Tu sei qui

Cerca

Sicilia, Palermo,

SICILIA, ANAS: PROSEGUONO LE VERIFICHE TECNICHE DEL VIADOTTO ‘VILLANO I’ SULLA STATALE 640 DIR

icone_comunicati_ponte
  • il viadotto era stato chiuso nella serata di ieri in via precauzionale a causa di un abbassamento del piano viabile

Palermo, 3 novembre 2018

 

Proseguono le verifiche tecniche del personale Anas su viadotto “Villano I” della strada statale 640 dir, in località Pietraperzia ,tra il km 8,800 (innesto con SS 626) e il km 15,400, chiuso da ieri in via precauzionale a causa di un abbassamento del piano viabile. Dell'evento si è subito interessato il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Danilo Toninelli, che in queste ore sta seguendo la vicenda in prima persona.

 

Da una prima indagine condotta in loco i tecnici hanno verificato la presenza di una frana di grosse dimensioni a monte del viadotto che ha interessato l’opera causando l’abbassamento di una pila.

 

Già dalle prossime ore verranno avviate analisi approfondite sui rilievi del versante per consentire una verifica più accurata sullo stato dello struttura e pianificare gli interventi di ripristino dell’opera.

 

Il traffico proveniente da Caltanissetta e diretto a Pietraperzia potrà procedere lungo la statale 626 al km 8,800 e successivamente la statale 560 al bivio Capodarso. Viceversa per i veicoli diretti a Caltanissetta da Pietraperzia.

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito, 800 841 148. 

Sicilia, Palermo,

SICILIA, ANAS: PROVVISORIAMENTE CHIUSA LA SS640 DIR DI PIETRAPERZIA IN CORRISPONDENZA DEL VIADOTTO VILLANO I

Icona comunicati allagamenti

Il provvedimento si è reso necessario per consentire di eseguire accertamenti tecnici sulla struttura in seguito alle eccezionali precipitazioni

La strada statale 640dir “Di Pietraperzia” è provvisoriamente chiusa al traffico in corrispondenza del viadotto “Villano I”, tra il km 8,800 (innesto con SS 626) e il km 15,400 (Pietraperzia).

Il provvedimento si è reso necessario per consentire di eseguire sulla struttura alcuni accertamenti tecnici da parte del personale Anas a causa di un abbassamento del piano viabile in seguito alle eccezionali precipitazioni delle ultime ore.

I veicoli provenienti da Caltanissetta e diretti a Pietraperzia potranno imboccare la statale 626 al km 8,800 e successivamente la statale 560 al bivio Capodarso. Viceversa per i veicoli diretti a Caltanissetta da Pietraperzia.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito, 800 841 148. 

Sicilia, Palermo,

SICILIA, ANAS: PROVVISORIAMENTE CHIUSA LA SS640 DIR DI PIETRAPERZIA IN CORRISPONDENZA DEL VIADOTTO VILLANO I

icone_comunicati_viadotto
  •          Il provvedimento si è reso necessario per consentire di eseguire accertamenti tecnici sulla struttura in seguito alle eccezionali precipitazioni

 

La strada statale 640dir “Di Pietraperzia” è provvisoriamente chiusa al traffico in corrispondenza del viadotto “Villano I”, tra il km 8,800 (innesto con SS 626) e il km 15,400 (Pietraperzia).

Il provvedimento si è reso necessario per consentire di eseguire sulla struttura alcuni accertamenti tecnici da parte del personale Anas a causa di un abbassamento del piano viabile in seguito alle eccezionali precipitazioni delle ultime ore.

I veicoli provenienti da Caltanissetta e diretti a Pietraperzia potranno imboccare la statale 626 al km 8,800 e successivamente la statale 560 al bivio Capodarso. Viceversa per i veicoli diretti a Caltanissetta da Pietraperzia.

