Tu sei qui

Cerca

Campania: via libera del CdA Anas al progetto di potenziamento del raccordo autostradale Salerno-Avellino

35 nuovi km, che collegano le autostrade A3, A30 e A16, per un importo di circa 900 milioni di euro


Via libera al potenziamento del raccordo autostradale Salerno-Avellino. Il Consiglio d’Amministrazione dell’Anas, presieduto da Pietro Ciucci, ha approvato il progetto preliminare per l’allargamento e ammodernamento del raccordo autostradale Salerno-Avellino, che collega le autostrade A3 Salerno-Reggio Calabria, A30 Caserta-Salerno e A16 Napoli-Canosa, e per l’adeguamento della strada statale 7 “Appia” e 7 bis fino allo svincolo di Avellino est dell’A16, a cui verranno conferite le caratteristiche autostradali. L’intervento, per uno sviluppo complessivo di 35 km ed un costo pari a circa 900 milioni di euro, rientra fra le infrastrutture strategiche legate alla realizzazione del Corridoio europeo intermodale n.1, come individuate dalla Delibera CIPE 121/01 (Legge Obiettivo).

Il nuovo collegamento, che ha valenza nodale d’importanza nazionale sia per l’adeguamento dell’obsoleta direttrice nord-sud alle mutate esigenze della circolazione, sia per lo smaltimento del traffico locale già congestionato – ha affermato il presidente Ciucci – avrà tutte le caratteristiche delle autostrade, con due o tre corsie di marcia per ogni senso di marcia, spartitraffico centrale e le corsie di emergenza laterali”.

Tra le opere d’arte principali sono previste: 23 viadotti, 2 gallerie naturali, 41 sottovia e 14 cavalcavia.

“Il progetto preliminare approvato oggi – ha continuato Ciucci - contiene uno studio di impatto ambientale in accordo con quanto stabilito dalla normativa vigente e verrà ora inviato al Ministero delle Infrastrutture per l’avvio delle procedure approvative, al fine di acquisire tutte le autorizzazioni, i pareri ed i finanziamenti necessari e successivamente sarà sottoposto all’approvazione del Cipe”.

Roma, 6 giugno 2007

Anas: A3 Salerno-Reggio Calabria, verso il completamento degli svincoli di Petina e di Sicignano, nel Salernitano

Per lavori, limitazioni al traffico dal 4 al 28 giugno
Anas prosegue i lavori per il completamento degli svincoli di Petina e di Sicignano, nell’ambito del 1° maxilotto Sicignano degli Alburni-Atena Lucana della A3 Salerno-Reggio Calabria.

Per l’esecuzione dei lavori, dalle ore 6.00 del 4 giugno alle ore 22.00 del 28 giugno saranno chiuse le rampe d’ingresso e d’uscita dello svincolo di Petina in carreggiata Sud, per cui il traffico sarà deviato attraverso gli svincoli di Sicignano e Polla; mentre dalle ore 14.00 del 5 giugno alle ore 18.00 del 22 giugno sarà chiusa la rampa d’uscita in carreggiata Nord dello svincolo di Sicignano. I veicoli diretti a Sicignano dovranno uscire allo svincolo di Polla e proseguire sulla ex strada statale 19ter fino a Buccino, e da qui sul raccordo autostradale Potenza-Sicignano, con uscita allo svincolo di Sicignano.

Intanto è stata anticipata alle ore 6.00 di martedì 5 giugno la chiusura del tratto Sicignano-Polla, prevista inizialmente con inizio alle ore 14.00 del 5 giugno e fino alle ore 6.00 del mattino seguente. Restano in vigore le successive chiusure del tratto previste dalle ore 14.00 alle ore 21.00, nei giorni 6 e 7 giugno.

In alternativa, i veicoli provenienti da Salerno dovranno uscire a Sicignano degli Alburni e proseguire sul raccordo autostradale Sicignano-Potenza fino a Buccino, per immettersi sulla ex strada statale 19ter fino Polla, e da qui rientrare in autostrada. Percorso inverso il traffico proveniente da Reggio Calabria.

Il dispositivo di traffico e i percorsi alternativi sono stati tempestivamente comunicati agli Enti e alle Istituzioni interessate.

Anas raccomanda prudenza agli automobilisti ed invita gli utenti a consultare il sito internet www.stradeanas.it, a chiamare il numero verde 800.290092, oppure ad ascoltare i bollettini su RadioRai del CCISS ‘Viaggiare informati’, per ulteriori informazioni sulla viabilità.

