Tu sei qui

Cerca

Trasparenza Commissario Castiglioni

Nella Sezione “Trasparenza” sono pubblicati i dati e le informazioni previste dal Decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33 “Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni” e s.m.i., per quanto applicabile alla presente gestione commissariale.

La Sezione fornisce, altresì, le informazioni previste dalla norma anche ai fini dell'"accesso civico".

 

DISPOSIZIONI GENERALI

Prevenzione della corruzione

Nomina del Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza (RPCT) Intervento

Nomina RPCT

Ponte "Corleone" Palermo

Nomina RPCT SS27-Variante degli abitati di Etroubles e Saint-Oyen
Nomina RPCT Variante alla SS1bis - Variante all'abitato di Imperia
Nomina RPCT Variante alla SS1bis- Accesso Hub Portuale La Spezia 3° Lotto - 1° Stralcio A
Nomina RPCT Variante alla SS1bis- Accesso Hub Portuale La Spezia 3° Lotto - 2° Stralcio B
Nomina RPCT Variante alla SS1bis- Accesso Hub Portuale La Spezia 3° Lotto - 3° Stralcio C
Nomina RPCT

Variante alla SS1bis-Hub portuale di Savona

Tratto torrente Letimbro-casello autostradale

Nomina RPCT

Variante alla SS1bis-Hub portuale di Savona.

Completamento tratto torrente Letimbro - Albisola

Nomina RPCT Completamento della Variante a Sanremo

 

Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e della trasparenza - Triennio 2024-2026

Dispositivo di adozione del Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza - Triennio 2024-2026

Scheda Relazione RPCT - 2024

 

Riferimenti normativi su organizzazione e attività

DECRETO-LEGGE 18 aprile 2019, n. 32 "Disposizioni urgenti per il rilancio del settore dei contratti pubblici, per l'accelerazione degli interventi infrastrutturali, di rigenerazione urbana e di ricostruzione a seguito di eventi sismici."

 

ORGANIZZAZIONE

Organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione

Ing. Matteo Castiglioni – Commissario straordinario

Decreto di nomina del 5 agosto 2021

Decreto di nomina del 9 maggio 2022

Curriculum Vitae Ing. Castiglioni

 

Compensi di qualsiasi natura connessi all’assunzione della carica

L'incarico è svolto a titolo gratuito.

 

Importi delle spese sostenute per viaggi di servizio e missioni pagati con fondi pubblici

Non sono presenti dati da pubblicare.

 

Dati relativi all'assunzione di altre cariche, presso enti pubblici o privati, ed i relativi compensi a qualsiasi titolo corrisposti ed altri eventuali incarichi con oneri a carico della finanza pubblica e l'indicazione dei compensi spettanti

Non sono presenti dati da pubblicare.

 

Cessati dall’incarico

Non sono presenti dati da pubblicare.

 

Articolazione degli uffici, Dirigenti e Personale

Ai sensi dell’art. 2, comma 2 del D.P.C.M. del 5 agosto 2021 e del D.P.C.M. del 9 maggio 2022, il Commissario straordinario si avvale, per l'espletamento del suo incarico, delle strutture di Anas S.p.A. senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica.

Con apposite Comunicazioni Organizzative, Anas S.p.A. ha istituito una struttura di supporto ai Commissari straordinari, che opererà lungo un arco temporale avente durata pari a quella degli interventi oggetto di commissariamento definendone l’articolazione.

In particolare, la struttura di supporto di cui alla presente gestione commissariale è articolata come di seguito riportato:

  • SEGRETERIA (attività di ricezione e invio corrispondenza, nonché gestione del protocollo e della PEC), alla quale sono assegnati n. 1 funzionario con profilo amministrativo;
  • SUPPORTO AMMINISTRATIVO, al quale sono assegnati n. 3 funzionari con profilo tecnico (Geometra/Ingegnere);
  • SUPPORTO TECNICO, al quale sono assegnati n. 1 funzionario con profilo tecnico (ingegnere);
  • SUPPORTO RELAZIONI ESTERNE (gestione delle attività relazionali, nonché afferenti all’URP), al quale sono assegnati n. 4 funzionari con profilo (amministrativo/Ingegneri);
  • AVVOCATO DI COMMESSA (supporto legale) 1 funzionario per gli interventi oggetto di commissariamento.

Si precisa che le risorse assegnate alla struttura di supporto, pur essendo chiamate a prestare la propria attività in via prioritaria al Commissario straordinario, mantengono la propria dipendenza gerarchica e funzionale dal Responsabile della struttura organizzativa di appartenenza di Anas S.p.A.

Attualmente non è presente personale con incarico dirigenziale nella struttura di supporto al Commissario straordinario.

 

Recapiti

Indirizzo: Via L.Pianciani, 32 – 00185 Roma     

Telefono: 06.44466585 – 6449 - 6819

Email: supporto.commissario.castiglioni@stradeanas.it

PEC Intervento

anas.PonteCorleone@postacert.stradeanas.it

Ponte "Corleone" Palermo

anas.SS27@postacert.stradeanas.it SS27-Variante degli abitati di Etroubles e Saint-Oyen
anas.SS1bis_Imperia@postacert.stradeanas.it Variante alla SS1bis - Variante all'abitato di Imperia
anas.SS1bis_LaSpezia1@postacert.stradeanas.it Variante alla SS1bis- Accesso Hub Portuale La Spezia 3° Lotto - 1° Stralcio A
anas.SS1bis_LaSpezia2@postacert.stradeanas.it Variante alla SS1bis- Accesso Hub Portuale La Spezia 3° Lotto - 2° Stralcio B
anas.SS1bis_LaSpezia3@postacert.stradeanas.it Variante alla SS1bis- Accesso Hub Portuale La Spezia 3° Lotto - 3° Stralcio C
anas.SS1bis_Savonacasello@postacert.stradeanas.it

Variante alla SS1bis-Hub portuale di Savona

Tratto torrente Letimbro-casello autostradale

anas.SS1bis_SavonaAlbisola@postacert.stradeanas.it

Variante alla SS1bis-Hub portuale di Savona.

