Tu sei qui

Cerca

Sicilia, Palermo,

SICILIA, ANAS: STATALE 190 CHIUSA A SOMMATINO (CL) PER INCIDENTE

  • Il traffico è temporaneamente deviato sulla viabilità locale

Palermo, 27 maggio 2018

È provvisoriamente chiusa in entrambe le direzioni la statale 190 “Delle Solfatare”, in corrispondenza del km 20.9, nel comune di Sommatino, in provincia di Caltanissetta a causa di un incidente che ha coinvolto una vettura e una moto.

Sul posto sono presenti gli operatori del 118, i Vigili del Fuoco, i Carabinieri e le squadre Anas impegnate nella gestione della viabilità. Il traffico è deviato sulla viabilità locale.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito, 800.841.148.

 

Contattaci

Ti informiamo, ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 relativo alla protezione dei dati personali, che ANAS S.p.A., in qualità di titolare del trattamento, tratta i dati forniti attraverso la compilazione del presente form per finalità connesse alla gestione del rapporto con i clienti.

CAPTCHA
Questa domanda è un test per verificare che tu sia un visitatore umano e per impedire inserimenti di spam automatici.
1 + 4 =
Risolvere questo semplice problema matematico e inserire il risultato. Ad esempio per 1+3, inserire 4.
Umbria, Perugia,

ANAS: LA PERUGIA-ANCONA SARA’ LA “STRADA DI FRANCESCO”, AL VIA IL PIANO DI VALORIZZAZIONE TURISTICO CULTURALE DELL’ITINERARIO TRA UMBRIA E MARCHE

Convegno Assisi Strada di Francesco - Ennio Cascetta e Gianni Vittorio Armani con il Sindaco Stefania Proietti
  • l’iniziativa presentata oggi ad Assisi durante la tappa umbra del roadshow “Congiunzioni” che sta attraversando il Paese per i 90 anni di Anas
  • Cascetta: “Anas impegnata affinché le strade siano opere che promuovono i territori d’Italia”
  • Armani: “Fase storica per Umbria e Marche, enormi opportunità di crescita con la fine dell’isolamento delle aree interne”
  • previsti un portale web dedicato, cartellonistica stradale agli svincoli per promuovere gli itinerari, la realizzazione di un prodotto editoriale (una Guida), una app, campagne di comunicazione, mostre e attività sui social

 

Assisi, 2 maggio 2018

Si chiamerà “Strada di Francesco” e non sarà soltanto una moderna superstrada che unisce due capoluoghi superando l’isolamento delle aree interne, a servizio di cittadini e imprese: la Perugia-Ancona, opera ormai vicina al completamento, si prepara ad essere anche una porta d’accesso ai tesori storici, ai piccoli borghi, alle ricchezze naturalistiche ed enogastronomiche di Umbria e Marche, nonché ai percorsi spirituali sulle tracce dei luoghi che riguardano la vita di San Francesco.

 

Anas ha presentato oggi ad Assisi il Piano di valorizzazione turistico culturale dell’itinerario, durante la tappa umbra del roadshow “Congiunzioni” che sta attraversando tutto il Paese per celebrare i 90 anni di Anas.

Il tema è stato approfondito in un convegno che si è svolto al teatro Lyrick di Assisi, al quale hanno partecipato: Catiuscia Marini, Presidente della Regione Umbria; Luca Ceriscioli, Presidente della Regione Marche; Ennio Cascetta, Presidente Anas; Gianni Vittorio Armani, Amministratore Delegato Anas; Domenico Sorrentino, Vescovo di Assisi; Stefano Brufani, docente di Studi Francescani presso l’Università degli Studi di Perugia; Paolo Desinano, già docente di sistemi informativi per il turismo presso CST di Assisi.

 

“Anas - ha affermato il Presidente Ennio Cascetta - vuole andare oltre il concetto di infrastruttura come opera materiale di acciaio, cemento e asfalto, puntando a un concetto di opera tramite la quale accedere, apprezzare e promuovere i territori d’Italia. Il nostro impegno per favorire la cultura e il turismo attraverso le infrastrutture stradali prosegue con la Perugia-Ancona, dopo altre importanti esperienze recenti come, tra le altre, la “Strada degli scrittori” tra Agrigento e Caltanissetta e la campagna di valorizzazione turistico culturale delle località lungo la A2 Autostrada del Mediterraneo”.

 

“Umbria e Marche - ha affermato l’Amministratore Delegato di Anas Gianni Vittorio Armani - stanno vivendo una fase storica dal punto di vista stradale grazie al Progetto Quadrilatero e ad altre importanti opere che Anas sta realizzando. Basti pensare che il nostro piano investimenti 2016-2020 prevede lavori per 2,9 miliardi di euro in queste due regioni. Dopo l’apertura della Foligno-Civitanova e del tratto umbro della Perugia-Ancona – ha aggiunto Armani – con il completamento di quest’ultima sarà definitivamente superato lo storico isolamento delle aree interne. I nuovi collegamenti possibili tra le due coste e verso le grandi vie di comunicazione - ha aggiunto - generano enormi opportunità per Umbria e Marche dal punto di vista economico-industriale, turistico e culturale”.

