Tu sei qui

Cerca

Maltempo, si attenua la morsa della neve

Situazione sotto controllo sulla rete Anas. Aggiornamento ore 10,30
Torna alla normalità la circolazione stradale dopo due giorni di nevicate che hanno messo in ginocchio buona parte del Nord Italia. Infatti, le condizioni meteo oggi fanno registrare sensibili miglioramenti. L`innalzamento delle temperature e la pioggia che è caduta dalla serata di ieri hanno reso transitabili praticamente tutte le strade della Lombardia, invase dalla neve e percorribili solo grazie al personale Anas che è intervenuto con mezzi spazzaneve e spargisale.

Al momento, continua a nevicare in Abruzzo, Emilia Romagna, Liguria, Piemonte, Toscana e Veneto, ma senza particolari disagi al traffico grazie all`attività non stop del personale dell`Anas, in stretta collaborazione con la Protezione Civile, la Polizia Stradale e i Carabinieri. Si transita con le catene a causa del fondo stradale ghiacciato anche sulla strada statale 73 bis, nelle Marche.

Chiusa a causa di un incidente mortale la strada statale 407 “Basentana”, in Basilicata, al km 71,600. Il personale dell’Anas ha disposto percorsi alternativi.

L’Anas ricorda che in caso di nevicata in corso è sempre obbligatorio, su tutta la rete, il transito con catene montate o pneumatici da neve, raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito Anas www.stradeanas.it e tramite il numero unico ‘Pronto Anas’ 841.148.

Queste le principali segnalazioni sulla rete Anas:

Abruzzo
ss158
dal 0 al 7+200
neve
traffico rallentato
catene istallate

Abruzzo
ss17
129.000 al 151.000
neve
traffico rallentato
catene consigliate a bordo

Abruzzo
ss696
0.000 al 41+000
neve
traffico rallentato
catene consigliate a bordo

Abruzzo
ss80
dal 18 al 38
neve
traffico rallentato
catene consigliate

Basilicata
ss407
dal 71+600 al 71550
strada chiusa
traffico in congestione
Incidente mortale

Emilia Romagna
ss12
dal 91+450 al 120
neve
traffico rallentato
catene istallate

Emilia Romagna
ss45
dal 95 al 135
neve
traffico rallentato
catene istallate

Emilia Romagna
ss63
dal 35 al 72
neve
traffico rallentato
catene istallate

Liguria
ss28
dal 94 al 104
neve
traffico rallentato
catene montate

Liguria
ss45
dal 11 al 54
neve
traffico rallentato
catene montate

Marche
ss73bis
16.000 al 65.000
ghiaccio
traffico rallentato
transito con catene

Piemonte
ss24
55.000 al 96.000
neve
traffico rallentato
catene consigliate a bordo

Toscana
ss12
78.000 al 91.000
neve
traffico rallentato
catene installate

Toscana
ss63
23.000 al 36.000
neve
traffico rallentato
catene consigliate a bordo

Veneto
ss47
63.000 al 73.000
neve
traffico rallentato
catene consigliate a bordo

Roma, 8 gennaio 2009

Maltempo, ancora neve e ghiaccio nel Centro-Nord: situazione sotto controllo sulla rete Anas

Aggiornamento ore 12,00
Ancora neve nel Nord Italia. Non si placa l`ondata di maltempo che sta creando disagi nelle città di Milano, Torino e Genova. Abbondanti nevicate, come conferma la Protezione Civile, anche nel Trentino, nel Triveneto, e buona parte dell`Emilia Romagna e dell`Appennino Tosco-Emiliano.

Nevica su numerose strade statali delle regioni alpine ma senza particolari disagi grazie all`attività del personale dell`Anas, in stretta collaborazione con la Protezione Civile, la Polizia Stradale e i Carabinieri. Sul sistema viario autostradale, le Prefetture di Genova, Imperia, Savona, La Spezia, Asti, Alessandria, Cuneo e Pavia hanno prolungato, fino a cessate esigenze, il divieto di circolazione dei veicoli con peso superiore ai 7,5 tonnellate.

