Tu sei qui

Cerca

Campania, Napoli,

Anas Campania: aperto al traffico questa mattina un nuovo tratto a doppia carreggiata della strada statale 268 “del Vesuvio” nel comune di Ottaviano

Il tratto si aggiunge a quello di 4 km già aperto al traffico a marzo scorso. Prosegue parallelamente l’attività di rimozione dei rifiuti nelle aree adiacenti ai cantieri della statale
L’Anas ha aperto al traffico, questa mattina, un nuovo tratto a doppia carreggiata della strada statale 268 “del Vesuvio”, completamente ammodernato, per una lunghezza di circa 700 mt compreso tra i km 15,325 e 16,000 in continuità con il tratto di 4 km a doppia carreggiata già aperto al traffico il 16 marzo scorso.

Anche questo intervento rientra nei lavori di raddoppio in corso di esecuzione sull’intero tracciato della statale di circa 20 km. Il progetto prevede, oltre al raddoppio della carreggiata anche l’appalto, entro il 2010, dello svincolo di Angri di innesto con l’autostrada A3 Napoli-Pompei-Salerno e la progettazione preliminare e definitiva del raddoppio del tratto compreso fra lo svincolo di Poggiomarino e quello di Angri.

Il completamento dei lavori di raddoppio viene favorito anche dalla contemporanea attività di rimozione dei rifiuti nelle aree adiacenti ai cantieri della statale 268, un lavoro diretto e coordinato dell’ing. Gavino Coratza, Condirettore generale dell’Anas e Commissario delegato per l`attuazione degli interventi urgenti lungo la statale. Tale attività è stata avviata lo scorso 15 marzo grazie alla sinergie tra Anas, Protezione Civile e Regione Campania, e con la proficua assistenza della Prefettura di Napoli.

I lavori di raddoppio da due a quattro corsie della statale 268 “del Vesuvio”, che ammontano ad oltre 105 milioni di euro, risultano suddivisi in 2 lotti rispettivamente di 11 e 9 km circa. Gli interventi prevedono l’adeguamento o la costruzione ex novo di sette svincoli e la realizzazione di alcune opere d`arte principali, 6 viadotti, 24 ponti, 14 cavalcavia, 1 galleria artificiale. Fra i lavori complementari sono previste opere di inserimento ambientale, barriere di sicurezza, segnaletica orizzontale e verticale ed opere di regimentazione idraulica.

Napoli, 12 luglio 2010

Anas, presentato il nuovo sistema di spegnimento automatico degli incendi “Robogat”, in sperimentazione nella galleria ‘Parco della Reggia’ sulla strada statale 700, a Caserta

Pietro Ciucci: l’Azienda investe importanti risorse per la ricerca tecnologica
È stato presentato oggi a Caserta il primo sistema di spegnimento automatico degli incendi denominato ‘Robogat’, installato in via sperimentale nella galleria “Parco della Reggia”, sulla strada statale 700.

“L’Anas – ha affermato il Presidente Pietro Ciucci - investe importanti risorse per la ricerca tecnologica e, per questo motivo, ha compreso l’importanza di sostenere questa innovazione e ha messo volentieri a disposizione una galleria gestita dal Compartimento Anas di Napoli per la sperimentazione”.

Il sistema Robogat è costituito da una parte fissa e dalla monorotaia antincendio ancorata sotto la volta della galleria. Ricevuta la segnalazione di allarme incendio in galleria dai sensori predisposti, il Robogat entra automaticamente ‘in campo’ e grazie al sistema visivo a infrarossi e alla sua intelligenza artificiale, va alla ricerca del fuoco, ne calcola le coordinate spaziali e utilizza l’acqua per spegnere l’incendio tramite il suo cannone. Tutte le immagini riprese dal Robogat (normali e infrarossi), sono trasmesse in tempo reale al sistema di controllo remoto. Un operatore della sala operativa dell’Anas di Napoli, abilitato, può escludere in qualsiasi momento l’automatismo sopra descritto e pilotare il Robogat tramite un pannello di controllo manuale.

“Il progetto Robogat – ha continuato Ciucci - è volto a migliorare uno specifico segmento della sicurezza stradale, quello connesso all’attraversamento delle gallerie che è uno dei più delicati, in quanto in galleria diminuisce la frequenza degli incidenti stradali, ma aumenta del 50% il rischio delle gravi conseguenze. Non dimentichiamo che in Italia è presente oltre la metà delle gallerie dell’Unione Europea. Infatti, a causa della particolare conformazione orografica dell’Italia, sulla rete stradale e autostradale Anas insistono oltre 1.150 gallerie, per una lunghezza complessiva di 720 km”.