 

Il Piano di valorizzazione sarà sviluppato da Anas insieme alle due Regioni, con le quali è già operativo un tavolo di lavoro.

Il progetto prevede tra le principali iniziative: la realizzazione di un portale web dedicato alla “Strada di Francesco” in cui sia possibile consultare la mappa, gli svincoli e gli itinerari turistici www.stradadifrancesco.it on line da oggi e in corso di implementazione; la realizzazione di un nuovo prodotto editoriale, una Guida sui luoghi della vita del Santo e sugli itinerari culturali e turistici raggiungibili attraverso la strada; cartellonistica stradale agli svincoli per promuovere tali itinerari; una app che offra la possibilità di generare percorsi e itinerari personalizzati e rendere semplicemente fruibili contenuti provenienti dagli archivi dei beni archeologici e storico-artistici; un’attività sui social basata sulla possibilità di scattare, personalizzare e condividere foto della strada, dei luoghi religiosi e delle attrazioni turistiche, soprattutto attraverso Instagram; una mostra sui luoghi di San Francesco; un documentario che possa evidenziare i benefici trasportistici della strada e le ricadute positive in termini di opportunità per le imprese ma anche evidenziare gli aspetti culturali e turistici del territorio interessato.

 

LAVORI IN CORSO

 

La Perugia-Ancona, che comprende le strade statali 318 “di Valfabbrica” e 76 “della Val d’Esino”, è un’opera che ha richiesto un investimento complessivo di 760 milioni di euro.

Ad agosto 2016 Anas ha aperto al traffico il tratto umbro. Sul tratto restante della i lavori procedono speditamente. In particolare sono in fase di completamento da parte della società Quadrilatero gli ultimi due lotti (Fossato di Vico-Cancelli e Albacina-Serra San Quirico) per circa 21 km totali che da soli valgono un investimento di 400 milioni di euro.

A febbraio Quadrilatero ha aperto in configurazione provvisoria 7 km della nuova carreggiata realizzata, compresa la galleria «Gola della Rossa» che è la più lunga di tutto l’itinerario con i suoi 3,7 km. Complessivamente, su 21 km sono aperti 19 km di nuova carreggiata in configurazione provvisoria.

L’apertura al traffico in configurazione definitiva a quattro corsie è prevista nei primi mesi del 2019.

Palermo,

SICILIA, ANAS: CHIUSA TEMPORANEAMENTE L’AUTOSTRADA A19 TRA ENNA E CALTANISSETTA IN DIREZIONE PALERMO PER VERIFICHE TECNICHE

 

 

·      il traffico è deviato sulla viabilità alternativa con uscita obbligatoria allo svincolo di Enna

 

 

Palermo, 19 aprile 2018

 

Anas comunica che l’autostrada A19 Palermo-Catania è temporaneamente chiusa tra Enna e Caltanissetta, in direzione Palermo, per verifiche tecniche. Il traffico è deviato sulla viabilità alternativa con uscita obbligatoria allo svincolo di Enna, percorrenza della strada statale 117bis “Centrale Sicula” in direzione Palermo, proseguimento sulla strada statale 122 “Agrigentina” e sulla strada statale 626 “della Valle del Salso” in direzione A19 e rientro allo svincolo di Caltanissetta.

 

Il personale Anas è presente sul posto per ripristinare la transitabilità appena possibile.

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 

Sicilia, Palermo,

SICILIA, ANAS: CHIUSA PER CIRCA UN’ORA LA STRADA STATALE 640DIR “RACCORDO DI PIETRAPERZIA” A CALTANISSETTA, PER PRESENZA DI CALCINACCI ALL’INTERNO DELLA GALLERIA “GABEL”

icone_comunicati_galleria

 personale Anas e Vigili del Fuoco sono intervenuti tempestivamente per il ripristino della circolazione

Anas comunica che questa mattina la strada statale 640dir “Raccordo di Pietraperzia” è stata chiusa al traffico per circa un’ora, a causa della presenza di calcinacci all’interno della galleria “Gabel”, al km 3,400.

Il personale di Anas è giunto sul posto per effettuare le necessarie verifiche e per il ripristino della normale circolazione nel più breve tempo possibile.

La statale è stata riaperta in seguito all’intervento delle squadre dei Vigili del Fuoco, che hanno terminato le operazioni di controllo delle pareti in tutta la galleria, lunga 140 metri.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito, 800 841 148.

Sicilia, Palermo,

SICILIA, ANAS: LAVORI DI AMMODERNAMENTO SULLE STRADE STATALI 640 “STRADA DEGLI SCRITTORI” E 117 “CENTRALE SICULA”

Icona comunicati incidenti

Anas comunica che per lavori di ammodernamento sulle strade statale 640 “Strada degli Scrittori” e 117 “Centrale Sicula” saranno istituite alcune limitazioni al traffico nelle provincie di Messina e Agrigento.

