Tu sei qui

Cerca

Lazio, Anas: al via due gare d`appalto per i lavori di manutenzione straordinaria della pavimentazione sulle strade statali in provincia di Roma, Viterbo e Latina

Domani in Gazzetta Ufficiale i due bandi di gara, per un importo complessivo di quasi 2 milioni di euro
L`Anas pubblicherà sulla Gazzetta Ufficiale di domani, venerdì 22 maggio 2015, due bandi di gara dell`importo complessivo di quasi 2 milioni per assegnazione i lavori di manutenzione straordinaria per il rifacimento della pavimentazione lungo le strade statali in gestione nelle province di Roma, Viterbo e Latina.

Il primo appalto, dell`importo di oltre un milione di euro, prevede i lavori in tratti saltuari della strada statale 1 `Via Aurelia` e della strada statale 1 Bis, della strada statale 675 `Umbro Laziale`, della strada statale 698 `del Porto di Civitavecchia` e della nuova strada Anas 376 (ex SS675 `Umbro Laziale`), nelle province di Roma e Viterbo.

Il secondo appalto, dell`importo di circa 850 mila euro, riguarda i lavori in tratti saltuari della strada statale 7 `Via Appia`, della strada statale 7 Racc. `di Porto Badino`, della strada statale 7 Dir. A `del tempio di Giove`, della strada statale 699 `dell`Abbazia di Fossanova`, della strada statale 7 Var. `Variante Formia Garigliano` e della strada statale 7 quater `Via Domitiana`, in provincia di Latina.

Entrambi gli appalti prevedono lavorazioni anche notturne e un tempo di esecuzione di 120 giorni dalla data di consegna.

Le imprese interessate dovranno far pervenire la propria offerta entro le ore 12:00 di giovedì 18 giugno 2015 ad Anas S.p.A. - Compartimento della Viabilità per il Lazio, viale B. Rizzieri, 142 - 00173 Roma.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.stradeanas.it.

Roma, 21 maggio 2015

Sicilia, Palermo,

Sicilia, Anas: oggi in Gazzetta Ufficiale 3 esiti di gara relativi a lavori di manutenzione, per un investimento complessivo di circa 2 milioni di euro


L`Anas ha pubblicato oggi sulla Gazzetta Ufficiale 3 esiti di gara per lavori di manutenzione sulle strade statali siciliane, per un investimento complessivo di oltre 2 milioni di euro.
Il primo appalto prevede lavori di manutenzione della pavimentazione stradale, in tratti saltuari della strada statale 115 `Sud Occidentale Sicula`, nel tratto compreso tra il km 4,800 e il km 16,800 e tra il km 221,000 e il km 240,315, e della strada statale 119 `Di Gibellina`, tra il km 3,265 e il km 38,650. Il termine previsto per l`esecuzione dei lavori è di 90 giorni a partire dal verbale di consegna. L`appalto è stato aggiudicato alla Costruzioni Stradali Infrastrutture Srl, con sede a Mezzojuso (PA).
Il secondo appalto, suddiviso in 2 gare, prevede i lavori di pavimentazione sulle strade statali 117 e 117 bis `Centrale Sicula`, sulla strada statale 121 `Catanese` e 190 `Delle Solfare`. Il termine per l`esecuzione dei lavori della prima gara è di 90 giorni a partire dalla data del verbale di consegna. L`impresa aggiudicataria è risultata la Palazzolo Costruzioni Srl, con sede a Partinico (PA). La seconda gara, il cui termine di esecuzione dei lavori è di 120 giorni dal verbale, è stata aggiudicata dalla Sicilianavie Srl, con sede a Misilmeri (PA).
Il terzo appalto è riguarda gli interventi di riparazione del piano viabile, delle opere d`arte e dei danni relativi alle emergenze lungo le strade statali 115, 115 ter, 115 quater `Sud occidentale Sicula`, 118 `Corleonese Agrigentina`, 122 `Agrigentina`, 122 ter `Tangenziale Est di Canicattì`, 123 `Di Licata`, 189 `Della Valle del Platani`, 190 `Delle Solfare`, 410 e 410 dir `Di Naro`, 557 `Di Campobello di Licata`, 576 `Di Furore`, 640 `Di Porto Empedocle` e 644 `Di Ravanusa`. Il termine per l`esecuzione dei lavori è di 360 giorni a partire dal verbale di consegna. L`appalto è stato aggiudicato all`im presa Manno Angelo, con sede ad Agira (EN).
Per informazioni dettagliate su tutti i bandi e gli esiti di gara: www.stradeanas.it

