019

    Anas ricorda che dal 15 novembre al 15 aprile è in vigore l’obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali su alcuni tratti delle strade statali del Veneto maggiormente esposte al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio durante la stagione invernale.

    Nel dettaglio, l’obbligo interesserà la strada statale 12 ‘dell`Abetone e del Brennero’ da Verona (km 294,000) al confine regionale (km 326,180), la SS 51 ‘di Alemagna’ da San Vendemiano (km 0) a Vittorio Veneto (km 5,950) e da Vittorio Veneto (km 13,230) al confine regionale (km 118,150), la SS 51 Bis ‘di Alemagna’ da Tai di Cadore (km 0) all’innesto con al S.S.52 a Lozzo di Cadore (km 12,480), la SS 50 ‘del Grappa e Passo Rolle’ dal km 0 (Ponte nelle Alpi) al km 3,480 (Belluno), dal km 10,712 (Belluno) al km 35,455 (Feltre) e dal km 39,226 (Feltre) al km 43,860 (Innesto con S.S. 50Bis Var - rotatoria S. Lucia), la SS 50 Bis Var ‘del Grappa e Passo Rolle’ dal km 0 al km 19,818, la NSA 215 ‘ex sede statale 51 per Castellavazzo’ dal km 53,280 al km 63,800, la NSA 309 ‘ex sede statale 51 Cavallera’ dal km 67 al km 70,700, la SS 52 ‘Carnica’ dal confine regionale con il Friuli Venezia Giulia (km 64,137) al confine con la Provincia Autonoma di Bolzano (km 110,200) e la SS 47 ‘della Valsugana’ da Pove del Grappa (km 47,250) al confine con la Provincia Autonoma di Trento (km 73).

    L’obbligo è segnalato su strada tramite apposita segnaletica verticale e si estende al di fuori del periodo previsto in caso di precipitazioni nevose, formazione di ghiaccio o fenomeni di pioggia ghiacciata. Durante il periodo di validità del provvedimento i ciclomotori e i motocicli potranno circolare solo in assenza di neve o ghiaccio sulla strada e di precipitazioni nevose in atto.

    Il provvedimento è emanato nel rispetto delle vigenti norme del Codice della Strada.

    Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 

 

Liguria, Genova,

LIGURIA, ANAS: DAL 15 NOVEMBRE OBBLIGO DI CATENE A BORDO O PNEUMATICI INVERNALI

Icona comunicati pneumatici invernali
  • in vigore sui tratti delle strade statali a rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio

     

    Genova, 12 novembre 2019

    Anas ricorda che dal 15 novembre al 15 aprile è in vigore l’obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali su alcuni tratti delle strade statali della Liguria maggiormente esposte al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio durante la stagione invernale.

    Nel dettaglio, l’obbligo interesserà la strada statale 1 ‘Via Aurelia’ da Riccò del Golfo (km 421,813) a Sestri Levante (km 470,800), la SS 1 Var A ‘Variante della Spezia’, la SS 20 ‘del Colle di Tenda e di Valle Roja’ da Fanghetto (km 133,782) a Porra (km 138,200), la SS 28 ‘del Colle di Nava’ da Ponte di Nava (km 94,944) a Svincolo Cesio (km 118), la SS 28 Var ‘Variante di Chiusavecchia’, la SS 28 Var/A ‘Variante di Pieve di Teco’, la SS 29 ‘del Colle di Cadibona’ da Piana Crixia (km 115,150) fino a San Giuseppe di Cairo (km 132,650), la SS 29 Var ‘Variante di Carcare e collina di Vispa’, la SS 30 ‘di Val Bormida’ dal confine Interregionale (km 67,850) a Piana Crixia (km 68,760), la SS 35 ‘dei Giovi’, la SS 45 ‘di Val Trebbia’ da Genova (km 10,800) a Gorreto km 53,729, la SS 62 ‘della Cisa’ da Sarzana (km 0) al confine interregionale (km 7,950), la SS 225 ‘della Fontanabuona’, la SS 334 ‘del Sassello’, la SS 453 ‘della Valle Arroscia’, la SS 456 ‘del Turchino’, la SS 523 ‘del Colle di Cento Croci’, la SS 582 ‘del Colle di San Bernardo’, la SS 586 ‘della Valle dell’Aveto’ da Rezzoaglio (km 30,445) a Carasco (km 67,760) e la SS 654 ‘della Valle di Nure’.

    L’obbligo è segnalato su strada tramite apposita segnaletica verticale. Durante il periodo di validità del provvedimento i ciclomotori e i motocicli potranno circolare solo in assenza di neve o ghiaccio sulla strada e di precipitazioni nevose in atto.

    Il provvedimento è emanato nel rispetto delle vigenti norme del Codice della Strada.

    Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 

     

Sicilia, Palermo,

SICILIA, ANAS: BILANCIO POSITIVO AL TERMINE DELLA ECCEZIONALE ONADATA DI GELO CHE HA COLPITO L’ISOLA

Icona comunicati pneumatici invernali

150 uomini, 58 mezzi tra spazzaneve e spargisale, oltre 1000 tonnellate di sale utilizzate

sporadici e temporanei blocchi della circolazione causati da mezzi sprovvisti di catene da neve o pneumatici invernali

Viabilità garantita pressoché ovunque, con blocchi e rallentamenti temporanei dovuti esclusivamente ad incidenti causati da mezzi sprovvisti di catene da neve o pneumatici invernali, persino nei tratti di strade e autostrade lungo i quali è in vigore l’obbligo.

