Tu sei qui

Cerca

Abruzzo, L'Aquila,

Abruzzo, l’Anas è al lavoro per assicurare i collegamenti stradali dopo il dissesto del viadotto ‘Treste’


L’Anas comunica la chiusura al traffico del viadotto ‘Treste’, al km 69,700 della strada statale 650, a seguito di un cedimento fondazionale che ha provocato un dissesto della struttura, ma che non ha causato alcun grave danno ai veicoli in transito o feriti tra le persone.

I tecnici dell’Anas sono intervenuti immediatamente, insieme alle forze dell’Ordine, per ripristinare la circolazione stradale attraverso i collegamenti locali: il traffico leggero è stato deviato sulla viabilità provinciale e comunale, attraverso segnaletica in loco, mentre per il traffico pesante è prevista una deviazione al km 40 circa, presso lo svincolo ‘Trivento’, in provincia di Campobasso, verso la strada statale Bifernina.

L’Anas ha già istituito una commissione d’inchiesta per verificare le cause del dissesto e per adottare gli opportuni provvedimenti per il risanamento della struttura. Il Capo Compartimento Anas dell’Abruzzo, Valerio Mele, è in contatto con le Autorità locali per coordinare le operazioni.

L’Anas, infine, raccomanda prudenza agli automobilisti ed invita gli utenti a consultare il sito internet www.stradeans.it, a chiamare il numero unico ProntoAnas ‘841148’, oppure ad ascoltare i bollettini su RadioRai del CCISS ‘Viaggiare Informati’, per ulteriori informazioni sulla viabilità.

Roma, 22 giugno 2007

Abruzzo, L'Aquila,

Abruzzo, il Ministro Di Pietro: `Il ponte Treste sarà ricostruito in un anno`. Il Presidente Ciucci (Anas): `Entro 10 giorni ripristinata la viabilità su percorso provvisorio`

Il Ministro Antonio Di Pietro e i responsabili dell’Anas si sono recati questa mattina al km 69,700 della strada statale 650 ‘Trignina’, dove ieri è avvenuto il collasso
Questa mattina il Ministro delle Infrastrutture Antonio Di Pietro, il Condirettore Generale dell’Anas Michele Minenna e il coordinatore della Commissione d’inchiesta dell’Anas, immediatamente nominata dal Presidente Pietro Ciucci non appena avuta notizia di quanto accaduto, hanno visitato il ponte nei pressi del fiume Treste, al km 69,700 della strada statale 650 ‘Trignina’, che ieri pomeriggio è collassato creando il blocco della circolazione stradale.

Il Ministro Di Pietro dopo aver preso atto delle iniziative dell’Anas, ha espresso consenso e ha impartito una chiara e precisa tempistica per i lavori di ricostruzione, assicurando il massimo impegno del suo Ministero ad intervenire e a collaborare con l`Anas per risolvere il problema nel più breve tempo possibile e per restituire al territorio questa importante infrastruttura.

Al termine del sopralluogo, il Condirettore Generale dell’Anas Michele Minenna ha spiegato che “è stato già individuato un percorso provvisorio per tutto il traffico stradale, su una pista alternativa, in affiancamento all’attuale strada statale 650. La deviazione sarà obbligatoria fino al termine dei lavori di ricostruzione e consolidamento del ponte, ma i disagi per gli automobilisti saranno decisamente contenuti”.

Il Presidente dell`Anas Pietro Ciucci ha assicurato che `occorreranno 10 giorni per realizzare questo bypass e non più di un anno per la progettazione, l’appalto e la ricostruzione del ponte, secondo tutti i requisiti di sicurezza e stabilità necessari”.

Dopo l’incontro odierno, seguiranno le indagini conoscitive sulle cause del dissesto, che saranno affidate ad un gruppo di lavoro composto da tecnici Anas e del Ministero delle infrastrutture.

Roma, 23 giugno 2007

Abruzzo, L'Aquila,

Anas Abruzzo: iniziati oggi i lavori di scavo della Galleria naturale San Marco

L’opera rientra all’interno della costruzione della variante all’abitato di Quadri, sulla S.S. 652
Ha preso oggi avvio con la posa della prima centina (l’armatura metallica di sostegno della volta), lo scavo della galleria naturale San Marco, che rientra all’interno della costruzione della variante all’abitato di Quadri (in provincia di Chieti) sulla Strada Statale 652.

La galleria – i cui lavori di scavo si prevede saranno ultimati entro la primavera del 2009 - sarà lunga complessivamente 730 metri, di cui 430 in naturale e 300 in artificiale.

