Tu sei qui

Cerca

Venerdì, 20 Giugno, 2025

Viabilità, si intensificano le partenze nei fine settimana

icone_comunicati_info

 

Con l’aumento delle temperature e l’affacciarsi dell’estate si intensificano le partenze nei weekend. Lungo la rete Anas per il terzo fine settimana di giugno è atteso traffico in aumento: spostamenti in crescita dai grandi centri urbani in tutta Italia verso le località di villeggiatura, di mare al sud e di montagna a nord e verso i confini di Stato.

 

Anas è impegnata a semplificare la gestione del traffico attraverso l’ottimizzazione dei cantieri per completarli, laddove possibile, prima dell’esodo estivo, che si intensificherà dall’ultima settimana di luglio. L’obiettivo è dare ai cittadini strade ancora più sicure e con migliori tempi di percorrenza.

Per consentire la fluidità del traffico Anas (Gruppo FS Italiane) garantirà presìdi di personale sull’intera rete stradale e autostradale, in particolar modo in corrispondenza dei cantieri inamovibili.

 

Particolare attenzione è rivolta verso la Sicilia lungo l’Autostrada A19 “Palermo – Catania”, oggetto di rilevanti lavori infrastrutturali. Sul cantiere di Bagheria sono iniziati i tripli turni di lavoro per anticipare la fine degli interventi. A partire dall’11 luglio lo stesso cantiere di Bagheria sarà rimosso, anziché il 28 luglio come era stato previsto.

Anas ha messo a disposizione personale aggiuntivo per fluidificare il traffico e assistere gli utenti.

 

Nel resto dell’Italia gli itinerari interessati sono, in direzione sud, le principali direttrici verso le località di villeggiatura, in particolare lungo le dorsali adriatica, tirrenica e jonica e lungo i valichi di confine in direzione di Francia, Slovenia e Croazia, lungo l’arco alpino, e in uscita dai centri urbani.  Si prevede, inoltre, un consistente flusso di traffico in prossimità dei centri urbani, soprattutto a partire dal tardo pomeriggio di domenica, in concomitanza con i rientri del fine settimana.    

   

L’intensificazione della circolazione potrà riguardare i principali itinerari turistici: la A2 “Autostrada del Mediterraneo” che attraversa Campania, Basilicata e Calabria; le statali 106 Jonica e 18 Tirrena Inferiore in Calabria; la SS 131 Carlo Felice in Sardegna; la  SS 148 Pontina nel Lazio, arteria particolarmente trafficata che insieme alla SS7 “Appia” assicura i collegamenti tra Roma e le località turistiche del basso Lazio; l’Itinerario E45 (SS675 e SS3 bis) che interessa Umbria, Toscana, Emilia Romagna e collega il nord est con il centro Italia; le direttrici SS1 Aurelia (Lazio, Toscana e Liguria), SS16 Adriatica (Puglia, Molise, Abruzzo, Emilia-Romagna e Veneto).    

     

Al nord i Raccordi Autostradali RA13 ed RA14 in Friuli-Venezia Giulia verso i valichi di confine, la SS36 del Lago di Como e dello Spluga in Lombardia, la SS45 di Val Trebbia in Liguria, la SS26 della Valle D’Aosta, la SS309 Romea tra Emilia-Romagna e Veneto e la SS51 di Alemagna in Veneto.

   

La presenza su strada di Anas è di circa 2.500 risorse in turnazione, costituite da personale tecnico e di esercizio, oltre al personale delle Sale Operative Territoriali e della Sala Situazioni Nazionale che assicurano il monitoraggio del traffico in tempo reale h 24.

 

I consigli agli automobilisti

Anas invita gli automobilisti a valutare fasce orarie alternative per il rientro, in preferenza al mattino o in tarda serata, per evitare i momenti di maggiore congestione e raccomanda di evitare le ore più calde, di viaggiare con veicoli in buone condizioni e portare con sé adeguate scorte d’acqua.

Si ricorda che le corsie di emergenza sono destinate esclusivamente ai mezzi di soccorso ed alle Forze dell’Ordine. Pertanto, anche in situazioni di traffico copioso, è in ogni caso interdetta e preclusa all’utenza la possibilità di utilizzarle.

