Tu sei qui

Cerca

Sicilia, Palermo,

SICILIA, ANAS: L’ESITO DELLA RIUNIONE ODIERNA AL COMUNE DI CALTANISSETTA SUI LAVORI LUNGO LA NUOVA SS 640

Icone comunicati ingegneria
  • A breve verrà aperto al traffico il ponte ad arco San Giuliano
  • Soddisfazione espressa dal Sindaco di Caltanissetta

 

Palermo, 30 giugno 2025

 

Anas informa che oggi pomeriggio si è tenuto un incontro presso il Comune di Caltanissetta alla presenza del Sindaco Walter Tesauro, dell’Assessore Oscar Aiello e dell’Ingegnere Giuseppe Tomasella. Per Anas erano presenti il Dirigente Responsabile delle Nuove Opere Ing. Luigi Mupo, il Coordinatore per l’Alta Sorveglianza Ing. Giuseppe Salvia e l’Ispettore di Cantiere Ing. Bartolomeo Mosca.

 

Fra i temi affrontati nel corso della riunione vi è stato quello relativo all’apertura al traffico del ponte ad arco San Giuliano, ultimo tassello mancante per il completamento della strada statale 640 degli Scrittori nella sua configurazione definitiva a doppia carreggiata. I lavori di costruzione del ponte sono stati pressoché ultimati e se ne prevede l’inaugurazione entro il mese di luglio.

 

Anas ha comunicato inoltre il prossimo completamento anche dei lavori di riqualificazione della via Borremans, per la quale sono state ultimate tutte le opere strutturali e restano da realizzare la sovrastruttura stradale e le barriere di protezione. Detti lavori verranno completati entro il mese di agosto.

 

Relativamente alle opere di compensazione previste nell'ambito dei lavori di ammodernamento della SS640, i rappresentanti di Anas hanno confermato la disponibilità delle risorse (circa 2,7 milioni di euro) per la stabilizzazione e messa in sicurezza del versante in frana del monte San Giuliano in località bivio La Spia, lavori che potranno essere affidati nei prossimi mesi.

 

Anas ha infine confermato il finanziamento per 72 Ml€ del progetto esecutivo dei lavori di ricostruzione del viadotto San Giuliano sulla vecchia SS640, per i quali si prevede il perfezionamento delle procedure di gara entro il corrente anno.

 

Il Sindaco di Caltanissetta, Walter Tesauro, ha espresso grande soddisfazione per l’esito dell’incontro e per gli impegni assunti da Anas, dichiarando: “Accogliamo con entusiasmo l’imminente completamento di importanti opere strategiche per la nostra città. A partire da agosto i cittadini nisseni potranno beneficiare del nuovo assetto viario di via Borremans, una delle arterie principali di collegamento urbano verso l’A19, mentre i lavori già programmati e finanziati per il rifacimento del viadotto San Giuliano andranno a migliorare in modo significativo la sicurezza e la viabilità del nostro territorio - spiega il Sindaco Tesauro -. Anche la futura circonvallazione tra contrada La Spia e via Santo Spirito rappresenterà un’opera fondamentale per snellire il traffico interno e ridurre i tempi di percorrenza. Continueremo a seguire con attenzione l’iter di queste infrastrutture strategiche, consapevoli dell’impatto positivo che avranno sullo sviluppo e sulla vivibilità di Caltanissetta”.

 

Sicilia, Palermo,

SICILIA, ANAS: APERTO IL VIADOTTO ARENELLA III LUNGO LA SS 640 “STRADA DEGLI SCRITTORI”

icone_comunicati_info
  • Si è reso percorribile un ulteriore tratto della nuova SS 640
  • La realizzazione dell’opera ha comportato un investimento di 13 milioni di euro

 

Palermo, 08 maggio 2025

 

Oggi Anas (Società del Gruppo FS) ha aperto al traffico, così come programmato, il viadotto Arenella III, sulla carreggiata in direzione A19, lungo la strada statale 640.

