Tu sei qui

Cerca

Italia, Direzione Generale,

ANAS, ESODO ESTIVO: CIRCA 140 MILA TRANSITI IN DIREZIONE SUD SULL’A2 “AUTOSTRADA DEL MEDITERRANEO” NEL PRIMO WEEKEND DI GRANDI PARTENZE

Icona comunicati giorni festivi
  • Registrati oltre 4000 veicoli l’ora tra venerdì e sabato con punte di 4600 in transito sul tratto salernitano
  • circolazione sostenuta soprattutto in direzione delle località di mare e in uscita dai centri urbani
  • previsto in serata incremento del traffico per i rientri del fine settimana 

 

Roma, 30 luglio 2023 

Traffico intenso ma senza particolari disagi sugli oltre 32 mila chilometri di rete stradale e autostradale gestiti da Anas società del Polo Infrastrutture Gruppo FS Italiane. Il fine settimana, contrassegnato dal bollino rosso, è stato caratterizzato dagli spostamenti di breve, media e lunga percorrenza, con circolazione sostenuta in direzione delle località di mare e di montagna oltre che in uscita dai grandi centri urbani.  

I maggiori flussi di traffico si sono registrati, in direzione sud, lungo le principali direttrici verso le località di villeggiatura ovvero le dorsali adriatica, tirrenica e jonica e soprattutto sull’A2 Autostrada del Mediterraneo dove i sensori all’altezza di Salerno hanno rilevato oltre 4000 veicoli l’ora in direzione sud nel pomeriggio del 28 e nella mattinata del 29 luglio con picchi di oltre 4500 veicoli alle 18 di venerdì e alle 10 di sabato. Sotto i 4000 veicoli l'ora nella mattinata di oggi. Dalle 15 di venerdì 28 luglio fino al pomeriggio di oggi 30 luglio è stato registrato in direzione sud un transito di circa 140 mila veicoli. Nell’intero fine settimana sempre sull’A2 si è registrato un incremento medio dei transiti nelle ore notturne rispetto ai precedenti weekend di luglio. Il traffico è stato sempre intenso ma regolare da Salerno a Reggio Calabria ed anche all’uscita di Villa San Giovanni dove le attese agli imbarchi sono state sempre inferiori ai 60 minuti.

Al nord, traffico sostenuto ai valichi internazionali di confine in direzione di Slovenia e Croazia. Nei punti nevralgici della rete stradale e autostradale il personale Anas ha monitorato costantemente la circolazione per prevenire qualsiasi disagio. 

A partire dal tardo pomeriggio di oggi, domenica 30 luglio, si prevede, inoltre, un consistente flusso di traffico in aumento in prossimità dei centri urbani per via dei rientri del fine settimana. 

Il viaggio in auto dei vacanzieri ha interessato anche la Puglia sulle principali arterie che conducono alle località di mare (SS16 “Adriatica”, SS101 “Salentina di Gallipoli”, SS379 “Egnazia e delle terme di Torre Canne”, SS694 “Tangenziale Ovest di Lecce”) e la Sicilia sul Raccordo Autostradale 15 “Tangenziale Ovest di Catania”. Flussi sostenuti si sono registrati anche sulla statale 106 “Jonica” in Basilicata, sul tratto abruzzese della SS16 “Adriatica” e lungo la SS18 “Tirrena Inferiore”, in Calabria.

Al nord la mobilità estiva ha fatto registrare traffico sostenuto lungo la SS36 “del Lago di Como e dello Spluga” in Lombardia, la SS26 Dir “della Valle D’Aosta” in Valle d’Aosta e la SS51 “di Alemagna” in Veneto

Si ricorda che il divieto di transito dei mezzi pesanti resterà in vigore fino alle 22:00 di oggi

Con l’obiettivo di facilitare gli spostamenti e ridurre i disagi per gli utenti e in previsione dell’aumento dei flussi veicolari, Anas ha provveduto a rimuovere,  oltre 700 cantieri, con l’obiettivo di offrire un viaggio più confortevole e sicuro, non solo per spostamenti di breve e medio raggio, ma anche di lungo raggio. La riduzione dei cantieri stradali Anas si inserisce nell’ambito del Piano concordato e promosso dal Ministero delle Infrastrutture.

Per la situazione dei cantieri inamovibili, Anas invita i viaggiatori a consultare prima di partire il sito stradeanas.it alla sezione Info viabilità/Piani interventi (link www.stradeanas.it/piani-interventi). 

La presenza su strada di Anas è di oltre 2200 risorse in turnazione,  costituite da personale tecnico e di esercizio, oltre al personale delle Sale Operative Territoriali e della Sala Situazioni Nazionale che assicurano il monitoraggio del traffico in tempo reale h 24.     

  

Un viaggio informato   

Per un viaggio informato le notizie su esodo estivo e viabilità sono disponibili ai link https://www.stradeanas.it/it/esodoestivo e  www.stradeanas.it/infotraffico e attraverso i canali social corporate (Facebook.com/stradeanas e gli account Twitter @stradeanas, @VAIstradeanas @clientiAnas) seguendo l’hashtag #esodoestivo2023.   

Le informazioni sul traffico sono inoltre disponibili sui seguenti canali:   

- VAI (Viabilità Anas Integrata) all’indirizzo www.stradeanas.it/info-viabilità/vai;   

- APP "VAI" di Anas, scaricabile gratuitamente in "App store" e in "Play store";   

- CCISS Viaggiare Informati del Ministero delle Infrastrutture al quale Anas partecipa attivamente con risorse dedicate e dati sul traffico;   

- Numero verde Pronto Anas 800.841.148 del Servizio Clienti Anas per parlare con un operatore h24 e avere informazioni sulla viabilità in tempo reale. Inoltre, digitando il tasto 5 si può avere una panoramica sullo stato del traffico sulla rete con la posizione dei cantieri, con il tasto 0 è disponibile la situazione previsionale del fine settimana.   

