Tu sei qui

Cerca

Venezia,

VENETO, ANAS: INCIDENTE SULLA SS51 “DI ALEMAGNA” A SAN VITO DI CADORE

 

 

Venezia, 25 luglio 2025

 

La strada statale 51 “di Alemagna” è provvisoriamente chiusa in entrambe le direzioni tra San Vito di Cadore e Borca di Cadore (km 90,500) a causa di un incidente. Il traffico è deviato sulla viabilità secondaria con indicazioni sul posto.

 

L’incidente, per cause in corso di accertamento, ha coinvolto due veicoli.

 

Il personale Anas è intervenuto per la gestione della viabilità e per ripristinare la circolazione appena possibile.

 

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

 

Venezia,

VENETO, ANAS: PREVISTO UN FINE SETTIMANA DI MALTEMPO, STRETTO MONITORAGGIO DEI DUE FRONTI ATTIVI DI FRANA SULLA STATALE 51 “DI ALEMAGNA”

 

 

  • a San Vito di Cadore (BL) e in località Fadalto (TV)
  • per informazioni in tempo reale sulla viabilità è possibile contattare il servizio Pronto Anas al numero 800.841.148

 

Venezia 25 luglio 2025 

 

Prosegue lo stretto monitoraggio attivato da Anas sui due fronti di frana attivi lungo la statale 51 “di Alemagna” a San Vito di Cadore (BL) e in località Fadalto, nel comune di Vittorio Veneto (TV).

 

Nel corso del fine settimana il territorio potrebbe essere interessato da una nuova fase di intenso maltempo come segnalato dall’avviso di condizioni meteorologiche avverse emesso dalla Protezione Civile oggi, venerdì 25 luglio, che prevede precipitazioni anche a carattere temporalesco su ampie zone del nord-est della Penisola.

 

Precipitazioni particolarmente intense con superamento delle soglie pluviometriche dei sensori installati sui due versanti in frana potrebbero determinare l’attivazione della procedura di chiusura temporanea al traffico a tutela della sicurezza della circolazione.

 

L’informazione su eventuali chiusure e riaperture sarà tempestivamente veicolata tramite i pannelli a messaggio variabile installati lungo la statale.

Per avere informazioni in tempo reale sulla viabilità lungo la SS51 è possibile contattare il numero verde Pronto Anas 800.841.148.

 

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 

 

Roma,

ANAS, SCATTA IL PIANO ESTIVO PER L’ESODO: PREVISTI OLTRE 273 MILIONI DI SPOSTAMENTI DI AUTOVEICOLI DAL 25 LUGLIO AL 31 AGOSTO. SOSPESI 1348 CANTIERI, L’81% DEL TOTALE, FINO ALL’8 SETTEMBRE. BOLLINO ROSSO NEL PRIMO GRANDE WEEK END DI PARTENZE

icone_comunicati_info

Primo grande fine settimane di partenze. Scatta il piano esodo estivo: in vista del grande aumento dei flussi veicolari Anas (Società del Gruppo FS) ha potenziato l’impegno del personale su tutto il territorio nazionale e ha ridimensionato la presenza dei cantieri. Da oggi e fino all’8 settembre saranno chiusi o sospesi 1348 cantieri, circa l’81% di quelli attivi (1672). Per agevolare i flussi di traffico già dal 1° luglio sono stati chiusi 98 cantieri inamovibili pari a circa 680 km di strada.

 

In base alle stime dell’Osservatorio Mobilità Stradale di Anas da oggi e fino al 31 agosto sulle strade e autostrade di competenza ci saranno oltre 273 milioni di spostamenti di autoveicoli. Per questo weekend si attendono 13 milioni e 247mila spostamenti di autoveicoli.

