Tu sei qui

Cerca

Veneto, Venezia,

VENETO, ANAS: PERSONALE E MEZZI ANAS A LAVORO SULLA STATALE 51 “DI ALEMAGNA”, A SAN VITO DI CADORE (BELLUNO)

Icona comunicati allagamenti

 

  • A causa della riattivazione della colata detritica il tratto è precauzionalmente chiuso  

Personale e mezzi Anas sono a lavoro da questa mattina sulla statale 51 “di Alemagna”, a San Vito di Cadore (BL), per provvedere alla pulizia del piano viabile interessato da una riattivazione della colata detritica dovuta al maltempo.

 

Come comunicato nella serata di ieri, in previsione del maltempo Anas aveva rafforzato la sorveglianza sul tratto per garantire la sicurezza della viabilità, prevenire situazioni di pericolo e consentire un intervento tempestivo. Nella giornata di oggi saranno svolte le attività di pulizia del piano viabile dai detriti. Ulteriori interventi sul pendio per la mitigazione del dissesto idro-geologico dovranno essere programmate in sinergia con gli Enti competenti.

 

Le attività successive finalizzate al ripristino della viabilità saranno condivise con gli Enti del territorio per concordare, qualora le condizioni lo permettano, la riapertura al traffico in piena sicurezza.  

 

Per informazioni in tempo reale sulla viabilità gli utenti della strada possono contattare anche la Sala operativa territoriale di Anas al numero 040.226774.

Veneto, Venezia,

VENETO, ANAS: DOMANI POSSIBILI RIPERCUSSIONI AL TRAFFICO SULLA STATALE 51 “DI ALEMAGNA”, A SAN VITO DI CADORE (BELLUNO)

icone_comunicati_info

 

  • a causa delle previste condizioni meteorologica avverse  

 

Nella giornata di domani domenica 13 luglio sono previste condizioni meteorologiche avverse, comunicate dal Dipartimento Nazionale della Protezione Civile, che potrebbero rendere necessarie limitazioni al transito lungo la statale 51 “di Alemagna”, a San Vito di Cadore, in provincia di Belluno.

 

Sul posto sarà presente il personale Anas per attivare tutte le procedure necessarie per garantire la sicurezza della circolazione, compresa la chiusura precauzionale della strada secondo le procedure condivise con gli altri Enti di governo del territorio presso la Prefettura di Belluno.

 

Sul tratto sono in corso da parte di Anas i lavori di mitigazione del rischio, così come la posa dell'impianto di allarme da parte dell’Amministrazione provinciale di Belluno a seguito degli eventi franosi che hanno interessato di recente la statale 51.

 

L'eventuale interruzione del transito sarà comunicata all'utenza in transito mediante i Pannelli a messaggio variabile installati lungo la viabilità Anas.

 

Per informazioni in tempo reale sulla percorribilità dell’arteria e sul rischio chiusura gli utenti della strada possono contattare anche la Sala operativa territoriale di Anas al numero 040.226774.

Italia, Direzione Generale,

BOLLINO ROSSO ANCHE NEL SECONDO WEEKEND DI LUGLIO TRAFFICO INTENSO SULLA RETE ANAS

Icona comunicati iniziative

•            Partenze nel pomeriggio lungo le statali verso località di mare.

•            Circolazione intensa anche nel pomeriggio di domenica per i rientri

•            In Veneto riaperta da mercoledì la SS 51 “Di Alemagna” a San Vito di Cadore in fascia oraria 06:00-20:00.

•            In Piemonte domani e domenica dalle 6:00 alle 21:00 si transita nel nuovo tunnel di Tenda da e verso la Francia

 

Roma, 11 luglio 2025    

Nel secondo fine settimana di luglio lungo la rete stradale e autostradale di Anas (Gruppo Fs Italiane) è atteso traffico in costante aumento con spostamenti in crescita dai grandi centri urbani verso le località di villeggiatura, di mare al sud e di montagna a nord e verso i confini di Stato. Come nello scorso fine settimana le partenze si concentreranno nel pomeriggio e nelle prime ore della serata di oggi in cui è previsto bollino rosso e nel pomeriggio e nella serata di domenica per i rientri.

