Tu sei qui

Cerca

Domenica, 30 Agosto, 2020

MOBILITA’ ESTIVA, ANAS: TRAFFICO INTENSO NELL’ULTIMO WEEKEND DI CONTROESODO

Icona comunicati giorni festivi

 

·         Anas impegnata nel monitoraggio 24 ore su 24 sui 30.000 km di strade statali e autostrade

·         traffico intenso su direttrice sud-nord e verso aree metropolitane del centro nord

·         prudenza per il maltempo al centro nord

 

 

  

 

Fine settimana di grandi rientri dalle vacanze sui 30.000 km di rete stradale e autostradale gestita da Anas (Gruppo FS Italiane). Confermate le previsioni da bollino rosso per questo fine settimana di controesodo lungo la direttrice sud-nord e verso le aree metropolitane del centro nord. Anas raccomanda prudenza alla guida, in particolare, per il maltempo che sta colpendo il nord del Paese. 

  

Nel dettaglio, già dalla mattinata di sabato il traffico è stato intenso lungo le dorsali adriatica, tirrenica e jonica, compreso l’itinerario E45 che collega i due versanti della penisola. 

I flussi più consistenti in direzione nord sulla A2 ‘Autostrada del Mediterraneo’ dove a Salerno, nella giornata di sabato 29 agosto sono transitati oltre 90.000 veicoli, il 34% in più rispetto allo scorso anno (rif. sabato 31 agosto 2019); traffico intenso in Puglia sulla SS16 ‘Adriatica’, sulla Tangenziale di Lecce e lungo la SS613 Brindisi-Lecce, in Campania sulle SS7 e SS6; in Sicilia sulla tangenziale di Catania e sulla A19 ‘Palermo-Catania’ dove un incendio fuori dalla sede stradale nel pomeriggio di ieri ha provocato rallentamenti nei pressi di Termini Imerese (PA); nel Lazio sulla statale 148 ‘Pontina’ e, nel pomeriggio, sul Grande Raccordo Anulare di Roma dove un incendio ha provocato rallentamenti nei pressi dello svincolo di Casal Lumbroso; in Liguria sulla statale 1 ‘Via Aurelia’ ad Arenzano e in Veneto sulla S51 ‘di Alemagna’. 

  

Anche oggi la circolazione è molta intensa. 

Traffico molto sostenuto sulla A2 ‘Autostrada del Mediterraneo’ in direzione nord, nel tratto tra la Campania e la Basilicata; in Campania traffico intenso anche lungo le strade statali 18 “Tirrena Inferiore” e 163 “Amalfitana”; in Puglia sulla SS16 ‘Adriatica’; sulla in Calabria sulle statali 106 ‘Jonica’ e sulla 107 ‘Silana Crotonese’, in Sicilia sulla A19 ‘Palermo-Catania’; in Emilia Romagna lungo la SS9 ‘Via Emilia’ e sul raccordo Ferrara Porto Garibaldi. Al Nord traffico rallentato in Veneto sulla SS51 “Alemagna”, a causa delle avverse condizioni meteo, traffico intenso in Piemonte sulla SS20 “del Colle di Tenda e di Valle Roja” e in Friuli Venezia Giulia in corrispondenza del Valico di Rabuiese in direzione confine di Stato. 

  

L’ondata di forte maltempo che si è abbattuta sul nord del Paese ha inevitabilmente rallentato la circolazione ed è stata necessaria la chiusura di alcuni tratti stradali, a causa proprio dei fenomeni meteorologici avversi che hanno provocato smottamenti. 

In particolare, sono interdetti al transito in Lombardia il tratto sulla SS 340dir “Regina” in località’ Domaso mentre è stato riaperto il tratto sulla SS38 “dello Stelvio” nel territorio comunale di Bormio (SO); in Piemonte la SS34 “del Lago Maggiore” in località Oggebbio (VB). Ripristinata invece, sempre in Piemonte, la regolare circolazione lungo la SS659 a Formazza (VCO). In Veneto chiuso, per smottamenti, un tratto della SS51 “di Alemagna”, in località Fiames nel comune di Cortina d'Ampezzo in provincia di Belluno; mentre è stato riaperto in Friuli Venezia Giulia sulla SS52bis “Carnica” il tratto in corrispondenza del Passo Monte Croce fino al confine con l’Austria.

In Umbria, oggi pomeriggio, sulla strada statale 685 ‘Tre Valli Umbre’ è stato chiuso il tratto al km 20,500, nel comune di Norcia in provincia di Perugia, a causa della caduta rami e piante sulla carreggiata.

Per le chiusure, le deviazioni della circolazione vengono segnalate in loco. 

Al sud, permane la chiusura della SS585 “Fondo Valle Noce” in Basilicata, nel territorio comunale di Maratea (PZ) per la caduta di massi a causa di un incendio che ha interessato il versante prospiciente la sede stradale. Dalle ore 15.00 circa di oggi pomeriggio, in Campania è chiuso un tratto della SS163 “Amalfitana” nei pressi di Praiano (SA) a causa di un incendio che è divampato lungo la scarpata, provocando la caduta di detriti sulla carreggiata. 

Infine segnaliamo che in Abruzzo è chiuso un tratto della SS584 “di Lucoli”, nell’omonimo territorio comunale, a causa dell’istituzione di una zona rossa connessa all’emergenza sanitaria Covid-19.

 

Nel corso del pomeriggio/sera si prevede l’intensificazione dei flussi anche per i rientri dal weekend. Al fine di agevolare gli spostamenti, il divieto di transito dei mezzi pesanti è in vigore fino alle ore 22.00 di questa sera.   

  

Con l’obiettivo di offrire un viaggio sicuro, confortevole e informato, Anas ha assicurato anche in questo fine settimana il monitoraggio 24 ore su 24 della rete attraverso le sale operative, per un totale di 200 operatori impegnati tra la Sala Situazioni nazionale e le 21 sale operative territoriali, il dispiegamento dei cantonieri e l’impiego di molteplici canali di diffusione delle notizie sul traffico attraverso social media, bollettini radio, CCISS Viaggiare Informati del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e il Numero verde 800.841.148 del Servizio Clienti. 

Il piano per la viabilità estiva 2020, inoltre, ha previsto la rimozione, ove possibile, dei cantieri che possono avere impatto sulla viabilità.  Anas invita i viaggiatori a consultare prima di partire il sito stradeanas.it alla sezione Info viabilità/Piani interventi (link www.stradeanas.it/it/piani-interventi), raccomanda la massima prudenza alla guida e ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it).

 

Domenica, 1 Agosto, 2021

ANAS, MOBILITA’ ESTIVA 2021: FINE SETTIMANA CON TRAFFICO INTENSO SULLA RETE STRADALE IN GESTIONE, CON LE PRIME GRANDI PARTENZE DI INIZIO AGOSTO

traffico-in-strade-Anas.jpg
  • circolazione sostenuta soprattutto in direzione delle località di mare, ma senza particolari disagi
  • in serata incremento del traffico anche per i rientri dal fine settimana
  • limitazioni nel weekend su alcune arterie stradali per il maltempo al Nord e gli incendi al Sud

Proseguono gli spostamenti di media e lunga percorrenza in direzione delle principali località turistiche del Paese. In questo nuovo weekend di esodo la circolazione è stata molto intensa sui circa 32 mila chilometri di rete stradale e autostradale gestiti da Anas (Gruppo FS Italiane) e caratterizzata in parte dalle condizioni meteo avverse in alcune regioni del Nord e dalle prime grandi partenze di fine luglio e inizio agosto, soprattutto in direzione delle principali località di mare. Nei punti nevralgici della rete stradale e autostradale il personale Anas ha monitorato costantemente la circolazione per prevenire qualsiasi disagio.

Il viaggio in auto dei vacanzieri ha interessato in particolare le arterie in direzione Sud, lungo la A2 “Autostrada del Mediterraneo” che attraversa Campania, Basilicata e Calabria fino agli imbarchi per la Sicilia a Villa San Giovanni, dove, nel primo pomeriggio di ieri e di oggi, sono stati registrati 60 minuti di attesasempre in Calabria sulle statali 106 ‘Jonica’, 18 ‘Tirrena Inferiore’ e sul Raccordo autostradale di Reggio Calabria.  

In Puglia traffico intenso sulle principali arterie che conducono alle località del Gargano e del Salento (SS16 ‘Adriatica’, SS613 ‘Brindisi-Lecce’,  SS379 ‘Egnazia e delle terme di Torre Canne’,  SS688 ‘di Mattinata’); sulle autostrade A19 ‘Palermo-Catania’ e A29 ‘Palermo-Mazara del Vallo’ e la Tangenziale Ovest di Catania in Sicilia; sulle statali 125 Var ‘Orientale Sarda’ e 554 ‘Cagliaritana’ in Sardegna;  nel Lazio sulla strada statale 148 ‘Pontina’, rientrata in gestione ad Anas a gennaio 2019 nell’ambito del piano “Rientro Strade”, arteria particolarmente trafficata che, insieme alla SS7 ‘Appia’, assicura i collegamenti tra Roma e le località turistiche del basso Lazio.

Circolazione intensa anche sulla SS16 ‘Adriatica’ che collega le regioni del Molise, Abruzzo, Emilia-Romagna e Veneto, mentre al Nord la mobilità estiva ha riguardato i Raccordi Autostradali RA13 ed RA14 in Friuli Venezia Giulia verso i valichi di confine, la SS36 ‘del Lago di Como e dello Spluga’ in Lombardia, la SS45 ‘di Val Trebbia’ in Liguria, la SS26 ‘della Valle D’Aosta’ e la SS309 ‘Romea’ tra Emilia Romagna e Veneto e la SS51 ‘di Alemagna’ in Veneto.

 

Il fine settimana è stato caratterizzato dalle condizioni meteo avverse nelle regioni del Nord (Lombardia, Piemonte, Valle d’Aosta) e dagli incendi nel Sud che hanno comportato limitazioni o rallentamenti su alcune arterie stradali, ma senza particolari disagi alla circolazione.

In Sicilia gli incendi hanno riguardato, tra ieri e oggi, soprattutto le aree circostanti le statali 417 ‘di Caltagirone’ in provincia di Catania, 114 ‘Orientale Sicula’ in provincia di Messina e la A29dir ‘Alcamo-Trapani’, la SS16 ‘Adriatica’ a Campomarino nel Molise e nelle Marche in provincia di Ancona con uscite obbligatorie in direzione Pescara allo svincolo di Castelfidardo e allo svincolo di Loreto  per chi viaggia in direzione Cattolica, infine in Puglia la SS613 ‘Brindisi-Lecce’.

In serata è previsto un incremento del traffico sull’intera rete stradale, per i rientri dal fine settimana verso i grandi centri urbani. Si ricorda che prosegue il divieto di transito dei mezzi pesanti fino alle 22.00 di oggi.

Per agevolare ulteriormente gli spostamenti estivi, Anas ha rimosso 435 cantieri sulla rete stradale e autostradale, un impegno a cui si aggiunge l’attività informativa, con l’impiego di molteplici canali di diffusione, per l’informazione all’utenza. 

  

Per la situazione dei cantieri inamovibili, Anas invita i viaggiatori a consultare prima di partire il sito stradeanas.it alla sezione Info viabilità/Piani interventi (link www.stradeanas.it/piani-interventi). 

