Tu sei qui

Cerca

Sicilia, Palermo,

Sicilia, Anas: nell`ambito dei lavori di realizzazione della nuova strada statale 640 `Degli Scrittori`, chiusura della rampa in uscita tra la statale 626 e l`autostrada A19

Il primo lotto della statale 640 sarà ultimato, come previsto, entro fine anno
Anas comunica che per quanto riguarda il primo lotto della strada statale 640 `Degli Scrittori`, dal km 9,800 al km 44,400, come previsto, entro il 31 dicembre 2016 si concluderanno i lavori dell`asta principale.

In particolare, per la carreggiata compresa tra gli svincoli Petrusa e Caldare, dal km 10,900 al km 16,300 direzione Caltanissetta, si prevede che la stessa sarà percorribile dal 19 dicembre a doppio senso di circolazione mentre la carreggiata in direzione Agrigento sarà aperta al traffico nel nuovo anno non appena si concluderanno le dovute operazioni di collaudo attualmente in corso e comunque entro e non oltre il mese di gennaio.

Inoltre, nell`ambito dei lavori di realizzazione del II lotto della statale 640 `Degli Scrittori`, sulla strada statale 626 `Della Valle del Salso` si è resa necessaria la chiusura della rampa di uscita in direzione dell`autostrada A19 `Palermo-Catania`.

I veicoli provenienti dalla statale 626 e diretti in autostrada potranno utilizzare la rampa dello svincolo Himera in direzione Caltanissetta, proseguire sulla statale 640 fino alla rotatoria presente al km 72,400 e dirigersi quindi verso l`autostrada.

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Inoltre si ricorda che il servizio clienti `Pronto Anas` è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde, gratuito, 800 841 148.

Sicilia, Palermo,

Sicilia, Anas: per lavori di manutenzione all`interno della galleria Fortolese chiusa l`autostrada A19 dallo svincolo per Caltanissetta allo svincolo per Enna, in provincia di Enna


Anas comunica che per lavori all`interno della galleria Fortolese, precedentemente allestita a doppio senso di marcia, è stata chiusa l`autostrada A19 dal km 103,500 (svincolo per Caltanissetta) al km 120,000 (svincolo per Enna), in provincia di Enna.

Il traffico è stato deviato sulla viabilità secondaria.

Gli interventi di manutenzione straordinaria si sono resi necessari per consentire il ripristino degli impianti di illuminazione della galleria e la sostituzione di alcune barriere incidentate.

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Inoltre si ricorda che il servizio clienti `Pronto Anas` è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde, gratuito, 800 841 148.

Sicilia, Palermo,

Sicilia, Anas: aggiudicata la gara per i lavori di ripristino della Galleria `Fortolese`, sull`autostrada A19 `Palermo-Catania`

L`intervento comporterà un investimento complessivo per oltre 750 mila euro
Anas ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di oggi, mercoledì 30 novembre, l`esito della gara d`appalto finalizzata all`intervento di ripristino delle superfici in calcestruzzo e di sistemazione idraulica del versante in corrispondenza dell`imbocco est della galleria `Fortolese` sull`autostrada A19 Palermo-Catania, in direzione Catania, tra gli svincoli di Enna e Caltanissetta.

L`intervento prevede un investimento complessivo per oltre 750 mila euro e l`impresa Cavecon srl, vincitrice della gara, dovrà completare i lavori in 180 giorni dalla data di consegna.

L`aggiudicatario dovrà impegnarsi a sottoscrivere apposito protocollo di legalità volto al contrasto preventivo delle infiltrazioni nei cantieri da parte della criminalità organizzata, qualora ritenuto necessario dalla competente Prefettura.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: http://www.stradeanas.it.

Sicilia, Palermo,

Sicilia, Anas: nell`ambito dei lavori di realizzazione della nuova strada statale 640 `Degli Scrittori`, chiusura del sovrastante ponte `Petrusa` sulla statale 122 `Agrigentina`

Modifiche alla viabilità segnalate in loco
Anas comunica che nel pomeriggio di domani, mercoledì 30 novembre, nell`ambito dei lavori di realizzazione della nuova strada statale 640 `Degli Scrittori`, si renderà necessario procedere alla chiusura totale del ponte `Petrusa` lungo la strada statale 122 `Agrigentina` che sovrappassa la statale 640.

