Tu sei qui

Cerca

Sardegna, Cagliari,

Maltempo, Sardegna. Continua l’attività delle squadre Anas lungo le strade statali a seguito delle abbondanti nevicate

Icona comunicati pneumatici invernali

Riaperta a senso unico alternato la strada statale 389 Var. Permane la chiusura della strada statale 125 ‘orientale Sarda’ nel territorio di Baunei

 

Prosegue anche oggi l’impegno di uomini e mezzi di Anas in Sardegna per garantire la transitabilità della rete stradale in gestione diretta, come previsto dal piano neve concordato con le Prefetture, le Forze dell’Ordine e gli Enti locali.

Continuano i rallentamenti causati dalle intense precipitazioni nevose degli ultimi giorni, soprattutto nelle zone centrali dell’Isola.

In provincia di Nuoro è stata riaperta al traffico la strada statale 389 Var, che era stata chiusa ieri tra il km 39,400 ed il km 48,200, nel territorio comunale di Villagrande Strisaili, per consentire la prosecuzione dello sgombero neve da parte del personale e dei mezzi Anas. Sul tratto compreso tra il km 19,000 e il km 39,400 è stato istituito il senso unico alternato. Sul posto, oltre alle squadre Anas, è presente la Polizia Stradale per la gestione dell’emergenza in piena sicurezza.

Permane invece la chiusura della strada statale 125 ‘Orientale Sarda’, dal km 160,000 al km 173,000 nei pressi di Baunei, per consentire l’azione dei mezzi e del personale Anas, impegnati nello sgombero di grandi quantità di neve presenti sul piano viabile.

Attualmente risultano transitabili tutte le altre arterie della Sardegna nonostante prosegua il lavoro delle squadre Anas coi mezzi spandi sale in particolare sulle strade statali 131 ‘Carlo Felice’ e 131 DCN, 125 ‘Orientale Sarda’, 128 e 128 bis ‘Centrale Sarda’, 389 ‘di Buddusò e del Correboi’, 198 ‘di Seui e Lanusei’, 292 ‘Nord Occidentale Sarda’, e 129 ‘Trasversale Sarda’.

Anas ricorda l’obbligo d’uso catene o pneumatici antineve ove fosse necessario, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde gratuito 800 841 148.

Molise, Campobasso,

Maltempo, Anas: nevicate in atto sul Molise. In corso l’attività delle squadre Anas lungo le strade statali

Icona comunicati pneumatici invernali

Prosegue anche oggi l’impegno di uomini e mezzi di Anas in Molise per garantire la transitabilità della rete stradale in gestione diretta, come previsto dal piano neve concordato con le Prefetture, le Forze dell’Ordine e gli Enti locali.

Già a partire da questa notte le nevicate si sono nuovamente intensificate, soprattutto sulle regioni del Centro-Italia.

A causa dell’intraversamento di alcuni mezzi pesanti, sprovvisti delle necessarie dotazioni invernali, questa mattina il traffico è stato bloccato – per la sola circolazione pesante, per circa un’ora – lungo la strada statale 87 “Sannitica” tra il km 119,400 ed il km 120,400 nel comune di Vinchiaturo, in provincia di Campobasso.

Circolazione bloccata nella tarda mattinata – sempre solo per la sola circolazione pesante per mezzi pesanti intraversati – anche in provincia di Isernia lungo un tratto della strada statale 650 “Fondo Valle Trigno”, tra il km 7,000 ed il km 10,000, nel territorio comunale di Sessano, e lungo la statale 17 “dell’Appennino Abruzzese ed Appulo Sannitico” al km 190,000, in corrispondenza del Passo di Castelpetroso.

Attualmente, proprio per le condizioni meteo avverse, la circolazione è rallentata sulla maggior parte delle strade statali molisane.

Anas ricorda l’obbligo d’uso catene o pneumatici antineve ove fosse necessario, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde gratuito 800 841 148.

 

Campobasso, 18 gennaio 2017

Molise, Campobasso,

Maltempo, Anas: proseguono le nevicate sul Molise e le attività delle squadre Anas lungo le strade statali

Icona comunicati pneumatici invernali

Attualmente – a causa di bufere di neve – sono interdetti al transito due tratti lungo la SS87 e la SS212, in provincia di Campobasso

 

Proseguono le nevicate sul Molise, ad eccezione della zona del termolese; Anas è al lavoro con 45 mezzi e 71 uomini, per liberare le strade dalla neve e per garantirne la fruibilità.

Attualmente in provincia di Campobasso, a causa di forti bufere di neve, è interdetto al transito il tratto della strada statale 87 “Sannitica” dal 173 al 178, nel territorio comunale di Casacalenda e il tratto della strada statale 212 “della Val Fortore” dal km 101 al 104, a Sant’Elia a Pianise.

Resta comunque garantito il collegamento tra Larino e Campobasso, attraverso la strada provinciale.

