Tu sei qui

Cerca

ANAS: TUTTO BENE ANCHE IL SECONDO WEEK END DI AGOSTO SULLA SALERNO-REGGIO CALABRIA

Raddoppiato il volume di traffico in direzione Sud rispetto allo scorso fine settimana.
Oltre 130mila veicoli transitati e circa 18mila contatti al numero verde Anas
Va tutto bene anche il secondo week end di agosto sull`autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. Come da previsioni, il traffico è stato da “bollino rosso”, ma il piano esodo 2008, applicato e gestito dall`Anas assieme alla Polizia Stradale e agli altri enti competenti, ha consentito di reggere il grande volume di traffico diretto a sud per raggiungere le località turistiche del Salernitano, del Cilento e della Calabria, senza particolari disagi e senza incidenti gravi.
La Sala Operativa dell`Anas, che controlla l`intera arteria autostradale con l`utilizzo di ben 105 telecamere e 320 addetti, ha registrato oltre 130.000 veicoli transitati nell`intero week end: 30.000 nella giornata di venerdì, 60.000 sabato e oltre 40.000 oggi. Durante i tre giorni si sono registrati nel tratto salernitano passaggi di 2.500/3.200 veicoli l`ora, con punte di oltre 4.000 veicoli l’ora. Si tratta di un dato che rappresenta la metà dei veicoli transitati sulla A3 nell`intero periodo che va dal 1° al 10 agosto, e oltre il doppio di quelli registrati lo scorso week end. Fino ad oggi i numeri rilevati sono complessivamente in linea con i volumi di traffico dello stesso periodo dello scorso anno.

Al momento (ore 17) la situazione è tranquilla su tutta l’autostrada, il traffico è regolare e non si registrano criticità. Dalle 9.00 di questa mattina alle 15,30 di oggi pomeriggio, come è accaduto anche nei giorni scorsi, l’Anas e la Polizia Stradale hanno messo a disposizione degli utenti due corsie di marcia tra Padula e Lagonegro, in corrispondenza del 2° macrolotto, con la contestuale deviazione dei flussi di traffico in direzione nord allo svincolo Lauria Nord sul percorso alternativo costituito dalla strada statale 653 “Sinnica”; strada statale 92; strada statale 598 Val d’Agri, con rientro in autostrada allo svincolo di Atena Lucana. In mattinata qualche rallentamento si è verificato solo in corrispondenza dei cantieri inamovibili, tra Padula e Lagonegro e tra Gioia Tauro e Scilla.

L’invito dell’Anas agli utenti di viaggiare informati ha avuto successo. Numerosi automobilisti hanno chiesto informazioni al personale presente in strada e agli info point posizionati nelle aree di servizio. Anche in questo fine settimana è stato elevata la percentuale dei contatti al sito web www.stradeanas.it e quella di telefonate al numero verde Anas 800.290.092 dedicato alla A3 Salerno Reggio Calabria. Il call center ha fatto registrare le telefonate di circa 18.000 utenti (di cui 4.473 nella giornata di venerdì 8 agosto, 8.860 sabato 9 agosto e oltre 4.600 oggi 10 agosto) triplicati rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Una percentuale alta di utenti ha preferito informarsi prima di mettersi in viaggio, ma numerose sono state le chiamate anche lungo il percorso per avere notizie in tempo reale della situazione del traffico e su eventuali rallentamenti o code.
Dal 1° al 10 agosto, inoltre, il personale della Sala Operativa ha risposto a circa 800 telefonate di assistenza per altrettanti interventi di soccorso meccanico per autovetture incidentate oppure in stato di avaria.

Anche oggi, grazie all’attenzione degli automobilisti nel rispettare i limiti di velocità e alla presenza costante di Anas e Polstrada, non si sono verificati incidenti gravi. L’unico lieve incidente da registrare è quello accaduto questa mattina alle 6,30, in prossimità del km 50,800 della A3, in direzione Sud, all’altezza di Sicignano degli Alburni. Una Fiat Bravo è sbandata finendo sul guard rail ed ostruendo il traffico. Fortunatamente il conducente dell’auto ha riportato solo lievi contusioni. Le squadre dell`Anas, immediatamente intervenute sul posto, hanno prestato soccorso all’automobilista ed hanno ripristinato la circolazione prima su una corsia di marcia e poi su due corsie.