A3 Salerno-Reggio Calabria, bilancio positivo per l’esodo del 25 e 26 luglio 2008. Traffico intenso, ma scorrevole e senza disagi sull’intera tratta autostradale


Traffico intenso, ma scorrevole sull’ autostrada A3 Salerno Reggio Calabria, in entrambe le direzioni, in questa prima fase dell’ultimo week-end di luglio.

Il bilancio dell’ esodo del 25 e 26 luglio è positivo, solo nelle prime ore di oggi, sabato 26 luglio, si sono registrati alcuni rallentamenti, ma senza particolari disagi, tra gli svincoli di Padula-Buonabitacolo e Lagonegro, in direzione sud, in corrispondenza dei cantieri del 2° macrolotto. Come previsto dal piano di gestione dell’esodo estivo 2008, si comunica che, all’altezza dello svincolo di Padula-Buonabitacolo, il personale dell’Anas e della Polizia stradale, all’occorrenza, ha consigliato agli automobilisti il percorso alternativo della SS 19 per rientrare poi in autostrada all’altezza di Lagonegro Nord, in modo da evitare il formarsi di code.

Nel corso della giornata non sono stati rilevati incidenti di particolare rilevanza. La Sala Operativa del Compartimento Anas di Cosenza ha rilevato che il traffico registrato nei due giorni di esodo, 25 e 26 luglio 2008, è stato inferiore a quello registrato nello stesso periodo del 2007.

L’Anas ricorda che è stato predisposto un articolato piano di gestione dell’esodo 2008 e di comunicazione agli utenti che prevede la rimozione dei cantieri mobili, l’impiego di tutti gli addetti disponibili su strada e il potenziamento delle informazioni sulla viabilità.
Sull’intero tracciato è prevista la presenza, per l’intera estate, di 320 addetti su strada, 53 mezzi operativi, 19 pannelli a messaggio variabile con informazioni sul traffico e sensori che, con il supporto di un apposito sistema informatizzato, rileveranno il traffico in corrispondenza dei tratti più critici.

Si ricorda, infine, che l’informazione agli automobilisti sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il CCISS 1518 “Viaggiare Informati”, Isoradio, le emittenti radio-televisive, il sito Anas www.stradeanas.it e chiamando il numero verde 800.290.092.

Salerno, 26 luglio 2008

Autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria: l’Anas apre al traffico il 1° Macrolotto da Sicignano degli Alburni ad Atena Lucana

29 km completamente ricostruiti, con 3 svincoli, 23 viadotti, 5 gallerie e 350 opere d’arte minori, per un investimento complessivo di 597 milioni di euro

Oggi l’Anas ha aperto al traffico l’intero tracciato del 1° Macrolotto dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, lungo circa 29 km, dallo svincolo di Sicignano degli Alburni ad Atena Lucana, in provincia di Salerno.

Alla cerimonia hanno partecipato, tra gli altri, il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Altero Matteoli, il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci, il Presidente della Regione Campania Antonio Bassolino, il Presidente della Provincia di Salerno Angelo Villani, l’Assessore Regionale ai Trasporti e alla Viabilità Ennio Cascetta, S.E. il Cardinale Renato Raffaele Martino e il Vescovo di Teggiano-Policastro Mons. Angelo Spinillo.

“L’inaugurazione di questo I macrolotto dell’ammodernamento della Salerno-Reggio Calabria - ha dichiarato il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Altero Matteoli - è significativa per vari motivi. Intanto, perché oggi sono circa 190 i chilometri complessivi completati della lunga arteria autostradale e poi perché il macrolotto è un primo risultato tangibile della bontà delle previsioni della Legge Obiettivo. L’affidamento al Contraente generale ha infatti consentito di raggruppare numerosi micro lotti velocizzando la realizzazione dell’opera. I tecnici mi hanno informato sulle caratteristiche dell’intervento realizzato e sulle difficoltà operative che sono state superate grazie alle moderne tecniche ingegneristiche utilizzate e alla competenza, alla dedizione ed alla passione di tantissimi operatori, cui rivolgo un sentito ringraziamento. A questo importante lotto ne seguiranno altri secondo il calendario dei lavori predisposto dall’Anas. L’auspicio è che si possano velocizzare al massimo i tempi della loro realizzazione per vincere la sfida del completamento di un’opera così complessa sotto tutti i punti di vista e che dovrà rappresentare una parte della spina dorsale dell’Europa moderna. Anche in quest’occasione non è superfluo ribadire che le infrastrutture sono al centro del programma del governo di cui mi onoro di far parte e che devono essere realizzate per rilanciare economicamente la Nazione e consentirle di competere con gli altri Paesi europei. È un impegno difficile, ne siamo consapevoli, ma siamo determinati a esaudirlo fino in fondo”.