Completamento tratto torrente Letimbro - Albisola

anas.SS1_variante_Sanremo@postacert.stradeanas.it Completamento della Variante a Sanremo

 

Sanzioni per mancata comunicazione dei dati

Nessuna sanzione applicata.

 

CONSULENTI E COLLABORATORI

Non sono presenti dati da pubblicare.

 

BANDI DI CONCORSO

Non sono presenti dati da pubblicare.

 

PROVVEDIMENTI

Per i provvedimenti di competenza commissariale, ivi compresi gli accordi e i protocolli d’intesa stipulati dal medesimo, si rinvia alla sezione DOCUMENTI specifica di ciascun intervento, accessibile dalla home page della sezione dedicata ai Commissari straordinari, riportando nel seguito anche il relativo link di collegamento: Opere e Commissari straordinari

 

BANDI DI GARA E CONTRATTI

Il Commissario straordinario Ing. Matteo Castiglioni non svolge le funzioni di stazione appaltante ex art. 4, comma 3, D.L. 32/2019, convertito con modificazioni dalla L. n. 55/2019 e s.m.i.

I dati, le informazioni ed i provvedimenti relativi ai procedimenti di scelta del contraente per l'affidamento di lavori, forniture e servizi, pubblicati nella pertinente sezione della stazione appaltante Anas S.p.A., sono consultabili per pronta visione ai seguenti link:

Link Intervento
Non sono presenti dati da pubblicare Ponte "Corleone" Palermo
Procedura per affidamento SS27-Variante Etroubles e Saint-Oyen SS27-Variante degli abitati di Etroubles e Saint-Oyen
Non sono presenti dati da pubblicare Variante alla SS1bis - Variante all'abitato di Imperia
Non sono presenti dati da pubblicare Variante alla SS1bis- Accesso Hub Portuale La Spezia 3° Lotto - 1° Stralcio A
Non sono presenti dati da pubblicare Variante alla SS1bis- Accesso Hub Portuale La Spezia 3° Lotto - 2° Stralcio B
Procedura per SS1bis- Accesso Hub Portuale La Spezia 3° Lotto - 3° Stralcio C Variante alla SS1bis- Accesso Hub Portuale La Spezia 3° Lotto - 3° Stralcio C
Procedura per affidamento SS1bis-Hub portuale di Savona. Letimbro-casello autostradale

Variante alla SS1bis-Hub portuale di Savona

Tratto torrente Letimbro -casello autostradale

Non sono presenti dati da pubblicare

Variante alla SS1bis-Hub portuale di Savona.

Completamento tratto torrente Letimbro - Albisola

Non sono presenti dati da pubblicare Completamento della Variante a Sanremo

 

I dati e le informazioni comunicati dalla s.a. e pubblicati da ANAC ai sensi della Delibera n. 261/2023, sono consultabili per pronta visione ai seguenti link:

Link Intervento
Non sono presenti dati da pubblicare Ponte "Corleone" Palermo
BDNCP_SS27-Variante Etroubles e Saint-Oyen SS27-Variante degli abitati di Etroubles e Saint-Oyen
Non sono presenti dati da pubblicare Variante alla SS1bis - Variante all'abitato di Imperia
Non sono presenti dati da pubblicare Variante alla SS1bis- Accesso Hub Portuale La Spezia 3° Lotto - 1° Stralcio A
Non sono presenti dati da pubblicare Variante alla SS1bis- Accesso Hub Portuale La Spezia 3° Lotto - 2° Stralcio B
BDNCP_SS1bis- Accesso Hub Portuale La Spezia 3° Lotto - 3° Stralcio C Variante alla SS1bis- Accesso Hub Portuale La Spezia 3° Lotto - 3° Stralcio C
BDNCP_SS1bis-Hub portuale di Savona. Letimbro-casello autostradale

Variante alla SS1bis-Hub portuale di Savona

Tratto torrente Letimbro -casello autostradale

Non sono presenti dati da pubblicare

Variante alla SS1bis-Hub portuale di Savona.

Completamento tratto torrente Letimbro - Albisola

Non sono presenti dati da pubblicare Completamento della Variante a Sanremo

 

ALTRI CONTENUTI

Segnalazioni di illecito – whistleblower

L’istituto del whistleblowing, introdotto in Italia dalla Legge n. 190 del 6 novembre 2012, è uno strumento finalizzato a contrastare e prevenire la corruzione e la cattiva amministrazione nel settore pubblico e privato, a tutela dell’interesse pubblico e generale, della legalità e della eticità dell’azione amministrativa, attraverso la segnalazione di informazioni che possono portare all’indagine, all’accertamento e al perseguimento dei casi di illeciti di diversa natura.