Nel basso Molise inoltre – a causa dello scioglimento di alcuni cumuli di neve – si registrano allagamenti sul piano viabile lungo la SS647 “Fondo Valle del Biferno” al km 68,100, nel territorio comunale di Larino (CB) e sulla SS87 “Sannitica” al km 213,800 nel territorio comunale di Portocannone (CB).

L’Area Compartimentale del Molise, inoltre, sta fornendo supporto e soccorso a quella abruzzese, con l’invio di una turbina e di alcuni uomini; un altro veicolo sgombraneve è pronto a partire alla volta del Comune di Pescopennataro, che ha chiesto ausilio.

Anas ricorda l’obbligo d’uso catene o pneumatici antineve ove fosse necessario, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde gratuito 800 841 148.

 

+++AGGIORNAMENTO SS 87 "SANNITICA"+++

 

A causa dell’allagamento lungo la strada statale 87 “Sannitica”, si è resa necessaria la chiusura al traffico dal km 210 al km 215, nel territorio comunale di Portocannone, in provincia di Campobasso.

Il traffico proveniente da Larino viene deviato lungo la strada provinciale 131, con innesto sulla strada statale 647 “Fondo Valle del Biferno”; percorso inverso per il traffico proveniente da Termoli.

Molise, Campobasso,

Molise, Anas: riaperti al traffico – grazie agli interventi del personale Anas – tutti i tratti delle statali interrotti ieri

Icona comunicati pneumatici invernali

In miglioramento le condizioni meteo sulla regione

Anas comunica che il traffico lungo la rete statale di competenza in Molise è tornato nuovamente regolare.

Il personale di Anas – attraverso 45 mezzi e 71 uomini su strada – ha lavorato incessantemente al fine di ripristinare i singoli tratti puntuali della rete stradale statale molisana, interrotti ieri a causa della forte ondata di maltempo proseguita sulla regione.

Nella giornata odierna sono in miglioramento le condizioni del meteo sulla regione.

Nel dettaglio, già a partire dalla tarda serata di ieri è stato ripristinato il transito lungo la strada statale 87 “Sannitica”, dal km 210 al km 215, nel territorio comunale di Portocannone (CB) e, nel basso Molise, sono stati risolti gli allagamenti verificatisi lungo il piano viabile della strada statale 647 “Fondo Valle del Biferno” in corrispondenza dei km 68, 72 e 74 a Larino e Guglionesi (CB).

Da questa mattina è stato poi possibile ripristinare la circolazione (interrotta ieri a causa della bufere di neve) anche lungo il tratto della strada statale 87 “Sannitica” dal 173 al 178, nel territorio comunale di Casacalenda (CB) e lungo il tratto della statale 16 “Adriatica” dal km 553 al km 559, nel territorio comunale di Campomarino (CB), oltre che sulle rampe dello svincolo di Guglionesi al km 5,900 della strada statale 709 “Tangenziale di Termoli”, chiuse ieri a causa dello straripamento del fiume ‘Sinarca’.

Nel frattempo, sta proseguendo l’attività del personale di Anas per garantire la circolazione anche attraverso la pulizia delle pertinenze stradali (piazzole e golfi di fermata); l’attività di Anas prosegue anche nel Comune di Pescopennataro, dove una turbina dell’Azienda – dal pomeriggio di ieri – sta lavorando per liberare sia il centro abitato, sia alcune abitazioni rimaste isolate sul territorio.

Il soccorso del personale molisano di Anas prosegue fuori regione anche in Abruzzo, nella provincia del Teramo, fortemente colpita dall’emergenza maltempo (oggi, in particolare, ad Arsita sta operando una turbina con 3 operatori specializzati).

Anas ricorda l’obbligo d’uso catene o pneumatici antineve ove fosse necessario, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde gratuito 800 841 148.

 

Campobasso, 20 gennaio 2017

Sardegna, Cagliari,

MALTEMPO SARDEGNA: MEZZI SGOMBRANEVE E SPARGISALE IN AZIONE PER GARANTIRE LA TRANSITABILITA’ SULLA RETE STRADALE INTERESSATA DALLE NEVICATE

Icona comunicati pneumatici invernali

 

  • riaperta al traffico la statale 389 Var "Nuoro Lanuesei"
  • chiusa la statale 295 “di Aritzo”

Mezzi e personale Anas stanno operando ininterrottamente da questa notte sulla rete stradale di competenza per garantire la transitabilità in sicurezza nei tratti interessati dalle eccezionali precipitazioni nevose. Al momento si segnalano possibili rallentamenti per mezzi in azione su alcuni tratti delle province di Nuoro, Sassari e Sud Sardegna.    

È stata riaperta al traffico con senso unico alternato la strada statale 389 Var “Nuoro Lanusei” chiusa in precedenza a causa un mezzo in carreggiata all’altezza di Villagrande Strisaili (km 44).

