Tu sei qui

Cerca

A3 Salerno-Reggio Calabria: apre oggi al traffico la nuova rampa di ingresso dello svincolo di Palmi in carreggiata sud

Pietro Ciucci: `Con l`apertura di oggi siamo all’80% dell’opera. Rimane solo una rampa provvisoria,ma lo svincolo di Palmi avrà la sua configurazione definitiva entro marzo 2010”
L’Anas comunica che questa sera apre al traffico la nuova rampa di ingresso dello svincolo di Palmi, in carreggiata sud, al km 400,300 dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, completando quindi quasi tutto lo svincolo ammodernato.

La rampa era stata chiusa per consentire il proseguimento dei lavori di ammodernamento dello svincolo, che ricade nell`ambito del tratto autostradale compreso tra i km 393,500 e 423,300 della A3.

“Lo svincolo di Palmi è ormai quasi completato – ha dichiarato il Presidente dell`Anas Pietro Ciucci -. Con l`apertura di oggi si ripristinano le 4 manovre di svincolo e resta una sola rampa provvisoria. Grazie agli interventi effettuati di ampliamento della carreggiata e di riduzione della curvatura, sono stati innalzati i livelli di sicurezza dello svincolo e migliorata la sua transitabilità. Entro marzo 2010 anche l’ultima rampa sarà completata. Ciò conferma la forte attenzione dell’Anas all`accelerazione dei lavori dell’A3, soprattutto in Calabria. Ringrazio in particolare la cittadinanza di Palmi, il Comune di Palmi e gli altri Enti locali interessati per la pazienza dimostrata in questo periodo, nonostante i disagi”.

Nel corso dei lavori è stata sempre garantita agli utenti, anche attraverso piste provvisorie, la viabilità in ingresso ed uscita dallo svincolo di Palmi, esclusa l’immissione in carreggiata Sud che era prevista al vicino svincolo di S.Elia.

Attualmente, è in fase di progettazione sia la realizzazione di una rotatoria nella zona finale dello svincolo ed una nuova viabilità che a partire dall’area della Scuola Agraria raggiunge la strada statale 18 attraverso un sovrappasso ferroviario.

Si ricorda che l’informazione agli automobilisti sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso le emittenti radio-televisive, il sito Anas www.stradeanas.it e chiamando il numero verde 800.290.092.

Reggio Calabria, 13 novembre 2009

A3 Salerno-Reggio Calabria: per lavori urgenti, chiusa temporaneamente al traffico la corsia sud compresa tra gli svincoli di Lagonegro Nord e Lauria nord

Il provvedimento si rende necessario per il ripristino di un giunto su un viadotto

L’Anas comunica che, per lavori urgenti , è stata chiusa, temporaneamente, al traffico la corsia sud dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, compreso tra gli svincoli di Lagonegro e Lauria Nord nel II Macrolotto.
Il provvedimento si rende necessario per lavori urgenti di ripristino ad un giunto trasversale sulla sede stradale di un viadotto al km 127,500. Il tratto rimarrà chiuso per i tempi strettamente necessari all’intervento
Per i veicoli diretti a sud è prevista uscita obbligatoria allo svincolo di Lagonegro Nord, il percorso alternativo della strada statale 19 e rientro in autostrada a Lauria Nord.
I dispositivi di traffico ed i percorsi alternativi sono stati comunicati agli Enti e alle Istituzioni interessate.
Si ricorda, pertanto, che l’informazione agli automobilisti sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso le emittenti radio-televisive, il sito Anas www.stradeanas.it e chiamando il numero verde 800.290.092.

A3 Salerno-Reggio Calabria: riaperta al traffico la corsia sud compresa tra gli svincoli di Lagonegro Nord e Lauria nord

Il tratto era stato chiuso ieri sera per il ripristino di un giunto su un viadotto
L’Anas comunica che è stata riaperta al traffico la corsia sud dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, compresa tra gli svincoli di Lagonegro e Lauria Nord nel II Macrolotto.
Il provvedimento si era reso necessario ieri sera per effettuare interventi urgenti di ripristino ad un giunto trasversale sulla sede stradale di un viadotto al km 127,500.
La chiusura temporanea non ha causato alcun disagio al traffico veicolare che è stato deviato sul percorso alternativo della strada statale 19
Si ricorda che l’informazione agli automobilisti sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso le emittenti radio-televisive, il sito Anas www.stradeanas.it e chiamando il numero verde 800.290.092.