- Live Chat del Servizio Clienti all’indirizzo www.stradeanas.it per parlare con un operatore dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 20.00 e avere anche informazioni sulla viabilità in tempo reale e sui cantieri inamovibili.   

Bollettini di viabilità sono trasmessi su Tgcom24 e sulle radio partner di Anas: Rai Isoradio, Radio Italia (nazionale).   

Anas, società del Polo infrastrutture del Gruppo FS Italiane, ricorda le campagna di prevenzione per la sicurezza stradale “Quando guidi, Guida e Basta”, per il rischio incendi “La strada non è un posacenere” e contro l’abbandono degli animali sulle strade #AmamieBasta   

Veneto, Venezia,

VENETO, ANAS: AL VIA IL PRIMO FINE SETTIMANA DELL’ESODO ESTIVO

Icona comunicati giorni festivi

 

  • previsto traffico intenso su 309, SS16, SS14 SS 51 e SS52

 

Al via le grandi partenze nel primo fine settimana di esodo estivo con spostamenti di breve e lunga percorrenza lungo la rete stradale di competenza Anas (Società del Polo infrastrutture del Gruppo FS Italiane). Viabilità Italia prevede bollino rosso, a partire dal pomeriggio di oggi e per le giornate di sabato 29 e domenica 30 luglio.

In Veneto, in particolare, saranno interessate maggiormente dai flussi di traffico estivo la SS 16 “Adriatica” che raggiunge i colli euganei e le zone termali, la SS 309 “Roma” che dal parco del delta del Po arriva alla laguna Veneta, la SS 14 “della Venezia Giulia” che raggiunge diverse località marittime come Jesolo, Eraclea e Ceggia. Interessate anche  la SS 51 “di Alemagna” e la SS 52 “Carnica” che consentono di raggiungere le dolomiti bellunesi, il parco naturale delle Tre Cime, le Alpi Carniche e i valichi di confine con l’Austria.

Ricordiamo che è in vigore anche il divieto di transito dei mezzi pesanti, sabato 29 luglio dalle 8.00 alle 16.00 e domenica 30 dalle 7.00 alle 22.00.

Un viaggio informato

Per un viaggio informato le notizie su esodo estivo e viabilità sono disponibili ai link https://www.stradeanas.it/it/esodoestivo e  www.stradeanas.it/infotraffico e attraverso i canali social corporate (Facebook.com/stradeanas e gli account Twitter @stradeanas, @VAIstradeanas e @clientiAnas) seguendo l’hashtag #esodoestivo2023.

Le informazioni sul traffico sono inoltre disponibili sui seguenti canali:

- VAI (Viabilità Anas Integrata) all’indirizzo www.stradeanas.it/info-viabilità/vai;

- APP "VAI" di Anas, scaricabile gratuitamente in "App store" e in "Play store";

- CCISS Viaggiare Informati del Ministero delle Infrastrutture al quale Anas partecipa attivamente con risorse dedicate e dati sul traffico;

- Numero verde Pronto Anas 800.841.148 del Servizio Clienti Anas per parlare con un operatore h24 e avere informazioni sulla viabilità in tempo reale. Inoltre, digitando il tasto 5 si può avere una panoramica sullo stato del traffico sulla rete con la posizione dei cantieri, con il tasto 0 è disponibile la situazione previsionale del fine settimana.

- Live Chat del Servizio Clienti all’indirizzo www.stradeanas.it per parlare con un operatore dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 20.00 e avere anche informazioni sulla viabilità in tempo reale e sui cantieri inamovibili.

Bollettini di viabilità sono trasmessi su Tgcom24 e sulle radio partner di Anas: Rai Isoradio, Radio Italia (nazionale).

Anas, società del Polo infrastrutture del Gruppo FS Italiane, ricorda le campagna di prevenzione per la sicurezza stradale “Quando guidi, Guida e Basta”, per il rischio incendi “La strada non è un posacenere” e contro l’abbandono degli animali sulle strade #AmamieBasta

 

Italia, Direzione Generale,

MOBILITÀ ESTIVA: AL VIA LE GRANDI PARTENZE, SOSPESI OLTRE 700 CANTIERI SULLA RETE ANAS

Anas viabilità

 

  • Anas, per facilitare la viabilità nel periodo di vacanze, ha ridotto di oltre il 65% il numero dei cantieri presenti lungo la rete stradale ed autostradale di competenza, relativi agli oltre 1100 interventi attivi per lavori di manutenzione  
  • Viabilità Italia prevede bollino rosso, a partire dal pomeriggio di oggi e nelle giornate di sabato 29 luglio e domenica 30 luglio  
  • Previsto traffico intenso, in direzione sud, sulle principali direttrici verso le località di villeggiatura e in uscita dai centri urbani e per i numerosi spostamenti locali  
  • In collaborazione con il CCISS, servizio di viabilità h24 in tempo reale al numero verde 800.841.148    
  • Oggi dalle 16.00 alle 22.00, domani sabato 29 luglio dalle 8 alle 16 e domenica 30 luglio dalle 7.00 alle 22.00 è in vigore il divieto di transito dei mezzi pesanti.    

  

Roma, 28 luglio 2023    

In previsione dell’aumento dei flussi veicolari dovuti agli spostamenti dei vacanzieri, Anas (Società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane), per facilitare la circolazione sulla rete stradale e autostradale di competenza, ha rimosso fino al 6 settembre oltre 700 cantieri, il 65% dei cantieri ad oggi attivi (oltre 1.100). L’obiettivo è offrire un viaggio più confortevole e sicuro a tutti gli utenti per gli spostamenti di breve, media e lunga percorrenza.  