Anas ricorda, inoltre, le campagne di prevenzione per la sicurezza stradale “Quando guidi, Guida e Basta” e per il rischio incendi “La strada non è un posacenere”.

Veneto, Venezia,

VENETO, ANAS: A CAUSA DI UNA FRANA, TEMPORANEAMENTE CHIUSA AL TRAFFICO LA SS 51 “DI ALEMAGNA” A BORCA DI CADORE (BELLUNO)

Icona comunicati allagamenti

A causa di una frana, è temporaneamente chiusa al traffico, in entrambe le direzioni, la strada statale 51 “Di Alemagna”, dal km 87,900 al km 89,000 all’altezza di Borca di Cadore (Belluno).

 

Sono state istituite deviazioni in loco.

 

Sul posto sono presenti le squadre Anas e le Forze dell'Ordine per la gestione dell'evento e per consentire la riapertura del tratto nel più breve tempo possibile.

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

 

 

 

 

 

 

Veneto, Venezia,

MALTEMPO VENETO, ANAS: RIAPRE AL TRAFFICO LA SS 51 “ALEMAGNA” A BORCA DI CADORE (BL)

Icona strada

Anas (Gruppo Fs Italiane) riaprirà al traffico domani, giovedì 19 giugno, la strada statale 51 “di Alemagna” a Borca di Cadore (BL).

L’orario di apertura al traffico è soggetto al ripristino dei lavori di ripristino delle opere di presidio da parte degli Enti competenti, sotto l’egida della Prefettura di Belluno con cui sono state stabilite tempistiche e modalità operative.

Il tratto dal km 87,900 al km 89,000 era stato chiuso al traffico dalla tarda serata di domenica 15 giugno a seguito della frana di versante che, staccatasi a seguito delle abbondanti precipitazioni, ha invaso la sede stradale.

Il personale Anas e le ditte incaricate hanno ultimato, anche grazie alla sinergia e alla collaborazione con i Vigili del Fuoco e la Protezione Civile, le attività di pulizia della sede stradale.

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

 

Italia, Direzione Generale,

SI INTENSIFICANO LE PARTENZE NEI FINE SETTIMANA SULLE STRADE E AUTOSTRADE ANAS PER VACANZE BREVI E GIORNATE AL MARE E IN MONTAGNA. LE INDICAZIONI SULLE STRADE PIU’ TRAFFICATE

ANAS VIABILITA'

 

  • Gemme, AD Anas: “L’azienda è impegnata a semplificare la gestione del traffico attraverso l’ottimizzazione della distribuzione dei cantieri”

 

Roma, 13 giugno 2025    

  

Con l’aumento delle temperature e l’affacciarsi dell’estate si intensificano le partenze nei fine settimana per le prime vacanze. Lungo la rete Anas per il secondo fine settimana di giugno è atteso traffico in aumento: spostamenti in crescita dai grandi centri urbani in tutta Italia verso le località di villeggiatura, di mare al sud e di montagna a nord e verso i confini di Stato.

 

“Anas – ha dichiarato l’Amministratore delegato, Claudio Andrea Gemme – è impegnata a semplificare la gestione del traffico attraverso l’ottimizzazione della distribuzione dei cantieri per completarli, laddove possibile, prima dell’esodo estivo che si intensificherà a partire dall’ultima settimana di luglio. L’obiettivo è dare ai cittadini strade ancora più sicure e con migliori tempi di percorrenza”.

Per consentire la fluidità del traffico Anas (Gruppo FS Italiane) garantirà presìdi di personale sull’intera rete stradale e autostradale, in particolar modo in corrispondenza dei cantieri inamovibili.

 

Particolare attenzione è rivolta verso la Sicilia lungo l’Autostrada 19 “Palermo – Catania”, oggetto di importanti lavori infrastrutturali. Domenica 15 giugno è previsto un intenso flusso di veicoli in rientro verso Palermo. Le criticità maggiori sono attese a partire dalle ore 15:00 fino a tarda serata, quando il traffico proveniente da Catania e diretto a Palermo potrebbe generare rallentamenti e code prolungate, specialmente nel tratto interessato dai lavori fra Altavilla e Casteldaccia.

