Tu sei qui

Cerca

Calabria, Cosenza,

A3 Salerno-Reggio Calabria: martedì 4 maggio 2010 chiusura notturna, per lavori, del tratto compreso tra gli svincoli Lagonegro Nord e Lauria Nord

Limitazioni al traffico dalle ore 20,00 alle 6,00 in entrambe le direzioni
L‘Anas comunica che, per lavori di ammodernamento, dalle ore 20.00 di martedì 4 maggio alle ore 6,00 di mercoledì 5 maggio 2010, sarà chiuso al traffico un tratto del 2° macrolotto dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, tra Lagonegro Nord (km 123,800) e Lauria Nord (km 138,00), in entrambe le direzioni.
Il provvedimento si rende necessario per effettuare il varo dell`impalcato metallico dello svincolo di Lagonegro Sud al km 125,900
Nelle ore di chiusura i veicoli leggeri in direzione sud usciranno allo svincolo di Lagonegro Nord, con percorso sulla strada statale 585 e sulla ex statale 19 e rientreranno allo svincolo di Lauria Nord. Percorso inverso per i veicoli leggeri in direzione nord.
Per i mezzi pesanti diretti a Nord uscita obbligatoria allo svincolo di Lauria Nord e prosecuzione attraverso il percorso alternativo (strade statali 653, 92 e 598) con rientro allo svincolo di Atena Lucana. Si consiglia il percorso inverso per i mezzi pesanti diretti a Sud.
I dispositivi di traffico ed i percorsi alternativi sono stati comunicati agli Enti e alle Istituzioni interessate. Si ricorda che l’informazione agli automobilisti sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso le emittenti radio-televisive, il sito www.stradeanas.it e chiamando il numero verde 800.290.09.

Calabria, Cosenza,

ANAS: nominati il nuovo Vice Direttore Centrale dell’area Nuove Costruzioni ed Esercizio e il nuovo Capo Compartimento dell’A3 Salerno-Reggio Calabria

I nuovi incarichi saranno ricoperti dall’Ing. Salvatore Tonti presso la Direzione Generale Anas di Roma e dall’Ing. Sebastiano Wancolle presso l’Ufficio dell’autostrada A3 di Cosenza
Nuove nomine Anas alla guida e al coordinamento di tutte le attività di gestione dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. Oggi l`ingegner Salvatore Tonti si insedia presso la Direzione Generale Anas di Roma in qualità di Vice Direttore Centrale dell’area Nuove Costruzioni ed Esercizio per la Salerno-Reggio Calabria, mentre l`ingegner Sebastiano Wancolle lo sostituisce come nuovo Capo Compartimento presso l’Ufficio dell’autostrada A3 di Cosenza.
L’ing. Salvatore Tonti, 46 anni, è nato a Reggio Calabria ed ha conseguito la laurea in Ingegneria Civile presso l’Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria.
Dal 1988 al 1996 ha lavorato come tecnico presso il Compartimento della Viabilità della Calabria di Catanzaro. Dal 1996 al 2003 è stato responsabile della Sezione Staccata di Reggio Calabria dell’Ufficio speciale A3. Negli anni successivi ha seguito diversi lavori di ammodernamento dell’A3 come responabile del Procedimento e dal 2003 al 2007 ha svolto l’incarico di Dirigente tecnico. Nel 2007 è stato nominato Capo Compartimento dell’Ufficio dell’autostrada A3, incarico che ha ricoperto fino alla nomina attuale di Vice Direttore dell’Area Nuove Costruzioni ed Esercizio per la Salerno-Reggio Calabria.
E’ membro Anas del Comitato interforze per l’attuazione di interventi urgenti relativi all`attraversamento della città di Villa San Giovanni e del Comitato interforze per fronteggiare la situazione di emergenza nel settore del traffico e della mobilità per i lavori di ammodernamento del tratto autostradale A3 tra Bagnara e Reggio Calabria.
L’ing. Sebastiano Wancolle, 44 anni, è nato a Sala Consilina , in provincia di Salerno ed ha conseguito la laurea in Ingegneria Civile presso l’Università degli studi di Salerno.
E’ stato componente della Commissione Edilizia e della Commissione Integrata del Comune di Battipaglia sino al novembre 1997 e membro del Consiglio di Amministrazione dell’Azienda Speciale municipalizzata “Alba Nuova” fino al 2002.
Nel novembre del 1996 ha assunto il suo primo incarico in Anas presso il Compartimento della Viabilità per la Campania in qualità di Direttore dei Lavori per il raddoppio della strada statale 268 “del Vesuvio.” Nell’aprile del 1997 assume la Direzione del Centro Manutentorio di Avellino. L’anno successivo viene nominato ad interim Direttore del Centro Manutentorio di Lioni, in Irpinia, e nel 2002 Direttore del Centro di Manutenzione di Benevento.
Dal giugno 2005 è stato Dirigente dell’Area Tecnica – Settore Esercizio del Compartimento della Viabilità per la Campania, incarico che ha ricoperto fino alla nomina attuale di Capo Compartimento dell’A3 Salerno-Reggio Calabria.