“La Salerno-Reggio Calabria non è un’incompiuta - ha sottolineato nel suo discorso il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci -. Con l’apertura al traffico di questi 29 km, siamo arrivati a circa 190 km di autostrada completamente nuova. Sull’intera autostrada A3 abbiamo in corso investimenti per oltre 5,2 miliardi di euro: una cifra enorme, che testimonia da sola l’entità - anche economica - del nostro sforzo. Stiamo speditamente arrivando alla fine dei lavori, con un rapporto di grande capacità organizzativa e di spesa e di altissima qualità ingegneristica. Oggi l’obiettivo di concludere i lavori, progressivamente, tra la fine del 2012 e l’inizio del 2013, è più vicino e il management dell’Anas è impegnato con tutte le sue forze nel raggiungerlo”.

Il 1° Macrolotto si compone di 3 svincoli, 23 viadotti (pari a 5,2 km per carreggiata), 5 gallerie (4,7 km per carreggiata) e 350 opere d’arte minori ed ha richiesto un investimento complessivo di 597 milioni di euro, cofinanziati dall’Unione Europea nell’ambito del Pon Trasporti 2000-2006.

Tra le opere più significative vanno menzionate:
• il nuovo svincolo di Sicignano degli Alburni (fondamentale snodo che collega la A3 Salerno-Reggio Calabria con il raccordo autostradale per Potenza, e con la viabilità locale costituita dalla strada statale 94 e dalla strada provinciale 38);
• la galleria naturale Costa Incoronata (la canna in direzione sud è lunga 1.800 metri, quella in direzione nord è di 1.727 m.), all’interno della quale sono stati realizzati sette by-pass, due dei quali carrabili e cinque pedonali posti a circa 250 m. l’uno dall’altro, in modo da avere a disposizione, in caso di evacuazione, delle vie di fuga sufficientemente ravvicinate;
• la galleria Tanagro (944 metri nella pista nord e di 1.253 m. in quella sud) con un by-pass pedonale, e due by-pass veicolari;
• cinque viadotti a “grandi luci” (Incoronata, Lontrano, Tanagro, S. Onofrio 1 e Murusella), di cui il più imponente è il viadotto Lontrano con una lunghezza di 626 m. ed una altezza massima di circa 100 metri, con 8 campate, di cui quella con la luce maggiore misura 94,5 metri.

Resta da rendere funzionale soltanto il consolidamento delle campate centrali in corsia nord del viadotto Costa Incoronata, ma il relativo tratto già durante questa estate sarà percorribile a due corsie per senso di marcia.

Fra le moderne dotazioni impiantistiche, merita di essere segnalato il nuovo sistema telematico per la gestione e il controllo del traffico lungo l’intero tratto, strumento fondamentale per il monitoraggio e il controllo della viabilità. In particolare le gallerie sono dotate di un sistema automatizzato di ventilazione, di illuminazione e di prevenzione incendi, nonché di un sistema di controllo e gestione del traffico attraverso un impianto di telecamere a circuito chiuso.

“Parlare di lavori di ammodernamento della A3 è limitativo, se non addirittura fuorviante – ha spiegato il Presidente dell’Anas Ciucci -. Infatti l’intervento è di natura ricostruttiva, con la realizzazione di un’autostrada completamente nuova, più sicura, più confortevole, che consente un’adeguata velocità di crociera e che non a caso, una volta completata, avrà un tracciato più breve di quello attuale. I lavori del 1° Macrolotto sono stati realizzati a quattro anni esatti dalla posa della prima pietra. La consegna dell’attività fu effettuata infatti nell’ottobre 2003 e l’inizio lavori nel luglio 2004. Tutto questo nella corretta applicazione, per la prima volta in Italia nel settore stradale, della Legge Obiettivo, che ha permesso una significativa semplificazione e accelerazione delle procedure anche attraverso l’introduzione della figura del General Contractor”.

Domani mattina l’Anas aprirà al traffico anche un ulteriore nuovo tratto della A3, lungo 1,7 km, sempre nel Salernitano, all’altezza di Fratte, tra il km 2,600 e il km 4,300, del valore di circa 12 milioni di euro.