Chiusa al traffico tra il km 0 e il km 15 la strada statale 295 “di Aritzo” dove il maltempo ha provocato la caduta di alcuni alberi nel territorio di Tonara. 

Sono interessate dalla presenza di neve ma comunque transitabili con rallentamenti le strade statali 128 “Centrale Sarda” all’altezza di Isili, 387 "del Gerrei" tra Sant'Andrea Frius e Ballao, 198 “di Seui e Lanusei” e 389 “di Buddusò e del Correboi”. 

Transitabile con rallentamenti anche il tratto di Campeda della strada statale 131 “Carlo Felice” dove i mezzi sono in azione, in particolare all'altezza di Macomer.

Anas raccomanda, per chi fosse costretto a spostarsi nei tratti interessati da precipitazioni nevose o soggetti a basse temperature, l’osservanza di una condotta di guida adeguata alle condizioni della strada e l’utilizzo di catene o pneumatici invernali nei tratti interessati.

Campania, Napoli,

CAMPANIA, ANAS: DAL 15 NOVEMBRE 2021 OBBLIGO DI CATENE A BORDO O PNEUMATICI INVERNALI SUI TRATTI DELLE ARTERIE VIARIE A RISCHIO DI PRECIPITAZIONI NEVOSE O FORMAZIONE DI GHIACCIO

  •  in vigore su tratte di strade statali e raccordi autostradali fino al 15 aprile 2022 

Napoli, 13 novembre 2021

Anas (Gruppo FS Italiane) ricorda che dal 15 novembre al 15 aprile è in vigore l’obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali sui tratti delle strade statali campane maggiormente esposte al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio durante la stagione invernale. Ciclomotori e motocicli sono esenti dall’obbligo e potranno circolare solo in assenza di precipitazioni nevose in atto e in assenza di neve o ghiaccio su strada.

Nel dettaglio, l’obbligo riguarderà: il Raccordo Autostradale di Avellino (RA2) dallo svincolo di Montoro Inferiore (km 13,700) allo svincolo di Atripalda/innesto con la strada statale 7bis (km 30,440); il Raccordo Autostradale di Benevento (RA9) dall’altezza del casello autostradale di Benevento della A16 (km 0,000) allo Svincolo di Benevento Est (km 12,500); la strada statale 19 “delle Calabrie” dall’intersezione con la strada regionale ex SS488 (km 26,570) all’intersezione con l’inizio del centro abitato di Sala Consilina (km 67,360) in provincia di Salerno e dalla intersezione con Contrada Fonti (km 78,170) fino al confine regionale (km 102,170); la strada statale 19/Ter “Dorsale Aulettese” dall’intersezione col Raccordo Sicignano-Potenza (km 0,000) all’intersezione con la SS19 al km 54,000 (km 14,152), in provincia di Salerno; la Tangenziale Ovest di Benevento (SS752) dall’intersezione con la SS7 “Appia” (km 0,000) fino all’innesto con la SS372 “Telesina” (km 5,200); la strada statale 87 “Sannitica” dallo svincolo Zona Industriale-Torrecuso (km 78,600) fino al Confine Regionale (km 105,840), in provincia di Benevento; la strada statale 372 “Telesina” dallo Svincolo Dragoni (km 20,000) fino a Benevento Est (km 71,140); la strada statale 212 “della Val Fortore” dallo Svincolo SS369 (km 25,317) fino al Confine Regionale (km 49,670), in provincia di Benevento; la strada statale 212/Var “Variante di Pietrelcina” dallo Svincolo di Pesco Sannita (km 10,000) fino alla rotatoria con la strada provinciale “Beneventana” (km 21,274); la strada statale 369 “Appulo Fortorina” dal confine regionale (km 7,200) fino allo svincolo con la SS212 (km 53,000) in provincia di Benevento; la strada statale 90/bis “delle Puglie” dal bivio Sant’Arcangelo Trimonte (km 16,700) fino a Montecalvo Irpino (km 32,700), in provincia di Benevento.