I lavori alla variante hanno preso avvio nel febbraio 2007 e si concluderanno entro la fine del 2009.

L’investimento complessivo previsto è di circa 36 milioni di euro.

“L’inizio dei lavori di scavo alla galleria è una tappa importante – ha sottolineato il Presidente dell’Anas Ciucci – che dà certezza sulla conclusione di una opera che per molto tempo era stata bloccata per motivi tecnici. Era stato un mio preciso impegno, assunto con le Autorità locali, che questa opera prendesse avvio nel più breve tempo possibile e che fosse completata nei tempi previsti”.

L’Aquila, 23 luglio 2008

Abruzzo, L'Aquila,

Anas, Abruzzo: domani sulla Gazzetta Ufficiale il bando di gara per il nuovo svincolo della variante di Pescara “via Tirino”


L’Anas pubblicherà domani, 9 luglio 2008, sulla Gazzetta Ufficiale il bando di gara per la realizzazione di un nuovo svincolo della strada statale 16 “Adriatica”, variante di Pescara tra i km 451,812 e 451,987 presso la Strada Comunale via Tirino nel Comune di Pescara, per un valore di oltre 3,4 milioni di euro.

La durata dell’appalto e, quindi, la realizzazione dell’intervento non dovrà superare i 360 giorni naturali e consecutivi.

L’Anas procederà all’aggiudicazione dell’appalto con il criterio del prezzo più basso. Le istanze di partecipazione dovranno pervenire a pena di esclusione entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 13 agosto 2008 presso l’indirizzo: Anas S.p.A. Compartimento della Viabilità per l’Abruzzo, ufficio gare e contratti, con sede in via XX Settembre, 131, 67100, L’Aquila.

Per informazioni dettagliate sui bandi di gara: www.stradeanas.it.

L’Aquila 8 luglio 2008

Abruzzo, Anas: “Già ieri avevamo sospeso i lavori del cantiere della Variante di Penne alla strada statale 81 Piceno Aprutina”



In riferimento al sequestro del cantiere dei lavori di realizzazione della Variante di Penne sulla strada statale 81 Piceno Aprutina, per presunte carenze di autorizzazioni ambientali, l’Anas precisa che già ieri, a seguito delle prime verifiche effettuate, aveva provveduto, in via cautelativa, alla sospensione dei lavori per disporre opportuni controlli circa le autorizzazioni inerenti al presunto attraversamento della fascia protetta della riserva naturale del lago di Penne.
Il progetto esecutivo della Variante di Penne era stato approvato il 3 settembre 2007 dal Commissario Straordinario Dottoressa Valeria Olivieri, nominata dal Governo con D.P.C.M. del 9 febbraio 2006.
Sia la Conferenza dei Servizi del 10 novembre 2003 che i rilievi effettuati dal progettista, esterno all’Anas, non segnalavano che l’opera interessasse il territorio della riserva naturale e la relativa fascia protetta.

L’Aquila, 26 febbraio 2008

Abruzzo, strada statale 16 ‘Adriatica’: Anas inaugura l’ultimo tratto della Variante di Francavilla al Mare

La nuova opera, lunga 4,6 km, è costata 100,7 milioni di euro. In Abruzzo Anas ha in corso investimenti per complessivi 500 milioni di euro
Oggi Anas ha inaugurato l’ultimo tratto della Variante di Francavilla al Mare, sulla strada statale 16 ‘Adriatica’, lungo 4,6 km, compreso tra lo svincolo ‘Vallelunga’ e lo svincolo ‘Alento’. Il nuovo tratto sarà aperto al traffico domani mattina 21 luglio alle ore 9,00.

Alla cerimonia inaugurale hanno partecipato fra gli altri: il Ministro delle Infrastrutture Antonio Di Pietro, il Presidente di Anas Pietro Ciucci, il Presidente della Provincia di Pescara Giuseppe De Dominicis, il Presidente della Provincia di Chieti Tommaso Coletti, l’Assessore ai Trasporti e Politiche regionali per la mobilità sostenibile Tommaso Ginoble e il Capo Compartimento Anas dell’Abruzzo Valerio Mele.

“Abbiamo mantenuto l’impegno preso lo scorso maggio di terminare i lavori entro l’estate – ha sottolineato il Presidente di Anas Ciucci -. La nuova opera che oggi inauguriamo rappresenta il completamento della Variante che nel suo complessivo sviluppo (incluse le opere di raccordo e gli svincoli) ha una lunghezza di circa 11,1 km e rappresenta il naturale proseguimento della variante di Pescara, congiungendosi con l’attuale strada statale 16 presso Ortona. La Variante di Francavilla al Mare, oltre a decongestionare il centro abitato, costituisce un collegamento diretto con l’autostrada A 14 e con la ‘Variante di Pescara’, agevolando i collegamenti con importanti località sia produttive che turistiche”.