“Anas – ha dichiarato l’Amministratore delegato Claudio Andrea Gemme - è impegnata a semplificare la gestione del traffico che si intensificherà ancora di più nelle prossime settimane con l’ottimizzazione dei cantieri per completarli, ove possibile, prima dell’esodo estivo. Abbiamo potenziato i presìdi su tutto il territorio nazionale. L’obiettivo è dare agli utenti strade ancora più sicure e con migliori tempi di percorrenza”.  

Per consentire la fluidità del traffico, Anas garantirà presìdi di personale sull’intera rete stradale e autostradale, in particolar modo in corrispondenza dei cantieri inamovibili.

In Veneto, dopo le frane e il maltempo dei giorni scorsi, da mercoledì 9 luglio è stata riaperta al traffico la statale 51 “Di Alemagna” in località San Vito di Cadore (Belluno).

Il transito è consentito da oggi, anticipato di un’ora, nella fascia oraria 6:00-20:00, di comune accordo tra Anas, Prefettura e Amministrazioni locali.

In Piemonte si transita a senso unico alternato nel nuovo tunnel di Tenda che ristabilisce una connessione più rapida tra la provincia di Cuneo, l’Imperiese e la Costa Azzurra. Nei giorni feriali le aperture sono previste nelle seguenti fasce orarie: dalle 06:00 alle 09:00; dalle 12:30 alle 14:30; dalle 18:00 alle 21:00. Durante i week end il tunnel è aperto dalle 06.00 alle 21.00.

Il 16/17 luglio è previsto un nuovo tavolo con i francesi per l’estensione dal 18 luglio dell’orario 06:00-21:00 per tutta l’estate.

Sempre in Piemonte, alle ore 17:00 di oggi, Anas riaprirà al transito la strada statale 21 “del Colle della Maddalena” tra Argentera (CN) e il confine di Stato.

Il tratto è stato chiuso nel pomeriggio di lunedì 30 giugno in seguito al distacco di sei colate di fango e detriti che hanno invaso la carreggiata a monte del Comune di Argentera. Avviati tempestivamente i sopralluoghi tecnici sui versanti – per escludere lo scivolamento di ulteriore materiale – e lo sgombero dei detriti dal piano viabile, gli interventi sono proseguiti nei giorni a seguire per consentire la riapertura al traffico del collegamento internazionale nel più breve tempo possibile.   

Traffico intenso previsto nel Lazio in entrata e in uscita da Roma: le strade interessate sono il Grande Raccordo Anulare di Roma, la A91 “Roma – Fiumicino”, la SS 148 “Pontina” che insieme alla SS 7 “Appia” assicura i collegamenti tra Roma e le località turistiche del basso Lazio e le statali 1 “Aurelia” e 2 “Cassia” verso l’area nord e nord-est della regione e la Toscana.

 

Nel resto dell’Italia gli itinerari interessati sono, in direzione sud, le principali direttrici verso le località di villeggiatura, in particolare lungo le dorsali adriatica, tirrenica e jonica e lungo i valichi di confine in direzione di Francia, Slovenia e Croazia, lungo l’arco alpino, e in uscita dai centri urbani. 

   

L’intensificazione della circolazione potrà riguardare i principali itinerari turistici: la A2 “Autostrada del Mediterraneo” che attraversa Campania, Basilicata e Calabria; le statali 106 “Jonica” e 18 “Tirrena Inferiore” in Calabria; la SS 131 “Carlo Felice” in Sardegna; l’Itinerario E45 (SS675 e SS3 bis) che interessa Umbria, Toscana, Emilia-Romagna e collega il nord est con il centro Italia; la direttrice SS16 “Adriatica” (Puglia, Molise, Abruzzo, Emilia-Romagna e Veneto).   

