Tu sei qui

Cerca

A3 Salerno-Reggio Calabria: domani il primo test per verificare l’efficacia del Piano di Emergenza nel tratto Scilla-Bagnara


Al via domani il primo test di verifica dell’efficacia del Piano di Emergenza e di Viabilità alternativa stilato dalla Prefettura di Reggio Calabria per i lavori dell’Anas sul V macrolotto (tra Gioia Tauro e Scilla) sulla A3 Salerno-Reggio Calabria, nel reggino.

Domani pomeriggio, il Commissario straordinario all’emergenza, il Prefetto di Reggio Calabria Francesco Musolino, attraverso la Protezione Civile e con la collaborazione dell’Anas e degli altri Enti coinvolti, ha organizzato nel tratto interessato dai cantieri tra Scilla e Bagnara la simulazione di un grave incidente stradale e le relative procedure di soccorso. L’obiettivo della prova sarà quello di verificare la tempestività dei soccorsi, i tempi di intervento, quelli di chiusura e apertura dell’autostrada e, nel contempo, di accertare l’efficacia del coordinamento di tutte forze coinvolte nelle operazioni: Anas, Vigili del Fuoco, Polizia Stradale, Soccorso Meccanico e Soccorso Sanitario, oltre alla Protezione Civile.

“Stiamo affrontando i lavori sul V macrolotto della Salerno-Reggio Calabria con grande senso di responsabilità – ha fatto sapere in una nota il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci –. Iniziative come questa testimoniano l’importanza che riveste per l’Anas non solo l’esecuzione dei lavori di completamento della A3 ma anche il miglioramento dei livelli di assistenza e di sicurezza degli utenti”.

Verrà riprodotto lo scenario di un incidente all’interno della galleria Cacciapuiu (lunga 205 metri) al km 412,700, nel comune di Bagnara Calabra, con lo scontro tra un automezzo con 7 persone a bordo e un autoveicolo con tre passeggeri. A seguito della collisione l’autovettura si incendierà e, per il conseguente blocco della circolazione, si formerà una colonna di veicoli fermi nei due sensi di marcia.
A quel punto, dal presidio multioperativo fisso, organizzato presso l’area di parcheggio “Acqua della Signora”, al km 415,900, che dista 4 km da Scilla e 7 km da Bagnara, partiranno i soccorsi: le squadre dell’Anas, la Polizia Stradale, i Vigili del Fuoco, i Servizi Sanitari e Meccanici e la Protezione Civile che dovranno operare la chiusura d’emergenza del tratto, assistere i feriti, riaprire al normale traffico veicolare e fornire, tramite la Sala Operativa Anas, una tempestiva informazione agli automobilisti.
Durante la chiusura del tratto autostradale, il traffico leggero sarà deviato sul percorso alternativo: i veicoli in direzione sud verranno diretti sulla strada statale 18 con uscita obbligatoria a Sant’Elia e rientro in autostrada allo svincolo di Scilla mentre tutti gli altri proseguiranno il transito in autostrada, consentendo lo svolgimento della prova senza disagi per gli utenti.

L’Anas dislocherà lungo l’autostrada, lungo il percorso alternativo e in galleria numerosi osservatori che avranno il compito di monitorare con obiettività tutte le procedure messe in atto e di verificare criticamente i risultati del test.

L’Anas ricorda che, anche in questo caso, l’informazione agli automobilisti sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il CCISS 1518 “Viaggiare Informati”, Isoradio, le emittenti radio-televisive, il sito Anas www. stradeanas.it e chiamando il numero verde 800.290.092.

Reggio Calabria, 29 febbraio 2008

Calabria, Cosenza,

A3 Salerno-Reggio Calabria, chiuso il tratto compreso tra gli svincoli di Sicignano e Polla

Limitazioni al traffico dalle ore 7,00 alle ore 19,00 di mercoledì 20 febbraio e dalle ore 7,00 alle ore 19,00 di giovedì 28 febbraio
L’Anas comunica che mercoledì 20 febbraio e giovedì 28 febbraio, esclusivamente dalle ore 7.00 alle 19.00, sarà chiuso al traffico il tratto della A3 Salerno-Reggio Calabria compreso tra gli svincoli di Sicignano e Polla, ovvero dal km 53,800 al km 75,803, in entrambe le direzioni di marcia.