Con il completamento della Variante di Francavilla vengono definitivamente risolti i problemi di attraversamento del traffico che per anni hanno interessato e condizionato la qualità della vita degli abitanti di questa importante località. Non meno importante, inoltre, è l’aspetto legato alla forte vocazione turistica delle località costiere adriatiche servite dalla Variante di Francavilla. Queste, infatti, non potranno che trarre notevoli vantaggi dall’apertura della Variante in termini di rapidità e facilità di collegamento, alleggerimento del traffico urbano, maggiore sicurezza stradale, riduzione dell’inquinamento dell’aria ed acustico.

“Il completamento della Variante – ha spiegato il Presidente Ciucci - rientra nel più articolato e complesso progetto che vede l’Anas impegnata nella realizzazione di un nuova viabilità alternativa all’attuale vecchio tracciato della strada statale 16 ‘Adriatica’, non più in grado di sostenere i flussi veicolari sia di lungo transito che il traffico prevalentemente a carattere locale”.

Tra le principali opere realizzate nell’ultimo tratto della Variante, vi sono tre viadotti e una galleria (San Silvestro), della lunghezza di 3,6 km, all’interno della quale l’Anas ha installato un nuovo sofisticato sistema di telecontrollo di ultima generazione che, oltre a regolare la gestione del traffico a distanza, provvede al monitoraggio della qualità dell’aria, gestisce la ventilazione in modo autonomo; controlla l’illuminazione interna e controlla i semafori e i pannelli a messaggio variabile presenti agli imbocchi. All’ingresso della galleria è stato inoltre posto un sistema di controllo del traffico, composto da 8 sensori, che forniscono una serie di informazioni sul traffico, segnalando eventuali code, rallentamenti e la velocità media di transito.

Particolare attenzione l’Anas ha posto alla sicurezza. All’interno della galleria sono state installate 35 colonnine di emergenza dotate ciascuna di: 2 tasti per la segnalazione dell’utenza di incidenti che attivano l’accensione dei cartelli retroilluminati di preavviso; tasti di chiamata telefonica rapida per Vigili del Fuoco, 118, Soccorso Stradale e Polizia Stradale; 2 estintori; 1 idrante. È presente inoltre un impianto idrico antincendio ad anello - oltre agli idranti installati nelle colonnine - che alimenta ulteriori 110 idranti (due ogni 50 metri, a destra ed a sinistra della carreggiata).

Nel complesso i 4,6 km oggi inaugurati hanno richiesto un investimento pari a 100,7 milioni di euro.

L’inaugurazione è stata l’occasione per fare il punto sull’impegno dell’Anas in Abruzzo. “Il nuovo management dell’Anas - ha spiegato il Presidente Ciucci - in questo primo anno del suo mandato ha dato forte impulso a tutti i lavori in corso in Abruzzo e ha sbloccato diversi cantieri fermi da tempo. La nostra attività ha consentito di aprire al traffico due nuovi lotti della Teramo-Mare e il precedente tratto della Variante di Francavilla, compreso tra lo svincolo ‘Alento’ e lo svincolo ‘A 14’. Inoltre abbiamo programmato l’apertura al traffico entro il prossimo dicembre della “Variante di Caramanico Terme” all’ex strada statale 487, interrotta da anni per una frana, e della variante esterna all`abitato di Anversa degli Abruzzi. Entro il 2008 apriremo al traffico la Variante di Montesilvano e Marina di Città Sant’Angelo e la Variante Teramo-Giulianova (lotto zero), e saranno ultimati i lavori di adeguamento della sede stradale e di miglioramento degli innesti nel tratto tra San Pio delle Camere e Navelli della strada statale 17”.

Il Presidente Ciucci ha ricordato che, sempre in questo ultimo anno, l’Anas ha avviato o sbloccato alcuni cantieri fermi da tempo, in particolare il cantiere relativo ai lavori di costruzione dello svincolo della strada statale 81 “Piceno Aprutina” tra la strada di scorrimento veloce Fondovalle Alento e il 1° Lotto della Bucchianico-Guardiagrele; il cantiere dei lavori di adeguamento planoaltimetrico della strada statale 81 nel tratto tra contrada Planzano in comune di Penne e contrada Passo Cordone in comune di Loreto Aprutino, in provincia di Pescara; e il cantiere dei lavori di costruzione della ‘Variante di Quadri’ della strada statale 652 “di Fondovalle Sangro”.

