Tu sei qui

Cerca

Cda Anas, approvato bilancio 2014 con un utile di 17,6 milioni di euro

Convocata Assemblea degli Azionisti per il 18 maggio
Il Consiglio di Amministrazione di Anas ha approvato il progetto di bilancio dell`esercizio 2014, che chiude con un utile di 17,6 milioni di euro, in significativo miglioramento rispetto al bilancio 2013 (che si era chiuso con un utile di oltre 3 milioni).

`Da sette anni consecutivi - ha commentato il Presidente Pietro Ciucci - Anas chiude il bilancio in utile. A tale risultato ha contribuito in maniera determinante la politica di contenimento dei costi di gestione perseguita dall`Azienda, in linea con la normativa in materia di spending review. Peraltro, tale risultato è già al netto della quota di versamento dovuto allo Stato a fronte della riduzione dei consumi intermedi e tiene conto altresì dell`effetto negativo, quantificabile in 13,5 milioni di euro, determinato dalla svalutazione dei crediti, prevista dal D.L. Sblocca-Italia per i canoni relativi agli accessi sulla rete Anas non riscossi al 31 dicembre 2014`.

Anche il bilancio 2014, in linea con quanto fatto negli ultimi due anni, è stato redatto nella logica dell`integrazione fra l`informativa economico-finanziaria e quella di sostenibilità per realizzare la comunicazione più trasparente ed efficace possibile.

`Attualmente la Società - ha proseguito il Presidente di Anas Pietro Ciucci - è fortemente impegnata nel dare attuazione nei tempi più brevi al Piano ordinario e straordinario di investimenti deciso dalle Autorità di Governo per colmare il gap infrastrutturale del nostro Paese con i partner europei e per favorire il superamento della crisi. Anche nel 2014 Anas si è confermata tra le prime stazioni appaltanti d`Italia, come risulta dai dati ufficiali Cresme. Gli investimenti in nuove opere e in interventi di manutenzione straordinaria nel corso del 2014 sono stati pari a 2.140 milioni di euro. Nel 2014 sono state portate a termine 26 opere con la conseguente apertura al traffico di 130 km di strade e autostrade per un investimento di oltre 3 miliardi di euro`.

Alla data del 31 dicembre 2014 i lavori in esecuzione per nuove opere ammontano a circa 8 miliardi di euro e riguardano 78 cantieri lungo i principali itinerari del Paese.
Per quanto riguarda, in particolare, la nuova Salerno-Reggio Calabria, ad oggi sono stati realizzati 355 km. È attualmente in corso la gara per la realizzazione del tratto tra il viadotto Stupino ed Altilia per 6 km, finanziato dalla Legge di Stabilità 2014. Un ulteriore lotto tra Rogliano e Stupino, per complessivi 10 km di autostrada, nonché lo svincolo di Laureana, sono stati di recente finanziati dal DL Sblocca Italia e verranno avviati quanto prima, come pure l`intervento di messa in sicurezza del tratto terminale dell`autostrada tra Campo Calabro e Reggio Calabria per 10 km. Per i restanti 42 km i progetti sono tutti pronti e verranno avviati mano a mano che saranno disponibili i relativi finanziamenti.

Inoltre l`Anas - nell`ottica di garantire la sicurezza dell`utenza e di preservare il valore del patrimonio infrastrutturale in gestione - ha profuso un notevole impegno nella manutenzione straordinaria sugli oltre 25.000 km di rete di propria competenza, sulla quale si contano oltre 11.000 ponti e viadotti e 1.200 gallerie, che in buona parte sono risalenti a prima degli anni 70 e hanno, quindi, raggiunto o superato la vita utile di progetto. Da ciò consegue l`esigenza di disporre di risorse programmate, che consentano di sostituire gli interventi ex post con carattere emergenziale, con un piano organico di manutenzione preventiva. Particolare rilievo assume in tale quadro il Programma di Manutenzione Straordinaria di Ponti Viadotti Gallerie che ha ricevuto dal Governo e dal Parlamento tre stanziamenti in 12 mesi, per quasi 1 miliardo di euro e che consente di realizzare circa 600 interventi distribuiti sull`intero territorio nazionale, in parte già avviati o ultimati.