Al nord i Raccordi Autostradali RA13 e RA14 in Friuli-Venezia Giulia verso i valichi di confine, la SS36 del Lago di Como e dello Spluga in Lombardia, la SS45 di Val Trebbia in Liguria, la SS26 della Valle D’Aosta, la SS309 Romea tra Emilia-Romagna e Veneto.

Il divieto di transito dei veicoli pesanti sarà in vigore sabato dalle ore 8 alle 16, e domenica dalle 7 alle 22.

La presenza su strada di Anas è di circa 2.500 risorse in turnazione, costituite da personale tecnico e di esercizio, oltre al personale delle Sale Operative Territoriali e della Sala Situazioni Nazionale che assicurano il monitoraggio del traffico in tempo reale h 24.

 

I consigli agli automobilisti

Anas invita gli automobilisti a valutare fasce orarie alternative per il rientro, in preferenza al mattino o in tarda serata, per evitare i momenti di maggiore congestione, e raccomanda di evitare le ore più calde, di viaggiare con veicoli in buone condizioni e portare con sé adeguate scorte d’acqua.

Si ricorda che le corsie di emergenza sono destinate esclusivamente ai mezzi di soccorso e alle Forze dell’Ordine. Anche in situazioni di traffico copioso è in ogni caso sempre interdetta e preclusa all’utenza la possibilità di utilizzarle.

Anas ricorda, inoltre, le campagne di prevenzione per la sicurezza stradale “Quando guidi, Guida e Basta” e per il rischio incendi “La strada non è un posacenere”.

 

 

 

Italia, Direzione Generale,

BOLLINO ROSSO ANCHE NEL SECONDO WEEKEND DI LUGLIO TRAFFICO INTENSO SULLA RETE ANAS

Icona comunicati iniziative

•            Partenze nel pomeriggio lungo le statali verso località di mare.

•            Circolazione intensa anche nel pomeriggio di domenica per i rientri

•            In Veneto riaperta da mercoledì la SS 51 “Di Alemagna” a San Vito di Cadore in fascia oraria 06:00-20:00.

•            In Piemonte domani e domenica dalle 6:00 alle 21:00 si transita nel nuovo tunnel di Tenda da e verso la Francia

 

Roma, 11 luglio 2025    

Nel secondo fine settimana di luglio lungo la rete stradale e autostradale di Anas (Gruppo Fs Italiane) è atteso traffico in costante aumento con spostamenti in crescita dai grandi centri urbani verso le località di villeggiatura, di mare al sud e di montagna a nord e verso i confini di Stato. Come nello scorso fine settimana le partenze si concentreranno nel pomeriggio e nelle prime ore della serata di oggi in cui è previsto bollino rosso e nel pomeriggio e nella serata di domenica per i rientri.

“Anas – ha dichiarato l’Amministratore delegato Claudio Andrea Gemme - è impegnata a semplificare la gestione del traffico che si intensificherà ancora di più nelle prossime settimane con l’ottimizzazione dei cantieri per completarli, ove possibile, prima dell’esodo estivo. Abbiamo potenziato i presìdi su tutto il territorio nazionale. L’obiettivo è dare agli utenti strade ancora più sicure e con migliori tempi di percorrenza”.  

Per consentire la fluidità del traffico, Anas garantirà presìdi di personale sull’intera rete stradale e autostradale, in particolar modo in corrispondenza dei cantieri inamovibili.

In Veneto, dopo le frane e il maltempo dei giorni scorsi, da mercoledì 9 luglio è stata riaperta al traffico la statale 51 “Di Alemagna” in località San Vito di Cadore (Belluno).

Il transito è consentito da oggi, anticipato di un’ora, nella fascia oraria 6:00-20:00, di comune accordo tra Anas, Prefettura e Amministrazioni locali.

In Piemonte si transita a senso unico alternato nel nuovo tunnel di Tenda che ristabilisce una connessione più rapida tra la provincia di Cuneo, l’Imperiese e la Costa Azzurra. Nei giorni feriali le aperture sono previste nelle seguenti fasce orarie: dalle 06:00 alle 09:00; dalle 12:30 alle 14:30; dalle 18:00 alle 21:00. Durante i week end il tunnel è aperto dalle 06.00 alle 21.00.