I veicoli provenienti da Agrigento e diretti a Caltanissetta, giunti al km 10,400, potranno immettersi sulla statale 122 tramite il ramo di immissione dalla statale 122 alla statale 640 dell`esistente svincolo `Petrusa`, provvisoriamente reso a doppio senso di circolazione, percorrere la statale 189 reimmettendosi sulla statale 640 tramite lo svincolo di Caldare.

I veicoli provenienti da Caltanissetta e diretti ad Agrigento potranno percorrere l`itinerario in senso inverso, reimmettendosi sulla strada statale 640 al km 16,300 della statale 122.

Il traffico proveniente da Favara potrà raggiungere la statale 640 tramite la strada provinciale 3, e proseguire per Agrigento o Caltanissetta tramite lo svincolo `Caldare`.

Resta immodificata l`accessibilità al territorio del comune di Favara, tramite l`attuale percorso.

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Inoltre si ricorda che il servizio clienti `Pronto Anas` è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde, gratuito, 800 841 148.

Sicilia, Palermo,

Viabilità siciliana: firmato Accordo preliminare per integrazione Anas-Cas e sblocco investimenti APQ per 1,4 miliardi di euro


In occasione della visita del Presidente del Consiglio Matteo Renzi in Sicilia, alla presenza del Ministro delle Infrastrutture Graziano Delrio, il presidente di Anas Gianni Vittorio Armani e l`Assessore Regionale alle Infrastrutture e alla Mobilità Giovanni Pistorio hanno sottoscritto un Accordo Preliminare finalizzato allo studio di un progetto integrato tra Cas e Anas con conferimento di autostrade e predisposizione di un nuovo Piano Economico Finanziario che stabilisca una tariffazione uniforme per il pedaggiamento della rete autostradale siciliana.

L`operazione prevede la costituzione di una Società - partecipata da Anas e dalla Regione Siciliana - al fine di assicurare il completamento della rete autostradale siciliana, il suo esercizio in regime concessorio con riscossione del pedaggio per la copertura dei costi di esercizio.

La nuova Società, di cui Anas avrà la guida industriale e la Regione l`indirizzo strategico degli investimenti, avrà l`obiettivo riunificare la gestione delle concessioni per le tratte A20 Messina-Palermo, A18 Messina-Catania, A18 Siracusa - Gela, A19 Palermo - Catania, A29 Palermo - Mazara del Vallo, A29 dir Alcamo - Trapani, SS 339 Catania - Siracusa, RA 15 Tangenziale di Catania nonché di rilanciare gli investimenti sulla rete autostradale siciliana disponendo di capacità di finanziamento autonoma.

La Newco avrà sede in Sicilia e svolgerà le attività di progettazione, costruzione e gestione, comprese quelle di manutenzione ordinaria e straordinaria, della rete autostradale oggetto di concessione.

Nell`ambito dell`accordo tra Anas e Cas per la compartecipazione alla NewCo, resta inteso che sia Anas che Cas proseguiranno il proprio piano di investimenti già finanziati in Sicilia. I nuovi investimenti non finanziati, da realizzare in base alle risorse finanziarie rivenienti dal pedaggiamento della rete autostradale in concessione ovvero dallo stanziamento di nuovi contributi, saranno identificati all`interno di un nuovo piano di investimenti da presentare alla Regione e al MIT per l`approvazione.

`Con la firma di oggi - ha spiegato il Presidente di Anas, Gianni Vittorio Armani - sarà attivata una Task Force tra Cas e Anas per la definizione puntuale e implementazione del Piano di integrazione nella newco delle attività del Cas e dell`Anas. Il nuovo soggetto societario, che stimiamo possa essere costituito entro la metà del prossimo anno, rappresenta una importante innovazione con un duplice significato strategico legato alla mobilità ed al rilancio dell`economia: da un lato infatti l`operazione si pone l`obiettivo di assicurare una gestione efficiente della rete viaria siciliana con evidenti benefici per la qualità della vita ed la rivitalizzazione del tessuto produttivo, dall`altro disporre di una società industriale in grado di dialogare con i mercati e di attrarre capitali che consentano di attivare un volano per la crescita per tutta la Regione`.