  

Un viaggio informato 

Per un viaggio informato le notizie sulla viabilità sono disponibili al link www.stradeanas.it/infotraffico e attraverso i canali social corporate (Facebook.com/stradeanas e gli account Twitter @stradeanas, @VAIstradeanas @clientiAnas) seguendo l’hashtag #esodoestivo2021

  

Le informazioni sul traffico sono inoltre disponibili sui seguenti canali: 

- VAI (Viabilità Anas Integrata) all’indirizzo www.stradeanas.it/info-viabilità/vai

- APP "VAI" di Anas, scaricabile gratuitamente in "App store" e in "Play store"; 

- CCISS Viaggiare Informati del Ministero delle Infrastrutture al quale Anas partecipa attivamente con risorse dedicate e dati sul traffico; 

- Numero verde Pronto Anas 800.841.148 del Servizio Clienti Anas per parlare con un operatore h24 e avere informazioni sulla viabilità in tempo reale. Inoltre digitando il tasto 5 si può avere una panoramica sullo stato del traffico sulla rete con la posizione dei cantieri, con il tasto 0 è disponibile la situazione previsionale del fine settimana. 

- Live Chat del Servizio Clienti all’indirizzo www.stradeanas.it per parlare con un operatore dalle 8.00 alle 20.00 e avere anche informazioni sulla viabilità in tempo reale e sui cantieri inamovibili. 

Bollettini di viabilità sono trasmessi su Tgcom24 e sulle radio partner di Anas: Rai Isoradio, Radio Italia (nazionale). 

  

Campagne sicurezza stradale 

Per richiamare l’attenzione sulla sicurezza stradale Anas promuove anche quest’anno, in collaborazione con la Polizia di Stato, la campagna di comunicazione #GUIDAeBASTA per sensibilizzare gli utenti della strada a essere prudenti e concentrati mentre si è al volante. La campagna è dedicata ai rischi che derivano dalla distrazione, dalle cattive abitudini alla guida e dal mancato rispetto delle regole del Codice della Strada.   

#AMAMIeBASTA contro l’abbandono degli animali lungo le strade 

I cantonieri di Anas salvano ogni giorno moltissimi cani che ancora vengono abbandonati lungo le strade italiane, garantendo la loro sicurezza e quella degli automobilisti. Ecco perché anche quest’anno Anas promuove la campagna #AMAMIeBASTA, ideata insieme a LNDC Lega nazionale per la difesa del cane, e finalizzata alla lotta contro gli incidenti provocati dall’abbandono degli animali domestici in strada con l’obiettivo di garantire maggior sicurezza a chi si mette in viaggio. In Italia, infatti, ogni anno si registrano migliaia di incidenti stradali, anche mortali, causati da animali abbandonati, fenomeno che aumenta durante i periodi estivi.

 

Piano per il potenziamento della viabilità e accessibilità a Cortina

Piano per il potenziamento della viabilità e accessibilità a Cortina

Per consentire la realizzazione del progetto sportivo che ha visto Cortina d’Ampezzo sede delle Finali di Coppa del mondo di sci a marzo 2020 e dei Campionati mondiali di sci alpino nel febbraio 2021, il presidente di Anas è stato nominato commissario per l’individuazione, progettazione e tempestiva esecuzione delle opere connesse all’adeguamento della viabilità statale nella provincia di Belluno.  La cessazione delle funzioni commissariali è avvenuta il 31 dicembre 2022.

Il Piano, così come rimodulato e integrato a ottobre 2022, si riferisce alla SS 51 “di Alemagna” nel tratto compreso tra l’intersezione con l’autostrada A27 in località Pian di Vedoia ed il Passo Cimabanche, alla SS 51bis “di Alemagna”, quale connessione tra la SS 52 “Carnica” e la SS 51 “di Alemagna” in corrispondenza dello svincolo di Tai di Cadore, e alla SS 52 “Carnica” nel tratto compreso tra l’intersezione con la SS 51bis ed il passo Monte Croce Comelico.

Il Piano, che ricomprende 52 interventi sulla SS 51 di cui 3 di variante in nuova sede stradale, 7 interventi sulla SS 51 bis e 17 interventi sulla SS 52, è suddiviso in undici stralci poiché gli interventi hanno diversa complessità, sia progettuale sia realizzativa, e iter autorizzativi differenti.

A giugno 2023, dei 73 interventi di adeguamento e messa in sicurezza previsti dal Piano ne risultavano 51 ultimati, 20 in corso e 2 da riappaltare e consegnare. L’avanzamento complessivo dell’investimento è dell’86%.
A questi si aggiungono le tre varianti ai centri abitati di Tai di Cadore, Valle di Cadore e San Vito di Cadore, per le quali a marzo 2023 sono aggiudicate le gare per l’appalto dei lavori; la consegna parziale dei lavori di tutti e tre gli interventi è avvenuta tra la fine di aprile e la fine di maggio.

 

Decreti Approvativi Allegati

Decreto di approvazione del 1° Stralcio del Piano Pubblicato in Gazzetta Ufficiale, Parte II n. 144 in data 7 dicembre 2017

Apri il pdf del Decreto di approvazione del 1° Stralcio del Piano Pubblicato in Gazzetta Ufficiale, Parte II n. 144 in data 7 dicembre 2017
Decreto di approvazione del 2° Stralcio di Piano - parte 1- pubblicato in Gazzetta Ufficiale, Parte II n. 31 in data 15 marzo 2018 Apri il pdf del Decreto di approvazione del 2° Stralcio di Piano - parte 1- pubblicato in Gazzetta Ufficiale, Parte II n. 31 in data 15 marzo 2018
Decreto di approvazione del 2° Stralcio di Piano - parte 2- pubblicato in Gazzetta Ufficiale, Parte II, n. 45 in data 17 aprile 2018 Apri il pdf Decreto di approvazione del 2° Stralcio di Piano - parte 2- pubblicato in Gazzetta Ufficiale, Parte II, n. 45 in data 17 aprile 2018  

Decreto di approvazione del 3° Stralcio di Piano pubblicato in Gazzetta Ufficiale, Parte II, n. 105 in data 8 settembre 2018

Apri il pdf Decreto di approvazione del 3° Stralcio di Piano pubblicato in Gazzetta Ufficiale, Parte II, n. 105 in data 8 settembre 2018  

Decreto pubblicato in Gazzetta Ufficiale, Parte II, n. 15 in data 5 febbraio 2019

Apri il pdf Decreto pubblicato in Gazzetta Ufficiale, Parte II, n. 15 in data 5 febbraio 2019  

Decreto di approvazione del 4° Stralcio di Piano - pubblicato in Gazzetta Ufficiale, n. 6 in data 23 aprile 2019

Apri il pdf Decreto di approvazione del 4° Stralcio di Piano - pubblicato in Gazzetta Ufficiale, n. 6 in data 23 aprile 2019  

Decreto di aggiornamento del Secondo Stralcio di Piano – Parte 2, limitatamente all’intervento n. 41 "SMART ROAD" - pubblicato in Gazzetta Ufficiale Parte II n. 8 del 18 gennaio 2020

Apri il pdf Decreto di aggiornamento del Secondo Stralcio di Piano – Parte 2, limitatamente all’intervento n. 41 "SMART ROAD"  
Decreto di approvazione del 5° Stralcio di Piano pubblicato in Gazzetta Ufficiale, Parte II, n. 68 in data 11 giugno 2020 Apri il pdf Decreto di approvazione del 5° Stralcio di Piano
Decreto di approvazione del 6° Stralcio di Piano pubblicato in Gazzetta Ufficiale, Parte II, n. 80 in data 9 luglio 2020 Apri il pdf Decreto di approvazione del 6° Stralcio di Piano

Decreto di approvazione del 7° Stralcio di Piano pubblicato in Gazzetta Ufficiale, Parte II, n. 94 in data 11 agosto 2020

Apri il pdf Decreto di approvazione del 7° Stralcio di Piano
Decreto di approvazione dell’8° Stralcio di Piano, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 121 del 15 ottobre 2020 Apri il pdf Decreto di approvazione del 8° Stralcio di Piano

Decreto n. 12 del 14.01.2021 pubblicato in Gazzetta Ufficiale, parte II, n.7 del 16 gennaio 2021

Apri il pdf Decreto n. 12 del 14.01.2021  
Decreto di approvazione del 9° Stralcio di Piano, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, Parte II n. 60 del 22 maggio 2021 Apri il pdf Decreto n. 12 del 14.01.2021
Decreto di approvazione del 10° Stralcio di Piano, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, Parte II n. 65 del 3 giugno 2021 Apri il pdf Decreto di approvazione del 10° Stralcio di Piano
Decreto di approvazione dell'11° Stralcio di Piano, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 14 settembre  2021 Decreto di approvazione dell’11° Stralcio di Piano, pubblicato Gazzetta Ufficiale il 14 settembre 2021

Decreto di aggiornamento del 10° Stralcio di Piano, pubblicato in Gazzetta Ufficiale Parte II, n. 124, del 22 ottobre 2022

Decreto di aggiornamento del 10° Stralcio di Piano, pubblicato in Gazzetta Ufficiale Parte II, n. 124, del 22 ottobre 2022  

Decreto di aggiornamento del 9° Stralcio di Piano, pubblicato in Gazzetta Ufficiale Parte II, n. 124, del 22 ottobre 2022

Decreto di aggiornamento del 9° Stralcio di Piano, pubblicato in Gazzetta Ufficiale Parte II, n. 124, del 22 ottobre 2022  

Decreto di aggiornamento del 3° Stralcio di Piano, limitatamente all'intervento n. 10 sulla SS51, pubblicato in Gazzetta Ufficiale Parte II, n. 133, del 15 novembre 2022

Decreto di aggiornamento del 9° Stralcio di Piano, pubblicato in Gazzetta Ufficiale Parte II, n. 124, del 22 ottobre 2022  

Decreto di aggiornamento del 4° Stralcio di Piano, limitatamente all'intervento n. 4 sulla SS51, pubblicato in Gazzetta Ufficiale Parte II, n. 133, del 15 novembre 2022

Decreto di aggiornamento del 9° Stralcio di Piano, pubblicato in Gazzetta Ufficiale Parte II, n. 124, del 22 ottobre 2022  

Decreto di aggiornamento del 5° Stralcio di Piano, limitatamente agli interventi 3 e 5 sulla SS51 bis e 1 e 6 sulla SS52, pubblicato in Gazzetta Ufficiale Parte II, n. 133, del 15 novembre 2022

Decreto di aggiornamento del 9° Stralcio di Piano, pubblicato in Gazzetta Ufficiale Parte II, n. 124, del 22 ottobre 2022  

Decreto di aggiornamento del 6° Stralcio di Piano, limitatamente agli interventi 1 e 6 sulla SS51 bis e 2, 3, 7, 9 e 13 sulla SS52, pubblicato in Gazzetta Ufficiale Parte II, n. 133, del 15 novembre 2022

Decreto di aggiornamento del 9° Stralcio di Piano, pubblicato in Gazzetta Ufficiale Parte II, n. 124, del 22 ottobre 2022  

Decreto di aggiornamento dell’11° Stralcio di Piano, pubblicato in Gazzetta Ufficiale Parte II, n. 134, del 17 novembre 2022

Decreto di aggiornamento dell’11° Stralcio di Piano, pubblicato in Gazzetta Ufficiale Parte II, n. 134, del 17 novembre 2022  

 

90 anni di Anas

1928-2018: 90 anni di Anas   

Viaggiamo insieme a voi dal 1928, accompagnando lo sviluppo del Paese anche sotto il profilo della crescita culturale e sociale.