Il Decreto legislativo 10 marzo 2023, n. 24, che recepisce in Italia la Direttiva (UE) 2019/1937 del Parlamento europeo e del Consiglio del 23 ottobre 2019, disciplina la protezione delle persone che segnalano violazioni di disposizioni normative dell'Unione europea o nazionali, che ledono l'interesse pubblico o l'integrità dell'amministrazione pubblica o dell'ente privato, di cui siano venute a conoscenza in un contesto lavorativo pubblico o privato.

CHI PUÒ SEGNALARE

Possono trasmettere le segnalazioni i seguenti soggetti:

  • tutto il personale operante presso la gestione commissariale, a prescindere dalla modalità/tipologia di inquadramento;
  • liberi professionisti, consulenti, lavoratori e collaboratori che svolgono la propria attività lavorativa per la fornitura di beni o servizi o la realizzazione di opere in favore della gestione commissariale.

I predetti soggetti possono segnalare violazioni delle quali sono venuti a conoscenza:

  • durante il rapporto di lavoro;
  • quando il rapporto giuridico non è ancora iniziato (ad es., in fase precontrattuale);
  • durante il periodo di prova;
  • successivamente allo scioglimento del rapporto di lavoro se le informazioni sulle violazioni sono state acquisite nel corso del rapporto di lavoro.

COSA SI PUÒ SEGNALARE

Le violazioni oggetto di segnalazione consistono in comportamenti, atti od omissioni che ledono l’interesse pubblico o l’integrità dell’Amministrazione Pubblica e che consistono in illeciti amministrativi, contabili, civili o penali come meglio dettagliato all’art. 2 del D.Lgs n. 24/2023.

Non saranno prese in considerazione e, quindi verranno archiviate, segnalazioni di carattere esclusivamente personale del segnalante o rivendicazioni/istanze che attengono alla disciplina del rapporto di lavoro o ai rapporti con superiori gerarchici e colleghi, in quanto non rientranti nell’ambito di applicazione della normativa.

È necessario che la segnalazione sia circostanziata, riguardi fatti riscontrabili e conosciuti direttamente dal segnalante e non riportati o riferiti da altri soggetti, nonché contenga tutte le informazioni e i dati per individuare inequivocabilmente gli autori della violazione.

COME INOLTRARE UNA SEGNALAZIONE INTERNA

Chi intende segnalare situazioni di illecito o di irregolarità di cui sia venuto a conoscenza, potrà inoltrare la segnalazione al Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza (RPCT) Dott. Francesco Pisicchio c/o Anas S.p.A. Via Nazario Sauro s.n.c. – 85100 Potenza, oppure con invio di posta elettronica certificata all’indirizzo rpct.commissarioCastiglioni@postacert.stradeanas.it.

La segnalazione potrà essere comunicata al RPCT anche in forma orale, tramite contatto telefonico con lo stesso al numero 3357462277.

Nel caso di trasmissione a mezzo posta o di consegna a mano, a garanzia della riservatezza del whistleblower, è necessario che la segnalazione sia inserita in due buste chiuse, in modo da separare i dati identificativi del segnalante dalla segnalazione: la prima, con l’indicazione “RISERVATO RPCT, deve contenere i dati identificativi del segnalante unitamente alla fotocopia del documento di riconoscimento in corso di validità; la seconda, contrassegnata dalla dicitura “SEGNALAZIONE”, contenente la segnalazione. Entrambe poi dovranno essere inserite in una terza busta chiusa che rechi all’esterno la dicitura “Segnalazione ex Decreto legislativo 24/2023 RISERVATA al RPCT Dott. Francesco Pisicchio c/o Anas S.p.A.”.

 

CANALE ESTERNO DI SEGNALAZIONE

Qualora le segnalazioni riguardino il RPCT o nel caso in cui il segnalante non abbia avuto riscontro o che lo stesso sia stato negativo, è possibile inviare la segnalazione direttamente all’ANAC, secondo le indicazioni presenti sul relativo sito istituzionale: https://www.anticorruzione.it/-/whistleblowing#p3

Si specifica infine che per i pubblici ufficiali e gli incaricati di pubblico servizio che hanno un obbligo di denuncia, in virtù di quanto previsto dal combinato disposto dell’art. 331 c.p.p. e degli artt. 361 e 362 c.p. (reati procedibili d’ufficio), la segnalazione indirizzata al RPCT o ad ANAC non sostituisce, laddove ne ricorrano i presupposti, quella all’Autorità giudiziaria.

È garantita la riservatezza dell’identità del segnalante, della persona coinvolta e della persona comunque menzionata nella segnalazione, nonché del contenuto della segnalazione e della relativa documentazione.

DIVIETO DI RITORSIONE

Le persone che segnalano all’Autorità Giudiziaria, alla Corte dei Conti, all'Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC), divulgano pubblicamente o segnalano al RPCT violazioni di cui siano venuti a conoscenza nell’ambito del contesto lavorativo non possono subire alcuna ritorsione (art. 17, comma 4, del D.Lgs. n. 24/2023).

Per ogni ulteriore informazione, si rinvia al Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza.

 

Allegati

Informativa privacy whistleblower Commissario Castiglioni

 

Link esterni

D. Lgs n. 24/2023

Delibera ANAC n. 311/2023

 

Accesso civico semplice

Il diritto di accesso civico “semplice” è esercitabile ai sensi dell’art. 5, comma 1, del d.lgs. n. 33/2013, e consiste nella possibilità, da parte di chiunque, di richiedere i documenti, le informazioni e i dati la cui pubblicazione è obbligatoria ai sensi della normativa vigente e che il Commissario straordinario abbia eventualmente omesso di pubblicare all’interno della sezione “Trasparenza” del proprio sito internet istituzionale.