Positivo, quindi, il bilancio delle procedure attivate da Anas per la gestione dell’emergenza, in questi tre giorni caratterizzati dalla eccezionale ondata di gelo che ha colpito anche la Sicilia, durante i quali Anas ha operato in stretto contatto con le Prefetture e le Forze dell’Ordine.

Sin dalla giornata di mercoledì Anas ha operato con mezzi spargisale al fine di prevenire la formazione di ghiaccio e successivamente, sulle strade già colpite dalle nevicate in atto, con mezzi spazzaneve.

Sono stati messi in strada 58 mezzi, tra spazzaneve e spargisale, e coinvolti circa 150 uomini.

Per avere un’idea dell’eccezionalità dell’evento, sono state oltre mille le tonnellate di sale utilizzate durante questa settimana, pari ad oltre due terzi della quantità solitamente utilizzata da Anas in Sicilia durante una intera stagione invernale.

Si ricorda che, in forza delle ordinanze 140/2018/AP, 141/2018/AP, 142/2018/AP, 27/CT/2018, 28/CT/2018, 186/PA/2018, fino al 31 marzo per tutti i veicoli a motore ad esclusione dei motocicli è in vigore l’obbligo di catene a bordo o l’utilizzo di pneumatici invernali sulle strade statali e le autostrade in gestione Anas normalmente esposte al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio durante la stagione invernale.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito, 800 841 148.

Sicilia, Palermo,

SICILIA, ANAS: TRANSITABILITÀ GARANTITA SULLA RETE DI COMPETENZA, MEZZI SPAZZANEVE E SPARGISALE IN AZIONE SUI TRATTI SOGGETTI AL MALTEMPO

Icona comunicati pneumatici invernali

Si ricorda che è in vigore l’obbligo di catene da neve a bordo o l’utilizzo di pneumatici invernali sui tratti a rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio

A causa dell’ondata di gelo che si sta abbattendo in queste ore sulla Penisola e anche in Sicilia, Anas ha attivato le procedure di rito per la gestione dell’emergenza, operando sin dalla giornata di ieri con mezzi spargisale al fine di prevenire la formazione di ghiaccio e, sulle strade già colpite dalle nevicate in atto, con mezzi spazzaneve, garantendo la transitabilità su tutta la rete di propria competenza.

In particolare, i mezzi spazzaneve sono in azione, in provincia di Messina, sulla strada statale 116 “Randazzo – Capo d’Orlando” dal km 3,000 al km 33,000, tra Floresta e Ucria, e sulla strada statale 289 “Di Cesarò” dal km 15,000 al km 52,500, tra Cesarò e San Fratello.

Spazzaneve in azione anche sulla statale 117 “Centrale Sicula”, tra Reitano (ME) e Nicosia (EN), sulla statale 118 “Corleonese Agrigentina” tra S. Stefano di Quisquina e Alessandria della Rocca, nell’agrigentino, sulla statale 120 “Dell’Etna e delle Madonie”, tra Polizzi Generosa (PA) e Cesarò (ME).

I mezzi spargisale sono invece attivi in provincia di Siracusa, sulle strade statali 124 “Siracusana” e 287 “Di Noto”, nelle aree di Buccheri e Palazzolo Acreide, 194 “Ragusana” a Francofonte e tra Ragusa e Modica, nell’ennese, sulla 121 tra Leonforte e Agira e sulla 192, a Enna, sulla 514 “Di Chiaramonte” tra Vizzini e Ragusa,  nell’agrigentino, sulla statale 122 “Agrigentina”, nel nisseno, sulla 560 “Di Marcatobianco” e sulle statali 626, 640 e 640dir, e nel palermitano, sulla statale 285 “Di Caccamo” (PA) e 624 “Palermo-Sciacca”.

Per quanto riguarda le autostrade in gestione Anas, i mezzi spargisale sono in azione sui tratti lungo i  quali è in vigore l’obbligo di catene a bordo o l’utilizzo di pneumatici invernali, ovvero:

A19 “Palermo - Catania”, dal km 56,700 al km 130,000, tra gli svincoli di Scillato e Mulinello;

A29 “Palermo - Mazara del Vallo”, dal km 51,000 al km 84,100, tra Alcamo e Santa Ninfa;

A29dir “Alcamo - Trapani”, dal km 0,000 al km 21,300, tra Alcamo e Fulgatore.

Si ricorda che, in forza delle ordinanze 140/2018/AP, 141/2018/AP, 142/2018/AP, 27/CT/2018, 28/CT/2018, 186/PA/2018, per tutti i veicoli a motore ad esclusione dei motocicli è in vigore l’obbligo di catene a bordo o l’utilizzo di pneumatici invernali sulle strade statali e le autostrade in gestione Anas normalmente esposte al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio durante la stagione invernale.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito, 800 841 148.