Novant’anni di storia e una nuova sfida di innovazione e crescita al servizio del Paese come parte integrante del polo delle infrastrutture e dei trasporti nato con l’ingresso nel Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane.

E’ questo il quadro in cui abbiamo celebrato il 90° anniversario di Anas, che nasce con la legge 17 maggio 1928, n. 1094 istitutiva dell’A.A.S.S., Azienda Autonoma Statale della Strada.

Nel 2018 abbiamo raccontato la nostra storia che è anche la storia di tutti gli Italiani.

Le celebrazioni hanno preso il via il 22 gennaio 2018 con l’incontro al Quirinale con il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.

Leggi il comunicato stampa sull'inconto al Quirinale

 

KEY CONCEPT E LOGO

Da 90 anni uniamo l’Italia” è stato il claim della campagna istituzionale del novantesimo che ha accompagnato le celebrazioni.

Anas costruisce la crescita, lo sviluppo, il progresso e il futuro del Paese. Dal 1928, la nostra rete viaria e infrastrutturale ha reso possibili incontri, scambi, relazioni, condivisione, conoscenza e cultura comune.

Il 90° anniversario è stata l’occasione in cui abbiamo celebrato e orgogliosamente condividiso con il Paese, le nostre radici storiche, il ruolo strategico in una prospettiva di futuro.

Visivamente, questo messaggio è stato rappresentato da una linea obliqua e due linee curve che si intersecano in un quadrato, dove semioticamente si crea lo “snodo” della rete che ospita il numero 90.

Immagine del logo celebrativo dei 90 anni Anas

 

LE INIZIATIVE PER CELEBRARE I 90 ANNI DI ANAS 

L’incontro al Quirinale ha segnato l’avvio di un ampio programma di iniziative ed eventi per raccontare la storia di Anas e la nuova mission all’interno del Gruppo FS Italiane.

Il piano delle celebrazioni del novantesimo si è focalizzato su una serie di iniziative e progetti culturali volti a valorizzare una nuova, moderna e più efficiente azienda, ponendo in risalto il ruolo svolto negli anni connettendo generazioni, luoghi e persone.

Vi presentiamo alcune delle iniziative organizzate nel corso delle celebrazioni.

 

Master di giornalismo “Connettere l’Italia”

I media sono un partner importante, protagonisti nel raccontare l’Italia. In collaborazione con il Centro di Documentazione Giornalistica e con il patrocinio del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, abbiamo organizzato il corso di specializzazione per giornalisti “Connettere l’Italia” in quattro appuntamenti.

I primi tre incontri si sono tenuti a Roma il 15 novembre 2017, il 10 gennaio e il 18 aprile 2018 rispettivamente sui temi “Prospettive, procedure e norme delle infrastrutture nei trasporti. Nozioni e strumenti per interpretare un settore economico sempre più strategico", “Emergenze e infrastrutture: la gestione delle crisi, dai terremoti alle calamità naturali” e "Il Codice degli appalti e l’iter di realizzazione delle infrastrutture".

Il programma si è concluso con l'ultima data del 21 novembre sul tema "La manutenzione delle infrastrutture: l’investimento che non fa notizia ma strategico per il sistema Paese".

 

MUVIAS, Museo Virtuale Anas

La celebrazione dei 90 anni di Anas è stata l’occasione per il go live di MUVIAS, il museo virtuale di Anas, uno spazio web dinamico che racconta la storia del nostro Paese attraverso la storia di Anas: la crescita economica e sociale dell'Italia e quella della sua rete viaria. Il museo virtuale è stato sviluppato in collaborazione con ITABC CNR, l’istituto per le tecnologie applicate ai beni culturali, e la società Riversman, partner per lo sviluppo tecnologico, e raccoglie contributi anche da altri operatori pubblici e privati, rappresentando quindi anche un aggregatore di contenuti che sono stati messi a sistema per anni e per temi. 

Vai al sito Muvias.it

 

Rai Storia: il documentario

In collaborazione con Rai Storia abbiamo realizzato un documentario che narra come, dall’inizio del ‘900 a oggi, l’Italia sia diventata un Paese moderno e industrializzato e come la società si sia trasformata parallelamente allo sviluppo delle infrastrutture. Video storici e interviste a professionisti ed esperti fanno da corollario alla narrazione.

Il documentario è stato presentato in anteprima il 20 marzo a Roma, presso la Casa del Cinema. 

Leggi il comunicato stampa sul documentario di Rai Storia

 

Sky Sport: “Le Strade della Passione”

In collaborazione con SKY abbiamo realizzato il format “Le Strade della Passione”. Un format TV in sei puntate che è andato in onda all’interno del magazine “Icarus 2.0” dedicato a chi ama gli sport outdoor, sulla piattaforma Sky Sport HD.

Il format si propone di valorizzare le strade come le vie migliori per seguire la propria passione: il collegamento tra uomo e sport, tra mare e montagna. Sei episodi su sei strade statali famose e affascinanti: si parla della strada statale 38 dello Stelvio, della 51 Alemagna, del Moncenisio/Monginevro, dell’Aurelia, della Sorrentina-Amalfitana e della Tirrena inferiore. In ogni episodio de “Le Strade della Passione” il focus sportivo varia secondo il contesto (corsa, bici da corsa e bici elettrica, sci, ciaspole, ecc..) e ogni strada viene raccontata nelle sue connotazioni geografiche, storiche e artistiche.

Le puntate sono andate in onda da febbraio a aprile 2018.

Le puntate sono disponibili anche sul canale YouTube di Icarus Sky Sport all'interno della Playlist "Le Strade della Passione" e sulla nostra pagina Facebook.

 

Comunità di Sant'Egidio: "Le Strade della Solidarietà"

La Comunità di Sant'Egidio, nata a Roma nel 1968, è costantemente impegnata in programmi di assistenza alle fasce più deboli della popolazione in Italia e in oltre 70 paesi dei diversi continenti. Attraverso il Progetto "Le Strade della Solidarietà", Anas ha costruito una strada non solo fisica ma anche umana e ha sostenuto la Comunità partecipando alla cena a favore dei poveri organizzata il 6 aprile alla mensa di via Dandolo, a Trastevere (Roma).

Vai al sito della Comunità di Sant'Egidio

 

Ansa: volume fotografico

Grazie ad una collaborazione con Ansa, abbiamo pubblicato un volume di scatti fotografici storici, che raccontano l’identità del nostro Paese, attraverso gli eventi che hanno segnato la società italiana. Un racconto visivo di come si è evoluta la storia delle infrastrutture, dell’Italia e degli italiani. Lo abbiamo presentato l'8 marzo alla Triennale di Milano.

Leggi il comunicato stampa sul volume fotografico Ansa

 

Il francobollo celebrativo

Per celebrare l’azienda come una delle eccellenze del sistema produttivo ed economico italiano abbiamo emesso un francobollo su “Anas 90 anni”.

Approfondisci nel comunicato stampa sul francobollo celebrativo

 

Roadshow

“Congiunzioni” è il titolo del roadshow, un viaggio per l’Italia che ha toccato otto città protagoniste del passato, del presente e del futuro della storia delle infrastrutture e dei trasporti del Paese. Da aprile a maggio del 2018, un mezzo personalizzato in movimento su un itinerario simbolico ha attraversato la rete del Paese per diffondere la cultura della sicurezza, promuovere la valorizzazione turistica dei grandi itinerari Anas, raccontare la storia delle strade e dell’azienda e le nuove tecnologie per la mobilità del futuro. Siamo partiti da Milano con un evento culturale, la mostra “Mi ricordo la strada” presso la Triennale di Milano, e abbiamo continuato sul truck personalizzato toccando sette diverse città. Nell’ultima tappa del roadshow a Catania, l’evento “Innovation days” ha presentato le nuove tecnologie Anas per le strade intelligenti, coinvolgendo eccellenze nel campo dell’innovazione.

Immagine del truck celebrativo dei 90 anni Anas

I nostri podcast

 

"Anas per chi viaggia" è la rubrica settimanale trasmessa in diretta nel corso del 2019 e del 2020 su Rai Isoradio ogni venerdì.

Un appuntamento per parlare della viabilità nel weekend, delle iniziative di Anas per la sicurezza stradale e delle strade Anas come itinerari turistici e culturali.

Nei podcast che proponiamo in questa pagina trovate in particolare gli estratti riguardanti gli itinerari turistici che si possono percorrere lungo le nostre strade: in ogni puntata, un focus su una regione d'Italia.

 

Edizione 2019

 

Anas per chi viaggia del 3 maggio 2019: Emilia Romagna, SS45 “di Val Trebbia” e SS309 “Romea”
Anas per chi viaggia del 10 maggio 2019: Calabria, SS106 “Jonica”, SS107 “Silana Crotonese”, SS18 “Tirrena Inferiore” e A2 “Autostrada del Mediterraneo”
Anas per chi viaggia del 17 maggio 2019: Toscana, SS1 “Via Aurelia” e SS73 “Senese Aretina”
Anas per chi viaggia del 24 maggio 2019: Lombardia, SS45 bis “Gardesana Occidentale”, SS340 “Regina” e SS42 “del Tonale della Mendola”
Anas per chi viaggia del 31 maggio 2019: Marche, SS77 var “della Val di Chienti”
Anas per chi viaggia del 14 giugno 2019: Basilicata, SS18 “Tirrena Inferiore”, SS598 “di Fondo Valle d’Agri”, SS7 “Via Appia” e A2 “Autostrada del Mediterraneo”
Anas per chi viaggia del 21 giugno 2019: Lazio, SS1 “Via Aurelia” e SS4 “Via Salaria”
Anas per chi viaggia del 28 giugno 2019: Veneto, SS16 “Adriatica” e SS51 “di Alemagna”
Anas per chi viaggia del 5 luglio 2019: Veneto, SS51 “di Alemagna” e SS52 “Carnica”
Anas per chi viaggia del 12 luglio 2019: Campania, SS163 “Amalfitana”
Anas per chi viaggia del 19 luglio 2019: Sicilia, SS640 “Strada degli Scrittori”, SS115 “Sud Occidentale Sicula” e SS187 “di Castellammare del Golfo”
Anas per chi viaggia del 26 luglio 2019: Liguria, SS1 “Via Aurelia”
Anas per chi viaggia del 2 agosto 2019: Sardegna, SS125 “Orientale Sarda”, SS126 “Sud Occidentale Sarda” e SS198 “di Seui e Lanusei”
Anas per chi viaggia del 6 settembre 2019: Abruzzo, SS5 “Tiburtina Valeria” e SS17 “dell’Appennino Abruzzese e Appulo Sannitico”, SS696 “del Parco Regionale Sirente Velino” e SS83 “Marsicana”, SS16 “Adriatica
Anas per chi viaggia del 13 settembre 2019: Friuli Venezia Giulia, SS52 bis “Carnica”, SS55 “dell’Isonzo” e SS14 “della Venezia Giulia”
Anas per chi viaggia del 20 settembre 2019: Piemonte, SS24 “del Monginevro”, SS25 “del Moncenisio”, SS659 “di Valle Antigorio e Val Formazza” e SS33 “del Sempione”
Anas per chi viaggia del 27 settembre 2019: Valle d’Aosta, SS26 “della Valle d’Aosta” e SS27 “del Gran San Bernardo”
Anas per chi viaggia del 4 ottobre 2019: Molise, SS652 “di Fondo Valle Sangro” e SS17 “dell’Appennino Abruzzese e Appulo Sannitico”
Anas per chi viaggia dell'11 ottobre 2019: Umbria, SS3 “Via Flaminia” e SS685 “delle Tre Valli Umbre”
Anas per chi viaggia del 18 ottobre 2019: Emilia Romagna, SS9 “Via Emilia” e SS309 “Romea”
Anas per chi viaggia del 25 ottobre 2019: Toscana, SS62 "della Cisa"
Anas per chi viaggia del 1° novembre 2019: Lombardia, SS38 "dello Stelvio"
Anas per chi viaggia dell'8 novembre 2019: Calabria, A2 “Autostrada del Mediterraneo”
Anas per chi viaggia del 15 novembre 2019: Sicilia, SS120 “dell’Etna e delle Madonie” e SS114 “Orientale Sicula”
Anas per chi viaggia del 22 novembre 2019: Piemonte, SS231 “di Santa Vittoria”
Anas per chi viaggia del 29 novembre 2019: Umbria, SS448 “di Baschi”, SS3 bis “Tiberina” e SS219 “di Gubbio e Pian d’Assino”
Anas per chi viaggia del 6 dicembre 2019: Lazio, SS1 bis “Via Aurelia” e SS675 “Umbro Laziale”
Anas per chi viaggia del 13 dicembre 2019: Campania, A2 "Autostrada del Mediterraneo e SS163 "Amalfitana"
Anas per chi viaggia del 20 dicembre 2019: Basilicata, A2 "Autostrada del Mediterraneo, SS585 “Fondo Valle del Noce” e SS653 “della Valle del Sinni”