“Ognuno – ha assicurato il Presidente dell’Anas - deve fare la sua parte per il miglioramento della sicurezza stradale: le Istituzioni centrali e periferiche, i gestori delle infrastrutture, i produttori delle autovetture, le forze dell’ordine, i rappresentanti degli automobilisti, le categorie. Per questo motivo, sono convinto che il successo di qualsiasi politica volta ad innalzare i livelli di sicurezza deve passare necessariamente attraverso uno sforzo congiunto e coordinato di tutti i soggetti coinvolti”.

La presentazione del Robogat è stata l’occasione per fare il punto sugli investimenti dell’Anas in Campania e sullo stato di avanzamento dell’autostrada A3.

“Anche il potenziamento e l’ammodernamento del sistema viario – ha affermato Ciucci - sono elementi imprescindibili della strategia di miglioramento della sicurezza. Nella regione Campania abbiamo investimenti in corso che riguardano sia la realizzazione di nuove opere (circa 371 milioni di euro), sia lavori in procedura di affidamento (circa 110 milioni di euro), nonché la manutenzione straordinaria della rete (oltre 88 milioni di euro: circa 26 milioni in corso e circa 62 milioni in fase di aggiudicazione), per un importo complessivo di circa 574 milioni di euro”.

“Sul fronte A3 Salerno-Reggio Calabria – ha proseguito il Presidente dell’Anas -, la forte accelerazione sul tratto campano ha consentito negli ultimi anni di completare gran parte della nuova autostrada. Rimane l’allargamento a tre corsie da Contursi fino all`innesto con il raccordo Sicignano-Potenza, i cui lavori termineranno entro la fine del 2011. Si tratta di un lotto lungo 6 km, costruito per il 50% in variante rispetto a quello esistente, ma molto impegnativo dal punto di vista delle opere d’arte. Sono infatti previsti 5 viadotti, alcuni dei quali di grande rilevanza, e 2 gallerie a doppia canna (l’importo complessivo dei lavori ammonta a circa 167 milioni di euro) e l’avanzamento attuale supera il 50%. Nei prossimi giorni, in coincidenza con l’esodo estivo, verrà aperto al traffico un tratto tra Contursi e Sirignano, che si aggiunge all’apertura del viadotto Tanagro effettuata il primo luglio scorso, che consentirà di eliminare il restringimento che negli ultimi tempi ha provocato notevoli disagi agli utenti. Il prossimo 29 luglio, sarà completato e aperto definitivamente al traffico un tratto di circa 10 km tra Sala Consilina e Buonabitacolo”.

Caserta, 20 luglio 2010

Calabria, Cosenza,

A3 Salerno-Reggio Calabria: traffico bloccato a causa di un mezzo pesante in fiamme dopo lo svincolo di Padula in direzione sud


Traffico bloccato, a causa di un mezzo pesante in fiamme, al km 107 dell’autostrada A3 Salerno Reggio Calabria, in direzione sud, dopo lo svincolo di Padula -Buonabitacolo.
Sul posto si sono recati subito squadre dell’Anas, Vigili del fuoco e Polizia stradale per l’immediato intervento di spegnimento e per gestire la viabilità in quel tratto.
Le cause dell’incendio sono in corso di accertamento
Al momento i veicoli in direzione Reggio Calabria vengono deviati allo svincolo di Padula-Buonabitacolo e rientrano in A3 a Lagonegro attraverso la strada statale 19.
Si ricorda che l’informazione agli automobilisti sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso le emittenti radio-televisive, il sito Anas www.stradeanas.it e chiamando il numero verde 800.290.092.

Calabria, Cosenza,

A3 Salerno-Reggio Calabria: da lunedì 12 luglio a lunedì 19 luglio 2010 chiusure notturne, per lavori, sul tratto compreso tra Altilia-Grimaldi e Falerna

Limitazioni al traffico dalle 22,00 alle 5,00 del giorno successivo, in entrambe le direzioni
L’Anas comunica che da lunedì 12 luglio a lunedì 19 luglio 2010 saranno effettuate chiusure notturne dalle ore 22,00 alle ore 5,00 del giorno successivo sul tratto dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria compreso tra gli svincoli di Altilia-Grimaldi e Falerna, dal km 285,800 al km 304,000.
Il provvedimento si rende necessario per il varo degli impalcati dei viadotti “Ogliastro 2” e “Baratta 3” nell’ambito dei lavori di realizzazione della nuova autostrada A3 nel macrolotto 4/b.
Nelle ore di chiusura il traffico a lunga percorrenza verrà deviato con uscita dall’autostrada allo svincolo di Cosenza Nord–Rende, proseguirà sulla strada statale 107 e successivamente sulla strada statale 18, e rientrerà in autostrada allo svincolo di Falerna, e viceversa. Il traffico locale in direzione Sud proseguirà, invece, fino allo svincolo di Altilia–Grimaldi.
I dispositivi di traffico ed i percorsi alternativi sono stati comunicati agli Enti e alle Istituzioni interessate.
Si ricorda che l’informazione agli automobilisti sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso le emittenti radio-televisive, il sito Anas www.stradeanas.it e chiamando il numero verde 800.290.092.