 

Con l’apertura del viadotto Arenella si è reso percorribile, nella configurazione definitiva a doppia carreggiata con sezione stradale tipo B (strada extraurbana principale), un ulteriore tratto di 1,4 km della nuova SS 640 “Strada degli Scrittori” lungo l’itinerario Agrigento – Caltanissetta, portando l’estesa chilometrica aperta al traffico a 27 km su 28 complessivi del lotto in esecuzione.

 

L’apertura dell’ultimo chilometro avverrà con la messa in esercizio del nuovo viadotto San Giuliano prevista alla fine del mese di giugno.

 

Il viadotto Arenella III ha una lunghezza di 616 m metri ed è costituito da 13 campate, di luci variabili da 36 a 54 metri che consentono di scavalcare la linea ferroviaria Caltanissetta Xirbi-Bicocca ed il torrente Imera

 

L'apertura del viadotto consentirà anche la messa in esercizio della Galleria Cozzo Carlatti DX e della carreggiata, in direzione A19 della SS640, in corrispondenza dello svincolo sulla SS626 nella sua configurazione definitiva.

 

La sezione stradale è composta da 2 corsie da 3,75 metri, due banchine di cui una di larghezza costante 1,75 metri e l’altra con larghezza variabile da 1,25 a 3,55 metri, oltre ad un marciapiede di larghezza 1,5 metri posto all’esterno della carreggiata.

 

L’impalcato è del tipo misto in acciaio calcestruzzo ed è costituito da due travi in acciaio di altezza 2,4 metri, rese solidali mediante collegamenti trasversali e longitudinali e da una soletta in cemento armato, gettata in opera su casseri a perdere tipo predalles in acciaio corten.

 

Lo schema statico dell’impalcato è a trave continua con due giunti di dilatazione in corrispondenza delle spalle.

 

Sono presenti 12 pile a fusti singoli di altezza variabile fino ad un massimo di 11 metri. Gli impalcati sono collegati ai pulvini mediante 24 isolatori elastomerici di cui 8 dielettrici posizionati sulle pile di sostegno della campata che scavalca la linea ferroviaria.

 

Le fondazioni sono costituite da zattere di pianta rettangolare con dimensioni variabili fondate su pali di grande diametro.

 

La realizzazione del viadotto ha comportato un investimento di 13 milioni di euro

 

Per il superamento di gravi problematiche che avevano comportato il blocco totale dei lavori e prefiguravano la risoluzione del contratto di appalto, nell’aprile 2021 è stato nominato un Commissario Straordinario di Governo, l'Ingegnere Raffaele Celia, già Responsabile Anas della Struttura Territoriale Sicilia, che ha operato all’unisono con la stazione appaltante per il raggiungimento del risultato odierno.

 

Il Responsabile del Procedimento dell’intervento è l’Ingegnere Luigi Mupo, già Responsabile dell’Area Nuove Opere della Struttura Territoriale di Anas in Sicilia.

 

Il Coordinatore dell’Alta Sorveglianza è l’Ingegnere di Anas, Giuseppe Salvia.

 

Sicilia, Palermo,

SICILIA, ANAS: APERTO IL NUOVO VIADOTTO SALSO LUNGO LA SS 640 “STRADA DEGLI SCRITTORI”

Icone comunicati ponti

·       Con l’apertura del Salso si è reso percorribile un ulteriore tratto della nuova SS 640

·       La realizzazione dell’opera ha comportato un investimento di 19 milioni di euro

·       Nel pomeriggio riapre al traffico il ponte Fiumedinisi della Strada Statale 114 “Orientale Sicula” con corsie più larghe

 

Palermo, 17 aprile 2025

Questa mattina Anas, società del Gruppo FS Italiane, ha aperto al traffico il nuovo viadotto Salso, sulla carreggiata in direzione A19, lungo la strada statale 640 “Strada degli Scrittori” tra Agrigento e Caltanissetta.