 

Edizione 2020

 

Anas per chi viaggia del 3 luglio 2020: Emilia Romagna, SS309 “Romea” e SS16 “Adriatica”
Anas per chi viaggia del 10 luglio 2020: "A2 Autostrada del Mediterraneo"
Anas per chi viaggia del 17 luglio 2020: Toscana, SS1 “Via Aurelia”, SS73 “Senese Aretina” e SS62 "della Cisa"
Anas per chi viaggia del 24 luglio 2020: Puglia, SS89 “Garganica”, SS274 “Salentina Meridionale” e SS172 “del Trulli”
Anas per chi viaggia del 31 luglio 2020: Sicilia, SS115 “Sud Occidentale Sicula”, SS187 “di Castellammare del Golfo” e SS114 “Orientale Sicula”
Anas per chi viaggia del 7 agosto 2020: Sardegna, SS125 “Orientale Sarda” e SS126 “Sud Occidentale Sarda”
Anas per chi viaggia del 14 agosto 2020: Calabria, SS106 “Jonica” e SS18 “Tirrena Inferiore”
Anas per chi viaggia del 21 agosto 2020: Campania, SS163 “Amalfitana”, SS18 “Tirrena Inferiore” e SS145 "Sorrentina"
Anas per chi viaggia del 28 agosto 2020: Liguria, SS1 “Via Aurelia”

Smart Mobility

Smart Road

Per noi che ogni giorno ci impegniamo ad offrire un servizio di qualità ad otto milioni di passeggeri, la mobilità del futuro passa attraverso la Smart Road. Si tratta dell’evoluzione del concetto di strada che da opera civile si fa infrastruttura tecnologica per superare i limiti geometrico funzionali delle strade ed aumentarne la capacità di esercizio. Smart Road vuole essere tecnologia abilitante per lo sviluppo della Smart Mobility e propedeutica ai futuri scenari di guida assistita e autonoma dei veicoli, per un innalzamento degli standard di guida. Il programma Anas Smart Road contribuirà a dotare il Paese di una rete stradale digitalmente avanzata e sostenibile, garantendo maggiore sicurezza e comfort all'utente, efficienza dei flussi di traffico e sicurezza dell’infrastruttura.

La Smart Road è una “strada intelligente” sulla quale i veicoli possono comunicare e connettersi tra di loro. L’obiettivo è agevolare il trasporto grazie all’implementazione di sistemi di rilevazione meteo e traffico attraverso i quali gli utenti possono richiedere in tempo reale informazioni su condizioni stradali, sulla circolazione e altre particolari situazioni. Inoltre Smart Road è in grado di fornire servizi di infomobilità come deviazioni dei flussi di traffico in caso di incidenti, suggerimenti di percorsi alternativi, o sulle velocità per una sempre maggiore assistenza all’utente, così come poter intervenire in maniera tempestiva in caso di emergenza.

Il primo banco di prova per la Smart Road Anas si è tenuto in occasione dei Campionati mondiali di sci alpino 2021 a Cortina d'Ampezzo, lungo 80 km della strada statale 51 “di Alemagna”. Si tratta della prima strada in Italia, e la più estesa in Europa, ad essere attrezzata con tecnologie avanzate che consentono lo scambio di informazioni tra l’infrastruttura e l’utente ma anche il dialogo fra gli utilizzatori. Cortina 2021 è soltanto l’inizio per Anas che con Smart Road scommette sull’innovazione.

 

Le prossime tratte a diventare Smart saranno l’A90 Grande Raccordo Anulare di Roma, l’Autostrada A91 Roma-Fiumicino, la SS4 Via Salaria, l’Itinerario E45-E55 Orte-Mestre, l’Autostrada A19 Palermo-Catania, la tangenziale di Catania RA15, l’A2 Autostrada del Mediterraneo e il progetto speciale del Porto di Trieste.

Vogliamo dotare il Paese di una rete stradale efficiente e aperta alle nuove sfide del futuro, dall’alimentazione elettrica alla guida assistita, con gli occhi fissi sull’orizzonte per poter garantire un domani sulle nostre strade, l’infrastruttura adeguata a supportare i veicoli a guida autonoma.

Green Island

Green Island per rendere le nostre strade sempre più sostenibili e rispettose dell’ambiente che ci circonda. Smart Road prevede la realizzazione di un cuore energetico ogni 30 km circa, in apposite aree in cui verrà prodotta energia elettrica rinnovabile, fotovoltaica e/o eolica. Qui sarà possibile, magari durante un piacevole momento di sosta, ricaricare auto elettriche ed inoltre distribuire energia pulita che alimenterà tutta la rete Smart Road.

Oltre alle colonnine di ricarica per i veicoli, in ciascuna Green Island sono previste aree di ricarica e sosta per i droni che consentiranno di monitorare il traffico stradale in punti strategici per la viabilità, permettendo la pianificazione e la gestione efficiente del flusso di traffico lungo l'arteria stradale.

Infrastruttura tecnologica e servizi per l’utenza

Da sempre ci impegniamo per rendere l’utente che percorre le nostre strade informato e sicuro ed è per questo che con Smart Road vogliamo metterlo ancor di più al centro dell’esperienza di viaggio.

La Smart Road è caratterizzata da un’innovativa infrastruttura tecnologica che vuole garantire connettività e capacità di circolazione delle informazioni in modo puntuale e preciso. A tal proposito lungo le tratte saranno presenti postazioni polifunzionali concepite sottoforma di “flying poles” ospitanti le tecnologie abilitanti la comunicazione veicolare di tipo sia DSRC che c-V2X che Wi- Fi in Motion per l’interazione con i veicoli evitando l’handover e la conseguente caduta del segnale, sensori IoT per la rilevazione di parametri ambientali ed una Smart camera per il monitoraggio continuo delle condizioni stradali.

La dotazione tecnologica prevista su Smart Road, oltre a voler garantire una miglior connettività sulle tratte, consentirà ai viaggiatori di ottenere informazioni in real time sulle condizioni del traffico e sulla rilevazione di incidenti, producendo un incremento della sicurezza attraverso l’implementazione di nuove tecnologie e servizi per la guida assistita come la riproduzione di segnaletica a bordo e la notifica dei limiti di velocità.

In particolare si sta sperimentando il progetto Wi-Fi in Motion, attraverso un’app in beta test con comandi vocali. Questo strumento permetterà all’utente di ottenere una serie di informazioni utili per il suo percorso viaggiando su un’auto connessa, sicura e capace di prevedere le future condizioni di traffico e percorrenza, con opportune notifiche, ad esempio, nel caso in cui si stia avvicinando un’autovettura da un’angolazione nascosta alla sua vista, in merito alla presenza di un cantiere su strada o di un veicolo fermo. Questa evoluzione tecnologica consentirà di adeguare le infrastrutture italiane ai più alti standard europei erogando servizi conosciuti come C-ITS Day 1 e Day 1.5 e definiti dalla Commisione Europea, al fine di tutelare l’incolumità delle persone, la sicurezza delle merci, l’efficienza dei mezzi di trasporto rispettando l’ambiente e soddisfacendo al meglio i bisogni degli utenti che ogni giorno transitano sulle strade Anas.

 

 

 

Strada statale 51 "di Alemagna" - Cantieri di Valle di Cadore e Tai di Cadore

Nell’ambito delle opere che fanno parte della rete interessata dall’organizzazione delle Olimpiadi Invernali del 2026, Anas ha predisposto una serie di interventi sulla SS51 "di Alemagna" per accrescerne il livello di sicurezza e funzionalità. 

Tra le opere in corso di realizzazione vi sono le Varianti di Tai di Cadore e di Valle di Cadore, nuovi collegamenti stradali che miglioreranno l'attuale tracciato della statale nel suo tratto maggiormente urbanizzato. 

Giochi Olimpici e Paralimpici invernali Milano Cortina 2026 – Opera Pubblica: “C.15.0 Variante di Longarone”

Giochi Olimpici e Paralimpici invernali Milano Cortina 2026 – Opera Pubblica: “C.15.0 Variante di Longarone” – CUP F51B20000150001, già prevista dall’allegato n. 3 del decreto interministeriale 7 dicembre 2020 e commissariata dal d.P.C.M. 23 febbraio 2022 nonché confermata nell’allegato 1 del d.P.C.M 8 settembre 2023. Progetto di fattibilità tecnico economica autorizzato tramite Conferenza di servizi - Avviso di avvio del procedimento di approvazione, comportante l’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio e dichiarazione di pubblica utilità.