Inoltre l’obbligo riguarderà la strada statale 90 “delle Puglie” dalla fine del centro abitato di Ariano Irpino (km 27,000) fino al confine regionale (km 48,320); la strada statale 303 “del Formicoso” dall’intersezione con via Melfi (bivio per Fontanarosa, km 2,550) fino all’intersezione con la strada statale 425 e la strada provinciale ex SS303 (km 20,084), in provincia di Avellino; la strada statale 425 “di Sant’Angelo dei Lombardi” dall’intersezione con la statale 400 (km 0,000) fino all’intersezione con la strada statale 303 e la strada provinciale ex SS303 (km 8,325), in provincia di Avellino; la strada statale 400 “di Castelvetere” dall’intersezione con la strada statale 425 (km 29,400) fino all’intersezione con la ex strada statale 7 (km 36,190), in provincia di Avellino; la strada statale 401 “dell’Alto Ofanto e del Vulture” dal confine regionale (km 36,770) all’innesto con la SS7 “Appia” a Sant’Andrea di Conza (km 37,250), in provincia di Avellino; la strada statale 7 “Via Appia” da Venticano-Castel del Lago (km 278,800) fino al confine regionale (km 389,800); la strada statale 7dir/C “Via Appia” dall’innesto con la strada statale 7 (km 12,000) all’innesto con la strada statale 7 ed innesto con la strada statale 401-Confine Regionale (km 24,335); la strada statale 691 “Fondo Valle del Sele” in prossimità dello Svincolo di Colliano (km 10,000) fino alla intersezione con la strada statale 7 dir/c nel territorio comunale di Lioni (km 31,100), in provincia di Avellino; la strada statale 91 “della Valle del Sele” dall’innesto con la strada statale 91 Racc. (km 108,790) fino al Comune di Campagna (km 128,590) in provincia di Salerno; la strada statale 7bis “di Terra di Lavoro” dalla rotatoria Mugnano del Cardinale (km 64,000) fino allo Svincolo di Manocalzati (km 87,653), in provincia di Avellino; la strada statale 166 “degli Alburni” da Ponte Fasanella (km 30,000) fino all’intersezione con via Tempa, nel comune di San Pietro al Tanagro (km 61,300), in provincia di Salerno; la strada statale 18/Var “Cilentana” dall’innesto con la strada statale 18 (km 97,950) fino all’innesto con la strada statale 517/Var (km 170,600) e infine la strada statale 517/Var “Bussentina” dallo Svincolo di Caselle in Pittari (km 12,000) all’innesto con la strada statale 19 (km 35,010), in provincia di Salerno.

L’ordinanza è stata emanata in attuazione delle norme del Codice della Strada. L’obbligo è indicato su strada tramite apposita segnaletica verticale ed ha validità anche al di fuori dei periodi indicati, in caso di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

Ancona,

Marche, Anas: dal 15 novembre obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali

 

  • in vigore sui tratti delle strade statali esposti al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio
  • sulla SS16 “Adriatica” divieto di transito ai mezzi pesanti in caso di nevicate in atto

 

 

Ancona, 12 novembre 2021

 

Anas (Gruppo FS Italiane) ricorda che dal 15 novembre al 15 aprile è in vigore l’obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali sui tratti delle strade statali marchigiane maggiormente esposte al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio durante la stagione invernale. Ciclomotori e motocicli sono esenti dall’obbligo e potranno circolare solo in assenza di precipitazioni nevose in atto e in assenza di neve o ghiaccio su strada.

 

Inoltre, nello stesso periodo vige il divieto di transito, in caso di neve o strada ghiacciata, per i mezzi pesanti con massa a pieno carico superiore alle 7,5 tonnellate per l’intero tratto marchigiano della strada statale 16 “Adriatica”.

 

Nel dettaglio, i tratti interessati dall’obbligo sono:

 

SS16 “Adriatica”, da Colombarone (km 226,700) a Cattabrighe (km 231,700) in provincia di Pesaro Urbino, e da Falconara Marittima (km 288,300) ad Aspio di Ancona (km 308,200), in provincia di Ancona; SS16 dir/b “del Porto di Ancona”, da Pinocchio (km 0,780) a Palombare di Ancona (km 2,225); SS687 “Pedemontana”, per l’intero tracciato dall’innesto con la strada comunale di Selvanera (km 0,000) al bivio di Lunano (km 4,781), in provincia di Pesaro Urbino;  SS73bis “di Bocca Trabaria”, dal confine regionale con l’Umbria (km 16,804) a Fossombrone (km 88,100), in provincia di Pesaro Urbino; SS73bis Var (Variante di Urbino), per l’intero tracciato da Urbino (km 0,000) al bivio di Borzaga (km 3,050), in provincia di Pesaro Urbino; SS76 “della Val d’Esino” (direttrice Perugia-Ancona):  dal confine regionale con l’Umbria (km 3,314) allo svincolo di Jesi Ovest (km 54,150) in provincia di Ancona; SS77 e 77var “della Val di Chienti” (direttrice Foligno-Civitanova Marche): dal confine regionale con l’Umbria (km 27,884) allo svincolo di Corridonia (km 89,700), comprese le varianti, in provincia di Macerata; SS4 “via Salaria”, da Ascoli Piceno (km 181,600) al confine regionale con il Lazio (144,958), in provincia di Ascoli Piceno; SS685 “delle Tre Valli Umbre”, dall’innesto con la SS4 “Via Salaria” (km 0,000) alla galleria San Benedetto (km 7,396), in provincia di Ascoli Piceno; SS81 “Piceno-Aprutina”, da Ascoli Piceno (km 3,460) al confine con regionale con l’Abruzzo (km 11,498), in provincia di Ascoli Piceno; raccordo autostradale RA11 “Ascoli Piceno-Porto d’Ascoli”, da Ascoli Piceno (km 0,000) all’innesto con l’autostrada A14 (km 24,450), in provincia di Ascoli Piceno.