A tali positivi risultati si aggiunge l`intenso impegno di Anas, in qualità di Soggetto Attuatore del Piano degli interventi di ripristino della viabilità statale/provinciale della Regione Sardegna post alluvione del novembre 2013, adottato dal Presidente Pietro Ciucci in qualità di Commissario delegato ai sensi della Legge di Stabilità 2014 ed in significativo stato di avanzamento. Su un totale di 52 interventi, per un investimento di 51 milioni di euro finanziati con risorse di Anas, per 48 sono stati già avviati i lavori, e di questi 37 sono stati già conclusi, permettendo di ripristinare la viabilità su arterie molto sentite dal territorio, alleviando in tempi rapidi i disagi per le comunità locali. Si prevede che tutti gli altri interventi in corso di esecuzione vengano ultimati nel corso del primo semestre 2015. Sono invece in corso di attivazione due nuovi interventi non previsti nella prima stesura del Piano.

`I risultati conseguiti - ha dichiarato il Presidente Pietro Ciucci - sono ancora più significativi se si considerano, da un lato, l`esiguità delle erogazioni pubbliche a causa del contesto di crisi economica nel quale versa ancora il nostro Paese, e, dall`altro, la notevole riduzione del traffico registrata negli ultimi anni sulla rete autostradale a pedaggio, che come noto, rappresenta la principale fonte di ricavi per la Società`.

Il lavoro dell`Anas nell`attuazione del Piano ordinario e straordinario di investimenti deciso dal Governo continuerà nei prossimi anni, come dimostrano i significativi stanziamenti per la realizzazione di opere di sua competenza per quasi 5,8 miliardi di euro, che consentiranno di avviare entro il 2015 circa 50 cantieri per nuove opere, per alcune delle quali le relative gare sono già in corso.

Tra i fatti di rilievo dell`esercizio 2014 si ricorda anche l`operazione - rispondente ad una finalità difensiva dell`interesse pubblico - di acquisizione da parte di Anas delle azioni in Sitaf precedentemente detenute dai soci pubblici Finanziaria Città di Torino Holding S.r.l. e Provincia di Torino - per effetto della quale la Società è divenuta transitoriamente azionista di maggioranza della concessionaria.

Il Presidente Ciucci ha anche evidenziato il forte impegno di Anas per prevenire e contrastare i fenomeni criminali, in stretta sinergia con le Istituzioni competenti. In tale contesto si inserisce la decisione della Società di dare, anche in via autonoma e anticipata, una amplissima applicazione alle previsioni in materia di anticorruzione e trasparenza, anche precorrendo i contenuti delle recenti Linee guida Mef/Anac per l`attuazione di tale normativa da parte delle società pubbliche e adottando in alcuni casi soluzioni anche più rigorose rispetto a quelle ivi indicate.
In particolare, la Società si è già dotata di un Responsabile per la prevenzione della Corruzione e la Trasparenza, del Piano di Prevenzione della corruzione e del Programma triennale per la trasparenza e l`integrità 2014-2016; ha provveduto ad assolvere progressivamente gli obblighi di pubblicazione previsti in materia seguendo gli indirizzi delle Istituzioni competenti ed ha introdotto un sistema (c.d. whistleblower) di tutela del dipendente che segnala illeciti.

Il cda ha convocato l`Assemblea degli Azionisti per il 18 maggio 2015 per l`approvazione del bilancio nonché, in relazione alle dimissioni presentate dal Presidente Pietro Ciucci, per la nomina del nuovo consiglio di amministrazione. L`Assemblea convocata in data odierna per la sostituzione dei due consiglieri dimissionari, dottoressa Maria Cannata e ingegner Sergio Dondolini, è conseguentemente andata deserta, come da indicazioni dell`Azionista Ministero dell`Economia e Finanze.

Roma, 16 aprile 2015

Abruzzo, L'Aquila,

Abruzzo, Anas: al via la gara d`appalto per la ricostruzione del sovrappasso comunale sulla SS16 `Adriatica` al km 466,040, nel comune di Ortona (Chieti)

Lunedì 20 aprile in Gazzetta Ufficiale il bando di gara da quasi 900mila euro
L`Anas pubblicherà sulla Gazzetta Ufficiale di lunedì prossimo, 20 aprile 2015, il bando della gara d`appalto per assegnare i lavori di ricostruzione del cavalcavia nel comune di Ortona, in provincia di Chieti, che consente di sovrappassare la strada statale 16 `Adriatica` in corrispondenza del km 466,040.

Il cavalcavia in oggetto ha subito un grave incidente causato da un trasporto fuori sagoma che ha pregiudicato la statica dell`impalcato, determinando la conseguente demolizione.

L`appalto prevede un importo a base di gara di quasi 900mila euro e i lavori dovranno essere ultimati entro 210 giorni naturali e consecutivi dalla data di consegna.