Nell`ambito dell`Accordo Preliminare le parti hanno anche trovato una sintesi rispetto ad una materia discussa da anni e che aveva causato interminabili controversie in merito al riconoscimento e alla definizione dei costi degli interventi. L`accordo permette di sbloccare definitivamente le opere legate all`APQ (Accordo Programma Quadro) in essere e soprattutto permette la sottoscrizione del nuovo APQ rafforzato, che ha un valore complessivo tra lavori e progettazioni di 470 milioni di euro investendo tra l`altro sulla ss115 Trapani-Mazzara del Vallo, sulla ss284 Adrano-Bronte e sulla ss117bis Licodia Eubea-A19.

`Si tratta - ha spiegato Armani - di un Accordo determinante per definire il quadro di completamento dell`APQ che comprende interventi in corso ed in attivazione per 1,4 miliardi di euro di investimenti che rischiavano di bloccarsi, come l`itinerario Palermo-Agrigento SS189-SS121 (Stralcio Funzionale tratto Bolognetta- Bivio Manganaro), l`itinerario Agrigento-Caltanissetta- A19 (Tratto Canicattì - A19) e tre lotti della SS 117 Itinerario Nord-Sud. Inoltre l`Accordo finalizza il testo dell`APQ `rinforzato` che impiegherà sulle strade siciliane nuove risorse per circa mezzo miliardo di euro.

Caltanissetta, 16 novembre 2016

Sicilia, Palermo,

Sicilia, Anas: sulla nuova strada statale 640 "Degli Scrittori", abbattuto l`ultimo diaframma della nuova galleria "Cozzo Garlatti"

Lunga 150 metri e realizzata in un difficile contesto geomorfologico, sarà la prima galleria del nuovo tracciato dopo lo svincolo di Caltanissetta dell`autostrada A19
Anas comunica che, questa mattina, è stato abbattuto l`ultimo diaframma della prima canna della nuova galleria `Cozzo Garlatti`, lungo il nuovo tracciato della strada statale 640 `Degli Scrittori`. La galleria è lunga 150 metri e presenta una sezione di raggio pari a 6,45 metri. Le gallerie Cozzo Garlatti, una volta ultimate, presenteranno una piattaforma stradale con due corsie per senso di marcia. Realizzate in un difficile contesto geomorfologico, saranno le prime gallerie del nuovo tracciato dopo lo svincolo di Caltanissetta dell`autostrada A19 `Palermo Catania`. La galleria Cozzo Garlatti ha reso necessario l`utilizzo di circa ottanta lavoratori, appartenenti a CMC e ai subaffidatari, in maggioranza locali. Palermo, 16 novembre 2016

#stradadegliscrittori

 

Sicilia, Palermo,

Sicilia, Anas: al via i lavori di manutenzione straordinaria del viadotto “Morello” sull’autostrada A19 Palermo - Catania

Icona comunicati limitazioni

Doppio senso di circolazione dal km 106,750 al km 112,900

 

Anas comunica che da martedì 3 gennaio avranno inizio i lavori di manutenzione straordinaria del viadotto “Morello”, posto tra gli svincoli di Caltanissetta ed Enna sull’autostrada A19 “Palermo-Catania”.

I lavori prevedono il ripristino e la riqualificazione del viadotto, che si sviluppa a carreggiate separate dal km 106,825 al km 112,400 per una lunghezza complessiva di circa 5.575 metri ed è costituito da una successione di 125 campate per ciascuna carreggiata.

 

Fino al 28 aprile la carreggiata in direzione Catania, interessata dalla prima fase dei lavori, sarà pertanto chiusa al traffico dal km 106,750 al km 112,900, con deviazione del traffico sulla carreggiata opposta, predisposta a doppio senso di circolazione. All’approssimarsi delle aree di cantiere, i veicoli dovranno rispettare il limite di 60 km/h e il divieto di sorpasso.

 

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde, gratuito, 800 841 148.

Sicilia, Palermo,

Sicilia, Anas: autostrada A19 “Palermo-Catania” chiusa in direzione Palermo, tra Enna e Caltanissetta, per mezzo pesante incendiato

Icona comunicati allagamenti

Anas comunica che l’autostrada A19 “Palermo-Catania” è provvisoriamente chiusa, in direzione Palermo, a causa di un mezzo pesante incendiato al km 109.

Tutto il traffico è deviato allo svincolo di Enna con rientro in autostrada allo svincolo di Caltanissetta, con deviazioni segnalate in loco.