A3 Salerno-Reggio Calabria, mercoledì 28 ottobre 2009 chiuso, per lavori, il tratto autostradale tra gli svincoli di Padula- Buonabitacolo e Lagonegro Nord

Limitazioni al traffico dalle ore 8,30 alle ore 17.00
L’Anas comunica che, per lavori di ammodernamento, mercoledì 28 ottobre 2009 dalle ore 8.30 fino alle ore 17,00, sarà chiuso al traffico il tratto dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria tra gli svincoli di Padula/Buonabitacolo e Lagonegro Nord, dal km 103,700 al km 123,500
Nelle ore di chiusura i veicoli leggeri in direzione Nord usciranno allo svincolo di Lagonegro Nord, proseguiranno sulla strada statale 19 e rientreranno allo svincolo di Buonabitacolo. Percorso inverso per i veicoli leggeri diretti a Sud.
Per i mezzi pesanti in direzione Nord uscita obbligatoria allo svincolo di Lauria Nord e prosecuzione attraverso il percorso alternativo (strade statali 653, 92 e 598) con rientro allo svincolo di Atena Lucana.
Per i mezzi pesanti diretti a Sud uscita consigliata allo svincolo di Atena Lucana e prosecuzione attraverso il percorso alternativo (strade statali 598, 92 e 653) con rientro in autostrada allo svincolo di Lauria Nord.
I dispositivi di traffico ed i percorsi alternativi sono stati comunicati agli Enti e alle Istituzioni interessate.
Si ricorda che l’informazione agli automobilisti sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso le emittenti radio-televisive, il sito Anas www.stradeanas.it e chiamando il numero verde 800.290.092.

L’ANAS all’ANCE Puglia: 39 miliardi di euro per le infrastrutture viarie nel Mezzogiorno, 915 milioni per la Puglia

Granati, Condirettore Generale Anas: “Non dividere tra piccole e grandi opere, lavorare per le opere utili`
“L’Anas ha lavori in corso di realizzazione o di prossimo avvio nel Mezzogiorno per un totale di 23,3 miliardi euro a cui si aggiungeranno altri 15,8 miliardi di euro per gli interventi programmati”. È quanto ha affermato il Condirettore Generale dell’Anas Stefano Granati, in occasione dell’inaugurazione del Convegno organizzato oggi a Lecce dall’Ance Puglia.

“In totale – ha continuato Granati – gli investimenti per le infrastrutture stradali nel Sud Italia ammontano a oltre 39 miliardi di euro, che costituiscono il 55% dell’intera spesa programmata per questo settore in tutto il Paese, pari a 70,7 miliardi di euro”.

Tra gli investimenti più importanti figurano il completamento della nuova autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, per un totale di 6 miliardi di euro; la realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina, del valore di 6,3 miliardi di euro; l’ammodernamento della strada statale 106 Jonica, per la quale sono in corso o di prossimo avvio lavori per un importo di 2,8 miliardi di euro; il completamento dell’autostrada Catania-Siracusa, previsto entro la fine dell’anno, per una cifra pari a 723 milioni di euro.

“L’Ance – ha aggiunto il Condirettore Generale dell’Anas Granati – chiede che una quota rilevante di risorse sia destinata alla realizzazione di opere medio-piccole, diffuse sul territorio e immediatamente cantierabili. Come ha più volte affermato il Presidente Ciucci, il dilemma piccole-grandi opere ha senso fino ad un certo punto. Bisogna realizzare sia le une che le altre, e soprattutto il concetto che ci deve guidare non è quello della dimensione delle infrastrutture, ma quello della loro utilità per le comunità locali e per il sistema economico”.

