Tu sei qui

Cerca

A3 Salerno-Reggio Calabria, dalle 6,00 alle 18,00 del 23 novembre 2008 chiuso, per lavori, lo svincolo di Scilla in carreggiata Nord


L’Anas comunica che, per lavori di ammodernamento, domenica 23 novembre 2008, dalle ore 6,00 alle ore 18,00 sarà chiusa al traffico la rampa di ingresso in carreggiata Nord dello svincolo di Scilla, sull’autostrada A3 Salerno - Reggio Calabria.
Nelle ore di chiusura il traffico dei mezzi pesanti proveniente da Scilla in direzione Salerno sarà deviato in carreggiata Sud fino allo svincolo di Campo Calabro dove potrà immettersi in direzione Nord. Il traffico dei mezzi leggeri sarà, invece, indirizzato sulla strada statale 18.
I dispositivi di traffico ed i percorsi alternativi sono stati comunicati agli Enti e alle Istituzioni interessate.
L’Anas ricorda che l’informazione agli automobilisti sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso le emittenti radio-televisive, il sito Anas www.stradeanas.it e chiamando il numero verde 800.290.092.

Strada statale 106 “Jonica”: via libera del CdA dell’Anas alla gara per la costruzione del 1° e 2° stralcio funzionale del III megalotto, tra Sibari e Roseto Capo Spulico

Pietro Ciucci: Con questo intervento rispettiamo le priorità programmate per la Calabria
Via libera dell’Anas a un nuovo tratto di circa 38 km della strada statale 106 “Jonica”. Infatti, il Consiglio di Amministrazione dell’Anas, presieduto da Pietro Ciucci, ha approvato l’attivazione delle procedure di gara per l`affidamento a Contraente Generale dei lavori di costruzione del 1° e 2° stralcio funzionale del III megalotto, dall’innesto con la strada statale 534 “di Cammarata e degli Stombi” a Roseto Capo Spulico, in provincia di Cosenza.

Per la realizzazione dell’opera è stato stimato un costo complessivo pari a circa 1235 milioni di euro, dei quali circa 691 milioni di euro relativi al primo stralcio funzionale e 544 milioni di euro necessari per la realizzazione del secondo stralcio funzionale.

L’opera risulta già finanziata per un importo di 699 milioni di euro, mentre la restante quota, pari a 536 milioni di euro, sarà in parte finanziata dalla Commissione Europea. Al fine di avviare tempestivamente le procedure di gara, in attesa della definizione dell’intera copertura finanziaria, l’Anas si riserverà la facoltà di effettuare una consegna differita dei lavori che non avranno ricevuto i finanziamenti alla data.

“Con questo intervento – ha affermato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci – rispettiamo le priorità programmate per la Calabria. L’infrastruttura in progetto costituisce un tronco della nuova statale 106 “Jonica”, itinerario europeo E90, che collega Reggio Calabria con Taranto e la dorsale autostradale Adriatica. L’intervento si estende dall’innesto sulla strada statale 534, in prossimità di Sibari, a Roseto Capo Spulico, per uno sviluppo complessivo di circa 38 km”.

Il tratto in oggetto è particolarmente significativo in quanto, collegandosi ad inizio lotto alla strada statale 534, con cui si raggiunge il casello autostradale della A3 Salerno-Reggio Calabria (svincolo di Firmo), consentirà il completamento del collegamento trasversale tra le due arterie stradali ed il drenaggio del traffico da Reggio Calabria verso Taranto, attualmente gravante sulla autostrada A3 nel tratto lucano e campano. A fine lotto, in corrispondenza di Roseto Capo Spulico, l’asse stradale si ricongiunge, verso nord, ad un tratto della statale 106 già quasi completamente ammodernato in direzione Metaponto, Taranto.

L’infrastruttura interessa i comuni di Cassano allo Jonio, Francavilla Marittima, Cerchiara Calabra, Villapiana, Trebisacce, Albidona, Amendolara e Roseto Capo Spulico. Il tracciato comprende 14 gallerie, 13 viadotti e 5 svincoli a livelli sfalsati: Sibari, Cassano, Francavilla, Trebisacce e Roseto.

Roma, 31 ottobre 2008

L’Anas ha aperto al traffico la circonvallazione di Cascano sulla strada statale 7 “Appia”

Pietro Ciucci: per la Campania oltre 1,8 miliardi di euro di investimenti in corso e 3,7 miliardi programmati da qui al 2011
Oggi l’Anas ha aperto al traffico la circonvallazione di Cascano, tra il km 173,650 e il km 175,250 della strada statale 7 “Appia”, in provincia di Caserta. Alla cerimonia di inaugurazione erano presenti, tra gli altri, il Sottosegretario al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Giuseppe Maria Reina, il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci, l’Assessore regionale ai Trasporti e alle Infrastrutture Ennio Cascetta, il Presidente della Provincia di Caserta Alessandro De Franciscis e il Vicario generale della Diocesi di Sessa Aurunca Monsignor Amato Brodella.