Sicilia, Palermo,

SICILIA, ANAS: PROVVISORIAMENTE CHIUSA LA SS 640 STRADA DEGLI SCRITTORI A CALTANISSETTA PER PROVE DI CARICO SU UN SOPRASTANTE CAVALCAVIA DI STRADA PROVINCIALE

La strada statale 640 “Strada degli Scrittori” è provvisoriamente chiusa al traffico dal km 58,900 al km 61,300, a Caltanissetta.

Il provvedimento si è reso necessario per consentire di effettuare le previste prove di carico su un cavalcavia soprastante la statale 640, di competenza della provincia di Caltanissetta.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito, 800 841 148. 

Sicilia, Palermo,

SICILIA, ANAS: PROSEGUONO GLI INTERVENTI SULL’AUTOSTRADA A19 “PALERMO-CATANIA” TRA ENNA E PONTE CINQUE ARCHI

Icona comunicati allagamenti

la chiusura dell’autostrada in direzione Palermo si protrarrà fino a domenica 28 ottobre

sul viadotto Morello saranno sostituite altre due solette e saranno eseguiti interventi di pavimentazione nelle gallerie tra Enna e Caltanissetta sulla carreggiata in direzione Palermo

Nell’ambito dei lavori di manutenzione del viadotto Morello sull’A19 “Palermo-Catania”, come noto, da domenica 7 ottobre  è chiusa la corsia destinata ai veicoli in direzione Palermo.

Tale chiusura è stata finalizzata alla sostituzione, peraltro già completata, di due solette sulla carreggiata direzione Catania, già sottoposta a doppio senso di circolazione.

I tecnici di Anas hanno tuttavia verificato che per ulteriori due solette del viadotto, ormai usurate, si rende necessaria la sostituzione.

Pertanto, la chiusura dell’autostrada per i veicoli diretti a Palermo dovrà protrarsi, cautelativamente, per ulteriori 10 giorni - fino a domenica 28 ottobre - necessari per fare giungere in cantiere ed installare le due solette.

Al fine di ottimizzare  gli ulteriori giorni di chiusura imprevista e per migliorare il confort e la sicurezza del tratto in questione, sono già state avviate le attività di pavimentazione delle gallerie presenti sulla carreggiata in direzione Palermo tra gli svincoli di Enna e Caltanissetta.

Tutti i veicoli diretti a Palermo potranno percorrere l’itinerario alternativo segnalato in loco con uscita obbligatoria allo svincolo di Enna (km 119,500), percorrenza della strada statale 117bis “Centrale Sicula”, immissione sulla strada statale 121 “Catanese” in direzione Villarosa fino al km 126,000 ed immissione in autostrada allo svincolo di Ponte Cinque Archi.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito, 800 841 148. 

Sicilia, Palermo,

SICILIA, ANAS: STATALE 190 CHIUSA A SOMMATINO (CL) PER INCIDENTE

  • Il traffico è temporaneamente deviato sulla viabilità locale

Palermo, 27 maggio 2018

È provvisoriamente chiusa in entrambe le direzioni la statale 190 “Delle Solfatare”, in corrispondenza del km 20.9, nel comune di Sommatino, in provincia di Caltanissetta a causa di un incidente che ha coinvolto una vettura e una moto.

Sul posto sono presenti gli operatori del 118, i Vigili del Fuoco, i Carabinieri e le squadre Anas impegnate nella gestione della viabilità. Il traffico è deviato sulla viabilità locale.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito, 800.841.148.

 

Contattaci

Ti informiamo, ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 relativo alla protezione dei dati personali, che ANAS S.p.A., in qualità di titolare del trattamento, tratta i dati forniti attraverso la compilazione del presente form per finalità connesse alla gestione del rapporto con i clienti.

