Tu sei qui

Cerca

Calabria, Catanzaro,

CALABRIA, TRASVERSALE DELLE SERRE: PUBBLICATO IL BANDO DI GARA PER APPALTO INTEGRATO DEL LOTTO 'GAGLIATO SOVERATO' IN PROVINCIA DI CATANZARO

Icona comunicati esiti gare
  • Investimento totale di 521 milioni di euro interamente finanziati
  • L’Ad Anas Aldo Isi: “Opera fondamentale per il territorio, una strada moderna che accorcerà le distanze tra i versanti jonico e tirrenico”

  

Catanzaro, 1 dicembre 2023

Anas (Società del Polo Infrastrutture gruppo FS Italiane) ha pubblicato oggi sulla Gazzetta Ufficiale il bando di gara per l’affidamento congiunto della progettazione esecutiva e dell’esecuzione dei lavori relativo al Lotto “Gagliato Soverato” della Trasversale delle Serre. 

Il completamento della nuova infrastruttura fa parte dell’elenco delle opere oggetto di commissariamento da parte del Governo Nazionale. 

L’intera opera prevede un costo complessivo pari a 521 milioni di euro già finanziati interamente dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

“La Trasversale delle Serre è una nuova opera fondamentale per il territorio - ha commentato l’AD di Anas Aldo Isi - rappresenta un importante itinerario di collegamento tra i versanti ionico e tirrenico e attraverserà la parte centrale della Calabria con una notevole riduzione dei tempi di percorrenza e l’incremento degli standard di sicurezza stradale. Un’infrastruttura moderna con un tracciato lungo 56 km che collegherà l’Autostrada A2 del Mediterraneo con la SS 106 Ionica passando per l’Altopiano delle Serre Calabre”.  

L’avvio delle procedure di gara per il lotto “Gagliato Soverato”, parte terminale della Trasversale delle Serre sul versante ionico rappresenta la conclusione di un’intensa fase attuativa durata circa due anni.
Sono stati perfezionati gli iter autorizzativi, completate e approvate le progettazioni, acquisita la completa copertura finanziaria e pubblicati i bandi per gli affidamenti.
È in fase di esecuzione l’intervento relativo al lotto del “Superamento del colle dello Scornari”.

Gli obiettivi sono stati raggiunti grazie anche alla sinergia e cooperazione istituzionale tra il Ministero delle Infrastrutture, il Commissario Straordinario Francesco Caporaso e il Presidente della Giunta Regionale della Calabria, Roberto Occhiuto, oltre all’operato delle strutture Anas e dei dipartimenti regionali. 
“Oggi – ha affermato il Presidente Occhiuto - si raggiunge l’importantissimo traguardo di attuare concretamente un’opera strategica per la viabilità calabrese da decenni attesa e in passato nemmeno progettata”.

Entro i primi mesi del 2024 saranno consegnati i lavori per il lotto “Superamento del Cimitero di Vazzano”.

Per l’intervento “Vazzano Vallelonga” sono in fase di conclusione le procedure di gara per l’affidamento congiunto della progettazione esecutiva e l’esecuzione dei lavori.

Per il “Completamento della Bretella per Petrizzi” il 18 ottobre 2023 è stato pubblicato il bando di gara con le relative procedure in corso. 

Per il massimo contrasto contro i tentativi di infiltrazione criminale negli appalti il Commissario Straordinario, la Direzione Tutela Aziendale Anas e le Prefetture hanno sottoscritto specifici Protocolli di Legalità per gli interventi ricadenti nelle due province interessate (Vibo Valentia e Catanzaro).

Puglia, Bari,

PUGLIA, ANAS: PROSEGUE L’ITER PER L’AGGIUDICAZIONE DEI LAVORI LUNGO LA SS275 MAGLIE-SANTA MARIA DI LEUCA. TRASMESSA LA LETTERA D’INVITO AI CANDIDATI DI CIASCUN LOTTO DI GARA

Icona comunicati esiti gare

 

  •        Interessato il 1° lotto suddiviso in tre stralci funzionali 

Bari, 27 ottobre 2023 

Anas (società del Polo infrastrutture del Gruppo FS Italiane), esaurita la fase di prequalifica, in data odierna ha trasmesso la Lettera d’invito ai candidati di ciascun lotto di gara (corrispondenti ai tre stralci funzionali previsti progettualmente). 

Il termine per la presentazione delle offerte è fissato per il 27 novembre 2023; mentre il termine per la presentazione dei chiarimenti è fissato per il 15 novembre 2023. Entra nel vivo, dunque, la procedura di gara. 

