Tu sei qui

Cerca

Ponti di primavera 2008: A3 Salerno-Reggio Calabria, scatta il piano Anas per limitare i disagi e garantire i necessari standard di sicurezza


Scatta da giovedì 24 aprile fino a lunedì 5 maggio 2008 il piano Anas per la gestione del traffico del ponte del 25 aprile e del 1° maggio sulla A3 Salerno-Reggio Calabria.
Il traffico previsto per queste prime vacanze di primavera si prevede molto intenso, con un flusso di veicoli notevolmente superiore alla media.

Un forte incremento del traffico è previsto verso Sud a partire dalle ore 16:00 di giovedì 24 aprile, con intensificazione nelle ore serali. In direzione nord il traffico sarà sostenuto dalle ore 17:00 alle ore 22:00 di domenica 27 aprile, e dalle ore 8:00 e fino al primo pomeriggio di lunedì 28 aprile. L’Anas suggerisce, se possibile, di evitare di mettersi in viaggio in queste fasce orarie.

Il piano Anas per limitare i disagi e garantire i necessari standard di sicurezza ed assistenza agli automobilisti in viaggio sulla A3 Salerno-Reggio Calabria prevede la riduzione lungo l’intero tracciato dei cantieri mobili, il pattugliamento eseguito dalle squadre di pronto intervento, 24 ore su 24, l’attivazione di postazioni multioperative lungo tutta l’A3, poste in corrispondenza dei tratti autostradali interessati dai cantieri inamovibili.

Anas ha messo in campo 340 operatori, suddivisi per turni articolati sulle 24 ore, comprensivi di addetti alle squadre di pronto intervento, di tecnici dell’esercizio e della manutenzione e di operatori di Sala Operativa Compartimentale di Cosenza. Le postazioni multioperative (costituite da mezzi del soccorso meccanico e ambulanze e volontari di protezione civile) sono dislocate lungo l’intera arteria ed in particolare nei pressi dei cantieri inamovibili.

I maggiori disagi sono previsti tra Sicignano degli Alburni e Lagronegro.
Per bypassare il tratto Sicignano degli Alburni-Atena Lucana, l’Anas consiglia il percorso alternativo che prevede l’utilizzo del Raccordo Sicignano-Potenza, con ingresso allo svincolo di Sicignano degli Alburni, uscita a Buccino e immissione sulla ex strada statale 19 ter fino allo svincolo di Atena Lucana, dove rientrare in autostrada, o viceversa.
Per bypassare il tratto del 2° macrolotto, l’Anas consiglia, per la percorrenza Nord – Sud, per i mezzi pesanti diretti oltre Lagonegro Nord, il percorso alternativo da Atena Lucana a Lauria Nord attraverso la SS 598, SS 92 e SS 653, per i veicoli leggeri, oltre allo stesso percorso consigliato ai mezzi pesanti, anche il percorso che va da Buonabitacolo a Lauria Nord. Tale percorso inizia dallo svincolo di Buonabitacolo attraverso la SS 19 fino all’incrocio con la SS 585 per poi procedere, dopo circa 1 km, sulla strada provinciale ex SS 19 fino al Lauria Nord. I mezzi pesanti diretti verso Lagonegro Nord (direttrice costa calabra) devono procedere in autostrada.

Il percorso alternativo consigliato in controesodo è:
 per i mezzi pesanti lungo la SS 598, SS 92 e SS 653;
 per i mezzi leggeri, oltre a quello indicato per i mezzi pesanti, lungo la ex SS 19 , la SS 585, e la SS 19.

I km di autostrada ad una corsia di marcia sono così ripartiti:
• 1,5 km in direzione Nord al tra il km 5+700 e 4+200;
• 0,5 km al km 52+000;
• 4,7 km nel tratto Sicignano-Atena Lucana;
• 15,8 km nel tratto Buonabitacolo – Lagonegro nord;
• 2,1 km nel tratto Taggine-Sirino (provincia di Potenza), al km 131 dell’autostrada, a causa alla storica frana del ‘Sirino’;
• 3,0 km nel tratto Lamezia-Pizzo (provincia di Catanzaro);
• 10 km nel tratto Serre-Mileto (provincia di Vibo Valentia);
• 4,2 km nel tratto Mileto-Rosarno (province di Vibo Valenzia e Reggio Calabria);
• 8,5 km nel tratto Gioia Tauro-Palmi (RC);
• 4,5 km nel tratto Palmi-Sant’Elia, che sono percorribili a due corsie per senso di marcia in carreggiata nord e ad una corsia di marcia in carreggiata sud;
• 11,3 km nel tratto Scilla-Bagnara, che sono percorribili in unica carreggiata predisposta a doppio senso di marcia.