“L’inaugurazione di questa variante – ha affermato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci –consentirà di evitare il passaggio nel centro di Cascano e determinerà, soprattutto nel periodo estivo, l’abbattimento dei tempi di percorrenza verso il litorale dell’alto Tirreno campano, evitando code e rallentamenti, e migliorando le condizioni di sicurezza del traffico all’interno della città”.

“La nuova opera – ha continuato il Presidente dell’Anas - costituisce senza dubbio l’agognata soluzione ad una storica criticità lungo la strada statale 7 “Appia”, rappresentata dall’imbuto in corrispondenza del centro abitato di Cascano. Notevole, infine, sarà il miglioramento delle condizioni di impatto ambientale, grazie alla riduzione sensibile dell’inquinamento acustico ed atmosferico”.

La circonvallazione, lunga circa 2 km, è un nuovo tratto stradale in variante alla strada statale 7 “Appia”, e si presenta con due corsie da 3,75 metri, una per ogni senso di marcia, e due banchine laterali da 1,50 metri, con due svincoli di raccordo alla strada statale 7 Appia a monte e a valle della cittadina.

Il tracciato si estende dal tratto di collegamento tra il casello di Capua dell’Autostrada del Sole ed il comune di Sessa Aurunca e consente di evitare il passaggio nel centro abitato di Cascano, al quale sarà possibile accedere mediante due nuovi svincoli a livelli sfalsati.

L’opera più rilevante è costituita dalla galleria “San Giuseppe” di circa 1.200 metri, dotata di moderni impianti tecnologici (illuminazione, ventilazione, antincendio, SOS), con possibilità per il traffico veicolare, in concomitanza d’improvvisa o programmata chiusura della galleria, di essere deviato automaticamente sulle uscite dei nuovi svincoli, grazie anche alla presenza di pannelli a messaggio variabile, posti a monte e a valle dell’intervento.

Il progetto della circonvallazione di Cascano, inserito nel PON Trasporti 2000-2006, ha richiesto un investimento complessivo di circa 21 milioni di euro.

Il Presidente Ciucci ha affermato che negli ultimi due anni l’Anas ha ultimato lavori in Campania per oltre 700 milioni di euro, compresa la Variante di Cascano, tra i quali il 1° macrolotto della A3, tra Sicignano degli Alburni e Atena Lucana, lungo complessivamente 30 km, per un investimento di circa 600 milioni di euro; il ramo A del nuovo svincolo di Fratte; la Variante di Caserta, nel tratto tra Capua e Maddaloni.

Attualmente l’Anas in Campania ha in corso lavori per un importo complessivo di oltre 1,8 miliardi di euro, di cui circa 1,5 miliardi di euro riguardano l’autostrada Salerno-Reggio Calabria. Per quanto riguarda le strade statali della regione Campania, gli investimenti in corso riguardano sia la realizzazione di nuove opere (oltre 340 milioni di euro) che la manutenzione straordinaria della rete (oltre 18 milioni di euro), per un importo complessivo di oltre 360 milioni di euro.

Tra i lavori in corso, figurano i lavori di completamento della galleria Pozzano sulla strada statale 145 “Sorrentina”, la cui ultimazione è prevista entro il 2009, che una volta completata sarà a sostegno della fruibilità di un territorio fra i più belli del nostro paese, patrimonio dell’Unesco. Inoltre lo scorso 30 luglio sono stati parzialmente consegnati i lavori di raddoppio di un tratto rilevante (dal km 0 al km 19,550) della strada statale 268 ‘del Vesuvio’, per un investimento di oltre 107 milioni di euro. L’Anas è al lavoro con il Sottosegretario competente e con le autorità locali per risolvere le grandi difficoltà connesse ai depositi abusivi di immondizia lungo l’arteria che interessano in parte anche le aree destinate alle lavorazioni.

“L’impegno dell’Anas – ha affermato Pietro Ciucci - non si ferma qui e, di concerto con la Regione Campania, abbiamo redatto un ambizioso quadro programmatico che ridisegna nel complesso la rete viaria regionale ed interregionale. I lavori programmati per questo territorio, da qui al 2011, prevedono investimenti complessivi per 3,7 miliardi di euro che riguardano sia nuove opere (oltre 3,5 miliardi di euro) e sia la manutenzione straordinaria della rete con interventi per la sicurezza stradale e la sicurezza nelle gallerie (circa 150 milioni di euro). Questi interventi in parte sono già finanziati e in parte ancora da finanziare, anche attraverso il coinvolgimento dei capitali privati, come avverrà per la Variante di Caserta (comprendente le bretelle di collegamento con l’aeroporto di Grazzanise) e per la Benevento-Caianello, per la quale abbiamo già individuato il soggetto promotore”.

“Attraverso gli interventi in corso e programmati – ha concluso il Presidente Ciucci - assicureremo un adeguato livello infrastrutturale a questo territorio, con un impatto significativo sulla realtà occupazionale, creando le premesse per un ulteriore forte sviluppo socio-economico e per un rilancio di quella che è una regione fondamentale per l’Italia come la Campania”.