Squadre dell’Anas sono al lavoro per il ripristino della circolazione nel più breve tempo possibile.

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde, gratuito, 800 841 148.

Roma,

Comunicato stampa Viabilità Italia del 6 gennaio 2017 ore 14.00

Icona comunicati pneumatici invernali

Viabilità Italia prosegue nel monitoraggio della grande viabilità interessata dalle preannunciate precipitazioni a carattere nevoso.

 

Al momento, le precipitazioni nevose continuano ad interessare l’intera dorsale adriatica anche a quote basse e stanno determinando la declatoria del codice rosso per la autostrada A14 nel tratto compreso tra Valvibrata e Vasto Sud e tra Bari Sud e Taranto Nord, per la autostrada A25 nel tratto compreso tra Sulmona ed innesto A/14.

Precipitazioni nevose,senza riflessi sulla viabilità, in A16 tra Candela e Benevento, in A24 tra Tornimparte e Teramo.

Tutti i mezzi operativi sono in azione per pulire il manto stradale.

 

Si ricorda che per la giornata odierna è attivo il divieto di circolazione, fuori dai centri abitati, per i mezzi pesanti superiori alle 7.5t, dalle ore 9 alle ore 22.

Al riguardo si segnala che il Prefetto di Potenza ha emanato l’ordinanza prot. n. 0000541 del 05.01.2017 con la quale si decreta il divieto di circolazione, fuori dai centri abitati, per i veicoli commerciali con massa a pieno carico superiore alle 7.5t, dalle ore 00.01 del giorno sabato 07 gennaio 2017 fino alle ore 24.00 del medesimo giorno, divieto che interessa tutte le strade statali e provinciali di quella provincia, con esclusione del tratto lucano dell’Autostrada A3.

Analogo provvedimento è stato adottato dal Prefetto di Matera con prot. n. 387/12A.10/Area I^/f.95/17 del 05.01.2017, che ha disposto il divieto di circolazione per i veicoli per trasporto di cose, aventi massa complessiva massima autorizzata superiore alle 7.5t, da mezzanotte del giorno venerdì 06 gennaio 2017 fino alle ore 24.00 del giorno sabato 7 gennaio, relativamente alle seguenti arterie viarie:

            S.S. 407 Scalo Grassano, tratto km 42/km 25;

            S.S. 7 direzione Taranto;

            S.S. 7 raccordo Basentana;

            S.S. 655 sino al confine Potenza;

            S.S. 99 limite provincia di Bari;

            S.P. 3 tratto Km 0/Km 10:

            S.P. 1 Miglionico – Tre Cancelli;ù

            S.P. 271 per Santeramo in Colle;

            S.P. 78 Matera/Ginosa – Telespazio;

            S.P. 6 Matera/Gravina – Picciano;

            S.P. 8 Matera/Grassano;

Dal divieto di circolazione nelle province di Potenza e Matera di cui sopra, sono esclusi i mezzi che trasportano derrate alimentari, merci deperibili e di prima necessità; sono altresì esentati i mezzi di servizio, di soccorso e di emergenza o che trasportano materiali ed attrezzi a tal fine occorrenti.

 

Con riferimento alle strade statali in gestione ANAS, restano chiuse in Abruzzo le S.S. 17 “Dell’Appennino Abruzzese” dal km 107 al km. 149 e la S.S. In Sicilia intense nevicate stanno interessando le strade statali nella parte settentrionale con locali blocchi temporanei della circolazione sulla SS 120 al km. 39. In Valle d’Aosta S.S. 26 chiusa precauzionalmente al km 80 in località Saint Denis per caduta massi sull’adiacente linea ferroviaria  

 

Le nevicate di queste ore sul centro-sud dell’Italia continueranno a interessare, fino a domani e fino a quote di pianura, soprattutto il versante adriatico e gran parte delle regioni meridionali, con temperature molto basse e forti venti.

Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le Regioni coinvolte prevede dalla serata di oggi, venerdì 6 gennaio, venti di burrasca dai quadranti settentrionali, con raffiche di burrasca forte su Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria e Sicilia, con mareggiate lungo le coste esposte.

Sulle stesse Regioni, dove si aspettano temperature molto basse con diffuse gelate, sono previste ancora nevicate sparse fino al livello del mare, con apporti al suolo da deboli a moderati, ma localmente abbondanti sui rilievi.