Lazio, Roma,

Anas, il saluto di Ciucci: `Lascio un`azienda moderna, con i conti in ordine e un bilancio risanato, che ha ritrovato orgoglio ed efficienza`

Lettera al personale dell`Anas. L`auspicio di Ciucci: `Utile completare
percorso di avvicinamento al mercato della società`
`L`Anas che lascio è diventata, grazie al lavoro e al contributo di tutti voi, un`azienda moderna, con una serie articolata di società partecipate, operanti in Italia e all`estero; i conti in ordine e un bilancio risanato e sostenibile, che si chiude in utile dal 2008 e lo scorso anno si è aggiudicato per la prima volta l`Oscar della trasparenza; entrate certe e definite, in grado di coprire le spese di gestione; un sistema di qualità certificato; un avanzato sistema di trasparenza e di auditing interno; spese per consulenza tagliate a zero`. E` quanto scrive il presidente uscente dell`Anas Pietro Ciucci in una lettera al personale, pubblicata sull`house organ aziendale, a seguito dell`Assemblea degli azionisti, che ha approvato il Bilancio 2014, e in vista dell`imminente nomina del nuovo cda.

Il bilancio dell`esercizio 2014 di Anas S.p.A ha registrato un utile di 17,6 milioni di euro, distribuiti integralmente, al netto dell`accantonamento a riserva legale, all`Azionista Ministero dell`Economia e delle Finanze. `A partire dall`esercizio 2009 - ha spiegato Ciucci - Anas ha distribuito, senza interruzioni e fino ad oggi, un dividendo al Ministero Azionista per circa 50 milioni di euro complessivi, a cui si aggiungono gli importi versati al Ministero dell`Economia e delle Finanze, in attuazione dei provvedimenti in materia di spending review, per un importo complessivo di 15 milioni di euro`.

`Quando sono arrivato in via Monzambano nel 2006 - ricorda Pietro Ciucci -, l`Anas era una società per azioni solo `sulla carta intestata`, come dissi all`epoca con una battuta, con i conti in rosso e una perdita annua di mezzo miliardo di euro nel bilancio e con una governance in forte crisi. Le criticità che bisognava affrontare erano molte: il forte rallentamento delle attività e il blocco delle nuove iniziative, avuto riguardo sia alle nuove costruzioni e sia alla manutenzione ordinaria e straordinaria; i gravi ritardi nei pagamenti alle imprese; la totale dipendenza economico-finanziaria dal bilancio dello Stato per l`intero fabbisogno aziendale; lo stallo delle attività di carattere amministrativo; l`inadeguatezza del sistema dei controlli`.

Nei nove anni di sua presidenza, sottolinea Ciucci, l`Anas `ha ritrovato orgoglio ed efficienza, tornando ad essere la prima stazione appaltante del Paese, con ben 5.500 bandi di gara pubblicati, come certificato dal Cresme; avviando oltre 200 nuovi lavori che hanno comportato un impegno complessivo di 13 miliardi di euro (cui vanno aggiunti 2 miliardi di euro di investimenti realizzati attraverso Quadrilatero Umbria Marche); dotandosi di una struttura di progettazione che ci è invidiata da tutti e di un portafoglio progetti di 134 interventi per un importo complessivo di circa 14 miliardi di euro; sbloccando tutti i cantieri fermi; accelerando i lavori ed aprendo al traffico oltre 1.500 km di nuove strade e autostrade (260 km sulla sola Salerno-Reggio Calabria), con investimenti complessivi per 16 miliardi di euro; spendendo per infrastrutture viarie 19 miliardi di euro`.