Le imprese interessate devono consegnare la domanda di partecipazione entro le ore 12:00 del 21 maggio 2015 ad Anas S.p.A. - Compartimento della Viabilità per l`Abruzzo - Via dei Piccolomini, 5 - 67100 L`Aquila.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.stradeanas.it.

L`Aquila, 17 aprile 2015

Marche, Ancona,

Marche, Anas: gara d`appalto per lavori di manutenzione dei viadotti sulla SS685 `delle Tre Valli Umbre`

Domani in Gazzetta Ufficiale il bando da oltre 850mila euro
L`Anas pubblicherà sulla Gazzetta Ufficiale di domani, venerdì 17 aprile 2015, il bando di gara d`appalto per l`affidamento dei lavori di sistemazione dei giunti di dilatazione dei viadotti `S. Lucia`, `Colle Macchia`, `Pescara 1`, `Pescara 2`, `Briga`, `Sottopasso Tufo` e `La Valle`, lungo la strada statale 685 `Delle Tre Valli Umbre`, in provincia di Ascoli Piceno.

I lavori, del valore complessivo di oltre 850mila euro, saranno eseguiti entro 180 giorni a partire dal momento della consegna all`impresa appaltatrice.

Le imprese interessate possono consegnare la domanda di partecipazione entro le 12:00 del 13 maggio 2015 ad Anas SpA - Compartimento della Viabilità per le Marche, via Isonzo via Isonzo, 15 - 60124 Ancona.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.stradeanas.it.

Ancona, 16 aprile 2015

Sicilia, Palermo,

Sicilia, Anas: oggi in Gazzetta Ufficiale 2 esiti di gara relativi a lavori di manutenzione, per un investimento complessivo di quasi 2 milioni di euro


L`Anas ha pubblicato oggi sulla Gazzetta Ufficiale 2 esiti di gara per lavori sulle autostrade A 19 `Palermo - Catania` e A 29 `Palermo - Mazara del Vallo`, per un investimento complessivo di quasi 2 milioni di euro.
La prima gara di appalto prevede gli interventi di ripristino del piano viabile e della segnaletica orizzontale, tra il km 156,000 e il km 192,800 dell`autostrada A 19 `Palermo - Catania`, tra le provincie di Enna e Catania. Il termine di esecuzione dei lavori è di 250 giorni a partire dalla data del verbale di consegna.
L`appalto è stato aggiudicato all`Ati Sicilianavie Srl - La Prima Srl, con sede a Misilmeri (PA).
La seconda gara riguarda i lavori di riqualifica, mediante gli interventi di rinforzo e risanamento dell`intradosso delle solette e delle pile ed il rifacimento dei giunti di dilatazione, del viadotto `Augusto`, tra il km 32,295 e il km 32,575 dell`autostrada A 29 `Palermo - Mazara del Vallo`, in entrambe le carreggiate, in provincia di Palermo. Il termine per l`esecuzione dei lavori è di 240 giorni, a partire dal verbale di consegna. L`impresa aggiudicataria è la Tecnologie Stradali Srl, con sede a Cancello ed Arnone (CE).
Per informazioni dettagliate su tutti i bandi e gli esiti di gara: www.stradeanas.it

Puglia, Maglie-S.Maria di Leuca - Anas replica a Report: `Le discariche abusive erano state occultate e non sono state segnalate all`Anas dagli enti territoriali competenti`

`Sono state scoperte solo un anno fa, dopo l`approvazione del progetto definitivo, grazie alle dichiarazioni di un collaboratore di giustizia. Anas provvederà alla bonifica delle aree`
In riferimento alle anticipazioni della trasmissione Report, apparse oggi sulla stampa e relative al progetto di realizzazione dell`itinerario stradale Maglie-Santa Maria di Leuca, in variante alla SS 275, l`Anas precisa che le discariche interferenti con il tracciato, che risalgono agli anni Ottanta, erano occultate e non visibili, non sono mai state segnalate all`Anas dagli enti territoriali competenti e sono state portate alla luce solo grazie alle dichiarazioni di un collaboratore di giustizia, nell`aprile del 2014, quando i due primi livelli di progettazione erano già stati completati. L`Anas ha comunque già previsto, assieme agli enti competenti, di provvedere alla loro bonifica o ad una variante del tracciato.

