Tu sei qui

Cerca

Sicilia, Palermo,

Sicilia, Anas: provvisoriamente chiusa l’autostrada A19 “Palermo-Catania”, in direzione di Catania, tra gli svincoli Ponte Cinque Archi e Caltanissetta

Icona comunicati limitazioni

Anas comunica che sull’autostrada A19 “Palermo-Catania” è provvisoriamente chiusa al traffico la carreggiata in direzione di Catania, tra gli svincoli Ponte Cinque Archi e Caltanissetta (dal km 97,800 al km 103,500). Il provvedimento si è reso necessario per consentire gli interventi di ripristino di un giunto del viadotto “Lo Monaco”, all’altezza del km 102,500.

Per il traffico in direzione di Catania è provvisoriamente istituita l’uscita obbligatoria allo svincolo di Ponte Cinque Archi, con prosecuzione sulla strada statale 121 fino al bivio “Barriere Noce” e quindi sulla strada statale 122 bis fino all’imbocco della strada statale 640, infine percorrenza della SS640 fino a riprendere l’autostrada allo svincolo di Caltanissetta.

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito, 800.841.148.

Sicilia, Palermo,

Sicilia, Anas: a causa di un incidente autonomo, traffico provvisoriamente bloccato sull’autostrada A19 “Palermo-Catania” tra Enna e Caltanissetta, in entrambe le direzioni

Icona comunicati incidenti

Anas comunica che sull’autostrada A19 “Palermo-Catania” il traffico è provvisoriamente bloccato, in entrambe le direzioni, tra gli svincoli di Enna e Caltanissetta, a causa di un incidente avvenuto al km 112,500.

Per cause in corso di accertamento, un’autovettura ha impattato, senza coinvolgere altri veicoli, contro le barriere di protezione laterali.

Tra gli occupanti, due persone sono rimaste ferite e una ha perso la vita.

Sul posto è presente l’elisoccorso per il trasporto dei feriti e una squadra dell’Anas è al lavoro per la gestione della viabilità, provvisoriamente deviata agli svincoli di Enna e Caltanissetta con itinerario alternativo lungo le statali 177bis e 626.

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI`, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde, gratuito, 800 841 148.

Sicilia, Palermo,

Sicilia, Anas: a causa di un incidente tra un’autovettura e un mezzo pesante, provvisoriamente chiuso in entrata lo svincolo di Caltanissetta dell’autostrada A19 “Palermo-Catania”

Icona comunicati incidenti

Anas comunica che il traffico in entrata sullo svincolo di Caltanissetta dell’autostrada A19 “Palermo-Catania” è provvisoriamente bloccato a causa di un incidente tra un’autovettura e un mezzo pesante.

Nella collisione, una persona è rimasta ferita.

Sul posto è presente una squadra dell’Anas per la gestione della viabilità.

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI`, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde, gratuito, 800 841 148.

Sicilia, Palermo,

Sicilia, Anas: lunedì 13 e martedì 14 novembre, chiusura della nuova strada statale 640 “Strada degli Scrittori” dal km 10,600 (Svincolo Petrusa) al km 16,400 (Svincolo Caldare)

Il provvedimento è necessario per consentire al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti di svolgere le proprie attività di verifica sull’andamento di opere in corso di realizzazione

Anas comunica che, nelle giornate di lunedì 13 e martedì 14 novembre dalle ore 8 alle ore 14, si procederà alla chiusura in entrambe le direzioni della strada statale 640 “Strada degli Scrittori” nel tratto compreso tra il km 10,600 (Svincolo Petrusa) e il km 16,400 (Svincolo Caldare).

Il provvedimento si rende necessario per consentire al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti di svolgere le proprie attività di verifica sull’andamento di opere in corso di realizzazione.

Durante la chiusura, i veicoli provenienti da Caltanissetta e diretti ad Agrigento e Porto Empedocle dovranno uscire dalla statale 640 allo svincolo di Caldare e percorrere la strada provinciale sp3 e le statali 189, 122, 118 e 115.

I veicoli provenienti da Agrigento e diretti a Caltanissetta dovranno percorrere la statale 189, la strada provinciale sp 3 per immettersi sulla statale 640 allo svincolo di Caldare.