Sicilia, Palermo,

SICILIA, ANAS: TRANSITABILITÀ GARANTITA SULLA RETE DI COMPETENZA, MEZZI SPAZZANEVE E SPARGISALE IN AZIONE SUI TRATTI SOGGETTI AL MALTEMPO

Icona comunicati pneumatici invernali

Si ricorda che è in vigore l’obbligo di catene da neve a bordo o l’utilizzo di pneumatici invernali sui tratti a rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio

A causa dell’ondata di gelo che si sta abbattendo in queste ore sulla Penisola e anche in Sicilia, Anas ha attivato le procedure di rito per la gestione dell’emergenza, operando sin dalla giornata di ieri con mezzi spargisale al fine di prevenire la formazione di ghiaccio e, sulle strade già colpite dalle nevicate in atto, con mezzi spazzaneve, garantendo la transitabilità su tutta la rete di propria competenza.

In particolare, i mezzi spazzaneve sono in azione, in provincia di Messina, sulla strada statale 116 “Randazzo – Capo d’Orlando” dal km 3,000 al km 33,000, tra Floresta e Ucria, e sulla strada statale 289 “Di Cesarò” dal km 15,000 al km 52,500, tra Cesarò e San Fratello.

Spazzaneve in azione anche sulla statale 117 “Centrale Sicula”, tra Reitano (ME) e Nicosia (EN), sulla statale 118 “Corleonese Agrigentina” tra S. Stefano di Quisquina e Alessandria della Rocca, nell’agrigentino, sulla statale 120 “Dell’Etna e delle Madonie”, tra Polizzi Generosa (PA) e Cesarò (ME).

I mezzi spargisale sono invece attivi in provincia di Siracusa, sulle strade statali 124 “Siracusana” e 287 “Di Noto”, nelle aree di Buccheri e Palazzolo Acreide, 194 “Ragusana” a Francofonte e tra Ragusa e Modica, nell’ennese, sulla 121 tra Leonforte e Agira e sulla 192, a Enna, sulla 514 “Di Chiaramonte” tra Vizzini e Ragusa,  nell’agrigentino, sulla statale 122 “Agrigentina”, nel nisseno, sulla 560 “Di Marcatobianco” e sulle statali 626, 640 e 640dir, e nel palermitano, sulla statale 285 “Di Caccamo” (PA) e 624 “Palermo-Sciacca”.

Per quanto riguarda le autostrade in gestione Anas, i mezzi spargisale sono in azione sui tratti lungo i  quali è in vigore l’obbligo di catene a bordo o l’utilizzo di pneumatici invernali, ovvero:

A19 “Palermo - Catania”, dal km 56,700 al km 130,000, tra gli svincoli di Scillato e Mulinello;

A29 “Palermo - Mazara del Vallo”, dal km 51,000 al km 84,100, tra Alcamo e Santa Ninfa;

A29dir “Alcamo - Trapani”, dal km 0,000 al km 21,300, tra Alcamo e Fulgatore.

Si ricorda che, in forza delle ordinanze 140/2018/AP, 141/2018/AP, 142/2018/AP, 27/CT/2018, 28/CT/2018, 186/PA/2018, per tutti i veicoli a motore ad esclusione dei motocicli è in vigore l’obbligo di catene a bordo o l’utilizzo di pneumatici invernali sulle strade statali e le autostrade in gestione Anas normalmente esposte al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio durante la stagione invernale.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito, 800 841 148.

Puglia, Bari,

PUGLIA, ANAS: DAL 15 NOVEMBRE 2018 OBBLIGO DI CATENE A BORDO O PNEUMATICI INVERNALI SUI TRATTI DELLE ARTERIE VIARIE A RISCHIO DI PRECIPITAZIONI NEVOSE O FORMAZIONE DI GHIACCIO

icone_comunicati_meteoneve.png

Bari, 12 novembre 2018

Anas ricorda che a partire dal 15 novembre 2018 e fino al 15 aprile 2019 sarà in vigore l’obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali sui tratti delle arterie viarie molisane maggiormente esposti al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio.

 