Caserta, 29 ottobre 2008

Calabria, Anas: al via il progetto definitivo per il raccordo Firmo-Sibari tra la statale 106 Jonica e l’autostrada Salerno-Reggio Calabria, in provincia di Cosenza

Pietro Ciucci: E’ un opera prioritaria di connessione infrastrutturale per il Mezzogiorno

Il Consiglio di Amministrazione dell’Anas, presieduto da Pietro Ciucci, ha approvato il progetto definitivo per la realizzazione del raccordo autostradale Firmo-Sibari tra la strada statale 106 Jonica e l’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. L’intervento prevede l’adeguamento di circa 14 km della strada statale 534 esistente a raccordo autostradale.

“Il Raccordo Firmo-Sibari rappresenta – ha sottolineato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci – un’opera prioritaria per le connessioni infrastrutturali del Mezzogiorno. L’arteria, infatti, è la trasversale alta della Calabria ed unisce il Corridoio Jonico con il Corridoio Tirennico, collegando la Puglia e quindi l’autostrada Adriatica, al porto di Gioia Tauro e all’area dello Stretto di Messina”.

L’arteria ha inizio in corrispondenza dello svincolo di Firmo-Sibari, sull’autostrada Salerno-Reggio Calabria, e termina nei pressi di Sibari, dove è previsto lo svincolo di collegamento con la nuova strada statale 106 Jonica. Lungo l’infrastruttura sono previsti quattro svincoli a livelli sfalsati e 3 viadotti per uno sviluppo complessivo di 355 metri.

L’opera, il cui importo complessivo è pari a circa 180 milioni di euro, è inclusa nel “Piano degli interventi strategici di preminente interesse nazionale, 1° programma della Legge Obiettivo”. Il progetto è stato approvato in linea tecnica e verrà trasmesso al Cipe per l’approvazione e per l’individuazione delle fonti di finanziamento.

Roma, 31 ottobre 2008

Collegamento Murgia-Pollino: via libera del CdA dell’Anas al progetto preliminare per il tratto Gioia del Colle-Lauria

Pietro Ciucci: l’opera avrà un forte impatto economico e sociale, nel rispetto
ambientale, migliorando i collegamenti tra il Tirreno, l’Adriatico e il Mar Jonio

Il Consiglio di Amministrazione dell’Anas, presieduto da Pietro Ciucci, ha approvato il progetto preliminare del collegamento mediano Murgia-Matera-Pollino, da Gioia del Colle (A14) a Lauria.
Il collegamento viario prevede la realizzazione di un itinerario che dalla strada statale 653 Sinnica collega l`itinerario autostradale della A3 Salerno-Reggio Calabria con Matera, fino a Gioia del Colle (Bari), con un innesto sull`autostrada A14, al fine di potenziare il corridoio trasversale tra l`autostrada A3 in prossimità dello svincolo di Lauria sud e l`autostrada A14, in prossimità dello svincolo di Gioia del Colle.
“Il CdA ha approvato il progetto preliminare in esame – ha affermato il Presidente dell’Anas Piero Ciucci - apprezzando l’impostazione ambientale ed economica della soluzione prescelta, la sua conformità alle norme vigenti, nonché la capacità di conseguire gli obiettivi attesi. Siamo ben consci, infatti, dell’impatto sociale che quest’opera potrà avere sul territorio, che garantisce un importante accesso all’area del Parco del Pollino ed è definita “Strada dei Tre Mari” perché consente un miglior collegamento tra il Tirreno, l’Adriatico e il mare Jonio”.
L’intervento si compone di cinque tratte (da Gioia del Colle a Matera; tangenziale di Matera; dalla tangenziale di Matera a Pisticci; da Pisticci a Vasinni e da Valsinni a Lauria) e prevede, dove possibile, l’adeguamento delle strade esistenti.
Tra le opere d’arte principali sono previste 5 gallerie naturali, 6 gallerie artificiali e 25 viadotti di nuova realizzazione. Le interconnessioni con i territori attraversati sono garantite da 31 svincoli.
L’intera infrastruttura che rientra nel Piano degli Investimenti delle opere infrastrutturali “Legge Obiettivo”, è stata ratificata nell’Intesa Generale Quadro tra il Governo e la Regione Basilicata, e richiede un investimento complessivo di oltre 1,4 miliardi di euro. Il progetto è stato approvato in linea tecnica e verrà trasmesso al Cipe per l’approvazione e per l’individuazione delle fonti di finanziamento.
Roma, 31 ottobre 2008

Salerno-Reggio Calabria, il Presidente Ciucci (Anas): “Grande soddisfazione per arresti di queste ore e per risultati positivi della collaborazione tra Anas e Prefetture”


Commentando la firma odierna a Vibo Valentia del protocollo d’intesa per la sicurezza e la legalità relativo a un nuovo cantiere dell’autostrada Salerno-Reggio Calabria, il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci ha espresso “la grande soddisfazione dell’Anas per gli arresti di queste ore, congratulandosi con la magistratura e le forze dell’ordine per il successo dell’attività investigativa sui tentativi di infiltrazione della criminalità organizzata nei cantieri della A3, frutto anche della positiva collaborazione tra Anas e Prefetture”.