“L’apertura del viadotto Salso - ha affermato l’amministratore delegato di Anas Claudio Andrea Gemme – consentirà di migliorare la viabilità locale su questa importante arteria. Grazie a questa nuova opera, rendiamo percorribile, nella configurazione definitiva a doppia carreggiata, un ulteriore tratto di 2,2 km della nuova statale 640, lungo l’itinerario Agrigento-Caltanissetta che con i suoi complessivi 72 km, rappresenta una dorsale strategica della viabilità regionale che collega la Sicilia sud-occidentale e l’anello viario principale dell’isola, costituito dalle autostrade A19 Palermo-Catania, A 20 Messina-Palermo e A18 Messina-Catania. Ad oggi manca soltanto il completamento del viadotto Arenella 3, previsto entro maggio, e del viadotto San Giuliano in carreggiata di sinistra, previsto entro fine giugno. Ultimati questi lavori, l’intero itinerario - dall’innesto con l’autostrada A19 fino ad Agrigento - sarà tutto fruibile a quattro corsie di marcia”.

Il viadotto Salso ha una lunghezza di 1.255 metri ed è costituito da 25 campate, di luci variabili da 40 a 75 metri, con una biforcazione nella parte terminale di approccio allo svincolo autostradale con l’A19 “Palermo-Catania”.

La sezione stradale è composta da 2 corsie da 3,75 metri, due banchine di cui una di larghezza costante 1,75 metri e l’altra con larghezza variabile da 1,25 a 3,55 metri, oltre ad un marciapiede di larghezza 1,5 metri posto all’esterno della carreggiata.

L’impalcato è del tipo misto in acciaio calcestruzzo ed è costituito da due travi in acciaio di altezza 2,4 metri. Sono presenti 24 pile a fusti singoli di altezza compresa tra 2 e 9,3 metri.

Con l'apertura del viadotto sarà riaperta la rampa dello svincolo autostradale Caltanissetta in direzione Catania che era stata chiusa da alcune settimane proprio per l'esecuzione dei lavori in questione.

La realizzazione del viadotto ha comportato un investimento pari a 19 milioni di euro.

Per il superamento di gravi problematiche che avevano comportato il blocco totale dei lavori e prefiguravano la risoluzione del contratto di appalto, nell’aprile 2021 è stato nominato un Commissario Straordinario di Governo, l'Ingegnere Raffaele Celia, già Responsabile Anas della Struttura Territoriale Sicilia, che ha operato all’unisono con la stazione appaltante per il raggiungimento del risultato odierno.

 

Riaperto al traffico il ponte Fiumedinisi della Strada Statale 114 “Orientale Sicula”

Oggi pomeriggio Anas riaprirà al traffico anche il ponte Fiumedinisi, nella città di Fiumedinisi, in provincia di Messina, ubicato al km 25,350 della Strada Statale 114 “Orientale Sicula”.

Costruito negli anni ‘50 è costituito da otto campate, per una estensione complessiva di 173 metri.

L’opera ricade nel contesto di una strada statale che, oltre ad essere l’unico collegamento alternativo alla A20 a livello interprovinciale, riveste carattere di connessione urbana tra gli abitati della fascia jonica e nella fattispecie i Comuni di Ali Terme, Nizza di Sicilia e Fiumedinisi, nella provincia di Messina.

La nuova sezione del ponte è stata realizzata in sistema misto, utilizzando travi in acciaio corten ed elementi prefabbricati tipo predalles in calcestruzzo. L’importo dei lavori ammonta a circa otto milioni di euro.

La riapertura al transito dell’opera consentirà di assicurare un adeguato collegamento tra due importanti Comuni della fascia ionica, Alì Terme e Nizza di Sicilia, con garanzia di sicurezza, funzionalità e comfort durante l’esercizio grazie anche all’ampliamento della carreggiata con due corsie da 3,50 metri.

 

Sicilia, Palermo,

SICILIA, ANAS: PER LAVORI, CHIUSO UN TRATTO DELLA A19 “PALERMO-CATANIA” IN LOCALITÀ ENNA

Icona comunicati limitazioni

Palermo, 12 marzo 2025

 

A partire dalle ore 22:00 di questa notte (12 marzo) e fino alle ore 6:00 di domani mattina, l’autostrada A19 “Palermo-Catania” osserverà le seguenti chiusure al traffico veicolare:

  • dal km 129,200 al km 112,400, nella carreggiata in direzione Palermo, chiusura dallo svincolo di Mulinello alla piazzola Ferrarelle;
  • dal km 119,400 al km 129,200, nella carreggiata in direzione Catania, chiusura dallo svincolo di Enna allo svincolo Mulinello.