Il traffico proveniente dallo svincolo Mosella con direzione Favara potrà proseguire sulla statale 640 fino allo svincolo di Petrusa, mentre quello diretto a Caltanissetta sarà convogliato verso la rotatoria Giunone della Statale 640 per poi proseguire sulle statali 115, 115 quater, 118, 122, 189 e strada provinciale sp3.

I veicoli provenienti da Porto Empedocle  e diretti a Caltanissetta potranno percorrere le statali 115, 115 quater, 118, 122, 189 e strada provinciale sp3.

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI`, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde, gratuito, 800 841 148.

Sicilia, SS640 “Strada degli Scrittori”

Si svolge alle ore 11 la cerimonia di intitolazione del viadotto in località Giulfo (Caltanissetta) e di scopertura del monumento commemorativo al giudice Antonino Saetta.

Successivamente saranno aperti al traffico 8,5 km della nuova SS 640Strada degli Scrittori”.

Intervengono:

Maria Teresa Cucinotta, Prefetto di Caltanissetta

Maria Grazia Vagliasindi, Presidente della Corte di Appello di Caltanissetta

Sergio Lari, Procuratore Generale della Repubblica presso la Corte d'Appello di Caltanissetta

Fernando Asaro, Presidente dell’Associazione Nazionale Magistrati - Sezione Distrettuale di Caltanissetta

Francesca Moraci, Consigliere di Amministrazione Anas

Gioacchino Natoli, Capo Dipartimento dell'organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi del Ministero della Giustizia

25/09/2017
Sicilia, Palermo,

Sicilia, Anas: nell’ambito dei lavori di realizzazione della nuova strada statale 640 “Degli Scrittori”, restringimento di carreggiata in prossimità dello svincolo di Caltanissetta sull’autostrada A19 Palermo-Catania”

Icona comunicati limitazioni

Il provvedimento è necessario per consentire i necessari interventi di rimodulazione della rampa di svincolo

Anas comunica che, al fine di consentire gli interventi di rimodulazione dello svincolo di Caltanissetta, nell’ambito dei lavori di realizzazione del secondo lotto della nuova strada statale 640 “Degli Scrittori”, si rende necessario istituire un restringimento della carreggiata in direzione Catania, con chiusura della corsia di marcia, dell’autostrada A19 “Palermo-Catania”.

Fino a gennaio 2018, pertanto, verrà istituito un restringimento di carreggiata dal km 103,250 al km 103,550, in prossimità della corsia di decelerazione dell’attuale svincolo di Caltanissetta.

Lo svincolo rimarrà comunque aperto al traffico.

All’approssimarsi delle aree di cantiere, i veicoli dovranno rispettare il divieto di sorpasso e il limite di 40 km/h.

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde, gratuito, 800 841 148.

Direzione Generale,

Anas, Osservatorio del traffico: +5% su tutta la rete a luglio 2017

icone_comunicati_strada_curva

Picchi di traffico soprattutto al Meridione e nelle due isole maggiori

 

Traffico in crescita a luglio 2017 sulla rete stradale e autostradale di oltre 26 mila km gestita da Anas. L’Indice di Mobilità Rilevata (IMR) dell’Osservatorio del Traffico ha infatti registrato un incremento sui veicoli totali del 5% a confronto con giugno 2017 e del 2% con luglio 2016.

Analizzando i dati delle macro-aree, il tasso di aumento dei veicoli totali è così distribuito: paragonato con il mese precedente, luglio sale del 2% al Nord e del 3% al Centro. Spiccano le regioni del Meridione e le due isole maggiori principalmente per la mobilità estiva: il Sud e la Sardegna totalizzano un + 8%, mentre la Sicilia sale al 10%.

A paragone con luglio 2016, il trend è più stabile, ma sempre con risultati più che positivi nell’area centro-meridionale e nelle isole: cresce infatti del 2% il traffico al Centro, del 3% al Sud e in Sicilia.

 

Le arterie più percorse

Rispetto allo stesso mese dello scorso anno, luglio 2017 rivela picchi di traffico su molte arterie della penisola, in particolare quelle che portano al mare o in montagna.