Come si ricorderà, in data 28 giugno 2023, il bando di gara era stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale con termine al 31 luglio 2023 per la presentazione delle istanze di prequalifica. 

La costruzione dell’opera ha fondamentale importanza per implementare la sicurezza e il comfort di guida nei collegamenti stradali sul territorio e per rilevante impatto sul tessuto socioeconomico a livello nazionale, regionale e locale.  

L’intervento ha reso necessario un complesso e annoso iter procedimentale sia sotto il profilo della sostenibilità tecnico/economica sia in relazione agli intervenuti cambiamenti del contesto, anche normativo, di riferimento che ha acconsentito l’acquisizione di un progetto adeguato.

La revisione progettuale del 1° lotto, che comprende i Comuni di Melpignano, Maglie, Muro Leccese, Scorrano, Botrugno, San Cassiano, Nociglia, Surano, Montesano Salentino, Andrano, Tricase, tutti ricadenti nella provincia di Lecce, è stata suddivisa in tre stralci funzionali al fine di facilitarne la realizzazione:  

·       1° stralcio funzionale: da Melpignano a Scorrano (dal km 0,092 al km 10,452) per un importo complessivo di quasi 150 milioni di euro

·       2° stralcio funzionale: da Botrugno a Surano (dal km 10,452,68 al km 18,140) per un importo complessivo di quasi 82 milioni

·       3° stralcio funzionale: da Surano alla Z.I. Tricase - Specchia - Miggiano dal (km 18,140 al km 23,270) per un importo complessivo a quasi 57 milioni di euro. 

Il provvedimento prevede inoltre, la realizzazione dell’Asse principale delle strade complanari e di servizio e di 16 svincoli. 

  
Anas aggiudicherà l’appalto mediante il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo. 

Le domande di partecipazione digitali dovranno pervenire sul Portale Acquisti di Anas https://acquisti.stradeanas.it a pena di esclusione, entro le ore 12.00 di lunedì 27 novembre 2023. 

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara e per i termini di presentazione delle offerte è possibile consultare il sito internet stradeanas.it alla sezione Bandi e avvisi oppure l’area Bandi e Avvisi del Portale Acquisti di Anas https://acquisti.stradeanas.it

Campania, Napoli,

CAMPANIA, ANAS: VISITA DEL SOTTOSEGRETARIO FERRANTE NEL BENEVENTANO ALLA PRESENZA DEI COMMISSARI DI FORTORINA E TELESINA

Icona comunicati incontri

•     sopralluogo sulla SS212 “della Val Fortore” ed incontro istituzionale presso il Comune di Puglianello relativo al cronoprogramma dei lavori e della progettazione per la SS372 “Telesina”

 

Benevento, 5 ottobre 2023

Si è tenuta quest’oggi, giovedì 5 ottobre, una visita nel beneventano da parte del Sottosegretario di Stato al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Tullio Ferrante, accompagnato – tra gli altri – dal Prefetto di Benevento Carlo Torlontano, da Nicola Montesano (Commissario del 1° lotto – 1° stralcio della SS212 “della Val Fortore” e Responsabile di Anas Campania) Eutimio Mucilli (Commissario per il raddoppio della SS372 “Telesina” e Direttore Investimenti e Realizzazione di Anas) e dai Sindaci locali

La visita del Sottosegretario con Anas Società del Gruppo FS Italiane, si è svolta in due fasi, suddivise tra la mattinata ed il pomeriggio: prima un sopralluogo presso il cantiere della variante di San Marco dei Cavoti alla SS212 “della Val Fortore”, poi nel pomeriggio un incontro istituzionale presso il Comune di Puglianello, alla presenza, tra gli altri, del Sindaco, Francesco Maria Rubano e del Presidente di ANCE Benevento, Mario Ferraro.

Durante l’incontro sull’opera in costruzione sulla strada statale 212 “della Val Fortore” per la nuova Variante di San Marco dei Cavoti (1° lotto - 2° stralcio) la Direzione Lavori ed i tecnici di Anas, coadiuvati da quelli dell’impresa esecutrice, hanno descritto le lavorazioni in corso riguardanti le opere facenti parte della nuova infrastruttura in costruzione, lunga circa 2,6 km, ad unica carreggiata di tipo C1 (con corsie larghe 3,75 metri), ovvero il viadotto ‘Sole Bianco’ (lungo oltre 200 metri, varato in agosto) ed il viadotto ‘Borrilli’ (lungo oltre 110, varato durante lo scorso mese di giugno); l’intervento vedrà inoltre la realizzazione della galleria ‘San Marco’ (500 metri) e di altre opere quali paratie di pali, muri di sostegno ed opere di presidio idraulico-ambientale (tombini, vasche e sottopassi faunistici).