Chiusa a causa di una frana la statale 5 “Tiburtina”, in Abruzzo, dal km 160 al km 170. Il personale dell’Anas ha disposto percorsi alternativi.

La Protezione civile comunica che le precipitazioni nevose saranno abbondanti fino alle prime ore del pomeriggio in tutte le regioni settentrionali occidentali

L’Anas ricorda che in caso di nevicata in corso è sempre obbligatorio, su tutta la rete, il transito con catene montate o pneumatici da neve, raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito Anas www.stradeanas.it e tramite il numero unico ‘Pronto Anas’ 841.148.

Queste le principali segnalazioni sulla rete Anas:

Abruzzo
ss5
160.900-170.000
frana
strada chiusa
deviazioni sul posto.

Abruzzo
ss696
21.000-41.000
neve
traffico rallentato
catene a bordo

Basilicata
ss658
15.000-17.000
ghiaccio
traffico rallentato
Invito alla prudenza

Calabria
a3
104.000-194.000
neve
traffico regolare
obbligo catene a bordo tra gli svincoli di padula buonabitacolo e frascineto castrovillari

Campania
ss7
307.800-346.800
ghiaccio
traffico rallentato
Invito alla prudenza

Emilia Romagna
nsa17
170.000-180.000
neve
traffico regolare
catene a bordo

Emilia Romagna
nsa72
0.000-19.000
neve
traffico regolare
catene a bordo

Emilia Romagna
ss12
91.450-164.000
neve
traffico regolare
catene montate da faidello a maranello

Emilia Romagna
ss45
dal km 62+000 al km 136+000
neve
traffico regolare
catene installate. loc gorreto a la verza

Emilia Romagna
ss62
dal km 56+200 al km 113+000
neve
traffico rallentato
transito con catene dal confine regionale a parma

Emilia Romagna
ss63
35.000-72.000
neve
traffico rallentato
transito con catene da passo del cerreto a al comune di castelnovo monti

Emilia Romagna
ss64
31.000-51.000
neve
traffico regolare
transito con catene o pneumatici da ponte della venturina a carbona

Emilia Romagna
ss67
142.000-163.000
neve
traffico regolare
transito con catene

Emilia Romagna
ss9
227.000-255.00
neve
traffico rallentato
transito con catene da fidenza a montale

Emilia Romagna
ss9
120.000-170.000
neve
traffico regolare
transito con catene

Liguria
ss28
95.000-104.000
neve
traffico rallentato
obbligo catene montate da ponte nava a ponte pornassio

Liguria
ss45
10.800-53.700
neve
traffico in aumento
catene montate da genova a gorreto

Lombardia
nsa66-tangvarese
dal km 0+000 al km 5+000
neve
traffico rallentato
catene a bordo

Lombardia
ss233
dal km 53+650 al km 72+200
neve
traffico rallentato
catene installate da loc. varese a loc. ponte tresa

Lombardia
ss33
dal km 10+800 al km 56+000
neve
traffico rallentato
catene a bordo

Lombardia
ss336
dal km 0+000 al km 39+000
neve
traffico rallentato
catene a bordo

Lombardia
ss340dir
38.000-44.000
nevischio
traffico rallentato
catene a bordo

Lombardia
ss341
dal km 11+000 al km 30+000
neve
traffico rallentato
catene a bordo

Lombardia
ss342
dal km 62+000 al km 78+000
neve
traffico rallentato
catene a bordo

Lombardia
ss344
dal km 2+900 al km 13+000
neve
traffico rallentato
catene a bordo

Lombardia
ss36
dal km 40+000 al km 90+000
neve
traffico rallentato
catene a bordo

Lombardia
ss36
dal km 96+700 al km 147+000
neve
traffico rallentato
catene installate dal km 120+000 loc. chiavenna a loc. passo spluga

Lombardia
ss36
dal 5+000 al 40+00
neve
traffico rallentato
catene a bordo

Lombardia
ss42
dal km 137+500 al km 147+850
neve
traffico regolare
catene a bordo

Lombardia
ss494
dal 0+00 al 16+800
neve
traffico rallentato
catene a bordo

Lombardia
ss527
dal 0+00 al 32+800
neve
traffico rallentato
catene a bordo

Lombardia
ss9
dal 262+00 al 319+900
neve
traffico rallentato
catene a bordo

Marche
ss73bis
17.000-25.000
ghiaccio
traffico regolare
obbligo catene montate da bocca trabaria a urbino