Il 16/17 luglio è previsto un nuovo tavolo con i francesi per l’estensione dal 18 luglio dell’orario 06:00-21:00 per tutta l’estate.

Sempre in Piemonte, alle ore 17:00 di oggi, Anas riaprirà al transito la strada statale 21 “del Colle della Maddalena” tra Argentera (CN) e il confine di Stato.

Il tratto è stato chiuso nel pomeriggio di lunedì 30 giugno in seguito al distacco di sei colate di fango e detriti che hanno invaso la carreggiata a monte del Comune di Argentera. Avviati tempestivamente i sopralluoghi tecnici sui versanti – per escludere lo scivolamento di ulteriore materiale – e lo sgombero dei detriti dal piano viabile, gli interventi sono proseguiti nei giorni a seguire per consentire la riapertura al traffico del collegamento internazionale nel più breve tempo possibile.   

Traffico intenso previsto nel Lazio in entrata e in uscita da Roma: le strade interessate sono il Grande Raccordo Anulare di Roma, la A91 “Roma – Fiumicino”, la SS 148 “Pontina” che insieme alla SS 7 “Appia” assicura i collegamenti tra Roma e le località turistiche del basso Lazio e le statali 1 “Aurelia” e 2 “Cassia” verso l’area nord e nord-est della regione e la Toscana.

 

Nel resto dell’Italia gli itinerari interessati sono, in direzione sud, le principali direttrici verso le località di villeggiatura, in particolare lungo le dorsali adriatica, tirrenica e jonica e lungo i valichi di confine in direzione di Francia, Slovenia e Croazia, lungo l’arco alpino, e in uscita dai centri urbani. 

   

L’intensificazione della circolazione potrà riguardare i principali itinerari turistici: la A2 “Autostrada del Mediterraneo” che attraversa Campania, Basilicata e Calabria; le statali 106 “Jonica” e 18 “Tirrena Inferiore” in Calabria; la SS 131 “Carlo Felice” in Sardegna; l’Itinerario E45 (SS675 e SS3 bis) che interessa Umbria, Toscana, Emilia-Romagna e collega il nord est con il centro Italia; la direttrice SS16 “Adriatica” (Puglia, Molise, Abruzzo, Emilia-Romagna e Veneto).   

Al nord i Raccordi Autostradali RA13 e RA14 in Friuli-Venezia Giulia verso i valichi di confine, la SS36 del Lago di Como e dello Spluga in Lombardia, la SS45 di Val Trebbia in Liguria, la SS26 della Valle D’Aosta, la SS309 Romea tra Emilia-Romagna e Veneto.

Il divieto di transito dei veicoli pesanti sarà in vigore sabato dalle ore 8 alle 16, e domenica dalle 7 alle 22.

La presenza su strada di Anas è di circa 2.500 risorse in turnazione, costituite da personale tecnico e di esercizio, oltre al personale delle Sale Operative Territoriali e della Sala Situazioni Nazionale che assicurano il monitoraggio del traffico in tempo reale h 24.

 

I consigli agli automobilisti

Anas invita gli automobilisti a valutare fasce orarie alternative per il rientro, in preferenza al mattino o in tarda serata, per evitare i momenti di maggiore congestione, e raccomanda di evitare le ore più calde, di viaggiare con veicoli in buone condizioni e portare con sé adeguate scorte d’acqua.

Si ricorda che le corsie di emergenza sono destinate esclusivamente ai mezzi di soccorso e alle Forze dell’Ordine. Anche in situazioni di traffico copioso è in ogni caso sempre interdetta e preclusa all’utenza la possibilità di utilizzarle.

Anas ricorda, inoltre, le campagne di prevenzione per la sicurezza stradale “Quando guidi, Guida e Basta” e per il rischio incendi “La strada non è un posacenere”.