Anas Campania: consegnato il 1° lotto delle attività di rimozione dei rifiuti della strada statale 268 “del Vesuvio”

Pietro Ciucci: ”L’avvio della rimozione dei rifiuti ci permette di proseguire i lavori di raddoppio sulla statale 268. Con l’apertura di domani del nuovo tratto miglioriamo il collegamento tra i comuni vesuviani e garantiamo i livelli di sicurezza di una

Questa mattina, presso la sede della Prefettura di Napoli, l’Anas ha consegnato all’impresa Astir della Regione Campania il 1° lotto delle attività per la rimozione dei rifiuti presenti nelle aree ai margini della strada statale 268 “del Vesuvio”. L’avvio delle attività è stato possibile grazie alle sinergie tra Anas, Protezione Civile e Regione Campania, e con la proficua assistenza della Prefettura di Napoli, che hanno consentito dal 15 dicembre ad oggi di espletare celermente tutte le procedure necessarie a norma di legge.
All’incontro, presieduto dal Prefetto di Napoli Alessandro Pansa, hanno partecipato l’ing. Gavino Coratza, Condirettore generale dell’Anas e Commissario delegato per l`attuazione degli interventi urgenti lungo l`asse della SS 268; l’assessore regionale all’ambiente e alla Protezione Civile Walter Canapini; il Dirigente della Sezione Polizia Stradale di Napoli dott. Paolo Fassari; l’ing. Paolo Quarantotto dell`assessorato regionale ai Trasporti; rappresentanti del Dipartimento della Protezione Civile, dell’Amministrazione Provinciale di Napoli e del Corpo Forestale dello Stato; l’ing. Domenico Semplice, amministratore unico di Astir Spa; rappresentanti del Compartimento Anas della Campania e vari sindaci e commissari dei comuni vesuviani.
La società Astir, gruppo in house della Regione Campania, avvierà i lavori di rimozione dei rifiuti solidi urbani e di quelli speciali presenti nelle aree necessarie ai cantieri dei lavori di raddoppio della statale 268 tra i km 0 e 19,854. I primi interventi saranno effettuati in circa 105 giorni e riguardano il primo dei 7 lotti previsti dal piano operativo, che interessa le zone del tratto compreso tra Poggiomarino e Ottaviano.
Nel corso dell’incontro in Prefettura l’Anas ha annunciato l’apertura al traffico, prevista domani 16 marzo, di un tratto di circa 4 km della strada statale 268 “del Vesuvio”, completamente ammodernato, all’altezza dello svincolo di Poggiomarino-S. Giuseppe Vesuviano Sud, tra i km 16,000 e 19,854.
“La consegna di questa mattina per l’avvio della rimozione dei rifiuti – ha dichiarato il presidente dell’Anas Pietro Ciucci – ci permette di proseguire i lavori di raddoppio di una parte significativa della strada statale 268. Inoltre l’apertura di domani del nuovo tratto migliorerà, grazie alla circolazione su doppia carreggiata, il collegamento dei comuni vesuviani favorendo l’innalzamento dei livelli di sicurezza di una via di fuga fondamentale, per le popolazioni locali, in caso di eruzione del Vesuvio”.
“Dopo anni di stallo, avviamo a soluzione il problema dei rifiuti sulla statale 268 che bloccavano i lavori – dice l`Assessore ai Trasporti della Regione Campania, Ennio Cascetta – ripristiniamo la legalità in una situazione a dir poco assurda, che siamo riusciti finalmente a risolvere dopo un intenso e lungo lavoro, per il quale, oltre ai tecnici dell`assessorato, voglio ringraziare la prefettura – che ci aveva chiesto di intervenire – e l`Anas. Ricordo, infine, che lo scorso gennaio abbiamo approvato il progetto che completerà il raddoppio della statale con lo svincolo di Angri, e che sarà una valida alternativa all`autostrada A3, oltre che fondamentale via di fuga per il rischio Vesuvio. Un`opera simbolo, per la quale abbiamo stanziato 53,4 milioni di euro di fondi europei, ai quali si aggiungono altri 132 milioni che la Regione ha già assegnato per le altre parti della strada statale, per un totale di 185,4 milioni di euro. Nessun ente aveva fatto tanto finora per il potenziamento e l`adeguamento di questa importante arteria”.