 

“Siamo impegnati a garantire una circolazione fluida e scorrevole a tutti gli utenti nonostante i grandi flussi di traffico – ha spiegato l’Amministratore delegato di Anas, Claudio Andrea Gemme - come previsto dal nostro piano esodo sono operativi 2.500 addetti con il presidio delle squadre Anas h24 per monitorare la rete stradale e intervenire subito in caso di emergenza. Con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e le Forze dell’Ordine da sempre siamo in prima linea per tutelare la sicurezza stradale dei cittadini lungo la rete. Con il nostro lavoro – sottolinea l’Ad Gemme - vogliamo assicurare a chi si mette in viaggio vacanze serene. Con la raccomandazione per tutti e senza eccezioni di avere sempre comportamenti corretti alla guida come ricordiamo nella nostra campagna di comunicazione con il nostro spot: ‘Quando sei alla guida tutto può aspettare’”.

 

Lungo la rete Anas per l’ultimo fine settimana di luglio è atteso traffico in costante aumento. Viabilità Italia prevede bollino rosso oggi pomeriggio 25 luglio, domani mattina sabato 26 luglio e domenica pomeriggio 27 luglio: oggi pomeriggio e sabato mattina per gli spostamenti in crescita dai grandi centri urbani per le prime partenze e per week end brevi verso le località di villeggiatura e di mare; domenica pomeriggio per i rientri verso le grandi città.  

 

Le giornate più critiche dell’estate per il traffico sono le mattinate di sabato 2 e 9 agosto, contrassegnate dal bollino nero.   

 

Ricordiamo che il calendario dei bollini per l’estate è disponibile sul sito di Anas (https://www.stradeanas.it/it/esodoestivo) e su quello di Viabilità Italia (https://www.poliziadistato.it/articolo/28345).    

   

Gli itinerari interessati sono in direzione sud le principali direttrici verso le località di villeggiatura, in particolare lungo le dorsali adriatica, tirrenica e jonica e lungo i valichi di confine in direzione di Francia, Slovenia e Croazia, e in uscita dai centri urbani.  Previsto un consistente flusso di traffico in prossimità dei centri urbani, soprattutto dal tardo pomeriggio di domenica, in concomitanza con i rientri del fine settimana.    

  

Il divieto di transito dei veicoli pesanti è in vigore domani, venerdì 25 luglio dalle ore 16 alle 22, sabato 26 luglio dalle 8 alle 16 e domenica 27 luglio dalle 7.00 alle 22.00.    

   

L’intensificazione della circolazione potrà riguardare i principali itinerari turistici: la A2 “Autostrada del Mediterraneo” che attraversa Campania, Basilicata e Calabria; le statali 106 Jonica e 18 Tirrena Inferiore in Calabria; le autostrade A19 Palermo-Catania e A29 Palermo-Mazara del Vallo in Sicilia; la strada statale 131 Carlo Felice in Sardegna; la strada statale 148 Pontina nel Lazio, arteria particolarmente trafficata  che insieme alla SS7 “Appia” assicura i collegamenti tra Roma e le località turistiche del basso Lazio; l’Itinerario E45 (SS675 e SS3 bis) che interessa Umbria, Toscana, Emilia Romagna e collega il nord est con il centro Italia; le direttrici SS1 Aurelia (Lazio, Toscana e Liguria), SS16 Adriatica (Puglia, Molise, Abruzzo, Emilia-Romagna e Veneto).        

Al nord i Raccordi Autostradali RA13 ed RA14 in Friuli-Venezia Giulia verso i valichi di confine, la SS36 del Lago di Como e dello Spluga in Lombardia, la SS45 di Val Trebbia in Liguria, la SS26 della Valle D’Aosta e la SS309 Romea tra Emilia-Romagna e Veneto e la SS 51 di Alemagna in Veneto.    

  

Per la situazione dei cantieri inamovibili Anas invita i viaggiatori a consultare prima di partire la pagina Esodo estivo del sito stradeanas.it (link https://www.stradeanas.it/it/esodoestivo).    

 

La presenza su strada di Anas è di circa 2.500 risorse in turnazione, costituite da personale tecnico e di esercizio oltre al personale delle Sale Operative Territoriali e della Sala Situazioni Nazionale, per assicurare il monitoraggio del traffico in tempo reale h 24.