Nel dettaglio, l`obbligo riguarda: - la strada statale 7 “Appia”, dal km 591,741 al km 627,250 (confine regionale - Comune di Palagiano, in provincia di Taranto); - la strada statale 17 “Dell`Appennino Abruzzese ed Appulo Sannitico”, dal km 273,379 al km 284,000 (confine regionale - Variante di Volturara); - la strada statale 17/var “Variante di Volturara”, dal km 0,000 al km 14,250 (incrocio SP 145 ed innesto SS 17); - la strada statale 89 “Garganica”, dal km 76,040 al km 145,300, in provincia di Foggia; - la strada statale 89 dir/B “Garganica”, dal km 0,000 al km 11,832 (Bivio La Cavola - Monte Sant`Angelo (FG)); - la strada statale 90 “Delle Puglie”, dal km 48,320 al km 67,200 (confine regionale - SP 113 a Monte Calvello (FG)); - la strada statale 93 “Appulo Lucana”, dal km 16,000 al km 20,750 (Barletta - Canosa (BT)); - la strada statale 96 “Barese”, dal km 55,790 al km 113,000 (località Palo del Colle, in provincia di Bari); - la strada statale 99 “Di Matera”, dal km 1,900 al km 10,420 (Altamura - confine regionale); - la strada statale 100 “Di Gioia del Colle”, dal km 12,700 (Capurso) al km 66,600 (Casamassima - innesto SS7); - la strada statale 170 dir/A “Di Castel del Monte”, dal km 0,000 al km 15,070 (Castel del Monte - Andria (BT)); - la strada statale 172 “Dei Trulli”, dal km 1,012 al km 60,400 (Casamassima - bivio per Crispiano); - la strada statale 172 dir “Dei Trulli”, dal km 0,000 al km 12,000 (Locorotondo - innesto SS16 Fasano); - la strada statale 272 “Di San Giovanni Rotondo”, dal km 11,100 al km 21,860 (SP 28 Pedegarganica - San Marco in Lamis), dal km 24,450 al km 29,750 (San Marco in Lamis - San Giovanni Rotondo) e dal km 33,350 al km 56,600 (San Giovanni Rotondo - Monte Sant`Angelo); - la strada statale 693 “dei Laghi di Lesina e Varano” dal km 42,350 (Carpino) al km 60,400 (Vico del Gargano); - la strada statale 655 “Bradanica”, dal km 31,000 al km 40,865 (casello A16 di Candela - confine regionale); - la strada statale 369 “Appulo Fortorina”, dal km 0,000 al km 7,200 (innesto con la SS17 presso Volturara Appula - confine regionale con la Campania); - infine la Nuova Strada Anas 541 (ex SP144) dal km 0,000 al km 6,350 (innesto con la SS89 al km 76,270 - innesto con la SS693 al km 60,400).

 

L’obbligo è segnalato su strada tramite apposita segnaletica verticale ed ha validità anche al di fuori dei periodi indicati, in caso di condizioni meteorologiche caratterizzate da precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio.

 

Nella pagina “piani e interventi” del sito Anas (http://www.stradeanas.it/it/piani-interventi) è possibile visualizzare tutti i tratti stradali ed autostradali ove vige l'obbligo di catene a bordo o pneumatici da neve e le principali aree di sosta in caso blocco della circolazione per i mezzi pesanti.

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito, 800 841 148.

Molise, Campobasso,

MOLISE, ANAS: DAL 15 NOVEMBRE 2018 OBBLIGO DI CATENE A BORDO O PNEUMATICI INVERNALI SUI TRATTI DELLE ARTERIE VIARIE A RISCHIO DI PRECIPITAZIONI NEVOSE O FORMAZIONE DI GHIACCIO

icone_comunicati_meteoneve.png

Campobasso, 9 novembre 2018

Anas ricorda che a partire dal 15 novembre 2018 e fino al 15 aprile 2019 sarà in vigore l’obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali sui tratti delle arterie viarie molisane maggiormente esposti al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio.