Ciucci ha ricordato che “l’Anas in questi anni ha siglato sette protocolli d’intesa relativi ad altrettanti tratti della Salerno-Reggio Calabria, al fine di agevolare i controlli, i monitoraggi e le eventuali indagini o inchieste, e si è attivata da tempo, per quanto di competenza, con l’obiettivo di assicurare la trasparenza degli appalti e dei cantieri, in linea con le direttive impartite dal Ministero delle Infrastrutture e in piena sintonia con il Comitato di Controllo sulle Grandi Opere istituito presso il Ministero dell’Interno”.

“Gli arresti compiuti dalle forze dell’ordine - ha concluso il Presidente Ciucci - e i numerosi attentati e atti di intimidazione che purtroppo si sono registrati negli ultimi tre anni nei cantieri sia della Salerno-Reggio Calabria che della strada statale Jonica, molti dei quali proprio nell’area di Gioia Tauro, tutti tempestivamente denunciati all’autorità giudiziaria, nonché l’annullamento di molti contratti di subappalto da parte dell’Anas, dimostrano che lo Stato reagisce con determinazione al controllo del territorio che la criminalità organizzata cerca di imporre e che la reazione ai tentativi di infiltrazione è tenace e quotidiana”.

Roma, 14 ottobre 2008

Mezzogiorno, Anas: 8,7 miliardi di investimenti in corso per il potenziamento della rete infrastrutturale

Il Presidente Ciucci: “Spesi tutti i fondi del programma Pon 2000-2006. Auspichiamo contributo europeo per la realizzazione del Ponte sullo Stretto”
“Le opportunità offerte dal Quadro Strategico Nazionale 2007/2013 (QSN) e dal Programma Operativo Nazionale (PON) ‘Reti e Mobilità’ 2007-2013 assumono una grandissima rilevanza per affrontare il problema del gap infrastrutturale italiano, in particolare delle regioni del Mezzogiorno”. È quanto ha affermato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci, intervenendo oggi a Napoli alla giornata di studi sul tema: “Il PON reti e mobilita’ 2007-2013 nel segno della continuità”.

Nell’ambito del precedente Programma Operativo Nazionale Trasporti 2000-2006, che prevedeva risorse per investimenti infrastrutturali in sei regioni del Mezzogiorno (Campania, Basilicata, Calabria, Puglia, Sicilia e Sardegna) per un importo complessivo di 4.520 milioni di euro, all’Anas erano stati assegnati 1.407 milioni di euro (di cui circa il 45-50% a carico del Fondo europeo di sviluppo regionale FESR e il restante finanziato dal Fondo di Rotazione ex lege 183/87), pari a una percentuale di oltre il 31%.

Al luglio di quest’anno l’Anas ha certificato di aver utilizzato l’intero contributo, “dimostrando – ha sottolineato il Presidente Ciucci – di aver saputo gestire bene i fondi assegnati”.

Nel PON 2000-2006 l’Anas ha inserito interventi sui lotti delle principali direttrici del sistema stradale ed autostradale del Sud: l’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria; la strada statale 114 Orientale Sicula (da Messina a Siracusa) in Sicilia; la strada statale 131 Carlo Felice (da Cagliari a Porto Torres) in Sardegna; la strada statale 7 Appia in Puglia e Campania; la strada statale 106 Jonica in Basilicata e Calabria; la strada statale 16 Adriatica in Puglia; l’autostrada A29 Palermo-Mazara del Vallo in Sicilia; la strada statale 268 del Vesuvio in Campania.

Su 77 interventi inseriti nel PON 2000-2006, 54 sono stati ultimati e 32 di questi sono stati collaudati. Tra questi, a titolo di esempio, il Macrolotto 1 della A3 Salerno-Reggio Calabria nel tratto campano, tra Sicignano degli Alburni ed Atena Lucana, che è stato completato e aperto al traffico prima delle vacanze estive 2008.

Per quanto riguarda il Programma Operativo Nazionale “Reti e mobilità” (PON) 2007-2013, le risorse per investimenti infrastrutturali nelle quattro regioni dell’obiettivo convergenza (Campania, Calabria, Puglia e Sicilia) ammontano a 2.749 milioni di euro, di cui solo il 21% sarà destinato agli interventi di potenziamento e di ammodernamento delle strade ed autostrade.

“Per il programma 2007-2013 - ha continuato il Presidente Ciucci - l’Anas, d’intesa con il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti e con le Regioni, ha in corso l’individuazione di interventi che non solo abbiano le caratteristiche per essere ammessi a cofinanziamento europeo, ma che abbiano le maggiori ricadute possibili in termini di sviluppo del territorio. Fra questi, ad esempio, figura il Megalotto 4 della strada statale 106 Jonica, citato nel PON Reti e mobilità 2007-2013 approvato dalla Commissione Europea, che costituisce un collegamento trasversale strategico tra il Tirreno (A3 Salerno-Reggio Calabria) e lo Jonico (Strada Statale 106), con prosecuzione verso la A14 e quindi verso il corridoio adriatico”.

