Tu sei qui

Cerca

Piemonte, Torino,

Piemonte, Anas: limitazioni ai mezzi pesanti sul tratto Iselle-Confine di Stato della strada statale 33 `del Sempione` e sul tratto Cesana-Claviere della strada statale 24 `del Monginevro`


L’Anas comunica che, da questa mattina, a causa della neve, é stato istituito a tempo indeterminato il divieto di transito ai camion con rimorchio e semirimorchio sulla strada statale 33 `del Sempione` nel tratto Iselle-Confine di Stato. Tale provvedimento é istituito anche in Svizzera su iniziativa della polizia Cantonale.

L’Anas comunica inoltre che, a causa delle previsioni meteo avverse, é stato istituito a tempo indeterminato il divieto di transito ai mezzi superiori alle 26 tonnellate sulla strada statale 24 `del Monginevro` nel tratto Cesane-Claviere.

Per i veicoli che non eccedono tali limiti, il transito è consentito con obbligo di catene a bordo o pneumatici da neve montati in entrambe le strade statali.

L’Anas raccomanda agli automobilisti alla prudenza nella guida, ricordando che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito www.stradeanas.it e il numero unico “Pronto Anas” 841.148.

Torino, 25 ottobre 2011

Piemonte, Torino,

Piemonte, Anas: revocato il divieto di transito per i mezzi pesanti sul tratto Iselle-Confine di Stato della strada statale 33 `del Sempione`


L’Anas comunica che, da questa mattina, é stato revocato il divieto di transito ai camion con rimorchio e semirimorchio sulla strada statale 33 `del Sempione` nel tratto Iselle-Confine di Stato. Tale provvedimento é revocato anche in Svizzera su iniziativa della polizia Cantonale. La riapertura al traffico è stata presa d’intesa con il gestore delle strade svizzere.

L’Anas comunica inoltre che il transito per tutti i veicoli è consentito con obbligo di catene a bordo o pneumatici da neve montati.

L’Anas raccomanda agli automobilisti alla prudenza nella guida, ricordando che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito www.stradeanas.it e il numero unico “Pronto Anas” 841.148.

Torino, 26 ottobre 2011

Lazio, Roma,

Maltempo, Anas: deboli nevicate sul tratto lucano e cosentino dell’A3 Salerno-Reggio Calabria e in Basilicata dove è stata riaperta stamattina la SS7 `Appia`

Permane l’obbligo di catene a bordo tra Contursi e Falerna e sulle statali della Basilicata.
Mezzi spargisale e spazzaneve sono operativi per garantire sicurezza alla circolazione
Deboli nevicate si registrano sui tratti montani dell’A3 Salerno-Reggio Calabria tra gli svincoli di Lagonegro e Morano e sul valico di Piano Lago in provincia di Cosenza. Permane l’obbligo delle catene a bordo o gomme termiche tra Contursi e Falerna. Proseguono anche oggi le operazioni invernali a protezione della circolazione da parte del personale Anas con l’ausilio di mezzi spargisale e spazzaneve.
Il traffico è regolare in entrambe le direzioni e resta attivo, in collaborazione con la Polizia Stradale, il filtraggio dei mezzi pesanti, con deviazione sui percorsi alternativi, agli svincoli di Falerna e Sibari, in direzione nord, con rientro in autostrada a Lagonegro nord, oppure Atena Lucana, attraverso le statali 18 e 106. Per i mezzi pesanti in direzione sud uscita obbligatoria allo svincolo di Lagonegro Nord con rientro in A3 a Falerna percorrendo le statali 585 e 18.
Al momento non nevica in Basilicata ma permane l’allerta meteo in tutta la regione, in particolare nella provincia di Potenza, ma non ci sono criticità sulle arterie di competenza Anas.
Questa mattina è stato riaperto al traffico il tratto della statale 7 “Appia” dal km. 395,500 al km. 404,500 tra i Comuni di Pescopagano e Castelgrande.
Anche sulle statali lucane e sul raccordo autostradale “Sicignano-Potenza” permane l’obbligo di transito con catene a bordo o pneumatici da neve ed è costantemente attivo il tavolo presso la Prefettura di Potenza di Coordinamento dell’Emergenza (CCS).
L’evoluzione della situazione in tempo reale è consultabile attraverso il sito http://www.stradeanas.it/traffico oppure con l`applicazione `VAI`, disponibile gratuitamente per Android, Ipad e Iphone http://www.stradeanas.it/vaiapp
Anas raccomanda ricorda che l’informazione sulla viabilità e sul traffico di rilevanza nazionale è assicurata attraverso il sito www.stradeanas.it, il Numero Verde per l’A3 800.290.092 e il numero unico “Pronto Anas” 841148.