Ciucci menziona anche il piano di `manutenzione della rete, dopo anni di scarsità di risorse assegnate dallo Stato` e la realizzazione di `un sistema di gestione della stessa capillare ed efficace, al servizio degli utenti, con una moderna Sala Operativa Nazionale collegata in tempo reale con le sale compartimentali, con gli addetti su strada e con la direzione di comunicazione, in modo da intervenire tempestivamente in caso di bisogno e di informare i cittadini sugli eventi relativi alla viabilità, con modalità innovative come le app e la webtv e radio`.

Il presidente uscente Ciucci sottolinea poi che `gli importanti risultati ottenuti in questi anni, che hanno ricevuto apprezzamenti da parte dei Ministeri di riferimento in sede di approvazione dei bilanci annuali, nonché da parte dei Magistrati della Corte dei Conti che si sono succeduti nell`attività di controllo sulla gestione dell`Anas, sono merito di tutti quanti voi e a mio avviso non possono essere oscurati dalla congiuntura degli ultimi mesi, che ha visto concentrarsi nel lasso di poco tempo alcuni episodi negativi, in larga misura dovuti alla vetustà della nostra rete, caratterizzata dalla presenza di 11 mila viadotti e 2 mila gallerie quasi tutti costruiti 40-50 anni fa, nonché a motivi esterni come il dissesto idrogeologico e l`imperizia di alcune imprese. Eventi negativi per i quali l`Anas si è comunque assunta le proprie responsabilità ma che sono stati amplificati a dismisura dai media`.

Ciucci lancia anche alcune proposte per il settore delle infrastrutture. `Il mio auspicio - scrive - è che il Governo prosegua con determinazione sulla strada intrapresa nell`ultimo biennio di finanziare in modo consistente il programma di manutenzione della rete e gli investimenti in infrastrutture, e assieme al Parlamento porti a compimento quanto prima possibile la riforma del codice degli appalti, con la semplificazione delle regole, e la rivisitazione della Legge Obiettivo e della figura del contraente generale`.

La parte centrale della lettera è dedicata al futuro dell`Anas. Secondo Ciucci, `per consentire all`Anas di completare il percorso di progressivo avvicinamento al mercato - avviato con la trasformazione in società per azioni e proseguito negli anni successivi attraverso una pluralità di azioni di efficientamento della struttura - appaiono prioritari, anche prescindendo dalla successiva fase di apertura del capitale a privati, da un lato, la definizione di regole certe in ordine al funzionamento e al finanziamento della società, con ricavi stabili e risorse per investimenti da stanziare ed erogare in tutto o in parte con regolarità da parte dello Stato, e dall`altro, il superamento dell`attuale soggezione dell`Anas alle recenti norme, non soltanto in materia di spending review, pensate con specifico riferimento alle Pubbliche Amministrazioni in senso stretto e che non tengono in debita considerazione l`autonomia gestionale propria delle società per azioni`. Quindi `non si può ritenere efficace imporre all`Anas, società per azioni, `un abito` disegnato per la Pubblica Amministrazione tradizionale tentando di adattarlo, con continue riparazioni a posteriori, alle specifiche esigenze e peculiarità della Società, perché tale approccio finisce inevitabilmente con determinare incertezze interpretative e problematiche di carattere operativo e gestionale`.

Infine, la motivazione della sua scelta di dimettersi: `Un ciclo si è chiuso - conclude Ciucci -. Già da qualche tempo avevo in animo di rimettere l`incarico, avendo concluso la missione affidatami e avvertendo l`opportunità di un ricambio al vertice dopo un lungo periodo di impegno. Al nuovo Ministro delle Infrastrutture Graziano Delrio, in occasione del primo incontro, ho rinnovato tale intenzione, in segno di rispetto istituzionale verso la sua figura ma soprattutto per favorire l`individuazione di una nuova governance dell`Anas. Un momento di fisiologica discontinuità per proseguire nel percorso di crescita`.