Calabria, Cosenza,

A3 Salerno-Reggio Calabria: martedì 6 e mercoledì 7 luglio 2010 chiuso al traffico, per lavori di pavimentazione, il tratto compreso tra gli svincoli Padula-Buonabitacolo e Lagonegro Nord in direzione sud

Limitazioni al traffico dalle ore 8,00 alle ore 18,00
L`Anas comunica che dalle ore 8.00 alle ore 18,00 dei giorni 6 e 7 luglio 2010, sarà chiuso al traffico, solo in direzione sud, un tratto del 2° macrolotto dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, tra Padula/Buonabitacolo (km 103,000) e Lagonegro Nord (km 123,800).
Il provvedimento si rende necessario per lavori di pavimentazione sulla carreggiata aperta al traffico a doppio senso di circolazione e per una migliore attuazione del piano di gestione della viabilità in vista dell’imminente esodo estivo
Nelle ore di chiusura i veicoli in direzione sud possono utilizzare il percorso alternativo della strada statale 19 con uscita allo svincolo di Padula/Buonabitacolo e rientro in A3 allo svincolo di Lagonegro Nord.
I dispositivi di traffico ed i percorsi alternativi sono stati comunicati agli Enti e alle Istituzioni interessate. Si ricorda che l’informazione agli automobilisti sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso le emittenti radio-televisive, il sito www.stradeanas.it e chiamando il numero verde 800.290.09.

Calabria, Cosenza,

A3 Salerno-Reggio Calabria: mercoledì 30 giugno 2010 chiusura notturna nel tratto Campagna-Sicignano in direzione sud

Limitazioni al traffico dalle ore 22,00 alle ore 6,00 del giorno successivo
L`Anas comunica che dalle ore 22,00 di mercoledì 30 giugno alle ore 6,00 di giovedì 1 luglio 2010 sarà chiuso al traffico, solo in direzione sud, il tratto dell`autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria compreso tra Campagna (km 36,000) e Sicignano (km 53,500).
Il provvedimento si rende necessario per consentire l`apertura al traffico, in configurazione provvisioria di cantiere, su due corsie per senso di marcia del nuovo viadotto Tanagro compreso fra il km 50,350 ed il km 53,350.
Nelle ore di chiusura i veicoli in direzione sud usciranno allo svincolo di Campagna, percorreranno la strada statale 19 e rientreranno in autostrada allo svincolo di Petina.
Si ricorda che l’informazione agli automobilisti sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso le emittenti radio-televisive, il sito Anas www.stradeanas.it e chiamando il numero verde 800.290.092.

Calabria, Anas: appalti per oltre 12,5 milioni di euro per interventi di manutenzione straordinaria sulle strade statali 18 “Tirrena Inferiore”, 106 “Jonica”, 534 “Di Cammarata e degli Stombi” e sul Raccordo Autostradale di Reggio Calabria

Pietro Ciucci: non soltanto nuove opere, ma anche manutenzione ordinaria e straordinaria di quelle esistenti
Anas pubblicherà sulla Gazzetta Ufficiale, tra oggi e lunedì, quattro bandi di gara per lavori di messa in sicurezza lungo il Raccordo Autostradale di Reggio Calabria e le strade statali 18 “Tirrena Inferiore” e 534 “Di Cammarata e degli Stombi”. Lunedì verrà inoltre pubblicato l’esito del bando di gara, per un importo complessivo di quasi 10 milioni di euro, relativo alla progettazione esecutiva ed esecuzione degli interventi di messa in sicurezza della strada statale 106 “Jonica” tra i km 219 e 278, nelle province di Crotone e Cosenza, in prossimità degli svincoli di Cutro, Le Castella, Crotone, Torre Melissa, Cirò, Cirò Marina, Crucoli, Cariati, Mandatoriccio, Mirto Crosia, Rossano e Crotone Aeroporto.