Complessivamente in Abruzzo l’Anas ha in corso investimenti per circa 500 milioni di euro. Inoltre il piano quinquennale Anas 2007-2011, in fase di approvazione, prevede investimenti per l’ammodernamento e il potenziamento della rete viaria abruzzese per ulteriori 226,9 milioni di euro e ulteriori 69 milioni di euro in area di inseribilità. Ulteriori interventi sono presenti nel piano per un importo di 243,4 milioni di euro in attesa di finanziamenti con fondi di Legge Obiettivo.

L’Aquila, 20 luglio 2007

Anas, Abruzzo: aperto al traffico il nuovo ponte sul fiume Treste, in provincia di Chieti

Il Presidente Ciucci: “In Abruzzo in corso investimenti per oltre 239 milioni di euro”

Il Condirettore Minenna: “Completato in soli sette mesi dal collasso della vecchia infrastruttura”

L’Anas ha aperto oggi al traffico il nuovo ponte della strada statale 650 ‘Fondovalle Trigno’ sul fiume Treste, realizzato in provincia di Chieti. Alla cerimonia inaugurale hanno partecipato il Ministro delle Infrastrutture Antonio Di Pietro, il Condirettore Generale Tecnico dell’Anas Michele Minenna, il Presidente della Provincia di Chieti Tommaso Coletti e l’Assessore regionale alla Protezione civile,Trasporti e politiche regionali per la mobilità sostenibile Tommaso Ginobile.

“La costruzione del nuovo ponte – ha affermato il Condirettore Generale dell’Anas ingegner Michele Minenna - ha richiesto un investimento complessivo di circa 1 milione 179 mila euro e restituisce piena funzionalità ad un’arteria importante come la Strada statale 650 ‘Fondovalle Trigno’, che collega l’Abruzzo al Molise e che risulta fondamentale per l’economia dell’intera zona. Si è riusciti a dare in tempi record una risposta alle aspettative dei cittadini: demolendo il vecchio ponte dissestato, ripristinando la viabilità in maniera provvisoria, con la costruzione in soli 10 giorni del by-pass e poi, a distanza di appena 7 mesi dal dissesto, realizzando ed aprendo al traffico il nuovo ponte. Questa sfida è stata vinta grazie a un’organizzazione centrale e periferica dell’Anas efficiente e concreta; ad un’ottima organizzazione del cantiere di lavoro; alla sinergia perfetta tra la direzione lavori del cantiere, l’industria dell’acciaio che ha realizzato la nuova struttura e le istituzioni locali”.

La ricostruzione del ponte si è resa necessaria in seguito al dissesto della vecchia infrastruttura realizzata negli anni ‘70 dalla Cassa per il Mezzogiorno che, nel giugno 2007 è collassata a causa del cedimento dei pali di sostegno della fondazione.

Il nuovo collegamento è stato concepito con una struttura mista costituita da travi principali in acciaio e una soletta in cemento armato ricoperta lateralmente da un profilo metallico colorato. Questo tipo di struttura, oltre a ridurre i tempi di esecuzione, ha consentito di prolungare la lunghezza delle campate, limitando così l’interferenza con il fiume Treste. Le campate del ponte, infatti, sono state ridotte da cinque a tre e le pile da quattro a due.

“Il nostro impegno per l’Abruzzo non si limita a questo intervento – ha dichiarato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci -. Attualmente in questa Regione l’Anas ha in corso investimenti per oltre 239 milioni di euro. È prevista entro maggio l’apertura al traffico della variante esterna all`abitato di Anversa degli Abruzzi, mentre saranno completati entro settembre la Variante di Montesilvano sulla SS16 e il Lotto Zero della Variante di Teramo. Entro il 2008, infine, saranno completati i lavori di adeguamento della sede stradale e di miglioramento degli innesti nel tratto tra San Pio delle Camere e Navelli della strada statale 17 “dell’Appennino Abruzzese ed Appulo Sannitica”, di cui sono stati già messi in esercizio circa 6 km di strada ammodernata”.

“L’impegno futuro di Anas per l’Abruzzo – ha sottolineato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci - è nei numeri e nei fatti: il nostro piano quinquennale 2007-2011 prevede investimenti per l’ammodernamento e il potenziamento della rete viaria abruzzese per oltre 470 milioni di euro tra fondi ordinari e fondi di Legge Obiettivo. A questi vanno sommati circa 124 milioni di euro nel quinquennio per interventi di manutenzione straordinaria e sicurezza stradale”.