 

VISTA la legge 7 agosto 1990, n. 241 e ss.mm.ii, recante “Norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi” e in particolare gli articoli 7, comma 1, 10, comma 1,14, comma 2 e 5, 14- ter, comma 7, 14-quater, comma 1;

VISTO il decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 e ss.mm.ii. recante il Codice in materia di protezione dei dati personali ai sensi del regolamento (UE) n. 2016/679 con particolare riferimento all’articolo 2-ter e all’art. 2-quater;

VISTO il decreto-legge 11 marzo 2020, n. 16, convertito, con modificazioni, dalla legge 8 maggio 2020, n. 31, e, in particolare, l’articolo 3 con il quale è stata autorizzata la costituzione della Società “Infrastrutture Milano Cortina 2020-2026 S.p.A.”, interamente a partecipazione pubblica ed avente quale scopo statutario la predisposizione e la realizzazione delle opere pubbliche olimpiche pianificate;

VISTO l’art. 3 del suindicato decreto-legge n. 16/2020 che al comma 11-bis riguardante gli interventi, caratterizzati da elevata complessità progettuale o procedurale, tra cui rientra l’opera in oggetto, sottoposti alla procedura di cui all'articolo 44“Semplificazioni procedurali in materia di opere pubbliche di particolare complessità o di rilevante impatto”  del decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 luglio 2021, n. 108Governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure”;

VISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 6 agosto 2021 con il quale è stato approvato lo Statuto societario della Società “Infrastrutture Milano Cortina 2020-2026 S.p.A.”;

VISTO il decreto Presidente della Repubblica 8 giugno 2001, n. 327, recante il “Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di espropriazione per pubblica utilità” con riferimento ai Capi da I a IV e in particolare gli articoli 6 “regole generali sulla competenza”, 10 “vincoli derivanti da atti diversi dai piani urbanistici generali”, comma 1, 11 “La partecipazione degli interessati”, comma 1 lett. b) e comma 2,   12 “gli atti che comportano la dichiarazione di pubblica utilità”, comma 1, lett. b), 16 “le modalità che precedono l’approvazione del progetto definitivo”, con particolare riferimento al comma 4 e seguenti, 19 “approvazione del progetto", comma 1; 22-bis “occupazione d’urgenza preordinata all’espropriazione” e l’articolo 49 “l’occupazione temporanea di aree non soggette ad esproprio”;

VISTO il decreto 7 dicembre 2020 del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze e, in particolare, l’allegato n. 3 riguardante le opere olimpiche stradali e ferroviarie da realizzare per l’evento dei Giochi invernali 2026;

VISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 23 febbraio 2022, con il quale l’Amministratore delegato della Società Infrastrutture Milano Cortina 2026 S.p.A. è stato nominato Commissario straordinario relativamente alla tempestiva realizzazione delle opere olimpiche infrastrutturali di cui all’allegato n. 1 del d.P.C.M. stesso, tra le quali rientra l’opera in oggetto;

VISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 26 settembre 2022, recante l’approvazione del Piano degli Interventi, nel quale l’opera in oggetto risultava menzionata, abrogato dal sottoindicato d.P.C.M 8 settembre 2023;

VISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 8 settembre 2023, recante l’approvazione del Piano Complessivo delle Opere Olimpiche, che conferma l’opera in epigrafe come ricompresa tra quelle cui si applica la procedura semplificata di cui all’articolo 44 del succitato decreto-legge n. 77 del 2021 e che all’art. 2, comma 9, prevede che la Società Infrastrutture Milano Cortina 2026 “assicura il supporto al commissario straordinario di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 23 febbraio 2022 e, per le opere infrastrutturali di cui al medesimo decreto, garantisce la continuità della gestione amministrativa fino a completamento definitivo e collaudo”;

VISTO il decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36, “Codice dei contratti pubblici in attuazione dell’articolo 1 della legge 21 giugno 2022, n. 78, recante delega al Governo in materia di contratti pubblici”;

VISTO il decreto commissariale 21 novembre 2022 di determinazione motivata di conclusione positiva della Conferenza di Servizi preliminare relativamente al progetto di fattibilità tecnica ed economica dell’opera pubblica: S.S 51 “Variante di Longarone”;

VISTA la nota prot. Simico n. 345 del 30 gennaio 2023 con cui il Commissario Straordinario ha provveduto a trasmettere il progetto di fattibilità tecnico economica, ai sensi del succitato art. 44 del decreto-legge 31 maggio 2021 n. 77 così come convertito dalla legge 29 luglio 2021 n. 108, ai fini dell’espressione del parere del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici;

VISTO il parere n. 1/2023 con il quale il Comitato Speciale ex art. 45 del suindicato decreto-legge n. 77/2021 rappresenta che l’intervento possa proseguire nell’iter previsto dall’art.44 del D.L. 31 maggio 2021, n.77 così come convertito dalla Legge 29 luglio 2021 n.108”, tenuto conto delle prescrizioni e delle rispettive tempistiche per la relativa ottemperanza, indicate nello stesso, secondo quanto contenuto nel paragrafo “indirizzi metodologici per il dispositivo finale”;

VISTE la nota commissariale prot. Simico n. 3960 del 22 dicembre 2023 con cui è stata indetta la Conferenza dei servizi decisoria sul progetto di fattibilità tecnico economica ai sensi dell’art. 14 bis della legge 241 del 1990, sviluppato anche tenuto conto delle risultanze della suindicata Conferenza di servizi preliminare, e la successiva nota prot. Simico n. 41 del 5 gennaio 2024 di estensione della convocazione al Ministero della Cultura – Soprintendenza Speciale per il PNRR;

VISTO il Decreto n. 43 del 31 gennaio 2024, con cui il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica di concerto con il Ministero della Cultura-Soprintendenza Speciale per il PNRR, nell’ambito della verifica di valutazione di impatto ambientale ai sensi dell’art. 23 del decreto legislativo n. 152 del 2006, avviata con nota prot. Simico n.1095 del 7 aprile 2023, all’articolo 1 del medesimo decreto ha espresso” giudizio positivo sulla compatibilità ambientale del “Progetto di fattibilità tecnico economica, Giochi olimpici e paralimpici invernali Milano Cortina 2026 – Infrastruttura S.S. 51 di Alemagna – intervento “ Variante di Longarone” subordinato al rispetto delle condizioni ambientali di cui agli articoli 2,3 e 4 ad eccezione dell’area di cantiere campo base n. 1 che dovrà essere ricollocata in altro sito, al fine di evitare interferenze, sia percettive che fisico/relazionali con il cimitero Vittime del Vajont d Fortogna, dichiarato Monumento Nazionale con D.P.R. 2 ottobre 2023”;

VISTI i pareri favorevoli e/o favorevoli con prescrizioni espressi, nell’ambito della suindicata Conferenza di servizi decisoria, recanti le rispettive posizioni delle Amministrazioni ed enti partecipanti, relativamente al progetto di fattibilità tecnico economica dell’opera pubblica infrastrutturale “C.15.0 Variante di Longarone” – CUP F51B20000150001;

VISTA la documentazione, caricata da ANAS sull’apposita piattaforma collaborativa digitale, inerente al progetto di fattibilità tecnico economica dell’opera olimpica in oggetto e, in particolare, gli elaborati relativi al piano particellare e alla planimetria catastale conseguentemente aggiornati in cui risultano identificate le aree interessate dall’intervento ed i titolari delle stesse verso i quali occorre procedere ai sensi delle pertinenti disposizioni di cui al succitato d.P.R. 327/2001 per assicurare la tempestiva disponibilità delle aree stesse ai fini realizzazione dell’opera olimpica suddetta;

CONSIDERATO che il comma 6 bis dell’art. 44 del decreto-legge 77 del 2021 recita all’ultimo paragrafo “l'avviso di avvio del procedimento volto alla dichiarazione di pubblica utilità di cui all'articolo 16 del citato testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica n. 327 del 2001 è integrato con la comunicazione di cui all'articolo 14, comma 5, della legge 7 agosto 1990, n. 241, richiamata dal comma 4 del presente articolo”; 

CONSIDERATO che con l’articolo 2 del decreto-legge 5 febbraio 2024 n. 10 “Disposizioni urgenti sulla governance e sugli interventi di competenza della Società «Infrastrutture Milano Cortina 2020-2026 S.p.A.»” è stata disposta la ricostituzione dell’organo dell’amministrazione della predetta società avvenuta in data 16 febbraio 2024, con l’insediamento del nuovo Consiglio di Amministrazione e la nomina dell’Arch. Fabio Massimo Saldini quale Amministratore Delegato;

TENUTO CONTO dei poteri e delle facoltà esercitabili dal Commissario straordinario nonché Amministratore delegato della Società suindicata di cui all’articolo 4, commi 2, 3, 3-bis e 4, del decreto-legge n. 32/2019 nonché all'articolo 61, commi 4, 5, 7 e 8, del decreto-legge n. 50/2017 espressamente richiamato dall’art. 3, comma 2-bis, del succitato decreto-legge 16/2020;

RITENUTO che la realizzazione dell’opera in oggetto correlata alle Olimpiadi Invernali 2026 richiede l’attivazione tempestiva della procedura di espropriazione per pubblica utilità da svolgersi ai sensi del combinato disposto delle pertinenti disposizioni di cui al sopra richiamato T.U. adottato con il d.P.R. n. 327/2001 e alla legge n. 241/1990 nonché tenendo conto anche delle modalità per le forme di pubblicità idonee all’avvio del procedimento di approvazione del progetto in epigrafe, di apposizione del vincolo preordinato all’esproprio e dichiarazione di pubblica utilità;

 

AVVISA

ai sensi e per gli effetti delle summenzionate disposizioni di cui alla legge 241/1990 nonchè degli articoli 11 e 16 del d.P.R. 327 del 2001 e con le modalità ivi indicate, i soggetti, di seguito anche denominati “ditte”, di cui all’elenco di seguito riportato, parte integrante e sostanziale del presente atto unitamente alle premesse, dell’avvio del procedimento di approvazione del progetto di fattibilità tecnico economica, autorizzato tramite Conferenza di servizi decisoria per la realizzazione dell’opera pubblica in oggetto, comportante l’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio e la dichiarazione di pubblica utilità.

Il decreto commissariale conclusivo del procedimento in epigrafe sarà pubblicato sui siti istituzionali della Società Infrastrutture Milano Cortina 2026 S.p.A., di Anas S.p.A., della Regione del Veneto, della Provincia di Belluno nonché all’albo pretorio on-line dei Comuni di Longarone e Ponte nelle Alpi.

Le ditte in elenco possono consultare il progetto sulla piattaforma digitale al seguente link:

 

https://simicospa.sharepoint.com/sites/conferenzeservizi/C15%20Variante%20di%20Longarone%20DECISORIA/Forms/AllItems.aspx

 

richiedendo le credenziali d’accesso tramite P.E.C. al seguente indirizzo

protocollo@pec.infrastrutturemilanocortina2026.it e contenente quanto segue:

1) la dicitura: “C.15.0 Variante di Longarone” – consultazione documentazione progettuale

2) nel corpo del testo, il nominativo, i dati anagrafici nonché un indirizzo di posta elettronica ordinaria personale ossia riferibile al nominativo stesso;  

3) la fotocopia, in allegato, del documento d’identità in corso di validità.  

Le ditte interessate nonché eventuali altri portatori di interessi pubblici o privati, individuali o collettivi, potranno presentare allo Scrivente, responsabile del procedimento di cui alla legge 241/1990, tramite P.E.C. all’indirizzo protocollo@pec.infrastrutturemilanocortina2026.it , entro il termine perentorio di 30 (trenta) giorni, a decorrere dal presente avviso, le eventuali osservazioni, ai sensi del combinato disposto degli articoli 11 e 16 commi 10 e 12 del d.P.R. n. 327/2001.

Il R.U.P. è l’Ing. Ettore de Cesbron de la Grennelais (ANAS S.p.A.)

Il Responsabile del procedimento è Arch. Fabio Massimo Saldini, Commissario straordinario e A.D. di Infrastrutture Milano Cortina 2020 - 2026 S.p.A. 