 

Anas metterà a disposizione personale aggiuntivo per fluidificare il traffico e assistere gli utenti.

   

Nel resto dell’Italia gli itinerari interessati sono, in direzione sud, le principali direttrici verso le località di villeggiatura, in particolare lungo le dorsali adriatica, tirrenica e jonica e lungo i valichi di confine in direzione di Francia, Slovenia e Croazia, lungo l’arco alpino, e in uscita dai centri urbani.  Si prevede, inoltre, un consistente flusso di traffico in prossimità dei centri urbani, soprattutto a partire dal tardo pomeriggio di domenica, in concomitanza con i rientri del fine settimana.    

   

L’intensificazione della circolazione potrà riguardare i principali itinerari turistici: la A2 “Autostrada del Mediterraneo” che attraversa Campania, Basilicata e Calabria; le statali 106 Jonica e 18 Tirrena Inferiore in Calabria; la SS 131 Carlo Felice in Sardegna; la  SS 148 Pontina nel Lazio, arteria particolarmente trafficata che insieme alla SS7 “Appia” assicura i collegamenti tra Roma e le località turistiche del basso Lazio; l’Itinerario E45 (SS675 e SS3 bis) che interessa Umbria, Toscana, Emilia Romagna e collega il nord est con il centro Italia; le direttrici SS1 Aurelia (Lazio, Toscana e Liguria), SS16 Adriatica (Puglia, Molise, Abruzzo, Emilia-Romagna e Veneto).    

     

Al nord i Raccordi Autostradali RA13 ed RA14 in Friuli-Venezia Giulia verso i valichi di confine, la SS36 del Lago di Como e dello Spluga in Lombardia, la SS45 di Val Trebbia in Liguria, la SS26 della Valle D’Aosta e la SS309 Romea tra Emilia-Romagna e Veneto e la SS 51 di Alemagna in Veneto.    

   

La presenza su strada di Anas è di circa 2.500 risorse in turnazione, costituite da personale tecnico e di esercizio, oltre al personale delle Sale Operative Territoriali e della Sala Situazioni Nazionale che assicurano il monitoraggio del traffico in tempo reale h 24.

 

I consigli agli automobilisti

Anas invita gli automobilisti a valutare fasce orarie alternative per il rientro, in preferenza al mattino o in tarda serata, per evitare i momenti di maggiore congestione e raccomanda di evitare le ore più calde, di viaggiare con veicoli in buone condizioni e portare con sé adeguate scorte d’acqua. Si ricorda che le corsie di emergenza sono destinate esclusivamente ai mezzi di soccorso ed alle Forze dell’Ordine. Pertanto, anche in situazioni di traffico copioso, è in ogni caso interdetta e preclusa all’utenza la possibilità di utilizzarle.

Anas ricorda, inoltre, le campagne di prevenzione per la sicurezza stradale “Quando guidi, Guida e Basta” e per il rischio incendi “La strada non è un posacenere”.

Strada statale 51 "di Alemagna" - Variante di Tai di Cadore - Infopoint

Caricamento in corso...

Caricamento dei contenuti...

Strada statale 51 "di Alemagna" - Variante di Valle di Cadore - Infopoint

Caricamento in corso...

Caricamento dei contenuti...

Veneto, Venezia,

MALTEMPO VENETO, ANAS: PERSONALE E MEZZI AL LAVORO PER LA RIMOZIONE E PULIZIA DEL PIANO VIABILE DELLA SS 51 “ALEMAGNA” A BORCA DI CADORE (BL)

Icona comunicati maltempo

Anas (Gruppo Fs Italiane) è impegnata senza sosta con personale e mezzi per la rimozione e la pulizia del piano viabile della strada statale 51 “di Alemagna” a Borca di Cadore nel territorio provinciale di Belluno.

Nella notte di domenica, a seguito delle abbondanti precipitazioni, una frana dal versante ha invaso la sede stradale per circa un km, dal km 87,900 al km 89,000.

Il personale Anas e le ditte incaricate sono sul posto per la rimozione del materiale franato e la pulizia della sede stradale, dove si è riversata un’ingente quantità di fango.

Personale Anas sta inoltre svolgendo supporto e gestione della viabilità lungo il tratto interessato dalla chiusura.