Nel corso della cerimonia di inaugurazione, il Presidente Ciucci ha fatto il punto sullo stato dei lavori dell’autostrada Salerno-Reggio Calabria: “Abbiamo in corso una forte accelerazione dei lavori e degli appalti della A3. Nell’ultimo anno l’Anas ha pubblicato complessivamente gare per lavori per un importo di oltre 1,6 miliardi di euro (in parte già aggiudicati) e ha reso disponibili agli utenti 65 nuovi chilometri di autostrada rispetto al 2006, per un totale di circa 186 km. Altri 41 nuovi km di autostrada saranno aperti al traffico tra la fine del 2008 (5 km) e il 2009 (36 km)”.

L’intero tratto della A3 (443 km) si articola in 57 interventi, suddivisi in 11 Macrolotti e 46 Lotti.
Di questi 57 interventi:
• 26 sono stati ultimati e fruibili;
• 10 sono in corso di esecuzione e regolarmente cantierati;
• 4 sono in fase di gara;
• 5 sono stati aggiudicati e di prossima consegna lavori;
• 1 è stato rescisso;
• 11 sono in fase di progettazione.

I lavori ultimati, in corso e in appalto riguardano circa 360 km (pari a circa l’82% dell’intera percorrenza autostradale). In particolare:
• sono stati ultimati e resi fruibili circa 186 km, compreso il 1° Macrolotto e il tratto di 1,7 km nel Salernitano che sarà aperto al traffico domani mattina;
• i lavori in esecuzione o in fase di gara interessano circa 175 km (investimento complessivo pari a oltre 5,2 miliardi di euro).

Il finanziamento disponibile ammonta a 7.500 milioni di euro e consente la copertura economica, oltre che degli interventi già eseguiti, anche di quelli in esecuzione, appaltati o in fase di appalto. Per i tratti ancora da progettare, che hanno uno sviluppo di circa 73 km, saranno ancora necessari ulteriori 2,1 miliardi di euro.

Nel tratto campano della Salerno-Reggio Calabria l’Anas ha in corso investimenti complessivi per circa 1,4 miliardi di euro. Gli interventi riguardano:
• il tratto salernitano Fratte-San Mango (112,60 milioni di euro);
• la costruzione del nuovo svincolo di San Mango (9 milioni di euro);
• l’ammodernamento dello svincolo di Eboli (11 milioni di euro);
• i lavori tra gli svincoli di Contursi e Sicignano (238,71 milioni di euro);
• gli interventi sul 2° Macrolotto da Padula-Buonabitacolo a Lauria, i cui lavori ricadono per circa 10 km anche nel territorio della regione Basilicata (per oltre 1 miliardo di euro).

In Campania, i lavori di prossimo avvio sulla A3 (tra appaltati e con gara in corso) prevedono un investimento complessivo di oltre 109 milioni di euro e interessano:
• l’ammodernamento del tratto tra i km 12+800 e 14+550 in adiacenza dello svincolo di Pontecagnano (circa 16,5 milioni di euro), già affidato all’impresa esecutrice;
• il nuovo svincolo Pagliarone (circa 4,5 milioni di euro), già affidato all’impresa esecutrice;
• l`ammodernamento dello svincolo di Battipaglia (39,04 milioni di euro), in corso di aggiudicazione, con previsione di affidamento entro il prossimo 30 luglio;
• il completamento dell’ammodernamento del tratto compreso tra Sala Consilina e Buonabitacolo (oltre 49 milioni di euro), già affidato all’impresa esecutrice.

Inoltre, nel tratto calabrese, sono stati aggiudicati l’intervento di completamento della Galleria La Motta e del lotto relativo, in provincia di Vibo Valentia, del valore di 34,8 milioni di euro, e i lavori di completamento dell’autostrada tra gli svincoli di Firmo e di Altomonte, del valore di 31,7 milioni di euro.

Tutti i lavori aggiudicati saranno consegnati a settembre, per non aggravare l’autostrada di ulteriori cantieri inamovibili durante il periodo dell’esodo estivo.

Ad ottobre è prevista inoltre l’aggiudicazione di tre importanti appalti relativi ai lavori di costruzione del 3° macrolotto, parte 1-2 e 3, dallo svincolo di Lauria Nord allo svincolo di Morano Castrovillari (esclusa la galleria Fossino), lungo complessivamente 40,6 km, per un investimento di oltre 1,1 miliardi di euro.

Durante l’esodo sull’intera autostrada A3 saranno presenti otto cantieri inamovibili, di cui quattro con carreggiata unica, ed in particolare:
• dal km 108 al km 133, tra Padula e Lauria Nord;
• dal km 323 al km 326, tra Lamezia e Pizzo;
• dal km 369+800 al km 374, tra Mileto e Rosarno;
• dal km 393+500 al km 423+800, tra Gioia Tauro e Scilla.