Anas raccomanda agli automobilisti il rispetto delle norme del Codice della Strada e di tenersi aggiornati sulle condizioni di viabilità. Una puntuale informazione agli utenti sulla viabilità e sul traffico sarà assicurata attraverso il CCISS 1518 Viaggiare Informati, le emittenti radio-televisive, il sito www.stradeanas.it, e tramite il call center Anas, chiamando il numero verde 800290092.

Esodo di Primavera: domenica mattina tranquilla lungo l’intera A3 Salerno-Reggio Calabria

Pochi veicoli in movimento questa mattina;
nessun disagio in autostrada, picco previsto dopo le ore 17


Domenica mattina tranquilla sull’A3 “Salerno-Reggio Calabria”, nel corso dell’ultimo giorno del Ponte del 25 aprile. Alle ore 11:00 la Sala Operativa di Cosenza dell’Anas segnala traffico fluido su tutta l’autostrada. Pochi i veicoli in movimento in entrambe le direzioni. L’Anas raccomanda prudenza nella guida tra Campotenese e Frascineto Castrovillari, dov’è segnalato vento forte. Si sconsiglia la circolazione a mezzi telati e furgonati.

Non ha causato disagi alla circolazione neppure l’incidente verificatosi questa mattina alle ore 6:00, quando un mezzo pesante si è ribaltato al km 406, in direzione nord, tra gli svincoli di Sant’Elia e Palmi, probabilmente per un colpo di sonno dell’autista. È scattato tempestivamente il piano d’emergenza: le squadre dell’Anas e della Polizia Stradale sono subito intervenute per mettere in sicurezza l’autostrada e soccorrere l’autotrasportatore. Il camion ha perso parte del suo carico che ha invaso la carreggiata nord e parte della sud. Sono in corso le operazioni di rimozione del carico e quindi il traffico è deviato temporaneamente su un percorso alternativo in direzione nord, con uscita obbligatoria a Sant’Elia e rientro a Palmi. Visto il basso volume di mezzi in movimento e la scorrevolezza del breve tratto di percorso alternativo (circa 10 km della strada statale 18 “Tirrena Inferiore”), è garantita una viabilità fluida e senza ripercussioni sul traffico.

Per il rientro dal Ponte del 25 aprile, l’Anas prevede un intensificarsi dei flussi di circolazione in direzione nord a partire dalle ore 17:00 di oggi fino alle ore 22:00, e dalle ore 8:00 di domani mattina fino al primo pomeriggio.

In questo week end, l’Anas ha messo in campo 340 operatori, suddivisi per turni articolati sulle 24 ore, comprensivi di addetti alle squadre di pronto intervento, di tecnici dell’esercizio e della manutenzione e di operatori di Sala Operativa Compartimentale di Cosenza. Le postazioni multioperative (costituite da mezzi del soccorso meccanico e ambulanze e volontari di protezione civile) sono dislocate lungo l’intera arteria ed in particolare nei pressi dei cantieri inamovibili.

L’Anas infine ricorda che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il numero gratuito 1518 del CCISS “Viaggiare informati”, le emittenti radio-televisive, il sito Anas www.stradeanas.it, e tramite il call center Anas, chiamando il numero verde 800290092.

Calabria, il CdA dell’Anas approva il progetto preliminare per i lavori di adeguamento della strada statale 182 “delle Serre Calabre”


Via libera alla riqualificazione della strada statale 182 “delle Serre Calabre”. Oggi il Consiglio di Amministrazione dell’Anas, presieduto da Pietro Ciucci, ha approvato il progetto preliminare dei lavori di adeguamento della strada statale 182 “delle Serre Calabre” (tronco V lotto 4°), nel tratto compreso tra lo svincolo di Gagliato e lo svincolo di Satriano (compresa la bretella per Satriano), in provincia di Catanzaro.