Il traffico viene deviato come da indicazioni in loco.

Per poter riaprire il tratto al transito dovranno prima essere ripristinate le condizioni di sicurezza; in corso le azioni e le informative di altri Enti competenti sulla gestione del rischio idrogeologico, si sta operando in sinergia.

Oltre alla pulizia del piano viabile e delle pertinenze stradali, è necessario stabilire se il materiale franato possa ulteriormente muoversi in caso di ingenti precipitazioni e sgomberare il canalone e le opere di protezione e difesa dell'abitato, attività che non sono di competenza Anas.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

 

 

Strada statale 51 "di Alemagna" - Cantieri di Valle di Cadore e Tai di Cadore - Infopoint

Nell’ambito delle opere che fanno parte della rete interessata dall’organizzazione delle Olimpiadi Invernali del 2026, Anas ha predisposto una serie di interventi sulla SS51 "di Alemagna" per accrescerne il livello di sicurezza e funzionalità. 

Tra le opere in corso di realizzazione vi sono le Varianti di Tai di Cadore e di Valle di Cadore, nuovi collegamenti stradali che miglioreranno l'attuale tracciato della statale nel suo tratto maggiormente urbanizzato. 

Veneto, Venezia,

VENETO, ANAS: TRAFFICO BLOCCATO SULLA STATALE 51 “DI ALEMAGNA” A CARALTE (BL), A CAUSA DI UN INCIDENTE MORTALE

Icona comunicati incidenti

Sulla strada statale 51 “Di Alemagna” è temporaneamente bloccato il tratto al km 66,000 a Caralte (BL), in direzione innesto con la statale 13 a Conegliano, a causa di un incidente che ha coinvolto tre veicoli e una moto, e in cui ha perso la vita una persona.

Sul posto sono intervenute le squadre Anas e delle Forze dell’Ordine per la gestione della viabilità, al fine di consentire il ripristino della normale viabilità nel più breve tempo possibile.

Anas, società del Gruppo Fs italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.   

Veneto, Venezia,

MILANO – CORTINA 2026, ANAS: SOPRALLUOGO DEL MINISTRO SALVINI SUL CANTIERE DI VALLE DI CADORE EST LUNGO LA SS 51 “DI ALEMAGNA”

Sopralluogo Salvini Cortina SS51 (foto Anas)

 

  • opere complementari per le Olimpiadi Milano- Cortina 2026
  • investimenti per oltre 250 milioni di euro

 

Valle di Cadore, 24 marzo 2025

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha effettuato oggi un sopralluogo sul cantiere Anas (Gruppo Fs) di Valle di Cadore per monitorare l'avanzamento dei lavori delle opere relative al piano Olimpiadi Milano Cortina 2026, alla presenza dell'amministratore delegato di Anas Claudio Andrea Gemme, accompagnato dai responsabili della struttura territoriale Anas Veneto e dai tecnici della Direzione Lavori. All’evento sono intervenute anche le più importanti figure istituzionali del territorio.

Per quanto riguarda il Veneto, le opere Anas complementari alla viabilità per i Giochi Olimpici e Paralimpici invernali sono: la variante di Tai di Cadore, la variante di Valle di Cadore e la variante di San Vito di Cadore. L’investimento complessivo di Anas per le tre varianti è di oltre 250 milioni di euro.

“Le opere lungo la SS 51 di Alemagna – ha dichiarato l’Amministratore delegato di Anas, Claudio Andrea Gemme -, di cui sono stato già commissario al tempo della mia presidenza in Anas fino al 2021, rivestono per me un’importanza particolare. Torno con uno sguardo rivolto al futuro e alla conclusione dei lavori, per avere strade più sicure, confortevoli e moderne di cui fruiranno gli abitanti di questo straordinario territorio”.

“Progetti così – prosegue Gemme - favoriscono l’obiettivo principale di Anas: garantire la continuità territoriale del Paese attraverso la rete stradale e autostradale. A tal fine, Anas progetta, costruisce e tutela il patrimonio delle infrastrutture che gli sono affidate, offrendo un contributo significativo allo sviluppo del territorio e dell'economia. Inoltre, gestiamo la viabilità e la sicurezza stradale lungo l'intera rete diretta e in coordinamento con gli altri enti coinvolti”.