“Quest’anno i cantieri inamovibili interesseranno più km di autostrada rispetto al 2007 - ha concluso il Presidente Ciucci -. In particolare i tratti a carreggiata unica a doppio senso di marcia riguarderanno complessivamente 62,5 km dell’intero tracciato, con un notevole aumento rispetto allo scorso anno (nel 2007 erano stati 39,3 km), a dimostrazione della forte accelerazione che l’Anas ha dato ai lavori. È vero che ci potrà essere qualche disagio in più, ma a fronte di un’autostrada che prende corpo, che viene finalmente realizzata e che avrà standard europei di qualità, di servizio e di sicurezza. Comunque, proprio al fine di minimizzare i disagi degli utenti, questa estate abbiamo rafforzato l’opera di informazione sullo stato della viabilità, con assistenze, aiuti e supporto logistico, specie nei periodi dei grandi ponti e degli esodi estivi, ed abbiamo predisposto una serie di iniziative che illustreremo ufficialmente il prossimo 31 luglio, in occasione della presentazione del più ampio ed articolato ‘Piano per l’esodo estivo 2008’”.

Salerno, 23 luglio 2008

Calabria, Cosenza,

A3 Salerno-Reggio Calabria, dal 9 al 22 luglio chiuso per lavori il ramo di uscita dello svincolo di Eboli in direzione sud


L’Anas comunica che, per lavori di ammodernamento, dalle ore 9.00 di mercoledì 9 luglio 2008 fino alle ore 7.00 di martedì 22 luglio sarà chiuso al traffico il ramo di uscita dello svincolo di Eboli, in direzione sud, al km 30.

Gli automobilisti provenienti da Salerno in direzione Sud potranno raggiungere Eboli utilizzando l’uscita di Battipaglia e percorrere la statale 19. In alternativa, è possibile utilizzare lo svincolo di Campagna percorrendo la strada provinciale 38 e successivamente la strada statale 19 nel tratto Campagna-Eboli.

I lavori sono necessari per la demolizione del manufatto ferroviario che interferisce con la sede autostradale al km 29,500 circa, in corrispondenza dello svincolo di Eboli.

I dispositivi di traffico ed i percorsi alternativi sono stati comunicati agli Enti e alle Istituzioni interessate.

Si ricorda, infine, che l’informazione agli automobilisti sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il CCISS 1518 “Viaggiare Informati”, Isoradio, le emittenti radio-televisive, il sito Anas www.stradeanas.it e chiamando il numero verde 800.290.092.

Salerno, 8 luglio 2008

Calabria, Cosenza,

A3 Salerno-Reggio Calabria, domani chiuso per lavori il tratto tra lo svincolo di Pontecagnano e il raccordo autostradale Salerno-Avellino

Limitazioni al traffico dalle ore 22.00 alle ore 6.00

L’Anas comunica che, per lavori di ammodernamento, dalle ore 22.00 di domani 10 luglio 2008 fino alle ore 6.00 di venerdì 11 luglio sarà chiuso al traffico il tratto compreso tra lo svincolo di Pontecagnano ed il raccordo autostradale Salerno–Avellino, dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria.

Durante le ore di chiusura sono stati previsti quattro diversi percorsi alternativi per gli automobilisti: il traffico proveniente da Reggio Calabria sarà deviato, con uscita obbligatoria in corrispondenza dello svincolo di Pontecagnano, sulla tangenziale di Salerno. Il traffico proveniente dalla A3 Napoli–Pompei–Salerno, in carreggiata Sud, e diretto a Reggio Calabria sarà deviato sulla tangenziale di Salerno, con uscita obbligatoria a Salerno-Fratte. Il traffico proveniente dalla tangenziale e dalla strada statale 18 e diretto in carreggiata Nord, sarà preavvisato della chiusura dello Svincolo di Pontecagnano e canalizzato sulla Tangenziale di Salerno in direzione Fratte. Infine, il traffico proveniente dal raccordo autostradale Salerno-Avellino, diretto a Sud, sarà deviato sulla carreggiata Nord e successivamente sulla Tangenziale di Salerno attraverso lo svincolo di Fratte.

Dalle ore 6.00 del giorno 11 luglio il tratto sarà riaperto al traffico autostradale a due corsie per senso di marcia, in entrambe le carreggiate, con imposizione del limite di velocità di 60 km/h.

I dispositivi di traffico ed i percorsi alternativi sono stati comunicati agli Enti e alle Istituzioni interessate.