L`Anas ricorda che le attività di progettazione preliminare e definitiva furono affidate nel 1994 alla società PROSAL da parte del Consorzio per lo Sviluppo Industriale e dei Servizi Reali alle Imprese (SISRI), oggi ASI con sede legale in Lecce, ente di diritto pubblico, istituzionalmente deputato a favorire lo sviluppo industriale dell`Area Salentina, anche attraverso il miglioramento dei livelli di servizio della rete viaria primaria. Tali progetti sono poi stati acquisiti dall`Anas con una convenzione del gennaio 2002 e un atto integrativo del gennaio 2005 tra il Consorzio SISRI e Anas.

La scelta del tracciato risale alla fine degli anni Novanta, ancora prima che venisse sottoscritta nel 2002 la convenzione tra Anas e consorzio SISRI (oggi consorzio ASI), e il tracciato è stato confermato successivamente durante le conferenze di servizi alle quali hanno partecipato tutti gli enti locali territorialmente competenti, compresi i due comuni di Tricase e di Alessano nel cui territorio sono state individuate le discariche.

Come detto, la notizia della presenza delle discariche è emersa solo molto tempo dopo l`approvazione da parte del CIPE del progetto definitivo e dopo la chiusura, da parte di Anas, dell`istruttoria finalizzata all`approvazione del progetto esecutivo, il quale non è stato all`epoca approvato in quanto la procedura è stata sospesa da Anas a seguito di sentenza del Consiglio di Stato che ha accolto il ricorso di un`altra ditta appaltatrice concorrente alla gara.

Peraltro l`individuazione di tali discariche, che pare risalgano agli anni `80, è avvenuta da parte della Magistratura grazie alle dichiarazione di un collaboratore di giustizia che nel 1997, durante una deposizione rilasciata davanti alla commissione parlamentare sul traffico di rifiuti, aveva indicato il Salento come territorio terminale di enormi quantitativi di rifiuti occultati nella terra. Una dichiarazione rimasta segreta sino al 31 ottobre 2013, quando, su richiesta del Movimento 5 Stelle, il Presidente della Camera Laura Boldrini ha deciso di desecretare il contenuto del verbale.

A seguito di tali dichiarazioni gli inquirenti, attraverso la Guardia di Finanza, hanno avviato diverse indagini che hanno portato agli scavi e ai saggi effettuati ad aprile del 2014, con i conseguenti sequestri di due discariche di materiale tossico che era stato depositato in profondità e perfettamente occultato da uno strato di terreno vegetale in superficie che ne impediva la visione.

Tali aree, interferenti con il tracciato della Maglie-Leuca, hanno comunque un`estensione limitata (complessivamente 23.400 mq) rispetto alla superficie totale interessata dall`intervento e sono ubicate in Comune di Tricase (17.000 mq) ed in Comune di Alessano (circa 6.400mq).
Inoltre dai primi accertamenti effettuati la quantità del materiale sversato illecitamente ammonta a circa 1500 mc.

Dalla ricostruzione dei fatti, appare quindi evidente che nel progetto dell`opera non era possibile prevedere la presenza delle discariche.

Attualmente, presso la Provincia di Lecce è stato istituito un tavolo tecnico al quale partecipano la Regione Puglia, la Provincia di Lecce e alcuni comuni tra, i quali Alessano e Tricase, per concordare la tipologia di intervento da attuare. I comuni di Tricase ed Alessano hanno incaricato un laboratorio di prove e indagini geologiche della provincia di Lecce, per la predisposizione del progetto di un Piano di Caratterizzazione dei materiali presenti nelle due discariche.
Il progetto sarà prossimamente portato in conferenza di servizi con la stima delle risorse necessarie per eseguire la caratterizzazione.
La situazione auspicata dagli amministratori locali è che, dopo la caratterizzazione, si possa procedere con la semplice impermeabilizzazione del terreno di copertura dei rifiuti, per impedire che le acque meteoriche percolino attraverso gli stessi. In tal caso la bonifica ambientale delle sole aree di sedime della nuova arteria dovrebbe comportare costi contenuti (rispetto al costo complessivo della nuova strada Maglie-Santa Maria di Leuca), e si renderebbe necessaria per garantire la richiesta portanza al di sotto dei rilevati stradali. Ma in sede di progettazione esecutiva, ancora da avviare, l`Anas ipotizza anche la possibilità di una leggera deviazione del tracciato per bypassare le discariche di cui trattasi.