L’accesso civico, quindi, è circoscritto ai soli atti, documenti e informazioni oggetto di obblighi di pubblicazione.

MODALITÀ PER L’ESERCIZIO DELL’ACCESSO CIVICO SEMPLICE

La richiesta di accesso civico semplice non è sottoposta ad alcuna limitazione quanto alla legittimazione soggettiva del richiedente, non deve essere motivata, è gratuita e va presentata al Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza (RPCT) Ing. Francesco Pisicchio/o Anas S.p.A. Via Nazario Sauro s.n.c. – 85100 Potenza, oppure con invio di posta elettronica certificata all’indirizzo rpct.commissarioCastiglioni@postacert.stradeanas.it.

La richiesta di accesso civico “semplice” deve essere sempre sottoscritta ed accompagnata dalla copia di un valido documento di identità dell’interessato anche in caso di trasmissione dell’istanza a mezzo posta elettronica certificata. In tale ultimo caso, il documento non va trasmesso unicamente se la richiesta è sottoscritta con firma digitale o con altro tipo di firma elettronica qualificata o con firma elettronica avanzata.

La richiesta di accesso civico “semplice” deve contenere elementi utili ad individuare precisamente i documenti, le informazioni o i dati che si ritengono non essere stati pubblicati nella pertinente sottosezione della sezione “Trasparenza” del sito internet del Commissario straordinario.

Il procedimento di accesso civico “semplice” si conclude entro il termine di trenta giorni dalla data di ricezione dell’istanza.

In caso di accoglimento, la gestione commissariale procede all’inserimento sul sito dei dati, delle informazioni o dei documenti richiesti e comunica al richiedente l’avvenuta pubblicazione, indicando il collegamento ipertestuale a quanto richiesto nell’istanza presentata.

Nei casi di ritardo o mancata risposta, l’istante può ricorrere al titolare del potere sostitutivo, il Commissario straordinario Ing. Matteo Castiglioni che, verificata la sussistenza dell’obbligo di pubblicazione, provvede entro 15 giorni dal ricevimento della richiesta.

A fronte dell’inerzia da parte del RPCT o del titolare del potere sostitutivo, il richiedente, ai fini della tutela  del  proprio  diritto,  può  proporre  ricorso  al  Tribunale  amministrativo  regionale  ai sensi dell’articolo 116 del Codice del processo amministrativo del d.lgs. 2 luglio 2010, n. 104.

 

Accesso civico generalizzato

Il diritto di accesso civico “generalizzato” (o accesso FOIA – Freedom of Information Act) è esercitabile ai sensi dell’art. 5, comma 2, del d.lgs. n.33/2013, e consiste nella possibilità, da parte di chiunque, di richiedere i dati, le informazioni e i documenti detenuti dalla gestione commissariale, ulteriori rispetto a quelli per i quali è stabilito un obbligo di pubblicazione ai sensi del d.lgs. n. 33/2013, nel rispetto dei limiti relativi alla tutela di interessi giuridicamente rilevanti secondo quanto previsto dall'articolo 5-bis del medesimo decreto.

MODALITÀ PER L’ESERCIZIO DELL’ACCESSO CIVICO GENERALIZZATO

La richiesta di accesso civico generalizzato non è sottoposta ad alcuna limitazione quanto alla legittimazione soggettiva del richiedente, non deve essere motivata ed è gratuita.

L'istanza può essere trasmessa al Commissario straordinario Ing. Matteo Castiglioni, che assume il ruolo di responsabile del procedimento, presso la sede del medesimo, oppure con invio di posta elettronica certificata all’indirizzo specifico relativo allo specifico intervento di competenza (vedasi la sezione “Recapiti”).

Al fine di fornire riscontro ad una richiesta di accesso civico “generalizzato”, la Struttura commissariale non è tenuta:

  1. a raccogliere informazioni che non sono in suo possesso ma deve limitarsi a rispondere sulla base dei documenti e delle informazioni che detiene;
  2. a rielaborare i dati in suo possesso.

La richiesta di accesso civico “generalizzato” deve essere sempre sottoscritta ed accompagnata dalla copia di un valido documento di identità dell’interessato anche in caso di trasmissione dell’istanza a mezzo posta elettronica certificata. In tale ultimo caso, il documento non va trasmesso unicamente se la richiesta è sottoscritta con firma digitale o con altro tipo di firma elettronica qualificata o con firma elettronica avanzata.

La richiesta di accesso civico “generalizzato” deve contenere elementi utili ad individuare precisamente i documenti, le informazioni o i dati oggetto di accesso.

Il procedimento di accesso civico “generalizzato” si conclude entro il termine di trenta giorni dalla data di ricezione dell’istanza.

Qualora sia riscontrata l’esistenza di controinteressati, il responsabile del procedimento dà comunicazione agli stessi mediante invio di copia dell’istanza tramite posta elettronica certificata o mediante raccomandata con avviso di ricevimento o con altro mezzo idoneo a documentarne la ricezione.

Entro dieci giorni dalla ricezione della richiesta di accesso che li riguarda i controinteressati possono presentare motivata opposizione, mediante invio di posta elettronica certificata o mediante raccomandata con avviso di ricevimento, alla richiesta di accesso. A decorrere dalla comunicazione ai controinteressati, il termine è sospeso fino all’eventuale opposizione dei medesimi.

L’accoglimento, il rigetto o il differimento della richiesta dell’istanza di accesso civico “generalizzato” viene notificato all’interessato mediante posta elettronica certificata o raccomandata con avviso di ricevimento.