“Ecco perché l’individuazione delle opere prioritarie – ha sottolineato Granati – può nascere solo dal confronto con il territorio, con le Regioni, perché soltanto insieme, in un legame sinergico con chi è sul posto, si può decidere una programmazione delle opere in grado di andare incontro alle reali necessità e, nel contempo, di creare sviluppo. L’Anas, che negli ultimi due anni è tornata a essere la prima stazione appaltante del Paese, seguendo le direttive del Governo ha messo in cantiere e continua a cantierizzare non solo grandi opere ma anche piccole opere, confermando - in questo modo - che non c’è differenza tra grandi e piccole opere ma che ci sono solo opere utili, per il territorio in primo luogo, sulle quali l’Anas continua a puntare”.

Il Condirettore dell’Anas si è soffermato in particolare sugli impegni assunti nella regione Puglia, dove le opere programmate nel piano quinquennale vigente per le infrastrutture viarie ammontano a 915 milioni di euro. “L’Anas – ha spiegato Granati – ha in corso nella sola regione Puglia 11 interventi per un importo complessivo di 340 milioni di euro, mentre quelli di prossimo avvio ammontano ad un valore di 503 milioni di euro. Tra gli interventi più importanti vi sono l’ammodernamento del tronco Maglie-S.Maria di Leuca, l’itinerario Bradanico-Salentino, l’ammodernamento della strada statale 89 ‘Garganica’ tra San Giovanni Rotondo e Foggia, il completamento della direttrice Bari-Altamura-Matera, l’ammodernamento del tronco Casamassima-Putignano della strada statale 172 “dei Trulli” e la variante alla strada statale 16, tra Bari e Mola”.

Lecce, 23 ottobre 2009

Anas: conferenza stampa al comune di Scilla per la consegna dei lavori di manutenzione straordinaria alle tre gallerie “Cappuccini” e “Ieracari I e II”

Gli interventi saranno effettuati sull’asta di raccordo che collega lo svincolo autostradale di Scilla e la strada statale 18
Si è svolta questa mattina, presso la sede del comune di Scilla, la conferenza stampa per annunciare l’avvio dei lavori di ripristino, captazione delle acque e di adeguamento degli impianti elettrici della galleria “Cappuccini” e “Ieracari I e II”.

All’incontro sono intervenuti il sindaco di Scilla Gaetano Ciccone e l’ing. Salvatore Tonti, responsabile dell’ufficio speciale A3 Salerno-Reggio Calabria.

I lavori di manutenzione straordinaria, per una somma complessiva di 1,8 milioni di euro, saranno eseguiti dall’impresa “Effeser srl” di Roma e prevedono l’idropulitura di tutta la volta con demolizione di superficie corticale; la captazione delle acque di falda con infilaggio di canne drenanti; il ripristino della volta con fissaggio di rete elettrosaldata; conglomerato cementizio spruzzato con fibre di acciaio per il ripristino della volta; l’esecuzione di opere metalliche per la raccolta e il convogliamento delle acque; il rifacimento totale dell’ impianto elettrico delle gallerie. Infine gli interventi di pitturazione delle pareti laterali delle gallerie, la pavimentazione in conglomerato bituminoso e la segnaletica orizzontale e verticale.

Gli interventi relativi al ripristino della volta saranno eseguiti in 30 giorni con la chiusura totale della rampa in entrambe le direzioni.

Gli altri lavori saranno eseguiti in 60 giorni prevedendo un senso unico alternato regolato

con impianto semaforico e con l’apertura di una direzione di marcia.

Reggio Calabria, 19 ottobre 2009

Infrastrutture: Anas, le Prefetture di Catanzaro e Vibo Valentia e Impresa Spa firmano il protocollo di legalità per prevenire i tentativi di infiltrazione della criminalità organizzata nei lavori per la Trasversale delle Serre


Oggi a Vibo Valentia è stato firmato il protocollo di legalità tra il Prefetto di Vibo Valentia Luisa Latella, il Prefetto di Catanzaro Sandro Calvosa, il Direttore Centrale Nuove Costruzioni dell’Anas Gavino Coratza e l’Impresa Spa, per la prevenzione dei tentativi di infiltrazione della criminalità organizzata nella realizzazione dei lavori della statale 182 “Trasversale delle Serre”.