 

 

 

Veneto, Venezia,

VENETO, ANAS: PERMANE LA CHIUSURA AL TRAFFICO LUNGO LA SS 51 “DI ALEMAGNA” A SAN VITO DI CADORE (BELLUNO) A SEGUITO DI UNA NUOVA FRANA

Icona comunicati limitazioni
  • La riapertura è prevista per domani se lo consentiranno le condizioni metereologiche

 

Venezia, 8 luglio 2025

A causa di una nuova frana permane la chiusura al traffico, in entrambe le direzioni, lungo la strada statale 51 “Di Alemagna”, dal km 95,300 al km 92,000 all’altezza di San Vito di Cadore (Belluno). La nuova colata è avvenuta nel tratto già chiuso in precedenza e non ha creato ulteriori blocchi alla circolazione.

Sul posto sono presenti le squadre Anas per la gestione dell’evento e per consentire la riapertura del tratto nel più breve tempo possibile.

La riapertura al traffico della SS51 è prevista per le 13:00 di domani 9 luglio al termine dell’ulteriore controllo dei canali; la verifica sarà svolta dopo le precipitazioni previste per questa notte.

In aderenza agli indirizzi condivisi nella riunione tecnica del 4 luglio 2025 tra Prefettura, Provincia di Belluno, Protezione Civile ed Enti Locali, la SS51 sarà riaperta in una prima fase soltanto in orario diurno, dalle 07.00 alle 20.00, con presidio di sorveglianza a vista e chiusura in caso di pioggia o di limitata visibilità.

 

Veneto, Venezia,

VENETO, ANAS: TRATTO CHIUSO SULLA SS51 “DI ALEMAGNA” A VITTORIO VENETO (TV) A CAUSA DELLE FORTI PIOGGE

Icona comunicati limitazioni

Venezia, 6 luglio 2025

Sulla SS51 “Di Alemagna” è chiuso il tratto in entrambe le direzioni dal km 20,300 al km 21,800, a Vittorio Veneto, in provincia di Treviso, a causa delle forti piogge in corso.

Sul posto sono intervenute le squadre Anas e delle Forze dell’Ordine per la gestione della viabilità, al fine di consentire il ripristino della normale viabilità nel più breve tempo possibile.

Anas, società del Polo infrastrutturale del Gruppo Fs italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.    

Italia, Direzione Generale,

NEL PRIMO WEEKEND DI LUGLIO TRAFFICO INTENSO SULLA RETE ANAS BOLLINO ROSSO GIA’ NEL POMERIGGIO

Anas viabilità
  • Primi bollini rossi dell’estate: nel pomeriggio, in serata e domenica;
  • In Sicilia da questa sera rimossi i cantieri sulla A19 fra Bagheria e Casteldaccia da e verso Palermo;
  • In Veneto resta chiusa in via precauzionale la statale 51 “Di Alemagna” a San Vito di Cadore;
  • In Piemonte si viaggia, da e verso la Francia, grazie al nuovo tunnel di Tenda aperto al traffico da sabato scorso

 

Roma, 4 luglio 2025   

Nel primo fine settimana di luglio lungo la rete stradale e autostradale di Anas (Gruppo Fs Italiane) è atteso traffico in costante aumento con spostamenti in crescita dai grandi centri urbani verso le località di villeggiatura, di mare al sud e di montagna a nord e verso i confini di Stato. Nel pomeriggio e nelle prime ore della serata di oggi è previsto bollino rosso così come nel pomeriggio e nella serata di domenica, quando si concentrerà parte dei rientri.

 

Anas è impegnata a semplificare la gestione del traffico attraverso l’ottimizzazione dei cantieri per completarli, ove possibile, prima dell’esodo estivo, che si intensificherà ancora di più dall’ultima settimana di luglio. L’obiettivo è dare agli utenti strade ancora più sicure e con migliori tempi di percorrenza.

 

Per consentire la fluidità del traffico Anas garantirà presìdi di personale sull’intera rete stradale e autostradale, in particolar modo in corrispondenza dei cantieri inamovibili.