Piemonte
collegamentoest-ovestdicuneo
0.000-50.000
neve
traffico rallentato
catene a bordo

Piemonte
nsa29
5.000-0.000
neve
traffico rallentato
catene a bordo

Piemonte
nsa88
2.800-12.400
neve
traffico rallentato
catene a bordo

Piemonte
ss20
80.700-110.400
neve
traffico rallentato
catene a bordo

Piemonte
ss21
0.900-33.000
neve
traffico rallentato
catene a bordo

Piemonte
ss231
44.000-83.000
neve
traffico regolare
catene a bordo

Piemonte
ss24
55.000-96.000
neve
traffico rallentato
catene a bordo

Piemonte
ss25
14.800-70.1000
neve
traffico rallentato
catene a bordo

Piemonte
ss26
1.000-48.000
neve
traffico rallentato
catene a bordo

Piemonte
ss28
8.600-95.000
neve
traffico rallentato
catene a bordo

Piemonte
ss32
4.000-33.000
neve
traffico rallentato
catene a bordo

Piemonte
ss337
2.500-30.000
neve
traffico regolare
catene a bordo

Piemonte
ss34
0.000-39.000
neve
traffico rallentato
catene a bordo

Toscana
ss62
20.000-56.000
neve
traffico rallentato
catene montate ,traffico interdetto a mezzi pesanti

Toscana
ss63
0.000-36.000
ghiaccio
traffico rallentato
Invito alla prudenza

Valle d`Aosta
nc16
0.000-2.180
neve
traffico rallentato
catene a bordo

Valle d`Aosta
ss26
48.220-118.950
neve
traffico rallentato
catene a bordo

Valle d`Aosta
ss27
2.5000-23.000
neve
traffico rallentato
catene a bordo

Veneto
ss12
310.000-326.000
neve
traffico regolare
loc volargne a borghetto

Veneto
ss47
42.000-53.000
neve
traffico regolare
da bolzano vicentino e carpane`

Veneto
ss47
53.000-73.000
neve
traffico regolare
da carpane`a primolano si circola sulla sola corsia di marcia

Veneto
ss53
4.000-23.000
neve
traffico regolare
tra vicenza a cittadella

Roma, 7 gennaio 2009

Maltempo, emergenza superata<p> Allerta per i prossimi giorni

Negli ultimi due giorni per l`Anas 1750 uomini con 1050 mezzi su 1600 km di strade
pari al 52% della rete in gestione nelle regioni interessate
Aggiornamentio alle ore 19
Superata ormai l’emergenza maltempo dovuta alle nevicate che in questi giorni hanno interessato gran parte delle regioni centro-settentrionali. Torna alla normalità la circolazione stradale sulla rete Anas. Le condizioni meteo oggi hanno fatto registrare sensibili miglioramenti. L`innalzamento delle temperature e la pioggia che è caduta dalla serata di ieri hanno reso transitabili praticamente tutte le strade della Lombardia, invase dalla neve e percorribili grazie al personale Anas che è intervenuto con mezzi spazzaneve e spargisale.
Permane però un allerta meteo della Protezione Civile secondo cui, alle nevicate che in questi giorni hanno interessato gran parte delle regioni settentrionali, seguiranno nelle prossime ore gelate diffuse anche in pianura, favorite da un ulteriore abbassamento delle temperature.
Al momento, continua a nevicare in Abruzzo, Toscana, Emilia Romagna, Liguria, Piemonte e Lombardia, ma senza particolari disagi per il traffico.
A seguito delle precipitazioni nevose che hanno interessato principalmente il Nord-Ovest dell’Italia il 6-7 gennaio 2009 si sono verificati, sulle strade di competenza Anas, fino a circa 60 eventi contemporanei che hanno necessitato interventi del personale e mezzi Anas per garantire l’esercizio e la regolarità della circolazione. Tali interventi sono stati localizzati lungo tratti stradali per una lunghezza complessiva di circa 1600 km (che hanno, quindi interessato il 52% circa della rete in gestione dei Compartimenti della Lombardia, Piemonte, Liguria, Emilia Romagna). Per far fronte a questi eventi l’Anas è intervenuta mobilitando tutto il personale ed i mezzi a disposizione, previsti dai piani nevi compartimentali concordati con gli enti territoriali interessati (Prefetture, Polizia Stradale, Protezione Civile) per un totale complessivo di 1750 uomini di personale e 1050 mezzi sui due giorni interessati dalle precipitazioni nevose.
L’Anas ricorda che in caso di nevicata in corso è sempre obbligatorio, su tutta la rete, il transito con catene montate o pneumatici da neve, raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito Anas www.stradeanas.it e tramite il numero unico ‘Pronto Anas’ 841.148.
Queste le principali segnalazioni sulla rete Anas:

Regione Strada Km / Località Situazione Meteo Traffico Disposizioni
Abruzzo ss696 0.000 al 41+000 neve traffico rallentato catene consigliate a bordo
Emilia Romagna ss45 62.000-95.000 neve traffico rallentato catene istallate loc da gorreto a bobbio
Emilia Romagna ss63 35.000-42.000 neve traffico rallentato catene istallate loc da passo del cerreto a busana
Lombardia ss36 8.000-21.000 neve traffico regolare
Marche ss73bis 16,800-25.000 ghiaccio transito con catene da bocca trabaria a lamoli
Piemonte ss24 55.000 al 96.000 neve traffico rallentato catene consigliate a bordo
Toscana ss63 25.000 al 36.000 neve traffico rallentato transito con catene

Roma, 8 gennaio 2009

L’Anas pubblicherà domani sulla Gazzetta Ufficiale bandi per un importo di oltre 170 milioni di euro

Pietro Ciucci: si completa il programma
di investimenti previsti per l’anno 2008

L’Anas pubblicherà domani sulla Gazzetta Ufficiale 24 bandi di gara per l’esecuzione di lavori lungo la rete di competenza Anas per un importo complessivo di oltre 170 milioni di euro.

“Questi importanti investimenti – ha sottolineato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci – si aggiungono ai numerosi bandi già pubblicatati dall’Anas nel corso dell’anno 2008, in particolare a quelli pubblicati lo scorso 24 dicembre per un importo di oltre 1630 milioni di euro, e si trasformeranno nel corso del 2009 in attività e nuovi cantieri”.

Nello specifico si tratta delle pubblicazioni delle gare per l’ammodernamento della statale 117 “Centrale Sicula”, itinerario Nord-Sud, Santo Stefano di Calastra-Gela per un importo dei lavori a base d’asta di 77,5 milioni di euro; dei lavori di ammodernamento di un tratto dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria all’altezza del comune di Rosarno, per un investimento di oltre 12,9 milioni euro; dei lavori lungo la statale 124 “Siracusana, per un importo di 20,8 milioni di euro; interventi di ammodernamento e messa in sicurezza per oltre 17,6 milioni di euro sulla Strada Statale 106 ‘Jonica’ e altri interventi strutturali programmati in Abruzzo, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia.

“Con questi bandi – ha concluso Pietro Ciucci – si completa il programma dell’Azienda previsto nell’anno 2008 per lavori o servizi, a conferma del grande impegno dell’Anas per l’ammodernamento ed il completamento della rete in gestione e il conseguente miglioramento della sicurezza stradale“.

Per informazioni dettagliate sui bandi: www.stradeanas.it.

Abruzzo, l’Anas pubblica bandi di gara per interventi di manutenzione straordinaria sulle strade statali per un investimento complessivo di quasi 7 milioni di euro


L’Anas pubblica domani sulla Gazzetta Ufficiale 8 bandi di gara per interventi di manutenzione straordinaria e messa in sicurezza di alcune importanti arterie stradali dell’Abruzzo, per i quali è previsto un investimento complessivo di quasi 7 milioni di euro.

“Con la pubblicazione di questi bandi di gara – ha sottolineato il Presidente Pietro Ciucci – l`Anas conferma il proprio impegno per il potenziamento e il miglioramento dell’intera rete viaria dell’Abruzzo. Si tratta di un impegno concreto per avviare in breve tempo lavori importanti in risposta alle richieste degli utenti e di concerto con le amministrazioni locali”.

