Tu sei qui

Cerca

Sicilia, Palermo,

SICILIA, ANAS: PER INCENDIO, CHIUSO UN TRATTO DI A19 A VILLAROSA (EN)

Icone comunicati incendi

+++ AGGIORNAMENTO +++

A causa del propagarsi del fumo, l'autostrada è stata chiusa tra lo svincolo di Enna e lo svincolo di Caltanissetta.

Per le auto che da Catania vanno a Palermo è stata istituita un'uscita obbligatoria ad Enna. 

Per le auto che da Palermo vanno a Catania è stata istituita un'uscita obbligatoria a Caltanissetta.

 

​-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

  • fra i km 103,500 e 106,900

 

Palermo, 24 luglio 2025

 

Sull’autostrada A19 “Palermo-Catania” si registra una temporanea chiusura, fra i km 103,500 e 106,900, a causa di un incendio che ha interessato un’area boschiva in località Villarosa (EN).

 

Al momento è stata istituita una temporanea uscita obbligatoria presso lo svincolo di Caltanissetta.

 

I Vigili del Fuoco ed il personale Anas sono intervenuti sul posto.

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

 

Sicilia, Palermo,

SICILIA, A19: LAVORI NOTTURNI SUL VIADOTTO MORELLO PER RIDURRE I DISAGI AGLI AUTOMOBILISTI. DECISIONE VOLUTA DAL PRESIDENTE SCHIFANI COME COMMISSARIO STRAORDINARIO

Icona comunicati limitazioni

Palermo, 20 luglio 2024

Su indicazione del Presidente della Regione Siciliana Renato Schifani, commissario straordinario per l’A19, i lavori più impattanti sull’autostrada Palermo-Catania si svolgeranno solo di notte, per ridurre i disagi agli automobilisti.

Dal 29 al 31 luglio, tra le 22 e le 6, sarà chiuso il viadotto Morello (km 106,947–112,390). Il traffico sarà deviato sugli svincoli di Caltanissetta (km 103,500) ed Enna (km 119,500), tramite le statali 626, 122 e 117 bis.

 

Gli interventi notturni riguardano:

  • rifacimento della segnaletica e installazione di dispositivi rifrangenti;
  • rimozione delle ormaie e risagomatura del piano viabile.

 

L’opera fa parte del piano da 107 milioni di euro per la riqualificazione del viadotto in direzione Catania - oltre ai fondi già impiegati per l’altra direzione - che prevede la demolizione di 76 campate e la ricostruzione del by-pass secondo gli attuali standard.

Lavorare di notte significa meno disagi per i cittadini e un’accelerazione nel processo di ammodernamento della rete viaria siciliana.

 

Sicilia, Palermo,

SICILIA, ANAS: APERTO AL TRAFFICO IL PONTE AD ARCO SAN GIULIANO LUNGO LA NUOVA SS 640

Ponte ad arco di San Giuliano
  • Completa il nuovo itinerario Agrigento-Caltanissetta: dalle porte della città di Agrigento allo svincolo di Caltanissetta con l’autostrada A19
  • Il ponte, di particolare valenza tecnica e paesaggistica, ha una lunghezza di 170 metri

 

Palermo, 17 luglio 2025

Anas oggi ha aperto al traffico il ponte ad arco a via inferiore San Giuliano sulla carreggiata in direzione Agrigento della nuova SS 640 “Strada degli Scrittori”.

Alla cerimonia di apertura hanno preso parte tra gli altri: il Vicepresidente del Consiglio e Ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture, Matteo Salvini; l’Amministratore Delegato di Anas, Claudio Andrea Gemme; il Presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani; il Sindaco della città di Caltanissetta, Walter Tesauro.

L’AD di Anas, Claudio Andrea Gemme, nel corso della cerimonia, ha dichiarato: “Ringrazio tutti quanti hanno contribuito alla realizzazione di questo ponte avveniristico di altissimo pregio, qualità e affidabilità. Una nuova opera, possiamo dire che da oggi si riscrive la storia della viabilità fra Agrigento-Caltanissetta. Con 28 chilometri di nuovissimo tracciato di strada extraurbana principale e un investimento complessivo di oltre un miliardo di euro. Da tanti anni questa infrastruttura attendeva di essere messa al servizio della collettività siciliana. Oggi siamo qui a testimoniare che, grazie al lavoro e all’impegno di tutti, abbiamo potuto superare una situazione di crisi che fino a qualche anno fa non sembrava potesse essere sovvertita”.