“Queste gare – ha dichiarato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci – finanziate con mezzi correnti del bilancio Anas, confermano ancora una volta l’impegno dell’azienda non soltanto nella costruzione di nuove opere, ma soprattutto nella manutenzione, ordinaria e straordinaria, di quelle già in esercizio, al fine di mantenere e migliorare i livelli di sicurezza sulle strade”.

Aggiudicataria dei lavori sulla statale 106 è risultata essere l’impresa General Costruzioni S.c.r.l., che potrà subappaltare a terzi non oltre il 30% dei lavori e che ha individuato nell’associazione temporanea d’imprese Studio Matildi – Studio Berdini il soggetto incaricato della progettazione.

Per quanto riguarda i bandi di gara pubblicati in data odierna, il primo bando degli stessi prevede un investimento complessivo di quasi un milione di euro per lavori mirati al rafforzamento della pavimentazione stradale gravemente danneggiata in tratti saltuari della strada statale 534 “Di Cammarata e degli Stombi”, in provincia di Cosenza. Verranno realizzati inoltre interventi sui giunti e sulla segnaletica. La durata prevista per il compimento dei lavori è di 150 giorni dalla data di consegna.

Gli altri due bandi di gara riguardano, a fronte di un investimento complessivo di quasi 600 mila euro ciascuno, i lavori finalizzati alla protezione della sede stradale della statale 18 “Tirrena Inferiore”, in provincia di Reggio Calabria, mediante la posa in opera di barriere paramassi e reti di protezione e di rafforzamento delle pareti.

Entrambi gli interventi, rispettivamente tra i km 499,500 e 500,100, e tra i km 515,300 e 515,750, dovranno essere portati a termine in 90 giorni dalla data di consegna dei lavori.

Lunedì verrà invece pubblicato il bando di gara, per un investimento complessivo di 650 mila euro, che prevede interventi finalizzati alla riduzione del tasso di incidentalità sul primo chilometro del Raccordo Autostradale di Reggio Calabria, in prossimità della connessione con l’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. Nel tratto in oggetto si procederà con la posa della nuova pavimentazione, la sistemazione dei giunti ammalorati e la predisposizione della nuova segnaletica verticale luminosa. I lavori avranno una durata di 150 giorni a partire dalla data di consegna.

Le offerte vanno inviate a: Anas SpA - Compartimento della Viabilità per la Calabria – Segreteria dell’Area Amministrativa - Via E. De Riso, 2 - 88100 Catanzaro.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Calabria, Cosenza,

A3 Salerno-Reggio Calabria: sabato 3 luglio 2010 chiusura notturna nel tratto Campagna-Sicignano in direzione sud e Petina-Contursi in direzione nord

Limitazioni al traffico dalle ore 22,00 alle ore 6,00 del giorno successivo
L`Anas comunica che dalle ore 22,00 di sabato 3 luglio alle ore 6,00 di domenica 4 luglio 2010 saranno chiusi al traffico i tratti dell`autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria tra Campagna e Sicignano in direzione sud e tra Petina e Contursi in direzione nord.
Il provvedimento si rende necessario per le operazioni di demolizione di un cavalcavia all’altezza del comune di Sicignano, nell’ambito dei lavori di realizzazione della nuova autostrada e per consentire, sull`intero tratto Contursi-Sicignano, l`apertura al traffico a due corsie per senso di marcia prima dell`esodo estivo
Nelle ore di chiusura i veicoli in direzione nord usciranno allo svincolo di Petina, percorreranno la strada statale 19 e rientreranno in autostrada allo svincolo di Campagna. Percorso inverso per i veicoli diretti a sud
Tutti i veicoli provenienti dalla statale 407 “Basentana” e diretti a Salerno entreranno in A3 a Sicignano in direzione sud, usciranno a Petina, percorreranno la statale 19 e rientreranno in autostrada a Campagna. In alternativa possono uscire dalla statale Basentana allo svincolo di Buccino, percorrere la statale 19 ter fino all`innesto con la statale 19 e rientrare in autostrada a Campagna
Si ricorda che l’informazione agli automobilisti sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso le emittenti radio-televisive, il sito Anas www.stradeanas.it e chiamando il numero verde 800.290.092.

Pedaggi, dal 1° luglio in vigore la maggiorazione tariffaria forfettaria di 1 euro e 2 euro ai caselli delle autostrade a pedaggio che si interconnettono con le autostrade e i raccordi autostradali in gestione diretta Anas



L`Anas comunica che a decorrere dal 1° luglio 2010 e fino alla data di applicazione dei pedaggi di cui all`articolo 15, comma 1, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, e comunque non oltre il 31 dicembre 2011, presso le stazioni di esazione relative alle autostrade a pedaggio assentite in concessione che si interconnettono con le autostrade e i raccordi autostradali in gestione diretta Anas, si applicherà la maggiorazione tariffaria forfettaria di 1 euro per le classi di pedaggio A e B e di 2 euro per le classi 3, 4 e 5. La maggiorazione tariffaria non potrà comunque comportare un incremento superiore al 25% del pedaggio altrimenti dovuto.