Nelle ore di chiusura del tratto, il traffico diretto a Reggio Calabria verrà deviato sul raccordo autostradale Sicignano-Potenza, uscita Buccino e prosecuzione sulla strada statale 19 ter, mentre quello diretto verso Salerno verrà deviato sulla strada statale 19 ter verso lo svincolo di Buccino, poi sul raccordo autostradale Potenza-Sicignano.

L’Anas ricorda che l’informazione agli automobilisti sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il CCISS 1518 “Viaggiare Informati”, Isoradio, le emittenti radio-televisive, il sito Anas www. stradeanas.it e chiamando il numero verde 800.290.092.

Cosenza, 18 febbraio 2008

A3 Salerno-Reggio Calabria: grave incidente tra Sant’Elia e Scilla

Un morto e alcuni feriti per uno scontro frontale tra un camion e un’auto
Chiusura temporanea in entrambe le direzioni
Mezzi pesanti incolonnati sul posto, veicoli deviati sulla strada statale n. 18

Un grave incidente nel tratto reggino dell’autostrada Salerno-Reggio Calabria ha reso necessaria la chiusura temporanea della A3 in entrambe le direzioni, tra Sant’Elia (km 408,200) e Scilla (km 423,300).

L’incidente è avvenuto questa mattina, poco prima di mezzogiorno, all’altezza del km 419, dove si transita su un unica carreggiata, nell’ambito dei lavori di ammodernamento del V Macrolotto. Un mezzo pesante diretto a Sud ha invaso la corsia Nord, scontrandosi con un veicolo che proveniva in senso opposto.

È subito scattato il piano predisposto in caso di emergenza, con l’entrata in operatività dell’Anas e delle forze dell’ordine e delle autorità comunali coinvolte, ed è stata informata la Prefettura di Reggio Calabria.

In pochi minuti le squadre dell’Anas, i mezzi di soccorso e le forze dell’ordine in servizio al presidio multioperativo al km 416,500, sono intervenuti sul posto. Per consentire i soccorsi in condizioni di massima sicurezza e con la tempestività necessaria, l’Anas ha disposto la chiusura temporanea del tratto, deviando il traffico leggero diretto a Sud sulla statale n. 18, con uscita obbligatoria allo svincolo San’Elia e rientro allo svincolo di Scilla. Percorso inverso per i veicoli diretti a Nord. I mezzi pesanti sono, invece, incolonnati in autostrada al fine di non congestionare la viabilità locale.

Il bilancio dello scontro frontale è di un morto, un ferito grave ed altri feriti lievi. Tuttora sono in corso i rilievi dell’autorità giudiziaria per stabilire le dinamiche dell’incidente.

L’Anas raccomanda prudenza e ricorda che l’informazione agli automobilisti sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il CCISS 1518 “Viaggiare Informati”, Isoradio, le emittenti radio-televisive Rai, il sito Anas www.stradeanas.it e chiamando il numero verde 800.290.092.

Cosenza, 29 gennaio 2008

Infrastrutture, via libera del CdA dell’Anas a tre progetti per un investimento complessivo di circa 420 milioni di euro



Il Consiglio di Amministrazione dell’Anas, presieduto da Pietro Ciucci, ha approvato nella seduta odierna tre progetti che prevedono lavori per un investimento complessivo di circa 420 milioni di euro, relativi a un tratto della Salerno-Reggio Calabria in provincia di Cosenza, al tratto Fiano Romano-Settebagni della A1 e al raddoppio della strada statale 268 “del Vesuvio” in Campania.

“Continua il nostro forte impegno per il recupero del gap infrastrutturale del Paese – ha dichiarato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci -. Abbiamo accelerato le progettazioni, gli appalti e i cantieri in corso in tutt’Italia. I tre progetti approvati oggi consentono di avviare rapidamente nuovi lavori su tre arterie di grande importanza per la rete nazionale e regionale”.

Il progetto esecutivo relativo all’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria riguarda il tratto che va dal km 221,400 al km 225,800, in provincia di Cosenza, che prevede un investimento di oltre 140 milioni di euro. Nelle prossime settimane la ditta esecutrice potrà aprire i cantieri dell’opera.