L`ultimo messaggio è per il personale Anas: `Sono certo che il nuovo management che verrà designato dall`Assemblea degli Azionisti apprezzerà le vostre professionalità e saprà ulteriormente valorizzarle`.

Roma, 18 maggio 2015

Toscana, Firenze,

Toscana, Anas: appalto per l`adeguamento degli attraversamenti idraulici sulla SS1 `Aurelia` in provincia di Grosseto

Domani in Gazzetta Ufficiale il bando di gara da circa 1 milione di euro
L`Anas pubblicherà sulla Gazzetta Ufficiale di domani, mercoledì 20 maggio 2015, il bando di gara d`appalto per l`affidamento dei lavori di manutenzione straordinaria e adeguamento degli attraversamenti idraulici del reticolo minore del fiume Albegna, lungo la strada statale 1 `Aurelia`, in provincia di Grosseto.

I lavori, del valore complessivo di circa 1 milione di euro, saranno completati in 180 giorni a partire dal momento della consegna all`impresa esecutrice.

Le imprese interessate devono presentare domanda di partecipazione entro le 12:00 del 15 giugno 2015 ad Anas SpA - Compartimento della Viabilità per la Toscana, viale dei Mille, 36 - 50131 Firenze.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.stradeanas.it.

Firenze, 19 maggio 2015

Sardegna, Cagliari,

Sardegna, passaggio di consegne da Ciucci ad Armani per l`incarico di Commissario delegato per gli interventi di ripristino della viabilità post alluvione


Questo pomeriggio, presso la sede dell`Anas in via Monzambano, è avvenuto - come previsto dalla legge - il passaggio di consegne dall`ex presidente Pietro Ciucci al nuovo presidente Gianni Vittorio Armani in riferimento all`incarico di Commissario delegato ai sensi della Legge di Stabilità 2014 per il Piano degli interventi di ripristino della viabilità statale/provinciale della Regione Sardegna post alluvione del novembre 2013, che vede come soggetto attuatore l`Anas.
L`attività svolta in esecuzione del mandato commissariale si è svolta nel sostanziale rispetto del crono-programma per la realizzazione degli interventi. Ad oggi, su un totale di 52 interventi previsti dal Piano, per un investimento di circa 51 milioni di euro finanziati con risorse di Anas, sono stati già avviati 50 interventi e di questi 43 sono stati già conclusi.
Altri 7 cantieri sono in fase di ultimazione e verranno completati tra luglio e la fine dell`estate. Un ulteriore intervento andrà in gara entro giugno e sarà completato entro ottobre.
Infine per quanto riguarda l`ultimo intervento, relativo alla Olbia-Tempio, la gara è conclusa ma è stata sospesa in attesa di definire le ulteriori richieste da parte degli enti locali, che esulano dal mandato di ripristino dei danni alla viabilità prodotti dall`alluvione del 2013. Nei giorni scorsi la Regione Sardegna ha formalizzato una proposta di inserimento dell`intervento - comprendente anche i lavori previsti con l`intervento emergenziale - nell`Accordo di Programma Quadro tra Anas e Regione Sardegna, con un finanziamento pari a 15 milioni di euro che integrerebbero i 10,5 milioni previsti dal progetto approvato dal Commissario. Sono attualmente in corso di definizione i contenuti del progetto che si andrà a finanziare con le citate risorse.
Il lavoro del Commissario delegato e dell`Anas, quale soggetto attuatore, ha portato già all`ultimazione di opere molto attese dalla comunità locale, tra le quali la riapertura al traffico della S.S. 129 `Trasversale Sarda` tra il km 23,800 e il km 25,070; della SS 125 `Orientale Sarda` tra il km 267,650 e il km 268,500, nei pressi di Posada; e della SP46 `Oliena-Dorgalì` (ponte Oloè).
Sono stati anche ultimati i lavori sulla SP 73 `Bitti-Sologo`, sui ponti Badù e Chercu al km 2 della SP22 e sui ponti Badù e Orane al km 4 della SP `Oliena-Orani`.