L’istante, in caso di diniego totale o parziale dell’accesso o di mancata risposta entro trenta giorni dalla presentazione della richiesta, ovvero i controinteressati, nei casi di accoglimento della richiesta di accesso nonostante la loro motivata opposizione, possono presentare, entro il termine di ulteriori 30 giorni, domanda di riesame al Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza, Ing. Francesco Pisicchio c/o Anas S.p.A. Via Nazario Sauro s.n.c. – 85100 Potenza oppure con invio di posta elettronica certificata all’indirizzo rpct.commissarioCastiglioni@postacert.stradeanas.it. Il RPCT decide con provvedimento motivato entro il termine di venti giorni.

La decisione del Commissario straordinario sulla richiesta e il provvedimento del Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza possono essere impugnate davanti al Tribunale amministrativo regionale ai sensi dell’articolo 116 del Codice del processo amministrativo del d.lgs. 2 luglio 2010, n. 104.

Per ogni ulteriore informazione, si rinvia al Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza.

 

Registro degli accessi

Non sono presenti dati da pubblicare.

Il registro verrà aggiornato semestralmente.

 

Trasparenza Commissario Marzi

Documenti
Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e della trasparenza - Triennio 2024-2026 Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e della trasparenza - Triennio 2024-2026
Nomina del Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza (RPCT) Nomina del Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza (RPCT)
Curriculum Vitae del Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza (RPCT) Nomina del Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza (RPCT)
Relazione Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza (RPCT) - 2024 Nomina del Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza (RPCT)

Dispositivo di adozione del Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza - Triennio 2024-2026

Dispositivo di adozione del Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza - Triennio 2024-2026

Tabella C – Obblighi di trasparenza applicabili alla gestione commissariale

 

DISPOSIZIONI GENERALI

Riferimenti Normativi

  • Decreto Legge 18 aprile 2019 n. 32 (pubblicato in GU n.92 del 18-4-2019) - Disposizioni urgenti per il rilancio del settore dei contratti pubblici, per l'accelerazione degli interventi infrastrutturali, di rigenerazione urbana e di ricostruzione a seguito di eventi sismici
  • Legge 14 giugno 2019, n. 55 (pubblicato in GU Serie Generale n.140 del 17-06-2019) - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 18 aprile 2019, n. 32, recante disposizioni urgenti per il rilancio del settore dei contratti pubblici, per l'accelerazione degli interventi infrastrutturali, di rigenerazione urbana e di ricostruzione a seguito di eventi sismici (allegato)

 

ORGANIZZAZIONE

Organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione

Decreto di nomina del Commissario Marzi

CV ing. Marzi

 

Compensi di qualsiasi natura connessi all’assunzione della carica

L’incarico è svolto a titolo gratuito.

 

Importi delle spese sostenute per viaggi di servizio e missioni pagati con fondi pubblici

Non sono presenti dati da pubblicare

 

Dati relativi all'assunzione di altre cariche, presso enti pubblici o privati, ed i relativi compensi a qualsiasi titolo corrisposti

Non sono presenti dati da pubblicare

 

Articolazione degli uffici, Dirigenti e Personale

Ai sensi dell’art. 2, comma 2 dei D.P.C.M. del 5 agosto 2021 e del D.P.C.M. del 9 maggio 2022, il Commissario straordinario si avvale, per l'espletamento del suo incarico, delle strutture di Anas S.p.A. senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica.

Con apposite Comunicazioni Organizzative, Anas S.p.A. ha istituito una struttura di supporto ai Commissari straordinari, che opererà lungo un arco temporale avente durata pari a quella degli interventi oggetto di commissariamento definendone l’articolazione.

In particolare, la struttura di supporto di cui alla presente gestione commissariale è articolata come di seguito riportato:

- SEGRETERIA (attività di ricezione e invio corrispondenza, nonché gestione del protocollo e della PEC), alla quale è assegnato n. 1 funzionari con profilo amministrativo;

- SUPPORTO TECNICO, al quale sono assegnati n. 3 funzionari con profilo tecnico;

- SUPPORTO AMMINISTRATIVO, al quale sono assegnati n.5 funzionari con profilo amministrativo;

- SUPPORTO RELAZIONI ESTERNE (gestione delle attività relazionali, nonché afferenti all’URP), al quale sono assegnati n. 4 funzionari con profilo amministrativo;

- AVVOCATO DI COMMESSA (supporto legale) al quale è assegnato n.1 funzionario. 

Si precisa che le risorse assegnate alla struttura di supporto, pur essendo chiamate a prestare la propria attività in via prioritaria al Commissario straordinario, mantengono la propria dipendenza gerarchica e funzionale dal Responsabile della struttura organizzativa di appartenenza di Anas S.p.A.

Attualmente non è presente personale con incarico dirigenziale nella struttura di supporto al Commissario straordinario.

 

Recapiti

Via Luigi Einaudi 15,  70125 Bari

Telefono: 0805091111

E-mail: supporto.commissario.marzi@stradeanas.it

PEC:

 

Sanzioni per mancata comunicazione dei dati

Nessuna sanzione applicata.

 

Consulenti e collaboratori

Non sono presenti dati da pubblicare.

 

Bandi di concorso

Non sono presenti dati da pubblicare.