 

SS3 “Flaminia” dal confine regionale umbro (km 218,290) al Calmazzo/innesto SS73bis (km 253,485), in provincia di Pesaro e Urbino; SS4radd “Via Salaria” da Ascoli Piceno (km 176) a Porto d’Ascoli (km 207,243), in provincia di Ascoli Piceno; SS77dir da Tolentino (km 76,720) a Loreto (km 124,325), nelle province di Macerata e Ancona; SS 78 “Picena” da Macerata (km 0) ad Ascoli Piceno (km 78,713); SS209 “Valnerina” da Visso (km 62,400) a Muccia (km 88,690), in provincia di Macerata; SS210 “Fermana Faleriense” da Porto San Giorgio (km 0,700) ad Amandola (km 55,164), in provincia di Fermo; SS256 “Muccese” da Muccia (km 0) a Borgo Tufico (38,830) nelle province di Macerata e Ancona; SS257 “Apecchiese” da Apecchio (km 19,960) ad Acqualagna (km 53,900) in provincia di Pesaro e Urbino; SS259 “Vibrata” da Sant’Egidio alla Vibrata (km 21,450) a Case di Coccia (km 26,670) in provincia di Ascoli Piceno; SS360 “Arceviese” da Barbara (km 24) al confine regionale umbro (km 62,223) in provincia di Ancona; SS361 “Septempedana” da Osimo (km 0) al confine umbro (km 96,978) nelle province di Ancona e Macerata; SS362 “Jesina” da Jesi (km 0) a Villa Potenza (km 35,348) nelle province di Ancona e Macerata; SS423 “Urbinate” da Gallo di Petriano (km 19,300) a Urbino (km 31,120) in provincia di Pesaro e Urbino; SS424 “Della Val Cesano” da Ponte Rio (km 8) a Cagli (km 55,435) nelle province di Ancona e Pesaro Urbino; SS433 “di Val d’Aso” da Pedaso (km 0) a Comunanza (km 42,039) nelle province di Fermo e Ascoli Piceno; SS452 “della Contessa” dal confine umbro (km 9,590) a Cantiano (km 12,075) in provincia di Pesaro e Urbino; SS502 “di Cingoli” da Jesi (km 1,770) a San Ginesio (km 73,100) nelle province di Ancona e Macerata.

 

 

L’ordinanza è stata emanata in attuazione delle norme del Codice della Strada. L’obbligo è indicato su strada tramite apposita segnaletica verticale e ha validità anche al di fuori dei periodi indicati, in caso di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio.

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

 

 

 

Calabria, Catanzaro,

CALABRIA, ANAS: OBBLIGO DI CATENE A BORDO O PNEUMATICI INVERNALI

Icona comunicati meteo neve
  • in vigore sulle strade statali  e A2  fino al 15 aprile 2022

 

Catanzaro, 12 novembre 2021

Anas (Gruppo FS Italiane) ricorda che dal 15 novembre al 15 aprile è in vigore l’obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali su tutte le strade statali e raccordi autostradali in gestione in Calabria.

Ciclomotori e motocicli sono esenti dall’obbligo e potranno circolare solo in assenza di precipitazioni nevose in atto e in assenza di neve o ghiaccio su strada.

Nel dettaglio, le strade interessate sono:

SS616 DIR 'DI PEDIVIGLIANO' dal km 0,000 al km 3,049 ad Altilia (CS); SS660 'DI ACRI' dal km 0,000 al km 43,143 tra Luzzi e  Acri (CS); SS682 'JONIO TIRRENO' dal km 10,950 al km 27,000 tra Mammola e Polistena (RC); SS713 DIR 'DI SERRA SAN BRUNO' dal km 0,000 al km 6,864a Serra San Bruno (VV); SS713 DIR/ A 'DI SERRA SAN BRUNO' dal km 0,000 al km 0,536; SS19 'DELLE CALABRIE' dal km 277,960 al km 365,700 tra Cosenza e Catanzaro; SS713 'TRASVERSALE DELLE SERRE' dal km 6,615 al km 37,110, tra  Vazzano (VV) e Gagliato (CZ); SS107 'SILANA CROTONESE' dal km 0,000 al km 137,650 tra Paola (CS) e Crotone; SS108 BIS 'SILANA DI CARIATI' dal km 1,300 al km 54,650 tra  Bocca di Piazza e Cuturelle (CS); SS 109 BIS 'DELLA PICCOLA SILA' dal km 6,512 al km 19,485 tra  Cafarda e Pentone (CZ); SS109 'DELLA PICCOLA SILA' dal km 68,200 al km 69,363 tra Cafarda e Taverna (CZ); SS109 QUATER 'DELLA PICCOLA SILA' dal km 0,000 al km 19,438 tra  Bivio Cafarda e Taverna; SS177 'SILANA DI ROSSANO' dal km 0,000 al km 59,735 dal bivio Camigliatello a Cropalati; SS179 'DEL LAGO AMPOLLINO' dal km 0,000 al km 5,790 da  Spineto a Bocca di Piazza; SS179 DIR 'DEL LAGO AMPOLLINO' dal km 0,000 al km 9,140 dal bivio Spineto ad Albi; SS182 'DELLE SERRE CALABRE' dal km 43,000 al km 73,000 da Sorianello (VV) a Chiaravalle (CZ); SS183 'ASPROMONTE JONIO' dal km 0,000 al km 21,400 da  Delianuova a Gambarie (RC); SS184 'DELLE GAMBARIE' dal km 0,000 al km 29,164 da Gallico a Gambarie (RC); SS278 'DI POTAME' dal km 0,000 al km 40,590 da Cosenza ad Amantea; SS283 'DELLE TERME LUIGIANE' dal km 0,000 al km 18,000 da Guardia Piemontese a Fagnano (CS); SS177 DIR 'DI LONGOBUCCO' dal km 0,000 al km 9,608 a  Longobucco (CS); NSA562 'STRADA DEL MEDIO SAVUTO' dal km 0,000 al km 10,000 da  Scalea a Mormanno (CS); SS531 'DI CROPALATI' dal km 8,000 al km 15,560 da Scalea a Mormanno (CS).

Lungo l'A2 "Autostrada del Mediterraneo" a partire dal 15 novembre e fino al 15 aprile 2021,  sarà in vigore l'obbligo catene a bordo o di pneumatici invernali dal km 260,951 al km 287,492, tra lo svincolo di Cosenza Sud e lo svincolo di Altilia Grimaldi e dal km 108,081 al km 196,147 tra lo svincolo di Padula/Buonabitacolo e lo svincolo di Frascineto/Castrovillari.

L’ordinanza è stata emanata in attuazione delle norme del Codice della Strada. L’obbligo è indicato su strada tramite apposita segnaletica verticale e ha validità anche al di fuori dei periodi indicati, in caso di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

Veneto, Venezia,

VENETO, ANAS: DAL 15 NOVEMBRE OBBLIGO DI CATENE A BORDO O PNEUMATICI INVERNALI

Icona comunicati pneumatici invernali

 

  • in vigore sui tratti delle strade statali a rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio

Anas ricorda che dal 15 novembre al 15 aprile è in vigore l’obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali su alcuni tratti delle strade statali del Veneto maggiormente esposte al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio durante la stagione invernale.

Nel dettaglio, l’obbligo interesserà la strada statale 12 ‘dell`Abetone e del Brennero’ dallo svincolo di Pescantina (km 299,900) al confine regionale (km 326,180), la SS 51 ‘di Alemagna’ da San Vendemiano (km 0) a Vittorio Veneto (km 5,950) e da Vittorio Veneto (km 13,230) al confine regionale (km 118,150), la SS 51 Bis ‘di Alemagna’ da Tai di Cadore (km 0) all’innesto con al S.S.52 a Lozzo di Cadore (km 12,480), la SS 51 var ‘Variante di Vittorio Veneto’ dal km 0 al km 1,830, la SS 50 ‘del Grappa e Passo Rolle’ da Ponte nelle Alpi (km 0) a Belluno (km 3,480), da Belluno (km 10,712) a Feltre (km 35,455) e da Feltre (km 39,226) al km 43,860 (Innesto con S.S. 50Bis Var - rotatoria S. Lucia), la SS 50 Bis Var ‘del Grappa e Passo Rolle’ dal km 0 al km 19,818, la NSA 215 ‘ex sede statale 51 per Castellavazzo’ dal km 53,280 al km 63,800, la NSA 309 ‘ex sede statale 51 Cavallera’ dal km 67 al km 70,700, la SS 52 ‘Carnica’ dal confine regionale con il Friuli Venezia Giulia (km 64,137) al confine con la Provincia Autonoma di Bolzano (km 110,200) e la SS 47 ‘della Valsugana’ da Pove del Grappa (km 47,250) al confine con la Provincia Autonoma di Trento (km 73).

L’obbligo è segnalato su strada tramite apposita segnaletica verticale e si estende al di fuori del periodo previsto in caso di precipitazioni nevose, formazione di ghiaccio o fenomeni di pioggia ghiacciata. Durante il periodo di validità del provvedimento i ciclomotori e i motocicli potranno circolare solo in assenza di neve o ghiaccio sulla strada e di precipitazioni nevose in atto.