“I lavori approvati oggi – ha affermato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci – consentiranno di migliorare i collegamenti con i territori montani e pedemontani dell’entroterra calabrese. L’approvazione di questo progetto, insieme ai lotti 1° e 2° del Tronco V, che l’Anas ha aperto al traffico nel 2006, ed al lotto 3° in parte già realizzato, si inserisce nel più ampio itinerario che congiunge la strada statale 106 Jonica, nei pressi di Soverato, all’autostrada A3 Salerno Reggio Calabria, nella zona di Vibo Valentia, e consentirà di far uscire dall’isolamento una parte del territorio calabrese”.

Il progetto prevede la realizzazione di una viabilità interamente in nuova sede tra Gagliato e la località Turriti (ad est di Satriano), lunga quasi 6 km, lasciando inalterata la percorribilità dell’attuale statale e della viabilità ricadente nel corridoio in cui si sviluppa il nuovo asse, che diventerà ad uso esclusivamente locale. Tra le opere d’arte maggiori sono previsti 8 viadotti e 2 ponti e 2 gallerie artificiali.

L’importo complessivo dell’opera ammonta a 71,767 milioni di euro, di cui solo 36,152 milioni di euro previsti dal Piano degli Investimenti 2007-2013.

Per accelerare la realizzazione della nuova opera, l’Anas ha approvato uno stralcio funzionale sul quale investire la copertura finanziaria attualmente programmata. Lo stralcio individuato riguarda il tratto iniziale dell’intervento, dallo svincolo di Gagliato (compreso nel precedente lotto 3°, in parte realizzato) al km 3,400 circa, in corrispondenza del previsto collegamento tra la nuova strada statale 182 e la vicina strada provinciale 148 esistente, in modo da garantire la funzionalità della tratta e dare continuità verso la costa jonica calabrese all’itinerario della nuova strada statale 182. L’importo complessivo dello stralcio funzionale ammonta ad 36,099 milioni di euro.

Roma, 23 aprile 2008

A3 Salerno-Reggio Calabria, prevista chiusura notturna tra lo svincolo di Pontecagnano e quello per il raccordo Avellino-Salerno


L’Anas informa che a partire dalle 22.00 di mercoledì 9 aprile fino alle 6.00 di giovedì 10 aprile sarà chiuso al traffico il tratto della A3 Salerno-Reggio Calabria compreso tra lo svincolo di Pontecagnano e quello per il raccordo Avellino-Salerno, in entrambe le direzioni di marcia, per consentire l’esecuzione dei lavori di ammodernamento dell’autostrada.Verranno chiusi al traffico i due rami di svincolo Raccordo Salerno-Avellino, direzione sud, e Tangenziale di Salerno-svincolo di Pontecagnano, direzione nord.

Il percorso alternativo predisposto dall’Anas prevede:

- per il traffico proveniente da Reggio Calabria e diretto verso nord uscita allo svincolo di Pontecagnano e prosecuzione sulla Tangenziale di Salerno;

- per i veicoli provenienti dalla A3 Napoli-Pompei-Salerno in carreggiata sud e diretti a Reggio Calabria deviazione sulla Tangenziale di Salerno con uscita obbligatoria Salerno-Fratte;

- per il traffico proveniente dalla Tangenziale di Salerno e dalla strada statale 18 “Tirrena Inferiore” e diretto in carreggiata nord, opportuna segnaletica stradale preavvisa della chiusura dello svincolo di Pontecagnano in direzione nord ed i veicoli verranno canalizzati sulla Tangenziale di Salerno tramite lo svincolo di Fratte;

- per il traffico proveniente dal raccordo Avellino-Salerno e diretto in direzione sud deviazione sulla carreggiata nord e, tramite lo svincolo di Fratte, sulla Tangenziale di Salerno.

Per minimizzare i disagi all’utenza, i lavori saranno eseguiti nelle ore notturne.

Inoltre, l’Anas informa che dalle ore 6.00 di giovedì 10 aprile alle ore 24.00 dell’11 luglio il tratto autostradale compreso tra lo svincolo di Pontecagnano ed il Raccordo Salerno-Avellino, tra i km 1,750 e 2,250, verrà riaperto a due corsie per il traffico diretto a Reggio Calabria e su una corsia di marcia per il traffico diretto a Salerno.