 

Provvedimenti

Per i provvedimenti di competenza commissariale, ivi compresi gli accordi e i protocolli d’intesa stipulati dal medesimo, si rinvia alla sezione DOCUMENTI specifica di ciascun intervento, accessibile dalla home page della sezione dedicata ai Commissari straordinari, riportando nel seguito anche il relativo link di collegamento: Opere e Commissari straordinari

 

BANDI DI GARA E CONTRATTI

Il Commissario straordinario Ing. Vincenzo Marzi non svolge le funzioni di stazione appaltante ex art. 4, comma 3, D.L. 32/2019, convertito con modificazioni dalla L. n. 55/2019 e s.m.i.
I dati, le informazioni ed i provvedimenti relativi ai procedimenti di scelta del contraente per l'affidamento di lavori, forniture e servizi, sono pubblicati nella pertinente sezione della stazione appaltante Anas S.p.A..

 

ESECUZIONE

Collegio Consultivo Tecnico

Nessun CCT costituito

 

ALTRI CONTENUTI

Segnalazioni di illecito – whistleblower

Non sono presenti dati da pubblicare.

Soggetti legittimati a presentare la segnalazione ed oggetto della stessa. Possono trasmettere le segnalazioni i seguenti soggetti:

  • tutto il personale operante presso la gestione commissariale, a prescindere dalla modalità/tipologia di inquadramento;
  • liberi professionisti, consulenti, lavoratori e collaboratori che svolgono la propria attività lavorativa per la fornitura di beni o servizi o la realizzazione di opere in favore della gestione commissariale.

Presentazione e ricezione della segnalazione. La segnalazione va presentata al Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza (RPCT), Dott. Francesco Pisicchio c/o Anas S.p.A. Via Luigi Einaudi 15 – 70125 Bari, oppure con invio di posta elettronica certificata all’indirizzo rpct.commissariomarzi@postacert.stradeanas.it.

La segnalazione potrà essere comunicata al RPCT anche in forma orale, tramite contatto telefonico con lo stesso al numero 3487944039.

Informativa privacy whistleblower Commissario Marzi

 

Accesso civico semplice

Non sono presenti dati da pubblicare.

 

Accesso civico generalizzato

Non sono presenti dati da pubblicare.

 

Registro degli accessi 

Non sono presenti dati da pubblicare. Il registro verrà aggiornato semestralmente.

CIG: 

--

Compartimento: 
Data pubblicazione: 
16/01/2025
Data scadenza: 
10/03/2025
Testo: 

BANDO DI GARA PER ASSEGNAZIONE DI ALLOGGIO DI SERVIZIO A TITOLO GRATUITO A FAVORE DEL PERSONALE ANAS - STRUTTURA TERRITORIALE VENETO E FRIULI VENEZIA GIULIA - SEDE DI TRIESTE.

Allegato: 
Lunedì, 11 Febbraio, 2019

ISTITUZIONE DEL SISTEMA DI VENDOR RATING

icone_comunicati_incontri

Avviso relativo all’istituzione del sistema di “Vendor Rating” e alle modifiche del Regolamento per la formazione e la gestione dell'elenco di operatori economici per l’affidamento di appalti di lavori, servizi e forniture e vendor rating

 

Anas ha adottato un sistema di “Vendor Rating” finalizzato alla valutazione e al monitoraggio delle performance degli operatori economici nella fase di gara e nella successiva fase di esecuzione del contratto.

Il Sistema trova applicazione nei confronti degli operatori economici qualificati nell’Elenco, che partecipino alle procedure negoziate per lavori, servizi e forniture, compresi incarichi di progettazione e connessi, entro le seguenti soglie di importo:

  • Lavori da euro 40.000 fino ad un massimo di euro 1.000.000
  • Servizi e forniture, da euro 40.000 fino ad un massimo di euro 221.000
  • Incarichi di progettazione e connessi da euro 40.000 fino ad un massimo di euro 100.000

La disciplina del Vendor Rating, la definizione degli indicatori, dei relativi malus e degli eventuali bonus è contenuta in una apposita sezione del “Regolamento per la formazione e la gestione dell’Elenco Unico di operatori economici ANAS per l’affidamento di appalti di lavori, servizi e forniture e Vendor Rating” che è stato aggiornato e che contiene altresì alcune ulteriori novità anche sotto il profilo della qualificazione.

In particolare, in un’ottica di progressiva apertura al mercato, al fine della qualificazione nella categoria merceologica L18-BAPF “Barriere paramassi, fermaneve e simili”, l’Operatore Economico dovrà possedere tra le proprie attestazioni SOA, ai fini della qualificazione, la sola categoria OS12B, non essendo più richiesta la OG3.

Coerentemente con le modifiche apportate al Regolamento sono stati aggiornati gli Allegati e l’albero merceologico (Allegato 1 “Categorie merceologiche”) è stato provvisto di alcune nuove declaratorie.

Si invitano, pertanto, tutti gli Operatori Economici a prendere visione del Regolamento – edizione del 04.02.2019, pubblicati sul Portale Acquisti – Area Fornitori e sul sito istituzionale, sempre in Area Fornitori: clicca qui

Per eventuali chiarimenti è possibile contattare la Direzione Appalti e Acquisti – Unità Qualificazione, Contrattualistica e Compliance, ai seguenti nominativi:

  • Gestione Albo Appaltatori Lavori – Ilaria Aliboni – tel. 06-44464269
  • Gestione Albo Servizi e Forniture – Federica Riggi – tel. 06-44464720
  • Vendor Rating – Marcello Ceroli – tel. 06-44464842
Giovedì, 11 Novembre, 2021

PARTNERSHIP CON EMITTENTE RADIOFONICA E TELEVISIVA NAZIONALE

Icona comunicati notizie istituzionali

Avviso di indagine di mercato per la selezione di emittenti radiofoniche e televisive nazionali per un accordo di partnership.