CAPTCHA
Questa domanda è un test per verificare che tu sia un visitatore umano e per impedire inserimenti di spam automatici.
2 + 0 =
Risolvere questo semplice problema matematico e inserire il risultato. Ad esempio per 1+3, inserire 4.
Umbria, Perugia,

ANAS: LA PERUGIA-ANCONA SARA’ LA “STRADA DI FRANCESCO”, AL VIA IL PIANO DI VALORIZZAZIONE TURISTICO CULTURALE DELL’ITINERARIO TRA UMBRIA E MARCHE

Convegno Assisi Strada di Francesco - Ennio Cascetta e Gianni Vittorio Armani con il Sindaco Stefania Proietti
  • l’iniziativa presentata oggi ad Assisi durante la tappa umbra del roadshow “Congiunzioni” che sta attraversando il Paese per i 90 anni di Anas
  • Cascetta: “Anas impegnata affinché le strade siano opere che promuovono i territori d’Italia”
  • Armani: “Fase storica per Umbria e Marche, enormi opportunità di crescita con la fine dell’isolamento delle aree interne”
  • previsti un portale web dedicato, cartellonistica stradale agli svincoli per promuovere gli itinerari, la realizzazione di un prodotto editoriale (una Guida), una app, campagne di comunicazione, mostre e attività sui social

 

Assisi, 2 maggio 2018

Si chiamerà “Strada di Francesco” e non sarà soltanto una moderna superstrada che unisce due capoluoghi superando l’isolamento delle aree interne, a servizio di cittadini e imprese: la Perugia-Ancona, opera ormai vicina al completamento, si prepara ad essere anche una porta d’accesso ai tesori storici, ai piccoli borghi, alle ricchezze naturalistiche ed enogastronomiche di Umbria e Marche, nonché ai percorsi spirituali sulle tracce dei luoghi che riguardano la vita di San Francesco.

 

Anas ha presentato oggi ad Assisi il Piano di valorizzazione turistico culturale dell’itinerario, durante la tappa umbra del roadshow “Congiunzioni” che sta attraversando tutto il Paese per celebrare i 90 anni di Anas.

Il tema è stato approfondito in un convegno che si è svolto al teatro Lyrick di Assisi, al quale hanno partecipato: Catiuscia Marini, Presidente della Regione Umbria; Luca Ceriscioli, Presidente della Regione Marche; Ennio Cascetta, Presidente Anas; Gianni Vittorio Armani, Amministratore Delegato Anas; Domenico Sorrentino, Vescovo di Assisi; Stefano Brufani, docente di Studi Francescani presso l’Università degli Studi di Perugia; Paolo Desinano, già docente di sistemi informativi per il turismo presso CST di Assisi.

 

“Anas - ha affermato il Presidente Ennio Cascetta - vuole andare oltre il concetto di infrastruttura come opera materiale di acciaio, cemento e asfalto, puntando a un concetto di opera tramite la quale accedere, apprezzare e promuovere i territori d’Italia. Il nostro impegno per favorire la cultura e il turismo attraverso le infrastrutture stradali prosegue con la Perugia-Ancona, dopo altre importanti esperienze recenti come, tra le altre, la “Strada degli scrittori” tra Agrigento e Caltanissetta e la campagna di valorizzazione turistico culturale delle località lungo la A2 Autostrada del Mediterraneo”.

 

“Umbria e Marche - ha affermato l’Amministratore Delegato di Anas Gianni Vittorio Armani - stanno vivendo una fase storica dal punto di vista stradale grazie al Progetto Quadrilatero e ad altre importanti opere che Anas sta realizzando. Basti pensare che il nostro piano investimenti 2016-2020 prevede lavori per 2,9 miliardi di euro in queste due regioni. Dopo l’apertura della Foligno-Civitanova e del tratto umbro della Perugia-Ancona – ha aggiunto Armani – con il completamento di quest’ultima sarà definitivamente superato lo storico isolamento delle aree interne. I nuovi collegamenti possibili tra le due coste e verso le grandi vie di comunicazione - ha aggiunto - generano enormi opportunità per Umbria e Marche dal punto di vista economico-industriale, turistico e culturale”.

 

Il Piano di valorizzazione sarà sviluppato da Anas insieme alle due Regioni, con le quali è già operativo un tavolo di lavoro.