“Il nostro impegno per il Sud – ha sottolineato Ciucci - non è certo limitato alle risorse PON. Siamo al lavoro con grande determinazione per recuperare il gap infrastrutturale del Mezzogiorno, le cui regioni rappresentano una piattaforma logistica strategica per i traffici del Mediterraneo, anche in funzione dei corridoi europei 1 Berlino-Palermo e 8 Bari-Varna”.

Nelle regioni del Sud (Campania, Basilicata, Calabria, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna) l’Anas è impegnata tra lavori in corso o in fase di cantierizzazione con investimenti complessivi pari a circa 8,7 miliardi di euro (di cui 87 milioni per lavori di manutenzione straordinaria). In particolare oltre 4,4 miliardi di euro riguardano l’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria e circa 1,5 miliardi di euro la Strada Statale 106 Jonica.

Per quanto riguarda i lavori programmati, nel piano 2007-2011 l’Anas ha previsto nelle regioni del Sud investimenti per circa 16,5 miliardi di euro tra fondi ordinari e Legge Obiettivo, di cui 3,5 miliardi erano finanziati dal QSN sulla base degli accordi preliminari con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e le Regioni. A questi si aggiungono oltre 2,5 miliardi di euro per infrastrutture da realizzare con il project financing, ovvero la S. Vittore-Bojano-Campobasso, la Benevento-Caianello e la Ragusa-Catania. Per tutti e tre questi nuovi collegamenti è già stato individuato il soggetto promotore. Una parte delle opere previste nel piano Anas 2007-2011 è stata già appaltata, per un importo complessivo di oltre 2,8 miliardi di euro. Naturalmente gli investimenti programmati più rilevanti riguardano l’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, per un importo di 4,4 miliardi di euro, di cui 1,6 miliardi già appaltati, e la Nuova Statale 106 Jonica, per un importo di 2,5 miliardi di euro.

L’Anas, attraverso la società partecipata Stretto di Messina, è inoltre impegnata a realizzare il Ponte sullo Stretto.

“Il nostro auspicio – ha osservato il Presidente Ciucci - è che il progetto del Ponte possa ricevere un contributo dai fondi europei e ciò alla luce del suo assoluto valore prioritario come collegamento intermodale, sia a livello Paese che a livello Comunitario, in quanto anello essenziale nell’ambito del Corridoio europeo n. 1 Berlino-Palermo”.

Già dalla seconda metà del 2008 è stato dato inizio ad una serie di azioni propedeutiche al riavvio dell’opera, fra le quali: l’aggiornamento dei corrispettivi contrattuali con il General Contractor (Impregilo Spa), il Monitore ambientale (Fenice Spa) e il Project Management Consultant (Parsons Transportation Group), nonché l’aggiornamento della convenzione con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e del piano finanziario.

“Il nostro programma - ha concluso Ciucci - è di dare avvio il prossimo anno alle attività di progettazione definitiva, con l’obiettivo di cantierare i lavori entro la metà del 2010 e di inaugurare la nuova opera entro il 2016”.

Roma, 24 settembre 2008

Anas: presentato il bilancio dell’esodo estivo 2008 Meno italiani sulle strade (-2/3%), tempi di percorrenza più veloci, diminuiti anche gli incidenti (-8,5%)

Molto positivi i dati dell’incidentalità sull’A3 Salerno-Reggio Calabria: -36%

“Quest’anno l’esodo e controesodo si sono svolti con sufficiente regolarità su tutta la rete stradale e autostradale nazionale, con tempi di percorrenza delle singole tratte notevolmente inferiori rispetto al 2007, in alcuni casi anche del 10-15 per cento. I flussi di traffico registrati a luglio e ad agosto sono stati inferiori rispetto allo scorso anno, con una media nazionale del -2/3 per cento e punte del -10/15 per cento in alcune tratte autostradali. Anche il dato generale sull’incidentalità è migliorato. In termini assoluti, in base ai dati della Polizia Stradale, nel bimestre luglio-agosto sull’intera rete nazionale, che è di circa 30 mila km, si sono verificati oltre 2 mila incidenti in meno rispetto al 2007, pari a una riduzione di circa l’8,5%. Il numero degli incidenti mortali si è ridotto di circa il 6,5 per cento, anche se rimane comunque molto alto”.

Con queste parole il presidente dell’Anas Pietro Ciucci ha presentato oggi i risultati e il bilancio del traffico sulla rete stradale e autostradale italiana in occasione dell’esodo e controesodo 2008. Alla conferenza hanno partecipato l’Aci, rappresentata dal Presidente Enrico Gelpi; Autostrade per l’Italia e Aiscat, rappresentate dall’Amministratore Delegato di Aspi e Vicepresidente dell’Aiscat Giovanni Castellucci; l’Arma dei Carabinieri, rappresentata dal Colonnello Marco Minicucci, Capo Ufficio Operazioni del Comando Generale; la Polizia di Stato, rappresentata dal Dr. Roberto Sgalla, Direttore del Servizio di Polizia Stradale.