Il progetto definitivo relativo alla A1 riguarda i lavori di ampliamento a tre corse del tratto Fiano Romano-Settebagni della A1/Diramazione Stazione Roma Nord-Svincolo di Settebagni, tra il km 3,565 e il km 19,469, in provincia di Roma. L’importo dell’opera è di circa 170 milioni di euro. Il progetto esecutivo, la cui approvazione avverrà entro il mese di marzo, darà il via all’appalto dei lavori.

Il progetto esecutivo relativo alla Variante alla strada statale 268 “del Vesuvio” riguarda i lavori di completamento del raddoppio da due a quattro corsie della Variante dal Km 00,00 al Km 19,554, in provincia di Napoli. L’importo è pari a circa 107,5 milioni di euro. Nelle prossime settimane l’impresa costruttrice aprirà il cantiere dell’opera.

Roma, 31 gennaio 2008

A3 Salerno-Reggio Calabria, chiusura temporanea svincolo Lamezia



L’Anas informa che, a partire dalle ore 22.30 di sabato 2 febbraio fino alle ore 20,30 di domenica 3 febbraio, sarà chiuso al traffico in entrambe le direzioni lo svincolo “Lamezia Terme” (km 320) dell’autostrada A3 “Salerno-Reggio Calabria”.

Il provvedimento è stato deciso per consentire lavori urgenti di ripristino della pavimentazione delle rampe di ingresso in autostrada. Gli interventi sono stati programmati in fascia oraria notturna, quando i volumi di traffico sono ridotti al minimo, per limitare i disagi agli utenti.

E’ stato predisposto un percorso alternativo che prevede una deviazione, in entrambe le direzioni, sulla strada statale n. 18 ad eccezione dei mezzi con altezza complessiva a pieno carico superiore a 4 metri per i quali è imposta la deviazione sulla ex strada statale 19

Il dispositivo di traffico ed il percorso alternativo sono stati tempestivamente comunicati agli Enti e alle Istituzioni interessate.

L’Anas raccomanda prudenza e ricorda che l’informazione agli automobilisti sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il numero gratuito del CCISS “Viaggiare Informati” 1518, i notiziari Isoradio, delle emittenti radio-televisive Rai, il sito Anas www.stradeanas.it e chiamando il numero verde dedicato all’autostrada Salerno-Reggio Calabria 800.290.092.

Cosenza, 31 gennaio 2008

Salerno-Reggio Calabria, Anas assicura: “Pronte soluzioni per contenere i disagi agli utenti e per migliorare la funzionalità del sistema viario reggino”

Allo studio la realizzazione del 1° stralcio della Tangenziale di Reggio Calabria,

per un investimento di 280 milioni di euro

“L’Anas ha predisposto una serie di misure che consentiranno di ridurre al minimo i disagi legati ai lavori sulla Salerno-Reggio Calabria e di rendere funzionale al territorio tutti gli interventi infrastrutturali previsti nel territorio calabrese”. Ad affermarlo è stato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci, al termine di un incontro svoltosi oggi presso la Prefettura di Reggio Calabria, con il Sottosegretario alle Infrastrutture Luigi Meduri, il Prefetto Francesco Musolino, il Presidente della Provincia di Reggio Calabria Giuseppe Morabito, il Sindaco di Reggio Calabria Giuseppe Scopelliti e il Sindaco di Sant’Eufemia Vincenzo Saccà.

“La nostra intenzione – ha spiegato il Presidente Ciucci – è quella di proseguire nell’ottica della piena collaborazione con la Regione Calabria, la Provincia di Reggio Calabria, il Comune di Reggio Calabria e gli altri Enti locali interessati. Abbiamo presentato un articolato programma di interventi che permetteranno di cogliere l’occasione dei lavori in corso sulla Salerno-Reggio Calabria per razionalizzare il sistema dei trasporti viari di questo territorio”.

Nel corso della riunione è stato fatto il punto sui lavori sul V macrolotto della A3 Salerno-Reggio Calabria, che proseguono regolarmente secondo il cronoprogramma, con uno stato di avanzamento del 18%. Grazie alla razionalizzazione dei cantieri e alla capillare campagna di comunicazione e di informazione svolta dall’Anas, rivolta sia ai residenti che agli utenti, finora le limitazioni al traffico rese necessarie dall’esecuzione dei lavori non hanno fatto registrare particolari disagi.

