Tu sei qui

Cerca

Sede: 
Cosenza
Oggetto della gara: 

AD 26 CS – 2021 - Servizi di indagini geognostiche, geotecniche e geofisiche propedeutiche alla progettazione degli interventi di rifacimento dell’impalcato e adeguamento sismico del viadotto RAGO con ampliamento della piattaforma stradale - Autostrada A2 del Mediterraneo.

Tipologia di esito: 
Affidamento Diretto
Data di aggiudicazione: 
Venerdì, 2 Aprile, 2021
Aggiudicatario: 
Sidercem s.r.l.- P. IVA 01479620856 – Via Libero Grassi 7 - 93100 Caltanissetta (CL)
Prezzo di aggiudicazione: 
46875.62€
Ribasso: 
25.00%
Sicilia, Palermo,

A19 PALERMO-CATANIA, ANAS: CHIUSURE NOTTURNE PER VERIFICHE PROPEDEUTICHE AD INTERVENTI IN GALLERIA

interessato il tratto, in entrambe le direzioni, tra gli svincoli di Enna e Caltanissetta

Durante la prossima settimana sarà necessario eseguire alcune verifiche diagnostiche finalizzate alla corretta definizione degli interventi di risanamento strutturale e di adeguamento degli impianti all’interno delle gallerie “Fortolese” e “San Nicola”, ubicate tra gli svincoli di Enna e di Caltanissetta dell’autostrada A19 “Palermo-Catania”.

Per consentire l’esecuzione in sicurezza di tali verifiche saranno effettuate chiusure al traffico, esclusivamente in orario notturno compreso tra le ore 22 e le ore 6 del mattino successivo, secondo il seguente calendario.

Chiusura della carreggiata in direzione Palermo, tra lo svincolo di Enna (km 119,500) e lo svincolo di Caltanissetta (km 103,500), nelle notti tra lunedì 14 e martedì 15, tra mercoledì 16 e giovedì 17, tra venerdì 18 e sabato 19 giugno.

Chiusura della carreggiata in direzione Catania, tra lo svincolo di Caltanissetta (km 103,500) e lo svincolo di Enna (km 119,500), nelle notti tra martedì 15 e mercoledì 16, tra giovedì 17 e venerdì 18, tra sabato 19 e domenica 20 giugno.

I veicoli leggeri provenienti da Catania e diretti a Palermo potranno, dallo svincolo di Enna e seguendo le indicazioni in loco, percorrere le statali 117bis, 122, 626 e 640 e reimmettersi in autostrada allo svincolo di Caltanissetta. Itinerario inverso per i veicoli leggeri provenienti da Palermo e diretti a Catania.

I veicoli eccedenti le 3,5 tonnellate provenienti da Catania e diretti a Palermo potranno, dallo svincolo di Enna e seguendo le indicazioni in loco, percorrere le statali 117bis e 121 e reimmettersi in autostrada allo svincolo di Ponte Cinque Archi. Itinerario inverso per i veicoli pesanti provenienti da Palermo e diretti a Catania.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 

Sicilia, Palermo,

SICILIA, ANAS: NUOVE APERTURE SU SS640 “STRADA DEGLI SCRITTORI”

Icone comunicati ponti

da oggi, lunedì 26 aprile, l’asse principale della nuova arteria congiungerà l’autostrada A19 “Palermo-Catania” e lo svincolo di Caltanissetta Nord

in esercizio, sulla carreggiata in direzione Agrigento, la galleria Cozzo Garlatti e il viadotto Arenella III

aperto anche, in configurazione provvisoria, lo svincolo per la SS626

Oggi, lunedì 26 aprile, sono stati aperti al traffico nuovi tratti della statale 640 “Strada degli scrittori”.

In particolare saranno percorribili, lungo la carreggiata in direzione Agrigento predisposta a doppio senso di circolazione, la galleria “Cozzo Garlatti” di lunghezza pari a 240 metri e il viadotto “Arenella III”, costituito da 13 campate per una lunghezza complessiva di 590 metri.

Tali aperture consentono da oggi il collegamento diretto, lungo l’asse principale dell’arteria, tra l’autostrada A19 “Palermo-Catania” e lo svincolo di Caltanissetta Nord per quasi 9 km totali, di cui 3,1 km in configurazione provvisoria con doppio senso di circolazione sulla carreggiata ultimata.

È stato anche aperto al traffico, in configurazione provvisoria di cantiere, lo svincolo di connessione con la strada statale 626 “Della Valle del Salso”.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 

Sicilia, Palermo,

SICILIA, ANAS: PROSEGUONO GLI INTERVENTI PER LA NUOVA CONNESSIONE TRA A19 E LA SS640

attive le deviazioni in autostrada, in entrambe le carreggiate, sulla viabilità provvisoria  

Nell’ambito dei lavori di realizzazione della nuova statale 640 “Strada degli Scrittori” e della relativa connessione con l’autostrada A19 “Palermo-Catania”, è attiva da oggi la nuova viabilità di cantiere finalizzata alla prosecuzione della realizzazione del nuovo svincolo autostradale.