 

Durante tale periodo, gli utenti potranno fruire di alcuni itinerari alternativi.

 

Itinerario Palermo - Catania (per tutti i mezzi): uscita obbligatoria dall'autostrada A19 dallo Svincolo di Enna al km 119,400, percorrere la SS 117, proseguire sulla SS 192, proseguire sulla SP 7A e immettersi nell'A19 al km 129,200 tramite lo svincolo di Mulinello.

 

Itinerario Catania - Palermo (mezzi leggeri con massa inferiore a 3,5 tonnellate): uscita obbligatoria dall'autostrada A19 dallo Svincolo di Mulinello al km 129,200, proseguire sulla SP 7A fino all’incrocio con la SS192, proseguire sulla SS 192 fino all’incrocio con la SS 117 bis e percorrere la SS 121 fino al km 112,400, proseguire lungo la strada comunale e immettersi sull’A19 al km 112,400 tramite la piazzola “Ferrarelle”.

 

Itinerario Catania - Palermo (mezzi pesanti con massa superiore a 3,5 tonnellate): uscita obbligatoria dall'autostrada A19 dallo Svincolo di Mulinello al km 129,200, proseguire sulla SP 7A fino all’incrocio con la SS192, proseguire sulla SS 192 fino all’incrocio con la SS 117 bis e percorrere la SS 117 bis fino all’incrocio con la SS 122, proseguire sulla SS 122 fino all’incrocio con la SS 626, proseguire sulla SS 626 fino all’incrocio con la SS 640 e immettersi sull’A19 al km 103,500 tramite lo svincolo di Caltanissetta.

 

Itinerario Enna - Catania (per tutti i mezzi): è possibile immettersi in A19 attraverso la rampa di immissione dello svincolo di Enna (rampa B).

 

Itinerario Enna - Palermo:

A) mezzi leggeri con massa inferiore a 3,5 tonnellate: percorrere la SS 121 fino al km 112,400, proseguire lungo la strada comunale e immettersi sull’A19 al km 112,400 tramite la piazzola “Ferrarelle”;

B) mezzi pesanti con massa superiore a 3,5 tonnellate (consigliato in particolare per chi si trova a transitare in zona di Enna Bassa): percorrere la SS 117 bis fino all’incrocio con la SS 122, proseguire sulla SS 122 fino all’incrocio con la SS 626, proseguire sulla SS 626 fino all’incrocio con la SS 640 e immettersi sull’A19 al km 103,500 tramite lo svincolo di Caltanissetta.

 

Durante le ore di chiusura al traffico verrà effettuato, in sicurezza, il getto del calcestruzzo necessario a realizzare la soletta dell’impalcato sovrastante il nastro autostradale.

 

Sicilia, Palermo,

ANAS, SICILIA: PER LAVORI, TRAFFICO INTERDETTO SU UN TRATTO DELLA SS 626 “DELLA VALLE DEL SALSO”

Icona comunicati limitazioni
  • Nell’ambito degli interventi di demolizione e ricostruzione del cavalcavia al km 46,450

 

Palermo, 7 marzo 2025

 

Dalle ore 9:00 di lunedì 10 marzo e fino alle ore 12:00 di sabato 15 marzo, la circolazione lungo la strada statale 626 “della Valle del Salso” sarà interdetta al traffico, su tutte le corsie, dallo svincolo Judeca/Riesi fino allo svincolo Carrubba. 

 

  • Il percorso alternativo da Caltanissetta in direzione Gela prevede l’uscita obbligatoria allo svincolo Judeca/Riesi e la prosecuzione per le strade statali 190, 117 bis e 115. Sulla SS 626 è consentito il transito per Butera con uscita obbligatoria allo svincolo di Butera.
  • Il percorso alternativo da Caltanissetta in direzione Licata prevede l’uscita obbligatoria allo svincolo di Judeca/Riesi e la prosecuzione per le strade statali 190, 626 dir, 123 e 115.
  • Il percorso alternativo da Gela in direzione Caltanissetta prevede la prosecuzione lungo le strade statali 115, 117 bis e 190. È consentito il transito per lo svincolo Carrubba sulla SS 626.