In particolare, il primo bando riguarda gli interventi di sistemazione e miglioramento del piano viabile in tratti saltuari lungo il Raccordo Autostradale Chieti-Pescara. Il termine previsto per l’ultimazione dell’appalto è fissato in 60 giorni dalla data di consegna dei lavori. L’appalto, che comporta un impegno di oltre 1,6 milioni di euro, è finanziato con mezzi correnti del bilancio Anas e sarà aggiudicato al prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara.

Il secondo bando riguarda i lavori di rifacimento del piano viabile della strada statale 16 “Adriatica”, in tratti saltuari tra i km 459,430 e 520,000, in provincia di Chieti.

Il termine previsto per l’ultimazione dell’appalto è fissato in 75 giorni dalla data di consegna dei lavori. L’appalto, che comporta un impegno di 794.130,00 euro, è finanziato con mezzi correnti del bilancio Anas e sarà aggiudicato al prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara.

Il terzo bando, invece, riguarda i lavori sistemazione e miglioramento del piano viabile lungo la strada statale 81 ‘Piceno Aprutina’, in tratti saltuari tra i km 88,000 e 136,350 in provincia di Chieti. Il termine previsto per l’ultimazione dell’appalto è fissato in 45 giorni dalla data di consegna dei lavori. L’appalto, che comporta un impegno di 551.771,96 euro, è finanziato con mezzi correnti del bilancio Anas e sarà aggiudicato al prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara.

Il quarto bando interessa sempre la strada statale 81 ‘Piceno Aprutina’ con interventi di manutenzione straordinaria per il rifacimento del piano viabile su tratti saltuari tra i km 172,000 e 186,070, in provincia di Chieti. Il termine previsto per l’ultimazione dell’appalto è fissato in 75 giorni dalla data di consegna dei lavori. L’appalto, che comporta un impegno di 795.160,00 euro, è finanziato con mezzi correnti del bilancio Anas e sarà aggiudicato al prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara.

Le domande per partecipare, a queste prime quattro gare, dovranno essere inviate entro le ore 12,00 del giorno 20 luglio 2009, pena esclusione, ad Anas S.p.A., Compartimento della Viabilità per l’Abruzzo, U.O. Gare e Contratti Via Salaria Antica Est, 31 67100 L’Aquila.

Il quinto bando interessa ancora la strada statale 81 ‘Piceno Aprutina’ per l’appalto di lavori di manutenzione straordinaria della sovrastruttura stradale in tratti saltuari tra i km 11,480 e 33,000, in provincia di Teramo. Il termine previsto per l’ultimazione dell’appalto è fissato in 100 giorni dalla data di consegna dei lavori. L’appalto, che comporta un impegno di 607.892,19 euro, è finanziato con mezzi correnti del bilancio Anas e sarà aggiudicato al prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara.

Il sesto bando riguarda, sempre la strada statale 81 ‘Piceno Aprutina’ per l’appalto dei lavori di manutenzione straordinaria della sovrastruttura stradale in tratti saltuari tra i km 35,500 e 52,500 e tra i km. 68,200 e 88,000, in provincia di Teramo. Il termine previsto per l’ultimazione dell’appalto è fissato in 95 giorni dalla data di consegna dei lavori. L’appalto, che comporta un impegno di 764.579,08 euro, è finanziato con mezzi correnti del bilancio Anas e sarà aggiudicato al prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara.

Il settimo bando riguarda i lavori di manutenzione straordinaria per il rifacimento del piano viabile in tratti saltuari tra i km 64,900 e 89,900 della strada statale 652 “Di fondo Valle Sangro”, in provincia di Chieti. Il termine previsto per l’ultimazione dell’appalto è fissato in 90 giorni dalla data di consegna dei lavori. L’appalto, che comporta un impegno di 875.500,00 euro, è finanziato con mezzi correnti del bilancio Anas e sarà aggiudicato al prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara.