     

 

Consigli per un viaggio sicuro  

Per chi si mette in viaggio è importante, più che mai nei giorni di esodo, seguire una serie di accortezze:

• Dotarsi di generi di prima necessità e di una scorta d’acqua per evitare disidratazione durante il viaggio, soprattutto nei giorni in cui è previsto grande caldo

• Controllare il veicolo, in particolare pressione degli pneumatici, efficienza delle luci, livelli di olio e acqua

• Consultare il meteo e il calendario dei giorni critici, quando i tempi di percorrenza potranno essere maggiori della norma, valutando eventuali percorsi alternativi

• Non assumere sostanze alcoliche o droghe prima o durante la guida

• Tutti i passeggeri e il guidatore, senza eccezioni, devono indossare la cintura e assicurare i bambini nei seggiolini o negli adattatori (fino a 1,50 metri di altezza)

• Rispettare i limiti di velocità e tenersi sempre sulla corsia libera a destra mantenendo la distanza di sicurezza

• In caso di stanchezza o sensazione di sonno fermarsi subito, in sicurezza nelle aree di servizio, per riposarsi e recuperare le energie

• Non distrarsi mai alla guida - Sono tre i tipi di distrazione da evitare quando si conduce un veicolo: distrazione visiva, non guardare la strada; distrazione cognitiva, non porre attenzione alla guida; distrazione manuale, avere le mani impegnate sul volante.

 

Un viaggio informato   

Per un viaggio informato le notizie su esodo estivo e viabilità sono disponibili ai link https://www.stradeanas.it/it/esodoestivowww.stradeanas.it/infotraffico e attraverso i canali social corporate (Facebook.com/stradeanas e gli account X @stradeanas, @VAIstradeanas e @clientiAnas) seguendo l’hashtag #esodoestivo2025.   

Le informazioni sul traffico sono inoltre disponibili sui seguenti canali:   

- VAI (Viabilità Anas Integrata) all’indirizzo www.stradeanas.it/info-viabilità/vai;   

- APP "VAI" di Anas, scaricabile gratuitamente in "App store" e in "Play store";   

- CCISS Viaggiare Informati del Ministero delle Infrastrutture al quale Anas partecipa attivamente con risorse dedicate e dati sul traffico;   

- Numero verde Pronto Anas 800.841.148 del Servizio Clienti Anas per parlare con un operatore h24 e avere informazioni sulla viabilità in tempo reale. Inoltre, digitando il tasto 5 si può avere una panoramica sullo stato del traffico sulla rete con la posizione dei cantieri, con il tasto 0 è disponibile la situazione previsionale del fine settimana.   

- Live Chat del Servizio Clienti all’indirizzo www.stradeanas.it per parlare con un operatore dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 20.00 e avere anche informazioni sulla viabilità in tempo reale e sui cantieri inamovibili.   

Bollettini di viabilità sono trasmessi su Tgcom24 e sulle radio partner di Anas: Rai Isoradio, Radio Italia (nazionale).   

Anas ricorda le campagne di prevenzione per la sicurezza stradale “Quando guidi, Guida e Basta”, per il rischio incendi “La strada non è un posacenere”.  

Veneto, Venezia,

MALTEMPO, ANAS: TEMPORANEAMENTE CHIUSA AL TRAFFICO LA STATALE 51 “DI ALEMAGNA” IN LOCALITA’ FADALTO NEL COMUNE DI VITTORIO VENETO (TV)

Icona comunicati allagamenti

Venezia 24 luglio 2025 

A causa delle intense precipitazioni, la strada statale 51 “di Alemagna” è provvisoriamente chiusa al traffico in entrambe le direzioni in località Fadalto, nel comune di Vittorio Veneto (TV).

La chiusura si è resa necessaria in via precauzionale a tutela della sicurezza della circolazione in seguito all’attivazione del sistema di monitoraggio installato sul versante che ha registrato il superamento delle soglie correlate alle precipitazioni.

Sul posto sono presenti le squadre e il personale tecnico Anas per la gestione dell'evento e per riaprire il tratto non appena ripristinate le condizioni di piena sicurezza per la circolazione lungo la statale.