 

Tutti gli itinerari alternativi verranno debitamente segnalati sul luogo tramite apposita segnaletica di cantiere.

 

La chiusura si rende necessaria per eseguire, in sicurezza, le operazioni di varo degli impalcati del cavalcavia sito al chilometro 46,450 lungo la statale 626.

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre, si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

 

Sicilia, Palermo,

SICILIA, ANAS: PER LAVORI, CHIUSO UN TRATTO DELLA A19 “PALERMO-CATANIA” IN LOCALITÀ ENNA

Icona comunicati limitazioni

Palermo, 26 febbraio 2025

 

A partire dalle ore 22:00 di questa notte (26 febbraio) e fino alle ore 6:00 di domani mattina, l’autostrada A19 “Palermo-Catania” osserverà le seguenti chiusure al traffico veicolare:

  • dal km 129,200 al km 112,400, nella carreggiata in direzione Palermo, chiusura dallo svincolo di Mulinello alla piazzola Ferrarelle;
  • dal km 119,400 al km 129,200, nella carreggiata in direzione Catania, chiusura dallo svincolo di Enna allo svincolo Mulinello.

 

Durante tale periodo, gli utenti potranno fruire di alcuni itinerari alternativi.

 

Itinerario Palermo - Catania (per tutti i mezzi): uscita obbligatoria dall'autostrada A19 dallo Svincolo di Enna al km 119,400, percorrere la SS 117, proseguire sulla SS 192, proseguire sulla SP 7A e immettersi nell'A19 al km 129,200 tramite lo svincolo di Mulinello.

 

Itinerario Catania - Palermo (mezzi leggeri con massa inferiore a 3,5 tonnellate): uscita obbligatoria dall'autostrada A19 dallo Svincolo di Mulinello al km 129,200, proseguire sulla SP 7A fino all’incrocio con la SS192, proseguire sulla SS 192 fino all’incrocio con la SS 117 bis e percorrere la SS 121 fino al km 112,400, proseguire lungo la strada comunale e immettersi sull’A19 al km 112,400 tramite la piazzola “Ferrarelle”.

 

Itinerario Catania - Palermo (mezzi pesanti con massa superiore a 3,5 tonnellate): uscita obbligatoria dall'autostrada A19 dallo Svincolo di Mulinello al km 129,200, proseguire sulla SP 7A fino all’incrocio con la SS192, proseguire sulla SS 192 fino all’incrocio con la SS 117 bis e percorrere la SS 117 bis fino all’incrocio con la SS 122, proseguire sulla SS 122 fino all’incrocio con la SS 626, proseguire sulla SS 626 fino all’incrocio con la SS 640 e immettersi sull’A19 al km 103,500 tramite lo svincolo di Caltanissetta.

 

Itinerario Enna - Catania (per tutti i mezzi): percorrere la SS 117 bis fino all’incrocio con lo svincolo di Enna, quindi immettersi sulla A19 attraverso la rampa B. Oppure percorrere la SS 117 bis fino all’incrocio con la SS 192, proseguire sulla SS 192 fino all’incrocio con la SP 7A e immettersi in autostrada al km 129,200 tramite lo svincolo di Mulinello.

 

Itinerario Enna - Palermo:

A) mezzi leggeri con massa inferiore a 3,5 tonnellate: percorrere la SS 121 fino al km 112,400, proseguire lungo la strada comunale e immettersi sull’A19 al km 112,400 tramite la piazzola “Ferrarelle”;

B) mezzi pesanti con massa superiore a 3,5 tonnellate (consigliato in particolare per chi si trova a transitare in zona di Enna Bassa): percorrere la SS 117 bis fino all’incrocio con la SS 122, proseguire sulla SS 122 fino all’incrocio con la SS 626, proseguire sulla SS 626 fino all’incrocio con la SS 640 e immettersi sull’A19 al km 103,500 tramite lo svincolo di Caltanissetta.

 

Il provvedimento si rende necessario per eseguire, in sicurezza, le lavorazioni dei nuovi impalcati metallici sovrastanti il nastro autostradale.