A3 Salerno-Reggio Calabria: mercoledì 17 marzo 2010 chiusa al traffico, per lavori di ammodernamento, la rampa di ingresso in carreggiata nord dello svincolo di Battipaglia

Limitazioni al traffico dalle ore 22,00 alle ore 5,30 del giorno successivo

L’Anas comunica che, per lavori di ammodernamento, dalle ore 22,00 di mercoledì 17 marzo
alle ore 5,30 di giovedì 18 marzo 2010 sarà chiusa al traffico la rampa di ingresso
in carreggiata nord dello svincolo di Battipaglia dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria al
km 22,600.
Nelle ore di chiusura il traffico veicolare in ingresso sull`A3 allo svincolo di Battipaglia in direzione nord verrà indirizzato sulla strada statale 18 in direzione Salerno e successivamente allo svincolo di Montecorvino Pugliano.
I dispositivi di traffico ed i percorsi alternativi sono stati comunicati agli Enti e alle Istituzioni interessate.
Si ricorda che l’informazione agli automobilisti sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso le emittenti radio-televisive, il sito Anas www.stradeanas.it e chiamando il numero verde 800.290.092.

Campania, Napoli,

Anas Campania: aperto al traffico un tratto ammodernato della strada statale 268 “del Vesuvio” all’altezza dello svincolo di Poggiomarino-San Giuseppe Vesuviano Sud

Pietro Ciucci: ”L’apertura del tratto ammodernato fa parte dei lavori in esecuzione sull’intero tracciato della statale 268. Entro il 2010 sarà appaltato anche lo svincolo
di Angri di innesto con l’autostrada A3 Napoli-Pompei-Salerno ”
L’Anas ha aperto al traffico, questa mattina, un tratto di circa 4 km della strada statale 268 “del Vesuvio”, completamente ammodernato, all’altezza dello svincolo di Poggiomarino-S. Giuseppe Vesuviano Sud, tra i km 16,000 e 19,854.
“L’intervento sul tratto di 4 km – ha dichiarato il presidente Anas Pietro Ciucci - è parte integrante dei lavori in corso di esecuzione sull’intero tracciato della statale di circa 20 km. Il progetto prevede, oltre al raddoppio della carreggiata anche l’appalto, entro il 2010, dello svincolo di Angri di innesto con l’autostrada A3 Napoli-Pompei-Salerno e la progettazione preliminare e definitiva del raddoppio del tratto compreso fra lo svincolo di Poggiomarino e quello di Angri”.
Sul tratto ammodernato sono state riaperte al traffico anche le rampe di uscita e di immissione sulla strada statale 268 per i veicoli diretti o provenienti dall’Autostrada A30.
I lavori di raddoppio da due a quattro corsie della statale 268 “del Vesuvio”, che ammontano ad oltre 105 milioni di euro, risultano suddivisi in 2 lotti rispettivamente di 11 e 9 km circa. Nel primo lotto sarà realizzata una strada a doppia carreggiata con due corsie per senso di marcia di 3,5m, due banchine laterali di 1,75m e uno spartitraffico di 1,10m, mentre nel secondo lotto si prevede la realizzazione di una strada a doppia carreggiata con due corsie per senso di marcia di 3,75m, due banchine laterali di 1,75m e uno spartitraffico di 2,50 m.
Gli interventi prevedono l’adeguamento o la costruzione ex novo di sette svincoli e la realizzazione di alcune opere d`arte principali, 6 viadotti, 24 ponti, 14 cavalcavia, 1 galleria artificiale. Fra i lavori complementari sono previste opere di inserimento ambientale, barriere di sicurezza, segnaletica orizzontale e verticale ed opere di regimentazione idraulica.