Maltempo, Anas: prosegue l’ondata di maltempo sulla rete stradale nazionale

2.500 mezzi e 3.000 uomini impegnati per garantire la sicurezza della circolazione
L’Anas comunica che attualmente le precipitazioni nevose proseguono, in particolare, sulla rete stradale in Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria e Sardegna. La sicurezza della circolazione è garantita grazie all’attività senza sosta, 24 ore su 24, di oltre 3.000 uomini e oltre 2.500 mezzi operativi messi in campo dall’Anas sui 25.000 km di strade statali e autostrade in gestione diretta.
Nevicate particolarmente intense, accompagnate da bufere di vento e da basse temperature, stanno determinando una situazione di allerta per la circolazione in alcune zone della Penisola. L’Anas raccomanda di mettersi in viaggio esclusivamente se necessario e con catene a bordo o pneumatici da neve e invita gli automobilisti alla prudenza nella guida, ricordando che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito www.stradeanas.it e il numero unico “Pronto Anas” 841.148.
Al momento, in Emilia Romagna si segnalano possibili rallentamenti sulla statale 3bis (E45), nel tratto compreso tra il valico appenninico (svincolo di Canili) e Sarsina (FC) dove, a causa delle forti nevicate in corso, si transita con catene montate. Circa 25 mezzi speciali, tra sgombraneve e spargisale, sono ininterrottamente in azione da ieri per garantire la transitabilità. Si ricorda il divieto di transito per i mezzi pesanti superiori a 7,5 tonnellate. Intense nevicate anche sulle strade statali 67, nella zona di valico, 9 ‘Via Emilia’, e sulla 309 ‘Romea’. Al momento sono in corso nevicate di forte intensità con fenomeni di bufera sulla statale 16 nella zona di Ferrara e sulla statale 12 nel tratto al confine con la Toscana.
Nevica anche sulla rete di competenza in Toscana. Sul raccordo Siena-Firenze, in particolare, sono in azione 12 mezzi sgombraneve e spargisale. Possibili rallentamenti sulla statale 223 “di Paganico” e sulla statale 1 (Variante Aurelia), in provincia di Livorno, dove è stato istituito un restringimento di carreggiata per filtraggio mezzi pesanti.
In Umbria e nelle Marche è stata riaperta la strada statale 77 “della Val di Chienti”, da Foligno (PG) a Muccia (MC) che era stata chiusa a causa di violente bufere, in particolare sul valico di Colfiorito. Sul versante umbro è consentito il transito ai residenti muniti di catene montate. Provvisoriamente chiusa la statale 73 bis in corrispondenza del valico di Bocca Trabaria (dal km 10 al km 25), dove le bufere in corso e la visibilità quasi assente impediscono l’operatività dei mezzi sgombraneve e antighiaccio.
Al momento, in Abruzzo, è chiuso a causa di una slavina un tratto della Nuova Strada Statale 253 in località Rocca Pia, sulla statale 5 ‘Tiburtina Valeria’ è chiuso il tratto tra Collarmele e Castel di Ieri, il tratto della statale 696 tra Tornimparte e Campo Felice. I mezzi spargisale e spazzaneve dell’Anas sono impegnati ininterrottamente per liberare le arterie dalla neve ed evitare il formarsi di ghiaccio.
Nel Lazio, sull`autostrada del Grande Raccordo Anulare di Roma la circolazione è regolare, grazie al piano viabile pulito e trattato con sale antigelo. Anche sull`autostrada Roma-Fiumicino si transita senza disagi per la circolazione, così come nel resto della rete viaria Anas del Lazio, grazie all’attività di mezzi spargisale e spazzaneve dell’Anas all’opera ininterrottamente.
In Basilicata sta nevicando in provincia di Potenza (zona centro e nord) e in parte delle zone della provincia di Matera (interessata solo nella zona a ridosso della provincia di Potenza). La statale 7 Appia, nel potentino, è chiusa per neve dal km 395,500 al km 404,500.
Infine, in Lombardia rimane chiusa per pericolo valanghe la statale 36, dal km 140,000 al km 147,000 a Madesimo mentre in Piemonte sono presenti nevicate in corso sulla strada statale 28 `del Colle di Nava` dal km 8,3 (Fossano) al km 94,9 (confine regionale con la Liguria).
Sulla A3 Salerno-Reggio Calabria si consiglia di prestare particolare prudenza nella guida a causa di grandinate di forte intensità in corso nelle zone di valico tra gli svincoli di Lagonegro Nord e Frascineto.
L`evoluzione della situazione in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure con l`applicazione `VAI`, disponibile gratuitamente per Android, iPad e iPhone (http://www.stradeanas.it/vaiapp).
Roma, 11 febbraio 2012