I veicoli in transito lungo l'autostrada A19 "Palermo-Catania", in entrambe le direzioni, saranno incanalati sulle rampe di cantiere che consentono, mediante una rotatoria, la reimmissione in autostrada oppure la prosecuzione dell'itinerario verso Caltanissetta e le statali 626 e 640.

La rotatoria consente anche, naturalmente, l'immissione in autostrada verso Palermo o Catania ai veicoli provenienti da Caltanissetta e dalle statali 626 e 640.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

 

Sede: 
Potenza
Oggetto della gara: 

S.S. 92 - 585 - 653. Servizi relativi alle ispezioni principali di ponti e viadotti attraverso verifica visiva di dettaglio e di rilievo specialistico delle opere d'arte ricadenti nel Centro di Manutenzione D - I° Stralcio. Viadotti: Manganella, Sinni XI e la Cocuzzola della S.S. 653.

Tipologia di esito: 
Affidamento Diretto
Data di aggiudicazione: 
Mercoledì, 28 Ottobre, 2020
Aggiudicatario: 
SIDERCEM SRL (Partita Iva 01479620856 – C.F. 01754820874), con sede in Caltanissetta, alla Via Libero Grassi, 7
Prezzo di aggiudicazione: 
66560.17€
Ribasso: 
0.00%
Italia, Direzione Generale,

MOBILITÀ ESTIVA: ANAS, AL VIA IL FINE SETTIMANA DA BOLLINO NERO

Icona comunicati giorni festivi
  • divieto di transito dei mezzi pesanti oggi dalle 16.00 alle 22.00, domani dalle 8.00 alle 22.00 e domenica dalle 7.00 alle 22.00
  • previsto traffico intenso, in direzione sud, sulle principali direttrici verso le località di mare e in uscita dai centri urbani
  • tutte le notizie sulla viabilità sui canali Web e Social di Anas 

 

Roma, 7 agosto 2020

Nel terzo fine settimana di mobilità estiva scatta il bollino nero per la mattinata di sabato, mentre per il pomeriggio di oggi, nella seconda parte della giornata di domani e per domenica, previsto bollino rosso su tutte le strade e autostrade italiane. Lungo i 30 mila km di rete Anas (Gruppo Fs Italiane) è atteso un incremento di traffico per gli spostamenti verso le località di villeggiatura, in particolare lungo le dorsali adriatica, tirrenica e jonica, compreso l’itinerario E45 e ai valichi di confine in direzione di Francia, Slovenia e Croazia. Più degli altri anni, a causa dell’emergenza sanitaria, gran parte degli italiani si sposterà all’interno del Paese contribuendo ad un incremento del traffico sulle strade.

Il traffico si preannuncia intenso in direzione sud, sulle principali direttrici verso le località di mare e in uscita dai centri urbani. Si prevede, inoltre, un aumento della circolazione in prossimità dei centri urbani, soprattutto a partire dal tardo pomeriggio di domenica, in concomitanza con i rientri del fine settimana. A Villa San Giovanni sulla A2 "Autostrada del Mediterraneo", già dal primo pomeriggio di oggi, si registrano rallentamenti agli imbarchi verso la Sicilia con un'attesa stimata fino a tre ore.

Ricordiamo che è in vigore il divieto di transito dei mezzi pesanti oggi dalle 16.00 alle 22.00, domani dalle 8.00 alle 22.00 e domenica dalle 7.00 alle 22.00.

Anas ha predisposto un piano di gestione che comprende tra l’altro l’impiego di 2.500 addetti e il monitoraggio h24 della rete di competenza. Per l'assistenza e il pronto intervento sono a disposizione degli utenti 200 operatori impegnati tra la Sala Situazioni nazionale e le 21 sale operative territoriali, tra cui quella dell'autostrada A2 “Autostrada del Mediterraneo”, dove Anas opera in affiancamento alla Polizia Stradale. 