 

Anas per poter promuovere, divulgare e avere visibilità dei propri contenuti relativi alla viabilità in tempo reale negli spazi informativi, è interessata alla diffusione dei propri contenuti relativi alla viabilità della rete stradale e autostradale nazionale e alla realizzazione di iniziative legate al tema della sicurezza stradale, attraverso l’individuazione di un gruppo radiofonico nazionale.

 

Infoviabilità

Anas è interessata alla diffusione delle informazioni sulla viabilità riguardanti la rete stradale e autostradale nazionale attraverso l’utilizzo del mezzo radiofonico e ulteriori canali di comunicazione di proprietà del gruppo individuato (come siti web, canali social e televisioni). Anas richiede che venga messa a disposizione dall’emittente una rubrica quotidiana per la diffusione di contenuti di pubblica utilità, per la divulgazione dei propri dati del traffico e informazioni sulla viabilità relativi ad interdizioni al transito per emergenze o lavori.

 

Campagna Sicurezza Stradale “Guida e Basta”

La Campagna ha come finalità la promozione e la diffusione del messaggio sulla sicurezza stradale con particolare focalizzazione sul tema della distrazione in auto. Anas insieme al Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili e alla Polizia di Stato, in questi anni ha investito molto sul tema della sicurezza stradale, realizzando numerose iniziative di sensibilizzazione ed informazione sui rischi derivanti dall’utilizzo delle nuove tecnologie e dall’uso improprio del cellulare mentre si è alla guida, che rappresenta una delle prime cause in termini di incidentalità, oltre che dall’abuso di alcol e l’assunzione di stupefacenti. L’obiettivo delle ultime campagne realizzate è stato quello di far percepire come i comportamenti scorretti, o che sono diventati consuetudini spesso consolidate, rappresentino invece un pericolo per se stessi e per gli altri quando si è alla guida attraverso l’utilizzo di un claim di grande impatto come “Guida e Basta”.

 

Contest musicale

Lo strumento di comunicazione rappresentato dalla musica si è rivelato di primaria importanza per veicolare importanti messaggi sociali e per diffondere la cultura della sicurezza e, pertanto, Anas ha organizzato negli ultimi anni, tre contest musicali aperti a cantanti, musicisti o band emergenti e finalizzati alla scoperta di nuovi talenti che possano avere grande impatto sul target dei giovanissimi e divenire attraverso i loro testi e i loro brani un efficace e potente strumento di promozione della cultura sulla sicurezza stradale e di sensibilizzazione sul tema della distrazione in auto.

In linea con quanto realizzato negli anni passati, Anas intende promuovere un nuovo contest musicale. Il Network individuato, per tutta la durata della partnership, sarà Partner Ufficiale del nuovo progetto Anas per la realizzazione della nuova edizione del contest musicale sulla sicurezza stradale, collaborando attivamente ad una serie di iniziative ad esso legate e promuovendo tramite i propri mezzi di comunicazione il concorso in questione.

 

Tutti i dettagli dell'indagine di mercato sono disponibili nella sezione Avvisi di Gara

Martedì, 14 Settembre, 2021

Partnership con emittenti radiofoniche e televisive

Icona comunicati notizie istituzionali

Prorogato al 15/11/2021 il termine per la presentazione delle offerte

- Avviso di indagine di mercato per la selezione di emittenti radiofoniche e televisive, con diffusione del segnale nelle regioni Lombardia, Molise, Campania, Basilicata e Sardegna per un accordo di partnership.

 

Anas per poter promuovere, divulgare e avere visibilità dei propri contenuti relativi alla viabilità in tempo reale negli spazi informativi, è interessata all'individuazione di emittenti radiofoniche e televisive regionali per la diffusione di contenuti di pubblica utilità per la divulgazione dei propri dati del traffico e informazioni sulla viabilità relativi ad interdizioni al transito per emergenze o lavori.

Anas metterà a disposizione dell'emittente contenuti in tempo reale per le rubriche dedicate alla viabilità delle Regioni interessate attraverso l'accesso esclusivo ad una piattaforma online dove visionare strade e limltazioni alla circolazione, visibilità sui canali web e social di Anas, realizzazione di un comunicato stampa locale sulla partnership e sulle finalita della collaborazione.

Si comunica che il termine per la presentazione delle offerte è stato prorogato alle ore 12:00 del 15 novembre 2021

 

Tutti i dettagli dell'indagine di mercato sono disponibili nella sezione Avvisi di Gara

 

Venerdì, 17 Giugno, 2022

“Guida e basta” vince il premio Mediastars

Mediastars

 

La campagna di comunicazione istituzionale sulla sicurezza stradale si aggiudica il prestigioso riconoscimento tecnico della pubblicità

 

La Campagna di Comunicazione Istituzionale sulla Sicurezza Stradale “Guida e Basta” di Anas (Gruppo FS Italiane) si è aggiudicata il premio tecnico della pubblicità Mediastars nella categoria Etico /Sociali, sezione televisione e cinema. Il riconoscimento, giunto alla sua XXVI edizione, è uno dei più autorevoli a livello nazionale per la realizzazione di campagne di Advertising, Corporate Design e Comunicazione Multimediale e si contraddistingue per il suo impegno nel valorizzare la professionalità ed il talento di quanti operano in campo pubblicitario premiando le migliori campagne pubblicitarie e i tecnici che le hanno realizzate. La cerimonia di consegna si è svolta ieri a Milano presso la Casa degli Artisti.