L’Anas prevede questa sera fino alle 23 e domani mattina fino alle 11 traffico intenso in direzione nord, per i primi rientri e per il ritorno a casa dei pendolari del week end.

Cosenza, 10 agosto 2008

A3 Salerno-Reggio Calabria, traffico scorrevole in direzione sud, ancora traffico intenso in direzione nord per i primi rientri

L’Anas ricorda i consigli utili per viaggiare in sicurezza
Oggi è stata una giornata di traffico molto intenso sull`autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, dove – come previsto dall’Anas - si sono registrati elevati volumi di traffico per l`ultima coda di partenze dei vacanzieri in direzione sud e per i contemporanei rientri del Ferragosto in direzione nord.

Alle ore 18,15 la Sala Operativa dell’Anas segnala traffico scorrevole in direzione sud e circolazione molto intensa in direzione nord.

Al momento il traffico è rallentato, in direzione nord, solo a Eboli, dove intorno alle ore 17 si è verificato un micro tamponamento che ha coinvolto alcuni autoveicoli, senza conseguenze per le persone; tra Battipaglia e Pontecagnano, dove il traffico di lunga percorrenza s’incrocia con quello proveniente dal Cilento; e in corrispondenza del nodo di Lagonegro, dove anche stamattina si sono registrati rallentamenti e code a tratti sia in direzione sud che in direzione nord. Per fluidificare il traffico, all`occorrenza Anas e Polizia Stradale hanno deviato gli utenti sui percorsi alternativi (strada statale 19 e strada statale 653), in entrambe le direzioni di marcia.

Traffico intenso in direzione nord anche nel tratto calabrese della A3, dove si registra qualche rallentamento all’altezza di Scilla, in corrispondenza dei cantieri inamovibili dei lavori.

È scesa a 60 minuti l’attesa a Messina agli imbarchi per la Calabria, dove stamattina si sono raggiunte le due ore; stesso tempo di attesa anche a Villa San Giovanni per imbarcarsi per la Sicilia.

Nonostante gli intensi volumi di traffico, che si sono mantenuti costanti per l’intera giornata, non si sono registrati incidenti di rilievo. Le punte di traffico sono state di 4.000 autoveicoli/ora in direzione sud questa mattina tra le ore 8 e le ore 9 e di 3.800 autoveicoli/ora in direzione nord questo pomeriggio alle ore 14. Rispetto allo stesso periodo del 2007, si è di molto intensificato il traffico in direzione nord.

L’Anas rinnova, in questi giorni di traffico da bollino rosso, l`invito a guidare con prudenza, ad allacciare le cinture di sicurezza e a rispettare i limiti di velocità e la distanza di sicurezza, specie in prossimità dei cantieri. L’Anas ricorda altri consigli utili per viaggiare in sicurezza: in caso di sosta forzata rimanere a bordo del veicolo; in caso di incidente nella corsia adiacente, non fermarsi a curiosare per non creare pericoli per sé e per gli altri; in caso di ruota forata, proseguire fino alla prima area di sosta; non assumere sostanze alcoliche prima e durante il viaggio e viaggiare riposati.

Prima di partire, sul sito internet www.stradeanas.it è possibile avere informazioni utili sulla guida sicura, sui cantieri e sugli itinerari alternativi e si può programmare il proprio viaggio. Per informazioni sul traffico è possibile chiamare il numero verde Anas 800.290.092 dedicato alla A3 Salerno-Reggio Calabria.