Puglia, Bari,

Puglia, Anas: oggi in Gazzetta Ufficiale, cinque esiti di gara relativi a lavori di manutenzione sulle strade statali pugliesi, per un importo complessivo di oltre 6 milioni di euro


L`Anas ha pubblicato oggi sulla Gazzetta Ufficiale cinque esiti di gara per lavori di manutenzione delle strade statali pugliesi di competenza Anas del Compartimento della Viabilità per la Puglia, nelle province di Bari, Brindisi, Taranto, Foggia e Lecce, per un importo complessivo di oltre 6 milioni di euro.

Le gare di appalto prevedono, in particolare, la prestazione di servizi di pronto intervento stradale e l`esecuzione di lavori di manutenzione non programmabile, per il triennio 2015 - 2017.

Le gare sono state aggiudicate a Gardaunia Srl, con sede a Foggia, Proto Giuseppe Sas, con sede a Oria (BR), Edilstrade Minturno Srl, con sede a Minturno (LT).

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi e gli esiti di gara: www.stradeanas.it

Campania, Napoli,

Campania, Anas: lunedì in Gazzetta Ufficiale un bando di gara nelle province di Napoli, Salerno e Avellino, per un investimento di oltre 4 milioni di euro


L`Anas pubblicherà lunedì 18 maggio 2015 sulla Gazzetta Ufficiale, un bando, suddiviso in 4 gare, relativo a lavori di manutenzione straordinaria sulle strade statali 7 bis `Terra di Lavoro`, 166 `Degli Alburni`, 7 e 7 dir/C `Appia`, 303 `Del Formicoso`, 91 `Della Valle del Sele`, e 7 bis `Terra di Lavoro`, per un investimento complessivo di oltre 4 milioni di euro.

La prima gara riguarda i lavori di manutenzione della pavimentazione, oltre al rifacimento dei giunti di dilatazione delle opere d`arte e la realizzazione della segnaletica orizzontale, in tratti saltuari della strada statale 7 bis `Terra di Lavoro`, nel tratto compreso tra il km 0,000 e il km 11,850, in provincia di Caserta.
L`appalto prevede un investimento di quasi 1,5 milioni di euro ed il termine stabilito per l`esecuzione dei lavori è di 210 giorni dal verbale di consegna.

La seconda gara riguarda gli interventi di manutenzione della pavimentazione ed il rifacimento della segnaletica orizzontale, in tratti saltuari della strada statale 166 `Degli Alburni`, tra il km 0,000 e il km 3,000 e tra il km 18,100 e il km 43,000, in provincia di Salerno. L`importo complessivo dell`appalto è di oltre 900 mila euro ed il termine per l`esecuzione dei lavori è di 120 giorni a partire dalla data del verbale di consegna.

La terza gara concerne i lavori di manutenzione della pavimentazione e della segnaletica orizzontale, in tratti saltuari delle strade statali 7 `Appia` dal km 310,550 al km 339,600 e dal km 367,740 al km 282,450, 303 `Del Formicoso` dal km 20,084 al km 31,130, 7 dir/C `Appia` dal km 12,000 al km 24,220 e 91 `Della Valle del Sele` dal km 71,620 al km 85,750, tra le provincie di Avellino e Salerno.
L`appalto prevede un investimento di oltre 900 mila euro. Il termine per l`esecuzione dei lavori è di 120 giorni, a partire dal verbale di consegna.

La quarta gara concerne i lavori di manutenzione della pavimentazione sulla strada statale 7 bis `Terra di Lavoro`, dal km 0,000 al km 11,850 e 7 `Appia` dal km 310,550 al km 339,600 e dal km 367,740 al km 282,450, tra le provincie di Napoli e Avellino. L`appalto prevede un investimento di oltre 800 mila euro ed il termine dell`esecuzione dei lavori è di 150 giorni, a partire dalla data del verbale di consegna.
Le offerte dovranno pervenire, pena esclusione, presso l`Ufficio Gare e Contratti di Anas S.p.A. - Compartimento della Viabilità per la Campania - Viale Kennedy, 25 entro e non oltre le ore 12,00 del 17 giugno 2015.
Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it

Basilicata, Potenza,

Basilicata, Anas: oggi in Gazzetta Ufficiale due bandi di gara relativi ai lavori di manutenzione straordinaria sulla strada statale 585 `Fondo Valle Noce` e Raccordo autostradale `Sicignano - Potenza`, per un importo di quasi 4 milioni di euro


L`Anas ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di oggi 11 maggio 2015, 2 bandi di gara relativi a due lavori di manutenzione straordinaria sulla strada statale 585 `Fondo Valle Noce` ed uno sul Raccordo autostradale `Sicignano - Potenza`, in provincia di Potenza.