Contatti:

pec: protocollo@pec.infrastrutturemilanocortina2026.it

mail: protocollo@infrastrutturemilanocortina2026.it

telefono: 0683523726

Il presente atto è pubblicato, a cura di ANAS S.p.A., su un quotidiano a diffusione nazionale e un quotidiano a diffusione locale nonché è trasmesso alle Amministrazioni e ai gestori di beni e servizi pubblici interessati e, ai sensi dell’articolo 32 della legge 18 giugno 2009, n. 69, e ss.mm.ii., è pubblicato, altresì, sui siti istituzionali della Società Infrastrutture Milano Cortina 2026 S.p.A., di ANAS S.p.A., della Regione del Veneto, della Provincia di Belluno nonché all’albo pretorio on-line dei Comuni di Longarone e Ponte nelle Alpi.  

Per quanto sopra, nel seguente elenco, si indicano i dati catastali e di intestazione degli immobili interessati dalla presente procedura: 

 

Comune: LONGARONE

N.P.1 DEMANIO PUBBLICO DELLO STATO - Sez. A , Fg. 44 Map. 37, Fg. 45 Map. 274, 307, 308, 352, 353, 405, 406, 422, 423, 568, 569, Fg. 46 Map. 12, 13, 14, 16, 29, Sez. B , Fg. 6 Map. 612, 613; N.P.2 PARTICELLA CON PARTITA SPECIALE - Sez. A , Fg. 45 Map. 763; N.P.3 DEMANIO DELLO STATO - RAMO STRADE - Sez. A , Fg. 45 Map. 778; N.P.4 COMUNE DI LONGARONE - Sez. A , Fg. 24 Map. 348, 535, 591, 593, Fg. 27 Map. 155, Fg. 35 Map. 409, Fg. 37 Map. 368, Fg. 41 Map. 327, 458, Sez. B , Fg. 6 Map. 492, 495; N.P.5 DEMANIO DELLO STATO RAMO LAVORI PUBBLICI - Sez. A , Fg. 24 Map. 569, Fg. 27 Map. 65, 67, 69, 100, 103, 146, 147, Fg. 37 Map. 255, Sez. B , Fg. 13 Map. 716; N.P.6 COMUNE DI LONGARONE - Sez. A , Fg. 27 Map. 66, 68, 88, 101, 104, 145; N.P.7 COMUNE DI LONGARONE, BIM GESTIONE SERVIZI PUBBLICI S.P.A. - Sez. A , Fg. 27 Map. 160; N.P.8 COMUNE DI LONGARONE - Sez. A , Fg. 24 Map. 618, 660, Fg. 27 Map. 115, 116, 118, 121, 151; N.P.9 COMUNE DI LONGARONE - Sez. A , Fg. 24 Map. 27, 475, 663, Sez. B , Fg. 13 Map. 945; N.P.10 COMUNE DI LONGARONE - Sez. A , Fg. 24 Map. 157, 615; N.P.11 COMUNE DI CASTELLAVAZZO - Sez. A , Fg. 24 Map. 533, Sez. B , Fg. 13 Map. 679, 956; N.P.12 COMUNE DI CASTELLAVAZZO - Sez. B , Fg. 13 Map. 926; N.P.13 FELTRIN VALERIO, DE BETTIO ROSALIA - Sez. A , Fg. 45 Map. 400, 402; N.P.14 SCHIOCCHET LARA, SCHIOCCHET ILANA, SCHIOCCHET UGO, CAPRARO OMAR, CAPRARO EROS, CAPRARO CINZIA - Sez. A , Fg. 45 Map. 374, 375, 771; N.P.15 MAZZORANA SEVERINA, MAZZORANA PIETRO, MAZZORANA PASQUA, MAZZORANA LUIGIA, MAZZORANA GIOVANNI, MAZZORANA GIANNINA - Sez. A , Fg. 45 Map. 371, 373; N.P.16 MAZZORANA NERIA, MAZZORANA BEPPINO - Sez. A , Fg. 45 Map. 372; N.P.17 SMANIOTTO OSCAR, SMANIOTTO MARIA SERENA, SMANIOTTO GIUSEPPE, SMANIOTTO EMANUELA - Sez. A , Fg. 45 Map. 335; N.P.18 DE GIUSTO MARIA ; FU GIUSEPPE VED MARAVAI - Sez. A , Fg. 45 Map. 337; N.P.19 BIANCHIN NERI - Sez. A , Fg. 45 Map. 767; N.P.20 MARAVAI ERNESTO, MARAVAI ERNESTO, FONTANELLA LUIGIA - Sez. A , Fg. 45 Map. 769; N.P.21 DEL VESCO CORINNA, DE NES SERGIO - Sez. A , Fg. 45 Map. 773; N.P.22 FELTRIN FERNANDO - Sez. A , Fg. 45 Map. 775; N.P.23 FELTRIN PIER ANTONIO, FELTRIN PIER ANTONIO, FELTRIN LUISELLA, FELTRIN IVANO, FELTRIN CARLA, FELTRIN CARLA, BERTOLI VERONICA, BERTOLI VALENTINA, FELTRIN MAURIZIO, FELTRIN MARIA, FELTRIN FULVIO - Sez. A , Fg. 45 Map. 349, 351; N.P.24 RUSSO LUIGI, BIANCHIN ROSALINA - Sez. A , Fg. 45 Map. 302, 303, 350; N.P.25 FELTRIN CESARE - Sez. A , Fg. 45 Map. 489; N.P.26 DE NES MARIO, COLLAZUOL CAMILLA - Sez. A , Fg. 45 Map. 69; N.P.27 DE NES MARIO, DE NES ALBERTO - Sez. A , Fg. 45 Map. 66, 68; N.P.28 MARAVAI RUENA, MARAVAI MAURA, MARAVAI DENIS - Sez. A , Fg. 44 Map. 252, 377; N.P.29 SCOTTI ISABELLA, SCOTTI ANGELO, SCOTTI ALBERTO - Sez. A , Fg. 44 Map. 163, 164, 251; N.P.30 SECCO ALFONSO - Sez. A , Fg. 44 Map. 138, 139, 289; N.P.31 OLCESE S.P.A. - Sez. A , Fg. 44 Map. 290; N.P.32 SOCIETA' ITALIANA PER L'INDUSTRIA DEGLI ZUCCHERI - SOCIETA' PER AZIONI - Sez. A , Fg. 44 Map. 565; N.P.33 ASCON ASFALTI CONGLOMERATI S.R.L. - Sez. A , Fg. 44 Map. 566; N.P.34 SPERANZA CALCESTRUZZI DI SPERANZA RICCARDO S.A.S. - Sez. A , Fg. 41 Map. 319; N.P.35 DEON S.P.A. - Sez. A , Fg. 41 Map. 385; N.P.36 DIAB S.P.A. - Sez. A , Fg. 41 Map. 219; N.P.36A DIAB S.P.A. - Sez. A , Fg. 41 Map. 396; N.P.37 PROTTI GIOVANNI BATTISTA, MORASSUTTI PIETRO, MORASSUTTI NICOLA, MORASSUTTI BARBARA, MORASSUTTI ALESSANDRO - Sez. A , Fg. 37 Map. 273, 274, 323, Fg. 41 Map. 70, 209, 216, 224, 260; N.P.38 DE FRANCESCH SILDO, DE FRANCESCH MARINO SERGIO - Sez. A , Fg. 35 Map. 138, Fg. 41 Map. 165; N.P.39 FOLLADOR ADRIANO - Sez. A , Fg. 41 Map. 325, 328, 457; N.P.40 DE RIGO IMMOBILIARE S.R.L. - Sez. A , Fg. 41 Map. 345; N.P.41 ENEL S.P.A. - Sez. A , Fg. 35 Map. 332; N.P.42 WALBER S.P.A. - Sez. A , Fg. 35 Map. 365; N.P.43 GALVISION S.R.L. - Sez. A , Fg. 37 Map. 374; N.P.44 BURIGO ITALO S.R.L. - Sez. A , Fg. 37 Map. 400, 408, 420, 421, 422; N.P.44A BURIGO ITALO S.R.L. - Sez. A , Fg. 37 Map. 404; N.P.45 THELIOS S.P.A. - Sez. A , Fg. 37 Map. 370; N.P.46 AUTOSALONE SILDO DE FRANCESCH & C. S.A.S. - Sez. A , Fg. 37 Map. 366; N.P.47 CONSORZIO LONGARONE PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI E ARTIGIANALI - Sez. A , Fg. 37 Map. 376; N.P.48 CONSORZIO LONGARONE PER INSEDIAMENTI PRODUTTIVI E ARTIGIANI - Sez. A , Fg. 37 Map. 280; N.P.49 DE BONA MAURILIO - Sez. A , Fg. 37 Map. 292; N.P.50 FELTRIN DUILIO - Sez. A , Fg. 37 Map. 286; N.P.51 FAE' S.R.L. - Sez. A , Fg. 37 Map. 326; N.P.52 DAVID ARMANDO - Sez. A , Fg. 27 Map. 106; N.P.53 DEMARCO MICHELE, DE MARCO LEONARDO - Sez. A , Fg. 27 Map. 152; N.P.54 E-DISTRIBUZIONE S.P.A., PTI ITALIA S.P.A., LONGARONE FIERE S.R.L., LONGARONE FIERE DOLOMITI S.R.L., LONGARONE FIERE DOLOMITI S.R.L. - Sez. A , Fg. 24 Map. 470; N.P.55 ZANGRANDO ROSITA, SIMONETTI ROMANA, BEZ MONICA, BEZ ELIGIO - Sez. A , Fg. 24 Map. 41; N.P.56 DE BONA GIOVANNI - Sez. A , Fg. 24 Map. 19, 21, 22, 738, Sez. B , Fg. 13 Map. 714; N.P.57 COLOTTO LINA, COLOTTO GIUSTINA, COLOTTO ANSELMINA - Sez. A , Fg. 24 Map. 23; N.P.58 STACHETTI MICHELE MADELEINE, CORONA LAURENCE SILVIE, CORONA FABIENNE, CORONA ANNIE, CORONA BRUNO, CORONA VINCENZO - Sez. B , Fg. 13 Map. 455; N.P.59 DE VALERIO FEDERICA, DE VALERIO ANITA - Sez. B , Fg. 13 Map. 451, 490; N.P.60 DE VALERIO TULLIO, DE VALERIO MARILINA - Sez. B , Fg. 13 Map. 450; N.P.61 ZOLDAN FRANCO, ZOLDAN ANDREA - Sez. B , Fg. 13 Map. 448, 699; N.P.62 DE VALERIO MARIA - Sez. B , Fg. 13 Map. 698; N.P.63 SANTIN MORENO, BARUFFOLO SAMANTHA - Sez. B , Fg. 13 Map. 489; N.P.64 DE VALERIO NELLO, DE VALERIO FRANCESCO, DE VALERIO ANGELO, LOVATEL CARMEN, DE VALERIO MICHELA, DE VALERIO DENIS - Sez. B , Fg. 13 Map. 329, 446; N.P.65 SANTIN PAOLO - Sez. B , Fg. 13 Map. 330; N.P.66 COLOTTO GIOVANNI - Sez. B , Fg. 13 Map. 331; N.P.67 RETE FERROVIARIA ITALIANA - SOCIETA' PER AZIONI - Sez. B , Fg. 6 Map. 371, Fg. 13 Map. 328; N.P.68 SACCHET RENATO, OLIVIER CAROLINA - Sez. B , Fg. 13 Map. 335; N.P.69 SCHENA JOLANDA, OLIVIER SERGIO, OLIVIER GIUSEPPINA, MAZZUCCO MARIA, DA ROS EMMA, MAZZUCCO GIANFRANCO - Sez. B , Fg. 13 Map. 334, 486; N.P.70 SOMMAVILLA IGOR, SOMMAVILLA CARLO, DAL FARRA ELENA, SOMMAVILLA ERNESTA, RAVETTO FIODOR - Sez. B , Fg. 13 Map. 333; N.P.71 POLLA MARIA, PELLIZZARI BORTOLO - Sez. B , Fg. 13 Map. 906; N.P.72 SACCHET GIUSEPPINA, SACCHET CLELIA - Sez. B , Fg. 6 Map. 145, 146; N.P.73 DE VALERIO ANGELO, SACCHET MILENA, SACCHET MARTA, SACCHET MARIA TERESA - Sez. B , Fg. 6 Map. 140; N.P.74 DE BERNARDIN CLAUDIO - Sez. B , Fg. 6 Map. 139; N.P.75 BEZ ANNA MARIA, ANZOLUT ELIO, ANZOLUT CLAUDIO - Sez. B , Fg. 6 Map. 130, 440; N.P.76 OLIVIER CAROLINA, SCORTICHINI DAMIANA, PIAT ILDA, PIAT FRANCO, PIAT BENIAMINO, PIAT AUGUSTO, OLIVIER SANDRA BEATRIZ, OLIVIER MAURIZIO, OLIVIER MARIA PIA, OLIVIER GUIDO LUIS, OLIVIER ELISABETTA, OLIVIER CAROLINA VICTORIA, DE ZOLT FRANCESCO, DE VALERIO MIRELLA, OLIVIER RENATO, OLIVIER GIULIA - Sez. B , Fg. 6 Map. 88, 610, 611, 614; N.P.77 POI EMMA, MAZZUCCO VINCENZA, LIPARI ROSA ANNA, LIPARI MARINA, LIPARI ARNALDA - Sez. B , Fg. 6 Map. 57, 493; N.P.78 ANZOLUT ELIO, ANZOLUT CLAUDIO, SACCHET MARIA, DE VALERIO MELANIA, DA BOIT LAURA, CHRETIEN JACQUELINE MICHELINE, ANZOLUT REMO, ANZOLUT MICHELA, ANZOLUT MAURO, ANZOLUT ; MARIA GIOVANNA, ANZOLUT MARCO ; FU INNOCENTE, ANZOLUT MARCO ; FU ANTONIO, ANZOLUT LUCIANO, ANZOLUT GIOVANNA, ANZOLUT GIORGIO ; FU IGINIO, ANZOLUT GIORDANO, ANZOLUT GINO ; FU PIETRO, ANZOLUT ETTORE, ANZOLUT DOMENICO ; FU ANTONIO, ANZOLUT CLAUDIA, RUDOLPH WALTER, ANZOLUT ANNA, ANZOLUT LEONARDO, ANZOLUT ALESSANDRA - Sez. B , Fg. 6 Map. 52, 56, 59, 62, 406, 408, 410, 496, 586, 587, 588, 589; N.P.79 ANAS S.P.A. - Sez. B , Fg. 6 Map. 60, 407, 409, 411, 413, 415, 418, 419, 420, 423, 608, 609; N.P.80 COTONIFICIO OLCESE VENEZIANO SPA - Sez. A , Fg. 44 Map. 425; N.P.81 PARTICELLA CON PARTITA SPECIALE - Sez. A , Fg. 24 Map. 479; N.P.82 ENEL PRODUZIONE S.P.A. - Sez. B , Fg. 6 Map. 378; N.P.83 DEMANIO DELLO STATO, COMUNE DI LONGARONE - Sez. A , Fg. 45 Map. 567;