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 

Veneto, Venezia,

VENETO, ANAS: RIAPERTA AL TRAFFICO LA SS 51 “DI ALEMAGNA” A SAN VITO DI CADORE (BL)

Icona strada

Venezia 24 luglio 2025 

Anas ha riaperto al traffico la strada statale 51 “di Alemagna” all’altezza del movimento di frana a San Vito di Cadore (BL).

Questa mattina la chiusura notturna si è protratta in via precauzionale a causa del superamento delle soglie pluviometriche di allerta, misura operativa condivisa in sede prefettizia a tutela della sicurezza della circolazione lungo il tratto.

Le squadre e i tecnici Anas sono sul posto per il monitoraggio del fronte di frana anche in considerazione di una nuova fase di maltempo prevista nel pomeriggio di oggi.

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 

 

Veneto, Venezia,

VENETO, ANAS: PER MALTEMPO, TEMPORANEAMENTE CHIUSA AL TRAFFICO LA SS 51 “DI ALEMAGNA” A SAN VITO DI CADORE (BELLUNO) E IN LOCALITA’ FADALTO NEL COMUNE DI VITTORIO VENETO (TREVISO)

A causa delle intense piogge che stanno interessando il territorio regionale, è temporaneamente chiusa al traffico, in entrambe le direzioni, la strada statale 51 “Di Alemagna”, dal km 20,400 al km 21,700  in località Fadalto, nel comune di Vittorio Veneto (Treviso) e al Km 95,000 all’altezza di San Vito di Cadore (Belluno).

 

La chiusura si è resa necessaria in via precauzionale per garantire la sicurezza della circolazione in seguito all’attivazione, sul Fadalto, del sistema di monitoraggio installato sul versante, per il superamento delle soglie di allarme correlate all'intensità dei livelli di precipitazione.

 

La chiusura in loc. Dogana Vecchia, a San Vito di Cadore, è invece stata disposta dal presidio di controllo di Anas in seguito allo scatenarsi di intense precipitazioni, superiori alle soglie individuate in sede prefettizia come di allerta.

 

Sul posto sono presenti le squadre Anas e le Forze dell'Ordine per la gestione dell'evento e per consentire la riapertura del tratto e il ripristino della circolazione nel più breve tempo possibile.

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

 

Italia, Roma,

PROVE GENERALI DI ESODO ESTIVO: SI INTENSIFICANO LE ULTIME PARTENZE DI LUGLIO SULLE STRADE ANAS

Icone comunicati giorni festivi

•    Nel pomeriggio bollino rosso sulle statali verso le località di mare e di montagna

•    Dal prossimo weekend l’avvio del grande esodo estivo

•    In Veneto riaperta da martedì 15 luglio la SS 51 “Di Alemagna” a San Vito di Cadore in fascia oraria 06:00-20:00.

•    In Piemonte nel nuovo tunnel di Tenda transito consentito per tutto il periodo estivo dalle 6:00 alle 21:00

Roma, 18 luglio 2025  

Nel terzo fine settimana di luglio lungo la rete stradale e autostradale di Anas (Gruppo Fs Italiane) è atteso traffico in costante aumento con spostamenti in crescita dai grandi centri urbani verso le località di villeggiatura, di mare al sud e di montagna a nord e verso i confini di Stato. Si tratta delle prove generali dell’esodo estivo il via dal prossimo fine settimana. Nel pomeriggio e nella serata di oggi è previsto bollino rosso così come nella mattinata di domani, sabato 19 luglio, e nel pomeriggio di domenica 20 per i rientri.

“Si intensificano le partenze con l’avvicinarsi, a partire dalla prossima settimana, della fase più acuta dell’esodo estivo. Anas – ha dichiarato l’Amministratore delegato Claudio Andrea Gemme - è impegnata a semplificare la gestione del traffico con l’ottimizzazione dei cantieri per ridurre al minimo i disagi alla circolazione in occasione delle grandi partenze. Abbiamo potenziato i nostri presìdi su tutto il territorio nazionale. L’obiettivo è dare agli utenti strade ancora più sicure e con migliori tempi di percorrenza”. 