Nel dettaglio, l’obbligo riguarderà: - strada statale 6/dir “Casilina” dal km 0,000 al km 11,830, tra San Pietro Infine e Venafro, tra le province di Caserta e Isernia; - strada statale16 “Adriatica” dal km 524,600 (Montenero di Bisaccia) al km 536,215 (Termoli) e dal km 546,950 (Termoli) al km 559,877 (Campomarino), in provincia di Campobasso; - strada statale 17 “dell`Appennino Abruzzese ed Appulo Sannitico” dal km 151,035 (Castel di Sangro, AQ) al km 176,400 (Isernia) e dal km 179,035 (Isernia) al km 214,725 (Guardiaregia, CB); - strada statale 17 Var/A “Isernia - Castel di Sangro” dal km 0,000 (Miranda) al km 18,700 (Rionero Sannitico); - strada statale 85 “Venafrana” dal km 8,000 al km 44,220 tra Sesto Campano e Isernia; - strada statale 85/Var “Variante di Venafro” dal km 0,200 (Venafro) al km 8,350 (Pozzilli), in provincia di Isernia; - strada statale 87 “Sannitica” dal km 105,850 (Sepino) al km 132,700 (Campobasso), dal km 145,375 (Ripalimosani) al km 169,300 (Sant’Elia a Pianise) e dal km 178,500 al km 221,188, tra Casacalenda e Termoli, in provincia di Campobasso; - strada statale 158 “Della Valle del Volturno” dal km 7,228 al km 40,550, tra Pizzone e Montaquila, in provincia di Isernia; - strada statale 212 “Della Valle del Fortore” dal km 49,670 (Riccia) al km 67,800 (Gambatesa) e dal km 80,100 (Pietracatella) al km 94,850 (Sant’Elia a Pianise), in provincia di Campobasso; - strada statale 645 “Della Valle del Tappino” dal km 1,070 al km 29,808 tra Campobasso e Gambatesa; - strada statale 647 “Della Valle del Biferno” dal km 0,000 al km 75,250, tra Bojano e Guglionesi, in provincia di Campobasso - strada statale 647 dir/A “Della Valle del Biferno” dal km 0,000 al km 3,900, tra Vinchiaturo e Colle D`Anchise, in provincia di Campobasso; - strada statale 647 dir/B “Della Valle del Biferno” dal km 5,240 al km 12,300, tra Ripalimosani e Montagano, in provincia di Campobasso; - strada statale 650 “Fondo Valle Trigno” dal km 0,000 al km 43,350, tra Isernia e Trivento, in provincia di Campobasso; - strada statale 652 “Fondo Valle del Sangro” dal km 0,000 al km 13,300, tra Colli a Volturno (IS) e Castel di Sangro (AQ); - Tangenziale di Termoli (SS709) dal km 0,000 al km 12,450, in località Termoli, in provincia di Campobasso; - Tangenziale Est di Campobasso (SS710) dal km 0,000 al km 2,450 a Campobasso; - Tangenziale Ovest di Campobasso (SS711) dal km 0,000 al km 2,440, a Campobasso; - Tangenziale Est (NSA 514) dal km 2,540 (Campobasso) al km 7,600 (Ripalimosani, CB); - Nuova Strada Anas 515 ‘Fondo Valle Rivolo’ dal km 0,000 (Campobasso) al km 8,150 (Castropignano, CB); NSA 516 ‘ex SP139 Fossaltina’ dal km 0,000 (Castropignano, CB) al km 5,656 (Fossalto, CB); - NSA 517 ‘ex SP138 Fossalto-Pietracupa’ dal km 5,656 al km 6,898, nel territorio comunale di Fossalto (CB); - NSA 518 ‘ex Montana’ dal km 6,898 al km 9,581, nel territorio comunale di Pietracupa (CB); - NSA 519 ‘ex SP41 Garibaldi’ dal km 9,581 (Pietracupa) al 17,438 (Salcito), in provincia di Campobasso; - NSA 520 ‘ex SP15 Trignina’ dal km 17,438 (Salcito) al km 27,151 (Trivento), in provincia di Campobasso; - NSA 521 ‘ex SP77 Chietina’ dal km 27,151 al km 27,883, nel territorio comunale di Trivento (CB); - NSA 522 ‘ex SP159 Stazione di Bonefro-Fondo Valle del Biferno’ dal km 0,000 (Lupara) al km 9,847 (Casacalenda), in provincia di Campobasso; - NSA 523 ‘ex SP146 Falcionina’ dal km 0,000 (Sant’Elia a Pianise) al km 5,643 (Bonefro), in provincia di Campobasso; - NSA 524 ‘ex SP166 dei Tre Titoli’ dal km 0,000 (Bonefro) al km 2,228 (Casacalenda), in provincia di Campobasso; - NSA 525 ‘ex SP154 Sant’Elia-SS87’ dal km 0,000 al km 5,720, nel territorio comunale di Sant’Elia a Pianise (CB); - NSA 526 ‘ex SP40 Adriatica’ dal km 0,000 al km 2,752, nel territorio comunale di Sant’Elia a Pianise (CB); - NSA 527 ‘ex SP163 della Val Biferno’ dal km 0,000 (Lucito) al km 34,875 (Palata) e dal km 36,940 (Palata) al km 69,987 (Petacciato), in provincia di Campobasso, NSA 528 ‘ex SP150 Palata-Fondo Valle del Biferno’ dal km 34,875 al km 36,940, nel territorio comunale di Palata (CB); e ancora, in provincia di Isernia, la NSA 529 ‘ex SP1 della Vandra’ dal km 62,130 (Colli a Volturno) al km 68,360 (Fornelli) e dal km 73,325 al km 77,025, nel territorio comunale di Isernia; - NSA 530 ‘ex SP1/Var della Vandra’ dal km 0,000 (Fornelli) al km 2,750 (Isernia).

 

Inoltre, in seguito a quanto stabilito da Anas, Enti Locali e Regionali e Forze dell’Ordine (durante specifici Comitati Operativi per la Viabilità istituti presso la Prefettura di Campobasso) relativamente agli itinerari di lunga percorrenza per i mezzi pesanti durante il periodo invernale, anche al fine di garantire una continuità interregionale, tra il 15 novembre 2018 ed il 15 aprile 2019 sarà in vigore il divieto di transito ai mezzi di massa superiore alle 7,5 tonnellate lungo i seguenti tratti stradali:

  • strada statale 16 “Adriatica” dal km 524,600 al km 536,215 (dal confine regionale con l’Abruzzo fino a Termoli) e dal km 546,950 al km 559,877 (confine regionale con la Puglia);
  • Tangenziale di Termoli (SS709) dal km 0,000 al km 12,450.

 

L’obbligo è segnalato su strada tramite apposita segnaletica verticale ed ha validità anche al di fuori dei periodi indicati, in caso di condizioni meteorologiche caratterizzate da precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio.

 

Nella pagina “piani e interventi” del sito Anas (http://www.stradeanas.it/it/piani-interventi) è possibile visualizzare tutti i tratti stradali ed autostradali ove vige l'obbligo di catene a bordo o pneumatici da neve e le principali aree di sosta in caso blocco della circolazione per i mezzi pesanti.

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito, 800 841 148.