 

Sulla strada statale 640 “Strada degli Scrittori”, fino al 9 marzo rimarrà chiusa al traffico la carreggiata in direzione Caltanissetta tra ilkm22,000 e il km 26,300 con deviazione del flusso veicolare sulla carreggiata opposta allestita a doppio senso di circolazione. Nel periodo dei lavori resteranno chiusi, in entrata e in uscita, anche gli svincoli “Noce” e “Castrofilippo”. Il traffico diretto a Grotte e Racalmuto potrà utilizzare il successivo svincolo “Aquilata”.

 

Sulla strada statale 117 “Centrale Sicula”, tra il 5 marzo e il 22 aprile sarà istituito il senso unico alternato tra il km 22,280 e il km 22,384.

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito, 800 841 148.

Sicilia, Palermo,

SICILIA, ANAS: STRADA STATALE 190 “DELLE SOLFARE” CHIUSA AL TRAFFICO TRA DELIA E SOMMATINO IN SEGUITO ALLA CADUTA DI UN MASSO

Icona comunicati allagamenti

AGGIORNAMENTO 9 FEBBRAIO: LA STRADA  E' STATA RIAPERTA ALLE ORE 2 DI QUESTA NOTTE, IN SENSO UNICO ALTERNATO REGOLATO DA SEMAFORO.

 


 

Deviazioni su viabilità locale. Uomini e mezzi di Anas al lavoro per la riapertura, che avverrà nella giornata di domani, venerdì 9 febbraio

Palermo, 8 febbraio 2018

Anas comunica che, in seguito alla caduta di un masso sulla carreggiata, la strada statale 190 “Delle Solfare” è stata chiusa al traffico in prossimità del km 11,000, tra Delia e Sommatino, in provincia di Caltanissetta, con deviazioni sulla viabilità locale.

Sul posto sono presenti gli uomini e i mezzi dei Vigili del Fuoco, di Anas e dell’impresa di manutenzione per il ripristino danni da emergenze, che ha già rimosso il masso dal piano viabile.

La riapertura della strada avrà luogo nella giornata di domani, venerdì 9 febbraio, in seguito alle verifiche di rito da effettuare sul costone roccioso.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito, 800 841 148.

 

Sicilia, Palermo,

Sicilia, Anas: nell’ambito dei lavori di realizzazione della nuova statale 640 “Strada degli Scrittori”, sull’autostrada A19 “Palermo-Catania” chiusura della carreggiata in direzione Catania in prossimità dello svincolo di Caltanissetta

Icona comunicati limitazioni

Il provvedimento è necessario per consentire i necessari interventi di rimodulazione della rampa di svincolo

Anas comunica che, nell’ambito dei lavori di realizzazione del secondo lotto della nuova statale 640 “Strada degli Scrittori” e al fine di consentire gli interventi di rimodulazione dello svincolo di Caltanissetta lungo l’autostrada A19 “Palermo-Catania”, si rende necessario istituire la chiusura al traffico della carreggiata autostradale in direzione Catania, dal km 103,000 al km 103,600, con istituzione del doppio senso di circolazione sulla carreggiata opposta.

Lo svincolo di Caltanissetta rimarrà comunque aperto al traffico.

All’approssimarsi delle aree di cantiere, i veicoli dovranno rispettare il divieto di sorpasso e il limite di 40 km/h.

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde, gratuito, 800 841 148.

Sicilia, Palermo,

Sicilia, Anas: provvisoriamente chiusa in direzione Catania l’autostrada A19 “Palermo-Catania” tra Caltanissetta ed Enna, per danni all’impianto di illuminazione della galleria Misericordia

icone_comunicati_galleria

Anas comunica che l’autostrada A19 “Palermo-Catania” è provvisoriamente chiusa a scopo cautelativo in direzione Catania tra gli svincoli di Caltanissetta ed Enna, per danni, causati da ignoti, all’impianto di illuminazione sulla volta della galleria Misericordia.

Sul posto sono già presenti gli uomini di Polizia Stradale, dei Vigili del Fuoco e dell’Anas per la gestione della viabilità, con deviazioni tra lo svincolo di Caltanissetta e quello di Enna, e per il ripristino della normale circolazione nel più breve tempo possibile.

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI`, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde, gratuito, 800 841 148.

 

Sicilia, Palermo,

Sicilia, Anas: provvisoriamente chiusa l’autostrada A19 “Palermo-Catania”, in direzione di Catania, tra gli svincoli Ponte Cinque Archi e Caltanissetta

Icona comunicati limitazioni

Anas comunica che sull’autostrada A19 “Palermo-Catania” è provvisoriamente chiusa al traffico la carreggiata in direzione di Catania, tra gli svincoli Ponte Cinque Archi e Caltanissetta (dal km 97,800 al km 103,500). Il provvedimento si è reso necessario per consentire gli interventi di ripristino di un giunto del viadotto “Lo Monaco”, all’altezza del km 102,500.

Per il traffico in direzione di Catania è provvisoriamente istituita l’uscita obbligatoria allo svincolo di Ponte Cinque Archi, con prosecuzione sulla strada statale 121 fino al bivio “Barriere Noce” e quindi sulla strada statale 122 bis fino all’imbocco della strada statale 640, infine percorrenza della SS640 fino a riprendere l’autostrada allo svincolo di Caltanissetta.

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito, 800.841.148.

Pagine