“Questo importante protocollo - ha spiegato il Direttore Gavino Coratza –, in itinere da oltre un anno e che si concretizza grazie allo straordinario impegno del Prefetto Latella e del Prefetto Calvosa , nasce dalla necessità che l’Anas, in qualità di stazione appaltante, assuma un ruolo centrale di coordinamento e raccordo di tutte le attività”.

“La portata strategica dell’opera – ha continuato il Direttore dell’Anas – esige di attuare un accurato e ben strutturato sistema di controllo dei cantieri con mirate pianificazioni operative a garanzia della piena regolarità dei lavori e al fine di assicurare condizioni di sicurezza tali da prevenire ogni possibile tentativo di infiltrazione criminale”.

“L’accordo – ha concluso Gavino Coratza – nasce dall’esigenza di promuovere anche per la Trasversale delle Serre, nelle province di Catanzaro e Vibo Valentia, come è già avvenuto per altre importanti infrastrutture viarie del territorio nazionale, la cultura della legalità e della trasparenza amministrativa, monitorando e vigilando ogni fase dei lavori e contrastando gli eventuali tentativi di infiltrazione della criminalità organizzata nel cantiere”.

Il protocollo siglato oggi prevede l`obbligo dell’impresa esecutrice dei lavori di comunicare alla Prefettura le informazioni occorrenti per svolgere gli accertamenti antimafia, per i subappalti, e di riferire tempestivamente ogni richiesta illecita di denaro o di illecita prestazione che venga avanzata nei confronti di un proprio rappresentante o dipendente. Infine, nel caso in cui durante gli accertamenti emergessero rapporti di contiguità di una ditta con la criminalità organizzata, l`impresa non potrà stipulare il subappalto, il subcontratto o il subaffidamento. Il protocollo prevede, inoltre, l’estensione dei controlli antimafia nei confronti delle ditte, anche in casi non espressamente previsti dalla legge, quali l’obbligo di comunicazione degli affidamenti di servizi e forniture “sensibili” (ad esempio, trasporto materiali in discarica e smaltimento rifiuti, noleggi etc.).

Il Prefetto Latella, condividendo il positivo giudizio sulla validità del Protocollo, ha sottolineato che sono allo studio nuove analoghe iniziative, per rendere sempre più aderente tale strumento alle esigenze di un efficace controllo.

Nell`ambito del potenziamento delle infrastrutture viarie della Calabria, riveste un ruolo di primaria importanza la realizzazione in nuova sede della strada statale 182 “Trasversale delle Serre”. Infatti, la sua collocazione con orientamento Est-Ovest, nell`area centro-meridionale della Calabria, dove minore è la distanza tra la costa tirrenica e la costa ionica, insieme al potenziamento e ammodernamento delle altre due direttrici costiere, la strada statale 106 “Jonica” e l’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, costituirà il reticolo viario principale per il potenziamento degli interscambi connessi con le attività dell`area montana. La realizzazione dell`opera garantirà un migliore collegamento con i territori interni, montani e pedemontani della Calabria agevolando la viabilità, sia in termini di funzionalità che di sicurezza, in una regione interessata da ingenti volumi di traffico.

La nuova statale 182 sostituirà il vecchio tracciato che, con caratteristiche costruttive tipiche della viabilità montana, caratterizzata da accentuata tortuosità, pendenze considerevoli e da una piattaforma di ampiezza limitata, non è in grado di sopportare la maggiore domanda di trasporto.

Vibo Valentia, 8 ottobre 2009

A3 Salerno-Reggio Calabria, dal 12 al 14 ottobre 2009 chiusure notturne, per lavori, tra gli svincoli di Altilia-Grimaldi e Falerna, in entrambe le direzioni