Calabria, Catanzaro,

Calabria, Anas: a causa della presenza di mezzi intraversati, è provvisoriamente chiusa al transito la strada statale 107 “Silana Crotonese”, da Paola ad Arcavacata

Sul posto sono al lavoro due squadre dell’Anas
L’Anas comunica che a causa della presenza di mezzi posti di traverso alla sede stradale, è stato necessario chiudere momentaneamente al transito la strada statale 107 “Silana Crotonese” dal km 0,000 (Svincolo di Paola) al km 22,000 (Svincolo di Arcavacata).

Sul posto sono al lavoro due squadre dell’Anas, per liberare la sede stradale dai mezzi intraversati e consentire la riapertura della statale nel più breve tempo possibile.

L’Anas ricorda che fino al 31 marzo è in vigore, dove prescritto, l’obbligo di transito con catene da neve o pneumatici termici.

L`evoluzione della situazione in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure con l`applicazione `VAI`, disponibile gratuitamente per Android, Ipad e Iphone (http://www.stradeanas.it/vaiapp).

L’Anas invita gli automobilisti alla prudenza nella guida, ricordando che l’informazione sulla viabilità e sul traffico di rilevanza nazionale è assicurata attraverso il sito www.stradeanas.it e il numero unico “Pronto Anas” 841.148.

Anas: prorogato obbligo di catene a bordo o pneumatici da neve sulle strade e autostrade del Lazio


L’Anas comunica che, a causa del protrarsi delle avverse condizioni meteo, è stato prorogato alle ore 24.00 di domani, domenica 12 febbraio 2012, l`obbligo di catene a bordo o pneumatici da neve sulle strade statali e le autostrade del Compartimento Anas del Lazio, incluso il Grande Raccordo Anulare di Roma e la Roma-Fiumicino.
Inoltre, sulle autostrade del GRA e sulla Roma-Fiumicino vige il divieto di sorpasso per tutti i mezzi pesanti superiori alle 7,5 tonnellate.
La circolazione sull`autostrada del Grande Raccordo Anulare di Roma è regolare, grazie al piano viabile pulito e trattato con sale antigelo. I mezzi spazzaneve e spargisale hanno operato ininterrottamente nelle ultime 24 ore sull`intero percorso del GRA e sui 33 svincoli. Anche sull`autostrada Roma-Fiumicino il transito è scorrevole, così come nel resto della rete viaria Anas del Lazio.
L`evoluzione della situazione in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure con l`applicazione `VAI`, disponibile gratuitamente per Android, iPad e iPhone (http://www.stradeanas.it/vaiapp).
Roma, 11 febbraio 2012

Lazio, Roma,

Grande Raccordo Anulare di Roma, Anas: garantita la circolazione senza alcun disagio dalla serata di ieri


L`Anas comunica che il transito sull`autostrada del Grande Raccordo Anulare di Roma è regolare, grazie al piano viabile pulito e trattato con sale antigelo. I mezzi spazzaneve e spargisale hanno operato ininterrottamente per tutta la notte sull`intero percorso del GRA e sui 33 svincoli.

Anche sull`autostrada Roma-Fiumicino il transito è scorrevole, così come nel resto della rete viaria Anas del Lazio.