Cosenza, 16 agosto 2008

Anas, prosegue il maxi-esodo sull’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria senza particolari disagi


È in corso da stanotte il maxi-esodo sulla A3 Salerno-Reggio Calabria dove, come previsto dall’Anas, la circolazione è sostenuta sull’intera arteria, ma senza particolari disagi. La Sala Operativa dell’Anas segnala che, intorno alle 11.00, si è raggiunta la punta massima di traffico con 4000 autoveicoli/ora nei pressi di Sala Consilina, nel salernitano.

Questa, al momento, la situazione segnalata dalla Sala Operativa dell’Anas: nel tratto salernitano è in netto miglioramento la circolazione tra Salerno-Fratte e Pontecagnano e si registrano rallentamenti in corrispondenza dei cantieri inamovibili del II macrolotto, tra Sala Consilina e Lagonegro, dove le squadre dell`Anas e della Polizia Stradale hanno messo a disposizione degli utenti due corsie di marcia in direzione sud al fine di fluidificare il traffico e limitare i disagi degli utenti deviando, quindi il traffico in direzione nord sul percorso alternativo (strada statale 19), con uscita obbligatoria allo svincolo di Lauria Nord e rientro sulla A3 allo svincolo di Padula.

Anche nel tratto calabrese la circolazione stamattina è molto sostenuta, con qualche rallentamento nel tratto reggino nei pressi dello svincolo di Palmi. Agli imbarchi per la Sicilia i tempi di attesa sono stimati in circa 2 ore.

L’Anas raccomanda una guida prudente, il rispetto dei limiti di velocità e della distanza di sicurezza e, prima di mettersi in viaggio, consiglia di ascoltare l’informazione sulla viabilità le emittenti radio-televisive e di consultare il sito www.stradeanas.it.
È anche possibile chiamare il numero verde Anas 800.290.092, dedicato alla A3 Salerno-Reggio Calabria.

Cosenza, 9 agosto 2008

Calabria, Cosenza,

Ferragosto: traffico in aumento verso le località balneari. Al momento si segnala un traffico bloccato sulla ss163 `Amalfitana`, per incendio, nel comune di Furore. Regolare la circolazione sulla A3


Traffico da bollino giallo per il weekend di Ferragosto. Le lunghe percorrenze sono favorite dalla rimozione dei cantieri mobili disposta dall’Anas su tutta la rete e dal blocco dei mezzi pesanti che non potranno viaggiare dalle 7 alle 24 di oggi, sabato 16 e domenica 17 agosto.

Al momento è regolare la circolazione sull’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria e si segnala traffico in aumento sulla strada statale 106 Jonica, dal km 182 al km 184, dal km 50 al km 63 e dal km 216 al km 187; traffico in aumento anche sulla statale 107 `Silana Crotonese`, dal km 46 al km 72; e traffico in aumento sul raccordo autostradale Sicignano-Potenza, con possibili rallentamenti a causa dello scambio di carreggiata dal km 25,500 al km 22,600.

Inoltre, a causa di un incendio che ha provocato un frana sulla strada statale 163 `Amalfitana`, nel comune di Furore, si segnala l`interruzione della circolazione stradale in entrambe le direzioni, dal km 22,800 al km 23,300, con deviazione del traffico sull`itinerario Agerola (ex ss366).

Prima di partire, sul sito internet www.stradeanas.it è possibile avere informazioni utili sulla guida sicura, sui cantieri e sugli itinerari alternativi e si può programmare il proprio viaggio. Per informazioni sul traffico è possibile chiamare il numero verde Anas 800.290.092 dedicato alla A3 Salerno-Reggio Calabria.

L’Anas raccomanda una guida prudente, il rispetto dei limiti di velocità e della distanza di sicurezza e, prima di mettersi in viaggio, consiglia di ascoltare l’informazione sulla viabilità attraverso le emittenti radio-televisive.