 

 

Sicilia, Palermo,

SICILIA, ANAS: PER LAVORI SULLA SS 640, CHIUSO LO SVINCOLO CANICATTÌ NORD “CANNEMASCHI”

Icona comunicati limitazioni
  • Per la sostituzione dei giunti di dilatazione presso il viadotto della SS 640 posto al km 37,200 

Agrigento, 18 febbraio 2025

Dal 19 al 21 febbraio, sulla SS 640 “Strada degli Scrittori”, si osserveranno le seguenti limitazioni al transito dei veicoli:

  • chiusura al traffico dello svincolo Canicattì Nord “Cannemaschi” (km 37,200) su svincolo in entrata in direzione Caltanissetta.

Il provvedimento si rende necessario per eseguire, in sicurezza, la sostituzione del giunto di dilatazione sul viadotto “Cannemaschi” della SS 640 posto al km 37,200 in direzione Caltanissetta. 

Durante il periodo di chiusura, sarà possibile avvalersi del seguente percorso alternativo per accedere allo svincolo Canicattì Nord “Cannemaschi”:

  • procedere in direzione Caltanissetta sulla SS 640;
  • prendere l'uscita per Delia;
  • alla rotonda, prendere la terza uscita;
  • svoltare leggermente a destra per accedere alla SS 640;
  • Prendere lo svincolo Canicattì Nord “Cannemaschi” direzione Agrigento.

Si stima un incremento del tempo medio di percorrenza pari a circa 8 minuti.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “Appstore” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.     

Sicilia, Palermo,

SICILIA, ANAS: PER LAVORI, LIMITAZIONI E CHIUSURE SU TRATTI DISTINTI DELLA A19 IN LOCALITÀ ENNA

Icona comunicati limitazioni
  • Per eseguire il risanamento strutturale del viadotto Euno e delle rampe dello svincolo di Enna

 

Palermo, 4 febbraio 2025

 

Fino al 28 febbraio, dal km 119,350 al km 119,650 dell’autostrada A19 “Palermo-Catania verrà chiusa al traffico la carreggiata in direzione Catania e, contestualmente, sarà istituito il doppio senso di circolazione nella carreggiata opposta in direzione Palermo.

 

Permane, altresì, la chiusura di entrambe le rampe dello svincolo, in ingresso e in uscita dall'autostrada, nella carreggiata in direzione Palermo.

 

Rimarranno fruibili al transito le rampe di ingresso e di uscita dall'autostrada nella carreggiata in direzione Catania.

 

Di seguito, i percorsi alternativi consigliati da utilizzare durante il periodo di chiusura:

 

Itinerario Catania - Enna (per tutti i mezzi):

A) percorrere la A19 fino al km 136,400 (svincolo Dittaino), proseguire sulla strada provinciale 75 fino all’incrocio con la strada statale 192, proseguire sulla strada statale 192 fino all’incrocio con la strada statale 117 Bis e percorrere quest’ultima fino all’arrivo ad Enna;

B) percorrere la A19 fino al km 129,200 (svincolo Mulinello) proseguire sulla strada provinciale 7A fino all’incrocio con la strada statale 192, proseguire sulla strada statale 192 fino all’incrocio con la strada statale 117 Bis e percorrere quest’ultima fino all’arrivo ad Enna.

 

Itinerario Enna - Palermo:

A) mezzi leggeri con massa inferiore a 3,5 tonnellate: percorrere la strada statale 121 sino al km 112,400, proseguire lungo la strada comunale e immettersi sulla A19 al km 112,400 tramite la piazzola “Ferrarelle”;

B) mezzi pesanti con massa superiore a 3,5 tonnellate: percorrere la strada statale 117 Bis sino all’incrocio con la strada statale 192, proseguire lungo la strada statale 192 sino all’incrocio con la strada provinciale 7A e immettersi sulla A19 al km 129,200 tramite lo svincolo Mulinello in direzione Palermo;

C) mezzi pesanti con massa superiore a 3,5 tonnellate (consigliato in particolare per chi si trova a transitare in zona di Enna Bassa): percorrere la strada statale 117 Bis fin all’incrocio con la strada statale 122, proseguire sulla strada statale 122 sino all’incrocio con la strada statale 626, proseguire sulla strada statale 626 sino all’incrocio con la strada statale 640 e immettersi sulla A19 al km 103,500 tramite lo svincolo di Caltanissetta.