Persistono nevicate e piogge nel centro-nord e al sud, squadre Anas in attivita` senza tregua da giorni Garantita la percorribilità della rete. Riaperto tratto calabrese l`A3 Salerno-Reggio Calabria


Neve e piogge intense continuano ad interessare il centro-nord ed il sud, con nevicate al di sopra di 500-700 mt su Abruzzo, Lazio, Molise, Campania, Basilicata e Calabria e con precipitazioni piovose di forte intensità in Campania, Basilicata e Calabria Tirrenica.

L`Anas è al lavoro da martedì con centinaia di uomini e mezzi per garantire la viabilita` e la sicurezza sulla propria rete, in collaborazione con le forze dell`ordine e la Protezione Civile e in sinergia con il Centro di Coordinamento Nazionale in materia di viabilità del Viminale.

E` stata ripristinata la circolazione su gran parte della rete interrotta nei giorni scorsi da condizioni meteo proibitive. Si registrano soltanto dei rallentamenti per neve e piogge intense nelle regioni interessate dalle perturbazioni indicate dall`ultimo allerta meteo della Protezione Civile.

Al momento la situazione è sotto controllo. Si ricorda che in Abruzzo sulla strada statale 5, dal km 144,7 al km 155,9, è in vigore un divieto di transito a mezzi pesanti; in Piemonte è chiusa per valanga la strada statale 21, dal km 53,5 al km 59,7, da Argentera al confine di Stato; in Sicilia sono chiuse la strada statale 114, al km 21,3, a causa di una frana, e la strada statale 120, al km 165,4, a causa dell`esondazione del torrente Morello e del conseguente allagamento del piano viabile.

In Calabria è stata riaperta al traffico la carreggiata nord dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria nel tratto compreso tra gli svincoli di Cosenza Sud e Rogliano chiuso nei giorni scorsi per smottamenti. In seguito agli ultimi sopralluoghi tecnici sono state accertate tutte le condizioni di sicurezza per mettere a disposizione degli utenti il tratto in direzione nord e per alleggerire anche i forti rallentamenti che si verificano sulla viabilità interna per la presenza di altre frane e smottamenti nel cosentino. Sullo stesso tratto si segnala nevischio tra gli svincoli di Lagonegro Nord e Frascineto ed obbligo di catene a bordo tra gli svincoli di Padula e Falerna.

L`Anas invita i conducenti dei mezzi pesanti ad evitare trasferimenti su questi tratti di strada.
Sopra i 400 metri e ovunque in caso di nevicate in corso, inoltre, ricorda che è obbligatorio l`uso delle catene o degli pneumatici da neve per tutti i veicoli.

Prima di mettersi in viaggio l`Anas invita, infine, gli automobilisti ad ascoltare i bollettini delle emittenti radio-televisive e a consultare il sito Anas www.stradeanas.it o a chiamare il numero verde Pronto Anas 841.148.