Secondo il Presidente Ciucci, “la diminuzione dell’intensità e della durata dei fenomeni di congestione sulle autostrade e strade italiane è stata netta e questo fondamentalmente per tre ragioni: la forte riduzione dei cantieri sulla rete e l’impegno coordinato ed efficace di tutti i soggetti coinvolti - direttamente o indirettamente - nel piano dell’esodo: gestori, forze dell’ordine, Protezione Civile, Croce Rossa Italiana, istituzioni nazionali e locali, mass media; la maturità dimostrata dagli utenti nelle opzioni di viaggio, con la scelta di partire o rientrare non solo nei weekend ma anche durante i giorni infrasettimanali; il fenomeno del ‘caro petrolio’, che ha cambiato alcune abitudini, riducendo il pendolarismo automobilistico e in alcuni casi spingendo i vacanzieri ad un maggior utilizzo di modalità di viaggio alternative”.

Le giornate più calde sono state il 2 e il 9 agosto per l’esodo e il 16 e il 24 agosto per il controesodo.
Anche questa estate le arterie con la maggiore concentrazione di traffico sono state l’A1 Milano-Napoli; l’A14 Bologna-Taranto; la A3 Napoli-Salerno-Reggio Calabria (in particolare il nodo di Lagonegro); il nodo bolognese (A14 dall’allacciamento con A1 e Bologna S. Lazzaro) e fiorentino (da Barberino a Firenze sud); il tratto dell’A14 compreso tra Bologna San Lazzaro ed Ancona; la A4 Venezia-Trieste; la A22 del Brennero.

Durante il periodo dell’esodo e controesodo, su tutta la rete stradale e autostradale italiana, pari ad oltre 30 mila chilometri, i cantieri inamovibili presenti sono stati solo 166: 66 sulla rete autostradale in concessione (5.695 km) e 92 sulla rete Anas (circa 25.420 km, lo scorso anno erano stati 283), più 8 cantieri (di cui 5 con carreggiata unica) sulla A3 Salerno-Reggio Calabria.

Nel periodo estivo l’Anas ha operato con circa 2.000 risorse, dotate di oltre 920 mezzi, divise tra personale di emergenza, tecnico su strada, oltre a quello presente nella Sala Operativa Nazionale o nelle sale compartimentali, che hanno operato in stretto coordinamento con il Centro di Coordinamento Nazionale per la Viabilità.

Le Sale Operative dell’Anas hanno gestito complessivamente 10.200 interventi (una media di 340 interventi al giorno) e, in particolare, sulla A3, sono stati effettuati 2.420 interventi di soccorso meccanico.

Il sistema informativo nel suo complesso ha funzionato molto bene. Gli automobilisti hanno raccolto l’invito dell’Anas, dell’Aci, delle società concessionarie autostradali e degli altri soggetti protagonisti del piano ad informarsi prima di partire e durante il viaggio.

Dal 10 giugno al 1° settembre i contatti al sito www.stradeanas.it sono più che triplicati, superando abbondantemente i 2 milioni di navigatori, di cui circa la metà ha visitato le pagine relative all’esodo e alla viabilità.

Il numero verde 1518 del Cciss Viaggiare Informati nel solo mese di agosto ha evaso oltre 100 mila telefonate.

Un forte incremento di contatti ha fatto registrare anche il numero verde Anas della A3 Salerno-Reggio Calabria (800.290.092), che nel periodo estivo (dal 29 giugno al 1° settembre) ha avuto una crescita del 124%, con 94.301 telefonate complessive (lo scorso anno furono nello stesso periodo 42.163). Ad agosto la crescita dei contatti è stata addirittura del 158%, con 82.530 richieste (furono 32.044 nel 2007), e il giorno di picco, con 8.860 telefonate, è stato sabato 9 agosto (nel 2007 la giornata di picco registrò 2.873 contatti). Il 58,1% delle telefonate ha chiesto informazioni aggiornate sul traffico e sulle code; il 22,1% previsioni e consigli su partenze intelligenti; il 5,9% per percorsi alternativi. Il 94,5% delle telefonate ha ricevuto risposta dall’operatore entro 20 secondi.

L’allarme incidentalità

“Anche se il dato generale dell’incidentalità e dei sinistri avvenuti sulle nostre strade è migliorato - ha affermato nel suo intervento il Presidente Ciucci - rimane comunque alto il numero dei morti e dei feriti, nonostante l’intensificazione dei controlli da parte della Polizia Stradale e dei Carabinieri”.