Il monitoraggio 24 ore su 24 del traffico riguarderà, tra gli altri, i principali assi strategici, che nel  2019 del medesimo fine settimana (9-11 agosto) hanno registrato un traffico giornaliero medio di:

  • 57mila veicoli all’imbocco salernitano della A2 “Autostrada del Mediterraneo” che attraversa Campania, Basilicata e Calabria;
  • 36mila veicoli a Castellaneta, in provincia di Taranto, sulla statale 106 “Jonica” che tocca le regioni di Puglia, Basilicata e Calabria;
  • 34mila veicoli a Capaccio Paestum, in provincia di Salerno sulla 18 “Tirrena Inferiore”, statale sita fra Campania e Calabria
  • 13mila veicoli in provincia di Caltanissetta sulla A19 “Palermo-Catania”  in Sicilia;
  • 45mila in provincia di Palermo sulla A29 “Palermo-Mazara del Vallo”, sempre in Sicilia;
  • 35 mila veicoli a Cagliari sulla strada statale 131 “Carlo Felice” in Sardegna
  • 39mila veicoli nell’area di Perugia lungo l’itinerario E45 (SS675 e SS3 bis) che interessa Umbria, Toscana, Emilia-Romagna;
  • 35mila veicoli nel livornese sulla SS1 “Aurelia” (direttrice che interessa Lazio, Toscana e Liguria);
  • 52mila veicoli a Brindisi sulla SS16 “Adriatica” (direttrice della costa Adriatica che parte da Padova in Veneto per terminare a Santa Maria di Leuca, nell’estremo sud della Puglia);
  • 33mila veicoli a Trieste sui Raccordi Autostradali RA13 ed RA14 in Friuli Venezia Giulia verso i valichi di confine; 
  • 68mila veicoli sulla SS36 “del Lago di Como e dello Spluga” in Lombardia; 
  • 17mila transiti a Nus sula SS26 “della Valle D’Aosta”; 
  • 15mila transiti nella zona di Comacchio, in provincia di Ferrara, sulla SS309 “Romea”, statale che interessa le aree di Emilia-Romagna e Veneto.

Inoltre, grande attenzione anche alla strada statale 148 “Pontina” nel Lazio, rientrata in gestione ad Anas a gennaio 2019 nell’ambito del piano “Rientro Strade” e alla SS7 “Appia”.

Anas anche quest’anno offre agli utenti un viaggio informato. Le notizie sulla viabilità sono disponibili sul sito stradeanas.it alla sezione Info viabilità/Piani interventi (link www.stradeanas.it/it/piani-interventi) e attraverso i canali social corporate (Facebook.com/stradeanas e gli account Twitter @stradeanas, @VAIstradeanas @clientiAnas) seguendo l’hashtag #esodoestivo2020.

Le informazioni sul traffico sono inoltre disponibili sui seguenti canali:

- VAI (Viabilità Anas Integrata) all’indirizzo www.stradeanas.it/info-viabilità/vai;

- APP "VAI" di Anas, scaricabile gratuitamente in "App store" e in "Play store";

- CCISS Viaggiare Informati del Ministero delle Infrastrutture al quale Anas partecipa attivamente con risorse dedicate e dati sul traffico;

- Numero verde 800.841.148 del Servizio Clienti Anas per parlare con un operatore h24 e avere informazioni sulla viabilità in tempo reale. Inoltre digitando il tasto 5 si può avere avere una panoramica sullo stato del traffico sulla rete con la posizione dei cantieri, con il tasto 0 è disponibile la situazione previsionale del fine settimana.

Bollettini di viabilità sono trasmessi su Tgcom24 e sulle radio partner di Anas: Rai Isoradio, Radio Italia (nazionale), Radio Birikina, Radio Bella e Monella e Radio Piterpan (Veneto e Friuli Venezia Giulia), Radio Rock (Lazio) e Radio Sintony (Sardegna).

Anas, inoltre, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it).

Sicilia, Palermo,

SICILIA, ANAS: TRAFFICO BLOCCATO SU A19 TRA ENNA E CALTANISSETTA PER INCIDENTE

collisione tra autovettura e mezzo pesante, personale Anas sul posto

Sull’autostrada A19 “Palermo-Catania” il traffico è attualmente bloccato tra gli svincoli di Caltanissetta ed Enna, a causa di un incidente.

Per cause in corso di accertamento, un’autovettura e un mezzo pesante sono entrati in collisione su un tratto attualmente a doppio senso di circolazione per cantiere in attività sulla carreggiata opposta.

Sul posto sono diretti gli uomini della Polstrada e dei Vigili del Fuoco, oltre al personale di Anas per la gestione della viabilità e per il ripristino della circolazione nel più breve tempo possibile.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

Sicilia, Palermo,

SICILIA, ANAS: A CAUSA DI UN INCIDENTE, CARREGGIATA CHIUSA SULLA SS640 “DI PORTO EMPEDOCLE” A CALTANISSETTA

Icona comunicati incidenti

La carreggiata lungo la strada statale 640 “Di Porto Empedocle”, in direzione Porto Empedocle, è temporaneamente chiusa al km 40,800, tra gli svincoli di Serradifalco (provincia di Caltanissetta) e Canicattì (provincia di di Agrigento), in localitàCaltanissetta, a causa di un incidente. Le deviazioni del traffico avvengono allo svincolo Serradifalco con rientro allo svincolo Canicatti Nord tramite il vecchio tracciato della SS640 a doppio senso di circolazione