In particolare, lungo la rete Anas, per l’ultimo weekend di luglio è atteso traffico in costante aumento. Viabilità Italia prevede bollino rosso, a partire dal pomeriggio di oggi, con una situazione che perdurerà nelle giornata di sabato 29 luglio e domenica 30 luglio, con spostamenti in crescita verso le grandi direttrici.      

Ricordiamo che la panoramica completa dei bollini per l’estate è disponibile sul sito di Anas (https://www.stradeanas.it/it/piani-interventi) e sul sito di Viabilità Italia (https://www.poliziadistato.it/statics/08/calendario-traffico-intenso-2022.pdf).    

   

Le tratte interessate sono, in direzione sud, le principali direttrici verso le località di villeggiatura, in particolare lungo le dorsali adriatica, tirrenica e jonica e ai valichi di confine in direzione di Francia, Slovenia e Croazia, e in uscita dai centri urbani.  Si prevede, inoltre, un consistente flusso di traffico in prossimità dei centri urbani, soprattutto a partire dal tardo pomeriggio di domenica, in concomitanza con i rientri del fine settimana.    

Oggi dalle 16.00 alle 22.00, domani sabato 29 luglio dalle 8 alle 16 e domenica 30 luglio dalle 7.00 alle 22.00 è in vigore il divieto di transito dei mezzi pesanti.    

 

Il traffico potrebbe riguardare in particolare i principali itinerari turistici: la A2 “Autostrada del Mediterraneo” che attraversa Campania, Basilicata e Calabria; le statali 106 Jonica e 18 Tirrena Inferiore in Calabria; le autostrade A19 Palermo-Catania e A29 Palermo-Mazara del Vallo in Sicilia; la strada statale 131 Carlo Felice in Sardegna; la strada statale 148 Pontina nel Lazio, arteria particolarmente trafficata  che insieme alla SS7 “Appia” assicura i collegamenti tra Roma e le località turistiche del basso Lazio; l’Itinerario E45 (SS675 e SS3 bis) che interessa Umbria, Toscana, Emilia Romagna e collega il nord est con il centro Italia; le direttrici SS1 Aurelia (Lazio, Toscana e Liguria), SS16 Adriatica (Puglia, Molise, Abruzzo, Emilia-Romagna e Veneto).    

Infine, al nord, i Raccordi Autostradali RA13 ed RA14 in Friuli-Venezia Giulia verso i valichi di confine, la SS36 del Lago di Como e dello Spluga in Lombardia, la SS45 di Val Trebbia in Liguria, la SS26 della Valle D’Aosta e la SS309 Romea tra Emilia-Romagna e Veneto e la SS 51 di Alemagna in Veneto.    

  

Per la situazione dei cantieri inamovibili, Anas invita i viaggiatori a consultare prima di partire il sito stradeanas.it alla sezione Info viabilità/Piani interventi (link www.stradeanas.it/piani-interventi).    

La presenza su strada di Anas è di oltre 2200 risorse  in turnazione,  costituite da personale tecnico e di esercizio, oltre al personale delle Sale Operative Territoriali e della Sala Situazioni Nazionale che assicurano il monitoraggio del traffico in tempo reale h 24.     

     

Un viaggio informato   

Per un viaggio informato le notizie su esodo estivo e viabilità sono disponibili ai link https://www.stradeanas.it/it/esodoestivo e  www.stradeanas.it/infotraffico e attraverso i canali social corporate (Facebook.com/stradeanas e gli account Twitter @stradeanas, @VAIstradeanas @clientiAnas) seguendo l’hashtag #esodoestivo2023.   

Le informazioni sul traffico sono inoltre disponibili sui seguenti canali:   

- VAI (Viabilità Anas Integrata) all’indirizzo www.stradeanas.it/info-viabilità/vai;   

- APP "VAI" di Anas, scaricabile gratuitamente in "App store" e in "Play store";   

- CCISS Viaggiare Informati del Ministero delle Infrastrutture al quale Anas partecipa attivamente con risorse dedicate e dati sul traffico;   

- Numero verde Pronto Anas 800.841.148 del Servizio Clienti Anas per parlare con un operatore h24 e avere informazioni sulla viabilità in tempo reale. Inoltre, digitando il tasto 5 si può avere una panoramica sullo stato del traffico sulla rete con la posizione dei cantieri, con il tasto 0 è disponibile la situazione previsionale del fine settimana.   

- Live Chat del Servizio Clienti all’indirizzo www.stradeanas.it per parlare con un operatore dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 20.00 e avere anche informazioni sulla viabilità in tempo reale e sui cantieri inamovibili.   

Bollettini di viabilità sono trasmessi su Tgcom24 e sulle radio partner di Anas: Rai Isoradio, Radio Italia (nazionale).   

Anas, società del Polo infrastrutture del Gruppo FS Italiane, ricorda le campagna di prevenzione per la sicurezza stradale “Quando guidi, Guida e Basta”, per il rischio incendi “La strada non è un posacenere” e contro l’abbandono degli animali sulle strade #AmamieBasta   

Italia, Direzione Generale,

ANAS: PARTE IL PIANO MOBILITÀ ESTIVA 2023

Piano Esodo Estivo 2023 - Viabilità.jpg

Esodo Estivo 2023

  • Iniziative e misure finalizzate a minimizzare i disagi, ridurre le possibili criticità legate al prevedibile notevole aumento dei flussi di traffico e migliorare l'assistenza ai clienti
  • Previsto traffico intenso, in direzione sud, sulle principali direttrici verso le località di villeggiatura e in uscita dai centri urbani e per i numerosi spostamenti locali
  • In collaborazione con il CCISS, servizio di viabilità h24 in tempo reale al numero verde 800.841.148
  • In vigore il divieto di transito dei mezzi pesanti sabato 15 luglio dalle 8.00 alle 16.00 e domenica 16 dalle 7.00 alle 22.00.