Si ricorda, infine, che l’informazione agli automobilisti sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il CCISS 1518 “Viaggiare Informati”, Isoradio, le emittenti radio-televisive, il sito Anas www.stradeanas.it e chiamando il numero verde 800.290.092.

Salerno, 9 luglio 2008

Calabria, Cosenza,

A3 Salerno-Reggio Calabria, chiuso per lavori il tratto Buonabitacolo-Lagonegro Nord

Limitazioni al traffico domani, dalle ore 13,00 alle ore 17,00
L’Anas comunica che domani, martedì 8 luglio, dalle ore 13.00 alle ore 17.00, sarà chiuso al traffico in entrambe le direzioni il tratto della A3 Salerno-Reggio Calabria compreso tra gli svincoli di Buonabitacolo e di Lagonegro Nord, dal km 103,700 al km 123,500 dell’autostrada.

Nelle ore di chiusura, tutti i veicoli diretti a Salerno potranno lasciare l’autostrada allo svincolo di Lagonegro Nord, percorrere la strada statale 19 e rientrare sulla Salerno-Reggio Calabria allo svincolo di Buonabitacolo. Percorso inverso solo per i veicoli leggeri diretti a Reggio Calabria.
I mezzi pesanti, invece, per il tempo strettamente necessario allo svolgimento delle operazioni di brillamento del Viadotto Noce, potranno scegliere di sostare nelle aree di cantiere adiacenti agli svincoli, sotto l’assistenza del personale Anas e della Polizia stradale, oppure proseguire sul percorso alternativo (strada statale 653, strada statale 92, strada statale 598).

I dispositivi di traffico ed i percorsi alternativi sono stati comunicati agli Enti e alle Istituzioni interessate.

L’Anas ricorda che l’informazione agli automobilisti sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il CCISS 1518 “Viaggiare Informati”, Isoradio, le emittenti radio-televisive, il sito Anas www.stradeanas.it e chiamando il numero verde 800.290.092.

Salerno, 7 luglio 2008

Calabria, Cosenza,

A3 Salerno-Reggio Calabria, chiuso per lavori di manutenzione il tratto autostradale tra gli svincoli di Gioia Tauro e Palmi, dalle ore 4.00 alle ore 11.00 di domenica 13 luglio


L’Anas comunica che, per urgenti lavori di manutenzione, dalle ore 04.00 fino alle ore 11,00 di domenica 13 luglio 2008, saranno chiusi al traffico il tratto dell’autostrada Salerno Reggio Calabria dal km 393,500 al km 400,500, tra gli svincoli di Gioia Tauro e Palmi e la carreggiata Sud dal km 400,500 al km 408,100, tra gli svincoli di Palmi e S.Elia.

Il traffico proveniente da Reggio Calabria in direzione Nord sarà deviato con uscita obbligatoria allo svincolo di Palmi e attraverso la strada statale 18 rientrerà allo svincolo di Gioia Tauro. Il traffico proveniente da Salerno in direzione Sud, invece, sarà deviato con uscita obbligatoria allo svincolo di Gioia Tauro e tramite la strada statale 18 rientrerà allo svincolo di S.Elia.

I dispositivi di traffico ed i percorsi alternativi sono stati comunicati agli Enti e alle Istituzioni interessate.

Si ricorda, infine, che l’informazione agli automobilisti sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il CCISS 1518 “Viaggiare Informati”, Isoradio, le emittenti radio-televisive, il sito Anas www.stradeanas.it e chiamando il numero verde 800.290.092.

Cosenza, 11 luglio 2008

Calabria, Cosenza,

A3 Salerno-Reggio Calabria, l’8 e il 9 luglio chiuso per lavori il tratto Sicignano-Polla, nel salernitano


L’Anas comunica che, per lavori di ammodernamento, domani 8 luglio 2008, dalle ore 07.00 alle 20.00, e mercoledì 9 luglio dalle ore 07.00 alle 20,00 sarà chiuso il tratto dell’A3 Salerno Reggio Calabria dallo svincolo di Sicignano a quello di Polla, tra il km 53,800 e il km 75,803 dell’autostrada.

Gli automobilisti provenienti da Nord, in uscita a Sicignano, possono proseguire sul raccordo autostradale Potenza–Sicignano, uscita Buccino e successivamente sulla strada statale 19ter. Coloro che, invece, provengono da Sud in uscita a Polla possono proseguire sulla strada statale 19ter verso lo svincolo di Buccino e poi sul raccordo autostradale Potenza-Sicignano.

I dispositivi di traffico ed i percorsi alternativi sono stati comunicati agli Enti e alle Istituzioni interessate.