L’ottavo bando riguarda gli interventi di consolidamento delle fondazioni dei viadotti Trigno II, al km 47,300 e Trigno III, al km 50,292, lungo la strada statale 650 “Fondo Valle Trigno”, in provincia di Chieti. Il termine previsto per l’ultimazione dell’appalto è fissato in 124 giorni dalla data di consegna dei lavori. L’appalto, che comporta un impegno di 955.260,00 euro, è finanziato con mezzi correnti del bilancio Anas e sarà aggiudicato al prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara.

Le domande di partecipazione a queste ulteriori quattro gare dovranno essere inviate entro le ore 12,00 del giorno 23 luglio 2009, pena esclusione, ad Anas S.p.A., Compartimento della Viabilità per l’Abruzzo, U.O. Gare e Contratti Via Salaria Antica Est, 31 67100 L’Aquila.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

L’Aquila, 11 giugno 2009

Lazio, Roma,

Abruzzo, il Compartimento Anas per il Lazio partecipa ad una iniziativa benefica per i bambini abruzzesi

Domenica 24 maggio “Due Ruote per l’Abruzzo” organizzata dall’Associazione Motociclisti Forze di Polizia
Il Compartimento Anas per il Lazio parteciperà con uomini e mezzi alla manifestazione organizzata dall’Associazione Motociclisti Forze di Polizia “Due Ruote per l’Abruzzo” e programmata per domenica 24 maggio, nel corso della quale saranno consegnati ai bambini terremotati dell’Abruzzo doni messi a disposizione dai numerosi partecipanti. L’Anas trasporterà i doni raccolti ed eseguirà la scorta di un corteo dell’Associazione Motociclisti Forze di Polizia che partirà dalla sede della Polizia Stradale di Roma in Via Magnasco n. 60, con arrivo a L’Aquila previsto alle ore 11:30.

Abruzzo, L'Aquila,

Abruzzo, Anas: domani in Gazzetta Ufficiale il bando di gara per i lavori del secondo lotto della variante Sud dell’Aquila, per un valore di quasi 24 milioni di euro

In Gazzetta anche altri due bandi per interventi di manutenzione sulla SS 690 per oltre 4 milioni di euro
L’Anas pubblicherà domani sulla Gazzetta Ufficiale tre bandi di gara per la realizzazione di lavori sulla rete stradale abruzzese, per un importo totale a base d’asta di oltre 28 milioni di euro.

In particolare, il primo bando riguarda il progetto esecutivo e l’esecuzione dei lavori per la costruzione del collegamento tra il II lotto della variante Sud de l’Aquila, in località Bazzano, e la strada statale 17 “dell’Appennino Abruzzese”, in località San Gregorio a L’Aquila.

“Con questo intervento – sottolinea il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci – prosegue l’impegno dell’Anas nella realizzazione dei collegamenti e delle infrastrutture nei territori abruzzesi colpiti dal sisma”.

L’appalto ha un valore complessivo di quasi 24 milioni di euro e sarà aggiudicato con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa. Le domande di partecipazione vanno inviate a: Anas – Direzione Generale Protocollo Generale – Via Monzambano, 10 - 00185 Roma, con specifica indicazione “Unità Gare e Contratti – Servizio Gare”, entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 18 febbraio 2010.

Il secondo e il terzo bando interessano la strada statale 690 “Avezzano-Sora”. Il primo di essi riguarda i lavori di manutenzione straordinaria per il ripristino e adeguamento delle barriere laterali danneggiate. Il secondo bando riguarda i lavori di manutenzione straordinaria per il ripristino della pavimentazione stradale lungo la strada statale 690 “Avezzano-Sora”. Ognuno dei due appalti ha un valore complessivo di oltre 2 milioni di euro e sarà aggiudicato con il criterio del prezzo più basso. Le domande di partecipazione, per questi ultimi due bandi distinti, vanno inviate a: ANAS SpA Compartimento Abruzzo Servizio Gare e Contratti Via Salaria Antica Est, 31 C.A.P. 67100 L`Aquila, entro le ore 12,00 del giorno 9 febbraio 2010.