Il provvedimento è emanato nel rispetto delle vigenti norme del Codice della Strada.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

 

Piemonte, Torino,

PIEMONTE, ANAS: DAL 15 NOVEMBRE OBBLIGO DI CATENE A BORDO O PNEUMATICI INVERNALI

Icona comunicati pneumatici invernali
  • in vigore fino al 15 aprile sui tratti delle strade statali a rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio

     

    Torino, 11 novembre 2021

    Anas ricorda che dal 15 novembre al 15 aprile è in vigore l’obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali su alcuni tratti delle strade statali del Piemonte maggiormente esposte al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio durante la stagione invernale.

    L’elenco delle strade interessate dal provvedimento è stato aggiornato con i circa 930 km di strade ex provinciali rientrate nel perimetro gestionale di Anas a maggio 2021. Sommati alle direttrici storiche già in gestione, oggi la rete Anas raggiunge, in Piemonte, circa 1630 km di estensione.

    L’obbligo riguarda la SS10 “Padana Inferiore” da Torino (km 7,870) a Casalnoceto (km 127,250), la SS11 “Padana Superiore” da Torino (km 6,328) a Borgo Vercelli (km 82,500), la SS20 “del Colle di Tenda” da Carmagnola (km 21,456) al Confine di Stato (km 110,401), la SS21 “della Maddalena” da Beguda (km 2,700) ad Argentera (km 59,708), la SS24 “del Monginevro” da Susa (km 55,200) al Confine di Stato (km 96,540), la SS25 “del Moncenisio” da Rivoli (km 15,634) al Confine di Stato (km 70,060), la SS26 “della Valle d’Aosta” da Caluso (km 14,000) a Carema (km 48,205), la SS28 “del Colle di Nava” da Fossano (km 8,300) a Ponte Nava (km 94,944), la SS30 “di Val Bormida” da Alessandria (km 0) a Marana (km 67,580), la SS31 “del Monferrato” da Stroppiana (km 17,340) a Casale Monferrato (km 26,300), la SS32 “Ticinese” da Novara (km 3,962) a Castelletto Ticino (km 32,640), la SS32 dir da Borgo Ticino (km 0,000) a Borgomanero (km 9,600), la SS33 “del Sempione” dal Limite Autostrada A26 (km 95,600) al Confine di Stato (km 144,430), la SS33 racc “del Sempione” da Baveno (km 0) a Verbania (km 1,999), la SS35 “dei Giovi” da Tortona (km 40,513) ad Arquata Scrivia (km 70,000), la SS142 “Biellese” da Masserano (km 16,060) ad Arona (km 52,580), la SS211 “della Lomellina” da Pozzolo Formigaro (km 0) a Isola S. Antonio (km 29,825), la SS211 bis “Variante di Tortona” dal km 0 al km 4,425, la SS229 “del Lago d'Orta” da Borgomanero (km 28,700) a Gravellona Toce (km 60,489), la SS230 “di Massazza” a Villanova Biellese (dal km 15,760 al km 16,060), la SS231 “di S. Vittoria” da Asti (km 0) a Cuneo (km 82,560), la SS232 Var “Paronamica Zegna” da Villanova Biellese (km 0) a Bioglio (km 19,173), la SS299 “di Alagna” da Grignasco (km 32,950) a Serravalle Sesia (km 35,020), la SS334 “del Sassello” da Acqui Terme (km 28,400) a Pareto (km 52,424), la SS335 “di Bardonecchia” da Oulx (km 0,000) a Bardonecchia (km 12,485), la SS335 dir “di Bardonecchia” da Salbertrand (km 0,000) a Oulx (km 2,800), la SS336 “della Malpensa” a Varallo Pombia (dal km 21,710 al km 26,634), la SS337 “della Valle Vigezzo” da Masera (km 2,460) al Confine di Stato (km 29,680), la SS338 “di Mongrando” da Mongrando (km 8,120) a Bollengo (km 24,572), la SS341 “Gallatarese” da Pernate (km 9,150) a Galliate (km 11,060), la SS393 “di Villastellone” da Moncalieri (km 1,280) a Carmagnola (km 16,100), la SS456 “del Turchino” da Vigliano d’Asti (km 13,360) a Ovada km (km 78,765), la SS457 “di Moncalvo” da Casale Monferrato (km 0,650) ad Asti (km 36,700), la SS457 Var “Variante di Casale Monferrato” (dal Km 0 al km 3,150), la SS460 “di Ceresole” da Leinì km (6,400) a Lombardore (km 9,300), la SS494 “Vigevanese” da Alessandria (km 70,250) a Valenza (km 87,100), la SS527 “Bustese” a Oleggio (dal km 48,892 al km 54,325), la SS549 “di Macugnaga” da Piedimulera (km 0) a Macugnaga (km 30,740), la SS565 “di Castellamonte” da Banchette (km 0,230) a Salassa (km 18,515), la SS582 “del Colle di S. Bernardo” da Garessio (km 0) al Confine regionale (km 15,700), la SS589 “dei Laghi di Avigliana” da Avigliana (km 3,960) a Saluzzo (km 61,131), la SS596 “dei Cairoli” dal Confine regionale (km 56,606) a Vercelli (km 62,141), la SS596 dir “dei Cairoli” dal Confine regionale (km 12,560) a Casale Monferrato (km 19,942), la SS631 “di Valle Cannobina” da Cannobio (km          0) a Malesco (km 25,530), la SS659 “delle Valli Antigorio e Formazza” da Crevoladossola (km 0,900) a Formazza (km 41,700), la SS662 “di Savigliano” da Savigliano (km 15,500) a Saluzzo (km 27,000), la SS702 “Tangenziale ovest di Bra” (dal km 0,000 al km 7,123), la SS704  “Tangenziale di Mondovì” (dal km 0,000 al km 9,300), la SS705  “di Cuneo” (dal km 0,000 al km 4,640), la SS705 dir “di Cuneo” (dal km 0,000 al km 0,730), la SS706 “Tangenziale est di Asti” (dal km 0,000 al km 6,700), la NSA 628 ex SP10 var “Tangenziale di Alessandria” (dal km 0 al km 6,708), la NSA 629 ex SP21 “Nuova Bovesana” da Cuneo (km 6,215) a Boves (km 10,100), la NSA 630 ex SP21 “Bovesana” da Boves (km 5,300) a Roccavione (km 8,860), la NSA 631 ex SP45 “Maranza – Terzo” da Castel Boglione (km 8,681) a Montabone (km 16,111), la NSA 632 ex SP142 var “Biellese Variante” da Biella (km 0) a Masserano (km 12,962), la NSA 633 ex SP142/A “Biellese Variante Raccordo” (dal km 0 al km 2,550), la NSA 634 SP230 “della Val Boglione” a Terzo (dal km  0 al km 3,000), la NSA 635 ex SP259 a Roccavione (dal km 0 al km 0,770), la NSA 636 ex SP315 da Buronzo (km 6,600) a Masserano (km 7,820), la NSA 637 ex SP338 var “Tangenziale Sud di Biella” (dal km 0 al km 2,860), la NSA 638 ex SP400/A “Tangenziale Ovest di Biella” (dal Km 2,000 al km 3,300), la NSA 639 ex SP402 “Ponderano – Mongrado” da Ponderano (km 0) a Mongrando (km 1,960), la NSA 640 ex SP428 “di Genola” da Genola (km 0) a Fossano (km 4,714), la NSA 641 ex SP456 var “Molini - Variante di Isola” da Isola d'Asti (km 0) a Vigliano d'Asti (km 2,875), la NSA 699 “Variante all'abitato di Racconigi” da Racconigi (km 0) a Cavallerleone (km 7,570), la NSA 700 “del lago d’Orta”- variante di Borgomanero (dal km 0 al km 7,740), la NSA 704 “dei Laghi di Avigliana” - Tangenziale est di Saluzzo (dal km 0 al km 3,815), la NSA 705 “dei Laghi di Avigliana” - Complanari alla Tangenziale est di Saluzzo (dal km 0 al km 5,330), la NSA 706 “di Savigliano” (dal km 0 al km 0,154) e la NSA 707 “Variante di San Nicolao” a Nizza Monferrato (dal km 0 al km 2,432).