Il dispositivo di traffico ed il percorso alternativo sono stati tempestivamente comunicati agli Enti e alle Istituzioni interessate.

L’Anas ricorda che l’informazione agli automobilisti sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il CCISS 1518 “Viaggiare Informati”, Isoradio, le emittenti radio-televisive, il sito Anas www.stradeanas.it e chiamando il numero verde 800.290.092.

Salerno, 7 aprile 2008

A3 Salerno-Reggio Calabria, il 18 aprile chiuso per lavori il tratto Atena Lucana-Sicignano, nel salernitano


L’Anas comunica che venerdì 18 aprile, dalle ore 7.00 alle ore 20.00, sarà chiuso al traffico il tratto della A3 Salerno-Reggio Calabria compreso tra gli svincoli di Atena Lucana e Sicignano degli Alburni, dal km 82,330 al km 53,800 dell’autostrada.

Nelle ore di chiusura del tratto, i veicoli provenienti da Salerno dovranno uscire allo svincolo di Sicignano degli Alburni e proseguire sul raccordo autostradale Potenza-Sicignano fino a Buccino per proseguire sulla ex strada statale 19ter fino a Atena Lucana e da qui rientrare in autostrada. Percorso inverso per chi proviene da Reggio Calabria.

I dispositivi di traffico ed i percorsi alternativi sono stati tempestivamente comunicati agli Enti e alle Istituzioni interessate.

L’Anas ricorda che l’informazione agli automobilisti sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il CCISS 1518 “Viaggiare Informati”, Isoradio, le emittenti radio-televisive, il sito Anas www. stradeanas.it e chiamando il numero verde 800.290.092.

Salerno, 16 aprile 2008

A3 Salerno-Reggio Calabria, martedì 22 chiuso per lavori il tratto Polla-Sicignano, nel salernitano



L’Anas comunica che martedì 22 aprile, dalle ore 9.00 alle ore 18.00, sarà chiuso al traffico il tratto della A3 Salerno-Reggio Calabria compreso tra gli svincoli di Polla e di Sicignano, dal km 75,803 al km 53,800 dell’autostrada.

Nelle ore di chiusura del tratto, i veicoli provenienti da Salerno dovranno uscire allo svincolo di Sicignano degli Alburni, proseguire sul raccordo autostradale Potenza-Sicignano fino a Buccino e percorrere la ex strada statale 19ter fino a Polla e da qui rientrare in autostrada. Percorso inverso per chi proviene da Reggio Calabria.

I dispositivi di traffico ed i percorsi alternativi sono stati tempestivamente comunicati agli Enti e alle Istituzioni interessate.

L’Anas ricorda che l’informazione agli automobilisti sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il CCISS 1518 “Viaggiare Informati”, Isoradio, le emittenti radio-televisive, il sito Anas www.stradeanas.it e chiamando il numero verde 800.290.092.

Salerno, 20 aprile 2008

A3 Salerno-Reggio Calabria, martedì 18 chiuso per lavori il tratto Polla-Sicignano, nel salernitano


L’Anas comunica che martedì 18 marzo, dalle ore 6.00 alle ore 21.00, sarà chiuso al traffico il tratto della A3 Salerno-Reggio Calabria compreso tra gli svincoli di Polla e di Sicignano, dal km 75,803 al km 53,800 dell’autostrada.

Nelle ore di chiusura del tratto, i veicoli provenienti da Salerno dovranno uscire allo svincolo di Sicignano degli Alburni, proseguire sul raccordo autostradale Potenza-Sicignano fino a Buccino e percorrere la ex strada statale 19ter fino a Polla e da qui rientrare in autostrada. Percorso inverso per chi proviene da Reggio Calabria.

I dispositivi di traffico ed i percorsi alternativi sono stati tempestivamente comunicati agli Enti e alle Istituzioni interessate.

L’Anas ricorda che l’informazione agli automobilisti sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il CCISS 1518 “Viaggiare Informati”, Isoradio, le emittenti radio-televisive, il sito Anas www.stradeanas.it e chiamando il numero verde 800.290.092.