 

In Veneto, dopo il vertice in Prefettura, a seguito dell’elevato rischio di frane, permane la chiusura in via precauzionale della statale 51 “Di Alemagna” al km 95,200 in località San Vito di Cadore (Belluno).

In Piemonte, dopo la cerimonia della scorsa settimana, si transita a senso unico alternato nel nuovo tunnel di Tenda che ristabilisce una connessione più rapida tra la provincia di Cuneo, l’Imperiese e la Costa Azzurra. Nei giorni feriali le aperture sono previste nelle seguenti fasce orarie: dalle 06:00 alle 09:00; dalle 12:30 alle 14:30; dalle 18:00 alle 21:00. Durante i week end il tunnel è aperto dalle 06.00 alle 21.00.

Il 16/17 luglio è previsto un nuovo tavolo con i francesi per l’estensione dal 18 luglio dell’orario 06:00-21:00 per tutta l’estate.

In Sicilia, lungo l’Autostrada A19 “Palermo-Catania”, entro la serata di oggi saranno rimossi i cantieri di Casteldaccia sulla carreggiata in direzione Catania e quello di Bagheria. La A19 torna così libera dalle aree di cantiere fra Bagheria e Casteldaccia in entrambe le direzioni. Una rimozione anticipata per agevolare gli utenti per l’esodo estivo.

Traffico intenso previsto nel Lazio in entrata e in uscita da Roma: le strade interessate sono il Grande Raccordo Anulare di Roma, la A91 “Roma – Fiumicino”, la SS 148 “Pontina” che insieme alla SS 7 “Appia” assicura i collegamenti tra Roma e le località turistiche del basso Lazio e le statali 1 “Aurelia” e 2 “Cassia” verso l’area nord e nord-est della regione e la Toscana.

Nel resto dell’Italia gli itinerari interessati sono, in direzione sud, le principali direttrici verso le località di villeggiatura, in particolare lungo le dorsali adriatica, tirrenica e jonica e lungo i valichi di confine in direzione di Francia, Slovenia e Croazia, lungo l’arco alpino, e in uscita dai centri urbani. 

   

L’intensificazione della circolazione potrà riguardare i principali itinerari turistici: la A2 “Autostrada del Mediterraneo” che attraversa Campania, Basilicata e Calabria; le statali 106 “Jonica” e 18 “Tirrena Inferiore” in Calabria; la SS 131 “Carlo Felice” in Sardegna; l’Itinerario E45 (SS675 e SS3 bis) che interessa Umbria, Toscana, Emilia-Romagna e collega il nord est con il centro Italia; la direttrice SS16 “Adriatica” (Puglia, Molise, Abruzzo, Emilia-Romagna e Veneto).   

 

Al nord i Raccordi Autostradali RA13 e RA14 in Friuli-Venezia Giulia verso i valichi di confine, la SS36 del Lago di Como e dello Spluga in Lombardia, la SS45 di Val Trebbia in Liguria, la SS26 della Valle D’Aosta, la SS309 Romea tra Emilia-Romagna e Veneto.

Il divieto di transito dei veicoli pesanti sarà in vigore sabato dalle ore 8 alle 16, e domenica dalle 7 alle 22.

La presenza su strada di Anas è di circa 2.500 risorse in turnazione, costituite da personale tecnico e di esercizio, oltre al personale delle Sale Operative Territoriali e della Sala Situazioni Nazionale che assicurano il monitoraggio del traffico in tempo reale h 24.

I consigli agli automobilisti

Anas invita gli automobilisti a valutare fasce orarie alternative per il rientro, in preferenza al mattino o in tarda serata, per evitare i momenti di maggiore congestione, e raccomanda di evitare le ore più calde, di viaggiare con veicoli in buone condizioni e portare con sé adeguate scorte d’acqua.

Si ricorda che le corsie di emergenza sono destinate esclusivamente ai mezzi di soccorso e alle Forze dell’Ordine. Anche in situazioni di traffico copioso è in ogni caso sempre interdetta e preclusa all’utenza la possibilità di utilizzarle.