Roma, 12 aprile 2015

Autostrade del Molise Spa, Cda delibera la messa in liquidazione della società


Degli sviluppi urgenti e necessari sulla rete stradale molisana si farà carico direttamente Anas mettendo in campo tutta la sua struttura tecnica
Fondi residui saranno a disposizione del miglioramento e della sicurezza delle strade di tutta la regione

Il Consiglio di Amministrazione di Autostrade del Molise Spa riunitosi ieri a Roma ha convocato per il prossimo 10 settembre l`Assemblea straordinaria degli azionisti per la messa in liquidazione della società e la nomina di un liquidatore. Considerato il venir meno della quota di contributo pubblico ed il conseguente annullamento della procedura di gara indetta per l`individuazione del soggetto concessionario per la progettazione, finanziamento, realizzazione e gestione del collegamento San Vittore - Bojano - Campobasso, si rende impossibile il raggiungimento dello scopo sociale. Per questo motivo il Cda, come previsto dallo Statuto, ha chiesto all`Assemblea straordinaria la messa in liquidazione della Società partecipata al 50% da Anas e al 50% dalla Regione Molise. Al fine di evitare la dispersione delle risorse a disposizione il Consiglio di Amministrazione deliberato che gli investimenti residui già stanziati saranno destinati alla messa in sicurezza ed al miglioramento delle strade molisane. Degli sviluppi urgenti e necessari sulla rete stradale del Molise si farà poi carico direttamente Anas mettendo in campo tutta la sua struttura tecnica.

Lazio, Roma,

Sicilia, Anas avvia l`iter di affidamento lavori per risolvere le criticità sul Viadotto Himera


Anas ha avviato con la massima tempestività l`iter per l`affidamento dei lavori per la soluzione della criticità relativa al viadotto Himera sull`autostrada A19 Palermo-Catania, in Sicilia. In seguito al via libera di venerdì del Commissario delegato per l`emergenza Himera Marco Guardabassi ai tre progetti per la decostruzione del viadotto e la realizzazione del bypass, Anas ha proceduto in data odierna l`invio delle lettere d`invito alle imprese esecutrici candidate ad effettuare i lavori.

L`impegno di Anas, che ha già predisposto gli avvisi di gara, è quello di individuare al più presto gli esecutori dei tre interventi secondo le procedure previste dall`ordinanza commissariale. La consegna dei lavori è prevista entro la prima quindicina di agosto.

Roma, 20 luglio 2015

Sicilia, Palermo,

Sicilia, Anas: 1 milione e 700 mila euro di investimento complessivo per due appalti di lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria

Oggi in Gazzetta Ufficiale i due esiti di gara
Anas ha pubblicato oggi sulla Gazzetta Ufficiale due esiti di gara per lavori sulla autostrada A19 Palermo-Catania e su alcune strade statali della regione, per un investimento complessivo di quasi 1 milione e 700 mila euro.
Nel dettaglio, la prima gara - da oltre 1 milione e 130 mila euro - prevede l`esecuzione di interventi di manutenzione straordinaria di ripristino del piano viabile e della segnaletica orizzontale tra i km 0,000 e 72,800 dell`autostrada A19 `Palermo-Catania`, in entrambe le carreggiate, in provincia di Palermo.
In particolare, gli interventi riguarderanno, in direzione Palermo-Catania, i territori di Palermo, Villabate, Bagheria, Altavilla Milicia e Termini Imerese e, in direzione Catania-Palermo, i territori di Villabate, Polizzi Generosa, Termini, Trabia, Altavilla Milicia, Casteldaccia e Bagheria.
L`appalto permetterà di incrementare gli standard di sicurezza per l`utenza autostradale, grazie al miglioramento delle performance del manto stradale, lungo un percorso che fa registrare il maggiore volume di transito giornaliero di tutta la regione.
La gara è stata aggiudicata all`impresa Bua Costruzioni Srl con sede in Gravina di Catania (CT).
La seconda gara - da circa 630 mila euro - prevede l`esecuzione di lavori di ordinaria manutenzione per la riparazione dei dissesti del piano viabile, delle opere e per il ripristino definitivo dei danni causati da incidenti ed emergenze, nelle province di Palermo, Caltanisetta, Enna, Catania ed Agrigento.
L`appalto riguarda, nel dettaglio, le statali 117, 117/bis, 121, 122, 190, 191, 290, 560, 561, 626, 626/dir, 117/ter e 640/dir.
La gara è stata aggiudicata all`impresa Gruppo Venere Srl, con sede in Vallelunga Pratameno (CL).
Per informazioni dettagliate su tutti i bandi e gli esiti di gara: www.stradeanas.it