Il ponte, di particolare valenza tecnica e paesaggistica, ha una lunghezza di 170 metri e darà continuità alla carreggiata stradale fino all’imbocco lato A19 della galleria Caltanissetta, in Sicilia la più lunga e più dotata di tecnologie, di recente aperta nella sua configurazione definitiva.

La sezione stradale del ponte San Giuliano prevede 2 corsie da 3,75 metri, due banchine di larghezza costante 1,75 e 1,25 metri, oltre a due fasce di larghezza 0.75 metri per l’alloggiamento delle barriere laterali. L’impalcato è del tipo misto in acciaio-calcestruzzo ed è costituito da due travi catena in acciaio corten. Il peso totale della carpenteria metallica è pari a circa 2000 tonnellate.

La sua realizzazione ha comportato un investimento netto di 12 milioni di euro.

Con il ponte San Giuliano è stato aperto al traffico l’ultimo chilometro della SS 640 che comprende anche il viadotto Busita 1 sx (224 m), la Galleria naturale San Filippo sx (210 m) e il viadotto San Filippo Neri sx (176 m).

A partire da oggi saranno resi percorribili, nella configurazione di progetto a doppia carreggiata con sezione stradale tipo B (strada extraurbana principale), tutti i 28 km del secondo lotto dei lavori di ammodernamento della SS 640 “Strada degli Scrittori”, che completano l’itinerario Agrigento–Caltanissetta, dal km 9,800 (alle porte della città di Agrigento), al km 69 (svincolo di Caltanissetta con l’autostrada A19 “Palermo-Catania”).

I lavori di realizzazione di questo lotto hanno consentito l’adeguamento a quattro corsie del tratto dal Km 44 all’innesto con l’autostrada A19 “Palermo–Catania”, con un investimento complessivo di un miliardo e venticinque milioni di euro. Il nuovo tratto comprende: 6 svincoli; 4 gallerie naturali, delle quali la più lunga misura circa 4 km; 5 gallerie artificiali; 13 viadotti.

La nuova SS 640 abbatte i precedenti tempi di percorrenza fra le città di Agrigento e Caltanissetta; ottimizza i collegamenti fra i loro rispettivi hinterland. Migliora la connessione fra Agrigento e l’autostrada A19. Dona all’utenza in transito un collegamento rapido, sicuro ed efficiente in un tratto nevralgico per la Sicilia. Il progetto viene portato a termine in occasione dell’evento “Agrigento Capitale della Cultura” e a ridosso dell’esodo estivo.

Per l’ultimazione dei lavori nell’intero lotto restano da completare lo svincolo con l’A19 e alcune lavorazioni residue comprendenti opere idrauliche, riconfigurazioni morfologiche, stesa dello strato di usura su alcuni tratti, segnaletica. Tali lavorazioni potranno comportare localizzate e temporanee limitazioni del traffico, comunque non causeranno particolari disagi agli utenti.

Il Responsabile del Procedimento dell’intervento è l’Ingegnere Luigi Mupo, il Coordinatore dell’Alta Sorveglianza è l’Ingegnere Giuseppe Salvia, entrambi in forza ad Anas.

Per il superamento di gravi problematiche che avevano comportato il blocco totale dei lavori e prefiguravano la risoluzione del contratto di appalto, nell’aprile 2021 è stato nominato un Commissario Straordinario di Governo, l'Ingegnere di Anas Raffaele Celia, che ha operato all’unisono con la stazione appaltante per il raggiungimento del risultato odierno.

 

Sicilia, Palermo,

SICILIA, ANAS: PER INCIDENTE AUTONOMO SULLA A19, CHIUSA AL TRAFFICO LA GALLERIA SCALDAFERRO IN LOCALITÀ ENNA

Icona comunicati incidenti

Palermo, 7 luglio 2025

A causa di un incidente autonomo, un autoarticolato è rimasto bloccato all’interno della galleria Scaldaferro, al km 116,200 ed in località Enna.