Le Giurie composte da 222 professionisti hanno valutato complessivamente 580 lavori e espresso i loro giudizi in merito all’originalità dell’idea creativa, alla sua realizzazione e al valore comunicazionale del lavoro prodotto all’interno del media per cui era stata progettata.  Tredici le sezioni in gara: Stampa, Esterna, Radio, Tv/Cinema, Tecnica Audiovisiva, Corporate Identity, Promotions, Packaging Design, Internet, Adv on Line , App, Social Media e Sociali/No Profit.

La campagna sulla sicurezza stradale “Guida e Basta”, realizzata dall’agenzia Interact, e promossa da Anas in collaborazione con il Mims e la Polizia di Stato, è dedicata ai rischi che derivano dalla distrazione, dalle cattive abitudini alla guida e dal mancato rispetto delle regole del Codice della Strada.

 

 

Anas, con circa 32 mila km di strade statali, autostrade e raccordi autostradali, 18.602 ponti e viadotti e 2.034 gallerie, è la società del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane che si occupa di infrastrutture stradali, è costantemente al lavoro nel garantire la sicurezza di chi viaggia.  Inoltre, quale principale gestore di rete nazionale, insieme al Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile, è impegnata nell’obiettivo di ridurre gli incidenti stradali del 50% entro il 2030 attraverso un piano d’azione strategico a medio termine articolato su più fronti contemporaneamente.

Primo tra tutti, il grande impegno per la manutenzione programmata e l’adeguamento e messa in sicurezza della rete anche attraverso pavimentazioni sempre più performanti che aumentano il comfort di viaggio e le barriere di sicurezza di ultima generazione ideate per tutelare e proteggere tutti gli utenti in special modo quelli più vulnerabili. Ad esse va inoltre affiancato il progetto green lights per una illuminazione più efficiente.

Poi, il potenziamento dei settori Ricerca e sviluppo con il progetto Smart road, tassello chiave della mobilità del futuro,  abilitante per lo sviluppo della Smart Mobility e propedeutica ai futuri scenari di guida autonoma dei veicoli.  Un’infrastruttura digitale in grado di comunicare ai veicoli in maniera precisa e certificata la presenza di ostacoli, cantieri e restringimenti, mettendo l’automobilista nelle migliori condizioni per prendere decisioni sull’itinerario e sulla sicurezza del viaggio.

Ed infine la promozione e diffusione di una cultura della sicurezza stradale, muovendo dal dato che oltre il 93% degli incidenti deriva dal comportamento del guidatore.

Infatti, tra le principali cause di incidentalità restano ancora prevalenti la distrazione alla guida, legata all’uso di smartphone, il mancato rispetto della precedenza e la velocità troppo elevata. Come rilevato dalla Ricerca Osservatorio Stili di Guida Utenti, commissionata da Anas e condotta dallo Studio Righetti e Monte Ingegneri e Architetti Associati con il contributo dell’Unità di Ricerca in Psicologia del Traffico dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, inoltre un italiano su tre non allaccia le cinture di sicurezza e uno su due non utilizza i dispositivi di ritenuta per bambini. 

Sulla base di questi dati perciò sono fondamentali campagne di informazione al fine di promuovere la cultura della sicurezza: una maggiore attenzione mentre si guida, oltre naturalmente al rispetto delle regole del Codice della Strada, sono elementi essenziali per tutelare l’incolumità di tutti. Ecco perché negli ultimi anni, Anas con il Mims e la Polizia di Stato, si è fatta promotrice di campagne di informazione e di educazione alla guida e al rispetto delle regole del Codice della Strada, come “Quando guidi #GUIDAeBASTA”, rivolta prevalentemente ai più giovani. Un target che si è cercato in questi anni di raggiungere attraverso manifestazioni dedicate, contest musicali, campagne di informazione radiofoniche e televisive anche grazie al supporto di testimonial del mondo dello sport, della musica e dello spettacolo in grado di raggiungere e coinvolgere un pubblico, soprattutto giovane, più vasto. Perché non basta migliorare le strade, bisogna anche viaggiare in sicurezza.

Fornitori

DIVENTA FORNITORE DI ANAS

Lavorare con Anas significa essere partner di una grande impresa. Siamo tra i principali soggetti industriali in Italia.

PORTALE ACQUISTI E GARE ON-LINE

Trasparenza, imparzialità e sostenibilità economica e sociale sono i nostri valori. Per raggiungerli ci siamo dotati di alcuni strumenti, tra cui il Portale Acquisti: la piattaforma web per la gestione dei fornitori e delle gare telematiche.

BANDI DI GARA

Le gare di Anas riguardano lavori, forniture, servizi.Scopri gli appalti ad evidenza pubblica nella sezione Bandi di gara

PROFESSIONISTI PER ANAS

Avvocati, medici e altri professionisti ci supportano nella tutela degli interessi dell’azienda o sono chiamati a redigere perizie medico-legali di parte. Scopri come iscriversi a questi elenchi di fiduciari

VENDOR RATING

Abbiamo istituito il sistema di Vendor Rating per valutare e monitorare la performance degli operatori economici qualificati all'Elenco degli operatori economici Anas per l'affidamento di appalti di lavori, servizi e forniture

ELENCO PREZZI

Negli ultimi anni abbiamo effettuato una profonda razionalizzazione dell’elenco prezzi, aggiornandoli per tenere conto delle tecnologie più moderne, della revisione dei costi delle materie prime e di altri parametri utili

Pagine