 

Comune: PONTE NELLE ALPI

N.P.1 DEMANIO DELLO STATO, AZIENDA AUTONOMA STATALE DELLA STRADA - Fg. 6 Map. 15; N.P.2 DE CESERO MARIA SILVIA, DE CESERO LIVIA, DE CESERO KLAUS, DE CESERO GIACOMO, DE CESERO AURELIO, DE BETTIO VANIA, DE BETTIO STEFANO, DE BETTIO SARA, DE BETTIO NELLO, DE BETTIO MARY, DE BETTIO GIORGIO, DE BETTIO MARCO, DE BETTIO LUCA, COLOTTO LIANA, DE BETTIO ROMOLO, DE BETTIO RENATO, DE BETTIO OTTAVIO, DE BETTIO GIOVANNI, DE BETTIO AURELIO ; FU SANTO, DE BETTIO ANITA, DE BETTIO ALBINO - Fg. 6 Map. 26; N.P.3 DEMANIO DELLO STATO - Fg. 18 Map. 21, 22, 244, 246, 249, 253, 254, 261, 263, 267, 307, 309, 310, 311, 313; N.P.4 FINDEP S.R.L. - Fg. 18 Map. 312; N.P.5 ENEL S.P.A. - Fg. 14 Map. 173; N.P.6 ENEL PRODUZIONE S.P.A. - Fg. 14 Map. 148, 153, 172; N.P.7 AUTOSTRADE PER L'ITALIA S.P.A. - Fg. 14 Map. 17, 24, 145, 149, 150, 151, 156, 199, Fg. 18 Map. 271, 275; N.P.8 COSTANTINI VALLY, COSTANTINI ROSETTA, COSTANTINI LORI - Fg. 14 Map. 143, 146; N.P.9 ENEL PRODUZIONE S.P.A. - Fg. 14 Map. 448; N.P.10 AUTOSTRADE PER L'ITALIA S.P.A., AUTOSTRADE PER L'ITALIA S.P.A. - Fg. 14 Map. 201; N.P.11 MORO GIANNI, COSTANTINI NELLA, COSTANTINI MIRELLA - Fg. 6 Map. 30; N.P.12 DEMANIO PUBBLICO DELLO STATO - Fg. 6 Map. 27;     

 

Commissario straordinario

 Arch. Fabio Massimo Saldini

 

 

Allegati

Elaborati

Scarica file .zip Giochi Olimpici e Paralimpici invernali Milano Cortina 2026 – Opera Pubblica: “C.15.0 Variante di Longarone”

Smart road e smart mobility

Le strade evolvono di pari passo con il mondo della mobilità, per questo abbiamo grande sensibilità verso l’innovazione tecnologica e le sue applicazioni. In questo ambito abbiamo avviato il progetto Anas Smart Road, tecnologia abilitante per lo sviluppo della Smart Mobility e propedeutica ai futuri scenari di guida autonoma dei veicoli.

Il progetto, orientato al miglioramento della sicurezza stradale e a rendere più efficienti i flussi di traffico, si basa su una complessa piattaforma digitale che si articola sulla rete stradale come un ‘sistema nervoso’ con il supporto delle tecnologie quali IoT (Internet of Things), AI (Artificial Intelligence), Big Data e sensoristica avanzata attraverso lo sviluppo della rete di banda ultra larga nazionale.  

In linea con gli indirizzi ricevuti dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, abbiamo iniziato a concepire le Smart Road con grande anticipo in Europa. L’obiettivo è dotare il Paese di una rete stradale efficiente, in progressivo miglioramento e aperta alle nuove sfide del futuro: dall’alimentazione elettrica alla guida assistita e oltre, come nel caso dei veicoli a guida autonoma.

L’investimento complessivo del programma Anas Smart Road è di circa 1 miliardo di euro ed è in corso una prima fase sperimentale avviata anche grazie a contributi europei nell’ambito del Programma Operativo PON Infrastrutture e Reti 2014-2020 e del Connecting Europe Facility per le reti Trans Europee TEN-T 2014-2020.

Questo primo step riguarda alcuni dei più importanti assi strategici del Paese:

  • in Veneto la statale 51 “di Alemagna”
  • nel Lazio le autostrade A90 ‘Grande Raccordo Anulare di Roma’ e A91 ‘Autostrada Roma-Aeroporto di Fiumicino’
  • l’itinerario E45-E55 ‘Orte-Mestre’
  • la A2 ‘Autostrada del Mediterraneo’
  • in Sicilia la Tangenziale di Catania e la A19 ‘Autostrada Palermo-Catania

L’intero programma mira alla trasformazione digitale della rete per 6.700 chilometri di strade entro il 2032.

 

La Smart Road di Anas sarà anche una strada sostenibile poiché è stata progettata per ospitare le infrastrutture abilitanti verso la mobilità elettrica. Inoltre sono previste le Green Island Anas, aree dislocate lungo le Smart Road (ove ci siano spazi adeguati nelle rispettive pertinenze stradali o autostradali) in cui verrà distribuita energia pulita garantendo l’ecosostenibilità. L’obiettivo che si propongono le Green Island è di alimentare tutti gli apparati della Smart Road. Nelle Green Island, inoltre, saranno installati sistemi di ricarica veicoli e sistemi di ricarica di droni per il monitoraggio e le ispezioni di opere civili strategiche e per utilizzare gli stessi per una sorveglianza continua della strada stessa anche a fini di sicurezza. Per l’attivazione dell’impiego dei droni, è necessario attendere un quadro normativo di disciplina del settore. 

 

Video Anas Smart Road (English version) - click here

 

Nel suo insieme, il piano Smart Mobility Anas vuole realizzare una mobilità a misura di utente della strada, ad alto contenuto tecnologico e a basso impatto ambientale. In particolare, perseguiamo quattro obiettivi principali, con lo scopo di aumentare i livelli qualitativi del servizio offerto:

1. Controllo del traffico attraverso la rilevazione e previsione del traffico, le prescrizioni sulla circolazione, la gestione della segnaletica dinamica. 

2. Innalzamento della sicurezza stradale attraverso l’informazione agli utenti, la prevenzione dei comportamenti scorretti, la sicurezza preventiva cooperativa.

3. Gestione della mobilità attraverso la gestione della domanda, la gestione delle infrastrutture ausiliarie, la gestione degli eventi speciali.

4. Controllo dell’infrastruttura attraverso la gestione e il controllo dello stato delle diverse componenti dell’infrastruttura stradale, mediante dispositivi di ultima generazione quali ad esempio IoT (Internet of Things) e sistemi di connettività, sarà possibile intervenire tempestivamente sulla rete per ripristinare gli adeguati livelli di servizio.  Sarà possibile monitorare continuamente ad esempio lo stato dei Ponti e Viadotti, lo stato delle Gallerie, il rilevamento del transiti di merci pericolose.

Piani di tutela del territorio e ripristino viabilità

Anas è player principale nella tutela del territorio e delle infrastrutture viarie nell’obiettivo di garantire la continuità territoriale e i collegamenti nel nostro Paese.

In questo ruolo istituzionale, siamo chiamati a collaborare con gli enti locali per la difesa dei luoghi colpiti da particolari eventi, soggetti a rischi infrastrutturali, ambientali e antropici, e a coordinare – spesso nella veste di Commissari – le attività e gli interventi per il ripristino delle reti di trasporto e della viabilità.