Calabria, Cosenza,

A3 SALERNO-REGGIO CALABRIA: WEEK END DI FERRAGOSTO TRANQUILLO, ALL’INSEGNA DEI RIENTRI VERSO IL NORD

Tutto ha funzionato nel programma di gestione del traffico dell’Anas anche nel terzo fine settimana. Oltre 8.000 contatti al numero verde dell’A3
È stata una domenica tranquilla per il traffico sulla Salerno-Reggio Calabria. Si è chiuso, quindi, con un bilancio positivo anche il terzo week end di agosto sull’autostrada A3. La circolazione è stata molto intensa, con un forte esodo di vacanzieri diretti a sud soprattutto nella mattinata di sabato 16 agosto e con un flusso di controesodo che ha preso il via alle 6.00 del 16 agosto ed è proseguito per l’intera giornata di oggi 17 agosto, ma non ci sono state mai situazioni di criticità né si sono registrati incidenti di rilievo. Al momento il traffico è scorrevole sull’intera autostrada, in entrambe le direzioni.

Il programma di gestione del traffico dall`Anas, in collaborazione con la Polizia Stradale e gli altri enti competenti, ha funzionato bene sull’intera arteria autostradale sia con i presidi su strada che con le indicazioni per le deviazioni sui percorsi alternativi. Sono 320 gli operatori incaricati a fornire ogni tipo di assistenza agli automobilisti, di cui 100 impegnati sui 145 km del tratto salernitano e lucano e 220 sui 298 chilometri del tratto calabrese.

La Sala Operativa dell`Anas, che controlla l`intera arteria autostradale con l’ausilio di ben 105 telecamere, ha rilevato negli ultimi tre giorni nel tratto salernitano punte massime di 4.000 veicoli l`ora in direzione sud, e di 3.800 veicoli l’ora in direzione nord. Il volume di traffico registrato è in linea con quello rilevato nello stesso periodo dello scorso anno, con un incremento dei flussi in direzione nord nella giornata del 16 agosto.

Oggi il flusso di veicoli diretti a nord è stato intenso dalle ore 10.00 di mattina fino al primo pomeriggio. Rallentamenti si sono verificati in avvicinamento all’area del 2° macrolotto tra Lauria Nord e Padula. Come previsto dal piano esodo l’Anas e la Polizia Stradale hanno deviato i flussi di traffico su 2 percorsi alternativi all’altezza dello svincolo di Lauria Nord: il primo costituito dalla strada statale 653 “Sinnica” fino a Senise, la strada statale 92 fino a Sant’Arcangelo e la strada statale 598 Val d’Agri, con rientro in autostrada allo svincolo di Atena Lucana. Il secondo percorso costituito dalla SS 19 con rientro in autostrada allo svincolo di Padula. A partire dalle ore 14, il traffico è tornato regolare anche in direzione nord.

L’invito dell’Anas agli utenti di viaggiare informati ha avuto successo e questo ha consentito partenze scaglionate e flussi ben distribuiti anche nell’arco delle 24 ore. Numerosi automobilisti hanno chiesto informazioni al personale presente in strada e agli info point posizionati nelle aree di servizio. Anche in questo fine settimana è stato elevata la percentuale dei contatti al sito web www.stradeanas.it e quella di telefonate al numero verde Anas 800.290.092 dedicato alla A3 Salerno Reggio Calabria. Il call center ha fatto registrare le telefonate di oltre 8000 utenti (di cui 639 nella giornata di venerdì 15 agosto, 5165 sabato 16 agosto e oltre 2200 oggi 17 agosto). Un dato nettamente superiore a quello dello stesso periodo dello scorso anno (3100 nel 2007) con un incremento del 258%. Una percentuale alta di utenti ha preferito informarsi prima di mettersi in viaggio, ma numerose sono state le chiamate anche lungo il percorso per avere notizie in tempo reale della situazione del traffico e su eventuali rallentamenti o code.

Dal 1° al 17 agosto, inoltre, il personale della Sala Operativa ha risposto ad oltre un migliaio di telefonate di assistenza per interventi di soccorso meccanico. Alta la percentuale di autovetture che si sono fermate in autostrada per improvvisa avaria. A tal proposito l’Anas consiglia a tutti gli utenti di controllare con la massima attenzione i propri veicoli prima di mettersi in viaggio.