Limitazioni al traffico dalle ore 22.00 alle ore 6.00
L’Anas comunica che, per lavori di ammodernamento, dalle ore 22.00 di lunedì 12 ottobre alle ore 6.00 di martedì 13 ottobre 2009 e dalle ore 22,00 del 13 ottobre alle ore 6,00 di mercoledì 14 ottobre 2009 sarà chiuso al traffico il tratto dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, tra gli svincoli di Altilia–Grimaldi e Falerna, dal km 285,800 al km 304,500, in entrambe le direzioni
Nelle ore di chiusura il traffico a lunga percorrenza, in direzione sud, verrà deviato con uscita obbligatorie allo svincolo di Cosenza Nord–Rende, proseguirà sulla strada statale 107 e successivamente sulla strada statale 18, con rientro in autostrada allo svincolo di Falerna. Percorso inverso per il traffico diretto a Nord. Il traffico locale in direzione Sud verrà consentito, invece, fino allo svincolo di Altilia–Grimaldi.
Il provvedimento prevede anche la chiusura totale dello svincolo di San Mango D’Aquino
I dispositivi di traffico ed i percorsi alternativi sono stati comunicati agli Enti e alle Istituzioni interessate.
Si ricorda, infine, che l’informazione agli automobilisti sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso le emittenti radio-televisive, il sito Anas www.stradeanas.it e chiamando il numero verde 800.290.092.

A3 Salerno-Reggio Calabria: dalle ore 7:00 alle ore 17.00 del 30 settembre e del 1 ottobre, chiusura per lavori urgenti del tratto compreso tra gli svincoli Lagonegro Nord e Lauria Nord


L‘Anas comunica che, per lavori urgenti, dalle ore 7:00 alle ore 17:00 di mercoledì 30 settembre e di giovedì 1 ottobre 2009, sarà chiuso al traffico un tratto del 2° macrolotto dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, tra Lagonegro Nord (km 123,800) e Lauria Nord (km 138,00), in entrambe le direzioni. Il provvedimento si rende necessario al fine di proseguire i lavori dal viadotto Calore sino allo svincolo di Lauria Nord, così come previsto nel programma di adeguamento e ammodernamento dell’autostrada A3.
Nelle ore di chiusura i veicoli leggeri usciranno allo svincolo di Lagonegro Nord e rientreranno allo svincolo di Lauria Nord e viceversa. Per i mezzi pesanti diretti a Nord uscita consigliata allo svincolo di Lauria Nord e prosecuzione attraverso il percorso alternativo (strada statale 653 e strada statale 92 e strada statale 598) con rientro allo svincolo di Atena Lucana. Per i mezzi pesanti diretti a Sud uscita consigliata allo svincolo di Atena Lucana e prosecuzione attraverso il percorso alternativo (strada statale 598 e strada statale 92 e strada statale 653) con rientro a Lauria Nord. I dispositivi di traffico ed i percorsi alternativi sono stati comunicati agli Enti e alle Istituzioni interessate. Si ricorda che l’informazione agli automobilisti sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso le emittenti radio-televisive, il sito www.stradeanas.it e chiamando il numero verde 800.290.09.

A3 Salerno-Reggio Calabria: domenica 11 ottobre 2009 dalle ore 6 alle ore 10,00 sarà chiuso al traffico il tratto compreso tra gli svincoli di Campagna e Petina in entrambe le direzioni.

Il provvedimento si rende necessario per consentire la demolizione della carreggiata sud del viadotto Molino
L’Anas comunica che, per consentire la demolizione della carreggiata sud del viadotto Molino, dalle ore 6,00 alle ore 10,00 di domenica 11 ottobre 2009 sarà chiuso al traffico, in entrambe le direzioni, il tratto dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, compreso tra gli svincoli di Campagna e Petina dal km 36,000 al km 64,700.
La demolizione del viadotto Molino, una struttura risalente agli anni ’60, edificata in occasione della precedente realizzazione autostradale e situata al km 53,00, all’altezza del raccordo Sicignano-Potenza, sarà effettuata con l’utilizzo di esplosivi.
Sulla carreggiata nord è stato effettuato lo stesso intervento il 18 aprile 2009
Nelle ore di chiusura il traffico diretto a sud, verso Reggio Calabria, sarà deviato, con uscita obbligatoria allo svincolo di Campagna, attraverso il percorso alternativo della strada statale 19 e rientro in autostrada a Campagna. Percorso inverso per tutti i veicoli diretti a nord, verso Salerno.
I dispositivi di traffico ed i percorsi alternativi sono stati comunicati agli Enti e alle Istituzioni interessate.
Si ricorda, pertanto, che l’informazione agli automobilisti sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso le emittenti radio-televisive, il sito Anas www.stradeanas.it e chiamando il numero verde 800.290.092.

Pagine