 

Roma, 13 luglio 2023

Parte il Piano mobilità estiva 2023 sulla rete Anas (Società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane). Previste iniziative e misure finalizzate a minimizzare i disagi, ridurre le possibili criticità legate al prevedibile notevole aumento dei flussi di traffico e migliorare l'assistenza ai clienti. 

L’impegno di Anas per chi viaggia:

  • offrire un viaggio sicuro, senza difficoltà
  • strade sicure, con adeguati livelli di manutenzione
  • risolvere difficoltà ed emergenze nel più breve tempo possibile 
  • fornire informazioni sul traffico
  • predisporre il piano di comunicazione per i viaggiatori

Fine settimana all'insegna di traffico intenso, in direzione sud, sulle principali direttrici verso le località di villeggiatura e in uscita dai centri urbani e per i numerosi spostamenti locali. Si prevede inoltre, soprattutto a partire dal tardo pomeriggio di domenica, in concomitanza con i rientri, un consistente flusso di traffico in prossimità dei centri urbani.

Ricordiamo che è in vigore anche il divieto di transito dei mezzi pesanti, sabato 15 luglio dalle 8.00 alle 16.00 e domenica 16 dalle 7.00 alle 22.00.

Il traffico potrebbe riguardare in particolare i principali itinerari turistici: la A2 “Autostrada del Mediterraneo” che attraversa Campania, Basilicata e Calabria; le statali 106 Jonica e 18 Tirrena Inferiore in Calabria; le autostrade A19 Palermo-Catania e A29 Palermo-Mazara del Vallo in Sicilia; la strada statale 131 Carlo Felice in Sardegna; la strada statale 148 Pontina nel Lazio, arteria particolarmente trafficata  che insieme alla SS7 “Appia” assicura i collegamenti tra Roma e le località turistiche del basso Lazio; l’Itinerario E45 (SS675 e SS3 bis) che interessa Umbria, Toscana, Emilia Romagna e collega il nord est con il centro Italia; le direttrici SS1 Aurelia (Lazio, Toscana e Liguria), SS16 Adriatica (Puglia, Molise, Abruzzo, Emilia-Romagna e Veneto).

Infine, al nord, i Raccordi Autostradali RA13 ed RA14 in Friuli-Venezia Giulia verso i valichi di confine, la SS36 del Lago di Como e dello Spluga in Lombardia, la SS45 di Val Trebbia in Liguria, la SS26 della Valle D’Aosta e la SS309 Romea tra Emilia-Romagna e Veneto e la SS 51 di Alemagna in Veneto.

Con l’obiettivo di facilitare gli spostamenti e ridurre i disagi per gli utenti, in previsione dell’aumento dei flussi di traffico, Anas sta procedendo a ridurre, dove possibile, i cantieri presenti sulla rete stradale e autostradale.

 

Un viaggio informato

Per un viaggio informato le notizie sulla viabilità sono disponibili al link www.stradeanas.it/infotraffico e attraverso i canali social corporate (Facebook.com/stradeanas e gli account Twitter @stradeanas, @VAIstradeanas @clientiAnas) seguendo l’hashtag #esodoestivo2023.

Le informazioni sul traffico sono inoltre disponibili sui seguenti canali:

- VAI (Viabilità Anas Integrata) all’indirizzo www.stradeanas.it/info-viabilità/vai;

- APP "VAI" di Anas, scaricabile gratuitamente in "App store" e in "Play store";

- CCISS Viaggiare Informati del Ministero delle Infrastrutture al quale Anas partecipa attivamente con risorse dedicate e dati sul traffico;

- Numero verde Pronto Anas 800.841.148 del Servizio Clienti Anas per parlare con un operatore h24 e avere informazioni sulla viabilità in tempo reale. Inoltre, digitando il tasto 5 si può avere una panoramica sullo stato del traffico sulla rete con la posizione dei cantieri, con il tasto 0 è disponibile la situazione previsionale del fine settimana.

- Live Chat del Servizio Clienti all’indirizzo www.stradeanas.it per parlare con un operatore dalle 8.00 alle 20.00 e avere anche informazioni sulla viabilità in tempo reale e sui cantieri inamovibili.

Bollettini di viabilità sono trasmessi su Tgcom24 e sulle radio partner di Anas: Rai Isoradio, Radio Italia (nazionale).

Campagne sicurezza stradale

Per richiamare l’attenzione sulla sicurezza stradale Anas promuove anche quest’anno, in collaborazione con la Polizia di Stato, la campagna di comunicazione #GUIDAeBASTA per sensibilizzare gli utenti della strada a essere prudenti e concentrati mentre si è al volante. La campagna è dedicata ai rischi che derivano dalla distrazione, dalle cattive abitudini alla guida e dal mancato rispetto delle regole del Codice della Strada.

Da una ricerca sugli stili di guida degli utenti, commissionata da Anas (Gruppo FS Italiane) e condotta da CSA Research - Centro Statistica Aziendale - con interviste su un campione di oltre 3mila persone e con circa 5mila osservazioni dirette su strada - ha infatti rilevato che gli automobilisti italiani attribuiscono alle condotte altrui, non alle proprie, i pericoli che causano incidenti o situazioni potenzialmente a rischio. Una percezione di sé e dei propri comportamenti decisamente indulgente e il dito puntato contro gli altri. Lo studio, giunto alla seconda edizione, rileva inoltre che per quanto riguarda il rispetto delle regole del codice della strada, in una scala da 1 a 10, il giudizio su sé stessi oscilla tra un punteggio compreso tra l’8 e l’8,8. Decisamente meno clementi quando si esprime un giudizio sugli altri: qui la percezione raccoglie consensi che vanno da 5 a 5,9.  Questa forma di distorsione percettiva, nota come self serving bias, si accentua in modo particolare nel contesto della guida, investendo il giudizio sulla totalità dei comportamenti.