Per informazioni su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it

L’Aquila, 29 dicembre 2009

Abruzzo, L'Aquila,

Abruzzo, Anas: aggiudicate tre gare per le strade statali della regione per importo di oltre 6 milioni di euro


L’Anas ha pubblicato oggi sulla Gazzetta Ufficiale gli esiti di tre bandi di gara per la realizzazione di lavori di sistemazione della rete stradale abruzzese, per un importo totale a base d’asta è di oltre 6 milioni di euro.

“L’avvio di questi interventi – sottolinea il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci – testimonia l’attenzione dell’Anas per il miglioramento delle infrastrutture esistenti e per l’innalzamento dei livelli di sicurezza della rete stradale abruzzese”.

In particolare, il primo bando riguarda i lavori di manutenzione e di adeguamento degli impianti tecnologici di gallerie, svincoli e incroci stradali di tutte le strade del compartimento Anas dell’Abruzzo. L`impresa Mandozzi Benito è risultata aggiudicataria e l’appalto ha un importo complessivo di circa 3 milioni di euro.

Il secondo bando concerne i lavori urgenti per il rivestimento della galleria “Madonna della Portella” al km 134,510 della strada statale 17 “dell’Appennino Abruzzese”. L`impresa S.P.A.I. srl è risultata aggiudicataria e l’appalto ha un importo complessivo di oltre 1,4 milioni di euro.

Il terzo bando riguarda i lavori manutenzione straordinaria per la sostituzione e il ripristino dei giunti di dilatazione dei viadotti lungo la strada statale 690 “Avezzano-Sora”. L`impresa FIP Industriale SpA è risultata aggiudicataria e l’appalto ha un importo complessivo di oltre 1,6 milioni di euro.

Per informazioni su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it

L’Aquila, 30 dicembre 2009

Toscana, emergenza maltempo: già operativi i tecnici e i mezzi dell`Anas giunti da altre regioni per il ripristino della viabilità e per supportare la Protezione Civile



Sono operative dalle prime ore di questa mattina le squadre di tecnici specializzati dell`Anas giunte dalla Campania, dal Lazio, dall`Abruzzo e dall`Umbria, con escavatori e autocarri, per fronteggiare l’emergenza maltempo in Toscana e supportare la Protezione Civile per gli interventi di ripristino idraulico e della viabilità sul tratto della strada statale 1 `Aurelia`, in provincia di Pisa, chiuso a seguito dell`esondazione del fiume Serchio.

`In Toscana sono già presenti 15 uomini e 10 mezzi giunti dai compartimenti Anas di Napoli, Roma, Perugia e l’Aquila - ha dichiarato il Presidente dell`Anas Pietro Ciucci – e in mattinata raggiungeranno la Toscana altri uomini e mezzi da Ancona. Sono squadre dell`Anas, tecnicamente preparate e dotate di adeguate attrezzature, che interverranno e saranno a disposizione fino alla fine dell’emergenza per ripristinare il più presto possibile la viabilità sia sulla rete Anas che sulle altre strade non in gestione`.

Nel frattempo è stato riaperto il tratto dell’A11 dal raccordo Lucca-Viareggio ad allacciamento A12. Rimane chiuso invece il tratto terminale dall’allacciamento A12 alla SS1 Aurelia dove sono in corso lavori pavimentazione. Riaperto anche un tratto dell`A12 tra Pisa e Viareggio dove si transita al momento su una sola carreggiata predisposta a doppio senso di circolazione.

Rimane chiusa la strada statale 1 `Aurelia`, nel comune di Vecchiano, in provincia di Pisa, dove un tratto di circa 1,3 km è completamente allagato a causa dell`esondazione del fiume Serchio.

Si registrano sempre rallentamenti e code a tratti lungo la SS12 Raddoppio, in gestione Anas, sulla quale si concentra anche il transito dei mezzi d`opera impiegati negli interventi di ripristino.

A causa di una frana, resta chiuso al traffico anche un tratto della SS64 `Porrettana`, nel comune di Sambuca Pistoiese, in provincia di Pistoia. Il traffico leggero (fino a 35 quintali) è deviato sulla viabilità locale, mentre il transito pesante è deviato sulla A1 o sulla A15.