Il Presidente Ciucci ha ricordato che “nell’ultimo biennio l’Anas ha intensificato l’impegno su manutenzione ordinaria e straordinaria al fine di recuperare il debito manutentorio accumulato in passato per i noti problemi finanziari. Tra il 2007 e il 2008 l’Anas ha infatti investito oltre 1,2 miliardi di euro per interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, per il miglioramento della sicurezza stradale, per la posa di asfalto drenante, per l’installazione di barriere di sicurezza di più moderna concezione e per il rifacimento dell’impiantistica delle gallerie. Interventi che sono stati già in gran parte attivati”. Ciucci ha comunque sottolineato che “i fondi stanziati per la manutenzione, pur essendo notevoli, non sono sufficienti a colmare un gap che dura da almeno un decennio e che richiede maggiori disponibilità di risorse pubbliche da parte dell’Anas, che al momento non ci sono”.

“Altrettanto forte è l’impegno dell’Anas per ammodernare e potenziare l’intera rete infrastrutturale viaria - ha continuato Ciucci -. Basti pensare che, sulla rete Anas, abbiamo in corso in tutta Italia 152 cantieri, per un importo di oltre 12 miliardi di euro, e che solo negli ultimi due anni abbiamo avviato 82 nuovi interventi, per un importo di oltre 5 miliardi di euro, e abbiamo ultimato 85 lavori, per un importo di circa 2,4 miliardi di euro”.

“Tuttavia gli investimenti in manutenzione e in nuove opere sono urgenti e necessari ma non bastano - ha affermato Ciucci -. Non si può continuare a consumare dramma su dramma addebitando la responsabilità a presunte strade killer, anche quando gli incidenti avvengono su tratti in rettilineo e perfettamente manutenuti. Purtroppo anche il comportamento umano ha grandi responsabilità nella causa degli incidenti mortali. In particolare la distrazione, la stanchezza, l’eccesso di velocità. C’è allora bisogno ed è necessario costruire un grande accordo tra i tanti soggetti e organismi che attualmente partecipano alle politiche sulla sicurezza stradale, per incrementare i fondi per le nuove opere e per la manutenzione, anche con il ricorso ai progetti finanziari e al capitale privato, e promuovere campagne di sensibilizzazione e di educazione, che non siano sporadiche e cicliche, ma protratte nel tempo”.

La Salerno-Reggio Calabria

Anche sull’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria l’Anas ha registrato una riduzione del traffico. In particolare nel tratto salernitano si è registrato un numero di passaggi inferiore a quello del 2007 (-12%), mentre più forte è stata la riduzione nel tratto calabrese. Complessivamente nei week end di agosto sono transitate per la barriera di Salerno-Fratte 1.146.000 autovetture (nel 2007 furono 1.299.000 e nel 2006 1.227.000). La giornata record è stata sabato 9 agosto, quando sono transitate verso sud 61.745 autovetture.

Molto positivi, ben oltre la media nazionale, i dati di incidentalità della Salerno-Reggio Calabria “che smentiscono – ha sottolineato Ciucci - il luogo comune secondo cui la A3 è un’autostrada pericolosa”.

Non si sono verificati incidenti mortali (nel 2007 furono 3), e vi è stato un miglioramento di tutti i parametri: -36% gli incidenti totali (da 219 del 2007 a 141 del 2008); -41% il numero delle vetture coinvolte (da 325 a 192); -5% il numero dei feriti (da 65 a 62). Dei 141 incidenti avvenuti, il 39,5% ha avuto una causa autonoma, il 32% è stato per tamponamento, il 18% per investimento/collisione e il resto per altre cause.

È migliorato sensibilmente anche il tempo medio di percorrenza dell’intera autostrada A3 – lunga 443 km - quest’anno attestatosi su 5 ore e 51 minuti (lo scorso anno il tempo medio fu di 6 ore e 14 minuti e nel 2006 fu di 7 ore e 30); cresciuta di conseguenza anche la velocità media passata a 75 km/h (contro i 71 km/h del 2007 e i 59km/h del 2006). “Un risultato assolutamente eccellente – ha sottolineato Ciucci - perché conseguito nonostante che quest’anno i cantieri inamovibili sulla A3 abbiano interessato più chilometri di autostrada rispetto al 2007, quasi il doppio: 71,5 km di tratti a carreggiata unica a doppio senso di marcia rispetto ai 39,3 km del 2007, a testimonianza della forte accelerazione ai lavori impressa dall’Anas”.

Roma, 10 settembre 2008

Calabria, Cosenza,

ANAS A3 SALERNO-REGGIO CALABRIA: ULTIMO WEEK END DI CONTROESODO CON TRAFFICO SOTTO LA MEDIA

Gli ultimi rientri in mattinata. Nel pomeriggio circolazione scorrevole
Non è stata una domenica da bollino rosso sull`autostrada Salerno-Reggio calabria. L`ultimo week end di agosto di controesodo sembra ormai concluso e gli ultimi rientri sulla direttrice nord della A3 si sono registrati solo nelle prime ore della mattinata. Dalle ore 13 il traffico è stato scorrevole e al di sotto della media, anche grazie alla distribuzione delle partenze già a partire da giovedì. Un leggero incremento dei flussi di veicoli diretti a nord si potrebbe registrare in serata nel tratto tra Battipaglia e Pontecagnano e tra le ore 7 e le ore 14 di domani 1° settembre.