#AMAMIeBASTA e Pet Camper Tour, le due campagne contro l’abbandono degli animali lungo le strade

I cantonieri di Anas salvano ogni giorno moltissimi cani che ancora vengono abbandonati lungo le strade italiane, garantendo la loro sicurezza e quella degli automobilisti. Ecco perché Anas promuove le campagna #AMAMIeBASTA, ideata insieme a LNDC Lega nazionale per la difesa del cane, e Pet Camper Tour, in collaborazione con l’associazione Pet Carpet, ente educativo e culturale per la salvaguardia dell’ambiente e degli animali.

Le iniziative sono finalizzate alla lotta contro gli incidenti provocati dall’abbandono degli animali domestici in strada con l’obiettivo di garantire maggior sicurezza a chi si mette in viaggio. In Italia, infatti, ogni anno si registrano migliaia di incidenti stradali, anche mortali, causati da animali abbandonati, fenomeno che aumenta durante i periodi estivi.

“La strada non è un posacenere. Rispetta l’ambiente, salva il tuo viaggio”, l’iniziativa contro gli incendi

Molti incendi recenti, complice la siccità e le alte temperature del periodo, si sono verificati a margine delle strade e delle autostrade a causa del rilascio di sigarette accese dai veicoli, nonostante sia espressamente vietato e sanzionato dal Codice della Strada e dal Codice Penale (art. 674, “getto pericoloso di cose”).

Contro gli incendi in prossimità dei tracciati stradali e autostradali causati da questo fenomeno, Anas promuove l’iniziativa “La strada non è un posacenere. Rispetta l’ambiente, salva il tuo viaggio”, che ha l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini, sul fatto che una sigaretta accesa gettata dal veicolo può mettere a rischio l’incolumità fisica delle persone e degli animali, causando la distruzione dell’ambiente vegetale, dei beni immobili e interruzioni alla viabilità. Con l’obiettivo di raggiungere gli utenti in viaggio sulle strade Anas, la campagna prevede che il messaggio “Pericolo Incendi. Non gettare sigarette” venga ripetuto sui Pannelli a Messaggio Variabile presenti sulla rete. 

 

Veneto, Venezia,

VENETO, ANAS: PER IL PASSAGGIO DEL GIRO D’ITALIA, TEMPORANEE LIMITAZIONI AL TRANSITO SULLE STATALI IN PROVINCIA DI VICENZA E BELLUNO

Icona comunicati incontri
  • tra mercoledì 24 e venerdì 26 maggio interessate la SS47, la SS50 bis/var e la SS51

 

Venezia, 23 maggio 2023

Per consentire lo svolgimento del Giro d’Italia, a partire da mercoledì 24 e fino a venerdì 26 maggio sono previste limitazioni temporanee al traffico sulle statali 47 “della Valsugana”, 50 bis/var “del Grappa e del Passo Rolle” e 51 “di Alemagna”.

Per quanto riguarda la 17° tappa ‘Pergine Valsugana – Caorle’ in programma per mercoledì 24 maggio, la Prefettura di Trento ha previsto sul suo territorio la chiusura della statale 47 in entrambe le direzioni a partire dal confine regionale. Si è reso pertanto necessario disporre un apposito provvedimento che in Veneto consisterà nella chiusura al traffico delle gallerie San Vito e Brenta per chi proviene da Feltre in direzione Bassano o Trento lungo la 50 bis/var “del Grappa e del Passo Rolle”, nel tratto che collega Primolano ad Arsiè.

Per quanto riguarda la SS47 in Veneto, per consentire il passaggio del Giro d’Italia sarà chiusa al traffico la carreggiata in direzione sud dal confine regionale, in località Primolano, fino a Valbrenta. Il passaggio della competizione è previsto indicativamente alle ore 13:50 e sarà preceduto da circa 2,5 ore di chiusura al traffico della statale 47.

Giovedì 25 e venerdì 26 maggio si svolgeranno la 18° tappa ‘Oderzo – Val di Zoldo’ e la 19° tappa ‘Longarone – Tre Cime di Lavaredo’.

Giovedì 25 maggio sarà interessata la statale 51 “di Alemagna” nell’ambito dei territori comunali di Ponte nelle Alpi, Longarone, Ospitale, Perarolo, Pieve e Valle di Cadore. Il passaggio è previsto nel primo pomeriggio a partire dalle ore 14:30 circa con chiusura anticipata anche in questo caso di circa 2,5 ore. Il giorno successivo, venerdì 26 maggio, la partenza della tappa è prevista a Longarone alle 11:50, sulla statale 51 “di Alemagna”, subito a seguire sarà interessata la statale 50 tra Ponte nelle Alpi e Belluno. Un ulteriore transito sulla statale 51 “di Alemagna” è previsto nel pomeriggio a Cortina d’Ampezzo (C.so Italia).

Il personale Anas sarà a presidio delle statali interessate dal Giro d’Italia per l’intera durata del passaggio della carovana.

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre, si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 

 

Veneto, Venezia,

VENETO, ANAS: PER FUGA DI GAS, CHIUSA IN VIA PRECAUZIONALE LA SS 51 “DI ALEMAGNA” A PONTE NELLE ALPI (BL)

Icona comunicati allagamenti

A causa di una fuga di gas è stata disposta la chiusura, in via precauzionale, della strada statale 51 “di Alemagna” al km 39,500 a Ponte nelle Alpi, in provincia di Belluno.

Sul posto sono presenti il personale Anas, i Vigili del Fuoco e le Forze dell’Ordine per la gestione della viabilità e per consentire la riapertura del tratto nel più breve tempo possibile.