La galleria rimane pertanto interdetta al traffico per consentire il recupero del mezzo pesante e per effettuare la messa in sicurezza dei luoghi.

Sono state istituite temporanee deviazioni: i mezzi diretti a Catania vengono fatti uscire allo svincolo di Caltanissetta; i mezzi diretti a Palermo escono allo svincolo di Enna.

Sul posto sono presenti le Forze dell’Ordine, i Vigili del Fuoco e le squadre Anas per la gestione dell’evento in piena sicurezza e per consentire il ripristino della regolare viabilità nel più breve tempo possibile.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

Sicilia, Palermo,

SICILIA, ANAS: L’ESITO DELLA RIUNIONE ODIERNA AL COMUNE DI CALTANISSETTA SUI LAVORI LUNGO LA NUOVA SS 640

Icone comunicati ingegneria
  • A breve verrà aperto al traffico il ponte ad arco San Giuliano
  • Soddisfazione espressa dal Sindaco di Caltanissetta

 

Palermo, 30 giugno 2025

 

Anas informa che oggi pomeriggio si è tenuto un incontro presso il Comune di Caltanissetta alla presenza del Sindaco Walter Tesauro, dell’Assessore Oscar Aiello e dell’Ingegnere Giuseppe Tomasella. Per Anas erano presenti il Dirigente Responsabile delle Nuove Opere Ing. Luigi Mupo, il Coordinatore per l’Alta Sorveglianza Ing. Giuseppe Salvia e l’Ispettore di Cantiere Ing. Bartolomeo Mosca.

 

Fra i temi affrontati nel corso della riunione vi è stato quello relativo all’apertura al traffico del ponte ad arco San Giuliano, ultimo tassello mancante per il completamento della strada statale 640 degli Scrittori nella sua configurazione definitiva a doppia carreggiata. I lavori di costruzione del ponte sono stati pressoché ultimati e se ne prevede l’inaugurazione entro il mese di luglio.

 

Anas ha comunicato inoltre il prossimo completamento anche dei lavori di riqualificazione della via Borremans, per la quale sono state ultimate tutte le opere strutturali e restano da realizzare la sovrastruttura stradale e le barriere di protezione. Detti lavori verranno completati entro il mese di agosto.

 

Relativamente alle opere di compensazione previste nell'ambito dei lavori di ammodernamento della SS640, i rappresentanti di Anas hanno confermato la disponibilità delle risorse (circa 2,7 milioni di euro) per la stabilizzazione e messa in sicurezza del versante in frana del monte San Giuliano in località bivio La Spia, lavori che potranno essere affidati nei prossimi mesi.

 

Anas ha infine confermato il finanziamento per 72 Ml€ del progetto esecutivo dei lavori di ricostruzione del viadotto San Giuliano sulla vecchia SS640, per i quali si prevede il perfezionamento delle procedure di gara entro il corrente anno.

 

Il Sindaco di Caltanissetta, Walter Tesauro, ha espresso grande soddisfazione per l’esito dell’incontro e per gli impegni assunti da Anas, dichiarando: “Accogliamo con entusiasmo l’imminente completamento di importanti opere strategiche per la nostra città. A partire da agosto i cittadini nisseni potranno beneficiare del nuovo assetto viario di via Borremans, una delle arterie principali di collegamento urbano verso l’A19, mentre i lavori già programmati e finanziati per il rifacimento del viadotto San Giuliano andranno a migliorare in modo significativo la sicurezza e la viabilità del nostro territorio - spiega il Sindaco Tesauro -. Anche la futura circonvallazione tra contrada La Spia e via Santo Spirito rappresenterà un’opera fondamentale per snellire il traffico interno e ridurre i tempi di percorrenza. Continueremo a seguire con attenzione l’iter di queste infrastrutture strategiche, consapevoli dell’impatto positivo che avranno sullo sviluppo e sulla vivibilità di Caltanissetta”.

 

Sicilia, Palermo,

SICILIA, ANAS: APERTO IL VIADOTTO ARENELLA III LUNGO LA SS 640 “STRADA DEGLI SCRITTORI”

icone_comunicati_info
  • Si è reso percorribile un ulteriore tratto della nuova SS 640
  • La realizzazione dell’opera ha comportato un investimento di 13 milioni di euro

 

Palermo, 08 maggio 2025

 

Oggi Anas (Società del Gruppo FS) ha aperto al traffico, così come programmato, il viadotto Arenella III, sulla carreggiata in direzione A19, lungo la strada statale 640.