Al Nord, in Valle D’Aosta, sulla strada statale 26 “Della Valle D’Aosta”, che porta a La Thuile, il passaggio giornaliero dei veicoli è aumentato del 34,1% passando da 2.500 a 3.400.

Al Centro, nelle Marche, in provincia di Ascoli Piceno, sul raccordo autostradale 11, la cosiddetta Ascoli-mare, il picco è del 27,4%, passando dai 32.000 ai 40.500 veicoli al giorno. Spostandosi nella provincia di Ancona, sulla strada statale 76 “Della Val D’Esino”, un + 10,7% porta il passaggio dei veicoli da 27.700 a 30.700. 

Trend positivo anche per la strada statale 3bis “Tiberina”, tra Umbria ed Emilia Romagna, dove il traffico ha avuto un sostanziale incremento: del 31,4% in provincia di Forlì-Cesena, passando dagli 11.200 ai 14.600 veicoli; del 9,7% in provincia di Terni, dai 24.000 ai 26.300; del 7,6% in provincia di Perugia, dai 44.200 ai 47.550.

Al Sud, in Campania, la strada statale 7 Quater “Via Domitiana” domina con un + 26,3%, passando da 28.200 a 35.600 veicoli al giorno.

Sempre a luglio si segnala un positivo incremento del traffico di oltre il 6% lungo tutta la tratta della A2 “Autostrada del Mediterraneo”. Un risultato importante attribuibile al completamento dei grandi lavori dell’autostrada, avvenuto lo scorso 22 dicembre, permettendo di restituire al Paese un’autostrada percorribile tutta a tre e due corsie per senso di marcia con standard elevati, ma anche alla grande campagna di valorizzazione dei territori attraversati dalla A2 avviata recentemente da Anas.

In Sicilia spiccano i flussi di traffico sulla strada statale 115 “Sud Occidentale Sicula”: in provincia di Caltanissetta, si registra un + 38,4% (da 7.500 a 10.500 veicoli al giorno). In provincia di Siracusa, invece, + 9,5% (da 21.400 a 23.400) sulla strada statale 114 “Orientale Sicula”.

 

Tutte le infografiche e dati analitici dell’Osservatorio Traffico Anas sono disponibili a questo link: clicca qui

Sicilia, Palermo,

Sicilia, Anas: proseguono i lavori di manutenzione straordinaria del viadotto "Morello" sull’autostrada A19 "Palermo-Catania"

Icona comunicati limitazioni

Da oggi, venerdì 4 agosto, chiusura della carreggiata in direzione Palermo

Anas comunica che dalla giornata di oggi, venerdì 4 agosto, sull’autostrada A19 “Palermo-Catania” avranno inizio gli interventi di manutenzione straordinaria della carreggiata in direzione Palermo del viadotto “Morello”.

La carreggiata, pertanto, verrà chiusa al traffico dal km 112,500 al km 106,750, tra gli svincoli di Enna e Caltanissetta, con deviazione del traffico sulla carreggiata opposta, che è appena stato oggetto di alcuni interventi finalizzati ad accogliere in sicurezza l’intero traffico predisposto a doppio senso di circolazione.

All’approssimarsi delle aree di cantiere, i veicoli dovranno rispettare il divieto di sorpasso e il limite di 40 km/h. La velocità massima consentita lungo il tratto a doppio senso di circolazione è di 60 km/h.

I lavori sul viadotto Morello prevedono il ripristino e la riqualificazione della struttura, costituita da una successione di 125 campate per ciascuna carreggiata e che si sviluppa dal km 106,825 al km 112,400 per una lunghezza complessiva di circa 5.575 metri.

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde, gratuito, 800 841 148.

Sicilia, Palermo,

Sicilia, Anas: temporaneamente chiusa l’Autostrada A19 ‘Palermo-Catania’, a causa di un incendio tra Caltanissetta ed Enna

icone_comunicati_incendio

Anas comunica che, a causa di un incendio è temporaneamente chiusa l’Autostrada A19 ‘Palermo-Catania’, dal km 103,500 al km 119,600, tra Caltanissetta ed Enna.

Il traffico In direzione Catania, è stato deviato all’uscita obbligatoria per Caltanissetta con rientro a Enna. Invece, in direzione Palermo, il traffico è stato deviato all’uscita obbligatorie per Enna con rientro a Caltanissetta.