    L’obbligo è segnalato su strada tramite apposita segnaletica verticale. Durante il periodo di validità del provvedimento i ciclomotori e i motocicli potranno circolare solo in assenza di neve o ghiaccio sulla strada e di precipitazioni nevose in atto.

    Inoltre, lungo la SS 21 “del Colle della Maddalena”, in caso di nevicate potrà essere interdetta la circolazione notturna fra le ore 20 e le ore 7 del giorno successivo nel tratto compreso tra Argentera (km 53,330) e il confine di Stato (km 59,708). Il divieto potrà essere istituito anche per il pericolo di valanghe.

    Sempre lungo la statale 21 “del Colle della Maddalena”, tra Borgo San Dalmazzo (km 2,700) e il confine di Stato (km 59,708), in concomitanza con precipitazioni in atto e fondo sdrucciolevole è istituito l’obbligo di catene montate per i veicoli con peso superiore a 3,5 tonnellate. In caso di precipitazioni persistenti e fino a cessata necessità i mezzi pesanti, esclusi i veicoli adibiti al trasporto pubblico locale, potranno essere indirizzati in uscita dalla statale all’altezza della rotatoria di Borgo San Dalmazzo (km 1,200) e a Vinadio (km 29,700).

    Infine, in caso di neve persistente o pericolo valanghe potrà essere temporaneamente istituito il divieto di transito a tutti i veicoli, a eccezione dei mezzi di emergenza e soccorso, lungo la SS 33 “del Sempione” tra Varzo (km 134,650) e il Confine di Stato (km 144,430) e sulla SS 659 “della Val Formazza” tra Canza (km 36,600) e locale Riale (km 41,700).

     

    Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

     

     

Pagine