 

Con l’apertura del viadotto Arenella si è reso percorribile, nella configurazione definitiva a doppia carreggiata con sezione stradale tipo B (strada extraurbana principale), un ulteriore tratto di 1,4 km della nuova SS 640 “Strada degli Scrittori” lungo l’itinerario Agrigento – Caltanissetta, portando l’estesa chilometrica aperta al traffico a 27 km su 28 complessivi del lotto in esecuzione.

 

L’apertura dell’ultimo chilometro avverrà con la messa in esercizio del nuovo viadotto San Giuliano prevista alla fine del mese di giugno.

 

Il viadotto Arenella III ha una lunghezza di 616 m metri ed è costituito da 13 campate, di luci variabili da 36 a 54 metri che consentono di scavalcare la linea ferroviaria Caltanissetta Xirbi-Bicocca ed il torrente Imera

 

L'apertura del viadotto consentirà anche la messa in esercizio della Galleria Cozzo Carlatti DX e della carreggiata, in direzione A19 della SS640, in corrispondenza dello svincolo sulla SS626 nella sua configurazione definitiva.

 

La sezione stradale è composta da 2 corsie da 3,75 metri, due banchine di cui una di larghezza costante 1,75 metri e l’altra con larghezza variabile da 1,25 a 3,55 metri, oltre ad un marciapiede di larghezza 1,5 metri posto all’esterno della carreggiata.

 

L’impalcato è del tipo misto in acciaio calcestruzzo ed è costituito da due travi in acciaio di altezza 2,4 metri, rese solidali mediante collegamenti trasversali e longitudinali e da una soletta in cemento armato, gettata in opera su casseri a perdere tipo predalles in acciaio corten.

 

Lo schema statico dell’impalcato è a trave continua con due giunti di dilatazione in corrispondenza delle spalle.

 

Sono presenti 12 pile a fusti singoli di altezza variabile fino ad un massimo di 11 metri. Gli impalcati sono collegati ai pulvini mediante 24 isolatori elastomerici di cui 8 dielettrici posizionati sulle pile di sostegno della campata che scavalca la linea ferroviaria.

 

Le fondazioni sono costituite da zattere di pianta rettangolare con dimensioni variabili fondate su pali di grande diametro.

 

La realizzazione del viadotto ha comportato un investimento di 13 milioni di euro

 

Per il superamento di gravi problematiche che avevano comportato il blocco totale dei lavori e prefiguravano la risoluzione del contratto di appalto, nell’aprile 2021 è stato nominato un Commissario Straordinario di Governo, l'Ingegnere Raffaele Celia, già Responsabile Anas della Struttura Territoriale Sicilia, che ha operato all’unisono con la stazione appaltante per il raggiungimento del risultato odierno.

 

Il Responsabile del Procedimento dell’intervento è l’Ingegnere Luigi Mupo, già Responsabile dell’Area Nuove Opere della Struttura Territoriale di Anas in Sicilia.

 

Il Coordinatore dell’Alta Sorveglianza è l’Ingegnere di Anas, Giuseppe Salvia.

 

Sicilia, Palermo,

SICILIA, ANAS: APERTO IL NUOVO VIADOTTO SALSO LUNGO LA SS 640 “STRADA DEGLI SCRITTORI”

Icone comunicati ponti

·       Con l’apertura del Salso si è reso percorribile un ulteriore tratto della nuova SS 640

·       La realizzazione dell’opera ha comportato un investimento di 19 milioni di euro

·       Nel pomeriggio riapre al traffico il ponte Fiumedinisi della Strada Statale 114 “Orientale Sicula” con corsie più larghe

 

Palermo, 17 aprile 2025

Questa mattina Anas, società del Gruppo FS Italiane, ha aperto al traffico il nuovo viadotto Salso, sulla carreggiata in direzione A19, lungo la strada statale 640 “Strada degli Scrittori” tra Agrigento e Caltanissetta.