Salerno, 16 marzo 2008

A3 Salerno-Reggio Calabria: domani il primo test per verificare l’efficacia del Piano di Emergenza nel tratto Scilla-Bagnara


Al via domani il primo test di verifica dell’efficacia del Piano di Emergenza e di Viabilità alternativa stilato dalla Prefettura di Reggio Calabria per i lavori dell’Anas sul V macrolotto (tra Gioia Tauro e Scilla) sulla A3 Salerno-Reggio Calabria, nel reggino.

Domani pomeriggio, il Commissario straordinario all’emergenza, il Prefetto di Reggio Calabria Francesco Musolino, attraverso la Protezione Civile e con la collaborazione dell’Anas e degli altri Enti coinvolti, ha organizzato nel tratto interessato dai cantieri tra Scilla e Bagnara la simulazione di un grave incidente stradale e le relative procedure di soccorso. L’obiettivo della prova sarà quello di verificare la tempestività dei soccorsi, i tempi di intervento, quelli di chiusura e apertura dell’autostrada e, nel contempo, di accertare l’efficacia del coordinamento di tutte forze coinvolte nelle operazioni: Anas, Vigili del Fuoco, Polizia Stradale, Soccorso Meccanico e Soccorso Sanitario, oltre alla Protezione Civile.

“Stiamo affrontando i lavori sul V macrolotto della Salerno-Reggio Calabria con grande senso di responsabilità – ha fatto sapere in una nota il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci –. Iniziative come questa testimoniano l’importanza che riveste per l’Anas non solo l’esecuzione dei lavori di completamento della A3 ma anche il miglioramento dei livelli di assistenza e di sicurezza degli utenti”.

Verrà riprodotto lo scenario di un incidente all’interno della galleria Cacciapuiu (lunga 205 metri) al km 412,700, nel comune di Bagnara Calabra, con lo scontro tra un automezzo con 7 persone a bordo e un autoveicolo con tre passeggeri. A seguito della collisione l’autovettura si incendierà e, per il conseguente blocco della circolazione, si formerà una colonna di veicoli fermi nei due sensi di marcia.
A quel punto, dal presidio multioperativo fisso, organizzato presso l’area di parcheggio “Acqua della Signora”, al km 415,900, che dista 4 km da Scilla e 7 km da Bagnara, partiranno i soccorsi: le squadre dell’Anas, la Polizia Stradale, i Vigili del Fuoco, i Servizi Sanitari e Meccanici e la Protezione Civile che dovranno operare la chiusura d’emergenza del tratto, assistere i feriti, riaprire al normale traffico veicolare e fornire, tramite la Sala Operativa Anas, una tempestiva informazione agli automobilisti.
Durante la chiusura del tratto autostradale, il traffico leggero sarà deviato sul percorso alternativo: i veicoli in direzione sud verranno diretti sulla strada statale 18 con uscita obbligatoria a Sant’Elia e rientro in autostrada allo svincolo di Scilla mentre tutti gli altri proseguiranno il transito in autostrada, consentendo lo svolgimento della prova senza disagi per gli utenti.

L’Anas dislocherà lungo l’autostrada, lungo il percorso alternativo e in galleria numerosi osservatori che avranno il compito di monitorare con obiettività tutte le procedure messe in atto e di verificare criticamente i risultati del test.

L’Anas ricorda che, anche in questo caso, l’informazione agli automobilisti sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il CCISS 1518 “Viaggiare Informati”, Isoradio, le emittenti radio-televisive, il sito Anas www. stradeanas.it e chiamando il numero verde 800.290.092.

Reggio Calabria, 29 febbraio 2008

A3 Salerno-Reggio Calabria, l’Anas apre i primi cantieri del macrolotto 2 nell’area di confine tra Campania e Basilicata

Da martedì 11 marzo al via i primi lavori tra il km 107,800 ed il km 123,400
Al via i lavori del macrolotto 2 dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. L’Anas martedì 11 marzo aprirà i primi cantieri di realizzazione del macrolotto 2, che comprende il tratto autostradale dal viadotto Calore (km 108,000) allo svincolo di Lauria nord (km 139,000 in corrispondenza della strada statale 653 “della Valle del Sinni”), nelle province di Salerno e Potenza.