Sempre in provincia di Pistoia, sulla strada statale 12 `dell`Abetone e del Brennero`, è stata ripristinata la viabilità in località Popiglio, interrotta a causa di una frana che aveva interessato il piano viabile.

Altre frane hanno interessato la strada statale 62 `della Cisa` e 63 `del Cerreto` in provincia di Massa Carrara. Gli interventi dell`Anas hanno già ripristinato la circolazione nel Comune di Villafranca Lunigiana e sul Passo del Cerreto. Al momento persiste il senso unico alternato sulla SS 62 in località La Borella, nel comune di Pontremoli, per il quale è stata predisposta l’ordinanza di limitazione del transito a 35 quintali.

Firenze, 28 dicembre 2009

Toscana, emergenza maltempo: già operativi i tecnici e i mezzi dell`Anas giunti da altre regioni per il ripristino della viabilità e per supportare la Protezione Civile

Ripristinata la viabilità in provincia di Pistoia sulla strada statale 12 `dell`Abetone e del Brennero`

E` stato riaperto il tratto dell’A11 dal raccordo Lucca-Viareggio ad allacciamento A12. Riaperto anche un tratto dell`A12 tra Pisa e Viareggio dove
Sono operative dalle prime ore di questa mattina le squadre di tecnici specializzati dell`Anas giunte dalla Campania, dal Lazio, dall`Abruzzo e dall`Umbria, con escavatori e autocarri, per fronteggiare l’emergenza maltempo in Toscana e supportare la Protezione Civile per gli interventi di ripristino idraulico e della viabilità sul tratto della strada statale 1 `Aurelia`, in provincia di Pisa, chiuso a seguito dell`esondazione del fiume Serchio.

`In Toscana sono già presenti 15 uomini e 10 mezzi giunti dai compartimenti Anas di Napoli, Roma, Perugia e l’Aquila - ha dichiarato il Presidente dell`Anas Pietro Ciucci – e in mattinata raggiungeranno la Toscana altri uomini e mezzi da Ancona. Sono squadre dell`Anas, tecnicamente preparate e dotate di adeguate attrezzature, che interverranno e saranno a disposizione fino alla fine dell’emergenza per ripristinare il più presto possibile la viabilità sia sulla rete Anas che sulle altre strade non in gestione`.

Nel frattempo è stato riaperto il tratto dell’A11 dal raccordo Lucca-Viareggio ad allacciamento A12. Rimane chiuso invece il tratto terminale dall’allacciamento A12 alla SS1 Aurelia dove sono in corso lavori pavimentazione. Riaperto anche un tratto dell`A12 tra Pisa e Viareggio dove si transita al momento su una sola carreggiata predisposta a doppio senso di circolazione.

Rimane chiusa la strada statale 1 `Aurelia`, nel comune di Vecchiano, in provincia di Pisa, dove un tratto di circa 1,3 km è completamente allagato a causa dell`esondazione del fiume Serchio.

Si registrano sempre rallentamenti e code a tratti lungo la SS12 Raddoppio, in gestione Anas, sulla quale si concentra anche il transito dei mezzi d`opera impiegati negli interventi di ripristino.

A causa di una frana, resta chiuso al traffico anche un tratto della SS64 `Porrettana`, nel comune di Sambuca Pistoiese, in provincia di Pistoia. Il traffico leggero (fino a 35 quintali) è deviato sulla viabilità locale, mentre il transito pesante è deviato sulla A1 o sulla A15.

Sempre in provincia di Pistoia, sulla strada statale 12 `dell`Abetone e del Brennero`, è stata ripristinata la viabilità in località Popiglio, interrotta a causa di una frana che aveva interessato il piano viabile.

Altre frane hanno interessato la strada statale 62 `della Cisa` e 63 `del Cerreto` in provincia di Massa Carrara. Gli interventi dell`Anas hanno già ripristinato la circolazione nel Comune di Villafranca Lunigiana e sul Passo del Cerreto. Al momento persiste il senso unico alternato sulla SS 62 in località La Borella, nel comune di Pontremoli, per il quale è stata predisposta l’ordinanza di limitazione del transito a 35 quintali.

Firenze, 28 dicembre 2009

Pagine