“L’apertura del viadotto Salso - ha affermato l’amministratore delegato di Anas Claudio Andrea Gemme – consentirà di migliorare la viabilità locale su questa importante arteria. Grazie a questa nuova opera, rendiamo percorribile, nella configurazione definitiva a doppia carreggiata, un ulteriore tratto di 2,2 km della nuova statale 640, lungo l’itinerario Agrigento-Caltanissetta che con i suoi complessivi 72 km, rappresenta una dorsale strategica della viabilità regionale che collega la Sicilia sud-occidentale e l’anello viario principale dell’isola, costituito dalle autostrade A19 Palermo-Catania, A 20 Messina-Palermo e A18 Messina-Catania. Ad oggi manca soltanto il completamento del viadotto Arenella 3, previsto entro maggio, e del viadotto San Giuliano in carreggiata di sinistra, previsto entro fine giugno. Ultimati questi lavori, l’intero itinerario - dall’innesto con l’autostrada A19 fino ad Agrigento - sarà tutto fruibile a quattro corsie di marcia”.

Il viadotto Salso ha una lunghezza di 1.255 metri ed è costituito da 25 campate, di luci variabili da 40 a 75 metri, con una biforcazione nella parte terminale di approccio allo svincolo autostradale con l’A19 “Palermo-Catania”.

La sezione stradale è composta da 2 corsie da 3,75 metri, due banchine di cui una di larghezza costante 1,75 metri e l’altra con larghezza variabile da 1,25 a 3,55 metri, oltre ad un marciapiede di larghezza 1,5 metri posto all’esterno della carreggiata.

L’impalcato è del tipo misto in acciaio calcestruzzo ed è costituito da due travi in acciaio di altezza 2,4 metri. Sono presenti 24 pile a fusti singoli di altezza compresa tra 2 e 9,3 metri.

Con l'apertura del viadotto sarà riaperta la rampa dello svincolo autostradale Caltanissetta in direzione Catania che era stata chiusa da alcune settimane proprio per l'esecuzione dei lavori in questione.

La realizzazione del viadotto ha comportato un investimento pari a 19 milioni di euro.

Per il superamento di gravi problematiche che avevano comportato il blocco totale dei lavori e prefiguravano la risoluzione del contratto di appalto, nell’aprile 2021 è stato nominato un Commissario Straordinario di Governo, l'Ingegnere Raffaele Celia, già Responsabile Anas della Struttura Territoriale Sicilia, che ha operato all’unisono con la stazione appaltante per il raggiungimento del risultato odierno.

 

Riaperto al traffico il ponte Fiumedinisi della Strada Statale 114 “Orientale Sicula”

Oggi pomeriggio Anas riaprirà al traffico anche il ponte Fiumedinisi, nella città di Fiumedinisi, in provincia di Messina, ubicato al km 25,350 della Strada Statale 114 “Orientale Sicula”.

Costruito negli anni ‘50 è costituito da otto campate, per una estensione complessiva di 173 metri.

L’opera ricade nel contesto di una strada statale che, oltre ad essere l’unico collegamento alternativo alla A20 a livello interprovinciale, riveste carattere di connessione urbana tra gli abitati della fascia jonica e nella fattispecie i Comuni di Ali Terme, Nizza di Sicilia e Fiumedinisi, nella provincia di Messina.

La nuova sezione del ponte è stata realizzata in sistema misto, utilizzando travi in acciaio corten ed elementi prefabbricati tipo predalles in calcestruzzo. L’importo dei lavori ammonta a circa otto milioni di euro.

La riapertura al transito dell’opera consentirà di assicurare un adeguato collegamento tra due importanti Comuni della fascia ionica, Alì Terme e Nizza di Sicilia, con garanzia di sicurezza, funzionalità e comfort durante l’esercizio grazie anche all’ampliamento della carreggiata con due corsie da 3,50 metri.

 

Sicilia, Palermo,

SICILIA, ANAS: PER LAVORI, CHIUSO UN TRATTO DELLA A19 “PALERMO-CATANIA” IN LOCALITÀ ENNA

Icona comunicati limitazioni

Palermo, 12 marzo 2025

 

A partire dalle ore 22:00 di questa notte (12 marzo) e fino alle ore 6:00 di domani mattina, l’autostrada A19 “Palermo-Catania” osserverà le seguenti chiusure al traffico veicolare:

  • dal km 129,200 al km 112,400, nella carreggiata in direzione Palermo, chiusura dallo svincolo di Mulinello alla piazzola Ferrarelle;
  • dal km 119,400 al km 129,200, nella carreggiata in direzione Catania, chiusura dallo svincolo di Enna allo svincolo Mulinello.