“L’Anas - ha informato Ciucci - ha comunicato ieri alla Provincia di Reggio Calabria l’approvazione del progetto preliminare dello svincolo autostradale Sant’Eufemia-Bagnara. Il progetto prevede un investimento di 15 milioni di euro e consentirà di avere un nuovo svincolo sull’autostrada A3 che renderà più agevoli i collegamenti dei due centri verso la città di Reggio Calabria”.

Il progetto definitivo dello svincolo sarà sviluppato dalla Provincia, mentre l’Anas richiederà le necessarie autorizzazioni e provvederà alla realizzazione dell’opera nell’ambito dei lavori del V macrolotto, avviandone l’esecuzione entro dicembre 2008.

Nel rispetto degli impegni presi con il territorio, l’Anas - nell’ambito del piano di emergenza predisposto dalla Prefettura di Reggio Calabria - ha previsto interventi per circa 40 milioni di euro per migliorare la viabilità ordinaria alternativa alla A3. In particolare, sulla strada statale 18 Tirrena Inferiore, sono previsti lavori urgenti per circa 5 milioni di euro che consentiranno l’eliminazione di strettoie o di curve a stretto raggio lungo il tratto reggino compreso tra Bagnara e Scilla. “Per questi lavori – ha spiegato Ciucci – l’Anas avvierà a breve la gara di appalto e contiamo di ultimarli già per il prossimo esodo estivo”.

“Entro settembre 2008 – ha aggiunto il Presidente dell’Anas – manderemo in appalto, in anticipo di due anni rispetto ai tempi previsti, i lavori della Variante di Bagnara Calabra, per un importo di circa 35 milioni di euro. Il progetto prevede la realizzazione di due distinti tratti in variante alla strada statale 18 Tirrena Inferiore, che permetteranno di bypassare i centri abitati delle frazioni di Ceramida e Pellegrina, per la zona nord, e l’abitato di Bagnara per la zona sud”.

Nell’ambito dei lavori sul macrolotto 6 della Salerno-Reggio Calabria, l’Anas - per agevolare la circolazione nel tratto Scilla-Campo Calabro - ha previsto di disporre il traffico, in tutte le fasi lavorative, sull’esistente autostrada, mettendo a disposizione due corsie per senso di marcia. Ciò sarà reso possibile da una puntuale rivisitazione delle opere, che verranno cantierizzate tutte all’esterno dell’attuale sede stradale e quindi non creeranno disagi agli utenti.

Il Presidente Ciucci ha inoltre dichiarato che “l’Anas, ­su richiesta delle istituzioni locali, e allo scopo di contenere i forti disagi per il traffico conseguenti alla realizzazione dell’attuale progetto di ammodernamento degli ultimi 10 km dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria (da Campo Calabro a Santa Caterina), ha elaborato una soluzione progettuale alternativa. Tale soluzione, illustrata nel corso dell’incontro, prevede un intervento di manutenzione straordinaria del piano viabile e l’avvio della realizzazione di una tangenziale esterna alla città di Reggio Calabria, con caratteristiche autostradali, in luogo del previsto ampliamento dell’attuale carreggiata, necessario per l’adeguamento delle corsie e per la costruzione della corsia di emergenza, che comporterebbe il rifacimento dei viadotti e delle gallerie, con conseguenti ripercussioni sulla circolazione”.

Per quanto riguarda la parte finale dell’attuale tracciato della A3, lo studio prevede infatti la realizzazione del tappeto drenante, delle opere protettive, delle barriere anti-rumore oltre agli impianti di illuminazione sull’autostrada e sulle aree di svincolo, con un investimento di circa 40 milioni di euro e disagi contenuti per gli utenti, vista anche la durata minima dei lavori (circa 16/18 mesi).
La tangenziale di Reggio Calabria è compresa nel megalotto 12 della Nuova strada statale Jonica ed è lunga complessivamente 19 km, per un investimento stimato in 843 milioni di euro. L’Anas ha ipotizzato di realizzare un primo stralcio di 6,5 km, per un investimento complessivo di circa 280 milioni di euro, che collegherebbe l’attuale svincolo di Campo Calabro della A3 Salerno-Reggio Calabria con lo svincolo del porto di Reggio Calabria e quindi con il centro cittadino, assicurando una valida alternativa autostradale all’attuale tracciato della A3.