 

Inoltre, fino al 31 marzo, verrà istituito un senso unico alternato regolato mediante impianto semaforico nella bretella di collegamento tra lo svincolo di Enna dell'autostrada A19 "Palermo - Catania" e la Strada Statale 117 bis (Viadotto Euno).

 

Vigerà, altresì, la parzializzazione della suddetta bretella mediante la chiusura alternata delle corsie di destra o di sinistra, in funzione delle attività di cantiere da eseguire. Tale parzializzazione verrà eseguita per tratti non superiori a 200 metri. Sulla bretella parzializzata e sulle rampe dello svincolo vigerà il limite massimo di velocità di 30 chilometri orari ed il divieto di sorpasso dei veicoli.

 

Tali limitazioni si sono rese necessarie per eseguire, in sicurezza, i lavori di risanamento strutturale del viadotto Euno e delle rampe dello svincolo di Enna.

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

 

Sicilia, Palermo,

SICILIA, ANAS: PER LAVORI, DOMANI 31 GENNAIO CHIUSA TEMPORANEAMENTE AL TRAFFICO LA STATALE 640 “DEGLI SCRITTORI” AD AGRIGENTO

Icona comunicati limitazioni
  • dalle 9:00 alle 10:30 e dalle 14 alle 15:30
  • per l’intervento urgente di sostituzione di un cavo da parte del gestore elettrico

 

Palermo, 30 gennaio 2025

Per consentire all’Ente gestore dell’infrastruttura elettrica un intervento di manutenzione urgente che consiste nella sostituzione di un cavo della linea di media tensione, sono previste, per domani venerdì 31 gennaio, due chiusure temporanee al traffico lungo la statale 640 “degli Scrittori” ad Agrigento.

La strada statale sarà provvisoriamente chiusa alla circolazione in entrambe le direzioni all’altezza del km 11,200, in prossimità dello svincolo di Agrigento, a partire dalle 9:00 fino alle 10:30 e dalle 14:00 alle 15:30.

Durante la chiusura la circolazione in direzione Caltanissetta sarà deviata in uscita sulla viabilità limitrofa allo svincolo di Agrigento/Petrusa (km 10,500) con rientro allo svincolo di Aragona/Caldare mentre il traffico in direzione Agrigento sarà indirizzato in uscita allo svincolo di Aragona/Caldare (km 16,200) con rientro sulla statale allo svincolo di Agrigento/Petrusa.

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 

 

Sicilia, Palermo,

SICILIA, ANAS: SVINCOLO DI CALTANISSETTA, DAL 31 GENNAIO CHIUSA PER LAVORI LA RAMPA DI IMMISSIONE SULLA A19 IN DIREZIONE CATANIA PER I VEICOLI PROVENIENTI DALLA SS 640

Icone comunicati ingegneria
  • I lavori avranno una durata di due mesi

 

 Palermo, 24 gennaio 2025

 

Nell’ambito dei lavori di ammodernamento a quattro corsie della strada statale 640, a partire dal 31 gennaio è previsto il completamento dello svincolo di Caltanissetta con l’Autostrada A19 “Palermo-Catania”, attualmente aperto in configurazione provvisoria.

 

È prevista, in particolare, la demolizione dell’attuale rampa provvisoria di immissione sull’autostrada in direzione Catania dalla SS 640 e la successiva ricostruzione nella sua configurazione definitiva, in continuità con la carreggiata destra del viadotto Salso in costruzione.

 

L'esecuzione dei lavori è stata programmata, a partire dal prossimo 31 gennaio con una durata di due mesi, prevedendo la chiusura della rampa di immissione sull’autostrada in direzione Catania dalla SS 640.

 

Durante tale periodo gli utenti provenienti dalla SS 640 e diretti sull’A19 verso Catania dovranno immettersi sull’autostrada in direzione Palermo e fare inversione di marcia allo svincolo Ponte Cinque Archi con un incremento di percorso di 10 km.

 

Si stima un aumento dei tempi di percorrenza di otto minuti.

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

 

Pagine