 

Durante tale periodo, gli utenti potranno fruire di alcuni itinerari alternativi.

 

Itinerario Palermo - Catania (per tutti i mezzi): uscita obbligatoria dall'autostrada A19 dallo Svincolo di Enna al km 119,400, percorrere la SS 117, proseguire sulla SS 192, proseguire sulla SP 7A e immettersi nell'A19 al km 129,200 tramite lo svincolo di Mulinello.

 

Itinerario Catania - Palermo (mezzi leggeri con massa inferiore a 3,5 tonnellate): uscita obbligatoria dall'autostrada A19 dallo Svincolo di Mulinello al km 129,200, proseguire sulla SP 7A fino all’incrocio con la SS192, proseguire sulla SS 192 fino all’incrocio con la SS 117 bis e percorrere la SS 121 fino al km 112,400, proseguire lungo la strada comunale e immettersi sull’A19 al km 112,400 tramite la piazzola “Ferrarelle”.

 

Itinerario Catania - Palermo (mezzi pesanti con massa superiore a 3,5 tonnellate): uscita obbligatoria dall'autostrada A19 dallo Svincolo di Mulinello al km 129,200, proseguire sulla SP 7A fino all’incrocio con la SS192, proseguire sulla SS 192 fino all’incrocio con la SS 117 bis e percorrere la SS 117 bis fino all’incrocio con la SS 122, proseguire sulla SS 122 fino all’incrocio con la SS 626, proseguire sulla SS 626 fino all’incrocio con la SS 640 e immettersi sull’A19 al km 103,500 tramite lo svincolo di Caltanissetta.

 

Itinerario Enna - Catania (per tutti i mezzi): è possibile immettersi in A19 attraverso la rampa di immissione dello svincolo di Enna (rampa B).

 

Itinerario Enna - Palermo:

A) mezzi leggeri con massa inferiore a 3,5 tonnellate: percorrere la SS 121 fino al km 112,400, proseguire lungo la strada comunale e immettersi sull’A19 al km 112,400 tramite la piazzola “Ferrarelle”;

B) mezzi pesanti con massa superiore a 3,5 tonnellate (consigliato in particolare per chi si trova a transitare in zona di Enna Bassa): percorrere la SS 117 bis fino all’incrocio con la SS 122, proseguire sulla SS 122 fino all’incrocio con la SS 626, proseguire sulla SS 626 fino all’incrocio con la SS 640 e immettersi sull’A19 al km 103,500 tramite lo svincolo di Caltanissetta.

 

Durante le ore di chiusura al traffico verrà effettuato, in sicurezza, il getto del calcestruzzo necessario a realizzare la soletta dell’impalcato sovrastante il nastro autostradale.

 

Sicilia, Palermo,

ANAS, SICILIA: PER LAVORI, TRAFFICO INTERDETTO SU UN TRATTO DELLA SS 626 “DELLA VALLE DEL SALSO”

Icona comunicati limitazioni
  • Nell’ambito degli interventi di demolizione e ricostruzione del cavalcavia al km 46,450

 

Palermo, 7 marzo 2025

 

Dalle ore 9:00 di lunedì 10 marzo e fino alle ore 12:00 di sabato 15 marzo, la circolazione lungo la strada statale 626 “della Valle del Salso” sarà interdetta al traffico, su tutte le corsie, dallo svincolo Judeca/Riesi fino allo svincolo Carrubba. 

 

  • Il percorso alternativo da Caltanissetta in direzione Gela prevede l’uscita obbligatoria allo svincolo Judeca/Riesi e la prosecuzione per le strade statali 190, 117 bis e 115. Sulla SS 626 è consentito il transito per Butera con uscita obbligatoria allo svincolo di Butera.
  • Il percorso alternativo da Caltanissetta in direzione Licata prevede l’uscita obbligatoria allo svincolo di Judeca/Riesi e la prosecuzione per le strade statali 190, 626 dir, 123 e 115.
  • Il percorso alternativo da Gela in direzione Caltanissetta prevede la prosecuzione lungo le strade statali 115, 117 bis e 190. È consentito il transito per lo svincolo Carrubba sulla SS 626.