Nel corso della serata di ieri, mezzi spazzaneve dell`Anas sono intervenuti sulla via Cassia Bis, ex strada statale Anas fino al 2001 e oggi regionalizzata, per consentire la circolazione dal Gra fino a `Le Rughe`, al km 13 circa.

Su tutta la rete Anas del Lazio, vige l`obbligo di catene a bordo o pneumatici da neve e divieto di circolazione dei mezzi pesanti (superiori alle 7,5 tonnellate) fino alla mezzanotte.

L`evoluzione della situazione in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure con l`applicazione `VAI`, disponibile gratuitamente per Android, iPad e iPhone (http://www.stradeanas.it/vaiapp).

Roma, 11 febbraio 2012

Lazio, Roma,

Maltempo, Anas: migliorano sensibilmente le condizioni meteo in Emilia Romagna, Umbria, Toscana e Marche

Transito regolare sulle principali strade statali. Turbine e sgombraneve ancora in azione nei tratti maggiormente colpiti dalle nevicate. Mezzi spargisale all`opera sulla rete di competenza per prevenire la formazione di ghiaccio



Migliorano le condizioni meteorologiche nelle regioni del Centro Italia. Il transito è regolare sulle principali strade statali in Emilia Romagna, Umbria, Toscana e Marche dove, a causa delle basse temperature, i mezzi spargisale sono all`opera prevenire la formazione di ghiaccio. Resta quindi ancora valida la raccomandazione di non mettersi in viaggio senza dotazioni invernali (pneumatici da neve o catene a bordo), comunque obbligatorie su gran parte della viabilità di interesse nazionale.

L`Anas è impegnata ininterrottamente da oltre 10 giorni a fronteggiare l`evento meteorologico con l`utilizzo di oltre 2500 veicoli e 3000 uomini su tutta la rete viaria di competenza di oltre 25 mila km, a vigilare su tutta la rete autostradale a pedaggio, tramite l`Ispettorato vigilanza autostradale, e contribuisce con la presenza continua dei suoi rappresentanti al Comitato operativo della Protezione civile, al direttivo di `Viabilità Italia` e ai Cov sul territorio. Tutte le attività poste in essere sulla rete Anas sono costantemente coordinate dalle 20 Sale Operative Compartimentali e della A3 Salerno-Reggio Calabria, dalla Sala Operativa Nazionale e da una Unità di Crisi immediatamente attivata presso la Direzione Generale di Roma. Importantissimo in queste ore il nuovo sistema Rmt (Road Management Tool) con 1070 mezzi dislocati sul territorio nazionale. Si tratta di veicoli (automobili, camion, spazzaneve e mezzi speciali) con una telecamera fissa e un computer di bordo estraibile con un`altra telecamera che permette di fare riprese anche al di fuori del mezzo in azione.

Al momento, in Emilia Romagna il traffico è regolare su tutta la E45, rimasta sempre transitabile negli ultimi giorni nonostante le abbondanti nevicate, grazie a circa 25 mezzi sgombraneve e spargisale che hanno operato 24 ore su 24, soprattutto tra Cesena e Canili. È inoltre terminato dalle 22:00 di ieri anche il divieto di transito ai mezzi pesanti superiori alle 7,5 tonnellate, emesso dalla Prefettura.
Mezzi sgombraneve e spargisale sono ancora in azione sui tratti appenninici delle strade statali SS 12 `dell`Abetone e del Brennero`, in provincia di Modena; SS 62 `della Cisa`, in provincia di Parma; SS 63 `del Valico del Cerreto`, in provincia di Reggio Emilia; SS 67 `Tosco Romagnola`, in provincia di Forlì Cesena. Dall`inizio dell`ondata di maltempo l`Anas ha impiegato in Emilia Romagna oltre 200 mezzi speciali e utilizzato circa 57mila quintali di sale sugli oltre 1.100 km di arterie in gestione diretta. Si ricorda che su tutte le strade statali dell`Emilia Romagna vige l`obbligo di pneumatici invernali o catene a bordo.

Nelle Marche il personale Anas è impegnato soprattutto in provincia di Pesaro Urbino, una delle zone più colpite dall`ondata di maltempo, per riaprire la strada statale 73bis, provvisoriamente chiusa nel tratto in corrispondenza del valico di Bocca Trabaria, a cavallo del confine tra i comuni di San Giustino (PG) e Borgo Pace (PU), dove la neve ha superato i due metri di altezza. Sul versante umbro il transito è consentito fino alle ultime abitazioni.