Il traffico viene deviato sulla viabilità secondaria, come da indicazioni in loco.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

Veneto, Venezia,

VENETO, ANAS: PROGRAMMATA LA DEMOLIZIONE DEL FABBRICATO PROSSIMO ALLA STATALE 51 “DI ALEMAGNA” A VALLE DI CADORE (BL)

Icona comunicati lavori notturni
  • limitazioni da domenica 29 gennaio a venerdì 3 febbraio
  • cronoprogramma condiviso con il COV attivato presso la Prefettura di Belluno

 

Venezia, 18 gennaio 2023 

Anas (Gruppo FS Italiane) ha riprogrammato l’intervento di demolizione del fabbricato situato a ridosso della sede stradale della statale 51 “di Alemagna” nel centro abitato di Valle di Cadore (BL). La demolizione dell’edificio adiacente alla carreggiata si rende necessaria per garantire il transito in sicurezza, in particolare per i mezzi pesanti.

Su richiesta del Comitato Operativo Viabilità (COV) attivato presso la Prefettura di Belluno l’avvio dell’intervento è stato rinviato a domenica 29 gennaio a partire dalle ore 21:30 per tener conto del prolungamento della Coppa del Mondo di Sci su Cortina d'Ampezzo. Il completamento dei lavori è previsto entro venerdì 3 febbraio alle ore 6:00.

Per consentire l’esecuzione delle attività in piena sicurezza la statale sarà chiusa al traffico dei veicoli con massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, per un tratto di circa 1 chilometro all’altezza del km 75. Al fine di mitigare il più possibile i disagi alla circolazione locale la limitazione sarà in vigore nella sola fascia oraria notturna 21:30 – 6:00 e non riguarderà i servizi di emergenza.

I mezzi di massa fino alle 3,5 tonnellate percorreranno una deviazione su viabilità comunale segnalata in loco; il percorso alternativo per i mezzi di massa eccedente le 3,5 tonnellate è costituito dalla direttrice SS 51bis - SR 48 - SR 48bis - SS 51.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 

Veneto, Venezia,

VENETO, ANAS: IN GAZZETTA UFFICIALE IL BANDO DI GARA PER I LAVORI DI REALIZZAZIONE DELLA VARIANTE ALLA SS 51 “DI ALEMAGNA” DI TAI DI CADORE (BL)

Icona comunicati esiti gare

 

  • importo lavori di oltre 72,4 milioni di euro
  • le domande dovranno pervenire entro le ore 9:00 del 23 gennaio

Pubblicato oggi, mercoledì 7 dicembre, sulla Gazzetta Ufficiale il bando di gara Anas (Gruppo FS Italiane) per il lavori di realizzazione della variante alla strada statale 51 “di Alemagna” di Tai di Cadore in Comune di Pieve di Cadore, in provincia di Belluno.

L’appalto – con un importo lavori e servizi complessivo di oltre 72,4 milioni di euro - rientra nel piano straordinario di potenziamento della viabilità per Cortina ed interessanti tutta la rete in provincia di Belluno.

La durata del contratto di appalto è pari a 1.014 giorni.

La nuova opera sarà lunga 1,16 km e si collegherà alla SS 51 e alla SS 51 bis mediante rotatorie. Gli interventi comprendono anche la costruzione di una galleria di circa 985 metri, per un investimento complessivo di 109,8 milioni di euro.

Anas aggiudicherà l’appalto mediante il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo.

Le domande di partecipazione dovranno pervenire, in modalità telematica e corredate della documentazione richiesta, a pena di esclusione entro le ore 9:00 di lunedì 23 gennaio 2023, attraverso il Portale Acquisti di Anas https://acquisti.stradeanas.it

I documenti di gara sono disponibili per un accesso gratuito, illimitato e diretto presso: https://acquisti.stradeanas.it all’interno della sezione “Bandi e Avvisi”.

Roma,

ANAS: A DICEMBRE 2022 RUSH FINALE BANDI DI GARA PER 1,7 MILIARDI DI EURO

Prosegue l’impegno Anas (Gruppo FS Italiane) nell’aumentare la sicurezza della propria rete. Sulla Gazzetta Ufficiale, nel mese di dicembre 2022, sono stati pubblicati 25 bandi di gara, per un totale di circa 1,7 miliardi di euro su tutto il territorio nazionale. Si tratta di interventi per il potenziamento e la manutenzione programmata della rete anche attraverso nuove tecnologie nell’ottica di innalzare sempre di più gli standard di sicurezza, migliorare l’efficienza e il comfort di guida.

 

Nel dettaglio, i bandi riguardano:

 