 

Tutti gli itinerari alternativi verranno debitamente segnalati sul luogo tramite apposita segnaletica di cantiere.

 

La chiusura si rende necessaria per eseguire, in sicurezza, le operazioni di varo degli impalcati del cavalcavia sito al chilometro 46,450 lungo la statale 626.

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre, si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

 

Sicilia, Palermo,

SICILIA, ANAS: PER LAVORI, CHIUSO UN TRATTO DELLA A19 “PALERMO-CATANIA” IN LOCALITÀ ENNA

Icona comunicati limitazioni

Palermo, 26 febbraio 2025

 

A partire dalle ore 22:00 di questa notte (26 febbraio) e fino alle ore 6:00 di domani mattina, l’autostrada A19 “Palermo-Catania” osserverà le seguenti chiusure al traffico veicolare:

  • dal km 129,200 al km 112,400, nella carreggiata in direzione Palermo, chiusura dallo svincolo di Mulinello alla piazzola Ferrarelle;
  • dal km 119,400 al km 129,200, nella carreggiata in direzione Catania, chiusura dallo svincolo di Enna allo svincolo Mulinello.

 

Durante tale periodo, gli utenti potranno fruire di alcuni itinerari alternativi.

 

Itinerario Palermo - Catania (per tutti i mezzi): uscita obbligatoria dall'autostrada A19 dallo Svincolo di Enna al km 119,400, percorrere la SS 117, proseguire sulla SS 192, proseguire sulla SP 7A e immettersi nell'A19 al km 129,200 tramite lo svincolo di Mulinello.

 

Itinerario Catania - Palermo (mezzi leggeri con massa inferiore a 3,5 tonnellate): uscita obbligatoria dall'autostrada A19 dallo Svincolo di Mulinello al km 129,200, proseguire sulla SP 7A fino all’incrocio con la SS192, proseguire sulla SS 192 fino all’incrocio con la SS 117 bis e percorrere la SS 121 fino al km 112,400, proseguire lungo la strada comunale e immettersi sull’A19 al km 112,400 tramite la piazzola “Ferrarelle”.

 

Itinerario Catania - Palermo (mezzi pesanti con massa superiore a 3,5 tonnellate): uscita obbligatoria dall'autostrada A19 dallo Svincolo di Mulinello al km 129,200, proseguire sulla SP 7A fino all’incrocio con la SS192, proseguire sulla SS 192 fino all’incrocio con la SS 117 bis e percorrere la SS 117 bis fino all’incrocio con la SS 122, proseguire sulla SS 122 fino all’incrocio con la SS 626, proseguire sulla SS 626 fino all’incrocio con la SS 640 e immettersi sull’A19 al km 103,500 tramite lo svincolo di Caltanissetta.

 

Itinerario Enna - Catania (per tutti i mezzi): percorrere la SS 117 bis fino all’incrocio con lo svincolo di Enna, quindi immettersi sulla A19 attraverso la rampa B. Oppure percorrere la SS 117 bis fino all’incrocio con la SS 192, proseguire sulla SS 192 fino all’incrocio con la SP 7A e immettersi in autostrada al km 129,200 tramite lo svincolo di Mulinello.

 

Itinerario Enna - Palermo:

A) mezzi leggeri con massa inferiore a 3,5 tonnellate: percorrere la SS 121 fino al km 112,400, proseguire lungo la strada comunale e immettersi sull’A19 al km 112,400 tramite la piazzola “Ferrarelle”;

B) mezzi pesanti con massa superiore a 3,5 tonnellate (consigliato in particolare per chi si trova a transitare in zona di Enna Bassa): percorrere la SS 117 bis fino all’incrocio con la SS 122, proseguire sulla SS 122 fino all’incrocio con la SS 626, proseguire sulla SS 626 fino all’incrocio con la SS 640 e immettersi sull’A19 al km 103,500 tramite lo svincolo di Caltanissetta.

 

Il provvedimento si rende necessario per eseguire, in sicurezza, le lavorazioni dei nuovi impalcati metallici sovrastanti il nastro autostradale.

 

 

Pagine