La chiusura del tratto si è resa necessaria per consentire l’intervento dei mezzi antincendio.

Sul posto sono presenti le squadre Anas, i Vigili del Fuoco e le Forze dell’Ordine per la gestione della viabilità e per ripristinare la circolazione nel più breve tempo possibile. 

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde, gratuito, 800 841 148.

 

Sicilia, Palermo,

Sicilia, Anas: pubblicati in Gazzetta Ufficiale gli esiti di tre gare per interventi di manutenzione ordinaria annuale su strade statali della Sicilia centrale

Icona comunicati esiti gare

L’ investimento complessivo è pari a 2,4 milioni di euro

Anas ha pubblicato oggi in Gazzetta Ufficiale gli esiti relativi a tre gare finalizzate ai lavori di manutenzione ordinaria annuale, per il ripristino dei danni causati da incidenti ed emergenze, su alcune strade statali della Sicilia centrale.

Gli interventi, finanziati con risorse dell’Anas, prevedono un impegno di 800 mila euro per ogni gara e 2,4 milioni di euro complessivi.

Con la prima gara si interverrà sulle strade statali, ricadenti nelle province di Agrigento e Caltanissetta, 115 “Sud Occidentale Sicula”, dal km 136,450 al km 259,850, 115 ter e 115 quater, 118 “Corleonese Agrigentina”, dal km 102,400 al km 151,400, 122 “Agrigentina”, dal km 0,000 al km 62,250, 122 ter “Variante di Canicattì”, 123 “Di Licata”, 189 “Della Valle del Platani”, dal km 48,850 al km 65,780, 190 “Delle Solfare”, dal km 1,000 al km 23,400, 410 e 410 dir “Di Naro”, 557 “Di Campobello di Licata”, 576 “Di Furore”, 640 “Degli Scrittori”, dal km 0,000 al km 10,000, 644 “Di Ravanusa”.

È risultata aggiudicataria l’impresa Clamar di Bongiorno Calogero, con sede in Agrigento.

La seconda gara riguarda le seguenti strade statali, ricadenti nelle province di Palermo, Agrigento e Caltanissetta: 118 “Corleonese Agrigentina”, dal km 0,000 al km 102,414, 121 “Catanese”, dal km 126,000 al km 252,900, 122 bis “Agrigentina”, 188 “Centro Occidentale Sicula”, dal km 104,250 al km 159,600, 188 dir/C “Centro Occidentale Sicula”, 189 “Della Valle del Platani”, dal km 0,000 al km 48,850, 285 “Di Caccamo”. Le offerte vanno inviate entro le ore 10 di giovedì 16 marzo 2017.

È risultata aggiudicataria l’impresa Ital Costruzioni Group srl, con sede in Caltagirone (CT).

La terza gara, infine, riguarda le strade statali, ricadenti nelle province di Palermo, Agrigento, Caltanissetta ed Enna, 117 “Centrale Sicula”, dal km 48,500 al km 70,150, 117 bis “Centrale Sicula”, dal km 0,000 al km 73,200, 117 ter “Di Nicosia, 121 “Catanese”, dal km 83,000 al km 126,000, 122 “Agrigentina”, dal km 71,300 al km 88,000, 190 “Delle Solfare”, dal km 23,380 al km 66,525, 191 “Di Pietraperzia”, dal km 19,500 al km 50,000, 290 “Di Alimena”, 560 “Di Marcatobianco”, 561 “Pergusina”, 626 “Della Valle del Salso”, 626 dir “Licata Braemi”, 640 dir “Raccordo di Pietraperzia”. Le offerte vanno inviate entro le ore 10 di martedì 21 marzo 2017.

È risultata aggiudicataria l’Associazione Temporanea di Imprese Gimar C.ni di M.G. sas – Librizzi C.ni srl, con sede in Collesano (PA).

Anas ha aderito al Protocollo d’Intesa tra le Prefetture della Regione Sicilia del 14 Novembre 2016. In ragione di tale adesione, costituisce causa di esclusione dalle presenti procedure di gara il mancato rispetto delle prescrizioni contenute nel citato Protocollo.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: http://www.stradeanas.it.

Pagine