L’Anas comunica che anche nei prossimi giorni sono previste nuove chiusure per lavori di ammodernamento e per il completamento di tratti autostradali in vista dell’imminente esodo estivo.

L’Anas ricorda, infine, che l’informazione agli automobilisti sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il CCISS 1518 “Viaggiare Informati”, Isoradio, le emittenti radio-televisive, il sito Anas www.stradeanas.it e chiamando il numero verde 800.290.092.

Salerno, 7 luglio 2008

Campania, Napoli,

Anas: a Napoli l’incontro dei dirigenti nazionali

Il presidente Pietro Ciucci: “In Campania l’Anas ha in corso investimenti
per oltre 2,3 miliardi di euro”
I dirigenti nazionali dell’Anas, guidati dal Presidente Pietro Ciucci, si sono riuniti a Napoli il 20 e 21 giugno per il consueto vertice dell’Azienda. Il seminario, che si è svolto presso l`Hotel Excelsior, è stato anche l’occasione per tracciare un bilancio sugli investimenti in corso in Campania, sulle opere di prossimo avvio e sui lavori programmati di qui al 2011.

“La Campania è una delle Regioni alle quali l’Anas dedica maggiore attenzione - ha dichiarato il presidente dell’Anas Pietro Ciucci durante un incontro con i giornalisti a margine del vertice -. In Campania gestiamo 1477 km di rete stradale e autostradale con circa 550 dipendenti. Attualmente l’Anas in Campania ha in corso lavori per un importo complessivo di circa 2,3 miliardi di euro, di cui 2 miliardi riguardano l’autostrada Salerno-Reggio Calabria”.

Gli interventi sulla A3 riguardano il tratto salernitano Fratte-San Mango (oltre 112 milioni di euro), la costruzione del nuovo svincolo di San Mango (9 milioni di euro), l’ammodernamento dello svincolo di Eboli (11 milioni), i lavori tra gli svincoli di Contursi e Sicignano (circa 239 milioni), il completamento del I macrolotto tra Sicignano e Atena Lucana (oltre 597 milioni) e gli interventi sul 2° macrolotto da Padula-Buonabitacolo a Lauria, i cui lavori ricadono per circa 10 km anche nel territorio della regione Basilicata (oltre 1 miliardo).

“Entro luglio – ha spiegato il Presidente Ciucci – l’Anas aprirà al traffico l’intero 1° macrolotto della A3, tra Sicignano degli Alburni e Atena Lucana, lungo complessivamente 30 km, e due tratti complessivamente di circa 3 km del lotto compreso tra lo svincolo di Salerno-Fratte (al km 2,500) e Pontecagnano. I lavori di prossimo avvio, in fase avanzata di appalto, con gara in corso, prevedono invece un investimento complessivo di oltre 106 milioni di euro e interessano un tratto di circa 2 km in corrispondenza dello svincolo di Pontecagnano (del costo di circa 16 milioni di euro), il nuovo svincolo Pagliarone (quasi 4,5 milioni), l`ammodernamento dello svincolo di Battipaglia (oltre 38 milioni) e il completamento dell’ammodernamento del tratto tra Sala Consilina e Buonabitacolo (circa 48 milioni)”.

“La nostra attenzione – ha precisato il Presidente Pietro Ciucci – è concentrata sul prossimo esodo estivo sulla A3 Salerno-Reggio Calabria. Anche quest’anno abbiamo predisposto un articolato piano di gestione dell’esodo e di comunicazione agli utenti che prevede la rimozione dei cantieri mobili, l’impiego di tutti gli addetti disponibili su strada e il potenziamento delle informazioni sulla viabilità”.

Sull’intero tracciato è prevista la presenza, per l’intera estate, di 320 addetti su strada, 53 mezzi operativi, 19 Pannelli a messaggio variabile con informazioni sul traffico e sensori che, con il supporto di un apposito sistema informatizzato, rileveranno il traffico in corrispondenza dei tratti più critici. Sono stati predisposti itinerari alternativi di carattere locale e, nei punti critici, 14 presidi multioperativi per gli interventi di assistenza all’utenza e tre postazioni info-point per le informazioni sulla viabilità.

“Per quanto riguarda le strade statali della regione Campania, gli investimenti in corso – ha spiegato il Presidente Ciucci – riguardano sia la realizzazione di nuove opere (circa 247 milioni di euro) che la manutenzione straordinaria della rete (oltre 24 milioni di euro), per un importo complessivo di circa 271 milioni di euro”.