Anche oggi, grazie all’attenzione degli automobilisti nel rispettare i limiti di velocità e alla presenza costante di Anas e Polstrada, non si sono verificati incidenti gravi, ma solo qualche micro tamponamento, senza conseguenze o danni a persone e veicoli.

Cosenza, 17 agosto 2008

Calabria, Cosenza,

Anas, traffico sempre intenso ma scorrevole sull’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria


Traffico sempre intenso, ma in netto miglioramento, nelle prime ore del pomeriggio sull’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. Il piano per l’esodo estivo predisposto dall’Anas viene applicato in queste ore con efficacia. La circolazione, infatti, è sostenuta sull’intera arteria, ma senza particolari disagi per gli automobilisti.

Questi gli aggiornamenti che arrivano alle ore 17,30 dalla Sala Operativa dell’Anas di Cosenza, che controlla l’intera autostrada A3 con l’utilizzo di ben 105 telecamere: nel tratto salernitano resta molto intensa la circolazione, senza però disagi; si registrano rallentamenti solo in corrispondenza dei cantieri inamovibili del II macrolotto, tra Padula e Lagonegro, dove le squadre dell`Anas e della Polizia Stradale hanno messo a disposizione degli utenti due corsie di marcia in direzione sud al fine di fluidificare il traffico e limitare i disagi degli utenti, deviando il traffico in direzione nord sul percorso alternativo (strada statale 19), con uscita obbligatoria allo svincolo di Lauria Nord e rientro sulla A3 allo svincolo di Atena Lucana.

In direzione nord, in corrispondenza dello svincolo di Lauria, per mancato assorbimento della viabilità locale si registrano 2 km di code in uscita.

Anche nel tratto calabrese la circolazione pomeridiana è molto sostenuta ma scorrevole; si registrano 4 km di code solo tra Serre e Mileto. A Villa San Giovanni, agli imbarchi per la Sicilia, i tempi di attesa si sono ridotti da un picco di tre ore raggiunto nella tarda mattinata ad appena 60 minuti nelle prime ore del pomeriggio.

Il traffico è molto intenso sulle strade statali che portano verso il mare: la 106 Jonica e la 18 Tirrena Inferiore. Qualche disagio alla circolazione sulla strada statale 177 Silana di Rossano Calabro, a causa di un incendio

L’Anas raccomanda una guida prudente, il rispetto dei limiti di velocità e della distanza di sicurezza e, prima di mettersi in viaggio, consiglia di ascoltare l’informazione sulla viabilità le emittenti radio-televisive e di consultare il sito www.stradeanas.it.

È anche possibile chiamare il numero verde Anas 800.290.092, dedicato alla A3 Salerno-Reggio Calabria.

Cosenza, 9 agosto 2008

Salerno-Reggio Calabria, traffico intenso in entrambe le direzioni

Fino a 2 ore di attesa per gli imbarchi dalla Sicilia verso la Calabria
Traffico intenso in mattinata sull`autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria per l`ultima coda di partenze dei vacanzieri e per i contemporanei rientri del periodo di ferragosto.

Al momento si segnala traffico regolare su gran parte dell`autostrada A3. La circolazione è rallentata, ma sempre in movimento, solo tra Salerno e Pontecagnano, in direzione Sud, e in corrispondenza dei cantieri inamovibili tra Padula e Lagonegro Nord, sia in direzione Sud che in direzione Nord, con tempi di percorrenza nella media. Per fluidificare il traffico, all`occorrenza Anas e Polizia Stradale indirizzano gli utenti sui percorsi alternativi (strada statale 19 e strada statale 653), in entrambe le direzioni.

Infine, si registrano fino a due ore di attesa a Messina agli imbarchi per la Calabria.

Prima di partire, sul sito internet www.stradeanas.it è possibile avere informazioni utili sulla guida sicura, sui cantieri e sugli itinerari alternativi e si può programmare il proprio viaggio. Per informazioni sul traffico è possibile chiamare il numero verde Anas 800.290.092 dedicato alla A3 Salerno-Reggio Calabria.