Il primo bando, suddiviso in due appalti, riguarda i lavori di manutenzione straordinaria sulla strada statale 585 `Fondo Valle Noce`. In particolare, il primo appalto, riguarda il risanamento strutturale del viadotto `Prodino Grande` (km 16,115), per un importo complessivo di oltre 1 milione di euro. Il secondo appalto riguarda i lavori per il risanamento delle travi metalliche dei viadotti `Manca` (km 27,825) e `Manca II` (km 28,225), per un importo di oltre 700 mila euro. Il termine per l`esecuzione dei lavori è di 365 giorni consecutivi dalla data del verbale di consegna.

Il secondo bando prevede, per un importo complessivo di oltre 2 milioni di euro, i lavori di completamento del risanamento strutturale del viadotto `Franco`, sul Raccordo autostradale `Sicignano - Potenza`, in direzione Potenza. Il termine per l`esecuzione dei lavori è di 270 giorni consecutivi a decorrere dalla data del verbale di consegna.

In entrambi i casi le offerte dovranno pervenire, pena esclusione, presso l`Ufficio Gare e Contratti di Anas S.p.A. - Compartimento della Viabilità per la Basilicata - Via Nazario Sauro, Potenza entro e non oltre le ore 12,00 del 9 giugno 2015.

Lazio, Roma,

Lazio, Anas: domani in Gazzetta Ufficiale il bando di gara per il ripristino dell`illuminazione sul Grande Raccordo Anulare di Roma e sull`autostrada `Roma-Fiumicino`