Sul posto sono presenti le squadre Anas e delle forze dell’ordine per la gestione dell’emergenza e per il ripristino della normale circolazione nel più breve tempo possibile.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

 

Sicilia, Palermo,

SICILIA, ANAS: GALLERIA CALTANISSETTA REALIZZATA SECONDO I PIÙ ELEVATI STANDARD

Icone comunicati ingegneria

sicurezza strutturale dell’opera non in discussione

In relazione alle criticità riportate dai media riguardanti la qualità costruttiva della galleria “Caltanissetta”, Anas precisa che non rispondono al vero in quanto l’opera in questione costituisce un prodotto di alta ingegneria, nota a livello internazionale, oggetto di studi, pubblicazioni e convegni; è stata progettata, eseguita e controllata secondo i più elevati standard del settore non solo dal punto di vista ingegneristico e ambientale, ma anche amministrativo e legale e continuamente verificata da parte di organi di controllo terzi.

I modesti fenomeni di infiltrazioni di acqua che oggi si riscontrano sono dovuti al mancato completamento di lavorazioni complementari (sigillatura dei conci prefabbricati del rivestimento della galleria) causato del blocco del cantiere dovuto alla crisi finanziaria del Contraente Generale, per risolvere la quale è come noto in corso una intensa attività tecnico/amministrativa delle parti coinvolte, al fine di arrivare alla ripresa dei lavori  anche in galleria.

Problematiche tecniche, nel corso della costruzione di opere così complesse, possono sempre verificarsi ma la ritardata sigillatura non compromette in alcun modo la sicurezza strutturale dell’opera, completa al 75%.

I danni superficiali causati dallo scorrimento delle acque saranno ripristinati a cura e spese degli esecutori, che ne mantengono la piena responsabilità tecnica, come previsto dal contratto di affidamento.

La struttura della galleria è già pienamente efficace a sopportare le sollecitazioni che gli vengono trasmesse da un contesto idro-geologico certamente complesso, come molti altri in Sicilia e nel resto dell’Italia, ma proprio per questo studiato ed analizzato approfonditamente in fase di progettazione ed esecuzione dell’opera.

Il risultato di tali studi, accompagnati da un monitoraggio continuo dell’infrastruttura, è stato validato da esperti di fama internazionale, università ed organi tecnici consultivi dello Stato; la presenza di faglie con circolazione di acque sotterranee è comunissima del nostro Paese e non costituisce in sé fonte di pericolo se preventivamente individuata, analizzata e contrastata con idonee soluzioni tecniche, come in questo caso.

Non sussiste quindi alcun “mistero” sulla Galleria “Caltanissetta”, che è – semplicemente – un’importante zona di cantiere ovviamente interdetta, per motivi di sicurezza, ai non addetti ai lavori.

Anas, come già fatto moltissime volte in passato, è sempre disponibile ad organizzare visite tecniche alle opere in costruzione, che costituiscono l’occasione per spiegare il grande lavoro che c’è dietro un’opera come la “Caltanissetta” – questo sì, a volte misconosciuto – non temendo alcun confronto, nel merito di scelte e problemi tecnici, con qualunque interlocutore competente.

Sicilia, Palermo,

SICILIA, ANAS: USCITA OBBLIGATORIA A TREMONZELLI PER MEZZI PESANTI DIRETTI A CATANIA SU A19

Icona comunicati mezzi pesanti

revocata la possibilità di utilizzo dello svincolo di Resuttano per i mezzi pesanti, a causa dell’istituzione del divieto di transito sulla sp 19

In merito al percorso alternativo previsto per i mezzi pesanti diretti da Palermo a Catania lungo l’autostrada A19 “Palermo-Catania”, è stata istituita l’uscita obbligatoria allo svincolo di Tremonzelli.

Il percorso alternativo per i mezzi pesanti eccedenti le 3,5 tonnellate, come indicato dai Pannelli a Messaggio Variabile lungo l’autostrada,  prevede l’uscita allo svincolo di Tremonzelli e, dopo avere percorso le strade statali 120, 117, 121 e la strada provinciale sp33, il rientro in autostrada allo svincolo di Mulinello.

Tale disposizione si è resa necessaria in seguito all’istituzione, da parte del Libero Consorzio di Caltanissetta, del divieto di transito ai mezzi pesanti lungo la sp 19.

L’autostrada potrà essere percorsa fino a Resuttano, pertanto, esclusivamente dai mezzi pesanti che abbiano tale località come destinazione finale.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

Pagine