L’Anas raccomanda una guida prudente, il rispetto dei limiti di velocità e della distanza di sicurezza e, prima di mettersi in viaggio, consiglia di ascoltare l’informazione sulla viabilità attraverso le emittenti radio-televisive.

Cosenza, 16 agosto 2008

Anas, bilancio positivo per questi primi due giorni di grandi partenze sulla A3 Salerno-Reggio Calabria


Il bilancio per i primi due giorni di grandi partenze è stato positivo. Il piano operativo attuato dall’Anas per l’estate 2008, in collaborazione con tutti gli enti competenti, ha consentito ai vacanzieri diretti verso Sud un viaggio tranquillo e senza particolari problemi sull’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. Qualche disagio si è registrato solo in corrispondenza del cantiere del II Macrolotto, tra Padula e Lauria Nord. Anche su questo tratto, però, le misure adottate dall’Anas e dalla Polizia Stradale (utilizzo del percorso alternativo; apertura di due corsie di marcia in direzione sud nei momenti di traffico più intenso) hanno fluidificato la circolazione, riducendo i tempi di percorrenza, che non hanno mai superato i 90 minuti.

Il Piano di gestione dell’esodo, articolato in tre punti (riduzione dei cantieri; procedure operative di esercizio e informazione e comunicazione), è stato realizzato dall’Anas in stretta collaborazione con le Prefetture competenti, le Forze dell’Ordine (Polizia Stradale e Carabinieri), i Vigili del Fuoco, il Corpo Forestale, la Guardia di Finanza, i Vigili Urbani, i Dipartimenti regionali della Protezione Civile e le Amministrazioni locali interessate. L’Anas, dalla Sala Operativa di Cosenza, ha coordinato le attività di monitoraggio e d’informazione d’intesa con la Polizia Stradale.

A rendere più scorrevole il traffico hanno contribuito anche l`apertura di nuovi tratti autostradali della A3 (sono circa 190 i nuovi km di autostrada disponibili, quasi la metà dell’intero tracciato), nonché la rimozione di tutti i cantieri mobili e lo stop dei mezzi pesanti.

Positivi i dati dell`incidentalità. Nell’arco del primo weekend di esodo, non ci sono stati finora incidenti gravi, ma solo qualche microtamponamento.

Elemento essenziale del piano dell’Anas sulla A3 riguarda l’organizzazione degli interventi di assistenza e di comunicazione agli utenti per i quali l’Anas ha predisposto: l’impiego di 320 unità (che lavorano in turnazione h24, a cui si aggiungono circa 100 unità tra volontari della Protezione Civile e del Soccorso Stradale); il potenziamento del parco autovetture con 40 mezzi operativi; il posizionamento di 19 Pannelli a Messaggio variabile con informazioni statiche e dinamiche sul traffico e la presenza di 11 pannelli mobili di nuova generazione, per segnalare agli utenti in tempo reale l`evoluzione del traffico e le eventuali deviazioni sui percorsi alternativi nell`area del II Macrolotto tra Padula e Lauria Nord e del V Macrolotto tra Scilla e Gioia Tauro; l’allestimento di 14 Presidi Multifunzionali in grado di prestare, ove necessario, una tempestiva ed efficace assistenza, dal soccorso meccanico al pronto intervento sanitario; l’apertura di 3 Info point per le informazioni sulla viabilità. Rilevante anche il numero di telecamere presenti sul tracciato autostradale (105 mentre l`anno scorso erano 80).

Solo in Campania l’Anas ha mobilitato oltre 110 unità per presidiare la viabilità stradale e autostradale (31 sulla viabilità ordinaria e 80 sull’autostrada A3). Nel tratto campano della Salerno-Reggio Calabria non si sono verificati particolari disagi grazie alla disponibilità di almeno due corsie autostradali in direzione sud e all’apertura al traffico dei 30 nuovi km del I Macrolotto tra Sicignano degli Alburni e Atena Lucana, della nuova rampa di svincolo di Salerno-Fratte e di un ulteriore nuovo tratto autostradale di circa 2 km sempre nell’area di Salerno. In Campania il traffico è stato molto intenso ma scorrevole anche sugli altri nodi fondamentali per l’esodo: il Raccordo Avellino-Salerno e la Tangenziale di Salerno, dove sono presenti in turnazione 13 addetti dell’Anas, la strada statale 163 “Amalfitana”, dove lavorano 9 unità, e la strada statale 145 “Sorrentina”, dove l’Anas ha mobilitato altre 9 unità. Solo