 

Veneto: il dettaglio degli interventi

Variante di Tai di Cadore

È lunga circa 1.500 metri. Si distacca dall’attuale statale 51 in corrispondenza del bivio con la statale 51 bis a sud-est dell’abitato di Tai di Cadore, e termina in corrispondenza del bivio per Nebbiù. La principale opera d’arte è una nuova galleria, lunga circa 1.000 metri; saranno realizzati anche svincoli, la rimodulazione della pista ciclabile esistente (in accordo con l’Amministrazione Comunale) e la sistemazione del reticolo idrografico interferito. Le operazioni di realizzazione degli imbocchi sono state completate, e complessivamente sono stati scavati oltre 500 metri pari al 61% dello scavo totale della galleria naturale, sia ad Est che ad Ovest.

Variante di Valle di Cadore

Consentirà di bypassare con una galleria di circa 600 metri un tratto particolarmente critico dell’attraversamento dell’abitato di Valle di Cadore, oggi regolato da semaforo per effetto della sezione ristretta e della prossimità alla sede stradale di fabbricati vincolati. Prosegue a ritmo serrato lo scavo della galleria a partire dall’imbocco Ovest, che ha raggiunto progressiva 218 m e dall'imbocco Est, dove sono stati superati i 135 metri di avanzamento, pari al 60% dell’intero scavo, mentre sono state concluse le attività di scavo archeologico di importanti ritrovamenti rinvenuti durante i lavori.

Variante di San Vito di Cadore

Il tracciato prevede un percorso complessivo di circa 2,3 km quasi tutto “a mezza costa” nella valle del Boite. L’asse principale si sviluppa attraverso due rotatorie di svincolo, 4 gallerie artificiali di mascheramento e antirumore, un nuovo viadotto sul Ru Sec e numerosi interventi sulla viabilità secondaria. Il progetto prevede, inoltre, la realizzazione di numerose opere di sostegno e la risoluzione delle interferenze presenti con interventi sui sottoservizi esistenti, tra cui l’esecuzione di nuove opere acquedottistico-fognarie e gli spostamenti delle reti gas, elettrica, telefoniche e TLC. I lavori comprendono inoltre la realizzazione di rilevati per circa 230.000 mc.

È stata completata l’apertura di tutto il tracciato al piano campagna, e sono in fase di completamento le opere di sostegno che permetteranno l'abbassamento del piano di lavoro alla quota definitiva del nuovo asse stradale. È stato inoltre completato il varo del ponte sul "Ru Sec". Tutte e quattro le gallerie sono in corso di esecuzione, e due di esse quasi completate. Sono in corso di completamento le spalle e la pila del viadotto "Senes" le cui parti strutturali sono già tutte presenti in cantiere e sono pressoché completate le sottofondazioni del Cavalcavia “Senes” entrambi funzionali all’omonima viabilità secondaria, in modo da poter ripristinare nei tempi previsti la normale transitabilità verso Serdes. È stato infine completato il sottopasso che darà continuità all’esistente percorso ciclopedonale che collega il centro di San Vito di Cadore al lago di Mosigo.

 

Il quadro delle Olimpiadi Milano – Cortina 2026

Le Olimpiadi invernali avranno inizio il 6 febbraio 2026 e si concluderanno il 22 febbraio 2026, mentre l’appuntamento con le Paralimpiadi è per il 6 marzo 2026, con conclusione il 15 marzo 2026. Per questi eventi, l’accessibilità ai luoghi in cui si svolgeranno le gare, rappresenta un elemento imprescindibile per garantirne la sostenibilità. Come previsto nei diversi decreti Olimpiadi, Anas è soggetto attuatore di vari interventi in Veneto e in Lombardia.

Inoltre, Anas fornisce supporto a Simico, Società Infrastrutture Milano Cortina 2026, sulla base di una convenzione stipulata per la progettazione fino all’appalto dei dieci interventi Simico su strade Anas. La convenzione prevede la possibilità che Anas prosegua con l’esecuzione dei lavori una volta appaltate le opere da parte di Simico quale centrale di committenza.

Pagine