Tra i lavori in corso figurano i lavori di completamento della galleria Pozzano sulla strada statale 145 “Sorrentina”, una complessa opera di ingegneria in sotterraneo, la cui ultimazione è prevista per il 2010, utilizzando tecniche d’avanguardia, a sostegno della fruibilità di un territorio fra i più belli del nostro paese; i lavori di realizzazione della circonvallazione di Cascano sulla strada statale 7 “Appia”, che saranno completati e aperti al traffico entro il prossimo settembre; e la variante alla strada statale 212 “Fortorina” dal bivio di Pietrelcina allo svincolo per San Marco dei Cavoti che si sviluppa con importanti opere d’arte quali gallerie e viadotti per circa 17 chilometri su un territorio articolato e complesso, anche per la presenza di reperti archeologici. I lavori avranno termine nel 2010 consegnando alla comunità tutta una nuova e importante arteria che costituirà non solo il collegamento con le tra le aree interne ma anche il volano per lo sviluppo industriale delle aree del Fortore e del beneventano.

“Altri lavori stanno per partire – ha continuato il Presidente Anas Pietro Ciucci – per un investimento di circa 149 milioni di euro. Si tratta del raddoppio di un tratto rilevante della strada statale 268 ‘del Vesuvio’ (i cui lavori sono stati già affidati) e di ben 17 interventi per il rifacimento della pavimentazione o per interventi di messa in sicurezza di tutta la rete Anas”.

Per quanto riguarda il raddoppio da due a quattro corsie di circa 19 km della strada statale 268 “del Vesuvio” (dal km 0 al km 19,550), l’intervento (del valore di circa 107 milioni di euro) contribuirà a decongestionare il traffico nella cinta circumvesuviana e risolverà le criticità connesse all’emergenza Vesuvio rispetto al quale tale strada rappresenta una delle principali via di fuga.
L’effettivo inizio dei lavori sulla strada statale 268 è però condizionato dalla risoluzione della ben più ampio problema dei rifiuti che interessa l’intero territorio della Regione Campania. L’Anas ha provveduto ad interessare la competente struttura Commissariale che, attraverso gli organi militari, ha effettuato un’accurata ricognizione delle aree.

Il presidente dell’Anas Ciucci ha aggiunto che “rilevanti investimenti per il potenziamento della rete stradale campana sono previsti nella programmazione Anas fino al 2011, anche grazie alla proficua collaborazione con la Regione Campania, con la quale è stato siglato nel 2007 un importante accordo procedimentale che prevede la destinazione di significative risorse da parte della stessa Regione in favore dell’ammodernamento della rete stradale campana. Già quest’anno si sta dando concreta attuazione all’accordo Anas-Regione, con il prossimo avvio delle gare relative ai lavori di completamento dello svincolo di Angri della strada statale 268, dell’importo di circa 60 milioni di euro, alla realizzazione della variante di Grottaminarda, del valore di 55 milioni di euro”.

I lavori programmati di qui al 2011 prevedono investimenti complessivi per 1,9 miliardi di euro che riguardano sia nuove opere (circa 1737 milioni di euro) e sia la manutenzione straordinaria della rete con interventi per la sicurezza stradale e la sicurezza nelle gallerie (circa 169 milioni di euro). In questo piano, oltre allo svincolo di Angri della strada statale 268 e alla variante di Grottaminarda, rientrano, tra le altre opere, i due lotti dei lavori per l’ammodernamento della strada statale 7 Quater “Domitiana” da Garigliano a Mondragone Sud, il completamento del raddoppio della strada statale 268 tra il km 19,550 ed il km 29,250, la Variante di Caserta e la Bretella di collegamento con l’aeroporto di Grazzanise.

Ulteriori interventi, in parte finanziati e in parte da finanziare, potranno essere realizzati per un importo di oltre 2 miliardi di euro. Tali interventi comprendono la Variante alla SS 90 “delle Puglie”, l’ammodernamento del Raccordo Salerno-Avellino, e l’itinerario autostradale Caserta-Benevento, di cui è in corso l’attività di progettazione.

Il presidente Ciucci ha infine sottolineato l’importanza dei lavori per il raddoppio della strada statale 372 “Telesina”, la cosiddetta Benevento-Caianello, dell’importo di 572 milioni di euro, di cui circa 200 milioni di contributi pubblici già individuati in via programmatica dalla Regione Campania. L’intervento è entrato in una fase realizzativa: infatti l’Anas ad inizio aprile ha già individuato il soggetto promotore e sono in corso le procedure per l’approvazione della proposta di project financing da parte del Cipe, a cui seguirà il bando per la costruzione dell’opera e l’individuazione del concessionario.

Napoli, 21 giugno 2008

Pagine