In questo primo weekend di agosto la punta massima di flussi di traffico si è registrata il 2 agosto, in corrispondenza del nodo Salerno-Fratte, in direzione sud, con circa 2800 veicoli l`ora.

La comunicazione
La diffusione tempestiva e capillare delle informazioni sul traffico e sulla viabilità è l’altro aspetto strategico del Piano sull’Esodo.
Per la A3 l’Anas ha in corso da inizio luglio una campagna d’informazione all’utenza, con la distribuzione di 500 mila opuscoli e informazioni via web, via stampa e via radio, con le informazioni sui cantieri, i percorsi alternativi e il calendario delle partenze consigliate.
Sul nuovo sito www.stradeanas.it un’apposita sezione è dedicata all’esodo estivo, con le notizie sul piano di gestione dell’Anas, i consigli utili per chi guida, i cantieri inamovibili presenti sia sulla rete Anas che su quella autostradale a pedaggio, i numeri utili per le informazioni e per le emergenze, e la possibilità di organizzare il proprio viaggio e di verificare in tempo reale l’andamento del traffico sulle principali arterie nazionali. Nell’ambito di questa sezione del sito, si trova anche una guida dedicata alla Salerno-Reggio Calabria, con l’indicazione degli info point, delle aree di servizio, dei cantieri, dei percorsi alternativi e tutte le altre informazioni necessarie per viaggiare al meglio sull’autostrada.
Gli utenti, anche quest’anno, hanno a disposizione il Numero Verde Anas 800-290-092, dedicato specificamente alla A3, per ricevere informazioni sullo stato della viabilità, previsioni di traffico e meteo, consigli sulle partenze, ubicazione dei cantieri, percorsi alternativi, localizzazione dei presidi multioperativi, divieti per i transiti eccezionali e i mezzi pesanti, tempi di attesa agli imbarchi da e per la Sicilia e per qualunque richiesta di soccorso o segnalazione.
Gli utenti hanno accolto l’appello dell’Anas a viaggiare informati. Tra giugno e luglio i visitatori del sito www.stradeanas.it tra giugno e luglio 2008 sono aumentati dell’800% rispetto allo scorso anno, con oltre 1 milione e mezzo di accessi registrati a partire dall’11 giugno scorso. Solo tra il 31 luglio e il 1° agosto si sono registrati circa 150 mila accessi. Una percentuale altissima dei contatti riguarda le informazioni sul traffico e la viabilità. Molte anche le telefonate al Numero Verde Anas 800-290-092. Nelle prime due giornate del week end (1-2 agosto) sono arrivate al call center dell’A3 complessivamente oltre 12.000 telefonate.

L’aggiornamento del traffico alle ore 12
Prosegue in modo ordinato e senza disagi il primo fine settimana di esodo sull’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. Alle ore 12, nel tratto campano e nel tratto calabrese la circolazione è intensa ma scorrevole. Il traffico è rallentato solo nell’area del II Macrolotto, tra lo svincolo di Padula-Buonabitacolo e Lauria Nord, ma con tempi di percorrenza inferiori alla giornata di ieri, contenuti in 50 minuti. Anas e Polizia Stradale sul posto provvedono all’occorrenza ad indirizzare gli autoveicoli sul percorso alternativo della strada statale 19. Per chi è diretto in Sicilia i tempi di attesa sono nella norma

Le previsioni di traffico
Per oggi l’Anas prevede traffico intenso in direzione sud sino alle prime ore del pomeriggio. In serata e domani mattina inizierà il primo rientro dei vacanzieri verso nord. Anche nel prossimo week end, tra l’8 e il 10 agosto, sono attesi ingenti flussi di traffico, per le partenze della settimana di Ferragosto.