Palermo, 13 luglio 2015

Liguria, Genova,

Liguria, Anas: firmato atto aggiuntivo al protocollo antimafia per la prevenzione di tentativi di interferenze illecite e di infiltrazione della criminalità organizzata negli appalti sulla variante Aurelia nel savonese


Oggi, presso la Prefettura di Savona, l`Anas ha sottoscritto un atto aggiuntivo al Protocollo d`Intesa siglato il 6 ottobre 2014 tra l`Anas, la Prefettura di Savona e l`Ati Cmc Ravenna/Itinera Spa per la prevenzione e il contrasto delle infiltrazioni della criminalità organizzata nell`ambito dei lavori di costruzione della viabilità di accesso all`Hub portuale di Savona - Interconnessione tra i caselli della A10 di Savona e Albisola e i porti di Savona e Vado: variante alla strada statale 1 `Aurelia` nel tratto Savona torrente Letimbro ed Albisola Superiore.
L`atto integrativo, resosi necessario alla luce di sopravvenute normative di riferimento, prevede disposizioni che impegnano le Stazioni Appaltanti ed i soggetti attuatori o aggiudicatori ad affidare i contratti che prevedono attività cosiddette `sensibili` (trasporto di materiali a discarica per conto di terzi, trasporto, anche transfrontaliero, e smaltimento di rifiuti per conto di terzi, estrazione, fornitura e trasporto di terra e materiali inerti, confezionamento, fornitura e trasporto di calcestruzzo e di bitume, noli a freddo di macchinari, fornitura di ferro lavorato, noli a caldo, autotrasporti per conto di terzi e guardiania dei cantieri) a imprese già iscritte nelle `white lists`.
Con l`integrazione al Protocollo del 2014 viene applicato l`accordo tra Anac e Ministero dell`Interno, siglato il 15 luglio 2014, con l`inserimento nei bandi di gara di clausole che impegnano l`appaltatore a dare comunicazione tempestiva alla Stazione Appaltante e alla Prefettura di Savona su tentativi di concussione manifestati nei confronti dell`imprenditore, degli organi sociali o dei dirigenti d`impresa. L`eventuale inadempimento darà luogo a risoluzione espressa del contratto. Le clausole impegnano infine la Stazione Appaltante ad avvalersi della clausola risolutiva espressa ogni qual volta nei confronti dell`imprenditore o dei dirigenti dell`impresa sia stata disposta misura cautelare o sia intervenuto rinvio a giudizio per i seguenti reati, tra i più rilevanti: concussione, corruzione in atti giudiziari, turbata libertà negli incanti, peculato e induzione indebita a dare o promettere utilità.

Savona, 14 luglio 2015

Liguria, Genova,

Liguria: Anas investe 10 milioni per nuovi impianti tecnologici in due gallerie della strada statale 20, in provincia di Imperia

Domani in Gazzetta Ufficiale il bando di gara che rientra nel piano degli interventi del decreto Sblocca Italia
Oltre 10 milioni di euro. È questo il valore del bando di gara - che rientra nel piano degli investimenti del decreto Sblocca Italia - che Anas pubblicherà sulla Gazzetta Ufficiale di domani, mercoledì 15 luglio, per lavori di manutenzione straordinaria nelle gallerie Cima di Rovere e Noceire sulla strada statale 20 `del Colle di Tenda e di Valle Roja` a Ventimiglia, in provincia di Imperia.

Nel dettaglio, gli interventi riguardano la manutenzione straordinaria degli impianti tecnologici e prevedono il rifacimento dell`impianto di illuminazione con l`adozione di tecnologia a led finalizzata anche al risparmio energetico. Inoltre, sono previsti interventi di rifacimento dell`impianto di ventilazione nonché la realizzazione dell`impianto antincendio, di videosorveglianza e l`installazione di segnaletica luminosa di emergenza ed evacuazione.
Sarà realizzato un sistema di gestione degli impianti che consentirà il loro controllo a distanza da parte della Sala Operativa Anas di Genova al fine di migliorare gli standard di sicurezza stradale.

Il termine per l`esecuzione dei lavori è di 266 giorni dalla loro consegna.

Le domande di partecipazione vanno inviate a, pena di esclusione, entro le ore 12.00 del giorno 10 settembre 2015: ANAS S.p.A. - Direzione Generale - Protocollo Generale - Via Monzambano, 10 - 00185 Roma, con specifica indicazione `Unità Gare e Contratti - Servizio Gare`.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it

Genova, 14 luglio 2015

Pagine