Nel corso del sopralluogo, il Commissario Montesano ha illustrato altresì i dettagli relativi al 1° stralcio della variante (a cavallo tra i territori comunali di Reino e San Marco dei Cavoti), che congiungerà la tratta già in esercizio (in corrispondenza della rotatoria al km 21,200) con il secondo stralcio di tale variante, attualmente in costruzione nel territorio comunale di San Marco dei Cavoti.

La progettazione esecutiva relativa a questo 1° stralcio del 1° lotto è stata avviata nello scorso mese di luglio ed è della scorsa settimana la sottoscrizione del relativo Protocollo di Legalità; trattandosi di appalto integrato (per progettazione esecutiva ed esecuzione lavori) con l’approvazione del progetto sarà possibile dare avvio anche al cantiere dell’opera, presumibilmente nel corso del prossimo mese di febbraio.

L’ultimazione dei lavori è fissata entro 710 giorni dalla consegna e consentirà agli utenti di fruire, a partire dal mese di dicembre 2025, del lotto di completamento della variante Fortorina di San Marco dei Cavoti, lungo complessivamente circa 5 km.

La costruzione dei 2,5 km di tale 1° stralcio, infatti, unitamente al 2° stralcio permetterà di aggiungere all’attuale variante – in esercizio nei suoi primi 21 km circa tra Benevento a San Marco dei Cavoti – altri 5 km circa di collegamento in direzione di San Bartolomeo in Galdo e del confine regionale con la Puglia lungo l’itinerario in variante alla SS369 “Appulo-Fortorina” di connessione con la SS17 itinerario Foggia - Campobasso.  

L’investimento complessivo del 1° e 2° stralcio - 1° lotto è di oltre 100 milioni di euro.

Nel pomeriggio si terrà l’incontro istituzionale al Comune di Puglianello, durante il quale interverrà, tra gli altri, il Commissario Mucilli, approfondendo le questioni legate al raddoppio della SS372 “Telesina”.

La SS372 “Telesina” collega lo svincolo autostradale di Caianello sulla A1 Milano-Napoli in provincia di Caserta, con il Raccordo Autostradale 9 “di Benevento”.

Il progetto di adeguamento dell’infrastruttura, dello sviluppo di circa 60 km, è articolato in due lotti e prevede il raddoppio delle attuali corsie, mediante l’adozione di una sezione stradale è di tipo ‘”B - extraurbana principale’’, con due corsie per senso di marcia, per una larghezza complessiva pari a 22 metri.

Nel dettaglio, sarà illustrato il 1° lotto dei lavori di adeguamento a 4 corsie della strada statale 372 “Telesina” dal km 37,000 (svincolo di San Salvatore Telesino) al km 60,900 (svincolo di Benevento).

La procedura relativa all’appalto del raddoppio della SS372 “Telesina”, come noto, è stata condizionata da una complessa vicenda contenziosa, durata circa tre anni, che ha visto una svolta nel marzo scorso quando il Consiglio di Stato ha dichiarato inammissibili i ricorsi per revocazione proposti dal contendente avverso le sentenze che l’avevano escluso dalla gara per i lavori Anas; un’ultima sentenza del TAR Campania, pubblicata lo scorso 14 settembre,  ha da ultimo dichiarato improcedibile il ricorso proposto per l'annullamento dell'aggiudicazione poiché il ricorrente, a seguito del consolidamento dell'esclusione dalla gara, è stato ritenuto privo di interesse a contestarne gli esiti.

Nel contempo l’impresa risultata aggiudicataria, in considerazione del notevole aumento dei costi rispetto all’offerta a suo tempo presentata, ha formulato istanza di rinegoziazione delle condizioni economico-contrattuali sulla quale si stanno conducendo i necessari approfondimenti; una volta definite le condizioni per la stipula del contratto, potrà avviarsi la redazione del progetto esecutivo, a carico dell’aggiudicatario, trattandosi di appalto integrato; il tracciato del 1° lotto prevede la costruzione di una nuova carreggiata in affiancamento all’esistente, in parte in destra e in parte in sinistra, e si sviluppa prevalentemente in rilevato, ad eccezione di singoli tratti in viadotto.

Con l’occasione Anas illustrerà tutto il lavoro, propedeutico, già eseguito ed in corso (espropri, monitoraggio ambientale, indagini archeologiche, individuazione e rimozione interferenze) in stretta sinergia con i Comuni interessati.