Per la progettazione della tangenziale di Reggio Calabria sono già disponibili circa 15 milioni di euro previsti nell’ambito della destinazione dei fondi ex Fintecna, definita dal Ministero delle Infrastrutture d’accordo con la Regione Calabria.

Alla realizzazione del primo stralcio della tangenziale potrebbero essere destinate le economie, valutabili in circa 130 milioni di euro, derivanti dalla soluzione progettuale illustrata per il VI macrolotto.

“Sempre sulla strada statale 106 Jonica, in provincia di Reggio Calabria, entro dicembre 2008 – prosegue Ciucci – verranno appaltati i lavori per la costruzione della variante esterna all’abitato di Roccella Jonica, che prevedono un investimento di progetto di oltre 17 milioni di euro, mentre tra il 2008 e il 2009 sono previsti interventi per circa 90 milioni di euro per la messa in sicurezza della statale Jonica nei territori ricadenti nelle province di Reggio Calabria (tratto Reggio-Melito Porto Salvo), Crotone (con particolare riferimento agli svincoli di Cutro, Le Castella, Crotone, Torre Melissa, Cirò e Cirò Marina, Crucoli, Crotone aeroporto) e Cosenza (svincoli di Mandatoriccio, Mirto Crosia, Cariati, Rossano)”.

Reggio Calabria, 23 gennaio 2008

Calabria, Catanzaro,

Anas, Calabria: saranno pubblicati domani sulla Gazzetta Ufficiale 12 bandi di gara per oltre 17,5 milioni di euro


Verranno pubblicati domani dall’Anas sulla Gazzetta Ufficiale 12 bandi di gara per la realizzazione di lavori sulle strade statali della Calabria, per un importo complessivo di oltre 17,5 milioni di euro.

“Con la pubblicazione di questi bandi di gara – ha affermato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci – l’impegno per la Calabria non si ferma all’autostrada A3, ma anzi prosegue anche attraverso la realizzazione di opere minori che assumono però un grande valore locale, perché in grado di soddisfare una richiesta di maggiore mobilità e di più elevati standard di sicurezza”.

Si tratta di interventi di manutenzione straordinaria per il rifacimento dei giunti di dilatazione e per la messa a norma delle barriere metalliche; il ripristino della pavimentazione degradata con il rifacimento del tappeto antiskid e lavori di consolidamento in particolare sulle strade statali 106, 182, 283, 534 e 18.

Due dei bandi, invece, riguardano i lavori di costruzione del viadotto sul fiume Trionto, compreso tra i km 324 e 323 della strada statale 106, nel territorio del Comune di Rossano, Provincia di Cosenza, per un importo totale di €. 2’046`800.00 e i lavori di costruzione della corsie di accelerazione dello svincolo Martelletto Sarrotino sulla carreggiata ‘destra’ della strada statale 280 e della strada di servizio tra il km 26,440 e il km 27,800, per un importo totale di €. 6’153`171.72.

L’Indirizzo a cui spedire le domande di partecipazione è: Ufficio Gare e Contratti del Compartimento Anas della Calabria, via E De Riso, 2 – 88100 Catanzaro. Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Roma, 30 dicembre 2007

Calabria, Cosenza,

A3 Salerno-Reggio Calabria: limitazioni al traffico tra Sicignano e Polla, nel salernitano

Chiusura totale dell’autostrada dal km 53,800 al km 73,805 nella mattinata del 3 gennaio
L’Anas comunica che, dalle ore 6.00, alle ore 9.30 di giovedì 3 gennaio, sarà chiuso al traffico il tratto della A3 Salerno-Reggio Calabria compreso tra i km 53,800 e 73,805, ovvero dallo svincolo di Polla allo svincolo di Sicignano, in entrambi i sensi di marcia. I Comuni interessati sono Sicignano degli Alburni, Petina, Pertosa, Auletta, e Polla.

Il traffico proveniente da Nord sarà deviato allo svincolo di Sicignano verso il raccordo autostradale Potenza-Sicignano, potrà uscire a Buccino e proseguire sulla strada statale 19 ter; i veicoli provenienti da Sud, invece, potranno uscire a Polla e proseguire sulla strada statale 19 ter verso lo svincolo di Buccino, per poi utilizzare il raccordo autostradale Potenza-Sicignano fino al rientro sulla A3.