Prosegue l`emergenza maltempo in tutta Italia. Squadre Anas in attivita` da oltre 24 ore


Prosegue il maltempo in tutta Italia, con abbondanti nevicate al centro-nord e forti piogge al sud. L`Anas e` al lavoro incessantemente da oltre 24 ore con i suoi uomini e mezzi per garantire la viabilita` sulla rete, in collaborazione con le forze dell`ordine e la Protezione Civile e in coordinamento con il Centro di Coordinamento Nazionale in materia di viabilita`.
Al momento la situazione e` sotto controllo e sono chiusi solo alcuni tratti stradali in Abruzzo sulla strada statale 5, dal km 135 al km 155, e sulla strada statale 696, al km 0 al km 13,5, a causa di una bufera di neve; in Piemonte sulla strada statale 21, dal km 53,5 al km 59,7, da Argentera al confine di Stato, a causa di una valanga; in Toscana sulla strada statale 223, dal km 22 al km 60, per forti nevicate (con uscita obbligatoria a Paganico), in Sicilia sulla strada statale 114, al km 21,3, a causa di una frana, e sulla strada statale 120, al km 165,4, a causa dell`esondazione del torrente Morello e del conseguente allagamento del piano viabile; in Calabria sulla A3 Salerno-Reggio Calabria, tra Cosenza Nord e Rogliano, a causa di due smottamenti.
Sempre in Toscana, sulla E45, dal km 139 al km 163, e` possibile circolare solo con catene montate ed e` in corso il filtraggio dei mezzi; sulla strada statale 73 traffico fortemente rallentato tra il km 142 e km 152.
In Emilia Romagna sulla E45, al km 174, al km 194,5 e al km 200, e` in corso il filtraggio per consentire la circolazione solo con catene montate.

Roma, 10 marzo 2010

Ancora disagi per maltempo in tutta Italia. Squadre Anas in attivita` da oltre 24 ore

Aggiornamento delle ore 12:00
Sono proseguiti nel corso di tutta la mattina i disagi dovuti al maltempo che senza tregua interessa tutta la Penisola con abbondanti nevicate al centro-nord e forti piogge al sud. L`Anas è al lavoro incessantemente da oltre 24 ore con centinaia di uomini e mezzi per garantire la viabilita` e la sicurezza sulla propria rete, in collaborazione con le forze dell`ordine e la Protezione Civile e in sinergia con il Centro di Coordinamento Nazionale in materia di viabilità del Viminale.

Al momento la situazione è sotto controllo, si segnalano alcuni tratti stradali chiusi in Abruzzo sulla strada statale 5, dal km 135 al km 155, e sulla strada statale 696, al km 0 al km 13,5, a causa di una bufera di neve; in Piemonte chiusa la strada statale 21, dal km 53,5 al km 59,7, da Argentera al confine di Stato, a causa di una valanga; in Toscana chiusura temporanea per neve sulla E45 al km 137,5 (tra Sansepolcro e Bagno di Romagna); in Sicilia chiuse la strada statale 114, al km 21,3, a causa di una frana, e la strada statale 120, al km 165,4, a causa dell`esondazione del torrente Morello e del conseguente allagamento del piano viabile; in Calabria chiusa l’A3 Salerno-Reggio Calabria, tra Cosenza Nord e Rogliano, a causa di due smottamenti, chiusa anche la statale 182 per frana dal km 29,8 al km 28,2.

Sempre in Toscana, sulla E45, dal km 139 al km 163, è possibile circolare solo con catene montate ed è in corso il filtraggio dei mezzi; sulla strada statale 73 traffico fortemente rallentato tra il km 142 e km 152. In Emilia Romagna sulla E45, al km 174, al km 194,5 e al km 200, è in corso il filtraggio per consentire la circolazione solo con catene montate; sulla strada statale 12 si registra traffico fortemente rallentato, anche a causa di alcuni intraversamenti di mezzi pesanti, ora risolti.