Campania, Napoli,

CAMPANIA, ANAS: DAL 15 NOVEMBRE 2018 OBBLIGO DI CATENE A BORDO O PNEUMATICI INVERNALI SUI TRATTI DELLE ARTERIE VIARIE A RISCHIO DI PRECIPITAZIONI NEVOSE O FORMAZIONE DI GHIACCIO

icone_comunicati_meteoneve.png

Napoli, 8 novembre 2018

Anas ricorda che a partire dal 15 novembre 2018 e fino al 15 aprile 2019 sarà in vigore l’obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali sui tratti delle arterie viarie campane maggiormente esposti al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio.

Nel dettaglio, l’obbligo riguarderà: - la strada statale 87 “Sannitica”: dallo svincolo Zona Industriale - Torrecuso (km 78,600) fino al Confine Regionale (km 105,840), in provincia di Benevento; - la strada statale 212 “della Val Fortore”: dallo svincolo con la strada provinciale 51 (km 25,120) fino al Confine Regionale (km 49,670), in provincia di Benevento; - la strada statale 212/Var “della Val Fortore”: dallo svincolo di Pesco Sannita (km 10,000) fino alla rotatoria con la strada provinciale beneventana (km 21,274); - la strada statale 90/bis “delle Puglie”: dal bivio Sant`Arcangelo Trimonte (km 16,700) fino a Montecalvo Irpino (km 32,700), in provincia di Benevento; - la strada statale 90 “delle Puglie”: dalla fine del centro abitato di Ariano Irpino (km 27,000) fino all`intersezione con la strada statale 90/bis (km 37,500), in provincia di Benevento; - la strada statale 303 “del Formicoso”: dall`intersezione con via Melfi (bivio per Fontanarosa, km 2,550) fino all`intersezione con la strada statale 425 e la strada provinciale ex SS303 (km 20,084), in provincia di Avellino; - la strada statale 425 “di Sant`Angelo dei Lombardi”: dall’intersezione con la statale 400 (km 0,000) fino all’intersezione con la strada statale 303 e la strada provinciale ex SS303 (km 8,510), in provincia di Avellino; - la strada statale 400 “di Castelvetere”: dall`intersezione con la strada statale 425 (km 29,400) fino all`intersezione con la ex strada statale 7 (km 35,400), in provincia di Avellino; - la strada statale 7 “Appia”: dallo svincolo per Chiusano - San Domenico (km 314,700) fino allo svincolo di Lioni (km 346,800) e dalla intersezione con le ex strade statali 7 e 91 (km 378,800) fino al Confine Regionale (km 389,800), in provincia di Avellino; - la strada statale 691 “Fondo Valle del Sele”: dallo svincolo Zona Industriale Calabritto (km 13,350) fino alla intersezione con la strada statale 7 dir/C nel territorio comunale di Lioni (km 31,200), in provincia di Avellino; - la strada statale 166 “degli Alburni”: da Ponte Fasanella (km 30,000) fino all`intersezione con via Tempa - San Pietro al Tanagro (km 61,300), in provincia di Salerno; - il Raccordo Autostradale 2 “ di Avellino” dallo svincolo di Montoro Inferiore (km 13,700) allo svincolo di Atripalda/innesto con la strada statale 7/bis (km 30,440); - il Raccordo Autostradale 9 “di Benevento”: dall’altezza del casello autostradale di Benevento della A16 (km 0,000) fino allo svincolo di Benevento est (km 12,500); - la strada statale 7/bis “di Terra di Lavoro”: dal km 64,000 (in prossimità dell’impianto di carburanti) fino alla rotatoria (km 74,400), in provincia di Avellino; - la strada statale 19 “delle Calabrie”: dall`intersezione con la strada regionale ex SS488 (km 26,570) all’intersezione con Contrada Pedicara (km 40,250) e dall`intersezione con Contrada Fonti (km 78,170) fino al Confine Regionale (km 102,170), in provincia di Salerno.

 

L’obbligo è segnalato su strada tramite apposita segnaletica verticale ed ha validità anche al di fuori dei periodi indicati, in caso di condizioni meteorologiche caratterizzate da precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio.

 

Nella pagina “piani e interventi” del sito Anas (http://www.stradeanas.it/it/piani-interventi) è possibile visualizzare tutti i tratti stradali ed autostradali ove vige l'obbligo di catene a bordo o pneumatici da neve e le principali aree di sosta in caso blocco della circolazione per i mezzi pesanti.

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito, 800 841 148.

Sicilia, Palermo,

SICILIA, ANAS: ATTIVITÀ ANTINEVE IN CORSO LUNGO LE ARTERIE INTERESSATE PER FRONTEGGIARE LA PERTURBAZIONE NEVOSA

icone_comunicati_meteoneve.png

mezzi in azione sulle statali 116, 117, 118, 185, 188C e 289

tutto il personale disponibile è attualmente impegnato per le attività spargisale e sgombraneve

Anas comunica che per far fronte all’ondata di maltempo sono in corso le attività antineve sulle strade statali siciliane interessate dalla perturbazione.

In particolare i mezzi spargisale sono impegnati, in attività di prevenzione, sulle statali 118 “Corleonese Agrigentina” e 188 dir/C “Centro Occidentale Sicula”.

Sin da questa mattina, sono invece in azione i mezzi sgombraneve lungo le statali 116 ”Randazzo Capo d’Orlando”, 117 “Centrale Sicula”, 185 “Di Sella Mandrazzi”, 289 “Di Cesarò”.