Anas ricorda, inoltre, le campagne di prevenzione per la sicurezza stradale “Quando guidi, Guida e Basta” e per il rischio incendi “La strada non è un posacenere”.

Veneto, Venezia,

VENETO, ANAS: AL LAVORO MEZZI E PERSONALE ANAS PER RIPRISTINARE LA VIABILITA’ SULLA SS 51 "DI ALEMAGNA" A SAN VITO DI CADORE

Icone comunicati ingegneria
  • Rimossi 2800mc di materiale dalla sede stradale sia lato Cortina che lato San Vito

 

Venezia 2 luglio 2025

A seguito della colata detritica, che ha occupato tutta la sede stradale della SS 51 "di Alemagna" nel comune di San Vito di Cadore, per quasi 80m di lunghezza e 3m di altezza, Anas ha coordinato due squadre per ridurre al massimo le tempistiche di rimozione del materiale sia da nord (lato Cortina) che da sud (lato San Vito).

Nel dettaglio sono stati rimossi fino ad oggi quasi 2800 mc di materiale (a seguito della seconda colata detritica occorsa nel pomeriggio del 1° luglio dopo un forte temporale).

Solo in caso di emergenza e con buone condizioni meteo il tratto stradale può essere attraversato dai mezzi di soccorso.

In totale sono stati utilizzati 12 mezzi d'opera, tra escavatori, pale e camion, che attualmente stanno continuando ad operare per la rimozione del materiale anche dalle pertinenze.

Il personale Anas ha effettuato, in tutti i punti strategici del territorio, un fondamentale servizio di Viabilità coadiuvato dalle Forze dell’Ordine, fornendo informazioni all'utenza sulle deviazioni in tempo reale. In totale hanno partecipato alle operazioni 16 unità, tra cantonieri e sorveglianti, che hanno garantito il servizio per 15 ore continue al giorno

Veneto, Venezia,

VENETO, ANAS: A CAUSA DI UNA FRANA, TEMPORANEAMENTE CHIUSA AL TRAFFICO LA SS 51 “DI ALEMAGNA” A SAN VITO DI CADORE (BELLUNO)

Icona comunicati allagamenti

A causa di una frana, è temporaneamente chiusa al traffico, in entrambe le direzioni, la strada statale 51 “Di Alemagna”, dal km 95,300 al km 92,000 all’altezza di San Vito di Cadore (Belluno).

 

Sono state istituite deviazioni in loco.

 

Sul posto sono presenti le squadre Anas e le Forze dell'Ordine per la gestione dell'evento e per consentire la riapertura del tratto nel più breve tempo possibile.

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

Italia, Direzione Generale,

ULTIMO FINE SETTIMANA DI GIUGNO ALL’INSEGNA DELLE PARTENZE PER LE VACANZE SULLA RETE ANAS. LE INDICAZIONI SULLE STRADE PIU’ TRAFFICATE

icone_comunicati_info

Roma, 27 giugno 2025   

Giugno si avvia al termine e cominciano le prime partenze per le vacanze estive. Non solo weekend e gite fuori porta, ma anche viaggi verso mete più lontane. Lungo la rete Anas per questo fine settimana è atteso traffico in aumento: spostamenti in crescita dai grandi centri urbani in tutta Italia verso le località di villeggiatura, di mare al sud e di montagna a nord e verso i confini di Stato.

Anas è impegnata a semplificare la gestione del traffico attraverso l’ottimizzazione dei cantieri per completarli, laddove possibile, prima dell’esodo estivo, che si intensificherà ancora di più dall’ultima settimana di luglio. L’obiettivo è dare ai cittadini strade ancora più sicure e con migliori tempi di percorrenza.

Per consentire la fluidità del traffico Anas (Gruppo FS Italiane) garantirà presìdi di personale sull’intera rete stradale e autostradale, in particolar modo in corrispondenza dei cantieri inamovibili.