Possibili rallentamenti per mezzi in azione nel tratto della SS 73bis compreso tra Lamoli e Urbania (PU) e tra Urbania e Urbino, dove è provvisoriamente vietato il transito ai mezzi pesanti, e sui tratti appenninici delle strade statali 685 `delle Tre Valli Umbre`, in provincia di Ascoli Piceno, SS 77 `della Val di Chienti`, in provincia di Macerata, e SS 76 “della Val di Chienti”, in provincia di Ancona.

Dall`inizio dell`ondata di maltempo l`Anas ha impiegato nelle Marche oltre 215 mezzi speciali e utilizzato circa 15mila quintali di sale lungo i circa 500 km di arterie in gestione diretta.

In Umbria il transito è regolare su tutta la rete, ad eccezione della SS 73bis, provvisoriamente chiusa in corrispondenza del valico di Bocca Trabaria, ma transitabile fino alle ultime abitazioni verso il confine umbro-marchigiano. Mezzi spargisale dell`Anas sono in azione 24 ore su 24 su tutte le strade statali al fine di prevenire la formazione di ghiaccio, soprattutto sulla fascia appenninica. Traffico regolare anche sul tratto umbro della E45, rimasto sempre transitabile senza criticità particolari, anche durante le fasi più acute dell`emergenza. Dall`inizio dell`ondata di maltempo l`Anas ha impiegato in Umbria oltre 140 persone e 60 mezzi speciali, utilizzando oltre 25mila quintali di sale per garantire la transitabilità sui circa 600 km di arterie in gestione diretta.

In Toscana si circola regolarmente sul raccordo Siena-Firenze, sul raccordo Siena-Bettolle, sulla SS 1 `Aurelia`, sulla SS 223 tra Grosseto e Siena e sulle altre arterie di competenza che, nonostante le intense nevicate, sono rimaste sempre transitabili senza particolari criticità dall`inizio dell`ondata di maltempo. Si transita regolarmente con pneumatici da neve o catene a bordo anche sui tratti appenninici delle strade statali 12 ` dell`Abetone e del Brennero`, 62 `della Cisa`, 63 `del Valico del Cerreto` e 67 `Tosco Romagnola`, dove sono ancora in azione i mezzi spargisale al fine di prevenire la formazione di ghiaccio. Dalla fine di gennaio ad oggi l`Anas ha impiegato in Toscana oltre 200 persone e 80 mezzi speciali, utilizzando circa 50mila quintali di sale, garantendo sempre la transitabilità sui circa 900 chilometri di arterie in gestione diretta.

L’Anas raccomanda di mettersi in viaggio con catene a bordo o pneumatici da neve e invita gli automobilisti alla prudenza nella guida, ricordando che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito www.stradeanas.it e il numero unico “Pronto Anas” 841.148.