Infine sarà menzionato anche il 2° lotto, che si estende da Caianello a San Salvatore Telesino e che è ad oggi in progettazione definitiva, relativamente alla quale a fine luglio scorso si è completata la procedura di verifica di ottemperanza presso il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE); è previsto uno sviluppo dell’intervento per la maggior parte in rilevato con la realizzazione della nuova carreggiata sul lato nord rispetto all’attuale sede stradale, oltre a quattro nuovi viadotti sull’asse di raddoppio ed alla demolizione, con successiva ricostruzione, degli altrettanti viadotti presenti sulla carreggiata esistente.

Sede: 
Catanzaro
Oggetto della gara: 

CZACQ010-23– Servizi di Manutenzioni Ordinaria e Straordinaria su attrezzature, autovetture, veicoli e automezzi medio/pesanti e fornitura ricambi - Struttura Territoriale Calabria – Area Gestione Rete Calabria.

Tipologia di esito: 
Procedura Negoziata
Data di aggiudicazione: 
Giovedì, 10 Agosto, 2023
Aggiudicatario: 
OFFICINE 977 SRL (P.IVA 02505110797) - Via Bellino 75/A 88063 Fraz. Lido (CZ)
Prezzo di aggiudicazione: 
111804.00€
Ribasso: 
46.76%
Sede: 
Catanzaro
Oggetto della gara: 

CZLAV008-23– Lavori di manutenzione ordinaria per il mantenimento in efficienza della segnaletica orizzontale lungo le Strade Statali di competenza dell’Area Gestione Rete Calabria.

Tipologia di esito: 
Procedura Negoziata
Data di aggiudicazione: 
Mercoledì, 19 Luglio, 2023
Aggiudicatario: 
ONGARO S.R.L. P.IVA 03850710249 - Via Monte Zebio n. 1/A - 36030 Caldogno (Vicenza).
Prezzo di aggiudicazione: 
569551.30€
Ribasso: 
33.78%
Sede: 
Catanzaro
Oggetto della gara: 

CZACQ007-23– Servizi per la manutenzione delle Opere in Verde, sulle Strade di competenza del Centro di Manutenzione C “Cosenza Ovest” – Provincia di Cosenza – Area Gestione Rete Calabria.

Tipologia di esito: 
Procedura Negoziata
Data di aggiudicazione: 
Lunedì, 24 Luglio, 2023
Aggiudicatario: 
GESTIONEAMBIENTE S.R.L. (P.IVA 06118110722) -Via Andria Km 1250 sn – 76125 Trani (BT).
Prezzo di aggiudicazione: 
196331.52€
Ribasso: 
6.78%
Sede: 
Catanzaro
Oggetto della gara: 

CZLAV005-23– Lavori di realizzazione di impianto Fotovoltaico nelle aree di pertinenza delle gallerie situate sulla SS 106 VAR/A e sulla SS 280.

Tipologia di esito: 
Procedura Negoziata
Data di aggiudicazione: 
Lunedì, 24 Luglio, 2023
Aggiudicatario: 
ICIL S.R.L. - P. IVA 09813891000 - Via Ugo Foscolo n. 9, 00012 ROMA.
Prezzo di aggiudicazione: 
512299.57€
Ribasso: 
26.12%
Lombardia, Milano,

LOMBARDIA, ANAS: AGGIUDICATI I LAVORI DI COSTRUZIONE DELLA BRETELLA DI GALLARATE

Icona comunicati esiti gare
  • stralcio funzionale tra lo svincolo con la SS336 e l’innesto con la A8
  • per un investimento complessivo pari a 161,5 milioni di euro

 

Milano, 11 agosto 2023

Anas (società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane) ha aggiudicato al raggruppamento temporaneo di imprese RIZZANI DE ECCHER S.p.A. - MANELLI IMPRESA S.p.A. - SACAIM S.p.A. i lavori di costruzione della cosiddetta “bretella di Gallarate”, dallo svincolo di intersezione con la 336 (km 6,500) allo svincolo dell’Autostrada A8 (km 8,844). L’esito di gara è stato pubblicato oggi sulla Gazzetta Ufficiale.

L’intervento, per un importo complessivo pari a 161,5 milioni di euro, costituisce il Secondo Stralcio Funzionale del più ampio lavoro di costruzione del nuovo asse tra Samarate e il confine con la Provincia di Novara che connetterà l'Aeroporto di Malpensa agli svincoli dell’Autostrada A8 e della Pedemontana Lombarda A36, con indubbi vantaggi in termini di riduzione dei tempi di percorrenza e di miglioramento della sicurezza per la circolazione.