Salerno, 3 agosto 2008

A3 Salerno-Reggio Calabria, Gioia Tauro: domani apertura al traffico, in direzione sud, di un nuovo tratto autostradale di 3 km

Saranno ulteriormente agevolati gli spostamenti

verso le località balneari della Calabria

L’Anas prosegue il programma di accelerazione dei lavori dell’autostrada Salerno-Reggio Calabria. Domani mattina sarà aperto al traffico un primo nuovo tratto di 3 km del 5° Macrolotto della A3, in direzione Sud, compreso tra il km 393+500 e il km 398+000, a partire dello svincolo di Gioia Tauro. Lungo il nuovo percorso autostradale sono presenti alcune opere rilevanti dal punto di vista ingegneristico, come il Viadotto Petrace di 511 metri, il Viadotto Pantano di 33 metri e il Viadotto Iropo di 160 metri.

La tratta verrà aperta al traffico in una configurazione provvisoria, a due corsie della larghezza di 3,75 metri, al momento senza la corsia d’emergenza, con segnaletica di cantiere e limite di velocità di 60 km orari, al fine di agevolare ulteriormente gli spostamenti verso le località balneari della Calabria per le partenze di Ferragosto. Infatti, grazie alla nuova apertura, nel 5° macrolotto i tratti a corsia unica si ridurranno di oltre 3 km in entrambe le direzioni.

Per consentire la realizzazione dei raccordi sul piano viabile del nuovo tratto, la corsia sud dell’autostrada sarà chiusa dalle ore 23:00 di questa sera alle ore 6:30 del mattino seguente dallo svincolo di Gioia Tauro allo svincolo di Sant’Elia, in provincia di Reggio Calabria, con deviazioni sulla strada statale 18 e segnaletica lungo il percorso.

Cosenza, 4 agosto 2008

Calabria, Cosenza,

Anas, Autostrada Salerno-Reggio Calabria: nel pomeriggio traffico intenso, in aumento


Traffico intenso in direzione Sud, in particolare nel salernitano, come previsto dall’Anas si è registrato a partire dal primo pomeriggio sull’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, a seguito della fine delle attività lavorative.

L`apertura del nuovo tratto autostradale della A3 tra Sicignano degli Alburni e Atena Lucana (lungo circa 30 km), la rimozione di tutti i cantieri mobili, lo stop pomeridiano dei mezzi pesanti e le misure di gestione della circolazione attivate da parte delle squadre dell’Anas e della Polizia Stradale, hanno consentito di limitare i disagi nonostante alcuni piccoli tamponamenti che hanno creato qualche rallentamento.

Al momento, la circolazione nel salernitano è sostenuta e i rallentamenti dovuti ai cantieri del II Macrolotto, tra Padula e Lauria, sono contenuti, con tempi di percorrenza di 45 minuti. Nessun disagio nel tratto calabrese della A3 dove il traffico è molto intenso, in particolare nella provincia di Reggio Calabria, e dove si è registrato un incendio nei pressi della strada statale 18, all’altezza dello svincolo di Rosarno dell’A3.

Per oggi è previsto traffico fino alle ore 22,00 circa, ma le maggiori concentrazioni sono ipotizzate per domani, in particolare dalle ore 6,00 alle 14,00, quando la circolazione potrebbe rimanere sostenuta fino a tarda sera. I mezzi pesanti non potranno viaggiare domani e domenica 10 agosto (nella fascia oraria 7,00-24,00).

L’Anas raccomanda una guida prudente, il rispetto dei limiti di velocità e della distanza di sicurezza e, prima di mettersi in viaggio, consiglia di ascoltare l’informazione sulla viabilità le emittenti radio-televisive e il sito www.stradeanas.it. E’ anche possibile chiamare il numero verde Anas 800.290.092, dedicato alla A3 Salerno-Reggio Calabria.

Salerno, 8 agosto 2008

Pagine