Maltempo, Anas: aggiornamento situazione viabilità nazionale

Mezzi e uomini impegnati tutta la notte per garantire sicurezza della circolazione
L’Anas comunica che attualmente le precipitazioni nevose insistono, in particolare, sulla rete stradale in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Lazio, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sicilia, Sardegna, Toscana e Umbria. Vento forte e basse temperature si registrano anche in Liguria.
Prosegue senza sosta, 24 ore su 24, il Piano Operativo antineve dell`Anas, con oltre 3.000 uomini e oltre 2.500 mezzi operativi impegnati su 25.000 km di strade statali e autostrade in gestione diretta per lo spargimento del sale e per la rimozione della neve, in coordinamento con `Viabilità Italia`.
Nevicate particolarmente intense, accompagnate da bufere di vento e da basse temperature hanno determinato situazioni di difficoltà in alcune zone dell’Italia centrale.
In Emilia Romagna si segnalano possibili rallentamenti sulla statale 3bis (E45), nel tratto compreso tra il valico appenninico (svincolo di Canili) e Sarsina (FC) dove, a causa delle forti nevicate in corso, si transita con catene montate. Circa 25 mezzi speciali, tra sgombraneve e spargisale, sono ininterrottamente in azione da ieri per garantire la transitabilità. Si ricorda il divieto di transito per i mezzi pesanti superiori a 7,5 tonnellate. Intense nevicate anche sulle strade statali 67, nella zona di valico, 16, nella zona di Ferrara, 9 ‘Via Emilia’ (da Forlì a San Lazzaro di Savena), 309 ‘Romea’, sulla statale 64, 63 “del Valico del Cerreto” e 45 “della Val di Trebbia”, e 9 “Via Emilia”, dove si raccomanda la massima prudenza. Al momento è sconsigliato il transito sul raccordo autostradale 8 nel tratto tra Cona e Corte Centrale perché è in atto una forte bufera di neve che rallenta le attività di pulizia dei mezzi spazzaneve e spargisale.
Nevica anche sulla rete di competenza in Toscana. Sul raccordo Siena Firenze, in particolare, sono in azione 12 mezzi sgombraneve e spargisale. Possibili rallentamenti sulla statale 223 “di Paganico” e sulla statale 1 (Variante Aurelia), in provincia di Livorno, dove è stato istituito un restringimento di carreggiata per filtraggio mezzi pesanti.
In Umbria e nelle Marche è provvisoriamente chiusa la strada statale 77 “della Val di Chienti”, da Foligno (PG) a Muccia (MC) a causa di violente bufere in corso, in particolare sul valico di Colfiorito, che riducono drasticamente la visibilità. Sul versante umbro è consentito il transito ai residenti muniti di catene montate. Provvisoriamente chiusa anche la SS73 bis in corrispondenza del valico di Bocca Trabaria (dal km 10 al km 25), dove le bufere in corso e la visibilità quasi assente impediscono l’operatività dei mezzi sgombraneve e antighiaccio.
Al momento, in Abruzzo, sulla statale 80Var nel teramano la rampa in direzione Teramo è chiusa. La statale 80 ‘del Gran Sasso’, dal km 13,500 al km 36 da Arischia ad Ortolano, e in corrispondenza del km 86 in località Bellante in direzione nord è chiusa per slavine. La statale 158 ‘della Valle del Volturno’, è chiusa per neve dal km 0 al km 7. I mezzi spargisale e spazzaneve dell’Anas sono impegnati ininterrottamente per liberare le arterie dalla neve ed evitare il formarsi di ghiaccio.
Nel Lazio, sull`autostrada del Grande Raccordo Anulare di Roma la circolazione è regolare, grazie al piano viabile pulito e trattato con sale antigelo. I mezzi spazzaneve e spargisale dell’Anas hanno operato ininterrottamente per tutta la notte sull`intero percorso del GRA e sui 33 svincoli. Anche sull`autostrada Roma-Fiumicino il transito è scorrevole, così come nel resto della rete viaria Anas del Lazio. Nel corso della serata di ieri, mezzi spazzaneve dell`Anas sono intervenuti sulla via Cassia Bis, ex strada statale Anas fino al 2001 e oggi regionalizzata, per consentire la circolazione dal Gra fino a `Le Rughe`, al km 13 circa.
In Basilicata sta nevicando in provincia di Potenza (zona centro e nord) e in parte delle zone della provincia di Matera (interessata solo nella zona a ridosso della provincia di Potenza). La statale 7 Appia, nel potentino, è chiusa per neve dal km 395,500 al km 404,500 e la statale 95 di Brienza è interrotta dal km 6 al 14,700.
Infine, in Lombardia rimane chiusa per pericolo valanghe la statale 36, dal km 140,000 al km 147,000 a Madesimo mentre in Piemonte sono presenti nevicate in corso sulla strada statale 28 `del Colle di Nava` dal km 8,3 (Fossano) al km 94,9 (Confine Regionale con la Liguria).
Sul resto della rete stradale, l’Anas raccomanda di mettersi in viaggio esclusivamente se necessario e con catene a bordo o pneumatici da neve e invita gli automobilisti alla prudenza nella guida, ricordando che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito www.stradeanas.it e il numero unico “Pronto Anas” 841.148.
L`evoluzione della situazione in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure con l`applicazione `VAI`, disponibile gratuitamente per Android, iPad e iPhone (http://www.stradeanas.it/vaiapp).
Roma, 11 febbraio 2012