L'asse principale della bretella di Gallarate si sviluppa per 2,3 km a partire dallo svincolo esistente della statale 336, prosegue verso est fino allo svincolo tra la A8 e la A36 interessando i comuni di Gallarate, Busto Arsizio e Cassano Magnago, in provincia di Varese.

Nell’intervento sono previsti 3 svincoli a livelli sfalsati: il primo di collegamento con la statale 336 nel comune di Gallarate, il secondo in corrispondenza del terminal intermodale HUPAC e l'ultimo, a fine tracciato, di connessione con lo svincolo A8/A36 nel comune di Cassano Magnago. Il tracciato stradale sarà caratterizzato da tratti in viadotto per una lunghezza di circa 1 km., in trincea per 400 metri, in galleria per 82 metri e in rilevato per la parte restante.

La sezione stradale da realizzare corrisponde alla categoria "B" composta da due carreggiate, ciascuna con due corsie per senso di marcia, per una larghezza della piattaforma stradale pari a 22 metri. 

Per l’esecuzione dell'intervento è previsto il tempo di 1182 giorni a partire dalla data di consegna dei lavori, in via di definizione.

 

Sardegna, Cagliari,

SARDEGNA, ANAS: AL VIA IL BANDO DI GARA PER L’AFFIDAMENTO DEI LAVORI DI COMPLETAMENTO DELL’ITINERARIO SASSARI - ALGHERO

Icona comunicati esiti gare

 

  • l’intervento prevede la realizzazione del tratto tra Alghero e Olmedo e il collegamento per l’aeroporto di Fertilia (lotti 1 e 4) 
  • il valore complessivo è di oltre 238 milioni di euro 

Anas ha pubblicato oggi sulla Gazzetta Ufficiale il bando di gara dei lavori per la realizzazione del completamento della strada statale 291 Var “della Nurra”, da Alghero a Olmedo e del collegamento con l’aeroporto di Fertilia, per un valore complessivo di oltre 238 milioni di euro. 

Nel dettaglio i lavori prevedono la realizzazione dell’ultimo tratto a quattro corsie della statale 291 Var tra la città di Alghero a Olmedo in località bivio cantoniera di Rudas (Lotto 1). Nell’appalto è previsto inoltre la realizzazione della bretella di raccordo tra il bivio Olmedo e l’aeroporto di Alghero-Fertilia (Lotto 4). L’opera consente di innalzare gli standard di sicurezza e accorciare i tempi di percorrenza portando il limite di velocità sull’intera arteria a 110km/h. I lavori avranno una durata di 1260 giorni. 

La gara per l’affidamento dei lavori sarà aggiudicata con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo. 

Le offerte digitali, corredate dalla documentazione richiesta, dovranno pervenire sul Portale Acquisti di Anas, società del Polo infrastrutture del Gruppo Fs italiane, https://acquisti.stradeanas.it a pena di esclusione, entro le ore 12.00 del giorno 22 settembre 2023. 

Sicilia, Palermo,

SICILIA, ANAS: AGGIUDICATA LA GARA PER LA REALIZZAZIONE DEL PRIMO LOTTO DELLA VARIANTE DI ALCAMO

importo complessivo dell’investimento pari a 33 milioni di euro

Sulla Gazzetta Ufficiale di oggi è stato pubblicato l’esito del bando di gara finalizzato ai lavori di realizzazione del primo lotto della Variante di Alcamo, ovvero il collegamento tra il km 2,370 della strada statale 119 “Di Gibellina” e il km 331,500 della strada statale 113 “Settentrionale Sicula”.

L'appalto prevede un investimento complessivo pari a 33 milioni di euro, dei quali 242 mila euro destinati al monitoraggio ambientale e 93 mila euro destinati al monitoraggio geotecnico.

La gara è stata aggiudicata mediante il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, assegnando un massimo di 20 punti alla componente prezzo e un massimo di 80 punti alla componente qualitativa.

La durata dei lavori è fissata in 730 giorni, comprensivi di 60 giorni per andamento stagionale sfavorevole, a decorrere dalla data di consegna all'impresa aggiudicataria.

È risultato aggiudicatario il Raggruppamento Temporaneo di Imprese Fegotto Costruzioni srl, Viastrada srl, Ausilio spa, Biogramm Società Cooperativa, per la realizzazione dei lavori, il Raggruppamento Temporaneo di Imprese Lav srl, Geomonitor srl, Meccanicaingegneria Laboratori srl per il servizio di monitoraggio ambientale e Indagini Strutturali srl per il servizio di monitoraggio geotecnico.

Pagine