Le entrate derivanti dall`attuazione del provvedimento andranno a riduzione dei contributi annui dovuti dallo Stato per investimenti relativi a opere e interventi di manutenzione straordinaria anche in corso di esecuzione da parte dell`Anas.

L`elenco delle stazioni di pedaggio presso le quali si applicherà la maggiorazione è stato stabilito con decreto, emesso in data 25 giugno us, dal Presidente del Consiglio dei Ministri su proposta del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti di concerto con il Ministro dell`economia e delle finanze.

Inoltre dal 1° luglio in attuazione di quanto disposto dall`art. 15, comma 4 del citato decreto 78/2010 le tariffe di pedaggio autostradali saranno aumentate di 1 millesimo e 3 millesimi di euro per km percorso, rispettivamente per le classi di pedaggio A e B e le classi 3, 4 e 5, a fronte dell`aumento del canone di concessione disposto dalla norma in argomento.

Le entrate derivanti dal provvedimento andranno a riduzione di quanto dovuto annualmente dallo Stato ad Anas a titolo di corrispettivo di servizio per la gestione e la manutenzione della rete stradale nazionale.

Roma, 29 giugno 2010

Stazione - Casello Autostrada Società Concessionaria
Roma Nord A1 ASPI
Fiano Romano A1 ASPI
Roma Est A24 Strada dei Parchi
Lunghezza A24 Strada dei Parchi
Settecamini A24 Strada dei Parchi
Ponte di Nona A24 Strada dei Parchi
Roma Sud A1 ASPI

Roma Ovest A12 ASPI
Maccarese Fregene A12 ASPI

Nocera A3 SAM
Cava de` Tirreni A3 SAM

San Gregorio A18 CAS

Buonfornello A20 CAS

Mercato S. Severino A30 ASPI
Avellino Est A16 ASPI

Firenze-Certosa A1 ASPI

Valdichiana A1 ASPI

Ferrara Sud A13 ASPI

Benevento A16 ASPI

Falchera A55 - Tangenziali di Torino ATIVA
Bruere A55 - Tangenziali di Torino ATIVA
Settimo Torinese A55 - Tangenziali di Torino ATIVA

San Benedetto del Tronto A14 ASPI

Chieti-Pescara A25 Strada dei Parchi
Pescara Ovest Chieti A14 ASPI

Lisert A4 Autovie Venete

Calabria, Cosenza,

A3 Salerno-Reggio Calabria: prorogata fino alle ore 18 di lunedì 28 giugno 2010 la chiusura al traffico, per lavori, delle rampe in entrata e uscita dello svincolo di Palmi


L‘Anas comunica che, per lavori di ammodernamento, sarà prorogata la chiusura al traffico delle rampe in ingresso e in uscita dello svincolo di Palmi (km 40,500), in entrambe le direzionialle ore 18,00 di lunedì 28 giugno 2010.

Il provvedimento si rende necessario per proseguire i lavori di ammodernamento e adeguamento del tratto autostradale che parte dallo svincolo di Gioia Tauro (escluso), al km 393,500, allo svincolo di Scilla (escluso), al km 423,300.

Il traffico veicolare proveniente da Salerno e diretto a Palmi verrà deviato con uscita allo svincolo di Gioia Tauro, sulla strada statale 111 e, successivamente, sulla strada statale 18, in direzione Palmi.

Il traffico veicolare proveniente da Reggio Calabria e diretto a Palmi verrà deviato con uscita allo svincolo di S. Elia, sulla strada statale18, in direzione Palmi.

Il traffico veicolare in ingresso allo svincolo di Palmi e diretto a Sud percorrerà la strada statale 18 e si immetterà in autostrada allo svincolo di S. Elia.

Il traffico veicolare in ingresso allo svincolo di Palmi e diretto a Nord percorrerà la strada statale 18 e successivamente la strada statale 111 e si immetterà in Autostrada allo svincolo di Gioia Tauro.

I dispositivi di traffico ed i percorsi alternativi sono stati comunicati agli Enti e alle Istituzioni interessate. Si ricorda che l’informazione agli automobilisti sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso le emittenti radio-televisive, il sito www.stradeanas.it e chiamando il numero verde 800.290.09.

Cosenza, 25 giugno 2010

Pagine