Maltempo, Anas: aggiornamento situazione viabilità ore 19.00


L’Anas comunica che attualmente le precipitazioni nevose insistono, in particolare, sulla rete stradale in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Lazio, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sicilia, Sardegna, Toscana e Umbria. Vento forte e basse temperature si registrano anche in Liguria.
Prosegue senza sosta, 24 ore su 24, il Piano Operativo antineve dell`Anas, con oltre 3000 uomini e oltre 2500 mezzi operativi impegnati su 25000 km di strade statali e autostrade in gestione diretta per lo spargimento del sale e per la rimozione della neve, in coordinamento con `Viabilità Italia`.
Sulla rete stradale del Lazio e, in particolare sul Grande Raccordo Anulare di Roma, sulla autostrada Roma-Fiumicino e sulle Consolari gestite dall’Anas la circolazione è regolare. Si ricorda l’obbligo di catene a bordo o pneumatici da neve.
Al momento, in Abruzzo, sono chiuse le strade statali 5 `Tiburtina`, dal km 135,000 (Collarmele) al km 155,700 (Castel di Ieri); la strada statale 696, dal km 0,000 (Tornimparte) al km 18,000 (loc. Crocetta di Campo Felice); la NSA 253 `Variante di Rocca Pia` per una slavina dal km 1,900 al km 3,000. Nel pomeriggio, sulla strada statale 16, alcuni mezzi pesanti senza catene hanno ostacolato la circolazione, ma l’intervento del personale Anas ha ripristinato la viabilità.
In Basilicata, continuano le nevicate sulla provincia di Potenza. Rimangono chiusi i tratti della strada statale 95, dal km 6,000 al km 14,000 per neve e della strada statale 7, dal km 395,500 (Pescopagano) al km 404,500 (Castelgrande).
In Emilia Romagna si segnalano possibili rallentamenti sulla SS3bis (E45), nel tratto compreso tra il valico appenninico (svincolo di Canili) e Sarsina (FC) dove, a causa delle forti nevicate in corso, si transita con catene montate. Circa 25 mezzi speciali, tra sgombraneve e spargisale, sono ininterrottamente in azione da ieri per garantire la transitabilità. Si ricorda il divieto di transito per i mezzi pesanti superiori a 7,5 tonnellate. Intense nevicate anche sulle strade statali 62 “della Cisa”, 63 “del Valico del Cerreto” e 45 “della Val di Trebbia”, e 9 “Via Emilia”, dove si raccomanda la massima prudenza.
Nevica anche sulla rete di competenza in Toscana. Sul raccordo Siena Firenze, in particolare, sono in azione 12 mezzi sgombraneve e spargisale. Possibili rallentamenti sulla SS 223 “di Paganico” e sulla SS1 (Variante Aurelia), in provincia di Livorno, dove è stato istituito un restringimento di carreggiata per filtraggio mezzi pesanti. Sempre sulla SS1 si segnalano possibili rallentamenti per forti raffiche di vento in località Stagno (LI).
In Umbria e nelle Marche è provvisoriamente chiusa la strada statale 77 “della Val di Chienti”, da Foligno (PG) a Muccia (MC) a causa di violente bufere in corso, in particolare sul valico di Colfiorito, che riducono drasticamente la visibilità. Sul versante umbro è consentito il transito ai residenti muniti di catene montate. Provvisoriamente chiusa anche la SS73 bis in corrispondenza del valico di Bocca Trabaria (dal km 10 al km 25), dove le bufere in corso e la visibilità quasi assente impediscono l’operatività dei mezzi sgombraneve.
Infine, in Lombardia rimane chiusa per pericolo valanghe la SS36, dal km 140,000 al km 147,000 a Madesimo e, in Piemonte, la SS21 `del Colle della Maddalena` dal km 55,000 (Argentera) al km 59,708 (confine di Stato), in provincia di Cuneo, a causa del pericolo di valanghe.
Sul resto della rete stradale, l’Anas raccomanda di mettersi in viaggio esclusivamente se necessario e con catene a bordo o pneumatici da neve e invita gli automobilisti alla prudenza nella guida, ricordando che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito www.stradeanas.it e il numero unico “Pronto Anas” 841.148.
L`evoluzione della situazione in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure con l`applicazione `VAI`, disponibile gratuitamente per Android, iPad e iPhone (http://www.stradeanas.it/vaiapp).
Roma, 10 febbraio 2012

Pagine