Per consentire la fluidità del traffico Anas garantirà presìdi di personale sull’intera rete stradale e autostradale, in particolar modo in corrispondenza dei cantieri inamovibili.

In Veneto, dopo le frane e il maltempo dei giorni scorsi, da martedì 15 luglio è stata riaperta al traffico la statale 51 “Di Alemagna” in località San Vito di Cadore (Belluno).

Il transito è consentito da oggi, anticipato di un’ora, nella fascia oraria 6:00-20:00, di comune accordo tra Anas, Prefettura e Amministrazioni locali.

In Piemonte a partire da stamattina si transita a senso unico alternato, in fascia oraria 06:00 – 21:00 nel nuovo tunnel di Tenda che ristabilisce una connessione più rapida tra la provincia di Cuneo, l’Imperiese e la Costa Azzurra.

La conferma dell’apertura continuativa diurna è arrivata nel pomeriggio di ieri al tavolo della CIG riunitasi a Torino negli uffici della Sede Anas del Piemonte.

Il nuovo assetto orario sarà in vigore fino a domenica 14 settembre e consentirà di fluidificare il traffico transfrontaliero in concomitanza con il picco degli spostamenti atteso tra fine luglio e i primi di settembre.

Traffico intenso previsto nel Lazio in entrata e in uscita da Roma: le strade interessate sono il Grande Raccordo Anulare di Roma, la A91 “Roma – Fiumicino”, la SS 148 “Pontina” che insieme alla SS 7 “Appia” assicura i collegamenti tra Roma e le località turistiche del basso Lazio e le statali 1 “Aurelia” e 2 “Cassia” verso l’area nord e nord-est della regione e la Toscana.

Nel resto dell’Italia gli itinerari interessati sono, in direzione sud, le principali direttrici verso le località di villeggiatura, in particolare lungo le dorsali adriatica, tirrenica e jonica, e lungo i valichi di confine in direzione di Francia, Slovenia e Croazia, lungo l’arco alpino, e in uscita dai centri urbani.

L’intensificazione della circolazione potrà riguardare i principali itinerari turistici: la A2 “Autostrada del Mediterraneo” che attraversa Campania, Basilicata e Calabria; le statali 106 “Jonica” e 18 “Tirrena Inferiore” in Calabria; la SS 131 “Carlo Felice” in Sardegna; l’Itinerario E45 (SS675 e SS3 bis) che interessa Umbria, Toscana, Emilia-Romagna e collega il nord est con il centro Italia; la direttrice SS16 “Adriatica” (Puglia, Molise, Abruzzo, Emilia-Romagna e Veneto).  

Al nord i Raccordi Autostradali RA13 e RA14 in Friuli-Venezia Giulia verso i valichi di confine, la SS36 del Lago di Como e dello Spluga in Lombardia, la SS45 di Val Trebbia in Liguria, la SS26 della Valle D’Aosta, la SS309 Romea tra Emilia-Romagna e Veneto.

 

Il divieto di transito dei veicoli pesanti sarà in vigore sabato dalle ore 8 alle 16, e domenica dalle 7 alle 22.

 

La presenza su strada di Anas è di circa 2.500 risorse in turnazione costituite da personale tecnico e di esercizio, oltre al personale delle Sale Operative Territoriali e della Sala Situazioni Nazionale che assicurano il monitoraggio del traffico in tempo reale h 24.

 

I consigli agli automobilisti

Anas invita gli automobilisti a valutare fasce orarie alternative per il rientro, in preferenza al mattino o in tarda serata, per evitare i momenti di maggiore congestione, e raccomanda di evitare le ore più calde, di viaggiare con veicoli in buone condizioni e portare con sé adeguate scorte d’acqua.

Si ricorda che le corsie di emergenza sono destinate esclusivamente ai mezzi di soccorso e alle Forze dell’Ordine. Anche in situazioni di traffico copioso è in ogni caso sempre interdetta e preclusa all’utenza la possibilità di utilizzarle.

Anas ricorda, inoltre, le campagne di prevenzione per la sicurezza stradale “Quando guidi, Guida e Basta” e per il rischio incendi “La strada non è un posacenere”.