Chieti, 16 febbraio 2008

Lazio, Roma,

Anas, saranno pubblicati domani sulla Gazzetta Ufficiale 79 bandi di gara per oltre 140 milioni di euro di lavori e servizi

Pietro Ciucci: “Si tratta di interventi per innalzare gli standard di sicurezza e per ammodernare la viabilità regionale”
Verranno pubblicati domani dall’Anas sulla Gazzetta Ufficiale 79 bandi di gara per la realizzazione di lavori sulle strade statali di 13 regioni italiane, per un importo complessivo di oltre 140 milioni di euro.

“Si tratta – ha affermato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci – di consistenti interventi di adeguamento, ampliamento e di innalzamento degli standard infrastrutturali della rete già esistente, che saranno realizzati a partire dal prossimo anno”.

“Con la pubblicazione di questi bandi di gara – ha continuato Pietro Ciucci – continua l’impegno dell’Anas anche attraverso la manutenzione e la realizzazione di opere minori che assumono però un grande valore locale, perché in grado di soddisfare una richiesta di maggiore mobilità”.

Le regioni interessate dalla pubblicazione degli ultimi bando del 2007 sono Val’Aosta, Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria e Sicilia.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Roma, 30 dicembre 2007

Abruzzo, L'Aquila,

Anas, Abruzzo: pubblicati domani sulla G.U. 7 bandi di gara per oltre 13,6 milioni € di lavori


Verranno pubblicati domani dall’Anas sulla Gazzetta Ufficiale 7 bandi di gara, per oltre 13,6 milioni di euro per lavori da effettuare nel corso del 2008 nelle province di L’Aquila, Teramo, Chieti.

Si tratta di interventi di ammodernamento, di manutenzione, di innalzamento dei livelli di sicurezza, anche attraverso lavori di adeguamento plano-altimetrico per eliminazione di curve e strettoie pericolose e di consolidamento e rifacimento dei giunti di alcuni viadotti.

“Con la pubblicazione di questi bandi di gara – ha affermato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci – non si ferma, ma anzi prosegue l’impegno dell’Anas per l’Abruzzo, anche attraverso la realizzazione di opere minori che assumono però un grande valore locale, perché in grado di soddisfare una richiesta di maggiore mobilità e di più elevati standard di sicurezza”.

Le offerte e le domande di partecipazione vanno inviate a: ANAS S.p.A Compartimento Abruzzo - Servizio : Ufficio Gare e Contratti - Via XX Settembre 131 - 67100 L`Aquila (Telefono: 0862-4351 - Telefax : 0862-61983).

Per informazioni dettagliate sui bandi di gara: www.stradeanas.it.

Roma, 30 dicembre 2007

Lazio, Roma,

Anas, Abruzzo: domani sarà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il bando di gara per la Variante all’abitato dell’Aquila

Ciucci: “La nuova opera permetterà di ridurre sensibilmente i tempi di percorrenza”

L’Anas pubblicherà domani sulla Gazzetta Ufficiale il bando di gara per l’esecuzione dei lavori di costruzione del 2° lotto del tronco L’Aquila-Navelli della Variante all’abitato dell’Aquila della strada statale 17 “dell`Appennino Abruzzese e Apulo-Sannitico”, che fungerà da raccordo tra la strada consortile “Mausonia” e la strada statale 17ter.

“Con la pubblicazione di questo bando di gara – ha affermato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci – prosegue l’impegno dell’Anas per la regione Abruzzo, attraverso la realizzazione di opere che rispondono alle esigenze di maggiore mobilità e di una migliore qualità della vita delle popolazioni locali. È questo il caso della Variante all’abitato dell’Aquila, che consentirà di ridurre sensibilmente i tempi di percorrenza, liberando il centro dell’Aquila da quote di traffico extraurbano e in particolare deviando sulla nuova opera il traffico pesante di attraversamento che dalla Puglia si sposta nel Lazio e viceversa”.

L’importo complessivo posto a base di gara ammonta a circa 15 milioni di euro.

L’intervento rientra tra i finanziamenti previsti dal Piano degli Investimenti 2007/-2011 – Contratto di programma 2007.

L’Anas procederà all’aggiudicazione della gara con il criterio del prezzo più basso, le domande di partecipazione dovranno pervenire a pena di esclusione entro le ore 12.00 del giorno 23.01.2008.

Le domande dovranno essere indirizzate a: ANAS S.p.A. – Direzione Generale, Protocollo Generale – Via Monzambano, 10 - 00185 Roma, con specifica indicazione “Unità Gare e Contratti – Servizio Gare”. Per informazioni dettagliate sul bando di gara: www.stradeanas.it.

Roma, 18 dicembre 2007

Pagine