  • 1 bando (GU n. 151 del 28 dicembre 2022), in regime di accordo quadro, per lavori di risanamento strutturale impiantistico delle gallerie del nord Italia del valore complessivo di 130 milioni di euro (in totale 2 lotti da 65 milioni di euro), così suddivisi per ciascuna delle Strutture territoriali: Lombardia, Piemonte, Valle d'Aosta e Liguria (lotto 1); Veneto, Friuli Venezia-Giulia ed Emilia-Romagna (lotto 2);
  • 1 bando (GU n. 151 del 28 dicembre 2022), in regime di accordo quadro, per il risanamento e potenziamento delle autostrade A19 “Palermo Catania” e A29 “Palermo Mazara del Vallo” in Sicilia per un importo complessivo di 250 milioni di euro;
  • 1 bando (GU n. 151 del 28 dicembre 2022) relativo ai lavori del primo lotto per il collegamento di Alcamo fra la strada statale 119 “di Gibellina e la strada statale 113 “Settentrionale Sicula” in Sicilia del valore complessivo di oltre 33 milioni di euro;
  • 1 bando (GU n. 151 del 28 dicembre 2022) relativo al progetto di completamento dell’itinerario stradale della SS626 dir in Sicilia, che comprende anche il servizio di monitoraggio geotecnico in corso d’opera, dal km. 27,800 al km. 39,000 del valore complessivo di oltre 19,8 milioni di euro;
  • 1 bando (GU n. 151 del 28 dicembre 2022) relativo ai lavori della Variante di Castel Bolognese della SS9 “Via Emilia”, in provincia di Ravenna, in Emilia-Romagna per i quali sono previsti anche i servizi di monitoraggio ambientale in corso d’opera e di monitoraggio strutturale post operam, per un importo complessivo di oltre 55,5 milioni di euro;
  • 1 bando (GU n. 151 del 28 dicembre 2022) relativo ai lavori della variante all’abitato di Santa Giustina lungo la SS9 “Via Emilia”, all’interno del comune di Rimini, sempre in Emilia-Romagna, per i quali sono previsti anche i servizi di monitoraggio ambientale ante e in corso d’opera, per un importo complessivo di oltre 13,7 milioni di euro;
  • 1 bando di gara (GU n. 151 del 28 dicembre 2022) relativo alla fornitura di 10 ponti mobili sviluppabili (by bridge), di cui cinque installati su autocarri a due assi con estensione minima di 15 metri e cinque installati su autocarri a tre assi con estensione minima di 17 metri, per un valore complessivo di 6 milioni di euro;
  • 1 bando (GU n. 152 del 30 dicembre 2022), in regime di accordo quadro,  per servizi di assistenza tecnico-amministrativa al Responsabile del Procedimento e all’ufficio della Direzione Lavori per l’esecuzione di interventi di manutenzione programmata del valore complessivo di 70 milioni di euro (in totale 16 lotti), così suddivisi per ciascuna delle Strutture territoriali: Marche (lotto 1); Puglia (lotto 2); Emilia-Romagna (lotto 3); Sardegna (lotto 4); Calabria (lotto 5); Toscana (lotto 6); Liguria (lotto 7) Abruzzo e Molise (lotto 8); Lombardia (lotto 9); Campania (lotto 10); Sicilia (lotto 11); Umbria (lotto 12); Basilicata (lotto 13); Lazio (lotto 14); Piemonte e Valle d’Aosta (lotto 15); Veneto e Friuli-Venezia Giulia (lotto 16);
  • 1 bando (GU n. 152 del 30 dicembre 2022) relativo ai lavori di completamento del terzo lotto (stralci 2 e 3) dell’Itinerario Bradanico-Salentino della strada statale 7 ter “Salentina”, nel tratto compreso tra la SSV Taranto-Grottaglie e Manduria, in provincia di Taranto, in Puglia per i quali sono previsti anche i servizi ambientali di raccolta e di rimozione dei rifiuti e il servizio di bonifica ordigni bellici, per un importo complessivo di oltre 26,9 milioni di euro;
  • 1 bando (GU n. 152 del 30 dicembre 2022), relativo ai lavori del terzo lotto tra Felettino e il raccordo autostradale per la viabilità di accesso all’Hub Portuale di La Spezia lungo la variante alla SS1 “Aurelia” in Liguria per i quali sono previsti anche i servizi ambientali in corso e post operam, per un importo complessivo di oltre 82,1 milioni di euro;
  • 1 bando (GU n. 152 del 30 dicembre 2022) relativo ai lavori di collegamento tra il bivio di Pesche al km 181,500 della SS17 “Dell’Appennino Abruzzese e Appulo Sannitico” e il Lotto 1 della SSV Isernia-Castel di Sangro, in Molise per i quali sono previsti anche i servizi ambientali in corso e post operam e il servizio di bonifica ordigni bellici, sorveglianza e indagini archeologiche, per un importo complessivo di oltre 146,3 milioni di euro;
  • 1 bando (GU n. 152 del 30 dicembre 2022), in regime di accordo quadro, relativo ai lavori di manutenzione e messa in sicurezza dallo svincolo dell’Aeroporto di Sant’Anna al km 238,00 allo svincolo di Papanice al km 241,700, in Calabria, per un importo complessivo di oltre 28,6 milioni di euro;
  • 1 bando (GU n. 152 del 30 dicembre 2022), in regime di accordo quadro, per interventi ricorrenti di manutenzione programmata ai fini del recupero funzionale della SS673 “Tangenziale Ovest di Foggia” in Puglia suddiviso in 2 lotti: lavori sulla SS673 dal km 16,540 al km 23,650 (lotto 1) per un totale di 24,5 milioni di euro; SS673 dal casello autostradale al km 23,650 (lotto 2) per un totale di 31,9 milioni di euro.

 

I seguenti bandi sono afferenti del Piano Sisma:

 

  • 1 bando (GU n. 152 del 30 dicembre 2022) relativo agli interventi di adeguamento del tracciato lungo la statale 685 “Delle Tre Valli Umbre” (tratto dal km 41,500 al km 51,500), in Umbria, per un importo complessivo di 20,8 milioni di euro;
  • 1 bando (GU n. 152 del 30 dicembre 2022) relativo ai lavori di adeguamento e potenziamento della tratta laziale lungo la statale 260 “Picente” (dal km km 43,800 al km 41,150), per un importo complessivo di 46,9 milioni di euro;
  • 1 bando (GU n. 152 del 30 dicembre 2022) relativo ai lavori della Pedemontana Marche – Abruzzo, nel tratto ricadente fra Teramo e Ascoli Piceno (dallo svincolo di Floriano fino all’innesto sul raccordo autostradale Ascoli-Porto d’Ascoli in località Ancarano), per un importo complessivo di oltre 44 milioni di euro;
  • 1 bando (GU n. 152 del 30 dicembre 2022) relativo ai lavori di adeguamento e potenziamento delle intersezioni fra la SS502 e la SS78, tra Belforte del Chienti e Sarnano, per un importo complessivo di oltre 18,7 milioni di euro;
  • 1 bando (GU n. 152 del 30 dicembre 2022) relativo ai lavori di adeguamento e miglioramento della sezione stradale e delle intersezioni della SS210 “Fermana Faleriense” nel tratto Amendola - Servigliano, per un importo complessivo di oltre 20,5 milioni di euro;
  • 1 bando (GU n. 152 del 30 dicembre 2022) relativo ai lavori di adeguamento e miglioramento della sezione stradale e delle intersezioni della SS78 “Picena” nel tratto Sarnano Amandola, per un importo complessivo di oltre 15,7 milioni di euro;