 

In relazione all’ondata di maltempo, Rete Ferroviaria Italiana ha già attivato il Piano Neve e Gelo.

A causa delle forti nevicate che stanno interessando la Basilicata e la Puglia, la circolazione ferroviaria sulla linea Foggia – Potenza risulta ancora rallentata con ritardi fino a 20 minuti. Riprogrammata l’offerta commerciale con cancellazioni sulla tratta Melfi – Potenza. È ancora sospesa la circolazione ferroviaria sulla linea Barletta – Spinazzola.

A causa delle forti nevicate che stanno interessando la Campania, dalle 11.15 è stato attivato il piano di emergenza neve sulla linea Campobasso - Venafro. Al momento l’offerta commerciale prevede la cancellazione di alcuni treni sull'intera tratta.

Riattivata alle 11.30 la circolazione ferroviaria fra Senigallia e Falconara (linea Bologna – Ancona), sospesa dalle 7.55, e poi parzialmente riattivata alle 10.30, per un problema tecnico al sistema di alimentazione elettrica dei treni provocato dal maltempo. I treni hanno subìto ritardi fino a 100 minuti, mentre alcuni convogli sono stati limitati nel percorso di viaggio.

Dalle 11.30 sta tornando progressivamente alla normalità la circolazione ferroviaria sulla linea Catania – Caltanissetta Xirbi – Palermo, rallentata dalle 9 per un inconveniente tecnico all’infrastruttura a Vallelunga provocato dal maltempo. I treni hanno subìto ritardi fino a 180 minuti.

Si invita a tenersi informati sulla situazione della circolazione dei treni in relazione all’evolversi delle condizioni meteorologiche, anche attraverso i mezzi di informazione del Gruppo FS Italiane: FSnews.it, FSNewsRadio e su twitter @Lefrecce e @FSnews_it.

 

INFORMAZIONI SUL TRAFFICO

Per informazioni aggiornate in tempo reale sul traffico sono disponibili i canali del C.C.I.S.S. (numero gratuito 1518, siti web www.cciss.it e mobile.cciss.it, applicazione iCCISS per iPHONE, il nuovo canale Twitter del CCISS), le trasmissioni di Isoradio, i notiziari di Onda Verde sulle tre reti Radio-Rai e sul Televideo R.A.I..

Per informarsi sullo stato del traffico sulla rete stradale di competenza Anas è possibile, inoltre, utilizzare l'applicazione VAI (Viabilità Anas Integrata) visitabile sul sito www.stradeanas.it  e disponibile anche per Smartphone sia in piattaforma Apple che Android in "Apple store" ed in "Google play". Gli utenti hanno poi a disposizione il numero unico 800.841.148 del servizio clienti per informazioni sull’intera rete Anas.

Altre informazioni sulla rete autostradale in concessione con numeri e contatti utili sono disponibili sul sito www.aiscat.it, sui siti delle singole Società Concessionarie autostradali, o mediante l’applicazione Myway Truck.

 

Sicilia, Palermo,

Sicilia, Anas: chiusura dell’autostrada A19 “Palermo-Catania” tra Enna e Caltanissetta, in entrambe le direzioni, dalle 17 di sabato 4 alle 7 di lunedì 6 febbraio

Icona comunicati limitazioni

Il provvedimento è necessario nell’ambito dei lavori di riqualificazione del viadotto Morello

 

Anas comunica che dalle ore 17 di sabato 4 febbraio alle ore 7 di lunedì 6 febbraio occorrerà procedere alla chiusura dell’autostrada A19 “Palermo-Catania”, in entrambe le direzioni, dal km 103 al km 120, tra gli svincoli di Caltanissetta ed Enna.

Il provvedimento è necessario nell’ambito dei lavori di riqualificazione del viadotto Morello, al fine di procedere alla pavimentazione del bypass di collegamento tra le due carreggiate posto al km 106,750.

Durante la chiusura dell’autostrada, i veicoli provenienti da Palermo dovranno uscire allo svincolo di Caltanissetta e percorrere le statali 640, 626, 122, 117bis e rientrare in autostrada allo svincolo di Enna. Percorso inverso per i veicoli provenienti da Catania.

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde, gratuito, 800 841 148.

Pagine