Il progetto prevede tra le principali iniziative: la realizzazione di un portale web dedicato alla “Strada di Francesco” in cui sia possibile consultare la mappa, gli svincoli e gli itinerari turistici www.stradadifrancesco.it on line da oggi e in corso di implementazione; la realizzazione di un nuovo prodotto editoriale, una Guida sui luoghi della vita del Santo e sugli itinerari culturali e turistici raggiungibili attraverso la strada; cartellonistica stradale agli svincoli per promuovere tali itinerari; una app che offra la possibilità di generare percorsi e itinerari personalizzati e rendere semplicemente fruibili contenuti provenienti dagli archivi dei beni archeologici e storico-artistici; un’attività sui social basata sulla possibilità di scattare, personalizzare e condividere foto della strada, dei luoghi religiosi e delle attrazioni turistiche, soprattutto attraverso Instagram; una mostra sui luoghi di San Francesco; un documentario che possa evidenziare i benefici trasportistici della strada e le ricadute positive in termini di opportunità per le imprese ma anche evidenziare gli aspetti culturali e turistici del territorio interessato.

 

LAVORI IN CORSO

 

La Perugia-Ancona, che comprende le strade statali 318 “di Valfabbrica” e 76 “della Val d’Esino”, è un’opera che ha richiesto un investimento complessivo di 760 milioni di euro.

Ad agosto 2016 Anas ha aperto al traffico il tratto umbro. Sul tratto restante della i lavori procedono speditamente. In particolare sono in fase di completamento da parte della società Quadrilatero gli ultimi due lotti (Fossato di Vico-Cancelli e Albacina-Serra San Quirico) per circa 21 km totali che da soli valgono un investimento di 400 milioni di euro.

A febbraio Quadrilatero ha aperto in configurazione provvisoria 7 km della nuova carreggiata realizzata, compresa la galleria «Gola della Rossa» che è la più lunga di tutto l’itinerario con i suoi 3,7 km. Complessivamente, su 21 km sono aperti 19 km di nuova carreggiata in configurazione provvisoria.

L’apertura al traffico in configurazione definitiva a quattro corsie è prevista nei primi mesi del 2019.

Palermo,

SICILIA, ANAS: CHIUSA TEMPORANEAMENTE L’AUTOSTRADA A19 TRA ENNA E CALTANISSETTA IN DIREZIONE PALERMO PER VERIFICHE TECNICHE

 

 

·      il traffico è deviato sulla viabilità alternativa con uscita obbligatoria allo svincolo di Enna

 

 

Palermo, 19 aprile 2018

 

Anas comunica che l’autostrada A19 Palermo-Catania è temporaneamente chiusa tra Enna e Caltanissetta, in direzione Palermo, per verifiche tecniche. Il traffico è deviato sulla viabilità alternativa con uscita obbligatoria allo svincolo di Enna, percorrenza della strada statale 117bis “Centrale Sicula” in direzione Palermo, proseguimento sulla strada statale 122 “Agrigentina” e sulla strada statale 626 “della Valle del Salso” in direzione A19 e rientro allo svincolo di Caltanissetta.

 

Il personale Anas è presente sul posto per ripristinare la transitabilità appena possibile.

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 

Sicilia, Palermo,

SICILIA, ANAS: CHIUSA PER CIRCA UN’ORA LA STRADA STATALE 640DIR “RACCORDO DI PIETRAPERZIA” A CALTANISSETTA, PER PRESENZA DI CALCINACCI ALL’INTERNO DELLA GALLERIA “GABEL”

icone_comunicati_galleria

 personale Anas e Vigili del Fuoco sono intervenuti tempestivamente per il ripristino della circolazione

Anas comunica che questa mattina la strada statale 640dir “Raccordo di Pietraperzia” è stata chiusa al traffico per circa un’ora, a causa della presenza di calcinacci all’interno della galleria “Gabel”, al km 3,400.

Il personale di Anas è giunto sul posto per effettuare le necessarie verifiche e per il ripristino della normale circolazione nel più breve tempo possibile.

La statale è stata riaperta in seguito all’intervento delle squadre dei Vigili del Fuoco, che hanno terminato le operazioni di controllo delle pareti in tutta la galleria, lunga 140 metri.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito, 800 841 148.

Pagine