 

 

A questi si aggiungono tre bandi già pubblicati in Gazzetta Ufficiale nelle scorse settimane:

 

  • 1 bando (GU n. 146 del 14 dicembre 2022) relativo al quinto e ultimo bando di gara del Programma SHM (Structural Health Monitoring) per complessivi 45 milioni di euro, che riguarda la progettazione dei servizi per le attività di rilievo delle opere e modellazione BIM, per la realizzazione del “gemello digitale”;
  • 1 bando (GU n. 148 del 19 dicembre 2022), in regime di accordo quadro, per lavori di manutenzione straordinaria per il risanamento strutturale di opere d’arte (ponti e viadotti) del valore complessivo di 250 milioni di euro (in totale 5 lotti da 50 milioni di euro), così suddivisi per ciascuna delle Strutture territoriali: Piemonte e Valle d’Aosta, Liguria, Lombardia, Veneto e Friuli Venezia Giulia (lotto 1); Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Marche (lotto 2); Lazio, Abruzzo e Molise, Puglia (lotto 3); Campania, Basilicata, Calabria (lotto 4); Sicilia, Sardegna (lotto 5);
  • 1 bando (GU n. 149 del 21 dicembre 2022) per la produzione, fornitura e posa in opera della nuova barriera Anas NDBA per le configurazioni di spartitraffico e bordo ponti per un valore complessivo di 150 milioni di euro (30 milioni di euro per ciascuno dei cinque lotti: Nord, Centro, Sud, Sicilia e Sardegna).

 

Pubblicati inoltre tre bandi che rientrano nel Piano straordinario di potenziamento della viabilità per Cortina, in provincia di Belluno:

 

  • 1 bando (GU n. 143 del 7 dicembre 2022) per i lavori di realizzazione della variante alla strada statale 51 “di Alemagna” di Tai di Cadore in Comune di Pieve di Cadore, per un importo complessivo di oltre 72,4 milioni di euro;
  • 1 bando (GU n. 143 del 7 dicembre 2022) per i lavori di realizzazione della variante alla strada statale 51 “di Alemagna” di Valle di Cadore, per un importo complessivo di oltre 52,6 milioni di euro;
  • 1 bando (GU n. 143 del 7 dicembre 2022) per i lavori di realizzazione della variante alla strada statale 51 “di Alemagna” di San Vito di Cadore, per un importo complessivo di oltre 43,4 milioni di euro.

 

Per quanto riguarda i bandi in regime di accordo quadro, in esito alle procedure di gara sarà stipulato un accordo quadro per ciascuno dei lotti al fine di garantire la possibilità di avviare i lavori con la massima tempestività nel momento in cui si manifesta il bisogno, senza dover espletare ogni volta una nuova gara di appalto, consentendo quindi risparmio di tempo, maggiore efficienza e qualità. 

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara e per i termini di presentazione delle offerte è possibile consultare il sito internet stradeanas.it alla sezione Bandi e avvisi, oppure l’area Bandi e Avvisi del Portale Acquisti di Anas (https://acquisti.stradeanas.it).

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.stradeanas.it alla sezione Fornitori/Bandi di gara.

 

 

Veneto, Venezia,

VENETO, ANAS: IN GAZZETTA UFFICIALE IL BANDO DI GARA PER I LAVORI DI REALIZZAZIONE DELLA VARIANTE ALLA SS 51 “DI ALEMAGNA” DI SAN VITO DI CADORE (BL)

Icona comunicati esiti gare

 

  • importo lavori di oltre 43,4 milioni di euro
  • le domande dovranno pervenire entro le ore 9:00 del 23 gennaio

 

Pubblicato oggi, mercoledì 7 dicembre, sulla Gazzetta Ufficiale il bando di gara Anas (Gruppo FS Italiane) per i lavori di realizzazione della variante alla strada statale 51 “di Alemagna” di San Vito di Cadore, in provincia di Belluno.

L’appalto – con un importo lavori e servizi complessivo di oltre 43,4 milioni di euro - rientra nel piano straordinario di potenziamento della viabilità per Cortina ed interessanti tutta la rete in provincia di Belluno.

La durata del contratto di appalto è pari a 900 giorni.

La nuova opera avrà un lunghezza di 2,3 km e si innesterà sulla statale 51 mediante la realizzazione di due rotatorie. I lavori comprendono anche la realizzazione del ponte Ru Secco, del viadotto Senes e di 4 gallerie artificiali “antirumore”, per un investimento complessivo di 64,8 milioni di euro.

Anas aggiudicherà l’appalto mediante il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo.

Le domande di partecipazione dovranno pervenire, in modalità telematica e corredate della documentazione richiesta, a pena di esclusione entro le ore 9:00 di lunedì 23 gennaio 2023, attraverso il Portale Acquisti di Anas https://acquisti.stradeanas.it

I documenti di gara sono disponibili per un accesso gratuito, illimitato e diretto presso: https://acquisti.stradeanas.it all’interno della sezione “Bandi e Avvisi”.

Pagine