Solo questa mattina il flusso di veicoli diretti a nord è stato intenso, con qualche rallentamento tra Lauria e Lagonegro in avvicinamento all’area del 2° macrolotto. Sono stati temporanei e brevi i provvedimenti adottati da Anas e Polizia Stradale per deviare il traffico sul percorso alternmativo della SS 19 e rientro in autostrada allo svincolo di Padula. Nelle ore successive non si sono verificati disagi, né incidenti di particolare rilevanza.

La Sala Operativa dell`Anas, che controlla l`intera arteria autostradale con l’ausilio di ben 105 telecamere, ha rilevato sui volumi di traffico degli ultimi tre giorni cifre inferiori rispetto ai week end precedenti. Nell’ultimo fine settimana la circolazione è stata intensa soprattutto sabato 30 agosto. Nel tratto salernitano le punte massime di traffico sono state di 3.200 veicoli l`ora in direzione nord, con un transito complessivo di circa 90.000 mezzi leggeri da venerdì 29 agosto a domenica 31 agosto.

Il programma di gestione del traffico dall`Anas, in collaborazione con la Polizia Stradale e gli altri enti competenti, ha funzionato bene sull’intera arteria autostradale, sia con i presidi su strada che con le indicazioni per le deviazioni sui percorsi alternativi. Sono 320 gli operatori incaricati a fornire ogni tipo di assistenza agli automobilisti, di cui 100 impegnati sui 145 km del tratto salernitano e lucano e 220 sui 298 chilometri del tratto calabrese.

L’invito dell’Anas agli utenti di viaggiare informati ha avuto successo anche in questo fine settimana. Sono state infatti elevate sia la percentuale dei contatti al sito web www.stradeanas.it (oltre 2 milioni i visitatori da giugno ad oggi) sia quella di telefonate al numero verde Anas 800.290.092 dedicato alla A3 Salerno Reggio Calabria. Il call center ha fatto registrare, nell’ultimo fine settimana le telefonate di oltre 6500 utenti (di cui 1593 nella giornata di venerdì 29 agosto, 2914 sabato 30 agosto e oltre 1600 oggi 31 agosto) con un incremento del 300% rispetto allo stesso week end del 2007. Nell’intero periodo estivo, dal 1° luglio ad oggi, sono oltre 100.000 i contatti al numero verde dell’A3

Cosenza, 31 agosto 2008

Calabria, Cosenza,

Anas, A3 Salerno-Reggio Calabria: oggi traffico intenso in direzione Nord, ma senza disagi

Domani giornata da ‘bollino rosso’
Traffico intenso in direzione nord ma senza disagi sull’autostrada Salerno-Reggio Calabria, come previsto dall’Anas, nel venerdì che precede l’ultimo grande weekend da “bollino rosso” per la A3 e per tutte le autostrade italiane.

La Sala Operativa di Cosenza dell’Anas, che controlla con 105 telecamere l’intero tracciato dell’autostrada, ha segnalato nella mattinata un progressivo aumento dei veicoli in movimento verso nord, con rallentamenti tra Lauria e Lagonegro, in corrispondenza dei cantieri inamovibili. Il personale dell’Anas e la Polizia Stradale, all’occorrenza, hanno attuato manovre di regolazione in ingresso sulla A3, per i mezzi provenienti dalla strada statale 585 “Fondo Valle del Noce”, che hanno fatto ingresso in autostrada allo svincolo di Padula.

Nel pomeriggio, il traffico si è mantenuto costante e sono stati registrati rallentamenti anche tra gli svincoli di Santa Trada e Scilla, in Calabria, e tra gli svincoli di Campagna ed Eboli, a causa di un incidente non grave tra un camper e due automobili, in prossimità di Salerno. In direzione sud, invece, il traffico è stato scorrevole lungo tutta l’autostrada, ma la circolazione rimarrà sostenuta fino a tarda sera.

Domani i veicoli di massa superiore a 7,5 tonnellate non potranno circolare dalle ore 7,00 alle ore 24,00 e domenica dalle ore 8,00 alle ore 24,00. Le fasce orarie di maggiore intensità di circolazione previste saranno domani dalle ore 7,00 alle ore 20,00 e domenica dalle ore 7,00 alle ore 12,00 e dalle ore 17,00 alle ore 21,00.

L’Anas rinnova l’invito a guidare con prudenza, ad allacciare le cinture di sicurezza e a rispettare i limiti di velocità e la distanza di sicurezza, specie in prossimità dei cantieri.

Prima di partire, sul sito internet www.stradeanas.it è possibile avere informazioni utili sulla guida sicura, sui cantieri e sugli itinerari alternativi e si può programmare il proprio viaggio. Per informazioni sul traffico è possibile chiamare il numero verde Anas 800.290.092 dedicato alla A3 Salerno-Reggio Calabria.

Cosenza, 29 agosto 2008

Pagine