Veneto, Venezia,

VENETO, ANAS: PREVISTA PER DOMATTINA LA RIAPERTURA DELLA STATALE 51 “DI ALEMAGNA” A SAN VITO DI CADORE (BL)

icone_comunicati_info

 si lavora ininterrottamente per rimuovere la colata detritica e ripristinare la sicurezza della circolazione

 

 

Venezia, 14 luglio 2025

 

Personale e mezzi Anas sono al lavoro ininterrottamente da ieri mattina sulla strada statale 51 “di Alemagna”, a San Vito di Cadore (BL), per rimuovere fango e materiale roccioso al fine di ripristinare la percorribilità della strada, interessata da una colata detritica dovuta al maltempo.

 

La riapertura al traffico è prevista per le prime ore dell’alba di domani, martedì 15 luglio.

Il transito sarà consentito sempre nella stessa fascia oraria decisa la settimana scorsa, dalle 6:00 alle 20:00.

 

Ulteriori interventi sul pendio per la mitigazione del dissesto idrogeologico dovranno essere programmati in sinergia con gli Enti competenti.

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

 

Veneto, Venezia,

VENETO, ANAS: PERSONALE E MEZZI ANAS A LAVORO SULLA STATALE 51 “DI ALEMAGNA”, A SAN VITO DI CADORE (BELLUNO)

Icona comunicati allagamenti

 

  • A causa della riattivazione della colata detritica il tratto è precauzionalmente chiuso  

Personale e mezzi Anas sono a lavoro da questa mattina sulla statale 51 “di Alemagna”, a San Vito di Cadore (BL), per provvedere alla pulizia del piano viabile interessato da una riattivazione della colata detritica dovuta al maltempo.

 

Come comunicato nella serata di ieri, in previsione del maltempo Anas aveva rafforzato la sorveglianza sul tratto per garantire la sicurezza della viabilità, prevenire situazioni di pericolo e consentire un intervento tempestivo. Nella giornata di oggi saranno svolte le attività di pulizia del piano viabile dai detriti. Ulteriori interventi sul pendio per la mitigazione del dissesto idro-geologico dovranno essere programmate in sinergia con gli Enti competenti.

 

Le attività successive finalizzate al ripristino della viabilità saranno condivise con gli Enti del territorio per concordare, qualora le condizioni lo permettano, la riapertura al traffico in piena sicurezza.  

 

Per informazioni in tempo reale sulla viabilità gli utenti della strada possono contattare anche la Sala operativa territoriale di Anas al numero 040.226774.

Veneto, Venezia,

VENETO, ANAS: DOMANI POSSIBILI RIPERCUSSIONI AL TRAFFICO SULLA STATALE 51 “DI ALEMAGNA”, A SAN VITO DI CADORE (BELLUNO)

icone_comunicati_info

 

  • a causa delle previste condizioni meteorologica avverse  

 

Nella giornata di domani domenica 13 luglio sono previste condizioni meteorologiche avverse, comunicate dal Dipartimento Nazionale della Protezione Civile, che potrebbero rendere necessarie limitazioni al transito lungo la statale 51 “di Alemagna”, a San Vito di Cadore, in provincia di Belluno.

 

Sul posto sarà presente il personale Anas per attivare tutte le procedure necessarie per garantire la sicurezza della circolazione, compresa la chiusura precauzionale della strada secondo le procedure condivise con gli altri Enti di governo del territorio presso la Prefettura di Belluno.

 

Sul tratto sono in corso da parte di Anas i lavori di mitigazione del rischio, così come la posa dell'impianto di allarme da parte dell’Amministrazione provinciale di Belluno a seguito degli eventi franosi che hanno interessato di recente la statale 51.

 

L'eventuale interruzione del transito sarà comunicata all'utenza in transito mediante i Pannelli a messaggio variabile installati lungo la viabilità Anas.

 

Per informazioni in tempo reale sulla percorribilità dell’arteria e sul rischio chiusura gli utenti della strada possono contattare anche la Sala operativa territoriale di Anas al numero 040.226774.

Pagine