Si ricorda che sui tratti interessati il transito è consentito solo con catene da neve a bordo o con pneumatici invernali.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito, 800 841 148.

 

Italia, Direzione Generale,

Comunicato di "Viabilità Italia" per l'allerta meteo delle prossime ore

Viabilità Italia

COMUNICATO STAMPA
del 1° marzo 2018 ore 11.00

Nevica intensamente sulla A1 Panoramica e sulla A14 tra Bologna e Faenza.
Sono deboli le nevicate nei seguenti tratti autostradali:
-    A1 Milano-Napoli tra Lodi e bivio Variante e tra Aglio e Fabro
-    A1 Direttissima
-    A5 Aosta-Monte Bianco su tutto il tratto
-    A8 Milano-Varese tra il bivio per la A9 e Varese
-    A9 Lainate-Chiasso tutto il tratto
-    A11 Firenze-Pisa nord tra Altopascio e la Strada statale 1 Aurelia
-    A12 tra Sestri Levante e Livorno
-    A13 Bologna-Padova tutto il tratto
-    A13 Diramazione per Ferrara
-    A14 Bologna-Taranto tra Faenza e Ancona Sud
-    A14 Diramazione per Ravenna
-    A15 tra Parma e La Spezia
-    A22 Brennero-Modena tra Chiusa/Val Gardena e allacciamento A1
-    A26 bivio A10-Casale Monferrato sud
-    A26-A8 Diramazione Predosa Bettole tutto il tratto
Sulla SS.3-bis Tiberina (E45) nevica nel tratto appenninico del valico del Verghereto, con regolazioni del transito dei veicoli pesanti tra Cesena (FC) in direzione sud e Pierantonio (PG) in direzione nord.

PROVVEDIMENTI DI LIMITAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE PER I MEZZI PESANTI.
Le Prefetture delle regioni Liguria, Emilia Romagna, Toscana, Piemonte, Umbria e Campania hanno adottato provvedimenti di interdizione alla circolazione dei mezzi pesanti a partire dalle 22.00 di ieri fino a cessate esigenze. Le Prefetture della Lombardia stanno valutando l'evoluzione della perturbazione per l'adozione di analoghi provvedimenti, in relazione alle abbondanti precipitazioni nevose attese anche in pianura.
Permane il divieto di circolazione, fino a cessate esigenze, dei mezzi pesanti in uscita dall'Italia al valico di Ventimiglia per neve in Francia.
Nel corso delle prossime ore tali provvedimenti potranno subire rimodulazioni in ragione dell'evoluzione della situazione meteo.
Sul sito www.poliziadistato.it è possibile consultare gli aggiornamenti delle ordinanze adottate dalle Prefetture.
Si consiglia, pertanto, ai conducenti professionali e alle aziende di acquisire le informazioni circa la percorribilità dell'itinerario del trasporto prima di mettersi in viaggio. Al riguardo, si ricorda che la sanzione prevista dal Codice della Strada per i conducenti di mezzi pesanti che circolano in violazione dei divieti prefettizi è il pagamento di una sanzione pecuniaria da euro 419 a 1.682, oltre alla sanzione accessoria della sospensione della patente di guida da 1 a 4 mesi e la sospensione della carta di circolazione per il medesimo periodo ed il conseguente fermo del veicolo per il periodo della sospensione della carta di circolazione (art. 6 comma 12 CdS).

LE PREVISIONI METEO
Nella giornata di oggi giovedì 1° marzo, le nevicate, fino a bassa quota, interesseranno gran parte delle regioni del Nord, con accumuli anche abbondanti su Basso Piemonte, aree interne della Liguria ed Appennino emiliano; le nevicate, a quote basse saranno ancora presenti sui settori settentrionali di Toscana e Marche, mentre altrove prevarranno le piogge. Nelle vallate interne del centro ci sarà la possibilità del fenomeno della pioggia congelantesi, nel passaggio da neve a pioggia. Temperature in marcato rialzo al centro-sud. In lieve aumento al nord. Si segnala inoltre vento forte meridionale su Sicilia e Calabria.
Domani, venerdì 2 marzo, le nevicate continueranno ad interessare le regioni settentrionali, ma con intensità che gradualmente tenderà ad attenuarsi. Le temperature incominceranno a salire in maniera decisa anche sulle aree dell'Alto Adriatico trasformando la neve in pioggia, con possibilità del fenomeno della pioggia congelantesi sulle aree orientali dell'Emilia-Romagna. Al centro-sud le piogge saranno presenti sulle aree tirreniche in graduale spostamento verso quelle adriatiche nel corso del pomeriggio. Temperature in generale aumento.
Dopodomani, sabato 3 marzo, le regioni centro-meridionali saranno interessate da un nuovo sistema frontale con precipitazioni anche temporaleschi, sulle regioni tirreniche, specie nel corso del pomeriggio. Al nord in un contesto di generale aumento termico, continueranno locali nevicate su Nord Ovest, Emilia-Romagna occidentale e settori alpini orientali, ma con fenomeni in trasformazione in pioggia a partire dalle aree di pianura.