Il dispositivo di traffico e il percorso alternativo sono stati tempestivamente comunicati agli Enti e alle Istituzioni interessate.

Anas ricorda che l’informazione agli automobilisti sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il CCISS 1518 “Viaggiare informati”, Isoradio, le emittenti radio-televisive, il sito Anas www.stradeanas.it, e tramite il call center Anas, chiamando il numero verde 800290092.

Cosenza, 1 gennaio 2008

Lazio, Roma,

A3 Salerno-Reggio Calabria: il CdA Anas approva progetto esecutivo per i lavori sul 2° macrolotto, dal viadotto Calore allo svincolo di Lauria Nord

Il Presidente Ciucci: “Il 2007 è stato l’anno della svolta per la A3”
Disco verde ai lavori sul 2° macrolotto dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. Il Consiglio di Amministrazione dell’Anas, presieduto da Pietro Ciucci, ha approvato oggi il progetto esecutivo per i lavori sul 2° macrolotto dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, che ha inizio nei pressi del viadotto Calore e termina con lo svincolo di Lauria Nord (dove l’autostrada si collega con la strada statale 653 “della Valle del Sinni”), nell’area al confine tra Campania e Basilicata. Il Contraente Generale potrà quindi procedere nei primi mesi del 2008 all’avvio dei cantieri.

“La decisione del Consiglio di Amministrazione – ha dichiarato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci – conferma che per la Salerno-Reggio Calabria il 2007 è stato l’anno della svolta. Dopo i lavori sul 5° e 6° macrolotto, ora avvieremo anche quelli sul 2° macrolotto”. “L’approvazione di questo progetto esecutivo, i cui lavori verranno consegnati nei primi mesi del 2008 – prosegue Ciucci – consentirà di completare il tratto lucano della A3 interessato dai lavori di ammodernamento e permetterà di risolvere anche l’importante nodo per la viabilità in corrispondenza del lago Sirino”.

Il tracciato si sviluppa in parte in sede ed in parte in variante per una lunghezza complessiva di circa 31 km e prevede, oltre allo svincolo di Lauria, l’adeguamento ai nuovi standard normativi di altri due svincoli: Lagonegro Nord, che consente l’uscita verso l’abitato di Lagonegro e l’imbocco della viabilità verso il centro turistico di Maratea, e Lagonegro Sud, che conduce direttamente al centro dell’abitato. Sono presenti numerose opere d’arte, a causa della morfologia dei luoghi: 11 gallerie naturali, delle quali 8 da realizzare ex novo sul tracciato in variante e 3 da allargare sul tracciato in sede; 8 gallerie artificiali; 38 viadotti, di cui 9 a singola carreggiata e 28 a doppia carreggiata (asse nord e sud).

Nel suo complesso l’intervento prevede un investimento di oltre 850 milioni di euro.

Roma, 18 dicembre 2007

A3 Salerno-Reggio Calabria, chiuso per lavori il tratto Sicignano-Polla, nel salernitano


L’Anas comunica che mercoledì 19 dicembre dalle ore 7.00 alle ore 20.00 sarà chiuso al traffico il tratto della A3 Salerno-Reggio Calabria compreso tra gli svincoli di Polla e Sicignano, dal km 75,803 al km 53,800 dell’autostrada.

Nelle ore di chiusura del tratto, i veicoli provenienti da Salerno dovranno uscire allo svincolo di Sicignano degli Alburni, proseguire sul raccordo autostradale Potenza-Sicignano fino a Buccino e percorrere la ex strada statale 19 ter fino a Polla e da qui rientrare in autostrada. Percorso inverso per chi proviene da Reggio Calabria.

I dispositivi di traffico ed i percorsi alternativi sono stati tempestivamente comunicati agli Enti e alle Istituzioni interessate.

L’Anas ricorda che l’informazione agli automobilisti sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il CCISS 1518 “Viaggiare Informati”, Isoradio, le emittenti radio-televisive, il sito Anas www.stradeanas.it e chiamando il numero verde 800.290.092.

Salerno, 17 dicembre 2007

Pagine