L`investimento complessivo per l`appalto ammonta a 15 milioni di euro e prevede anche un sistema antifurto per i cavi elettrici
L`Anas pubblicherà domani, venerdì 8 maggio 2015, sulla Gazzetta Ufficiale il bando per i lavori di ripristino urgente degli impianti di illuminazione sull`autostrada A90, `Grande Raccordo Anulare di Roma` e sull`autostrada A91 `Roma-aeroporto di Fiumicino`, che comprendono anche gli interventi di implementazione dei sistemi di protezione della rete di alimentazione e degli impianti stessi.
Il Grande Raccordo Anulare di Roma e l`autostrada Roma-Fiumicino nel corso di questi ultimi anni sono stati purtroppo oggetto di frequenti furti di cavi elettrici e danneggiamenti vandalici perpetrati sugli impianti da parte di ignoti, con la conseguenza di compromettere il regolare funzionamento degli impianti tecnologici e di illuminazione.
L`Anas è intervenuta più volte sia con interventi d`urgenza, per ripristini localizzati laddove possibile, sia con specifici progetti di manutenzione straordinaria laddove l`entità dei danni è stata considerata più rilevante (furto cavi e danneggiamento cabine elettriche e impianti). In particolare, sono stati eseguiti interventi di ripristino sull`impianto di ventilazione della galleria Cassia del Grande Raccordo Anulare di Roma per consentire la circolazione in sicurezza. Analogamente, sono stati eseguiti interventi per il ripristino dei danni causati alle Gallerie Veio e alla Galleria Trionfale, dove il furto dei cavi ha danneggiato i sistemi di illuminazione di emergenza. Per la Galleria Appia Antica, inoltre, sono attualmente al termine le procedure di affidamento di un importante intervento di manutenzione straordinaria che prevede anche l`adeguamento alla direttiva europea e al decreto legislativo sulla Sicurezza, per un investimento di circa 9 milioni di euro. I lavori prevedono anche il totale rifacimento dell`impianto di illuminazione con nuovi apparecchi a LED.
L`appalto dell`Anas che sarà pubblicato domani e che comporta un investimento complessivo di 15 milioni di euro, consentirà di ripristinare il sistema di illuminazione stradale del Grande Raccordo Anulare e dell`autostrada `Roma-Fiumicino` e consiste essenzialmente nel ripristino e nell`interramento delle linee di alimentazione elettrica mediante cavi con conduttore in alluminio; nell`introduzione di sistemi `antifurto` che, localizzano in tempo reale il taglio del cavo e ne individuano posizione e natura; nell`impiego di cabine elettriche antieffrazione per i quadri e le apparecchiature elettriche dotate anche di sistemi antintrusione e sorveglianza; nella sostituzione degli attuali apparecchi con LED di ultima generazione sull`intero GRA (con un risparmio energetico di circa il 35%) e nell`installazione di un telecontrollo che consentirà di supervisionare ogni singolo corpo illuminante a LED, di regolarne il flusso luminoso in funzione delle condizioni ambientali, stagionali e per alcune fasce orarie, così come previsto dalle Leggi sull`inquinamento luminoso.
Le offerte per la partecipazione alla gara vanno inviate a: ANAS S.p.A. - Direzione Generale - Protocollo Generale - Via Monzambano, 10 - 00185 Roma, con specifica indicazione `Unità Gare e Contratti - Servizio Gare`, corredate dalla documentazione richiesta e dovranno pervenire, a pena di esclusione, entro le ore 12,00 del 1° luglio 2015.
L`appalto, che sarà aggiudicato all`offerta economicamente più vantaggiosa, prevede l`esecuzione dei lavori entro 180 giorni dall`assegnazione.
Successivamente a questo intervento, al fine di adeguare tutti gli ulteriori sistemi di illuminazione presenti sul Gra e sulla Roma-Fiumicino, l`Anas ha già programmato altri due interventi per un investimento complessivo di ulteriori 10 milioni di euro.
Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it
Roma, 7 maggio 2015

Abruzzo, L'Aquila,

Abruzzo, Anas: al via due gare d`appalto per i lavori di manutenzione straordinaria sulla SS690 e sulla SS80, nelle province di L`Aquila e Teramo

Domani in Gazzetta Ufficiale i bandi di gara per un importo complessivo di quasi 2 milioni di euro
L`Anas pubblicherà sulla Gazzetta Ufficiale di domani, venerdì 8 maggio 2015, due bandi di gara per assegnare i lavori di manutenzione straordinaria sulla strada statale 690 `Avezzano-Sora` e sulla strada statale 80 `del Gran Sasso d`Italia`, nelle province di L`Aquila e Teramo, per un importo complessivo di quasi 2 milioni di euro.

Il primo appalto, dell`importo di 1 milione e 300mila euro circa, riguarda il completamento dei lavori di manutenzione straordinaria per il ripristino della pavimentazione stradale e prevede, ove necessario, la risagomatura del piano viabile lungo la strada statale 690 `Avezzano-Sora`, in provincia di L`Aquila.
Il termine per l`esecuzione dei lavori è di 120 giorni dalla data di consegna. Le offerte dovranno pervenire entro le ore 12:00 di giovedì 11 giugno 2015.

Il secondo appalto, dell`importo di circa 700mila euro, prevede i lavori di manutenzione straordinaria dei piani viabili e delle scarpate fra i km 4,480 e 72,900 della strada statale 80 `del Gran Sasso d`Italia`, nelle province di L`Aquila e Teramo.
Il termine per l`esecuzione dei lavori è di 90 giorni dalla data di consegna. Le offerte dovranno pervenire entro le ore 12:00 di martedì 9 giugno 2015.

Le imprese interessate devono consegnare la domanda di partecipazione, entro le date precedentemente indicate, ad Anas S.p.A. - Compartimento della Viabilità per l`Abruzzo - Via dei Piccolomini, 5 - 67100 L`Aquila.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.stradeanas.it.

L`Aquila, 7 maggio 2015

Pagine