L’Anas invita i conducenti dei mezzi pesanti ad evitare trasferimenti su questi tratti di strada. Sopra i 400 metri e ovunque in caso di nevicate in corso, inoltre, ricorda che è obbligatorio l`uso delle catene o degli pneumatici da neve per tutti i veicoli.

Prima di mettersi in viaggio l’Anas invita, infine, gli automobilisti ad ascoltare i bollettini delle emittenti radio-televisive e a consultare il sito Anas www.stradeanas.it o a chiamare il numero verde Pronto Anas 841.148.

Ancora neve e temporali in Italia, migliorano però le condizioni generali di viabilità. Squadre Anas in attivita` ininterrotta da giorni

Aggiornamento delle ore 9:30
Come previsto dall`allerta meteo del Dipartimento della Protezione Civile, anche oggi neve e pioggia, in quantità moderate, interessano il centro-nord ed il sud, con nevicate al di sopra di 500-700 mt su Abruzzo, Lazio, Molise, Campania, Basilicata e Calabria e precipitazioni piovose a carattere di rovescio o temporale, localmente di forte intensità, interessano Campania, Basilicata e Calabria Tirrenica.

L`Anas è al lavoro da martedì con centinaia di uomini e mezzi per garantire la viabilita` e la sicurezza sulla propria rete, in collaborazione con le forze dell`ordine e la Protezione Civile e in sinergia con il Centro di Coordinamento Nazionale in materia di viabilità del Viminale.

E` stata ripristinata la circolazione su gran parte della rete interrotta nei giorni scorsi da condizioni meteo proibitive. Si registrano soltanto dei rallentamenti per neve e piogge intense nelle regioni interessate dalle perturbazioni indicate dalla Protezione Civile.

Al momento la situazione è sotto controllo. Si ricorda che in Abruzzo sulla strada statale 5, dal km 144,7 al km 155,9, è in vigore un divieto di transito a mezzi pesanti; in Piemonte è chiusa per valanga la strada statale 21, dal km 53,5 al km 59,7, da Argentera al confine di Stato; in Sicilia sono chiuse la strada statale 114, al km 21,3, a causa di una frana, e la strada statale 120, al km 165,4, a causa dell`esondazione del torrente Morello e del conseguente allagamento del piano viabile; in Calabria chiusa l`A3 Salerno-Reggio Calabria, tra Cosenza Nord e Rogliano, a causa di due smottamenti.

L`Anas invita i conducenti dei mezzi pesanti ad evitare trasferimenti su questi tratti di strada. Sopra i 400 metri e ovunque in caso di nevicate in corso, inoltre, ricorda che è obbligatorio l`uso delle catene o degli pneumatici da neve per tutti i veicoli.

Prima di mettersi in viaggio l`Anas invita, infine, gli automobilisti ad ascoltare i bollettini delle emittenti radio-televisive e a consultare il sito Anas www.stradeanas.it o a chiamare il numero verde Pronto Anas 841.148.

Roma, 11 marzo 2010

A3 Salerno-Reggio Calabria: traffico bloccato a causa di un mezzo pesante intraversato all’altezza dello svincolo di Eboli


Traffico bloccato al km 29 dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, all’altezza dello svincolo di Eboli, a causa di un mezzo pesante che si è intraversato mentre procedeva in direzione nord, danneggiando le barriere di sicurezza predisposte per incanalare i flussi di traffico nelle aree di cantiere.
L’incidente non ha coinvolto altri veicoli, né ha provocato feriti. Sul posto si sono recate subito squadre dell’Anas, Vigili del fuoco e Polizia stradale per l’immediato intervento di rimozione del camion e per gestire la viabilità in quel tratto dove è presente uno scambio di carreggiata per lavori di ammodernamento.
Al momento i veicoli diretti a Salerno vengono deviati allo svincolo di Eboli con rientro in autostrada a Battipaglia attraverso la strada statale 18. Percorso inverso per quelli in direzione sud.
Si ricorda che l’informazione agli automobilisti sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso le emittenti radio-televisive, il sito Anas www.stradeanas.it e chiamando il numero verde 800.290.092.

Pagine