 

#Anasperlaricostruzione post sisma nel Centro Italia

Nel novembre 2016 il capo del Dipartimento della Protezione Civile, Fabrizio Curcio, ha firmato un'ordinanza per gli interventi di ricostruzione nelle zone del Centro Italia colpite dal terremoto tra i mesi di agosto e ottobre. L’ordinanza individua i soggetti attuatori per le attività: l'ing. Fulvio Soccodato, responsabile manutenzione straordinaria di Anas, è stato nominato soggetto attuatore per il coordinamento degli interventi di messa in sicurezza e di ripristino della viabilità delle strade di competenza di Anas e, dove necessario delle Regioni e degli enti gestori locali. Al soggetto attuatore spetta il compito di effettuare la ricognizione delle criticità della rete viaria sulla base delle segnalazioni dei gestori e degli esiti dei sopralluoghi effettuati e l'individuazione degli interventi minimi necessari a garantire la messa in sicurezza e il ripristino della viabilità compromessa dagli eventi sismici. Redige un programma di ripristino e messa in sicurezza delle strade, indicando le priorità di intervento con tempi e finalità coerenti con la gestione dell'emergenza.

Il Programma di ripristino della viabilità è stato sviluppato secondo una successione di stralci operativi incrementali, per garantire maggior efficacia di ricognizione e di intervento.

Tutti gli aggiornamenti sul Programma di ripristino delle strade colpite dal sisma sono disponibili sul sito dedicato: http://www.anas-sisma2016.it/

Immagine raffigurante due operai in un cantiere Anas con sovrimpressione dei loghi Anas, Protezione Civile e Repubblica Italiana

 

Cortina d’Ampezzo: realizzazione opere connesse allo svolgimento delle competizioni sciistiche internazionali 2020-2021

Per consentire la realizzazione del progetto sportivo che ha visto Cortina d’Ampezzo sede delle Finali di Coppa del mondo di sci a marzo 2020 e dei Campionati mondiali di sci alpino nel febbraio 2021, il presidente di Anas è stato nominato commissario per l’individuazione, progettazione e tempestiva esecuzione delle opere connesse all’adeguamento della viabilità statale nella provincia di Belluno.  La cessazione delle funzioni commissariali è avvenuta il 31 dicembre 2022.

Il Piano, così come rimodulato e integrato a ottobre 2022, si riferisce alla SS 51 “di Alemagna” nel tratto compreso tra l’intersezione con l’autostrada A27 in località Pian di Vedoia ed il Passo Cimabanche, alla SS 51bis “di Alemagna”, quale connessione tra la SS 52 “Carnica” e la SS 51 “di Alemagna” in corrispondenza dello svincolo di Tai di Cadore, e alla SS 52 “Carnica” nel tratto compreso tra l’intersezione con la SS 51bis ed il passo Monte Croce Comelico.

Il Piano, che ricomprende 52 interventi sulla SS 51 di cui 3 di variante in nuova sede stradale, 7 interventi sulla SS 51 bis e 8 interventi sulla SS 52, è suddiviso in undici stralci poiché gli interventi hanno diversa complessità, sia progettuale sia realizzativa, e iter autorizzativi differenti.

A giugno 2023, dei 73 interventi di adeguamento e messa in sicurezza previsti dal Piano ne risultavano 51 ultimati, 20 in corso e 2 da riappaltare e consegnare. L’avanzamento complessivo dell’investimento è dell’86%.
A questi si aggiungono le tre varianti ai centri abitati di Tai di Cadore, Valle di Cadore e San Vito di Cadore, per le quali a marzo 2023 sono aggiudicate le gare per l’appalto dei lavori; la consegna parziale dei lavori di tutti e tre gli interventi è avvenuta tra la fine di aprile e la fine di maggio.

 

Decreti Approvativi Allegati

Decreto di approvazione del 1° Stralcio del Piano Pubblicato in Gazzetta Ufficiale, Parte II n. 144 in data 7 dicembre 2017

Apri il pdf del Decreto di approvazione del 1° Stralcio del Piano Pubblicato in Gazzetta Ufficiale, Parte II n. 144 in data 7 dicembre 2017
Decreto di approvazione del 2° Stralcio di Piano - parte 1- pubblicato in Gazzetta Ufficiale, Parte II n. 31 in data 15 marzo 2018 Apri il pdf del Decreto di approvazione del 2° Stralcio di Piano - parte 1- pubblicato in Gazzetta Ufficiale, Parte II n. 31 in data 15 marzo 2018
Decreto di approvazione del 2° Stralcio di Piano - parte 2- pubblicato in Gazzetta Ufficiale, Parte II, n. 45 in data 17 aprile 2018 Apri il pdf Decreto di approvazione del 2° Stralcio di Piano - parte 2- pubblicato in Gazzetta Ufficiale, Parte II, n. 45 in data 17 aprile 2018  

Decreto di approvazione del 3° Stralcio di Piano pubblicato in Gazzetta Ufficiale, Parte II, n. 105 in data 8 settembre 2018

Apri il pdf Decreto di approvazione del 3° Stralcio di Piano pubblicato in Gazzetta Ufficiale, Parte II, n. 105 in data 8 settembre 2018  

Decreto pubblicato in Gazzetta Ufficiale, Parte II, n. 15 in data 5 febbraio 2019

Apri il pdf Decreto pubblicato in Gazzetta Ufficiale, Parte II, n. 15 in data 5 febbraio 2019  

Decreto di approvazione del 4° Stralcio di Piano - pubblicato in Gazzetta Ufficiale, n. 6 in data 23 aprile 2019

Apri il pdf Decreto di approvazione del 4° Stralcio di Piano - pubblicato in Gazzetta Ufficiale, n. 6 in data 23 aprile 2019  

Decreto di aggiornamento del Secondo Stralcio di Piano – Parte 2, limitatamente all’intervento n. 41 "SMART ROAD" - pubblicato in Gazzetta Ufficiale Parte II n. 8 del 18 gennaio 2020

Apri il pdf Decreto di aggiornamento del Secondo Stralcio di Piano – Parte 2, limitatamente all’intervento n. 41 "SMART ROAD"  
Decreto di approvazione del 5° Stralcio di Piano pubblicato in Gazzetta Ufficiale, Parte II, n. 68 in data 11 giugno 2020 Apri il pdf Decreto di approvazione del 5° Stralcio di Piano
Decreto di approvazione del 6° Stralcio di Piano pubblicato in Gazzetta Ufficiale, Parte II, n. 80 in data 9 luglio 2020 Apri il pdf Decreto di approvazione del 6° Stralcio di Piano

Decreto di approvazione del 7° Stralcio di Piano pubblicato in Gazzetta Ufficiale, Parte II, n. 94 in data 11 agosto 2020

Apri il pdf Decreto di approvazione del 7° Stralcio di Piano
Decreto di approvazione dell’8° Stralcio di Piano, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 121 del 15 ottobre 2020 Apri il pdf Decreto di approvazione del 8° Stralcio di Piano

Decreto n. 12 del 14.01.2021 pubblicato in Gazzetta Ufficiale, parte II, n.7 del 16 gennaio 2021

Apri il pdf Decreto n. 12 del 14.01.2021  
Decreto di approvazione del 9° Stralcio di Piano, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, Parte II n. 60 del 22 maggio 2021 Apri il pdf Decreto di approvazione del 9° Stralcio di Piano
Decreto di approvazione del 10° Stralcio di Piano, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, Parte II n. 65 del 3 giugno 2021 Apri il pdf Decreto di approvazione del 10° Stralcio di Piano
Decreto di approvazione dell'11° Stralcio di Piano, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 14 settembre  2021 Decreto di approvazione dell’11° Stralcio di Piano, pubblicato Gazzetta Ufficiale il 14 settembre 2021
Decreto di aggiornamento del 10° Stralcio di Piano, pubblicato in Gazzetta Ufficiale Parte II, n. 124, del 22 ottobre 2022 Decreto di aggiornamento del 10° Stralcio di Piano, pubblicato in Gazzetta Ufficiale Parte II, n. 124, del 22 ottobre 2022  
Decreto di aggiornamento del 9° Stralcio di Piano, pubblicato in Gazzetta Ufficiale Parte II, n. 124, del 22 ottobre 2022 Decreto di aggiornamento del 9° Stralcio di Piano, pubblicato in Gazzetta Ufficiale Parte II, n. 124, del 22 ottobre 2022  
Decreto di aggiornamento del 3° Stralcio di Piano, limitatamente all'intervento n. 10 sulla SS51, pubblicato in Gazzetta Ufficiale Parte II, n. 133, del 15 novembre 2022 Decreto di aggiornamento del 9° Stralcio di Piano, pubblicato in Gazzetta Ufficiale Parte II, n. 124, del 22 ottobre 2022  
Decreto di aggiornamento del 4° Stralcio di Piano, limitatamente all'intervento n. 4 sulla SS51, pubblicato in Gazzetta Ufficiale Parte II, n. 133, del 15 novembre 2022 Decreto di aggiornamento del 9° Stralcio di Piano, pubblicato in Gazzetta Ufficiale Parte II, n. 124, del 22 ottobre 2022  
Decreto di aggiornamento del 5° Stralcio di Piano, limitatamente agli interventi 3 e 5 sulla SS51 bis e 1 e 6 sulla SS52, pubblicato in Gazzetta Ufficiale Parte II, n. 133, del 15 novembre 2022 Decreto di aggiornamento del 9° Stralcio di Piano, pubblicato in Gazzetta Ufficiale Parte II, n. 124, del 22 ottobre 2022  
Decreto di aggiornamento del 6° Stralcio di Piano, limitatamente agli interventi 1 e 6 sulla SS51 bis e 2, 3, 7, 9 e 13 sulla SS52, pubblicato in Gazzetta Ufficiale Parte II, n. 133, del 15 novembre 2022 Decreto di aggiornamento del 9° Stralcio di Piano, pubblicato in Gazzetta Ufficiale Parte II, n. 124, del 22 ottobre 2022  
Decreto di aggiornamento dell’11° Stralcio di Piano, pubblicato in Gazzetta Ufficiale Parte II, n. 134, del 17 novembre 2022 Decreto di aggiornamento dell’11° Stralcio di Piano, pubblicato in Gazzetta Ufficiale Parte II, n. 134, del 17 novembre 2022  

 

Sardegna: interventi di ripristino della viabilità statale e provinciale post alluvione

La Legge di Stabilità per il 2014 ha nominato il presidente di Anas commissario delegato per gli interventi di ripristino della viabilità statale e provinciale della Regione Autonoma della Sardegna, a seguito degli eccezionali avvenimenti meteorologici del novembre 2013 che hanno coinvolto alcune delle arterie principali della Regione, sia di competenza Anas che di competenza delle province.

Al 31 dicembre 2016, data di conclusione dell’incarico, sono stati ultimati 49 lavori su 51. Il completamento delle opere, molto attese dal territorio, è avvenuto nel sostanziale rispetto dei tempi stimati con il cronoprogramma delle attività. Le ultime due opere (riguardanti lavori di ripristino sulla S.P. 38 in Provincia di Olbia Tempio e sulla S.P. “Posidda – Buddusò”) hanno richiesto più approfonditi accertamenti ovvero si sono inserite nell’ambito di interventi più ampi e complessi. In ogni caso, per entrambi gli interventi, a dicembre 2016 sono stati pubblicati i bandi di gara per la selezione delle imprese affidatarie dei lavori di esecuzione.

 

Pagine