“Stiamo accelerando i lavori di completamento della Salerno-Reggio Calabria: anche il cronoprogramma per l’avvio dei lavori del macrolotto 2 è stato rispettato – ha affermato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci –. Dopo l’approvazione del progetto esecutivo da parte del Consiglio di Amministrazione dell’Anas, nel dicembre 2007, incominciano adesso le lavorazioni che prevedono un investimento complessivo di circa 880 milioni di euro e che consentiranno di completare il tratto lucano della A3, risolvendo anche l’importante nodo per la viabilità in corrispondenza del lago Sirino”.

Per consentire l’esecuzione dei lavori l’Anas ha previsto la seguente cantierizzazione tra il km 107,800 ed il km 123,400 (svincolo di Lagonegro nord):

- dalle ore 07.00 dell’11 marzo chiusura della carreggiata sud dal km 107,800 al km 110,700 con traffico deviato sulla carreggiata opposta predisposta a doppio senso di marcia;
- dalle ore 07.00 dell’11 marzo 2008 chiusura della carreggiata nord dal km 110,700 al km 111,350 con traffico deviato sulla carreggiata opposta predisposta a doppio senso di marcia;
- dalle ore 07.00 del 13 marzo 2008 chiusura della carreggiata sud dal km 111,350 al km 118,300 con traffico deviato sulla carreggiata opposta predisposta a doppio senso di marcia;
- dalle ore 07.00 del 13 marzo 2008 chiusura della carreggiata nord dal km 118,300 al km 123,400 con traffico deviato sulla carreggiata opposta predisposta a doppio senso di marcia.

I dispositivi di traffico ed i percorsi alternativi sono stati tempestivamente comunicati agli Enti e alle Istituzioni interessate.
L’Anas raccomanda massima prudenza ed invita gli automobilisti a rispettare i limiti di velocità e la segnaletica stradale.

L’Anas ricorda che l’informazione agli automobilisti sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il CCISS 1518 “Viaggiare Informati”, Isoradio, le emittenti radio-televisive, il sito Anas www. stradeanas.it e chiamando il numero verde 800.290.092.

Salerno, 9 marzo 2008

Calabria: domani l’Anas pubblicherà sulla Gazzetta Ufficiale il bando di gara per alcuni primi lavori sulla strada statale 18 per migliorare la viabilità alternativa alla A3 Salerno-Reggio Calabria


L’Anas pubblicherà domani sulla Gazzetta Ufficiale un bando che riguarda due gare per appalto dei lavori di messa in sicurezza della strada statale 18 “Tirrena Inferiore” in tratti ricadenti nel territorio di Bagnara Calabra, in provincia di Reggio Calabria, per un importo complessivo di oltre 4 milioni di euro.

“Con la pubblicazione di questo bando di gara – ha affermato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci – trova conferma l’impegno dell’Anas nel territorio calabrese anche attraverso la realizzazione di alcuni primi lavori per migliorare la viabilità alternativa all’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria che assumono una grande rilevanza a livello locale specie in un’area, come quella reggina, interessata dai cantieri sul V macrolotto”.

La prima gara di questa tornata interessa i lavori di messa in sicurezza (compresa la sistemazione planimetrica) di tratti saltuari della strada statale 18 “Tirrena Inferiore”, tra i km 506,200 e 511,200 e l’appalto è finanziato con mezzi correnti del bilancio Anas per un importo totale dei lavori posto a base di gara di euro 2.530.000,00 e il tempo previsto per l’esecuzione dei lavori è di 120 giorni.

La seconda gara riguarda i lavori di eliminazione delle condizioni di pericolo e sistemazione planimetrica di tratti saltuari della strada statale 18 “Tirrena Inferiore”, tra i km 497,000 e 506,000, e l’appalto è finanziato con mezzi correnti del bilancio Anas per un importo totale dei lavori posto a base di gara di euro 1.530.000,00 e il tempo previsto per l’esecuzione dei lavori è di 90 giorni.

L’Anas procederà all’aggiudicazione della gara con il criterio del prezzo più basso. Le domande devono essere indirizzate a: Anas SpA – Compartimento della Viabilità per la Calabria – via E. de Riso, 2 - 88100 Catanzaro entro, pena esclusione, le ore 12.00 del 20 marzo 2008.

Ulteriori informazioni anche sul sito www.stradeanas.it

Roma, 19 febbraio 2008

Pagine