LA CIRCOLAZIONE FERROVIARIA
Il traffico ferroviario regionale nel Nord e Centro Italia procede senza particolari criticità, secondo il programma previsto dal Piano neve e gelo.
Nelle regioni dell'arco alpino, in base all'evoluzione dei fenomeni meteorologici, i convogli stanno circolando anche in quantità superiore rispetto al programma definito, garantendo più collegamenti.
In particolare, in Lombardia questo è stato possibile anche grazie alla fine dei lavori, nei tempi stabiliti, nell'ambito della stazione di Pioltello. La riattivazione dei binari della linea veloce della Milano - Brescia ha infatti permesso il ripristino della piena capacità ferroviaria.
Sull'asse ferroviario Milano-Roma-Napoli, sta attualmente circolando l'80% dei treni alta velocità. Si registrano rallentamenti medi di 30 minuti per il guasto di due convogli, in via di risoluzione.
In base alle attuali previsioni meteorologiche, si stima che la situazione ferroviaria possa ritornare alla normalità a partire da venerdì 2 marzo.
RFI continuerà a dare aggiornamenti sulla situazione in atto e sulle misure previste.
Il Gruppo FS Italiane invita i viaggiatori ad aggiornarsi e informarsi sulla situazione traffico ferroviario, in relazione all'evolversi delle condizioni meteorologiche, anche attraverso i canali di informazione del Gruppo FS Italiane: FSnews.it, FSNewsRadio dal sito web FSItaliane.it, e su Twitter l'account @FSnews_it.

CONSIGLI PER GLI AUTOMOBILISTI
Considerando i riflessi sulla circolazione stradale che potranno verificarsi a causa delle precipitazioni nevose e del repentino abbassamento delle temperature, si consiglia di mettersi in viaggio solo se necessario e solo dopo essersi informati sulle condizioni della viabilità e del meteo.
Si raccomanda di mantenere sempre idonea distanza di sicurezza dal veicolo che precede, di moderare la velocità, anche in relazione alla visibilità della strada, di allacciare le cinture di sicurezza anche nei sedili posteriori, di assicurare i bambini con seggiolini ed adattatori e di fare soste frequenti.
Si ricorda, infine, anche in caso di pioggia che, a causa delle temperature prossime allo zero termico si congela al suolo (c.d. freezing rain) le procedure di sicurezza vigenti impongono il blocco totale del traffico veicolare - anche di quello leggero - lungo la strada interessata dal fenomeno, fino alla verifica positiva delle condizioni di aderenza al manto stradale.
Si consiglia di mettersi in viaggio solo se necessario e di programmare le partenze ben informati, evitando ove possibile il viaggio sulle tratte e nelle fasce orarie interessate dalle nevicate più intense e considerando comunque tempi di percorrenza superiori alla norma, per effetto delle precipitazioni, dell'azione dei mezzi antineve (che operano a 40 km/h) e del traffico stesso.
E' necessario iniziare il viaggio solo dopo aver controllato la piena efficienza del veicolo, con il pieno di carburante e qualche genere di prima necessità, soprattutto se si viaggia con bambini.
Verificare la disponibilità a bordo e la piena funzionalità delle dotazioni di legge (giubbini rifrangenti; triangolo, catene da neve o pneumatici invernali in buone condizioni). A tale riguardo si rammenta che sono consigliati sempre l'uso di pneumatici invernali in luogo delle catene, più sicuri e adatti al transito su strade e autostrade in condizioni di fondo innevato; se si dispone solo delle catene, evitare assolutamente di montarle o smontarle lungo le corsie di emergenza o di marcia o all' interno delle gallerie per evitare gravi rischi per la sicurezza delle persone e intralcio ai mezzi antineve (l'operazione è consentita solo in Area di Servizio e di Parcheggio).

INFORMAZIONI SUL TRAFFICO
Il rapido evolversi delle condizioni meteorologiche impongono un'attenta valutazione della necessità di mettersi in viaggio. E' necessario comunque informarsi sulle condizioni delle strade e sulla presenza di eventuali provvedimenti di contingentamento del traffico o di limitazione alla circolazione.
Per informazioni aggiornate in tempo reale sul traffico sono disponibili i canali del C.C.I.S.S. (numero gratuito 1518, siti web www.cciss.it e mobile.cciss.it, applicazione iCCISS per iPHONE, il canale Twitter del CCISS), le trasmissioni di Isoradio, i notiziari di Onda Verde sulle tre reti Radio-Rai e sul Televideo R.A.I. Per informarsi sullo stato del traffico sulla rete stradale di competenza Anas è possibile, inoltre, utilizzare l'applicazione VAI (Viabilità Anas Integrata) visitabile sul sito www.stradeanas.it e disponibile anche per Smartphone sia in piattaforma Apple che Android in "Apple store" ed in "Google play". Gli utenti hanno poi a disposizione il numero unico 800.841.148 del servizio clienti per informazioni sull'intera rete Anas.

Altre informazioni sulla rete autostradale in concessione con numeri e contatti utili sono disponibili sul sito www.aiscat.it, sui siti delle singole Società Concessionarie autostradali, o mediante l'applicazione Myway Truck.

Pagine