 

Nel pomeriggio di oggi, venerdì 27 giugno, si terrà in Piemonte, alla presenza delle autorità italiane e francesi, la cerimonia che anticipa l’apertura al traffico del nuovo tunnel di Tenda, lungo la strada statale 20 “del Colle di Tenda e di Valle Roja”.  Dopo l’interruzione avvenuta nell’autunno 2020 in seguito alla devastazione provocata dalla tempesta Alex, verrà ripristinato il collegamento tra Italia e Francia attraverso le valli Vermenagna e Roja, L’apertura ha ricadute positive su ampi territori poiché ristabilisce la connessione più rapida tra la provincia di Cuneo, l’Imperiese e la Costa Azzurra.

 

Particolare attenzione è rivolta verso la Sicilia lungo l’Autostrada A19 “Palermo – Catania”, oggetto di rilevanti lavori infrastrutturali. Anas ha messo a disposizione personale aggiuntivo per fluidificare il traffico e assistere gli utenti.

 

Traffico intenso è previsto in entrata e in uscita da Roma dove domenica 29 giugno si celebrano i Santi Pietro e Paolo, patroni della città. Le strade maggiormente interessate saranno il Grande Raccordo Anulare di Roma, la A91 “Roma – Fiumicino”, la statale 148 “Pontina” che insieme alla statale 7 “Appia” assicura i collegamenti tra Roma e le località turistiche del basso Lazio e le statali 1 “Aurelia” e 2 “Cassia” verso l’area nord e nord-est della regione e la Toscana.

Nel resto dell’Italia gli itinerari interessati sono, in direzione sud, le principali direttrici verso le località di villeggiatura, in particolare lungo le dorsali adriatica, tirrenica e jonica e lungo i valichi di confine in direzione di Francia, Slovenia e Croazia, lungo l’arco alpino, e in uscita dai centri urbani.  Si prevede, inoltre, un consistente flusso di traffico in prossimità dei centri urbani, soprattutto a partire dal tardo pomeriggio di domenica, in concomitanza con i rientri del fine settimana.   

L’intensificazione della circolazione potrà riguardare i principali itinerari turistici: la A2 “Autostrada del Mediterraneo” che attraversa Campania, Basilicata e Calabria; le statali 106 Jonica e 18 Tirrena Inferiore in Calabria; la SS 131 Carlo Felice in Sardegna; l’Itinerario E45 (SS675 e SS3 bis) che interessa Umbria, Toscana, Emilia-Romagna e collega il nord est con il centro Italia; la direttrice SS16 Adriatica (Puglia, Molise, Abruzzo, Emilia-Romagna e Veneto).   

Al nord i Raccordi Autostradali RA13 ed RA14 in Friuli-Venezia Giulia verso i valichi di confine, la SS36 del Lago di Como e dello Spluga in Lombardia, la SS45 di Val Trebbia in Liguria, la SS26 della Valle D’Aosta, la SS309 Romea tra Emilia-Romagna e Veneto e la SS51 di Alemagna in Veneto.

  

La presenza su strada di Anas è di circa 2.500 risorse in turnazione, costituite da personale tecnico e di esercizio, oltre al personale delle Sale Operative Territoriali e della Sala Situazioni Nazionale che assicurano il monitoraggio del traffico in tempo reale h 24.

 

I consigli agli automobilisti

Anas invita gli automobilisti a valutare fasce orarie alternative per il rientro, in preferenza al mattino o in tarda serata, per evitare i momenti di maggiore congestione e raccomanda di evitare le ore più calde, di viaggiare con veicoli in buone condizioni e portare con sé adeguate scorte d’acqua.

Si ricorda che le corsie di emergenza sono destinate esclusivamente ai mezzi di soccorso ed alle Forze dell’Ordine. Pertanto, anche in situazioni di traffico copioso, è in ogni caso interdetta e preclusa all’utenza la possibilità di utilizzarle.

Anas ricorda, inoltre, le campagne di prevenzione per la sicurezza stradale “Quando guidi, Guida e Basta” e per il rischio incendi “La strada non è un posacenere”.

Pagine